To see the other types of publications on this topic, follow the link: Filologia romanza, Filologia Italiana.

Dissertations / Theses on the topic 'Filologia romanza, Filologia Italiana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Filologia romanza, Filologia Italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

BARISON, GIULIA. "Studio della tradizione della Fiorita di Armannino giudice da Bologna." Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1206945.

Full text
Abstract:
Armannino, notaio e giudice bolognese vissuto all’incirca tra il 1265 e il 1335, è l’autore della Fiorita, compilazione storico-mitologica redatta tra il 1325 e il 1335. L’opera narra della storia dell’umanità dalla Genesi a Cesare e si suddivide in 33 conti anticipati da un proemio e da una dedica a Bosone da Gubbio. L’autore si avvale del tradizionale repertorio di fonti utilizzato in opere facenti capo a questo genere, introducendo elementi di propria invenzione e citando a vario titolo la Commedia di Dante Alighieri, aggiudicandosi così un ruolo di rilievo come testimone della prima fortuna dantesca. La tradizione della Fiorita è complessa: si conoscono diverse redazioni dell’opera, contraddistinte da differenze lessicali e strutturali. Gli studi filologici più recenti (Scarpa 1986) confermano le ipotesi avanzate dalla critica ottocentesca (Parodi 1887; 1889 e Gorra 1887), ovvero la divisione dei 25 testimoni che costituiscono la tradizione diretta in quattro gruppi: il gruppo A corrisponderebbe alla redazione più vicina all’originale, il gruppo B a una redazione comico-giocosa, il gruppo D (di cui in questo contributo si segnala un nuovo testimone: Ar) a una redazione interpolata con La Guerra di Troia e la Cronica di Giovanni Villani. Né Gorra, né Parodi, né Scarpa giustificano il gruppo C: per questo motivo la presente tesi si propone lo studio di questo ramo della tradizione. È stata attuata una collazione sul proemio e su dieci conti dei testimoni dei gruppi A e C, i cui risultati confermano l’esistenza dei due gruppi, oltre a fornire qualche indizio in più rispetto ai legami genetici fra i testimoni. La tesi è corredata anche di una sezione storica, in cui si offrono notizie sul contesto storico-culturale in cui è nato e vissuto Armannino, sulla sua biografia, sul genere della Fiorita, sul suo rapporto con la Fiorita di Guido da Pisa, la cui tradizione è parzialmente legata a quella dell’opera di Armannino, e su quello con la Commedia. Si offre inoltre uno schema sulla struttura interna di tutti i testimoni, nella speranza che possa costituire uno strumento utile per ulteriori analisi sulla tradizione dell’opera. Infine, costituendo la Fiorita un prosimetro, si propone un’analisi delle sezioni in versi.
Armannino, a notary and judge from Bologna who lived between 1265 and 1335, is the author of the Fiorita, a historical-mythological compilation written between 1325 and 1335. The work narrates the history of mankind from the Book of Genesis to Julius Caesar and is divided into 33 conti, preceded by a proem and a dedication to Bosone da Gubbio. The author makes use of the traditional repertoire of sources used in works of this genre, introducing elements of his own invention and citing Dante Alighieri’s Commedia in various ways. Thus, Armannino plays an important role as a witness to Dante’s early fortune. The tradition of the Fiorita is complex: several versions of the work distinguished by lexical and structural differences are known. The most recent philological studies (Scarpa 1986) confirm the hypotheses proposed by 19th-century critics (Parodi 1887, 1889; Gorra 1887), who divided the 25 witnesses that constitute the direct tradition into four groups: group A, which corresponds to the version closest to the original; group B, which corresponds to a comic-playing version; group D (of which this contribution mentions a new witness: Ar), which corresponds to a version interpolated with La Guerra di Troia and Giovanni Villani’s Cronica. Neither Gorra, nor Parodi, nor Scarpa justifies group C: for this reason, the present thesis aims to study this branch of the tradition. A collation of the proem and ten conti of the witnesses of groups A and C was performed. The results of this collation seem to confirm the existence of the two groups and provide a few more clues regarding the genetic links between the witnesses. The thesis also includes a historical section, which offers information on the historical and cultural context in which Armannino was born and lived, on his biography, on the genre of the Fiorita, and on its relationship with Guido da Pisa’s Fiorita, whose tradition is partially linked to that of Armannino’s work, and with the Commedia. Furthermore, an outline of the internal structure of all the witnesses is offered in the hope that it will be a useful tool for further analysing the tradition of the work. Finally, since the Fiorita is a prosimeter, the thesis proposes an analysis of the verse sections.
Armannino, notaire et juge bolonais qui vécut entre 1265 et 1335, est l’auteur de la Fiorita, une compilation historico-mythologique écrite entre 1325 et 1335. L’œuvre raconte l’histoire de l’humanité de la Genèse à César et est divisée en 33 contes (conti) précédés d’une préface et d’une dédicace à Bosone da Gubbio. L’auteur utilise le répertoire traditionnel des sources utilisées dans les ouvrages de ce genre, en introduisant des éléments de sa propre invention et en citant de diverses manières la Commedia de Dante, ce qui lui permet de jouer le rôle important de témoin de la première fortune de celui-ci. La tradition de la Fiorita est complexe : on connaît plusieurs versions de l’œuvre, que distinguent des différences lexicales et structurelles. Les études philologiques les plus récentes (Scarpa 1986) confirment les hypothèses avancées par la critique du XIXe siècle (Parodi 1887 ; 1889 et Gorra 1887), à savoir la subdivision des vingt-cinq témoins qui composent la tradition directe en quatre groupes : le groupe A correspondrait à la version la plus proche de l’original ; le groupe B, à une version comique ; le groupe D (dont un nouveau témoin est mentionné dans cette contribution : Ar), à une version interpolant La Guerra di Troia et la Cronica de Giovanni Villani. Ni Gorra, ni Parodi, ni Scarpa ne justifiant le groupe C, la présente thèse vise à étudier cette branche de la tradition. Une collation de la préface et des dix conti des témoins des groupes A et C a été effectuée ; les résultats obtenus confirment l’existence des deux groupes, tout en fournissant quelques indices supplémentaires concernant les liens génétiques entre les témoins. La thèse est également accompagnée d’une section historique qui offre des informations sur le contexte historique et culturel dans lequel Armannino est né et a vécu, sur sa biographie, sur le genre de la Fiorita, sur sa relation avec la Fiorita de Guido da Pisa (dont la tradition est partiellement liée à celle de l’œuvre d’Armannino) et avec la Commedia. Un aperçu de la structure interne de tous les témoins est également proposé, dans l’espoir qu’il puisse constituer un outil efficace pour une analyse plus approfondie de la tradition de l’œuvre. Enfin, la Fiorita étant un prosimètre, une analyse des sections en vers est proposée.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giraudo, Andrea. "Il laudario di Iacopone da Todi. Edizione critica (parziale)." Doctoral thesis, Università di Siena, 2020. http://hdl.handle.net/11365/1105101.

Full text
Abstract:
Iacopone da Todi’s “laudario” is a fundamental text of Medieval Italian literature. Despite its importance, this text hasn’t been published on the basis of objective and systematic criteria so far. The critical edition by F. Ageno (1953) improved Bonaccorsi’s incunable of 1490 (which had been the reference text until then) by means of the so-called “Umbrian laudari” (mss. London, British Library, Additional 16567 = L; Chantilly, Musée Condé, XIV.G.2 = Ch). However, that edition is still too much in Bonaccorsi’s debt as for various “loci” and the Perugian linguistic surface. The lack of explanation of the editorial criteria and the absence of critical apparatus are other evident limits of that edition. G. Contini criticised Ageno’s idea, according to which the entire tradition of the “laudario” stemmed from the so-called “Umbrian archetype”. Contini discovered, in the “Laudario urbinate” (ms. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, V.E. 849 = Urb), a witness independent of the “Umbrian archetype”; afterwards, R. Bettarini’s researches confirmed Contini’s discovery. F. Mancini’s edition (1974) tried to exploit the non-Umbrian sectors of the tradition; it got significant results, but it has many faults. Firstly, as for the “constitutio textus”, there is no precise methodological criterion. Secondly, Mancini doesn’t propose any analysis of Iacopone’s metric. Furthermore, while he believes it’s possible to reconstruct the “original” linguistic surface, his justifications are not convincing. The necessity of a critical edition based upon strong philological criteria and a careful “recensio” is thus clear. L. Leonardi has emphasised that need several times and he has planned and refined a methodological and operational approach. This thesis provides the critical edition of a portion of the “laudario” (eight texts) according to those criteria. It is based on a selection of witnesses, which were transcribed by a team coordinated by Leonardi. That selection represents the four families of Iacopone’s “laudario”, that is the Umbrian, the Tuscan-umbrian, the Venetian and the Tuscan family. In the critical edition, the Umbrian group is taken as reference point, as it preserves a consistent and homogeneous text. Moreover, the text of the Umbrian family is preserved in ancient manuscrits and it is presumably close to the “original” as for the linguistic surface. Alongside that criterion, special attention has been paied to non-Umbrian readings. The thesis is divided into two main parts, in addition to a foreword and the bibliography. Within the first section, chapter I describes the state-of-the-art and defines the methodological approach. Chapter II, first of all, clarifies the goals of the edition; secondly, it offers some notes upon the corpus of edited texts, the manuscripts chart, and a paragraph devoted to the surface manuscript (L). Chapter III is dedicated to the editorial criteria and the critical apparatus. The first paragraph deepens the editorial criteria. The second one firstly contains a retrospective on critical apparatus in previous editions of Iacopone; secondly, it justifies the tripartite structure of the apparatus in the current edition. Chapter IV takes stock of the new discoveries of this edition. The first part underlines the data which allow us to confirm the four families of Iacopone’s “laudario”. The second part points out the textual improvements made by this edition. Chapter V offers some remarks upon Iacopone’s metric by relying on data provided by the edited texts. The second section of the thesis presents the critical edition of the texts with introduction, critical notes and philological commentaries.
Le “laudario” de Iacopone da Todi est un texte fondamental de la littérature italienne du Moyen Âge. En dépit de son importance, il n’a pas encore fait l’objet d’une édition fondée sur critères philologiques objectifs et systématiques. En effet, si l’édition de F. Ageno (1953) dépasse l’incunable de Bonaccorsi de 1490 (jusqu’alors le texte de référence) en recourant aux “laudari” soi-disant “ombriens” (mss. London, British Library, Additional 16567 = L ; Chantilly, Musée Condé, XIV.G.2 = Ch), elle doit encore trop à la “princeps”, à laquelle elle se remet en ce qui concerne plusieurs “loci” et dont elle hérite la forte patine linguistique pérugine. Le manque de justification des choix éditoriaux et l’absence de tout apparat critique constituent d’autres limites évidentes de cette édition. L’idée d’Ageno selon laquelle le soi-disant “archétype ombrien” devait être à l’origine de toute la tradition du “laudario”, a été critiquée par G. Contini, qui identifie dans le “Laudario urbinate” (ms. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, V.E. 849 = Urb) un témoin indépendant de cet “archétype ombrien”; son intuition a ensuite été confirmée par R. Bettarini. L’édition de F. Mancini (1974) essaie d’exploiter les secteurs non-ombriens de la tradition et aboutit à des résultats significatifs, mais présente beaucoup de défauts. D’abord, il lui manque un critère méthodologique précis pour la “constitutio textus” ; ensuite, Mancini ne propose aucune analyse de la métrique de Iacopone; par ailleurs, l’éditeur croit pouvoir restituer la patine linguistique “originale”, mais ses arguments ne sont pas convaincants. La nécessité de fournir un texte critique fondé sur des critères philologiques solides et sur une “recensio” soignée est évidente et a été soulignée plusieurs fois par L. Leonardi, qui a aussi déterminé et affiné une ligne méthodologique et opérative dans cet objectif. La présente thèse fournit l’édition d’une partie du “laudario” (huit pièces) selon ces critères, à partir d’une vingtaine de témoins sélectionnés, transcrits par une équipe sous la direction de Leonardi et représentant les quatre familles de la tradition du “laudario” de Iacopone : ombrienne, toscane-ombrienne, vénitienne et toscane. Le critère d’édition suivi a été de prendre comme point de repère le groupe ombrien, porteur d’un texte cohérent, homogène, dont témoignent des manuscrits anciens et linguistiquement proches de l’original présumé. Ce critère a été pondéré grâce à la comparaison avec les variantes des manuscrits non ombriens. La thèse se compose de deux sections précédées d’un avant-propos et suivies de la bibliographie. Dans la première section, le chapitre I est dédié à l’établissement de l’état de la question et à la définition de la ligne méthodologique suivie. Le chapitre II, d’abord, propose les objectifs de l’édition ; ensuite, présente quelques notes sur le corpus des textes publiés, la table des manuscrits utilisés et un paragraphe dédié au manuscrit de surface (L). Le chapitre III est dédié aux critères éditoriaux et à la question de l’apparat critique. Le premier paragraphe approfondit les critères d’édition ; le second présente, d’abord, une rétrospective sur les apparats critiques établis dans les éditions précédentes de Iacopone ; il justifie, ensuite, la tripartition de l’apparat proposée dans cette édition. Le chapitre IV dresse un bilan des nouvelles découvertes qu’on peut déduire des données mises à disposition par l’édition critique. Sa première partie souligne les données qui permettent de confirmer la structure de la tradition ; sa deuxième partie détaille les améliorations apportées par cette édition au texte de Iacopone. Le chapitre V propose quelques remarques sur la métrique de Iacopone, à partir des données tirées des éditions. La deuxième section de la thèse, enfin, présente les textes critiques avec introduction, notes ecdotiques et commentaires philologiques.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Modena, Serena. "Paragrafematica. Accenti, punti, apostrofi e altri segni diacritici nella storia dell'ecdotica italiana e romanza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425691.

Full text
Abstract:
This Ph.D thesis is a research on a particular aspect of the romance philology, and above all of the Italian one: the use of special diacritical marks - except the punctuation - on the edition of old Italian and vernacular texts. This argument had never been dealt in a systematic way until now, perhaps because it is considered marginal and instrumental. The work reconstructs the history of the several and different solutions adopted by the philologists and critic editors in order to represent particular graphic-phonetic and textual phenomena, from the first scientific editions of the nineteenth century to the current ecdotic proposals that regard both the literary texts and the documentary ones. After a necessary reference to the most important examples of the use of diacritical signs in the classical philology, and in the first printed editions of old Italian texts, the work draws attention to the early and surprising interest showed by the Italian philology of the nineteenth century, and just before by the French and German philology, for questions concerning the use of particular signs, especially in connection with the linguistic characteristics of texts, that don’t correspond to the standard Italian, towards questions concerning the use of diacritical marks. The next section surveys the main systems of transcription worked out on the twentieth century (the crucial moments are the Nuovi testi fiorentini by Arrigo Castellani, the Poeti del Duecento by Gianfranco Contini, the Concordanze della lingua poetica italiana delle origini by d’Arco Silvio Avalle). The main section of the work shows the different solutions adopted from the Italian ecdotic tradition in order to represent particular graphic-phonetic and textual phenomena (for example raddoppiamento sintattico or syntactic doubling, assimilation, enclisis, editorial additions and expunction, etc.). Finally are examined some graphic devices, mainly of the nineteenth-century, consolidated from the tradition, but inappropriate, because they are anachronistic compared with old Italian. The work is completed by a synopsis of the different techniques of graphic representation of homographs adopted on the editions of old Italian texts.
La tesi costituisce un’indagine storico-critica su un particolare aspetto dell’ecdotica romanza, e soprattutto italiana: l’uso di segni diacritici o paragrafematici (ad esclusione di quelli specificamente interpuntivi) nell’edizione di testi volgari antichi; un aspetto al quale è stata riservata finora scarsissima attenzione, forse, perché ritenuto marginale e strumentale. Il lavoro è dedicato in buona parte a ricostruire la storia delle varie soluzioni editoriali adottate dai filologi e dagli editori critici in ordine all’individuazione, alla distinzione e alla rappresentazione di particolari fenomeni grafico-fonetici e testuali, a partire dalle prime edizioni scientifiche dell’Ottocento per arrivare alle proposte ecdotiche più recenti, con attenzione sia ai testi letterari che a quelli di tipo pratico e documentario, anche ‘dialettali’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CICCHELLA, ATTILIO. "Domenico Cavalca "Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli". Edizione critica." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2017. http://hdl.handle.net/11579/102644.

Full text
Abstract:
Studio della tradizione, manoscritta e a stampa, ed edizione critica degli Actus Apostolorum volgarizzati da Domenico Cavalca da Vicopisano. L'edizione è accompagnata una postilla linguistica e da un glossario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zorzan, Andrea. "Le Vite dei santi del codice marciano italiano V 32 5647." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424173.

Full text
Abstract:
This work consists in the edition of the code marc. ital. V 32 5647, written by an anonymous between the Fifteenth and Sixteenth century and now kept in the Biblioteca Nazionale Marciana in Venice. It is a thick legendary that contains fifty-one stories of saints, some of which represent unique pieces in the whole italian tradition. Giving importance to all the manuscript, I decided to edit all the code, renouncing a more detailed analysis of some of the saints’ Lives, however, in contrast with other similar works of the same size, I tried to provide essential data to set the most important legends in his historical and philological background, in order to build a future critical edition of each text here considered. A significant part of the thesis is dedicated to the study of the language, an idiom called Venetian-Tuscanian, common especially in those decades, but that would soon be relegated to a subordinate role right from the venetian Bembo. In the work I underlined especially the Venetian characters of the language without making a systematic and mechanical comparison with the Florentine, because the two linguistic systems are fused in a disharmonious way (without compromising the understanding of the text). I also attempted to contextualize this hagiographical collection from an historical point of view, that means trying to locate and identify its owners: according to the few reliable reports they seem to be two venetian nobles who lived in the first half of the Sixteenth century: Zuan Minoto and Iachomo Sanudo. In the end the edition is accompanied by an extensive appendix in which are exactly identified the many biblical quotations contained in all the legends.
La tesi consiste nell’edizione del manoscritto marciano italiano V 32 5647, codice redatto da un anonimo fra Quattrocento e Cinquecento ed oggi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana, a Venezia. Si tratta di un corposo leggendario che contiene ben cinquantuno racconti di santi, alcuni dei quali rappresentano degli esemplari unici in tutta la tradizione in un volgare italiano. Vista l’importanza del testimone, si è deciso di optare per un’edizione integrale del testo, rinunciando ad un’analisi approfondita delle Vite più significative, tuttavia, a differenza di altri lavori, anche di analoga mole, si sono comunque fornite delle coordinate essenziali in grado di inquadrare, dal punto di vista storico e filologico, i racconti più rappresentativi, con l’obiettivo di porre le basi per una futura edizione critica delle leggende considerate. Una parte rilevante del lavoro è stata riservata all’analisi della lingua del manoscritto, redatto in tosco-veneto, varietà piuttosto comune, soprattutto in quei decenni, ma che sarebbe stata presto relegata ad un ruolo subalterno proprio dal veneziano Bembo. Nello studio si sono evidenziati soprattutto i caratteri veneti e veneziani del leggendario senza, però, operare un confronto sistematico e meccanico con il fiorentino, dal momento che i due sistemi linguistici si fondono in modo spesso disarmonico (senza compromettere la comprensione del testo). Naturalmente si è provato a contestualizzare questa raccolta agiografica dal punto di vista storico, ossia cercando di individuare ed identificare i suoi possessori che, stando alle poche notizie attendibili, sembrerebbero essere due patrizi veneziani vissuti nella prima metà del Cinquecento: Zuan Minoto e Iachomo Sanudo. L’edizione è infine corredata da un’ampia appendice in cui vengono identificate con precisione le numerose citazioni bibliche presenti nelle diverse Vite. Per avere una versione aggiornata della tesi scrivere a: andrez85@gmail.com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kalinic, Dejana <1993&gt. "A comparison between adjectives in Italian and Spanish." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12503.

Full text
Abstract:
Gli aggettivi presentano una classificazione e caratteristiche simili in italiano e spagnolo, tuttavia i due sistemi non sono completamente sovrapponibili. Delle differenze emergono per quanto concerne le interpretazioni relative alle posizioni pre e postnominale e in quelle categorie tradizionalmente definite come aggettivi, ovvero possessivi, dimostrativi ed indefiniti. Inoltre, si possono riscontrare delle differenze relativamente a diversi tipi di aggettivi avverbiali, come presunto/supuesto (presunto anche in spagnolo), prossimo/próximo o scorso/pasado. Ulteriori differenze riguardano quegli aggettivi avverbiali utilizzati in sostituzioni di avverbi in -mente (le due lingue presentano lo stesso suffisso avverbiale). Le analisi verranno effettuato per mezzo di esempi equivalenti almeno nella parte aggettivale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marchesin, Matteo <1994&gt. "Vincenzo Borghini, De Romanis Familiis." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15112.

Full text
Abstract:
Si propone una edizione critica dell'opera giovanile di Vincenzo Borghini(1515-1580) De Romanis Familiis, basata sul manoscritto BNF II.X.139, testimone unico. Oltre al testo critico viene proposto un breve commento esegetico teso a illustrare le personalità e gli interessi culturali degli intellettuali fiorentini Iacopo e Pietro Vettori, Giovanni Cavalcanti, Braccio Ricasoli e Giovan Battista Adriani presenti nell'opera, nonché gli interessi eruditi della Firenze del primo principato mediceo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Trentin, Eleonora <1992&gt. "I volgarizzamenti italiani della relazione di viaggio di Nicolò de' Conti (Poggio Bracciolini, De varietate fortunae, libro IV): edizione critica commentata." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20586.

Full text
Abstract:
La tesi è dedicata all’edizione critica con commento alle tecniche traduttive dei volgarizzamenti italiani del resoconto odeporico del mercante Nicolò de’ Conti (ca. 1385-1469), contenuto nel IV libro delle Historiae de varietate fortunae di Poggio Bracciolini. In Italia nel corso della seconda metà del XV secolo questo testo fu oggetto di tre trasposizioni in volgare, due di area toscana e una di origine veneta, fino ad oggi inedite e tràdite da sei testimoni. Oltre allo studio della tradizione manoscritta dei tre volgarizzamenti e alla ricostruzione dei loro rapporti genealogici, si dedica ampio spazio all’analisi delle caratteristiche testuali di ciascuna traduzione e all’esame delle tecniche traduttive adottate dai rispettivi volgarizzatori. In apertura alla tesi si propongono inoltre alcuni cenni biografici sulla figura di Nicolò de’ Conti e un quadro della storia redazionale, della struttura e dei contenuti del IV libro del De varietate fortunae.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Manente, Mara <1978&gt. "L'aspect, les auxiliares "etre" et "avoir" et l'hypothese inaccusative dans une perspective comparative francais/italien." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/864.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Petrarca, Laura <1992&gt. "La psicologia del personaggio nei romanzi Gli Indifferenti e La noia di Alberto Moravia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14294.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tramontina, Salar Jessica <1986&gt. "Il personaggio maschile nei romanzi di Giorgio Falco. Aspetti di critica sociale e continuità letteraria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14910.

Full text
Abstract:
Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare le caratteristiche del personaggio maschile nelle opere di Giorgio Falco, con un'attenzione specifica al loro inserimento nel contesto socio-economico e nel panorama letterario, come esponente di realismo e come erede dei tipi tradizionali sveviani e volponiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ducati, Alice. "La prosa latino-francese di argomento troiano del codice Barb. lat. 3953 e la fortuna medievale della materia troiana in Italia." Doctoral thesis, University of Trento, 2019. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3803/1/DUCATI-tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi offre una proposta di edizione critica e un’analisi della prosa di argomento troiano trasmessa dal codice Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino 3953. L’opera, in latino, ma con inserti in antico-francese, viene indagata e contestualizzata sotto l’aspetto filologico e critico-letterario. Il lavoro è completato da uno studio introduttivo sulla fortuna della materia troiana in Italia tra i secoli XIII-XV, nelle sue manifestazioni letterarie (in lingua oitanica e nei volgari italo-romanzi) e artistiche. In appendice è fornita una lista provvisoria di testimoni dell’"Historia destructionis Troiae" di Guido delle Colonne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bottacin, Giacomo <1993&gt. "Il romanzesco nel contemporaneo: Analisi degli archetipi del romance in Limonov e Le benevole." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11929.

Full text
Abstract:
Il saggio si propone di analizzare il tema del romanzesco in due romanzi contemporanei, Limonov e Le benevole, e come questo si intersechi nei due testi con la riproposizione di importanti e drammatici fatti storici, con i quesiti morali che derivano da questa combinazione. Nel primo capitolo viene proposta un’analisi degli archetipi romanzeschi presenti nei due romanzi a partire dagli studi critici di Michail Bachtin e Northrop Frye. Nei due successivi capitoli invece si procede nel verificare le ragioni strutturali e morali delle rispettive scelte inquadrando entrambi i testi nelle relative correnti letterarie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cappellina, Giorgia <1996&gt. "Una vita nella storia: Stadt der Engel oder the overcoat of dr. Freud Lettura e analisi dell'ultimo romanzo di Christa Wolf." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19271.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende proporre una lettura critica dell'ultima opera di Christa Wolf, accompagnando il fruitore italiano in un percorso di approfondimento e comprensione dell'universo narrativo della scrittrice. Trattandosi di un romanzo di impronta autobiografica, l'analisi porrà l'esperienza personale dell'autrice in rapporto alla storia della Germania del secondo dopoguerra, permettendo di osservare come la sua poetica nasca da un confronto diretto e continuo con un'epoca e uno Stato che non esistono più, quale la Repubblica Democratica Tedesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dal, Pra' Sara <1992&gt. ""Le Roman de la Rose" de Jean Renart : essai de traduction en italien d'un roman courtois du XIIIe siècle." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12727.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

CACCIATORE, GIULIA. "«Il romanzo multiplo». Etude génétique des oeuvres de Gesualdo Bufalino." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/545737.

Full text
Abstract:
The thesis is a genetic study of the works of the Sicilian writer Gesualdo Bufalino (1920-1996). Through the analysis of the writing process, this study reconstructs the genesis of all the works completed by Bufalino during his youth and up until his debut in 1981, with the novel Diceria dell'untore. The research carried out in the archives which hold the genetic materials of Bufalino enabled us to date the creative phase of Bufalino in the period 1955-65. In particular, we have identified in an unpublished novel, Il guazzabuglio, dating back to 1977, a kind of canvas or reservoir, from which the writer drew themes or narrative sequences for other works. This novel, still considered unfinished, was not only completed by Bufalino, but was also closely linked to the genesis of the first two novels, Diceria dell'untore (1981) and Argo il cieco (1984), on the one hand, and to Qui pro quo (1991) and Tommaso e il fotografo cieco (1996), Bufalino’s last novel which can be considered its rewriting. The works completed and published from 1981 until his death in 1996, were the result of a creative process begun during his youth and continued throughout his life. The reconstruction of the genesis of the works written before 1981 is accompanied by the reconstruction of the intellectual biography of Bufalino through the investigation of sources and archive documents.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

MORLINO, Luca. "«Alie ystorie ac dotrine»: Il "Livre d'Enanchet" nel quadro della letteratura franco-italiana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426512.

Full text
Abstract:
The subject of this thesis is the so-called "Livre d’Enanchet", the oldest text of Franco-Italian literature, already composed in the first half of 13th century. It was nevertheless overlooked by former critics because of its extraneousness to Epic literature whom most of the other Franco-Italian texts composed in the following century instead belongs. The present study is therefore an attempt to fill the gaps still present in our current historical and cultural picture of the diffusion of French language in several parts of Medieval Italy, with special regard to didactic texts and prose works. The introduction deals with a historical and literary setting of "Livre d’Enanchet"; a description of its two manuscripts, stored in Wien and Zagreb; an onomastical study of the Author’s name; a general analysis of text’s contents and internal structure (estates materials, universal history and love doctrine or "ars amandi"); a study of its Latin sources (Saint Paul’s "Epistles", Peter Comestor’s "Historia scolastica", Andreas Capellanus’ "De amore", Boncompagno da Signa’s "Rota Veneris", the anonymous "Facetus Moribus et vita" and another alleged one on the basis of some analogies with the following Antonio Pucci’s "Libro di varie storie"); a discussion about the general nature of the text, which could be either a compilation in vulgar language or a translation of a pre-existent Latin compilation; a comparative analysis of main linguistic features of the MSS, generally similar to those of other Franco-Italian or French texts copied in Northern Italy (the so-called "francese di Lombardia"); finally editorial principles and translation criteria. The central part of this work consists of a interpretative and synoptical edition of the MSS, supplemented by a critical translation founded on the hypothetical original text and then by an analytical commentary of each chapter in relation to sources and historical and cultural context. This commentary includes also the philological discussion of variants and emendations. The last part of this work is a quite complete glossary, which is a kind of supplementary linguistical study through a faithful representation of a language not very omogeneous and not regularly ranging from the French rule to Italian interference.
L’oggetto di questa tesi è il cosiddetto "Livre d’Enanchet", il testo più antico della letteratura franco-italiana, composto già nella prima metà del XIII secolo, ma trascurato dalla critica precedente a causa della sua estraneità al genere epico cui appartengono invece i principali testi di questa letteratura, composti invece nel secolo successivo. Il presente lavoro si configura pertanto come occasione per un’integrazione delle molte lacune che ancora caratterizzano il quadro storico-letterario e culturale della diffusione del francese come lingua letteraria in diverse aree dell’Italia medievale, in particolare per quanto riguarda la composizione di testi didattici nonché per l’uso della prosa. L’introduzione comprende un inquadramento storico-letterario del "Livre d’Enanchet"; la descrizione dei suoi due manoscritti, conservati a Vienna e a Zagabria; la discussione onomastica relativa al poco trasparente nome dell’autore; l’analisi generale del suo contenuto e della sua struttura interna, suddivisibile in tre parti, consistenti rispettivamente nell’esposizione dei doveri dei vari status socio-professionali, in una breve trattazione di storia universale in cui sono esposte le origini di alcuni di questi accanto a quelle di altri status e di alcune istituzioni, infine in un’ars amandi; la presentazione delle sue fonti (le "Lettere" di San Paolo, l’"Historia scolastica" di Pietro Comestore, il "De amore" di Andrea Capellano, la "Rota Veneris" di Boncompagno da Signa, l’anonimo "Facetus Moribus et vita", nonché un’altra fonte finora non rinvenuta ma ipotizzabile sulla base dei riscontri con il più tardo "Libro di varie storie" di Antonio Pucci); la discussione relativa al problematico statuto complessivo del testo, che potrebbe essere tanto quello di una compilazione in volgare quanto all’opposto quello del volgarizzamento di una compilazione latina preesistente; l’analisi comparativa dei principali tratti linguistici che caratterizzano i due testimoni, in buona sostanza riconducibili alla fenomenologia del cosiddetto "francese di Lombardia" degli altri testi francesi composti o copiati in Italia settentrionale; infine i criteri di edizione e traduzione. La parte centrale del lavoro consiste nell’edizione interpretativa sinottica dei due testimoni, con a fianco una traduzione critica, basata cioè sul testo dell’originale, e da un commento analitico di ciascun capitolo in rapporto alle fonti e al contesto storico-culturale. Il commento comprende anche la discussione filologica delle varianti e degli interventi testuali. L’ultima parte del lavoro è costituita da un ampio glossario, tendenzialmente completo, che costituisce una sorta di integrazione dello studio linguistico attraverso una rappresentazione fedele di una lingua così poco omogenea e oscillante tra il rispetto della norma francese e l’interferenza italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

De, Nicolao Barbara. "Le traduzioni italiane di "Padri e figli" (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2006. http://hdl.handle.net/11577/3425387.

Full text
Abstract:
The Italian Translations of Ivan S. Turgenev’s Novel Fathers and Sons (Otcy i Deti) The research work studies the Italian translations of the Russian novel Fathers and Sons (original title Otcy i deti), written by Ivan Sergeevič Turgenev between 1860 and 1861 and first published in «Russkij vestnik» in March 1862. Twenty Italian translations have been found, spread over a period of a hundred and twenty-five years. The first of them came out in Milan in 1879, while the latest was published on 28th July 2004 as a supplement to the daily paper «La Repubblica». The work is composed of two parts, preceded by an Introduction. The first part (Chapters I and II) presents and defines the field of research. Chapter I gives a brief presentation of the novel and of its first translations into western European languages (French, German and English), while Chapter II contains a preliminary description and a comparison of the twenty Italian translations, presented in chronological order. The first part has a twofold target: on one side it aims at defining the corpus, excluding abridged versions, copies of former translations and translations done from a French or a German version of the novel; on the other side it wants to give a general description of each text. The second part (Chapters III – XI) studies the textual variants in the Italian translations. The study of the variants is carried out both on an interlinguistic and on an intralinguistic level. The first level analyses the relationship existing between the source text and the target texts and investigates questions related to the interpretation of the Russian text in its lexical and morphosynctatic aspects. The second, intralinguistic level compares the Italian translations one to another and is more closely concerned with the grammar and the history of the Italian language. However, the variants in the Italian translations are related not only to differences, and sometimes to mistakes, in the interpretation of the Russian text and to the historical and linguistic context in which the translators did their work: they depend even more on the idea of translation which lies behind the translator’s work and on the aim which he or she gives to themselves. Those translators who want to move the readers towards the writer, taking them inside the linguistic and cultural world of the original text, will be more inclined to «foreignize» the Italian text, e.g. introducing into their version a high number of loanwords; on the opposite side, those translators who want to move the writer towards the readers, bringing the original text closer to the language and culture of the Italian readers, will prefer to «domesticate» the Russian text in its linguistic, cultural and temporal aspects. Chapters III-VI are devoted to phonomorphological and lexical questions. Chapter III studies the different systems of transliteration from the Russian Cyrillic to the Latin alphabet, reconstructed through a comparison of the variants of Russian loanwords and proper nouns found in the Italian texts. Chapters IV and V discuss the different treatment reserved to Russian loanwords and proper nouns (anthroponyms, placenames and titles of books and newspapers), which are maintained in their original forms by some translators, adapted to the phonologic and morphologic systems of the Italian language or translated into Italian by others. Chapter VI investigates the vocabulary and studies the variants in the translation of over seventy Russian words, mostly nouns, belonging to the language of everyday life and nature, i.e. words naming items of clothing, pieces of furniture, food, animals, plants and diseases. Chapters VII and VII compare and discuss the different translations of twenty-five Russian sayings and idioms. The questions of the «faithfulness» to the original text and of the clear impossibility for a translator of «saying the same thing» in another language are particularly thorny in the translation of sayings and idioms, because here translating «word to word» very often does not allow to render the meaning of the source text. This side of the translator’s work involves questions related not only to the relationship between the signifiant and the signifié, but also to the different functions of a text (above all communicative and poetic functions) and finally to the mutual relationship between language and culture and, on a more general plan, between language and Weltanschauung. Chapters IX-XI deal with morphosyntactic aspects. Chapter IX studies the translations of the anaphoric and deictic personal pronouns, while Chapters X and XI compare the variants of translations of some verb tenses and moods, in the narrative and in the dialogic parts of the novel respectively. Starting from Weinrich’s distinction between erzählte Welt and besprochene Welt, Chapter X investigates the relationship existing between the tenses of the narration and the tenses of the commentary, highlighting both the different ways in which this relationship is expressed in Russian and in Italian and the different solutions found by the translators. Finally, Chapter XI studies the verbs in the dialogues and precisely: the different Italian translations of the Russian future tense, either with a future or with a present tense; the use of the «passato prossimo» as a narration tense along with the «passato remoto»; the use of the subjunctive and the indicative moods after the so-called «verbs of opinion» and in other types of clauses. The research work is accompanied by charts offering a quantitative analysis of the most relevant phenomena and allowing to follow their evolution and is completed by an Appendix presenting all the variants.
Le traduzioni italiane di Padri e figli (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev Il lavoro di ricerca ha per oggetto le traduzioni italiane del romanzo russo Padri e figli (titolo originale Otcy i deti) di Ivan Sergeevič Turgenev, romanzo scritto tra il 1860 e il 1861 e pubblicato nel marzo del 1862 sulla rivista «Russkij vestnik», («Messaggero russo»). Sono state reperire venti versioni italiane, che si distribuiscono su un periodo di centoventicinque anni. La prima infatti uscì a Milano nel 1879, mentre la più recente è stata pubblicata il 28 luglio 2004 come supplemento al quotidiano «La Repubblica». Lo studio si articola in due parti, precedute da una Introduzione. Alla prima parte (capp. I e II) è affidato il compito di inquadrare e delimitare l’oggetto della ricerca. Mentre il cap. I propone una breve presentazione del romanzo e delle prime traduzioni in lingue occidentali (francese, tedesco e inglese), il cap. II passa in rassegna le venti versioni italiane, presentate in ordine cronologico e messe a confronto tra di loro e con il testo russo. L’obiettivo è da un lato quello di definire il corpus da studiare, eliminando plagi, riassunti e traduzioni svolte a partire da una versione francese o tedesca del romanzo invece che dall’originale russo, dall’altro quello di fornire una descrizione complessiva di ciascun testo. La seconda parte (capp. III – XI) è dedicata allo studio delle varianti di traduzione italiana. Lo studio delle varianti si esplica a due livelli, interlinguistico, ovvero del rapporto tra il testo di partenza e i testi di arrivo, e intralinguistico, ovvero del confronto tra le varianti italiane. Al primo livello appartengono questioni riguardanti l’interpretazione del testo russo nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici. Il secondo livello interessa invece più propriamente la storia linguistica e la grammatica dell’italiano. Le varianti di traduzione tuttavia sono legate non solo a differenze, e a volte ad errori, nell’interpretazione del testo di partenza e al contesto storico-linguistico nel quale si muovono i loro autori, ma dipendono altresì e soprattutto dall’idea di traduzione propria ad ogni singolo traduttore e dall’obiettivo che egli (o lei) si prefigge. Se l’obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il lettore italiano all’universo linguistico e culturale del testo di origine, il traduttore tenderà infatti ad «estraniare» (foreignize) il testo italiano, ad esempio accogliendo nella sua versione un alto numero di prestiti; se viceversa l’obiettivo è quello di avvicinare il testo originale alla lingua e alla cultura dei lettori del testo tradotto, il traduttore preferirà «addomesticare» (domesticate) il testo russo, sia nella dimensione linguistica e culturale sia in quella temporale. I capp. III-VI sono dedicati ad aspetti fonomorfologici e lessicali. Nel cap. III sono studiati i sistemi di traslitterazione dall’alfabeto cirillico russo all’alfabeto latino, ricostruiti attraverso un confronto tra le varianti di prestiti mantenuti nella loro forma integrale e di nomi propri. I capp. IV e V mettono a confronto e discutono le diverse modalità di trattamento dei prestiti e dei nomi propri (antroponimi, toponimi, titoli di libri e giornali), che possono essere mantenuti integralmente, oppure parzialmente, cioè adattati ai sistemi fonologico e morfologico dell’italiano, o infine tradotti in italiano. Il cap. VI è dedicato al lessico. In questa sede vengono studiate le varianti di traduzione di oltre settanta parole russe, prevalentemente sostantivi, appartenenti a settori del lessico della vita quotidiana e della natura, quali l’abbigliamento, l’abitazione, l’alimentazione, gli animali, le piante e le malattie. Nei capp. VII e VIII sono messe a confronto le varianti di traduzione di un certo numero di proverbi e modi di dire russi, complessivamente venticinque. Nella traduzione di proverbi e modi di dire forse più che in altri settori si pone il problema della «fedeltà» della traduzione e dell’impossibilità per il traduttore di «dire la stessa cosa» in un’altra lingua, perché tradurre verbum e verbo spesso non porta affatto a sensum exprimere de sensu. Qui si intrecciano questioni legate sia al rapporto tra significante e significato, sia alle diverse funzioni del testo (in primis comunicativa e poetica), sia infine al rapporto tra lingua e cultura e più in generale tra lingua e Weltanschauung. I capp. IX-XI affrontano problemi di morfosintassi. Nel cap. IX sono studiate le varianti di traduzione dei pronomi personali soggetto anaforici e deittici, mentre i capp. X e XI sono dedicati alle varianti di traduzione di alcuni tempi e modi verbali, rispettivamente nelle parti narrative del romanzo e nei dialoghi. Nel cap. X, partendo dalla distinzione di Weinrich tra mondo narrato (erzählte Welt) e mondo commentato (besprochene Welt), viene studiato il rapporto tra tempi narrativi e tempi commentativi, evidenziando sia le diverse modalità con le quali tali rapporti vengono espressi in russo e in italiano, sia le diverse soluzioni adottate dai traduttori. Il cap. XI è infine dedicato ai verbi nei dialoghi e prende in considerazione le varianti di traduzione del futuro russo, con un futuro oppure un presente italiano, l’uso del passato prossimo come tempo narrativo in concorrenza con il passato remoto, l’uso dell’indicativo al posto del congiuntivo dopo i verbi di opinione e in alcuni altri tipi di frasi secondarie. Il lavoro è corredato da grafici che propongono un’analisi quantitativa dei fenomeni più rilevanti e permettono di seguirne l’evoluzione nel tempo e completato da un’ Appendice nella quale sono presentate, autore per autore, tutte le varianti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pigini, Noemi. "La tradizione manoscritta del “Dialogo della divina provvidenza" di santa Caterina da Siena. Prolegomeni per l’edizione critica." Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1208617.

Full text
Abstract:
Il Dialogo della divina provvidenza o Libro della divina dottrina è un trattato mistico-teologico composto da Caterina da Siena tra il 1377 e il 1378. Dell’opera, che è valsa a santa Caterina il titolo di Dottore della Chiesa, non è ancora disponibile un’edizione stabilita criticamente a partire da un’analisi esaustiva della tradizione manoscritta. L’assenza di un testo affidabile ha scoraggiato per lungo tempo uno studio approfondito sulla lingua della prosa di Caterina da Siena ed è mancata un’indagine sulla circolazione e la ricezione dell’opera, nonché sulle fonti letterarie. Con il presente lavoro ci proponiamo di offrire uno studio della tradizione manoscritta del Dialogo della divina provvidenza, che getti le basi per una nuova edizione critica dell’opera. Nel primo capitolo si procede a un inquadramento storico-letterario del testo, con l’obiettivo di ricostruire gli ambienti di circolazione e ricezione del Dialogo, oltre che di mostrare un prospetto dei modelli della prosa di Caterina. Il secondo capitolo è dedicato alla presentazione dei dati desunti dal censimento della tradizione manoscritta e alla descrizione paleografico-codicologica dei 27 testimoni dell’opera, sui quali è stato condotto uno studio autoptico. Segue un’analisi linguistica dei codici (cap. III), da intendersi quale parte integrante della descrizione dei testimoni, a sostegno non solo della localizzazione degli stessi, ma anche della ricostruzione della storia della tradizione. Nel quarto capitolo si propone un’analisi sintattica del testo, focalizzata su alcuni fenomeni linguistici e testuali caratteristici, selezionati in base ai seguenti criteri: 1) tratti sintattici che giustifichino le scelte editoriali; 2) tratti che consentano di delineare le tendenze sintattiche proprie dell’autrice rispetto alla prosa coeva; 3) fenomeni sintattici che possono causare difficoltà di lettura; 4) fenomeni riconducibili alla tipologia del “parlato trascritto”. Nel quinto capitolo si presentano, invece, i risultati ottenuti a partire dalla collatio e dalla recensio di tutti i testimoni manoscritti (oltre che di tre incunaboli), tenendo in considerazione anche una parziale collazione delle due versioni latine complete dell’opera. Sulla base dei loci critici individuati su tutta la lunghezza del testo e dopo aver identificato famiglie, gruppi e sottogruppi, si propongono due stemmata codicum, che descrivono la possibile configurazione della tradizione, rispettivamente per i libri I-III e IV-V. Infine, dopo aver esposto i criteri adottati per la costituzione del testo critico, delle fasce di apparato e per la scelta del manoscritto di superficie, offriamo un saggio di edizione del Dialogo, corredato da un’appendice finale di note di commento.
The Dialogo della divina provvidenza or Libro della divina dottrina is a mystical-theological treatise composed by Catherine of Siena between 1377 and 1378. This work, which earned Catherine the title of Doctor of the Church, has not yet been published in a critical edition, based on an exhaustive analysis of the Dialogo’s manuscript tradition. The absence of a reliable text has long discouraged a detailed study of Catherine’s language and prose. Moreover, there are no comprehensive contributions on the circulation and reception of the work, as well as on its literary sources. The aim of the present study is to analyse the manuscript tradition of the Dialogo della divina provvidenza. The first chapter provides a literary-historical background to the work, with the aim of reconstructing the circulating and receiving environments of the text, as well as presenting an overview of Catherine’s prose models. The second chapter is devoted to the presentation of the data derived from the census of the manuscript tradition, followed by a palaeographical-codicological description of the 27 manuscripts. A third chapter is dedicated to the linguistic analysis – related with the description of the codices – which supports not only the localisation of the manuscripts themselves, but also the reconstruction of the history of the tradition. The fourth chapter proposes a syntactic analysis of the text, which includes some linguistic and textual phenomena typical of Catherine’s prose, selected on the basis of the following criteria: 1) syntactic aspects justifying the editorial choices; 2) syntactic tendencies typical of the author; 3) syntactic phenomena that might cause difficulties in reading; 4) phenomena related to the “transcribed speech” typology. In the fifth chapter we present the results obtained after the collatio and recensio of all manuscripts (and three incunabula), including a partial collation of the two complete Latin versions of the treatise. On the basis of the loci critici identified and from the demonstration of families, groups and subgroups, we have traced two stemmata codicum, which give an account of the possible configuration of the tradition for books I-III and IV-V. Finally, after explaining the criteria adopted for the constitutio textus, the critical apparatus and the choice of the “surface manuscript”, we propose an essay of edition of the Dialogo, followed by a final appendix of commentary notes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dohi, Atsushi. "La particella pa nelle varietà del ladino dolomitico con particolare attenzione al fassano." Doctoral thesis, University of Trento, 2019. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3522/1/Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro si concentra sulla sintassi, la semantica e la pragmatica della particella pa (o po) nelle varietà del ladino dolomitico, con particolare attenzione al suo impiego nel fassano. Questa particella presenta caratteristiche e funzioni diverse nelle varietà esaminate: in ampezzano e in fodóm pa serve come particella modale che esprime un atteggiamento del parlante, in badiotto e in gardenese funziona come marcatore interrogativo obbligatorio. In fassano la particella non è obbligatoria, pur essendo molto frequente nelle frasi interrogative, dove tuttavia non pare svolgere una funzione modale. Per illustrare e analizzare le diverse proprietà della particella nelle varietà considerate, la tesi è organizzata in cinque capitoli, dei quali i primi due sono dedicati a presentare le proprietà generali delle particelle modali (MP) e le ipotesi proposte sulla struttura in cui si manifestano, mentre gli ultimi tre sono dedicati alla descrizione degli usi e all'analisi della particella interrogativa pa/po nelle varietà ladine. Nel primo capitolo sono presentate le caratteristiche delle MP e sono discussi vari esempi ripresi in particolare dal tedesco (doch, denn) e dall'italiano (mai, poi). Per quanto concerne il quadro teorico, è adottata la cosiddetta split CP hypothesis di Rizzi (2001), che permette di cogliere l’interazione tra la modalità veicolata dalle particelle e la struttura sintattica della frase. Nel secondo capitolo sono prese in considerazione le particelle modali usate nell’italiano regionale (ben e mica) e nei dialetti parlati nel Veneto e nel Trentino (lu, ti, mo, po), che sono messe a confronto con le particelle usate in italiano e in tedesco, introdotte nel primo capitolo. Tale confronto suggerisce l’esistenza di tre tipi di posizione in cui possono apparire le particelle: iniziale, interno e finale. Le particelle nelle posizioni interne hanno avuto vari processi di grammaticalizzazione che coinvolgono il cambiamento della posizione sintattica, mentre le particelle che appaiono nelle posizioni iniziali o finali si evolvono in maniera relativamente semplice. Il terzo capitolo si concentra sull'uso di pa (e delle sue varianti po, a) nelle varietà ladine. Le particelle modali nel ladino dolomitico sono analizzate in accordo con le ipotesi sulla periferia sinistra della frase presentate nei capitoli 1 e 2. In particolare, la descrizione dettagliata degli usi di pa in frasi interrogative suggerisce l’esistenza di un processo di grammaticalizzazione dell’avverbio temporale, che lo trasforma in marcatore interrogativo obbligatorio, con una fase intermedia che ri-categorizza l'avverbio come particella modale (in accordo con la proposta di Hack 2011 e 2014). Al processo di grammaticalizzazione della particella pa è dedicato il quarto capitolo, che riprende in prospettiva diacronica l'analisi di grammaticalizzazione proposta da Hack (2011 e 2014). I dati in diacronia sono selezionati mediante interrogazione del Corpus dl Ladin Leterar, e servono a mostrare le frequenze e i contesti d'uso della particella nel tempo (XIX e XX secolo) e nelle diverse varietà ladine. I dati evidenziano l'esistenza di processi di grammaticalizzazione che si trovano in fasi diverse nelle varietà del ladino dolomitico, con l'ampezzano e il fodom nella prima fase, il fassano nella fase successiva, il badiotto e il marebbano in fase avanzata, e il gardenese nella fase estrema. Il quinto capitolo è dedicato al fassano, che sembra rappresentare una varietà di transizione, poiché è l’unica in cui la particella ha perso il valore modale, ma non ha ancora acquisito obbligatorietà. Per descrivere dettagliatamente l'uso di pa nel fassano, sono state condotte due inchieste. La prima ha coinvolto 75 studenti di varie località nella valle, la seconda invece 27 parlanti di diverse età e località. L’analisi svolta sui dati raccolti mostra che l'uso della particella è influenzato da fattori diatopici, dalla standardizzazione linguistica degli anni Ottanta, e dal ruolo svolto dalla scuola per l'insegnamento della lingua ladina. La complessità dell’uso della particella in questa varietà viene interpretata seguendo l’ipotesi avanzata da Benincà & Damonte (2009): l’omissibilità della particella è dovuta alla scelta libera tra la particella pa e un elemento foneticamente non realizzato. Inoltre, in alcune sotto-varietà fassane, la scolarizzazione ha dato luogo a una varietà intra-individuale normativa in cui l’uso della particella è preferito. In conclusione, il lavoro mostra l’evoluzione diacronica della particella pa su una linea che ha la sua origine nell’avverbio temporale, si sviluppa con la particella modale e termina con il marcatore interrogativo. Sulla base della split CP hypothesis, questo sviluppo è interpretato come un cambiamento della maniera in cui la particella interagisce con la proiezione etichettata FP (Force), dove si codificano il tipo di frase e la sua forza illocutiva. Il lavoro sulla particella pa si inserisce perciò nel quadro degli studi volti a descrivere la struttura e le proprietà della periferia sinistra della frase, e contribuisce con dati nuovi alla discussione sul rapporto tra "discorso" e "sintassi".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Sanson, Manuela. "Il corpo nell'opera di Francesco d'Assisi e di Iacopone da Todi." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368289.

Full text
Abstract:
La visione di un universo permeato dalla gloria di Dio che Francesco d’Assisi sviluppa nel Cantico di frate sole e nelle sue opere latine, e che risulta anche dalle testimonianze dei primi biografi, è stata interpretata da vari studiosi (Duby, Manselli, Pasero) come un implicito rovesciamento della concezione catara secondo cui il mondo non è stato creato dal Dio celeste, ma da un demiurgo malvagio. A prima vista, la concezione del corpo e della creazione materiale che emerge dall’opera poetica del francescano Iacopone da Todi si trova agli antipodi di quella del santo. Giovanni Pozzi ha osservato come nelle Laude sia assente “qualsiasi valutazione del creato come entità recante l’impronta divina†; ma, lungi dal comportare un dualismo ontologico di tipo “gnostico†, come quello dei catari, questo atteggiamento va ricollegato secondo lo studioso svizzero alla tradizione dell’ascetismo cristiano, e in particolare al linguaggio del “disprezzo†del corpo e del mondo che verso la fine del secolo XIII aveva trovato una delle sue espressioni più violente ed efficaci nel De contemptu mundi di Lotario di Segni, il futuro papa Innocenzo III. Queste lucide considerazioni non mancano tuttavia di porre una serie di problemi storici ed ermeneutici che appaiono decisivi per una corretta comprensione delle opere letterarie dei due primi grandi scrittori religiosi della nostra letteratura: qual è il rapporto fra la concezione francescana del corpo (e più in generale del mondo materiale) e la riflessione cristiana dei secoli precedenti su questi temi? In particolare, come si può situarla rispetto ai grandi filoni teologici del XII e del XIII secolo: mistica cisterciense e vittorina, pensiero ascetico, eresia catara? E quali sono i rapporti fra la concezione di Francesco e quella che si delinea con straordinario vigore lirico nelle Laude di Iacopone? Quali sono i modelli del poeta di Todi? Fra i due grandi scrittori mistici e ascetici del Duecento italiano vi è realmente, a proposito della visione del corpo e della corporeità, radicale opposizione? Oppure possono essere individuati anche punti di contatto, elementi di continuità o di mediazione? E come si spiegano degli atteggiamenti così diversi nel fondatore e in uno dei primi grandi seguaci del movimento francescano? A questi, ed ad altri più puntuali interrogativi si è cercato di rispondere nel presente lavoro. Per giungere a risposte motivate e convincenti, si è ritenuto necessario partire da un approfondito esame delle concezioni del corpo e della materia nella tradizione del pensiero cristiano fino al Duecento. In particolare, sono apparse di fondamentale importanza le correnti teologiche del secolo precedente, il XII, correnti il cui influsso nella concezione del mondo di Francesco e di Iacopone appare determinante. Nella prima parte della tesi, abbiamo così dedicato un capitolo alla tematica del contemptus mundi quale è sviluppata nel grande trattato di Lotario di Segni. In un secondo capitolo è studiata la complessa – e talvolta almeno apparentemente contraddittoria – concezione del corpo e delle realtà materiali nelle due maggiori correnti della teologia mistica nel XII secolo, quella cisterciense e quella vittorina, alle quali si rifarà direttamente anche il francescano Bonaventura da Bagnoregio. Inoltre, si è ritenuto necessario studiare in maniera approfondita le dottrine eterodosse dei catari, che ebbero certamente un grande peso – come si è accennato – nella riflessione cristiana di questo periodo sul corpo e sulla materia. A partire da queste premesse dottrinali – che sono state spesso trascurate o sottovalutate dai filologi, ma alle quali la critica più recente incomincia a dedicare la dovuta attenzione – nella seconda parte della tesi abbiamo sottoposto a una accurata analisi la concezione e la rappresentazione del corpo, e della “corporeità†in generale, nelle opere italiane e latine di Francesco d’Assisi e di Iacopone da Todi. Ne sono derivate conclusioni molto più articolate e sfumate di quanto possa far pensare una lettura superficiale dei loro testi: gli stretti rapporti che si possono osservare in entrambi gli autori con la precedente tradizione ascetica e mistica valgono a mettere in luce tutta una serie di rapporti profondi fra di loro, specialmente intorno al nodo cruciale del corpo di Cristo. E questo vale, a nostro parere, a far risaltare ancor meglio gli aspetti originali dei testi maggiori di Francesco e di Iacopone, a farci gustare appieno la loro “poesia del corpo†.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dohi, Atsushi. "La particella pa nelle varietà del ladino dolomitico con particolare attenzione al fassano." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368642.

Full text
Abstract:
Il lavoro si concentra sulla sintassi, la semantica e la pragmatica della particella pa (o po) nelle varietà del ladino dolomitico, con particolare attenzione al suo impiego nel fassano. Questa particella presenta caratteristiche e funzioni diverse nelle varietà esaminate: in ampezzano e in fodóm pa serve come particella modale che esprime un atteggiamento del parlante, in badiotto e in gardenese funziona come marcatore interrogativo obbligatorio. In fassano la particella non è obbligatoria, pur essendo molto frequente nelle frasi interrogative, dove tuttavia non pare svolgere una funzione modale. Per illustrare e analizzare le diverse proprietà della particella nelle varietà considerate, la tesi è organizzata in cinque capitoli, dei quali i primi due sono dedicati a presentare le proprietà generali delle particelle modali (MP) e le ipotesi proposte sulla struttura in cui si manifestano, mentre gli ultimi tre sono dedicati alla descrizione degli usi e all'analisi della particella interrogativa pa/po nelle varietà ladine. Nel primo capitolo sono presentate le caratteristiche delle MP e sono discussi vari esempi ripresi in particolare dal tedesco (doch, denn) e dall'italiano (mai, poi). Per quanto concerne il quadro teorico, è adottata la cosiddetta split CP hypothesis di Rizzi (2001), che permette di cogliere l’interazione tra la modalità veicolata dalle particelle e la struttura sintattica della frase. Nel secondo capitolo sono prese in considerazione le particelle modali usate nell’italiano regionale (ben e mica) e nei dialetti parlati nel Veneto e nel Trentino (lu, ti, mo, po), che sono messe a confronto con le particelle usate in italiano e in tedesco, introdotte nel primo capitolo. Tale confronto suggerisce l’esistenza di tre tipi di posizione in cui possono apparire le particelle: iniziale, interno e finale. Le particelle nelle posizioni interne hanno avuto vari processi di grammaticalizzazione che coinvolgono il cambiamento della posizione sintattica, mentre le particelle che appaiono nelle posizioni iniziali o finali si evolvono in maniera relativamente semplice. Il terzo capitolo si concentra sull'uso di pa (e delle sue varianti po, a) nelle varietà ladine. Le particelle modali nel ladino dolomitico sono analizzate in accordo con le ipotesi sulla periferia sinistra della frase presentate nei capitoli 1 e 2. In particolare, la descrizione dettagliata degli usi di pa in frasi interrogative suggerisce l’esistenza di un processo di grammaticalizzazione dell’avverbio temporale, che lo trasforma in marcatore interrogativo obbligatorio, con una fase intermedia che ri-categorizza l'avverbio come particella modale (in accordo con la proposta di Hack 2011 e 2014). Al processo di grammaticalizzazione della particella pa è dedicato il quarto capitolo, che riprende in prospettiva diacronica l'analisi di grammaticalizzazione proposta da Hack (2011 e 2014). I dati in diacronia sono selezionati mediante interrogazione del Corpus dl Ladin Leterar, e servono a mostrare le frequenze e i contesti d'uso della particella nel tempo (XIX e XX secolo) e nelle diverse varietà ladine. I dati evidenziano l'esistenza di processi di grammaticalizzazione che si trovano in fasi diverse nelle varietà del ladino dolomitico, con l'ampezzano e il fodom nella prima fase, il fassano nella fase successiva, il badiotto e il marebbano in fase avanzata, e il gardenese nella fase estrema. Il quinto capitolo è dedicato al fassano, che sembra rappresentare una varietà di transizione, poiché è l’unica in cui la particella ha perso il valore modale, ma non ha ancora acquisito obbligatorietà. Per descrivere dettagliatamente l'uso di pa nel fassano, sono state condotte due inchieste. La prima ha coinvolto 75 studenti di varie località nella valle, la seconda invece 27 parlanti di diverse età e località. L’analisi svolta sui dati raccolti mostra che l'uso della particella è influenzato da fattori diatopici, dalla standardizzazione linguistica degli anni Ottanta, e dal ruolo svolto dalla scuola per l'insegnamento della lingua ladina. La complessità dell’uso della particella in questa varietà viene interpretata seguendo l’ipotesi avanzata da Benincà & Damonte (2009): l’omissibilità della particella è dovuta alla scelta libera tra la particella pa e un elemento foneticamente non realizzato. Inoltre, in alcune sotto-varietà fassane, la scolarizzazione ha dato luogo a una varietà intra-individuale normativa in cui l’uso della particella è preferito. In conclusione, il lavoro mostra l’evoluzione diacronica della particella pa su una linea che ha la sua origine nell’avverbio temporale, si sviluppa con la particella modale e termina con il marcatore interrogativo. Sulla base della split CP hypothesis, questo sviluppo è interpretato come un cambiamento della maniera in cui la particella interagisce con la proiezione etichettata FP (Force), dove si codificano il tipo di frase e la sua forza illocutiva. Il lavoro sulla particella pa si inserisce perciò nel quadro degli studi volti a descrivere la struttura e le proprietà della periferia sinistra della frase, e contribuisce con dati nuovi alla discussione sul rapporto tra discorso" e "sintassi"."
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Sanson, Manuela. "Il corpo nell'opera di Francesco d'Assisi e di Iacopone da Todi." Doctoral thesis, University of Trento, 2011. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/496/1/TESI_FINALE_Sanson.pdf.

Full text
Abstract:
La visione di un universo permeato dalla gloria di Dio che Francesco d’Assisi sviluppa nel Cantico di frate sole e nelle sue opere latine, e che risulta anche dalle testimonianze dei primi biografi, è stata interpretata da vari studiosi (Duby, Manselli, Pasero) come un implicito rovesciamento della concezione catara secondo cui il mondo non è stato creato dal Dio celeste, ma da un demiurgo malvagio. A prima vista, la concezione del corpo e della creazione materiale che emerge dall’opera poetica del francescano Iacopone da Todi si trova agli antipodi di quella del santo. Giovanni Pozzi ha osservato come nelle Laude sia assente “qualsiasi valutazione del creato come entità recante l’impronta divina”; ma, lungi dal comportare un dualismo ontologico di tipo “gnostico”, come quello dei catari, questo atteggiamento va ricollegato secondo lo studioso svizzero alla tradizione dell’ascetismo cristiano, e in particolare al linguaggio del “disprezzo” del corpo e del mondo che verso la fine del secolo XIII aveva trovato una delle sue espressioni più violente ed efficaci nel De contemptu mundi di Lotario di Segni, il futuro papa Innocenzo III. Queste lucide considerazioni non mancano tuttavia di porre una serie di problemi storici ed ermeneutici che appaiono decisivi per una corretta comprensione delle opere letterarie dei due primi grandi scrittori religiosi della nostra letteratura: qual è il rapporto fra la concezione francescana del corpo (e più in generale del mondo materiale) e la riflessione cristiana dei secoli precedenti su questi temi? In particolare, come si può situarla rispetto ai grandi filoni teologici del XII e del XIII secolo: mistica cisterciense e vittorina, pensiero ascetico, eresia catara? E quali sono i rapporti fra la concezione di Francesco e quella che si delinea con straordinario vigore lirico nelle Laude di Iacopone? Quali sono i modelli del poeta di Todi? Fra i due grandi scrittori mistici e ascetici del Duecento italiano vi è realmente, a proposito della visione del corpo e della corporeità, radicale opposizione? Oppure possono essere individuati anche punti di contatto, elementi di continuità o di mediazione? E come si spiegano degli atteggiamenti così diversi nel fondatore e in uno dei primi grandi seguaci del movimento francescano? A questi, ed ad altri più puntuali interrogativi si è cercato di rispondere nel presente lavoro. Per giungere a risposte motivate e convincenti, si è ritenuto necessario partire da un approfondito esame delle concezioni del corpo e della materia nella tradizione del pensiero cristiano fino al Duecento. In particolare, sono apparse di fondamentale importanza le correnti teologiche del secolo precedente, il XII, correnti il cui influsso nella concezione del mondo di Francesco e di Iacopone appare determinante. Nella prima parte della tesi, abbiamo così dedicato un capitolo alla tematica del contemptus mundi quale è sviluppata nel grande trattato di Lotario di Segni. In un secondo capitolo è studiata la complessa – e talvolta almeno apparentemente contraddittoria – concezione del corpo e delle realtà materiali nelle due maggiori correnti della teologia mistica nel XII secolo, quella cisterciense e quella vittorina, alle quali si rifarà direttamente anche il francescano Bonaventura da Bagnoregio. Inoltre, si è ritenuto necessario studiare in maniera approfondita le dottrine eterodosse dei catari, che ebbero certamente un grande peso – come si è accennato – nella riflessione cristiana di questo periodo sul corpo e sulla materia. A partire da queste premesse dottrinali – che sono state spesso trascurate o sottovalutate dai filologi, ma alle quali la critica più recente incomincia a dedicare la dovuta attenzione – nella seconda parte della tesi abbiamo sottoposto a una accurata analisi la concezione e la rappresentazione del corpo, e della “corporeità” in generale, nelle opere italiane e latine di Francesco d’Assisi e di Iacopone da Todi. Ne sono derivate conclusioni molto più articolate e sfumate di quanto possa far pensare una lettura superficiale dei loro testi: gli stretti rapporti che si possono osservare in entrambi gli autori con la precedente tradizione ascetica e mistica valgono a mettere in luce tutta una serie di rapporti profondi fra di loro, specialmente intorno al nodo cruciale del corpo di Cristo. E questo vale, a nostro parere, a far risaltare ancor meglio gli aspetti originali dei testi maggiori di Francesco e di Iacopone, a farci gustare appieno la loro “poesia del corpo”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

RIVA, FRANCESCA. "IL MIO LIBRO PIU' CARO E PIU' IMPORTANTE. "L'OCCHIO SIMILE AL SOLE", ROMANZO INEDITO DI LUIGI FALLACARA. EDIZIONE CRITICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18934.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro offre l’edizione critica del romanzo inedito di Luigi Fallacara (Bari 1890, Firenze 1963), L’occhio simile al sole, dall’autore stesso definito «il suo libro più caro e più importante», scritto, in base agli scartafacci, tra il 1945 e il 1954, durante un periodo di stasi lirica. Le numerose carte accumulate da Fallacara nel suo incontentabile lavoro correttorio, di cui si dà una dettagliata descrizione, sono dislocate in tre Archivi, quello della “Letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca” presso l’Università Cattolica di Milano, il Centro manoscritti di Pavia e l’Archivio privato del poeta a Firenze. Si sono ricostruite tutte le fasi dell’iter compositivo, con la distinzione, tra l’altro, all’interno dell’unico Ms di due blocchi di capitoli (Ms1 e Ms2) corrispondenti a due distinte fasi redazionali; attraverso l’analisi dell’imponente materiale genetico e anche di carteggi inediti, si sono poi individuate alcune linee tematiche e interpretative del testo, dalla filigrana neoplatonico-dantesca al simbolismo solare, dal rapporto tra scrittura e pittura alle implicazioni autobiografiche, dalla componente mistico-francescana alle suggestioni montaliane e beethoveniane. Infine, oltre alla bibliografia aggiornata sull’autore, nella sezione iconografica vengono raccolti alcuni quadri di Fallacara che presentano significative analogie con quelli citati nel romanzo.
This thesis offers a critical review of the unpublished novel by Luigi Fallacara (Bari 1890, Firenze 1963), L’occhio simile al sole, which the author believed to be «his dearest and most important book». According to the available documents, the book was written from 1945 to 1954, during the author's hiatus from the creation of poetry. The large volume of notes produced by Fallacara as he tirelessly revised his work over and over, described in detail in this thesis, are stored in three Archives: the archive of “Catholic literature and writer researches” at the Università Cattolica in Milano, the Institute for manuscripts in Pavia and the poet's private Archives in Florence. This work reconstructs all phases of the creative process, identifying the two sets of chapters (Ms1 and Ms2) within one single manuscript, each of which represents a distinct drafting phases. By analysing the voluminous genetic materials as well as the unpublished documents, this work identifies the various themes and interpretative lines in the text, from the neoplatonic-dantesque lief motif to solar symbolism, from the relationship between writing and painting to autobiographical implications, from the mystical-Franciscan elements to the suggestions that emanate from Montale and Beethoven. Finally, alongside the updated bibliography for the author, the iconographic section collects certain paintings by Fallacara, which are poignantly analogous to those described in the novel.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

RIVA, FRANCESCA. "IL MIO LIBRO PIU' CARO E PIU' IMPORTANTE. "L'OCCHIO SIMILE AL SOLE", ROMANZO INEDITO DI LUIGI FALLACARA. EDIZIONE CRITICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18934.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro offre l’edizione critica del romanzo inedito di Luigi Fallacara (Bari 1890, Firenze 1963), L’occhio simile al sole, dall’autore stesso definito «il suo libro più caro e più importante», scritto, in base agli scartafacci, tra il 1945 e il 1954, durante un periodo di stasi lirica. Le numerose carte accumulate da Fallacara nel suo incontentabile lavoro correttorio, di cui si dà una dettagliata descrizione, sono dislocate in tre Archivi, quello della “Letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca” presso l’Università Cattolica di Milano, il Centro manoscritti di Pavia e l’Archivio privato del poeta a Firenze. Si sono ricostruite tutte le fasi dell’iter compositivo, con la distinzione, tra l’altro, all’interno dell’unico Ms di due blocchi di capitoli (Ms1 e Ms2) corrispondenti a due distinte fasi redazionali; attraverso l’analisi dell’imponente materiale genetico e anche di carteggi inediti, si sono poi individuate alcune linee tematiche e interpretative del testo, dalla filigrana neoplatonico-dantesca al simbolismo solare, dal rapporto tra scrittura e pittura alle implicazioni autobiografiche, dalla componente mistico-francescana alle suggestioni montaliane e beethoveniane. Infine, oltre alla bibliografia aggiornata sull’autore, nella sezione iconografica vengono raccolti alcuni quadri di Fallacara che presentano significative analogie con quelli citati nel romanzo.
This thesis offers a critical review of the unpublished novel by Luigi Fallacara (Bari 1890, Firenze 1963), L’occhio simile al sole, which the author believed to be «his dearest and most important book». According to the available documents, the book was written from 1945 to 1954, during the author's hiatus from the creation of poetry. The large volume of notes produced by Fallacara as he tirelessly revised his work over and over, described in detail in this thesis, are stored in three Archives: the archive of “Catholic literature and writer researches” at the Università Cattolica in Milano, the Institute for manuscripts in Pavia and the poet's private Archives in Florence. This work reconstructs all phases of the creative process, identifying the two sets of chapters (Ms1 and Ms2) within one single manuscript, each of which represents a distinct drafting phases. By analysing the voluminous genetic materials as well as the unpublished documents, this work identifies the various themes and interpretative lines in the text, from the neoplatonic-dantesque lief motif to solar symbolism, from the relationship between writing and painting to autobiographical implications, from the mystical-Franciscan elements to the suggestions that emanate from Montale and Beethoven. Finally, alongside the updated bibliography for the author, the iconographic section collects certain paintings by Fallacara, which are poignantly analogous to those described in the novel.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ballestrin, Nicola. "Il Liber de hedificatione urbis Phatolomie di Giovanni da Nono: edizione critica e studio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423461.

Full text
Abstract:
The «Liber de hedificatione urbis Phatolomie» is a short prose work written in Latin by Paduan judge Giovanni da Nono around the second decade of 14th century. It tells a foundation of Padua by noble Greeks set more than a generation before the Trojan War. It is comparable in many ways to the contemporary Franco-Italian literary production. The historical introduction to Giovanni da Nono’s work given in this thesis some aspects of the cultural context underneath De hedificatione are investigated, focusing on its relationship with the traditional legend of foundation by Trojan Antenor. De hedificatione reveals itself as built by its author in opposition to the Antenor legend. Further research deals with recognizing the sources used by Giovanni da Nono to build his Armenian-based narrative. After this introduction the critical edition is given together with an Italian translation; before it, the thesis comprise a careful study of the manuscript tradition leading to an attempt to resolve the issue given by the fact it is strongly contaminated.
Il «Liber de hedificatione urbis Phatolomie» è un’operetta in prosa latina scritta dal giudice padovano Giovanni da Nono attorno al secondo decennio del Trecento. Narra una fondazione di Padova per mano di nobili greci più di una generazione prima della guerra di Troia, ed è assimilabile per molti versi alla contemporanea produzione letteraria francoitaliana. Nell’introduzione storica di questa tesi si indagano alcuni aspetti del contesto culturale da cui ha avuto origine il De hedificatione, in particolare i rapporti tra l’operetta e la tradizionale leggenda di fondazione troiana da parte di Antenore. Il De hedificatione si rivela costruito dall’autore in opposizione alla leggenda antenorea. Ulteriori indagini si occupano di riconoscere le possibili fonti della materia utilizzata dal da Nono per costruire la propria narrazione ambientata in Armenia. Successivamente si dà l’edizione critica del testo accompagnata dalla traduzione, e preceduta da uno studio approfondito della tradizione e da un tentativo di risolvere il problema posto dal carattere fortemente contaminato di questa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Battagliola, Davide. "Tradizione e traduzioni del Livre de Moralitez in Italia. Con un'edizione critica del Libro di Costumanza (redazione delta)." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1045612.

Full text
Abstract:
La mia tesi di dottorato parte dal codice Pluteo 76.79. della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze per tracciare un quadro aggiornato della tradizione manoscritta del Livre de Moralitez, traduzione francese del Moralium Dogma Philosophorum. Il primo capitolo offre un’analisi codicologica dei tre testimoni dell’opera trascritti da copisti italiani. Il secondo capitolo prende in considerazione la tradizione manoscritta del Livre de Moralitez nella sua globalità nonché il suo successo in Europa: in effetti, la versione francese è servita da modello per ulteriori traduzioni in altre lingue romanze. Particolare attenzione viene riservata al cosiddetto Libro di Costumanza, volgarizzamento trasmesso da oltre 20 manoscritti. Il capitolo finale si concentra sulla versione del Libro di Costumanza siglata delta, che rappresenta il risultato dell’interazione tra il testo latino e quello francese. Viene proposta un’edizione critica dell’opera, assieme a un glossario e a un’analisi lessicale delle voci notevoli.
My PhD dissertation, prompted by a study of the codex Pluteo 76.79 of the Biblioteca Medicea Laurenziana (Florence), deals with the manuscript tradition of the Livre de Moralitez, French translation of the Moralium dogma philosophorum. The first chapter offers a codicological analysis of the three witnesses of the work compiled by Italian scribes. The second chapter takes into account the manuscript tradition of the Livre de Moralitez as a whole and its international success: indeed, the French treatise served as a source for further translations into other Romance languages. A particular attention is given to the Libro di Costumanza, Italian translation of whom more than 20 witnesses survive. The final chapter focuses on the version of the Libro di Costumanza signed as delta: this redaction stands out as the result of the interaction between the French and the Latin texts. A critical edition is provided, as well as a glossary and a lexical analysis
Née comme analyse codicologique du manuscrit Pluteo 76.79 de la Bibliothèque Laurentienne de Florence, ma thèse s’est par la suite dévéloppée comme une étude de la tradition du Livre de Moralitez en Italie. Cette œuvre, traduction française du précis latin de philosophie morale connu sous le titre de Moralium Dogma Philosophorum, a remporté un vif succès au Moyen Âge, comme le montrent sa riche tradition manuscrite, mais aussi les traductions en d’autres langues (romanes et non-romanes). Le premier chapitre est consacré aux trois témoins du Livre de Moralitez copiés par des copistes italiens: le déja cité Pluteo 76.79, le Pluteo 41.42 et le codex MR 92 de la Bibliothèque Metropolitaine de Zagreb. Il faudra également ajouter à ces témoins complets les fragments récemment trouvés par Giuseppe Mascherpa dans les Archives Historiques de Lodi. Dans le deuxième chapitre, je prends en considération la tradition manuscrite du traité moral dans son ensemble, en proposant un stemma codicum. Dans le troisième chapitre, je propose une édition critique de la redaction delta du Libro di Costumanza, c’est-à-dire la traduction italienne du Livre de Moralitez. La nécéssité d’une étude détaillée du Pluteo 76.79 avait été explicitement declaré par Giuseppe Mascherpa dans un article écrit avec Maria Luisa Meneghetti et paru en 2013. D’ailleurs, la fiche du manuscrit, compilée par Mascherpa lui-même dans le cadre du projet Ma.Fra, a constitué une base solide pour mes recherches. J’ai décidé en particulier d’approfondir la question liée à l’origine géographique du manuscrit. La présence d’un certain nombre de notes pour l’enlumineur, redigées par le copiste, avait permis à Mascherpa de formuler une hypothèse sur l’aire de production, c’est à dire la Vénétie de l’Ouest ou l’Émilie. Mon travail m’a améné à penser que le copiste était en effet émilien, sans doute bolonais. En ce qui concerne les enluminures elles-mêmes, on peut effectivement réléver des éléments qui reportent à l’école bolonaise de la fin du XIIIe siècle, tout en confirmant également la datation du manuscrit avancée par Teresa de Robertis. Dans l’article déjà cité, Mascherpa affirmait aussi que les critères de compilations du recueil auraient bien mérité un supplement de recherche. En reconstruisant l’ordre original du manuscrit, perturbé par des erreurs évidentes en phase de fasciculation, on remarque que le codex s’ouvre par le Livre de Moralitez; le traité est suivi par des unica, c’est-à-dire un lapidaire et un petit poème sur l’Apocalypse; la deuxième œuvre principale du recueil est le Bestiaire d’Amour; finalement, la nouvelle intitulé Agnes et Meleus par Paul Meyer clôt le manuscrit: le Pluteo est, encore une fois, la seul témoignage de cette narration vivante. En ce qui est de la mise en recueil, je vais mettre en exergue la physionomie particulière du Pluteo: en effet, Livre de Moralitez et Bestiaire d’Amour n’ont pas été transmis ensemble que par le manuscrit laurentien et par un autre manuscrit conservé en Belgique; on trouve tout de même des épreuves de la liaison entre les deux œuvres dans le cadre de la tradition italienne: de fait, le témoin {M} du Libro di Costumanza transmet aussi la version italienne du Bestiaire d’Amours. Parmi les œuvres mineures, Agnes et Meleus constitue sans aucun doute l’item le plus intéressant. Consacré au thème de l’avarice punie, le récit confirme par ailleurs la déstination courtoise pour laquelle la compilation du manuscrit à été conçue. Cet aspect contribue à remarquer la particularité du Pluteo 76.79 par rapport aux autres témoins italiens du Livre de Moralitez. Le Pluteo 41.42 aussi bien que le codex de Zagreb répondent en effet aux attentes d’un public bien différent, celui de la bourgeoisie urbaine. La section française du Pluteo 41.42 n’avait jamais fait objet d’une étude attentive. Connu surtout grâce à la partie contenant le chansonnier trobadouresque P, le manuscrit se clôt par deux œuvres en langue d’oïl, c’est-à-dire le Blasme de fames et le Livre de Moralitez. Une analyse stratigraphique sommaire de la langue du traité moral a mis en évidence des données qui pourraient confirmer l’existence d’une axe de transmission Vénétie-Toscane pour les matériaux qui forment le recueil. On remarque aussi une cohérence substantielle entre la section française et le reste du manuscrit, notamment les coblas esparsas: certaines d’elles se montrent en particulier proches du système de valeurs de la classe bourgeoise-marchande, comme l’avait déjà souligné Stefano Resconi. Tout de même, les caractéristiques codicologiques du codex de Zagreb nous conduissent à un environnement pareil à celui du Pluteo 41.42: le petit format, la juxtaposition de ‘livrets’ de nature diverse, aussi bien que l’apparence modeste font penser à une usage privé du manuscrit, rassemblé probablement par un membre de la haute bourgeoisie vénétienne. Quant à l’hétérogénéité du contenu, on remarque que le codex contient lui-aussi une anthologie lyrique, française cette fois; il s’agit également de l’un des deux témoins du Livre d’Enanchet, peut-être produit le plus ancien de la littérature franco-italienne. Dans ce sens, la découverte des fragments de Lodi par Mascherpa nous offre une témoignage inattendue de la liaison entre Moralités et Enanchet: les deux œuvres s’y trouvent l’une à côté de l’autre, exactement comme dans le recueil de Zagreb. Comment insérer ces trois exemplaires dans la tradition manuscrite globale ? Faute d’une édition satisfaisante du traité, j’ai décidé de consulter tous les témoins, en offrant une mise à jour de la tradition. De fait, le travail de John Holmberg, editeur au même temps du Moralium Dogma Philosophorum, de la version française et de celle néerlandaise, est criticable à plusieurs égards. En ce qui concerne le Livre de Moralitez, c’est notamment la méthode utilisée pour établir les rélations parmi les témoins à susciter des perplessités. Holmberg renounce à tracer un véritable stemma codicum, en proposant plutôt des “macrogroupes” établis à partir d’affinités génériques. Par conséquent, j’ai décidé de choisir un nombre limité des loci critici, pour lesquelles j’ai pu effectuer une collation des tous les témoins. Dans le cadre d’une classification des manuscrits, il fallait aborder la question du statut à attribuer aux témoins siglés (K) et (L), dont Holmberg avait déjà remarqué la physionomie particulière. Une analyse consacrée à ces deux témoins confirme qu’il s’agit effectivement d’une version fort distante de la vulgate, sans doute élaborée en Angleterre. En suivant les principes individués par Giovanni Orlandi pour les textes transmis en plusieurs rédactions, on relève: l’absence de fautes communes au reste de la tradition, le nombre remarquable de variantes indifférentes, aussi bien que l’histoire externe particulière des manuscrits. Après cette discussion, qui met à jour ce qu’on connaît sur la tradition française, ma thèse donne un panorama des traductions du Livre de Moralitez rédigées en autres langues romanes. Si la version en langue d’oc à été publiée par Jean Ducamin au début du XXe siècle, moins d’attention a été reservée à la traduction castillane. Transmises par un seul manuscrit tardif, les Moralidades de los philosophos démeurent inédites à ce jour. L’individuation des sources manuscrites de ces deux versions a permis de corroborer la validité du stemma proposé. À cette “tradition occidentale” très pauvre s’oppose la variété des traductions effectuées sur le territoire italien. L’on compte actuellement 26 témoins du Libro di Costumanza, qui nous offrent huit rédactions différentes de l’œuvre. Pour autant, ce n’était que la rédaction α à avoir été objet d’étude par les savants. Transmise par 13 témoins, cette version représente la vulgate du Libro di Costumanza et a été publié par Roberto de Visiani en 1865. Le Trattato di virtù morali, selon le titre indûment proposé par l’editeur, constitue toutefois rien plus que le divertissement d’un italianiste “par passion” plutôt qu’une véritable édition critique. Visiani n’utilise que deux manuscrits, sans en donner les cotes: le premier a été identifié en 2008 par Sandro Bertelli et Marco Giola; le deuxième était inaccessible jusqu’à l’heure actuelle. Cependant, une recherche conduite avec Matteo Luti nous a permis de retrouver le manuscrit, dont j’ai donnée une première description. Il a fallu attendre plus d’un siècle pour avoir une édition satisfaisante du Libro di Costumanza, qui pourtant n’a jamais été publiée. Je me réfère à la thèse rédigée en 1992 par Cristina Bernardini, élève d’Alfonso D’Agostino. Travail tout à fait méritoire, car il propose non seulement une édition meilleure que celle de Visiani, mais il offre aussi une analyse soignée de la tradition manuscrite: Bernardini individue en particulier cinq rédactions indépendantes du volgarizzamento. Ma recherche poursuit et approfondit l’étude de Bernardini, en inscrivant le Libro di Costumanza dans le cadre d’une tradition européenne. Il faut remarquer qu’encore une fois le stemma codicum du Livre de Moralitez démontre sa validité. Certes, il serait impossible d’expliquer de façon, pour ainsi dire, géométrique les rélations généalogiques entre sources et traductions. L’on remarque d’évidents phénomènes de contamination non seulement parmi les différentes rédactions, mais aussi entre la rédaction α et la traduction italienne du Tresor de Brunetto Latini. Cette dernière question, qui n’avait jamais été abordée auparavant, ouvre un terrain de recherche qui peut se révéler très fécond pour de futures études consacrées aux deux œuvres. Il était aussi important d’approfondir la connaissance de la tradition septentrionale du Libro di Costumanza. Si la majorité des témoins a été compilée en Toscane, les manuscrits siglés {N}, {T} et {V} prouvent tout de même une circulation du volgarizzamento en Italie du Nord. Le chapitre finale aborde l’étude de la rédaction delta du Libro di Costumanza, dont j'offre une édition critique. Cette version de l’œuvre constitue le résultat d’une réélaboration, voire d’une adaptation, du texte italien à partir des textes français et latin: en effet, le traducteur avait à disposition un exemplaire du Moralium Dogma Philosophorum, comme le démontrent de nombreux passages absents dans le reste de la tradition romane. Par ailleurs, on relève le recours au manuscrit Pluteo 41.42, utilisé notamment pour essayer de corriger l’erreur d’archétype. En ce qui concerne la langue de cette version, le manuscrit de référence, c’est-à-dire le codex Riccardiano 1475 (mil quatrecent soixante-quinze) a été sans doute copié par une main siennoise, alors que le modèle remonte probablement à la Toscane de l’Ouest. Ce n’est qu’un premier pas vers l’étude du Libro di Costumanza, et de sa tradition variée et encore largement inexplorée.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Picarelli, Perrotta Samuele. "IL PINOCCHIO DI GIULIO ANTAMORO. Ricostruzione filologica del primo adattamento cinematografico del romanzo di Collodi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa ricerca prende in esame il Pinocchio (1911) di Giulio Antamoro, primo adattamento cinematografico dell’opera di Collodi prodotto dalle manifatture del cinema Cines di Roma. In anni in cui il pubblico cominciava ad essere alla ricerca di narrazioni più complesse e spettacolari che andassero oltre la breve durata, nel 1911 la Cines, rinomata per il primo film della storia italiana "La presa di Roma" di Filoteo Alberini, decide di lanciarsi nella produzione di lunga durata con l’adattamento di uno dei romanzi italiani più celebri della letteratura infantile: Pinocchio. Le avventure e birichinate del protagonista di legno si prestavano perfettamente per una spettacolarizzazione sul grande schermo. Come protagonista fu scelto uno dei volti più noti del cinema comico di quel tempo, Ferdinad Guillaume, conosciuto come Tontolini e futuro Polidor. Il film fu prodotto nel giro di pochi mesi e uscì nelle sale italiane nel novembre del 1911. Si confermò in breve tempo come un grande successo italiano e fu anche esportato all’estero in versione ridotta. Fino al 1994, del film si pensava rimanesse solo una copia incompleta e mal ridotta, quando dagli archivi della Cineteca Italiana di Milano viene rinvenuto il negativo originale dell’opera. Da qui si ottiene, in collaborazione con la Cineteca Nazionale di Roma, una prima edizione restaurata. Il progetto è poi ripreso nel 2018 con una nuova versione digitalizzata, effettuata dalla Cineteca Italiana sulla base della copia restaurata del 1994. Tra un passaggio e l’altro, la pellicola di Antamoro è andata inevitabilmente incontro a processi di modificazione, rivisitazione e adattamento ai gusti estetici contemporanei. Oltre all'analisi dell'opera e i suoi riferimenti intertestuali, la ricerca si pone come obiettivo la ricostruzione filologica della tradizione diretta dell'opera, analizzando le alterazioni a cui è andata incontro nel tempo e riflettendo su cosa ci rimane e cosa verrà trasmesso ai posteri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

MASTROPAOLO, MARIA RITA. "SCRITTURA E RISCRITTURA NEI ROMANZI DI ELIO VITTORINI: IL CASO DELLE 'DONNE DI MESSINA'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/611099.

Full text
Abstract:
La tesi indaga il tema della riscrittura in Elio Vittorini attraverso lo studio di uno dei suoi romanzi più tormentati, 'Le donne di Messina', uscito in tre edizioni: la prima nel 1947-1948 in puntate con il titolo 'Lo zio Agrippa passa in treno', le altre due, in volume, nel 1949 e nel 1964 in volume presso Bompiani. Vittorini si mostra subito scontento della prima riscrittura, e dunque decide di rimettere mano al romanzo dopo la pubblicazione del 1949 per sistemare difetti quali il tono «falso», il finale tragico e la poco convincente costruzione del personaggio di Ventura, il protagonista. Delle fasi elaborative e della riscrittura del romanzo sono testimonianza i materiali d’archivio conservati presso il Fondo Elio Vittorini (Università degli Studi di Milano, Centro APICE, Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) e i materiali conservati presso l’Archivio della Casa Editrice Bompiani (Milano, Fondazione Rizzoli-Corriere della Sera), mai esaminati a fondo sino ad ora. I documenti sono stati sottoposti a uno studio che ha consentito di collocarli in un preciso momento dell’evoluzione poetica e ideologica vittoriniana e sono dunque stati usati per dimostrare come la sua «tensione conoscitiva» si manifesti, nel tempo, nel suo travagliato work in progress.
The thesis examines the writing and re-writing process of Elio Vittorini’s novel 'Le donne di Messina'. First published with the title 'Lo zio Agrippa passa in treno' in 1947-1948 on “La Rassegna d’Italia”, a periodical journal directed by Francesco Flora, the novel was polished before the second edition (the first with the title 'Le donne di Messina') in 1949, published by Bompiani. Vittorini was still dissatisfied with this edition: it sounded “false”, the plot was too tragic, and he didn’t like the characterization of the protagonist, Ventura. For this reason, he wanted to re-write the novel, which was published again in 1964. The whole writing and re-writing process is attested by manuscripts and typewritten materials archived in Fondo Elio Vittorini (Università degli Studi di Milano, Centro APICE, Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) and Archivio della Casa Editrice Bompiani (Milano, Fondazione Rizzoli-Corriere della Sera), never before examined by scholars. Through these archival collections I show the main phases of this process and locate the main poetical and ideological changes in the novel, in order to show Vittorini’s “cognitive boost” throughout his “work in progress”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Fantin, Silvia <1987&gt. "Il testo digitale. Scrittura e filologia nell'era del Web." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3329.

Full text
Abstract:
La tesi offre una riflessione sulle modificazioni subite nei secoli dalla scrittura e dalla filologia. In particolare l’attenzione è rivolta alla situazione contemporanea e allo studio dei testi digitali, poiché portatori di un sistema di valori differente e di una rinnovata organizzazione della conoscenza. La ricerca si interessa soprattutto dei cambiamenti subiti dal testo negli ultimi decenni; sono quindi analizzate le influenze che su di esso hanno agito, la nascita dei libri digitali, l’uso dei media da parte degli scrittori e la riconfigurazione delle figure dell’autore, del lettore, del critico e della stessa disciplina filologica. L’elaborato termina con alcune proposte per il futuro riguardanti la formazione di umanisti digitali in grado di operare efficacemente nella trasmissione e nella conservazione dello scibile umano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Sangiovanni, Fabio. "Stati di imperfezione. Indagini metriche (ed ecdotiche) sull'anisosillabismo nella versificazione romanza medievale, con particolare riferimento alla lirica oitanica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423441.

Full text
Abstract:
Starting from the results provided by Mölk and Wolfzettel's Répertoire métrique, this thesis deals with the problem of the anisosyllabism in medieval Romance versification, focusing in particular on the Old-French lyric poetry. Therefore, the revision of the previous metrical marking constitutes the main aim of the dissertation, in order to provide an updated measure of the probatory weight of the selected corpus. Before this close examination, two sections contribute to the study and to the establishment of a scientific methodology: the first one analyses the prominent moments in the history of Romance philology which influenced both ecdotic theory and philological practice. In the second one we discuss the main problems concerning methodological choices such as the probative function of the manuscript tradition or the question about the demonstrative role of the melodic notation. As a result, the dissertation tries to demonstrate the necessity to decrease the number of suspected anisosyllabic texts in the Old-French poetry.
A partire dalla schedatura operata dal repertorio metrico di Mölk e Wolfzettel, il presente lavoro affronta il problema dell’anisosillabismo nella versificazione romanza medievale, occupandosi primariamente delle oscillazioni del computo sillabico registrate nella lirica oitanica. La revisione della marcatura repertoriale è dunque il principale fine della dissertazione, nel tentativo di fornire un’aggiornata misura del peso scientifico probatorio del corpus preliminarmente selezionato. Propedeuticamente a tale disàmina si avviano comunque due sezioni: la prima analizza, per un capitolo di storia critica della filologia romanza, i principali momenti di riflessione teorica ed ecdotica che abbiano costituito valenza teoretica, nonché influenza, nelle prassi editoriali passate e correnti (con particolare attenzione al riesame delle infrazioni sillabiche nella lirica italiana); nella seconda sono discussi i fondamentali problemi metodologici (relativi alla tradizione manoscritta, al ruolo della melodia, ecc.) alla base delle scelte operative attuate sul corpus oitanico dei circa 50 componimenti. Ad esito finale risulta un netto decremento dei casi sospetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Silvaggi, Alessandra. "Lucidari: edizione critica del volgarizzamento provenzale dell'Elucidarium di Onorio d'Autun (ms. Carpentras 157)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368689.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Cocco, Silvia. "La Bibbia nei primi trovatori." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368873.

Full text
Abstract:
La tesi idaga la presenza di riferimenti biblici all'interno dei testi di due fra i più antichi, e importanti, poeti occitani: Guglielmo IX e Jaufre Rudel. Alcuni testi del primo – Ben vueill que sapchon li pluzor, Companho, tant ai agutz d’avols conres e Companho, farai un vers … covinen – hanno rivelato una tale densità di allusioni bibliche, utilizzate per lo più in chiave polemica e dissacrante, da richiedere analisi minuziose e approfondite. Nel caso di Jaufre Rudel la presenza di espressioni e temi biblici, o più generalmente religiosi, era già stata messa in luce da diversi interpreti; ma un più accurato esame del suo breve e compatto canzoniere ha portato a scoprire altri riferimenti, a correggerne alcuni già proposti, a proporre alla luce di queste indagini nuove interpretazioni di passi oscuri o controversi. I capitoli dedicati a questi due trovatori sono preceduti da un’introduzione nella quale è discusso un problema di grande rilevanza metodologica: quello che riguarda i testi, i canali e le mediazioni attraverso i quali era conosciuta la Bibbia nel medioevo, in particolare nel Sud della Francia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pianca, Chiara <1970&gt. "Il primo "Ambleto". Contributo alla filologia teatrale di Giovanni Testori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10412.

Full text
Abstract:
Edizione ed analisi filologica di due stesure preliminari ed inedite dell'"Ambleto" di Giovanni Testori: didascalie letterarizzate e compresenza di dialetto e lingua ibrida tra le soluzioni che segnano una distanza distanza rispetto al testo edito nel 1972.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Peron, Silvia. "Inizi e sviluppi della filologia ispanica e degli studi romanzi in Spagna." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426928.

Full text
Abstract:
This Ph.D. thesis deals with the beginning and the development of Hispanic philology and Romance studies in Spain between the XVI and the XVIII century. The dissertation opens with the description of the historical and cultural context in the XVI century and the analysis of Argote de Molina’s edition of the Conde Lucanor, with special attention to an important text which he added in his edition, the Discurso sobre la poesía castellana. Then, the research examines the works of two important humanists, who made use of a more philological method in their editions of Garcilaso’s poetry. After the analysis of their Anotaciones a la poesía de Garcilaso, Ambrosio de Morales’ Discurso sobre la lengua castellana and the prologue of Herrera’s Anotaciones written by Francisco de Medina are described. The research also includes the study of the works of important scholars and learned men in the XVII and XVIII centuries, such as Bernardo de Aldrete and his De origen y principio de a lengua castellana o romance, José Nicolás de Azara and his edition of Garcilaso’s poetry, Tomás Antonio Sánchez and the Colección de poesías castellanas anteriores al siglo XV, with special regard to his edition of the Cantar de Mio Cid. In this way, a complex and rich outline related to the birth and the development of Hispanic philology has been showed, offering an introduction to the more scientific and exhaustive works written in the XIX and XX centuries.
Finalità principale della presente tesi di dottorato è stata la ricostruzione critica di un quadro dell’origine e dello sviluppo degli studi dei testi medievali, a cominciare dalla prima edizione a stampa del Conde Lucanor di Don Juan Manuel, per poi approfondire le prospettive della stampa e dell’edizione dei testi, della critica testuale e dell’ecdotica che si sono imposte nel panorama spagnolo dal Cinquecento al Settecento, quando si sono avviate e sviluppate le proposte di un metodo di interpretazione critica dei testi che troveranno un coronamento e un equilibrio più maturo nel corso dell’Ottocento e del Novecento. La ricerca prende in esame, in particolare, il contesto storico-culturale del XVI secolo, il periodo delle origini della filologia ispanica, quando in Spagna comincia a formarsi una coscienza filologica, grazie all’influenza dell’umanesimo europeo e alla diffusione della stampa. La parte iniziale della tesi si concentra soprattutto sull’edizione del Conde Lucanor curata da Argote de Molina e sull’analisi di un importante testo che l’editore inserisce nella sua edizione e nel quale si occupa di storia letteraria, il Discurso sobre la poesía castellana. In un secondo momento, la ricerca si allarga allo studio delle figure dei primi due studiosi spagnoli che operano con un metodo che si può definire più propriamente filologico nella loro edizione delle poesie di Garcilaso de la Vega: le Anotaciones di Francisco Sánchez de las Brozas e quelle di Fernando de Herrera. Successivamente, il lavoro si rivolge all’analisi del Discurso sobre la lengua castellana di Ambrosio de Morales, che può essere considerato come uno dei più importanti testi teorici sulla valutazione della lingua letteraria castigliana del Cinquecento, e del prologo alle Anotaciones di Herrera realizzato da Francisco de Medina, entrambi esaminati e messi a confronto tra loro in funzione di un paragone con la teoria letteraria herreriana. La ricerca si focalizza poi su alcune opere imprescindibili nell’ambito dello studio della filologia ispanica, il De origen y principio de a lengua castellana o romance di Bernardo de Aldrete, l’edizione della poesia di Garcilaso di José Nicolás de Azara e la Colección de poesías castellanas anteriores al siglo XV di Tomás Antonio Sánchez, con particolare attenzione al testo del Cantar de Mio Cid. Si configura, così, un quadro ricco e problematico delle ipotesi e dei presupposti sui quali si basa il lavoro della tesi, delineando un’introduzione agli studi scientificamente più solidi dei filologi spagnoli otto-novecenteschi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gramellini, Flavia <1980&gt. "Le Antichità di Bologna di Bartolomeo della Pugliola." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/830/1/Tesi_Gramellini_Flavia.pdf.

Full text
Abstract:
For a long time, the work of a Franciscan Friar who had lived in Bologna and in Florence during the 13th and 14th centuries, Bartolomeo Della Pugliola, was thought to have been lost. Recent paleographic research, however, has affirmed that most of Della Pugliola’s work, although mixed into other authors, is contained in two manuscripts (1994 and 3843), currently kept at University Library in Bologna. Pugliola’s chronicle is central to Bolognese medieval literature, not only because it was the privileged source for the important work of Ramponis’ chronicle, but also because Bartolomeo della Pugliola’s sources are several significant works such as Jacopo Bianchetti’s lost writings and Pietro and Floriano Villolas’ chronicle (1163-1372). Ongoing historical studies and recent discoveries enabled me to reconstruct the historical chronology of Pugliola’s work as well as the Bolognese language between the 13th and 14th century The original purpose of my research was to add a linguistic commentary to the edition of the text in order to fill the gaps in medieval Bolognese language studies. In addition to being a reliable source, Pugliola’s chronicle was widely disseminated and became a sort of vulgate. The tradition of chronicle, through collation, allows the study of the language from a diachronic point of view. I therefore described all the linguistics phenomena related to phonetics, morphology and syntax in Pugliola’s text and I compared these results with variants in Villola’s and Ramponis’ chronicles. I also did likewise with another chronicle by a 16th century merchant, Friano Ubaldini, that I edited. This supplement helped to complete the Bolognese language outline from the 13th to the 16th century. In order to analize the data that I collected, I tried to approach them from a sociolinguistic point of view because each author represents a different variant of the language: closer to a scripta and the Florentine the language used by Pugliola, closer to the dialect spoken in Bologna the language used by Ubaldini. Differencies in handwriting especially show the models the authors try to reproduce or imitate. The glossary I added at the end of this study can help to understand these nuances with a number of examples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Gramellini, Flavia <1980&gt. "Le Antichità di Bologna di Bartolomeo della Pugliola." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/830/.

Full text
Abstract:
For a long time, the work of a Franciscan Friar who had lived in Bologna and in Florence during the 13th and 14th centuries, Bartolomeo Della Pugliola, was thought to have been lost. Recent paleographic research, however, has affirmed that most of Della Pugliola’s work, although mixed into other authors, is contained in two manuscripts (1994 and 3843), currently kept at University Library in Bologna. Pugliola’s chronicle is central to Bolognese medieval literature, not only because it was the privileged source for the important work of Ramponis’ chronicle, but also because Bartolomeo della Pugliola’s sources are several significant works such as Jacopo Bianchetti’s lost writings and Pietro and Floriano Villolas’ chronicle (1163-1372). Ongoing historical studies and recent discoveries enabled me to reconstruct the historical chronology of Pugliola’s work as well as the Bolognese language between the 13th and 14th century The original purpose of my research was to add a linguistic commentary to the edition of the text in order to fill the gaps in medieval Bolognese language studies. In addition to being a reliable source, Pugliola’s chronicle was widely disseminated and became a sort of vulgate. The tradition of chronicle, through collation, allows the study of the language from a diachronic point of view. I therefore described all the linguistics phenomena related to phonetics, morphology and syntax in Pugliola’s text and I compared these results with variants in Villola’s and Ramponis’ chronicles. I also did likewise with another chronicle by a 16th century merchant, Friano Ubaldini, that I edited. This supplement helped to complete the Bolognese language outline from the 13th to the 16th century. In order to analize the data that I collected, I tried to approach them from a sociolinguistic point of view because each author represents a different variant of the language: closer to a scripta and the Florentine the language used by Pugliola, closer to the dialect spoken in Bologna the language used by Ubaldini. Differencies in handwriting especially show the models the authors try to reproduce or imitate. The glossary I added at the end of this study can help to understand these nuances with a number of examples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Foltz, Cinzia <1976&gt. "Il topos dei "Neuf Preux" nell'immaginario cavalleresco medievale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/831/1/Tesi_Foltz_Cinzia.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Foltz, Cinzia <1976&gt. "Il topos dei "Neuf Preux" nell'immaginario cavalleresco medievale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/831/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Baroncini, Lucia <1983&gt. "Il Libro del naufragio. Edizione e commento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3943/1/baroncini_lucia_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Baroncini, Lucia <1983&gt. "Il Libro del naufragio. Edizione e commento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3943/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ferretti, Matteo <1979&gt. "Il Roman de la Rose: dai codici al testo. Studio della più antica tradizione manoscritta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3946/1/Ferretti_Matteo_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ferretti, Matteo <1979&gt. "Il Roman de la Rose: dai codici al testo. Studio della più antica tradizione manoscritta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3946/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bercini, Annamaria <1969&gt. "Il discorso politico culturale del Deutscher Geist in Gefahr di Ernst Robert Curtius." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6893/1/Bercini_Annamaria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel 1932 Ernst Robert Curtius pubblica il pamphlet politico culturale Deutscher Geist in Gefahr nel quale chiarisce il suo pensiero di fronte alla grave crisi in cui versa la Germania. Egli si schiera contro le posizioni di destra del suo tempo, delle quali critica apertamente la boria nazionalista, il rozzo antisemitismo e la creazione di un mito nazionale elaborato come strumento di manipolazione dell’opinione pubblica. Ritiene inoltre inaccettabili le posizioni rivoluzionarie, tanto di destra quanto di sinistra, che vogliono liberarsi della tradizione umanistica europea e disprezzano la Zivilisation francese; allo stesso modo rifiuta l’ideale di un germanesimo eroico avulso dalla storia europea e respinge infine tutte le forme di nichilismo che si risolvono in un atteggiamento di indifferenza nei confronti della realtà, dei valori e della storia. Curtius accetta il sistema democratico come unica soluzione e ritiene che le decisioni politiche debbano mirare al bene di tutti i ceti sociali indipendentemente dagli interessi di partiti e di singoli gruppi. Rifiuta qualunque forma, anche culturale, di supremazia della Germania, aspira a un’Europa cosmopolita, le cui nazioni siano valorizzate nelle loro caratteristiche specifiche, ed è convinto che per la costruzione della pace gli europei debbano vivere, studiare e lavorare insieme imparando gli uni le lingue degli altri. Per Curtius l’Umanesimo della tradizione classica e la letteratura del Medioevo sono parte integrante della vita di ogni europeo e fonte di energie spirituali per affrontare in modo creativo il presente e il futuro.
In 1932 Ernst Robert Curtius published his polemical cultural political treatise Deutscher Geist in Gefahr in which he articulated clearly his position facing the grave crisis into which Germany was sliding. He took sides against the positions held by the right-wing of his time, whose nationalist arrogance, vulgar anti-Semitism and reliance on creating a national myth in order to manipulate public opinion he criticized openly. Moreover he insisted that the revolutionary positions, maintained by both the right and the left, were equally inacceptable. In the same way he rebuffed the ideal of an heroic Germanic culture cut off from European history and rejected all forms of nihilism which crystallize in an attitude of indifference toward reality, values and history. Curtius accepted the democratic system as the best practical solution, insisting that political decisions must mirror the good of all classes independent of the concerns of political parties and special interest groups. He categorically rejected any claim, even in cultural terms, for German supremacy, but aspired instead for a cosmopolitan Europe whose nations were valued for their specific characteristics, and he was convinced that Europeans, in order to construct peace, must live, study and work together, learning each other’s language. For Curtius the humanism represented by the classical traditon and medieval Latin literature were integral parts of the life of every European and supplied the source for the intellectual and spiritual energies need to confront creatively the present and the future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bercini, Annamaria <1969&gt. "Il discorso politico culturale del Deutscher Geist in Gefahr di Ernst Robert Curtius." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6893/.

Full text
Abstract:
Nel 1932 Ernst Robert Curtius pubblica il pamphlet politico culturale Deutscher Geist in Gefahr nel quale chiarisce il suo pensiero di fronte alla grave crisi in cui versa la Germania. Egli si schiera contro le posizioni di destra del suo tempo, delle quali critica apertamente la boria nazionalista, il rozzo antisemitismo e la creazione di un mito nazionale elaborato come strumento di manipolazione dell’opinione pubblica. Ritiene inoltre inaccettabili le posizioni rivoluzionarie, tanto di destra quanto di sinistra, che vogliono liberarsi della tradizione umanistica europea e disprezzano la Zivilisation francese; allo stesso modo rifiuta l’ideale di un germanesimo eroico avulso dalla storia europea e respinge infine tutte le forme di nichilismo che si risolvono in un atteggiamento di indifferenza nei confronti della realtà, dei valori e della storia. Curtius accetta il sistema democratico come unica soluzione e ritiene che le decisioni politiche debbano mirare al bene di tutti i ceti sociali indipendentemente dagli interessi di partiti e di singoli gruppi. Rifiuta qualunque forma, anche culturale, di supremazia della Germania, aspira a un’Europa cosmopolita, le cui nazioni siano valorizzate nelle loro caratteristiche specifiche, ed è convinto che per la costruzione della pace gli europei debbano vivere, studiare e lavorare insieme imparando gli uni le lingue degli altri. Per Curtius l’Umanesimo della tradizione classica e la letteratura del Medioevo sono parte integrante della vita di ogni europeo e fonte di energie spirituali per affrontare in modo creativo il presente e il futuro.
In 1932 Ernst Robert Curtius published his polemical cultural political treatise Deutscher Geist in Gefahr in which he articulated clearly his position facing the grave crisis into which Germany was sliding. He took sides against the positions held by the right-wing of his time, whose nationalist arrogance, vulgar anti-Semitism and reliance on creating a national myth in order to manipulate public opinion he criticized openly. Moreover he insisted that the revolutionary positions, maintained by both the right and the left, were equally inacceptable. In the same way he rebuffed the ideal of an heroic Germanic culture cut off from European history and rejected all forms of nihilism which crystallize in an attitude of indifference toward reality, values and history. Curtius accepted the democratic system as the best practical solution, insisting that political decisions must mirror the good of all classes independent of the concerns of political parties and special interest groups. He categorically rejected any claim, even in cultural terms, for German supremacy, but aspired instead for a cosmopolitan Europe whose nations were valued for their specific characteristics, and he was convinced that Europeans, in order to construct peace, must live, study and work together, learning each other’s language. For Curtius the humanism represented by the classical traditon and medieval Latin literature were integral parts of the life of every European and supplied the source for the intellectual and spiritual energies need to confront creatively the present and the future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Piciocco, Michele <1986&gt. "Monte Andrea. Poesie. Edizione critica con commento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8610/1/Tesi%20dottorato-Piciocco.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi presenta l'edizione critica e commentata dell'intera produzione poetica di Monte Andrea, poeta fiorentino della seconda metà del '200.
The thesis presents the commented critical edition of the complete poetical works of Monte Andrea, a Florentin poet of the second half of the thirteenth century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

De, Luca Alina Laura <1984&gt. "La lectura di Boezio nel Medioevo. Edizione critica del volgarizzamento inedito della Consolatio Philosophiae (Città del Vaticano, BAV, Reg. Lat. 1971)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8697/1/De%20Luca_Alina%20Laura_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone la restituzione critica della versione anonima, in antico italiano, della Consolatio Philosophiae con commento aristotelico di Nicolas Trevet attestata in tre codici del XIV secolo (Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1971 [V]; Kraków, Biblioteka Jagiellońska, Ita. Fol. 174 [K]; Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44.D.18 [R]). Attraverso la rassegna dei commenti, delle opere originali in qualche modo ispirate al prosimetro e dei volgarizzamenti si prova a ricostruire un quadro il più possibile esaustivo delle molteplici implicazioni culturali che hanno contraddistinto la cosiddetta eredità medievale di Boezio e generato la ricezione della Consolatio nel tempo. In quest’orizzonte un riguardo particolare è stato riconosciuto all’expositio di Nicolas Trevet, uno degli attori principali dell’esegesi boeziana e paradigma per eccellenza della lettura moraleggiante, di matrice schiettamente tomista, nel tempo e in un’area geografica prossimi al contesto «umanistico» fiorentino entro cui il volgarizzamento in oggetto si colloca (localizzazione confermata peraltro dallo studio linguistico del testo). L’analisi della tradizione manoscritta e la collazione dei testimoni ha permesso di avanzare alcune ipotesi stemmatiche, soprattutto alla luce dell’ampio e complesso apparato di glosse che correda la versione nei codici V e K. L’esame delle tecniche traduttorie ha consentito di rilevare l’intento precipuo di una resa fedele dell’originale latino tale da annoverare degnamente l’anonimo volgarizzamento nel quadro della traduzione dei classici, documento prezioso, dunque, di una delle articolazioni più floride della prosa italiana e toscana due-trecentesca. Una sezione conclusiva è dedicata agli aspetti del commento latino di Trevet ritenuti di maggiore interesse: ad essi è dedicato un breve ma significativo approfondimento.
This work aims to publish an anonymous italian translation of Boethius Consolatio Philosophiae with the commentary of Nicolas Trevet; it is attested in three codes of the fourteenth century (Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1971 [V]; Kraków, Biblioteka Jagiellońska, Ita. Fol. 174 [K]; Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44.D.18 [R]), of Florentin origin. After a detailed overview on the medieval fortune of Boethius Consolatio in terms of editions, comments, original works and translations, with particular regard to the work of Nicolas Trevet, this research tries to establish the relationship between the manuscripts of the translation in an ecdotic perspective and with particular attention to the set of marginal glosses present in the codes V and K. Examination of the translation features has allowed to classify the text as a faithful version, worthy to stand alongside the translations of classics produced in Florence in the first half of the fourteenth century. Finally, a selection of interesting places in Trevet’s Latin commentary has been the subject of a detailed study that reveals the importance of the English monk’s work in Florence in Dante's time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Siniscalchi, Roberto <1986&gt. "Niccolò Malpigli. Rime. Edizione critica con commento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9016/1/R.%20SINISCALCHI_%20NICCOLO%20MALPIGLI_RIME_EDIZIONE%20CRITICA%20CON%20COMMENTO.pdf.

Full text
Abstract:
Si presenta la prima edizione critica delle Rime di Niccolò Malpigli (Bologna, ante 1376-post 1431). Ad un aggiornato profilo biografico, verificato attraverso un'indagine documentaria, segue l'esame completo della recensio, la costituzione del testo critico e il commento ai singoli componimenti.
This thesis presents a critical edition of Niccolò Malpigli's Rime. The complete analysis of the recensio, the reconstruction of the text, and the comment to each poem are accompanied by an updated biographical profile, based on a new documentary evidence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Landeros, de Casolari Leopoldina <1958&gt. "Estudio lingüístico, transcripción y edición del Regimiento de tomar la altura del polo en la mar y cosas tocantes a la navegación de Andrés García de Céspedes." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9883/1/landeros_de_casolari_leopoldina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Estudiar la lengua del Regimiento comprendía identificar las peculiaridades gráfico- fonéticas, las estructuras morfosintácticas, el aspecto discursivo y el léxico específico; con el manuscrito y la publicación del 1606 preparamos la edición crítica. Usamos el programa AntCon (2019) y TagAnt (2015) de Anthony Laurence para el procesamiento lingüístico informático. Al hacer la transcripción encontramos un número inesperado de peculiaridades gráfico-fonéticas en relación con el uso actual: 39 vocálicas y 77 consonánticas; algunas de ellas no habían sido señaladas por los expertos. La estructura sintáctica predominante es la relativa. Las conjunciones subordinantes más usadas son las causales, las concesivas y las temporales; los ordenadores del discurso son primeramente, últimamente y finalmente; los conectores del discurso son entonces, de hecho, para mí. El autor usa tendencialmente cultismos, el mayor número de frecuencias del léxico específico son del campo de la Astronomía y de la Geometría y 372 vocablos presentan una estructura compleja. El número de los lemas dividido entre el total de las palabras de un texto permiten obtener su riqueza léxica, la del Regimiento es 0.047, es decir, muy baja. Al comparar el texto del manuscrito con su publicación de 1606 encontramos diferencias gráfico-fonéticas, morfosintácticas, léxicas, omisiones, ideas parafraseadas y cambios de contenido. Tratándose de un manuscrito era imperante hacer un estudio paleográfico que nos permitiera determinar la autoría de la obra, dado que a primera vista se observan dos tipos de caligrafía; para ello tuvimos que identificar la escritura de García de Céspedes a través de la comparación de otras obras manuscritas suyas. Así fue como encontramos un libro que no es suyo, aparece con su nombre, pero él no lo tradujo ni lo comentó: Theóricas de planetas de Iorge Purbachio con el comento de Andrés García de Céspedes; es decir, también hemos obtenido un resultado no programado ni esperado.
The study of the Regiment's language included the identification of graphic phonetic peculiarities, morphosyntactic structures, the discursive aspect and the specific lexicon. With the manuscript and its publication of 1606, we prepared a critical edition. We used the AntCon (2019) and TagAnt (2015) programs by Anthony Laurence for computer language processing. When doing the transcription, we found an unexpected number of peculiarities graphic-phonetic in relation to current use: 39 vowels and 77 consonants, some of them had not been indicated by the experts. The structure predominant syntactic is the relative. The most used subordinating conjunctions are causals, concessive and temporals. The words that order the speech are primeramente, últimamente y finalmente; the discourse connectors are de hecho, entonces, para mí. The author tends to use cultisms, the largest number of frequencies in the specific lexicon are from the field of Astronomy and Geometry, and a large number of the words present a complex structure (372). The number of lemmas divided by the total of the words in a text allow obtain its lexical wealth; that of the Regiment is 0.047, that means, very low. Comparing the text of the manuscript with its publication of 1606 we find differences graphic-phonetic, morphosyntactic, lexical, omissions, paraphrased ideas and content changes. In the case of a manuscript, it was imperative to make a paleographic study that would allow us to determine the authorship of the work, since at first glance two types of calligraphy are observed. For this, we had to identify Garcia de Céspedes's writing by comparing other handwritten works of his. This is how we found a book that is not his, it appears with his name, but he did not translate it or comment on it: Theóricas de planetas de Iorge Purbachio con el comento de Andrés García de Céspedes.
Studiare la lingua del Regimiento comprendeva l’identificazione delle peculiarità grafico-fonetiche, le strutture morfosintattiche, l’aspetto discorsivo e il lessico specifico; con il manoscritto e la sua pubblicazione del 1606 abbiamo fatto l’edizione critica. Abbiamo usato i programmi AntCon (2019) e TagAnt (2015) di Anthony Laurence per il processamento linguistico informatico. Facendo la trascrizione abbiamo trovato un numero inaspettato di peculiarità grafico-fonetiche in relazione all’uso attuale: 39 vocaliche e 77 consonantiche; alcune di loro non sono state indicate dagli esperti. La struttura sintattica predominante è la relativa. Le congiunzioni subordinati più usate sono le causali, le concessive e le temporali; gli ordinatori del discorso sono primeramente, últimamente y finalmente e i connettori del discorso sono de hecho, entonces e para mí. L’autore usa tendenzialmente cultismi, il maggior numero di frequenze del lessico specifico sono del campo dell’astronomia e della geometria e un numero significativo dei vocaboli hanno una struttura complessa (372). Il numero dei lemmi diviso fra il totale delle parole di un testo permette di ottenere la sua ricchezza lessicale; quella del Regimiento è 0,047, vale a dire, molto bassa. Confrontando il testo del manoscritto con quello della pubblicazione del 1606 abbiamo trovato differenze non soltanto grafico-fonetiche, ma anche morfosintattiche e lessicali, oltre ad omissioni, idee parafrasate e cambiamenti di contenuto. Trattandosi di un manoscritto era imperante fare uno studio paleografico (non era stato fatto prima) che ci permettesse d’identificare l’autore dell’opera, giacché a prima vista si osservano due tipi di calligrafia; per questo abbiamo dovuto identificare la scrittura di García de Céspedes attraverso la comparazione di altre opere manoscritte sue. È stato così che abbiamo trovato un libro che non è suo, appare con il suo nome, ma egli non lo ha tradotto né commentato: Theóricas de planetas de Iorge Purbachio con el comento de Andrés García de Céspedes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Scavello, Susanna <1990&gt. "Les Femmes Fortes de la Scene Medievale : Martyres entre Ciel et Terre Etude comparative des heroines du theatre francais des XIVe-XVIe siecles." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9918/1/Scavello_Susanna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Le travail offre une vision d’ensemble des représentations du Moyen Âge tardif (XIVe-XVIe siècles), consacrées à des héroïnes féminines, en vue d’une étude de synthèse encore manquante sur le sujet. Le domaine culturel examiné est français, mais le panorama est élargi aux représentations provençales et toscanes quand on a de traces de représentation en France, même si le texte original est perdu. Les protagonistes des drames conservés sont des héroïnes de la foi : l’étude se focalise en particulier sur les drames qui mettent en scène des martyres. En outre, sont analysés d’un côté deux dialogues dramatiques latins de Hrotsvita (Xe siècle), qui constituent l’exemple le plus ancien d’un drame médiéval consacré à une sainte martyre, dans une perspective comparatiste qui prend aussi en compte la diachronie ; de l’autre côté, sont proposés des excursus sur le culte et l’iconographie ainsi qu’une comparaison avec les légendes hagiographiques. Le commentaire des textes du corpus révèle non seulement leurs qualités poétiques et leurs potentialités performatives, mais il présente aussi les constantes dramaturgiques qui les relient ainsi que les singularités qui les distinguent. Enfin, la comparaison avec deux exemples de drames européens de la même époque qui mettent en scène respectivement une héroïne historique et une figure légendaire, placées dans un horizon mondain et non saint, vient enrichir la lecture de l’héroïne martyre. La thèse se donne pour perspective de montrer que les problèmes posés par les textes (la stigmatisation du sujet féminin libre, la répression de la résistance au pouvoir, la contradiction entre un corps vulnérable et une parole puissante) sont d’un intérêt considérable non seulement pour le lecteur expert, mais aussi pour un spectateur et un metteur en scène potentiels, de sorte que se trouve justifiée la redécouverte de ces représentations médiévales par et sur les scènes d’aujourd’hui.
This work aims at giving an overview of late medieval theatrical performances inspired by female heroines between the XIV century and the beginnings of the XVI. The main cultural and liguistic area taken into account is the French one, but it is extended to some Provencal and Tuscan plays when there is track of their representation in France but their text has gone lost. The main character of the majority of the plays come down to us is the ‘heroine of faith’: the research focuses on those plays representing female Holy Martyrs. Then, from a comparative perspective that considers the diachronic axes, on the one hand, the study will analyse two dramatic dialogs from Hrotsvit (X century), the most ancient example of medieval drama inspired by female martyrs. On the other, the research will offer some digressions on devotion and iconography and a comparison with female saints’ hagiographic lives. By observing the texts of the corpus as fully theatrical, their analytical and comparative analysis not only reveals their dramatic qualities and their performative potential, but also presents the thematic and dramaturgical leitmotiv linking those texts and the specificities that divide them. Finally, this study on heroine martyrs will provide a comparison between the corpus and two European plays of the same period, which respectively represent an historical heroine (Joan D’Arc) and a legendary one (Popess Joan), both belonging to the worldly realm. The research aims at showing how the issues treated by these texts on a thematic, scenic, ethic and aesthetic level (the stigmatization of the free female subject, the violent repression of resistance and the contradiction between vulnerable bodies and powerful words) are highly interesting not only for expert readers, but also for a potential contemporary spectator, thus justifying the rediscovery of those medieval plays in nowadays theaters.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography