Journal articles on the topic 'Fiducia e capitale sociale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fiducia e capitale sociale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Fiducia e capitale sociale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Anderlini, Fausto, and Licia Nardi. "Capitale sociale, fiducia e cultura politica: una verifica empirica." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (November 2010): 107–31. http://dx.doi.org/10.3280/ded2009-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lissowska, Maria. "Approaches, Hopes and Reality in Transition Economies." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (December 2010): 7–32. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-004001.

Full text
Abstract:
Sono passati poco piů di venti anni dalla caduta del Muro di Berlino. La transizione dall'economia pianificata all'economia di mercato avrebbe dovuto portare sia democrazia che sviluppo economico nei Paesi ex comunisti. Tuttavia, molte economie in transizione non hanno ancora raggiunto ne un piů alto livello di ricchezza economica ne un maggiore sviluppo democratico, mentre si osservano fondamentali differenze nei sentieri di transizione di quei Paesi. La relativa migliore posizione nella transizione della maggior parte dei Paesi dell'Europa Centro Orientale rispetto alle Repubbliche ex Sovietiche, sia in termini economici che politici, puň essere spiegata sulla base dei diversi livelli di capitale sociale, fiducia, coinvolgimento della societŕ civile, performance del mercato del lavoro, e dall'emergenza di una classe media che ha portato migliori livelli di democrazia e poi di sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lucantoni, Davide. "Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001004.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive i risultati di un'indagine condotta nell'area medio-adriatica durante la prima ondata della pandemia, sulle condizioni di vita della popolazione nel periodo di quarantena, raccogliendo informazioni sulle aspettative future del campione alla luce delle trasformazioni sociali portate dalla pandemia. Inoltre, viene fornito un quadro interpretativo in merito all'impatto che la compenetrazio-ne tra comunicazione politica e scientifica, all'interno delle dinamiche e dei mec-canismi narrativi dei diversi media, ha avuto sui comportamenti sociali e sulle formazioni identitarie in un contesto pandemico che mina la sicurezza ontologica degli individui. Infine, i dati relativi alle percezioni del campione sulla comunica-zione politica e scientifica vengono analizzati alla luce del fenomeno dell'infodemia, in particolare rispetto alle trasformazioni dell'agire comunicativo imposte dalla transizione digitale forzata del Paese. I risultati hanno mostrato che la fiducia nella credibilità e nelle fonti scientifiche è giudicata principalmente come sufficiente, anche se una parte non residuale del campione tende a dubitarne o a credere che si tratti di pura manipolazione. L'articolo sostiene che la comunicazio-ne scientifica non ha saputo uscire dall'impasse in cui lo scienziato legittima le sue affermazioni esercitando l'autorità che gli viene dogmaticamente attribuita dal buon senso, accettando la credibilità che gli viene offerta dal capitale simbolico proprio dei sistemi di credenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La Barbera, Francesco. "La convivenza dilemmatica: identità sociale, fiducia, interdipendenza." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (March 2012): 31–42. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-002004.

Full text
Abstract:
Barbera Questo studio mirava a stabilire se l'interdipendenza percepita avesse un effetto significativo sulla cooperazione e se la fiducia fosse un mediatore di tale effetto. Alla ricerca hanno partecipato 82 studenti, di entrambi i sessi, che hanno preso parte individualmente ad un gioco dilemmatico con un partner fittizio di un'altra nazione europea. Č stato misurato il livello d'interdipendenza percepita dei soggetti con gli altri cittadini europei, ed č stata inoltre misurata la fiducia nel partner europeo con cui ciascun partecipante aveva giocato. I risultati mostrano che l'interdipendenza percepita ha un effetto significativo sulla cooperazione, che č mediato totalmente dalla fiducia. Tali risultati vengono discussi insieme alle loro implicazioni teoriche ed applicative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tronca, Luigi. "Capitale sociale e salute." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (June 2012): 135–54. http://dx.doi.org/10.3280/ses2011-003009.

Full text
Abstract:
This paper provides a sociological overview of the concept of social capital and explores how it is related to the notion of health. The theoretical section of the study addresses the issue of an operational definition of social capital and conducts detailed analysis of the dimensions and forms of the concept that stand out in terms of importance in the field of health research. It also takes into consideration the most significant causal mechanisms identified between social capital and health outcomes. The empirical part of the paper features analysis of data on the connection between social capital and self-perceived health, collected during the first survey conducted in Italy by the Osservatorio sulle Strategie di Consumo delle Famiglie (Observatory on Consumption Strategies in the Family). The survey shows that community social capital, generally expressed in terms of family trust, may, depending on the subject's social milieu of origin, not play any role in determining the level of self-perceived health in Italy. Alternatively, it may play either of two roles, acting as a multiplier or a substitute with regard to positive causal processes determined by parameters of a socio-demographic nature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bertolini, Sonia, and Giangiacomo Bravo. "Dimensioni del capitale sociale." Quaderni di Sociologia, no. 25 (April 1, 2001): 37–66. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1305.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Carradore, Marco. "Il capitale sociale nella rete: chi "usa" e chi riproduce il capitale sociale?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 2 (July 2009): 97–109. http://dx.doi.org/10.3280/sp2009-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Paltrinieri, Roberta. "Consumo, felicità e capitale sociale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 132 (November 2013): 24–37. http://dx.doi.org/10.3280/sl2013-132003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Roda, Renato. "Meritocrazia e capitale sociale individuale." Quaderni di Sociologia, no. 53 (August 1, 2010): 35–63. http://dx.doi.org/10.4000/qds.703.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chiesi, Antonio M. "Familismo amorale e capitale sociale." Quaderni di Sociologia, no. 44 (August 1, 2007): 195–99. http://dx.doi.org/10.4000/qds.943.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Colì, Elisa, Giada Pavanello, and Rino Falcone. "La relazione tra paziente con artrite reumatoide e reumatologo durante la pandemia da Covid-19. Una ricerca esplorativa su rappresentazione sociale e ruolo della fiducia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2022): 137–60. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-001008.

Full text
Abstract:
Lo studio ha indagato la relazione tra paziente con artrite reumatoide e reumatologo durante la pandemia da Covid-19, con particolare attenzione alla rappresentazione sociale di questa relazione, alla fiducia riposta nel proprio reumatologo ed ai cambiamenti introdotti dalla pandemia. La ricerca, realizzata con un questionario ad hoc somministrato online, ha coinvolto 135 persone affette da artrite reumatoide (età M = 49). I risultati evidenziano che la rappresentazione sociale della relazione tra i due è strutturata attorno alla disponibilità del reumatologo ed alla fiducia riposta nei suoi confronti, elementi che compongono il nucleo centrale della rappresentazione. Aspetti quali la competenza e la profes-sionalità sembrano invece rivestire un ruolo marginale in questo particolare periodo, essendo collocati nella periferia lontana. Nel complesso la fiducia sembra basarsi sul riconoscimento di competenze relative al pa-tient engagement e di disponibilità in termini di invio verso altri specialisti, rivestendo un ruolo di primo piano in termini di adesione alle cure mediche. La pandemia, che ha fatto registrare per poco più della metà del campione un aumento di fiducia verso il reumatologo, sembra aver rafforzato rapporti di fiducia già esistenti e corroso rapporti di fiducia già precari. All'aumento di fiducia avrebbe contribuito, tra l'altro, il mantenimento dello status quo in termini di fre-quenza di contatti con il proprio reumatologo (contatti meno frequenti comportano invece una riduzione della fiducia) e di accesso alle visite reumatologiche, nonché la percezione di una maggiore disponibilità del proprio reumatologo e di un miglioramento delle proprie capacità comunicative e relazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Vigliarolo, Francesco. "Capitale sociale e costruzione del bene comune: dal capitale sociale etico alla socializzazione dell'economia." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (June 2012): 123–34. http://dx.doi.org/10.3280/sp2012-001007.

Full text
Abstract:
The following article attempts to highlight that not all types of social capital can produce a Common Good, indeed, some are placed in opposite directions to this goal. In this direction it attempts to extrapolate the features that social capital should possess in order to create common well-being rooted and widespread. The author will retrace the main definitions of the concept dealing with the internal tension between "self-interest and collective one". Through the phenomenology of Alfred Schütz, as a basis for the construction of knowledge, he proposes the developmental dimension in which this tension may dissolve, and at the same time, the possible features that social capital should have to produce a Common Good. This kind of social capital is called ethics, in the meaning of potentially universal and essential to the identities of peoples of whole humanity, conceived as related. We can observe how this social capital produce and empower continuously ethical heritage of the peoples needed to generate life in the long time. This process is summarized in what is called the Socialization of the economy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rubin, Andrea. "Fiducia, reputazione sociale e visibilità degli esperti." Quaderni di Sociologia 82, no. LXIV (November 1, 2020): 25–42. http://dx.doi.org/10.4000/qds.3666.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

La Valle, Davide. "Capitale sociale e indicatori del benessere." Quaderni di Sociologia, no. 32 (August 1, 2003): 143–66. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1192.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pugliese, Mario. "Bene comune e capitale sociale come benessere sociale e relazionale." FOR - Rivista per la formazione, no. 77 (March 2009): 102–3. http://dx.doi.org/10.3280/for2008-077024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bertani, Michele. "Il capitale sociale come bene relazionale. Un'applicazione della network analysis nello studio delle reti di social support degli immigrati." MONDI MIGRANTI, no. 2 (January 2011): 203–46. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-002010.

Full text
Abstract:
L'articolo ha come oggetto il tema del capitale sociale nello studio delle migrazioni. Attraverso un'analisi dei diversi approcci analitici sul tema del capitale sociale, viene esplorato il ruolo che questo par-ticolare bene relazionale puň esercitare nelle transazioni che facilitano l'azione sociale tra individui e gruppi di origine immigrata. Viene infine presentata una ricerca empirica condotta a Verona sulle reti di aiuto e sostegno degli immigrati, mediante le tecniche della network analysis, con lo scopo di valutare se le risorse relazionali che circolano all'interno di queste reti facilitano o meno i percorsi di integrazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rufino, Annamaria. "Salve, shalom, fil aman, ni hao. Riflessioni sulle radici sociali di una norma implicita." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 179–83. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001013.

Full text
Abstract:
Il saluto č stato un significativo strumento di inclusione sociale e riconoscimento propositivo dell'altro. In questo senso puň essere considerato l'atto primitivo e fondativo della costruzione sociale e dei legami di solidarietŕ, oltre che un indicatore di cultura e civiltŕ. Nell'era globale, perň, tale prassi sociale ha perso pregnanza e significato, soprattutto negli agglomerati urbani caratterizzati da degrado ambientale, economico e socio-istituzionale. La hello practice rappresenta un strumento specifico dell'intelligenza territoriale, utile per verificare nella prassi sociale la capacitŕ di attivazione della fiducia e della socialitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gambardella, Valentina. "Capitale umano e capitale sociale nel pensiero economico di Francesco Saverio Nitti." STUDI ECONOMICI, no. 110 (October 2014): 83–104. http://dx.doi.org/10.3280/ste2013-110005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Barone, Luigi, and Fortunata Piselli. "Capitale sociale e processo educativo dei giovani." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (September 2012): 58–65. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-003008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gallichan, Gilles. "La Ville de Québec et le défi de la capitale (1841-1865)." Les Cahiers des dix, no. 61 (February 9, 2010): 1–41. http://dx.doi.org/10.7202/039146ar.

Full text
Abstract:
C’est lorsque Québec perd son statut de capitale, au moment de l’Union des Canadas en 1840, que ses élites, tant francophones qu’anglophones, mesurent davantage l’importance du siège du gouvernement dans la dynamique économique, sociale et culturelle de leur ville. Une longue bataille politique, opposant plusieurs villes canadiennes, s’amorce pour le choix d’une capitale permanente de l’Union. Québec perdra cette bataille au profit d’Ottawa, mais redeviendra après 1867 une capitale politique pour l’État québécois et une capitale symbolique pour le Canada français.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

D'Amato, Francesco, and Andrea Miconi. "Produzione culturale, crowdfunding e capitale sociale: uno studio empirico su Produzioni dal Basso." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 135–48. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043009.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza il fenomeno del crowdfunding applicato ai progetti culturali, con particolare attenzione alla piattaforma italiana "Produzioni dal basso". Attraverso una serie di interviste ai creativi e ai finanziatori attivi sul sito, gli autori indagano il peso del capitale sociale a disposizione, e della capacitŕ di mobilitare reti di relazione, nel successo o insuccesso finale dei progetti. I dati e il confronto con altre ricerche suggeriscono che le piattaforme di crowdfunding possono insistere su modelli diversi di capitale sociale, offrendo quindi una prospettiva interessante all'analisi sociologica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Arrighetti, Alessandro, and Andrea Lasagni. "Capitale sociale, contesto istituzionale e performance innovativa delle imprese." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2011): 5–34. http://dx.doi.org/10.3280/scre2011-001001.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del presente lavoro č l'analisi della relazione fra performance innovativa e fattori socio-istituzionali a livello territoriale. Emergono come rilevanti oltre al capitale sociale altre variabili quali l'attivismo istituzionale e l'accumulazione di esperienze di azione collettiva fra imprese. A paritŕ di condizione, per le imprese l'adozione di innovazioni risulta piů probabile in un contesto locale dove il capitale sociale e elevato (e i fenomeni di illecito economico e criminalitŕ sono contenuti), il tessuto delle relazioni sociali risulta esteso, le istituzioni intermedie svolgono un ruolo attivo e la tradizione di esperienze positive di cooperazione tra imprese appare particolarmente ricca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Eagle, Morris N. "Interventi. Il rapporto tra fiducia epistemica, verità e apprendimento sociale." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2020): 45–49. http://dx.doi.org/10.3280/pu2020-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Podda, Antonello. "Egonetwork e capitale sociale degli imprenditori. Un'analisi micro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 114 (September 2009): 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-114005.

Full text
Abstract:
- The aim of this paper is to focus the attention to the actor and its social network in the analysis of social capital. The Egonetwork's methodological tool allows the analysis to focus on resources embedded in the network as well as on the influence of structure on social relationships.Key words: social capital, network analysis, Egonetwork, entrepreneurship, local development, rational choice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Nicola, Paola, Sandro Stanzani, and Luigi Tronca. "Reticoli di prossimitŕ e capitale sociale a Verona." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (April 2010): 113–55. http://dx.doi.org/10.3280/sp2010-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Brenke, Karl, and Valentine Meunier. "Berlin : métropole en pleine croissance ou capitale sociale ?" Allemagne d'aujourd'hui 221, no. 3 (2017): 118. http://dx.doi.org/10.3917/all.221.0118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Tosini, Domenico. "Oltre il capitale sociale: ritorno alla tradizione sociologica." Quaderni di Sociologia, no. 37 (April 1, 2005): 83–107. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1078.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Albano, Roberto. "Il capitale sociale in Italia: un deficit insanabile?" Quaderni di Sociologia, no. 29 (August 1, 2002): 180–86. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1296.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ravecca, Andrea. "Partecipazione religiosa, seconde generazioni e successo scolastico: quali connessioni?" MONDI MIGRANTI, no. 2 (January 2011): 61–86. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-002003.

Full text
Abstract:
Č comunemente riconosciuto che il successo scolastico degli alunni d'origine straniera rappresenti un valido indicatore della buona riuscita dei processi d'inclusione. I fattori che influenzano le dinamiche sottostanti al successo scolastico sono in gran parte riconducibili agli aspetti socio economici famigliari, i quali perň da soli non sono sufficienti a spiegarne gli esiti, sia perché all'interno dei fenomeni migratori questi assumono forme inedite ed accentuate, sia perché entrano gioco altri fattori che, se pur comuni a tutti gli studenti, risultano anch'essi piů intensificati nel loro agire nelle popolazioni migranti. Questi aspetti sono molteplici e fanno in gran parte riferimento alla capacitŕ di produrre ed utilizzare il capitale sociale, sia nelle sue forme generali, sia specifiche (capitale sociale etnico), inteso come risorsa in grado di accompagnare i giovani nel loro cammino educativo. Religione, religiositŕ e partecipazione religiosa sono tra i piů potenti mezzi attraverso i quali i migranti possono generare capitale sociale: lo scopo del presente contributo č quello di presentare una rassegna ragionata della letteratura per identificare quando ed in quali circostanze gli aspetti religiosi si presentino come fonti di supporto per il successo (scolastico) dei migranti, o quando al contrario lo inibiscono.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Fazio, Giorgio, Enza Maltese, and Davide Piacentino. "Fiducia verso persone e istituzioni: evidenze da una survey sul capitale civico degli studenti." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (March 2017): 100–112. http://dx.doi.org/10.3280/rest2016-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Minari, Elia. "Le imprese mafiose e i lavoratori: il vincolo mafioso come elemento distorsivo del rapporto di fiducia tra lavoratore e datore di lavoro." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 113 (July 2022): 207–32. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-113010.

Full text
Abstract:
Il capitolo analizza come la collusione di un'impresa con la criminalità orga-nizzata comprometta il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore. Il tradimento della fiducia, causato dal vincolo mafioso, avviene sotto molteplici profili e con conseguenze differenti, anche a seconda del grado di consapevolezza e del ruolo del dipendente nell'organizzazione aziendale. Fin dall'origine della criminali-tà organizzata, la recluta di lavoratori e la loro gestione è stata alla base del consenso sociale che ha consentito alle organizzazioni mafiose di espandersi. Il rap-porto tra lavoratori e datori di lavoro è divenuto più articolato a seguito della costituzione di imprese a partecipazione mafiosa e con il coinvolgimento sistematico dei professionisti. Tali trasformazioni hanno rafforzato dei rapporti di apparente fiducia e reciproco interesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ferrante, Lorenzo. "Newcomers : fiducia e frammentazione sociale nelle comunità a forte differenziazione culturale." Italies, no. 14 (December 1, 2010): 131–45. http://dx.doi.org/10.4000/italies.3253.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Donati, Pierpaolo, and Ivo Colozzi. "Reti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (March 2011): 5–8. http://dx.doi.org/10.3280/sp2011-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Paspalanova, Mila, and Marc Swyngedouw. "Il concetto di capitale sociale puó spiegare l'immigrazione irregolare?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (June 2012): 53–80. http://dx.doi.org/10.3280/sp2012-001004.

Full text
Abstract:
The present article has two goals. First, it aims to evaluate if and to what degree social networks understood in terms of social capital are responsible for the process of initiation and perpetuation of undocumented migration, more especially in the case of the migration of undocumented Polish and Bulgarian migrants to Brussels. Secondly, it addresses the assumptions of the social capital theory developed precisely to explain the persistence of undocumented migratory and to reveal to what degree this so widely and uncritically accepted theory is indeed capable of explaining the perpetuation of contemporary undocumented inter-European migration. Data source for present contribution is an empirical research on undocumented Polish and Bulgarian migrants to in the period January 2004/October 2005. Presented arguments for and against the social capital theory, point at significant limitations to explain the migration under scrutiny. Relevant reasons for the weakness of the social capital theory are explored. The article concludes that the post-1989 undocumented migrations from Poland and Bulgaria to Belgium can be better understood and explained if several interacting factors are taken into consideration. These include the supply and demand factors as formulated by the classical push-pull theories of migration and a number of non-economic factors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bertani, Michele. "Il capitale sociale nello studio delle migrazioni: riflessioni introduttive." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (June 2012): 9–29. http://dx.doi.org/10.3280/sp2012-001002.

Full text
Abstract:
In this essay the author analyzes contemporary migration, a central issue in the globalized world, through a particular sociological point of view: the social capital. The author presents a review of the scientific results of various scholars, who for various reasons have been dealing with migration studies, using the concept of social capital as a tool for innovative analysis. Starting from this literature, the author initially introduces issues and topics related to migration studies, with the aim to formulate a classification that takes into account the different emerging approaches.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Mariti, Cristina. "Famiglia, lavoro e capitale sociale: morfogenesi e nuovi paradigmi." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (December 2009): 29–72. http://dx.doi.org/10.3280/sa2009-003002.

Full text
Abstract:
- In Western societies family and work, the two focal subsystems governing individual and social groups' daily life, are undergoing substantial and may be final adjustments. Family dimension is changing in its hierarchical structure, in kinship and ties, in emotional, reproductive and economic organisation and setting up new styles coexisting with traditional standard and gradually corroding its role and constitution. Work, on the other hand, is increasingly connoted by flexibility, mobility and precariousness and it appears as a strongly (may be irreversible) changing element of the social system; several are the social "aggregates" on which these adjustments are active: (self)confidence, planning skills, individual time allocation, emotional and familiar life organisation. The theory of social capital, considered as the knowledge in reciprocity held by an individual and used, together with intellectual and cultural heritage, in social mutual relations, is recently raising in social sciences. The purpose of the survey is to analyse the reciprocal interconnections and the refractive upshots of the process involving these three elements and the set up network.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Matteucci, Ivana. "Cultura e benessere. Il capitale sociale della partecipazione culturale." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 58 (February 2020): 103–15. http://dx.doi.org/10.3280/sc2019-058006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Lachaud, Jean-Marc, and Alessia Magliacane. "Il taglio e la scheggia." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 2 (February 21, 2020): 77–95. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n2.2019.p77-95.

Full text
Abstract:
Questo articolo esamina il rapporto tra arte e potere, sollevando la questione di come l'arte sia collocata nell'ambiente sociale come meccanismo non solo per l'intrattenimento, ma anche per chiarire le condizioni politiche e sociali che permeano una data società. Da questa prospettiva, l'arte si pone come uno strumento attraverso il quale si chiariscono le relazioni sociali e, come tale, incoraggia la trasformazione sociale. D'altra parte, l'apprensione dell'arte da parte del capitalismo, come ancora un altro meccanismo per ottenere profitti, dissipa questa essenza dell'arte e stabilisce una tensione tra queste due forze, in modo che, da un lato, l'arte, nella sua essenza, possa essere verificata. resistere al capitale e, d'altra parte, rivestire il capitale dell'arte con una veste di prodotto, proprio per renderlo più - e semplicemente - un meccanismo per realizzare un profitto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Tallarita, Loredana. "Capitale sociale sportivo e modelli d'integrazione. Uno sguardo sul calcio amatoriale." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 177–96. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001010.

Full text
Abstract:
L'articolo intende esplorare il calcio come vettore d'integrazione degli immigrati (Ambrosini, 2017 e 2014). Il calcio amatoriale (Gasparini, 2018) ha consentito agli immigrati di sperimentare il dialogo con la comunità di accoglienza e il capitale sociale sportivo (Putnam, 2000; Coleman, 1988; Bourdieu, 1986, 1988, Vinnai, 2003) ha creato nuove forme di solidarietà tra etnie diverse. La ricerca ha analiz-zato la questione dell'integrazione attraverso l'impatto del capitale sociale del cal-cio amatoriale (Gasparini e Beaud, 2018; Gasparini, 2013; Vinnai, 2003). Lo stu-dio (Yin, 2013; Glaser e Strauss, 1967) è stato condotto in Sicilia (Ragusa e Gela). Sono state realizzate 60 interviste. Dai colloqui sono emersi i significati simbolici (Schütz, 1982) costruiti dagli immigrati nelle comunità d'accoglienza, scaturiti dal-le interazioni con gli operatori dei centri e gli istruttori della scuola calcio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Benedetti, Maura, Minou Mebane, and Diana Oancea. "Promozione del dialogo interculturale in un quartiere multietnico attraverso una ricerca intervento sui profili di comunitŕ." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 87–97. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001008.

Full text
Abstract:
La ricerca-intervento svolta nella prospettiva del modello ecologico delle migrazioni (Coleman 1994; Golini et al. 2001; Prilleltensky, 2008) ha voluto: a) individuare i punti forza e le aree problema percepiti da italiani e migranti, di varie etnie dominanti e minoritarie, abitanti un quartiere romano, b) esaminare il capitale sociale presente tra giovani e c) attivare proposte di cambiamento. Circa 130 adulti e 220 ragazzi hanno preso parte all'analisi, utilizzando tecniche innovative come le "sceneggiature di film" della loro comunitŕ. L'integrazione risulta difficoltosa non solo tra i gruppi etnici e gli italiani, ma soprattutto tra gruppo etnico dominante e gli altri gruppi etnici. I ragazzi che frequentano compagni di altre etnie hanno tuttavia un maggiore capitale sociale. Diverse proposte sono state formulate per risolvere specifiche problematiche emerse dall'analisi di comunitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rossi, Giovanna, and Lucia Boccacin. "Reti associative di promozione sociale e capitale sociale. Una indagine quantitativa su scala nazionale." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (March 2011): 71–117. http://dx.doi.org/10.3280/sp2011-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Marotta, Giuseppe, Concetta Nazzaro, and Mariarosaria Simeone. "Capitale umano e capitale sociale nell'agricoltura multifunzionale: un'analisi delle esperienze di filiera corta nella Campania interna." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 3 (January 2014): 149–73. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2013-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Capriati, Michele. "Spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (June 2011): 23–56. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002002.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare le relazioni tra spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane. I principali risultati mettono in evidenza una geografia dello sviluppo umano regionale molto diversa da quella basata sul Pil pro capite. Inoltre, nel periodo considerato vi č una debole convergenza territoriale del benessere. Lo sviluppo delle Regioni sembra dipendere in misura significativa dalla spesa per il lavoro e la sicurezza sociale, capitale umano e ambiente mentre un contributo negativo sembra provenire dai trasferimenti in conto capitale per le attivitŕ produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Piumatti, Giovanni. "Capitale sociale e benessere percepito nella popolazione anziana in Italia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2016): 47–63. http://dx.doi.org/10.3280/pds2016-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Miah, Andy. "Medicalizzazione, biomedicalizzazione oppure biotecnologizzazione? Capitale bioculturale e nuovo ordine sociale." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (July 2009): 264–67. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-002016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

De Blasi, Giuseppe, Annalisa De Boni, and Rocco Roma. "Capitale sociale e redditivitŕ della filiera della pesca in Puglia." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (August 2011): 179–200. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2011-001009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cerase, Francesco Paolo. "L'accumulazione di capitale sociale individuale come meccanismo di crescente diseguaglianza." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 122 (October 2020): 5–23. http://dx.doi.org/10.3280/sr2020-122001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Carrabas, Giuseppe, Aquilina Olleia, and Antonietta Telese. "Territorio, capitale sociale, competitività nel sistema pesca: un caso studio." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (2013): 211–20. http://dx.doi.org/10.3280/riss2013-001016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Palano, Damiano. "La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica." Journal of Modern Italian Studies 16, no. 2 (March 2011): 301–3. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2011.542996.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bertolini, Sonia. "I diversi tipi di capitale sociale attivi nello sviluppo economico." Quaderni di Sociologia, no. 25 (April 1, 2001): 155–62. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1319.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography