Academic literature on the topic 'Fenomenica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fenomenica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fenomenica"

1

Lanfredini, Roberta. "Husserl e il problema della coscienza fenomenica." PARADIGMI, no. 3 (April 2015): 55–72. http://dx.doi.org/10.3280/para2014-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Francesco, Michele, and Alfredo Tomasetta. "Immaginare e sperimentare. Gli zombie e il problema della coscienza fenomenica." Rivista di estetica, no. 56 (June 1, 2014): 179–208. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.898.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Göktepeliler, Ömür, and Şeniz Aksoy. "Sanat eği̇ti̇mi̇nde si̇nestezi̇ ve yaratıcılık." Journal of Arts 5, no. 1 (February 8, 2022): 9–19. http://dx.doi.org/10.31566/arts.5.1.02.

Full text
Abstract:
Sinestezi, günlük olaylar sırasında çoğu insan tarafından normalde deneyimlenen duyumlara ek olarak ortaya çıkan, belirli zihinsel olayların neden olduğu duyusal niteliklerin bilinçli bir deneyimidir. Sinestezi, birçok insanı özellikle duyusal birtakım ruh hâllerini bütünleştirerek yeni sanatsal ifade, biçim formları, potansiyeller açısından etkilemektedir. Fenomenin günümüz çerçevesinden teorik ve kavramsal olarak güzel sanatlar eğitimine entegrasyonu, sanat eğitiminin güncelliği ve bütünselliği açısından önem taşımaktadır. Yaratıcılık kavramı ile ilişkilendirilen sinestezi fenomeni, her kültürde sanatsal yaratım süreçlerindeki esinlenme ve ilham alınan faktör olduğundan yaratıcılığı artıran yakın bir anlama sahiptir. Bununla birlikte sanat eğitimi öğrencilerine benzersiz ve sınırı olmayan duyusal ve duygusal deneyimler sağlayarak yaratıcılığı harekete geçirmek, hayal gücüne ilham vermek, ayrıca öğrenci ile sanatsal ürün arasındaki etkileşimi de artırabilmektedir. Dolayısıyla sinestezi, yaratıcılık üzerinde önemli bir etkiye sahip olmuştur. Sinestezi fenomeninin sanat eğitimi alanyazınında farkında olunamayışı ve anlamlandırılamayışı ile okullarda öğrencilerin gelişiminde duyusal olana çok az ilgi gösterilmektedir. Öğrencilerin dünyayı sadece kelimeler ve sayılarla değil, sinestezik deneyimlerle, kendi duyularıyla da bilme yetenekleri okullarda pek gelişememektedir. Kavramı anlamlandırmak için ise öncelikle hakkında bilgi sahibi olmamız gerekmektedir. Dolayısıyla duyusal becerilerin anlamlandırılarak yeniden geliştirilmesi, öğrenciler adına yararlı olacaktır. Böylelikle yaşadıkları sinestezik deneyimleri korumak ve geliştirmek adına daha fazla fırsata sahip olabileceklerdir. Bu anlamda araştırmanın amacı, sinestezi fenomenini kavramak, anlamlandırmak ve yaratıcılık, sanat eğitimi kavramlarıyla bağlantısını inceleyerek eleştirel bir bakış açısı geliştirebilmektir.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Potabuga, Yodi Fitradi. "PENDEKATAN ANTROPOLOGI DALAM STUDI ISLAM." TRANSFORMATIF 4, no. 1 (October 5, 2020): 19–30. http://dx.doi.org/10.23971/tf.v4i1.1807.

Full text
Abstract:
Artikel ini membahas tentang pendekatan antropologi dalam studi islam untuk mengkaji hubungan agama dengan pranata sosial masyarakat. Dasar dari penulisan ini adalah menjelaskan peran pendekatan antropologi dalam mengkaji dan menganalisis fenomena gejala perilaku manusia dalam masyarakat agama islam. Artikel ini merupakan tulisan yang berbasis literatur dengan menghimpun informasi yang dinilai relevan dengan topik dan masalah yag menjadi objek kajian. Hasil dari analisis menjelaskan bahwa melalui pendekatan antropologi dapat diketahui aspek berupa doktrin-doktrin dan fenomenaa-fenomena keagamaan yang tidak terlepas dari jaringan institusi atau kelembagaan sosial kemasyarakatan yang mendukung keberadaan sebuah praktik kebudayaan maupun budaya keagamaan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ALİ, Abdullah Abbas Ali, and Volkan TEMİZKAN. "Instagram fenomenlerinin sahip olduğu özelliklerin markaya yönelik tutum ve satın alma niyeti üzerindeki etkisi." Business & Management Studies: An International Journal 10, no. 2 (June 25, 2022): 740–56. http://dx.doi.org/10.15295/bmij.v10i2.2062.

Full text
Abstract:
Günümüzde, tüketicilerin sosyal medyada geçirdiği sürenin artması, sosyal medya fenomenlerinin takipçileri üzerindeki etkisini arttırmaktadır. Bu çalışmada, bir mesaj kaynağı olarak görülen Instagram fenomenlerinin, çekicilik, güvenilirlik ve uzmanlık özelliklerinin, tanıtmış oldukları markaya karşı tutum ve satın alma niyeti oluşturmaya yönelik etkisi test edilmiştir. Araştırmanın evrenini, Instagram üzerinden ürün tanıtan en az bir fenomeni takip eden Karabük Üniversitesi öğrencileri oluşturmaktadır. Bu evrenden kolayda örnekleme yöntemiyle elde edilen 343 veri yapısal eşitlik modellemesi kullanılarak analiz edilmiştir. Analiz sonuçlarına göre, fenomenin tanıtmış olduğu markaya yönelik tutum üzerinde, fenomenin uzmanlık ve güvenilirlik özelliklerinin, pozitif yönde anlamlı etkisi bulunmuştur. Markaya yönelik satın alma niyeti üzerinde ise fenomenin çekicilik özelliğinin ve markaya karşı oluşan tutumun anlamlı ve pozitif bir etkisinin olduğu görülmüştür. Bu nedenle, reklam verenler, markaya karşı tutum oluşturmak için tercih edecekleri fenomenleri, alanında uzman ve güvenilir olarak algılanan kişilerden seçmeye dikkat etmelidir. Satın alma niyeti oluşturmak için ise çekici olarak algılanan fenomenler ile çalışmayı tercih edebilirler.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kubinjec, Janko. "Kelsen's reduction of law phenomenon." Glasnik Advokatske komore Vojvodine 70, no. 9 (1998): 149–57. http://dx.doi.org/10.5937/gakv9804149k.

Full text
Abstract:
In his pure theory of law Kelsen did not make the structural analysis of law phenomenon. This is his primary admission, He has overlooked the metaphysics component - the existence of legality of law phenomenon. Kelsen has not differentiated the law categories from the law solutions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bolic Vadlja, Gorana. "ACTIVITY AND EXPRESSION OF MENTAL PROCESSES IN DREAMS AND GROUP PHENOMENA." Psihoterapija 35, no. 1-2 (December 31, 2021): 71–101. http://dx.doi.org/10.24869/psihei.71.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marković, Jovo. "FENOMENI GEOPOLITIKE." Nacionalni interes 6, no. 3 (2009): 272–76. http://dx.doi.org/10.22182/ni.632009.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kasmuri, Kasmuri. "FENOMENA SEKULARISME." Al-A'raf : Jurnal Pemikiran Islam dan Filsafat 11, no. 2 (December 30, 2014): 89. http://dx.doi.org/10.22515/ajpif.v11i2.1193.

Full text
Abstract:
Di Indonesia sendiri sekularisme merupakan sebuahbentuk dari sistem pemerintahan lebih tepatnya sebagai negaramoderat dengan adanya pancasila di sila pertama yang berbunyi“Ketuhanan yang maha Esa” yang mana pernyataan tersebuttidak menunjukkan pembelaan pada agama tertentu. Tetapi,bermaksud menegaskan bahwa agama-agamadi Indonesiaberintikan satu Tuhan, yaitu Yang Maha Esa. Akan tetapi yangmembedakan Indonesia dengan Negara sekuler lainnya adalahdengan adanya departemen yang mengurus persoalan agama,padahal negara sekuler yang murni tidak boleh ikut campurdalam persoalan agama. Agama hanya menjadi wilayah keluargadan masyarakat.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jean;çev. AYDIN, CHEVALIER. "DİN FENOMENİ." Ankara Üniversitesi İlahiyat Fakültesi Dergisi 28, no. 1 (1987): 1. http://dx.doi.org/10.1501/ilhfak_0000000703.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Fenomenica"

1

Romão, Frederico Lisboa. "A greve do fim do mundo : petroleiros 1995 : a expressão fenomenica da crise fordista no Brasil." [s.n.], 2006. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/279882.

Full text
Abstract:
Orientador: Ricardo Antunes
Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas
Made available in DSpace on 2018-08-05T19:34:19Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Romao_FredericoLisboa_D.pdf: 3550867 bytes, checksum: 77b6030d602f42eef4dbd1df4cc74bb5 (MD5) Previous issue date: 2006
Resumo: O presente estudo tem como objetivo analisar a greve dos petroleiros ocorrida em maio/junho de 1995, destacando sua relação na reafirmação das formas relacionais excludentes do Estado com as classes trabalhadoras no Brasil. A pesquisa levantou dados nacionalmente dentro de critérios qualitativos. A exposição está dividida em quatro capítulos. No primeiro, buscamos elementos da inter-relação entre reestruturação produtiva, do esvaziamento do Estado de bem-estar e do advento do neoliberalismo com os trabalhadores e suas organizações. No segundo, esboçamos o quadro político-econômico e social sob o qual a greve dos petroleiros de 1995 se desenrolou. No terceiro, caracterizamos técnica e socialmente a Petrobrás, os petroleiros e suas organizações. No último, apresentamos a greve nos seus elementos conceituais e sua objetivação na Inglaterra e no Brasil. Os dados demonstraram o imbricamento dessa greve com as mudanças que campeavam pelo mundo a partir da globalização neoliberal. Deixaram explicitados que o tratamento dado à mesma por FHC e pelas instituições do Estado brasileiro expressaram a crise do capital em um país periférico, demonstrando inequivocamente que no novo arranjo societal não caberia a fala dos que não têm parte; não caberia o dissenso. As mudanças operadas via reestruturação produtiva do capital, fizeram retroceder o processo de organização e conquistas iniciado com as lutas operárias nos fins dos anos 70, concorrendo para a precarização das condições e relações de trabalho dos petroleiros, especialmente após a greve de 1995
Abstract: The objective of the present study is to analyze the petroleum workers¿ strike of May/June, 1995, highlighting its relationship to reaffirm the exclusion forms of the working classes in Brazil by State. The research examines evidence on a national basis using a qualitative approach, and is divided into four chapters. In the first we seek to identify elements of the interrelationships between the re-structuring of production, the decline of the Welfare State and the advent of neo-liberalism, with the workers and their organizations. In the second we sketch the politico-economic and social conditions under which the 1995 petroleum workers¿ strike developed. In the third we characterize, in technical and social terms, Petrobras, the petroleum workers, and their trade unions. In the final chapter we present the concept of the strike and its material manifestations in England and Brazil. The data demonstrate the relationship between the petroleum workers¿ strike and the changes that have been championed throughout the world following neo-liberal globalization. They make explicit that the responses of FHC and of the various institutions of the Brazilian State were an expression of the crisis of capital in a peripheral country, and demonstrate unequivocally the lack of a voice of those existing outside of the new societal structure; dissent could not fit within it. The changes orchestrated via the productive restructuring of capital caused a reversal of the process of worker organization and of the achievements which had begun with the labour conflicts at the end of the 1970s, for the petroleum workers contributing to more precarious working conditions, with weakening of rights and poorer industrial relations, especially following the 1995 strike
Doutorado
Doutor em Ciências Sociais
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Caramella, Federica <1995&gt. "La manifestazione dell’Assoluto nel mondo fenomenico nella tradizione esegetica Huayan." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18324.

Full text
Abstract:
Le questioni esistenziali al centro della vita di ogni uomo erano fondamentali per la civiltà occidentale come per quella orientale, c'è motivo di credere che queste due tradizioni condividessero un ampio continuum di idee e concezioni. Nel mondo buddhista, rispetto alla “Via” della religione taoista, o il logos aristotelico, la “Legge universale che esprime l'intera realtà stessa” è ciò che si considera come Dharma un concetto estremamente complicato. Varie scuole buddhiste hanno creato delle teorie su questo concetto ma una delle scuole buddhiste che ha apportato un grande contributo nella creazione di un’analisi sistematica degli insegnamenti buddhisti principali, approcciando i dogmi della tradizione filosofica, è di certo quella Huayan. Il buddhismo Huayan svolse una funzione fondamentale nel fare luce sull’interazione tra religione, filosofia e i dogmi delle tradizioni precedenti soprattutto grazie ai riferimenti impliciti alle questioni ermeneutiche, soteriologiche e cosmogoniche. L’obiettivo della mia ricerca è quello di raggiungere il più possibile una buona comprensione di come il buddhismo Huayan, tramite una presentazione teoretica e sistematica delle idee e delle modalità di pensiero e di espressione ha cercato di incontrare i bisogni intellettuali e spirituali del suo tempo. Nella prima parte dello scritto strutturerò il discorso facendo una breve panoramica sulla storia del buddhismo e le sue origini indiane fino ad arrivare al suo incontro con il pensiero cinese, per rendere più comprensibili e fluidi gli argomenti anche a chi non possiede un background sul buddhismo e le sue concezioni principali. Nella seconda parte dello scritto, la mia attenzione sarà volta alle dottrine ideate dai cinque patriarchi e al loro sviluppo. Nell’ultima, mi dedicherò al pensiero del patriarca Huayan che ha fatto nascere in me, in primis, il desiderio di approfondire gli argomenti di cui tratterò, ossia Guifeng Zongmi che occupò una posizione peculiare nella tradizione fino a lui precedente. Trovo affascinante l’attenzione che prestò alla cosmogonia, che si occupa dell'origine delle leggi cosmologiche, della loro storia e della loro evoluzione, tracciando una mappa cosmogonica. Mi occuperò della ripresa degli insegnamenti principali del buddhismo ma con una visione originale e speciale dell’ultimo patriarca che nella sua analisi sistematica riprese anche il mito della creazione spiegando come la cosmogonia buddhista corrisponda, su certi aspetti, anche ai resoconti trovati nelle fonti taoiste e confuciane tradizionali. Grazie a Zongmi si riesce a delineare un’immagine più chiara e precisa sulla concezione dell’origine dell’universo e su come esso sia strutturato. Nella parte conclusiva affronterò come Zongmi integrò i suoi cinque insegnamenti elaborati all’interno della classificazione dottrinale buddhista con il confucianesimo e il taoismo nella sua visione cosmogonica. Spiegando come tramite il processo di evoluzione fenomenica ci si muova da un piano ontologico verso le sue manifestazioni fenomeniche, rappresentando sia una cosmogonia e un'eziologia di come da un mondo popolato da individui privi dell’illuminazione, in cui l'illusione e l’inganno regnano sovrani si arrivi, sul piano ontologico, all’illuminazione. Per affrontare questi argomenti mi rifarò soprattutto al testo che si pone alla base del buddhismo Huayan, costituito dal Sutra della ghirlanda (Avatamsakasutra) e alle varie opere e commentari realizzati dai maestri della scuola. Devo molto alle opere di Peter Gregory che sono state propedeutiche allo svolgimento della tesi, ossia Tsung-mi and the Sinification of Buddhism e il testo Inquiry into the Origin of Humanity che corrisponde ad una traduzione commentata dell’autore dell’ Inquiry into the Origin of Man di Zongmi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Stancanelli, Laura Maria. "Fenomeni di interazione tra colate detritiche." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1388.

Full text
Abstract:
Le colate di detrito sono fenomeni naturali che in occasione di eventi pluviometrici estremi traggono origine da dissesti superficiali e si trasformano rapidamente in flussi di sedimenti misti ad acqua. Tali fenomeni comportano un notevole pericolo riconducibile all elevata capacità erosiva e distruttiva, alla notevole mobilità, nonché al fatto che spesso essi si manifestano sotto forma di ondate successive, come effetto di processi in alveo di ostruzione e di demolizione dei depositi delle colate stesse. Negli ultimi anni anche nel territorio italiano si sono registrati diversi eventi di colate detritiche che hanno provocato numerose vittime e ingenti danni. In tale contesto si inserisce il presente lavoro di tesi che, prendendo spunto da una situazione reale effettivamente verificatasi, si propone di contribuire a una migliore comprensione di alcuni aspetti idraulici dei fenomeni di propagazione e di arresto delle colate detritiche, effettuando indagini con approccio numerico e con approccio sperimentale. Per l approccio numerico sono stati adottati due differenti codici: il FLO-2D e il TRENT-2D. Il modello FLO-2D è un modello quasi bidimensionale e adotta un approccio reologico monofasico; il modello TRENT-2D è pienamente bidimensionale e assume un approccio bifase per la schematizzazione della reologia della colata. Al fine di evidenziare in modo sistematico le differenze tra i due modelli, si è fatto riferimento al caso realmente accaduto il 1° ottobre 2009 a Giampilieri. Le grandezze ottenute tramite i modelli, in particolare livelli di deposito e velocità delle colate, sono state confrontate con dati acquisiti in situ allo scopo di evidenziare le differenze di performances dei due modelli. I risultati mostrano che entrambi i modelli sono capaci di riprodurre in maniera accurata il percorso compiuto dalla colata all interno di una zona densamente urbanizzata. Inoltre, i livelli massimi e le velocità relative alla propagazione della colata sono sovrastimate dal FLO-2D e leggermente sottostimate dal TRENT-2D, mentre i livelli di deposito osservati a fine simulazione sono sottostimati da entrambi i modelli. Per quanto riguarda l approccio sperimentale di laboratorio, lo studio è stato rivolto alla valutazione dell influenza di alcuni parametri (pendenza dell alveo, angolo di confluenza, tempistica del fenomeno) sulla dinamica della propagazione e del deposito di più colate detritiche che pervengono in un medesimo alveo torrentizio. Più precisamente, ispirandosi al caso realmente accaduto a Giampilieri, è stato progettato e realizzato un apparato sperimentale composto da tre canalette: una canaletta principale e due laterali nelle quali sono state generate due colate detritiche. Nel corso degli esperimenti l evoluzione di due colate e dei corrispondenti depositi è stata seguita utilizzando un sistema costituito da numerosi strumenti di misura. La campagna sperimentale condotta, oltre ad una serie piuttosto ampia di prove di taratura e di messa a punto della strumentazione adottata, è consistita in venti esperimenti. I dati acquisiti dall analisi della propagazione della colata e dall analisi dei depositi rilevati hanno evidenziato che, all aumentare dell angolo di confluenza e della pendenza dei canali laterali si hanno condizioni di maggiore deposito e, dunque, di maggiore pericolosità (aumento della possibilità che si realizzino interferenze tra i depositi e conseguenti ostruzioni). Mentre per quanto concerne la tempistica di innesco si riscontrano condizioni caratterizzate da maggiore pericolosità per innesco contemporaneo, da media pericolosità per innesco con fenomeno prima a valle e poi a monte, da minore pericolosità per innesco fenomeno prima a monte e poi a valle. Infine, si ritiene che la ricerca svolta, avendo preso spunto da un caso realmente accaduto di colate detritiche, rappresenti un contributo metodologico e, almeno in parte, anche applicativo nel campo della mitigazione del rischio da colate detritiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Corsentino, Damiano Danilo. "Vulnerabilità dei gasdotti soggetti a fenomeni franosi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’utilizzo di condotte per il trasporto di sostanze è da considerarsi tra i primi sistemi tecnologici utilizzati in ambito urbano. Tali infrastrutture sono attualmente indispensabili poiché a loro sono affidati numerosi servizi, quali la distribuzione di acqua, gas e oli. Il corretto funzionamento delle condotte è pertanto fondamentale per garantire il mantenimento di beni essenziali nelle realtà urbane attuali. Al contempo però l’uomo ha dovuto far fronte a numerosi guasti che inevitabilmente interessano tali tubazioni, provocate da molteplici cause tra cui i fenomeni naturali. Rientrano in questa categoria i movimenti di pendii naturali instabili che, in base all’entità degli spostamenti, possono determinare innanzitutto l’interruzione della funzionalità della pipeline e in alcuni casi anche incendi e esplosioni dovuti all’innesco della sostanza accidentalmente rilasciata. Questo elaborato ha lo scopo di andare ad analizzare l’interazione tra i fenomeni franosi e le condotte adibite alla distribuzione e al trasporto di gas naturale, attraverso lo studio di un caso reale nelle Alpi Carniche. Una volta determinato dunque lo stato tensionale indotto dai movimenti permanenti del terreno, sarà possibile ricavare le deformazioni della condotta e confrontarle con i limiti imposti dalle normative europee e statunitensi. A tal scopo verrà utilizzata la formulazione analitica proposta dall’Istituto Indiano delle Tecnologie di Kanpur (2007), nelle Linee Guida per la Progettazione Sismica di Condotte Interrate. Successivamente si andrà a valutare la vulnerabilità della tubazione attraverso un approccio probabilistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cacciatori, Elettra <1987&gt. "Fenomeni identitari in musica: il caso dell'uchinaa pop." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3271.

Full text
Abstract:
Agli inizi degli anni Novanta l’attenzione mediatica giapponese si concentrò su Okinawa. Molti telefilm, giornali, libri, riviste, agenzie di viaggio avevano come tema Okinawa o si ispiravano ad essa. Si tratta dell’Okinawa boom, fenomeno in cui si costruì una nuova immagine di Okinawa, una nuova identità. In quegli stessi anni raggiunse l’apice del successo il genere musicale uchinaa pop, un genere musicale che fonde lo stile tradizionale okinawano con stili occidentali. Lo scopo di questa ricerca è di analizzare il genere uchinaa pop come un fenomeno culturale in musica, ovvero individuando gli elementi identitari e culturali che lo caratterizzano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sacchetti, Allegra. "Interpretazione dei fenomeni di trasporto in cristalli organici semiconduttori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6155/.

Full text
Abstract:
Alcuni ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna hanno di recente ottenuto una curva che descrive l’andamento della mobilità in funzione della temperatura a seguito di misure effettuate su un cristallo organico di rubicene che mostra un’interdipendenza delle due variabili molto particolare. Il mio compito è stato cercare di far luce sulle peculiarità di questa curva. Per fare questo mi sono servita di due articoli, frutto di un attuale studio condotto da tre ricercatori dell’Università di Napoli, che ho riportato nel secondo e nel terzo capitolo, che hanno cercato di spiegare il comportamento atipico della mobilità in funzione della temperatura in cristalli organici semiconduttori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bruni, Luigi <1981&gt. "Fenomeni di trasporto ed elettrostatici in membrane da Nanofiltrazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1485/1/Bruni_Luigi_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Fenomeni di trasporto ed elettrostatici in membrane da Nanofiltrazione La capacità di predire le prestazioni delle membrane da nanofiltrazione è molto importante per il progetto e la gestione di processi di separazione a membrana. Tali prestazioni sono strettamente legate ai fenomeni di trasporto che regolano il moto dei soluti all’interno della matrice della membrana. Risulta, quindi, di rilevante importanza la conoscenza e lo studio di questi fenomeni; l’obiettivo finale è quello di mettere a punto modelli di trasporto appropriati che meglio descrivano il flusso dei soluti all’interno della membrana. A fianco dei modelli di trasporto ricopre, quindi, una importanza non secondaria la caratterizzazione dei parametri aggiustabili propri della membrana sulla quale si opera. La procedura di caratterizzazione di membrane deve chiarire le modalità di svolgimento delle prove sperimentali e le finalità che esse dovrebbero conseguire. Tuttavia, nonostante i miglioramenti concernenti la modellazione del trasporto di ioni in membrana ottenuti dalla ricerca negli ultimi anni, si è ancora lontani dall’avere a disposizione un modello univoco in grado di descrivere i fenomeni coinvolti in maniera chiara. Oltretutto, la palese incapacità del modello di non riuscire a prevedere gli andamenti sperimentali di reiezione nella gran parte dei casi relativi a miscele multicomponenti e le difficoltà legate alla convergenza numerica degli algoritmi risolutivi hanno fortemente limitato gli sviluppi del processo anche e soprattutto in termini applicativi. Non da ultimo, si avverte la necessità di poter prevedere ed interpretare l’andamento della carica di membrana al variare delle condizioni operative attraverso lo sviluppo di un modello matematico in grado di descrivere correttamente il meccanismo di formazione della carica. Nel caso di soluzioni elettrolitiche, infatti, è stato riconosciuto che la formazione della carica superficiale è tra i fattori che maggiormente caratterizzano le proprietà di separazione delle membrane. Essa gioca un ruolo importante nei processi di trasporto ed influenza la sua selettività nella separazione di molecole caricate; infatti la carica di membrana interagisce elettrostaticamente con gli ioni ed influenza l’efficienza di separazione degli stessi attraverso la partizione degli elettroliti dalla soluzione esterna all’interno dei pori del materiale. In sostanza, la carica delle membrane da NF è indotta dalle caratteristiche acide delle soluzioni elettrolitiche poste in contatto con la membrana stessa, nonché dal tipo e dalla concentrazione delle specie ioniche. Nello svolgimento di questo lavoro sono stati analizzati i principali fenomeni di trasporto ed elettrostatici coinvolti nel processo di nanofiltrazione, in particolare si è focalizzata l’attenzione sugli aspetti relativi alla loro modellazione matematica. La prima parte della tesi è dedicata con la presentazione del problema generale del trasporto di soluti all’interno di membrane da nanofiltrazione con riferimento alle equazioni alla base del modello DSP&DE, che rappresenta una razionalizzazione dei modelli esistenti sviluppati a partire dal modello DSPM, nel quale sono stati integrarti i fenomeni di esclusione dielettrica, per quanto riguarda la separazione di elettroliti nella filtrazione di soluzioni acquose in processi di Nanofiltrazione. Il modello DSP&DE, una volta definita la tipologia di elettroliti presenti nella soluzione alimentata e la loro concentrazione, viene completamente definito da tre parametri aggiustabili, strettamente riconducibili alle proprietà della singola membrana: il raggio medio dei pori all’interno della matrice, lo spessore effettivo e la densità di carica di membrana; in più può essere considerato un ulteriore parametro aggiustabile del modello il valore che la costante dielettrica del solvente assume quando confinato in pori di ridotte dimensioni. L’impostazione generale del modello DSP&DE, prevede la presentazione dei fenomeni di trasporto all’interno della membrana, descritti attraverso l’equazione di Nerst-Planck, e lo studio della ripartizione a ridosso dell’interfaccia membrana/soluzione esterna, che tiene in conto di diversi contributi: l’impedimento sterico, la non idealità della soluzione, l’effetto Donnan e l’esclusione dielettrica. Il capitolo si chiude con la presentazione di una procedura consigliata per la determinazione dei parametri aggiustabili del modello di trasporto. Il lavoro prosegue con una serie di applicazioni del modello a dati sperimentali ottenuti dalla caratterizzazione di membrane organiche CSM NE70 nel caso di soluzioni contenenti elettroliti. In particolare il modello viene applicato quale strumento atto ad ottenere informazioni utili per lo studio dei fenomeni coinvolti nel meccanismo di formazione della carica; dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione in funzione del flusso è possibile ottenere dei valori di carica di membrana, assunta quale parametro aggiustabile del modello. che permettono di analizzare con affidabilità gli andamenti qualitativi ottenuti per la carica volumetrica di membrana al variare della concentrazione di sale nella corrente in alimentazione, del tipo di elettrolita studiato e del pH della soluzione. La seconda parte della tesi relativa allo studio ed alla modellazione del meccanismo di formazione della carica. Il punto di partenza di questo studio è rappresentato dai valori di carica ottenuti dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione con il modello di trasporto, e tali valori verranno considerati quali valori “sperimentali” di riferimento con i quali confrontare i risultati ottenuti. Nella sezione di riferimento è contenuta la presentazione del modello teorico “adsorption-amphoteric” sviluppato al fine di descrivere ed interpretare i diversi comportamenti sperimentali ottenuti per la carica di membrana al variare delle condizioni operative. Nel modello la membrana è schematizzata come un insieme di siti attivi di due specie: il gruppo di siti idrofobici e quello de siti idrofilici, in grado di supportare le cariche derivanti da differenti meccanismi chimici e fisici. I principali fenomeni presi in considerazione nel determinare la carica volumetrica di membrana sono: i) la dissociazione acido/base dei siti idrofilici; ii) il site-binding dei contro-ioni sui siti idrofilici dissociati; iii) l’adsorbimento competitivo degli ioni in soluzione sui gruppi funzionali idrofobici. La struttura del modello è del tutto generale ed è in grado di mettere in evidenza quali sono i fenomeni rilevanti che intervengono nel determinare la carica di membrana; per questo motivo il modello permette di indagare il contributo di ciascun meccanismo considerato, in funzione delle condizioni operative. L’applicazione ai valori di carica disponibili per membrane Desal 5-DK nel caso di soluzioni contenenti singoli elettroliti, in particolare NaCl e CaCl2 permette di mettere in evidenza due aspetti fondamentali del modello: in primis la sua capacità di descrivere andamenti molto diversi tra loro per la carica di membrana facendo riferimento agli stessi tre semplici meccanismi, dall’altra parte permette di studiare l’effetto di ciascun meccanismo sull’andamento della carica totale di membrana e il suo peso relativo. Infine vengono verificate le previsioni ottenute con il modello dal suddetto studio attraverso il confronto con dati sperimentali di carica ottenuti dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione disponibili per il caso di membrane CSM NE70. Tale confronto ha messo in evidenza le buone capacità previsionali del modello soprattutto nel caso di elettroliti non simmetrici quali CaCl2 e Na2SO4. In particolare nel caso un cui lo ione divalente rappresenta il contro-ione rispetto alla carica propria di membrana, la carica di membrana è caratterizzata da un andamento unimodale (contraddistinto da un estremante) con la concentrazione di sale in alimentazione. Il lavoro viene concluso con l’estensione del modello ADS-AMF al caso di soluzioni multicomponenti: è presentata una regola di mescolamento che permette di ottenere la carica per le soluzioni elettrolitiche multicomponenti a partire dai valori disponibili per i singoli ioni componenti la miscela.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bruni, Luigi <1981&gt. "Fenomeni di trasporto ed elettrostatici in membrane da Nanofiltrazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1485/.

Full text
Abstract:
Fenomeni di trasporto ed elettrostatici in membrane da Nanofiltrazione La capacità di predire le prestazioni delle membrane da nanofiltrazione è molto importante per il progetto e la gestione di processi di separazione a membrana. Tali prestazioni sono strettamente legate ai fenomeni di trasporto che regolano il moto dei soluti all’interno della matrice della membrana. Risulta, quindi, di rilevante importanza la conoscenza e lo studio di questi fenomeni; l’obiettivo finale è quello di mettere a punto modelli di trasporto appropriati che meglio descrivano il flusso dei soluti all’interno della membrana. A fianco dei modelli di trasporto ricopre, quindi, una importanza non secondaria la caratterizzazione dei parametri aggiustabili propri della membrana sulla quale si opera. La procedura di caratterizzazione di membrane deve chiarire le modalità di svolgimento delle prove sperimentali e le finalità che esse dovrebbero conseguire. Tuttavia, nonostante i miglioramenti concernenti la modellazione del trasporto di ioni in membrana ottenuti dalla ricerca negli ultimi anni, si è ancora lontani dall’avere a disposizione un modello univoco in grado di descrivere i fenomeni coinvolti in maniera chiara. Oltretutto, la palese incapacità del modello di non riuscire a prevedere gli andamenti sperimentali di reiezione nella gran parte dei casi relativi a miscele multicomponenti e le difficoltà legate alla convergenza numerica degli algoritmi risolutivi hanno fortemente limitato gli sviluppi del processo anche e soprattutto in termini applicativi. Non da ultimo, si avverte la necessità di poter prevedere ed interpretare l’andamento della carica di membrana al variare delle condizioni operative attraverso lo sviluppo di un modello matematico in grado di descrivere correttamente il meccanismo di formazione della carica. Nel caso di soluzioni elettrolitiche, infatti, è stato riconosciuto che la formazione della carica superficiale è tra i fattori che maggiormente caratterizzano le proprietà di separazione delle membrane. Essa gioca un ruolo importante nei processi di trasporto ed influenza la sua selettività nella separazione di molecole caricate; infatti la carica di membrana interagisce elettrostaticamente con gli ioni ed influenza l’efficienza di separazione degli stessi attraverso la partizione degli elettroliti dalla soluzione esterna all’interno dei pori del materiale. In sostanza, la carica delle membrane da NF è indotta dalle caratteristiche acide delle soluzioni elettrolitiche poste in contatto con la membrana stessa, nonché dal tipo e dalla concentrazione delle specie ioniche. Nello svolgimento di questo lavoro sono stati analizzati i principali fenomeni di trasporto ed elettrostatici coinvolti nel processo di nanofiltrazione, in particolare si è focalizzata l’attenzione sugli aspetti relativi alla loro modellazione matematica. La prima parte della tesi è dedicata con la presentazione del problema generale del trasporto di soluti all’interno di membrane da nanofiltrazione con riferimento alle equazioni alla base del modello DSP&DE, che rappresenta una razionalizzazione dei modelli esistenti sviluppati a partire dal modello DSPM, nel quale sono stati integrarti i fenomeni di esclusione dielettrica, per quanto riguarda la separazione di elettroliti nella filtrazione di soluzioni acquose in processi di Nanofiltrazione. Il modello DSP&DE, una volta definita la tipologia di elettroliti presenti nella soluzione alimentata e la loro concentrazione, viene completamente definito da tre parametri aggiustabili, strettamente riconducibili alle proprietà della singola membrana: il raggio medio dei pori all’interno della matrice, lo spessore effettivo e la densità di carica di membrana; in più può essere considerato un ulteriore parametro aggiustabile del modello il valore che la costante dielettrica del solvente assume quando confinato in pori di ridotte dimensioni. L’impostazione generale del modello DSP&DE, prevede la presentazione dei fenomeni di trasporto all’interno della membrana, descritti attraverso l’equazione di Nerst-Planck, e lo studio della ripartizione a ridosso dell’interfaccia membrana/soluzione esterna, che tiene in conto di diversi contributi: l’impedimento sterico, la non idealità della soluzione, l’effetto Donnan e l’esclusione dielettrica. Il capitolo si chiude con la presentazione di una procedura consigliata per la determinazione dei parametri aggiustabili del modello di trasporto. Il lavoro prosegue con una serie di applicazioni del modello a dati sperimentali ottenuti dalla caratterizzazione di membrane organiche CSM NE70 nel caso di soluzioni contenenti elettroliti. In particolare il modello viene applicato quale strumento atto ad ottenere informazioni utili per lo studio dei fenomeni coinvolti nel meccanismo di formazione della carica; dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione in funzione del flusso è possibile ottenere dei valori di carica di membrana, assunta quale parametro aggiustabile del modello. che permettono di analizzare con affidabilità gli andamenti qualitativi ottenuti per la carica volumetrica di membrana al variare della concentrazione di sale nella corrente in alimentazione, del tipo di elettrolita studiato e del pH della soluzione. La seconda parte della tesi relativa allo studio ed alla modellazione del meccanismo di formazione della carica. Il punto di partenza di questo studio è rappresentato dai valori di carica ottenuti dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione con il modello di trasporto, e tali valori verranno considerati quali valori “sperimentali” di riferimento con i quali confrontare i risultati ottenuti. Nella sezione di riferimento è contenuta la presentazione del modello teorico “adsorption-amphoteric” sviluppato al fine di descrivere ed interpretare i diversi comportamenti sperimentali ottenuti per la carica di membrana al variare delle condizioni operative. Nel modello la membrana è schematizzata come un insieme di siti attivi di due specie: il gruppo di siti idrofobici e quello de siti idrofilici, in grado di supportare le cariche derivanti da differenti meccanismi chimici e fisici. I principali fenomeni presi in considerazione nel determinare la carica volumetrica di membrana sono: i) la dissociazione acido/base dei siti idrofilici; ii) il site-binding dei contro-ioni sui siti idrofilici dissociati; iii) l’adsorbimento competitivo degli ioni in soluzione sui gruppi funzionali idrofobici. La struttura del modello è del tutto generale ed è in grado di mettere in evidenza quali sono i fenomeni rilevanti che intervengono nel determinare la carica di membrana; per questo motivo il modello permette di indagare il contributo di ciascun meccanismo considerato, in funzione delle condizioni operative. L’applicazione ai valori di carica disponibili per membrane Desal 5-DK nel caso di soluzioni contenenti singoli elettroliti, in particolare NaCl e CaCl2 permette di mettere in evidenza due aspetti fondamentali del modello: in primis la sua capacità di descrivere andamenti molto diversi tra loro per la carica di membrana facendo riferimento agli stessi tre semplici meccanismi, dall’altra parte permette di studiare l’effetto di ciascun meccanismo sull’andamento della carica totale di membrana e il suo peso relativo. Infine vengono verificate le previsioni ottenute con il modello dal suddetto studio attraverso il confronto con dati sperimentali di carica ottenuti dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione disponibili per il caso di membrane CSM NE70. Tale confronto ha messo in evidenza le buone capacità previsionali del modello soprattutto nel caso di elettroliti non simmetrici quali CaCl2 e Na2SO4. In particolare nel caso un cui lo ione divalente rappresenta il contro-ione rispetto alla carica propria di membrana, la carica di membrana è caratterizzata da un andamento unimodale (contraddistinto da un estremante) con la concentrazione di sale in alimentazione. Il lavoro viene concluso con l’estensione del modello ADS-AMF al caso di soluzioni multicomponenti: è presentata una regola di mescolamento che permette di ottenere la carica per le soluzioni elettrolitiche multicomponenti a partire dai valori disponibili per i singoli ioni componenti la miscela.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Monteneri, Graziano <1990&gt. "Analisi dei fenomeni vitali alla luce della dinamica dell'inconscio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16257.

Full text
Abstract:
Un’analisi dei fenomeni vitali può essere condotta secondo diversi punti d’osservazione; ciò che espongo nella tesi è una di questa modalità: un’analisi metapsicologica e metafisica delle vita nel suo complesso. L’Inconscio è il presupposto fondamentale per la spiegazione delle diverse forme di vita, e dello stesso concetto di vita: dalla prospettiva “meta-”, infatti, l’inconscio non sta propriamente nel fenomeno, ne è invece il presupposto. Di tale istanza non è possibile così una rappresentazione, dunque conoscenza, perché sta oltre la conoscibilità. Pertanto se tutto ciò che è rappresentazione costituisce l’esito del funzionamento dell’intelletto, della coscienza teleologica che ordina la struttura complessa del mondo in modo finalistico, ciò che sta a fondamento di tale costruzione deve essere/avere la natura dell’Inconscio dinamico. La vita stessa è allora la modalità in cui la coscienza percepisce la dinamica dell’inconscio: è cioè manifestazione di tale forza metafisica. L’intelletto non può però rendersi conto di tale stato di cose, di tale groviglio complesso che forma la vita, possiamo coglierne soltanto delle tracce che assumono l’aspetto di formazioni regolari e tendenti a uno scopo. Una prospettiva più globale è però possibile: per renderci conto che la mappa non è il territorio, è opportuno lavorare non sui punti ma sulle relazioni, non cioè su elementi definiti ma sulle evoluzioni e le dinamiche (giacché i confini sono appunto posti dalla coscienza). In questo modo, partendo dall’essere dell’inconscio, seguiamo diverse serie di indizi per scoprire l’infinita probabilità di connessioni esistenti, della natura metafisica della vita stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ambu, Alessia. "Modelli dinamici per fenomeni collettivi in fisica dei sistemi complessi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9419/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si parla di un particolare comportamento emergente nei sistemi complessi: il flocking. Dopo aver dato una panoramica generale di come sia stato affrontato finora lo studio della formazione degli stormi, vengono portati come esempio un modello matematico e uno studio empirico particolare, il quale fonda le basi del flocking su un’interazione topologica. Il modello matematico, basato su un’interazione metrica, viene dapprima presentato, cercando di darne una parziale spiegazione tramite le proprietà delle matrici laplaciane, per poi essere testato attraverso delle simulazioni numeriche. Lo studio empirico, invece, viene presentato nei dettagli fornendo risultati e ipotesi atte a spiegarli. Infine prendendo spunto da questi due lavori, nell’ultima parte vengono posti a confronto due modelli, uno metrico e uno topologico, tramite simulazioni al calcolatore. L’esito di queste simulazioni conferma le ipotesi avanzate per spiegare i risultati empirici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Fenomenica"

1

Bertoldo, Roberto. Nullismo e letteratura: Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea. Novara: Interlinea, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Awang, Hashim, ed. Fenomena. [Kuala Lumpur: Jabatan Pengajian Melayu, Universiti Malaya, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Emanuela, Giuliacci, ed. La meteorologia per tutti. Milano: Alpha test, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Barakaev, Raḣmatulla. Tursunboĭ Adashboev fenomeniga bir nazar. Tashkent: Akademnashr, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Radoĭnova, Diana. Fenomenite na Strandzha. Sofii͡a︡: Universitetsko izd-vo "Sv. Kliment Okhridski", 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bendiscioli, Giorgio. Fenomeni Radioattivi. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0804-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bendiscioli, Giorgio. Fenomeni radioattivi. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5453-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Djohan, Djohermansyah. Fenomena pemerintahan. Jakarta: Diterbitkan untuk Institut Ilmu Pemerintahan Press [oleh] Yarsif Watampone, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Plasari, Aurel. Fenomeni Voskopojë. Tiranë: Phoenix, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rab, Tabrani. Fenomena Melayu. Pekanbaru: Lembaga Studi Sosial Budaya Riau, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Fenomenica"

1

Rotondi, Alberto, Paolo Pedroni, and Antonio Pievatolo. "Rappresentazione dei fenomeni aleatori." In UNITEXT, 35–66. Milano: Springer Milan, 2005. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0348-2_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rotondi, Alberto, Paolo Pedroni, and Antonio Pievatolo. "Rappresentazione dei fenomeni aleatori." In UNITEXT, 37–71. Milano: Springer Milan, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-4010-6_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rotondi, Alberto, Paolo Pedroni, and Antonio Pievatolo. "Rappresentazione dei fenomeni aleatori." In UNITEXT, 37–69. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2364-2_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Battaglia, Francesco. "Caratteristiche generali dei fenomeni dinamici." In UNITEXT, 15–30. Milano: Springer Milan, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0603-4_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Squassina, Marco, and Simone Zuccher. "Breve cenno ai fenomeni caotici." In UNITEXT, 287–308. Milano: Springer Milan, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5791-3_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Salinelli, Ernesto, and Franco Tomarelli. "Fenomeni ricorsivi ed equazioni alle differenze." In UNITEXT, 1–23. Milano: Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5504-9_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Salinelli, Ernesto, and Franco Tomarelli. "Fenomeni ricorsivi ed equazioni alle differenze." In UNITEXT, 1–24. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1076-5_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Metzinger, Thomas. "1. I contenuti minimi della coscienza fenomenica." In Coscienza e fenomenologia del sé, 17–45. Rosenberg & Sellier, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/books.res.1003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

"I grandi fenomeni terrestri." In Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie. Berlin, New York: Walter de Gruyter – Max Niemeyer Verlag, 2009. http://dx.doi.org/10.1515/9783484971271.1.91.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gajda, Anetta. "Święty Józef Sebastian Pelczar i jego „Życie duchowe” (z perspektywy językoznawczej)." In Autorytety w perspektywie chrześcijańskiej. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2011. http://dx.doi.org/10.18778/7525-592-8.09.

Full text
Abstract:
Autorka w swoim artykule bada pod względem językoznawczym najwybitniejsze, wg ks. Jana Machniaka, dzieło duchowe literatury teologicznej przełomu XIX i XX wieku. Dziełem tym jest ukazane w Przemyślu w 1873 r. „Życie duchowne, czyli doskonałość chrześcijańska według najcelniejszych mistrzów duchownych” autorstwa ks. Józefa Sebastiana Pelczara. O fenomenie tej pozycji może świadczyć fakt, iż książkę tę w 2003 r. wydano po raz dziewiąty.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Fenomenica"

1

Pratama, Sigit Wahyu, Arizal Akbar Rahma S, Dian Putri Cendani A, and A. Maulana M. "MODEL PENYEBARAN FENOMENA SOSIAL “ALAY”." In Indonesia Symposium On Computing. SOC Press, 2015. http://dx.doi.org/10.21108/indosc.2015.3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Budiman, Arif. "SIKAP SPIRITUAL MASYARAKAT JAWA TERHADAP FENOMENA MISTIK KAJIAN TERHADAP SIKAP ORGANISASI NAHDHATUL ULAMA DAN MUHAMMADIYAH TERHADAP FENOMENA MISTIK." In Seminar Nasional Arkeologi 2019. Balai Arkeologi Jawa Barat, 2020. http://dx.doi.org/10.24164/prosiding.v3i1.27.

Full text
Abstract:
Akhir-akhir ini fenomena mistik ramai diperbincangkan di ruang publik. Apalagi setelah beberapastasiun TV swasta membuat program dengan tema mistik.Sebagai sebuah kenyataan, hal-hal mistik ini memiliki korelasi dengan spiritualitas (Islam).Fenomena mistikyang ada di TV semisal “Karma” dan “Sirqol” atau Siraman Qolbu, akhir-akhir ini menjadi sangat fenomenal. Fakta ini seperti sedang menegaskan bahwa Islam tidak bisa berhenti pada hal yang bersifatritualistik atau hanya fisik, namun ada aspek lain. Salah satunya adalah aspek mistik saja. Bagaimanakah mistik (baca: klenik) ini disikapi oleh kelompok-kelompok Islam? Khususnya bagaimana NU dan Muhammadiyah mensikapi fenomena ini. NU cenderung berakulturasi, sementara Muhammadiyah menolak. Penolakan Muhammadiyah tidak serta merta menghilangkan tradisi mistik. Alih-alih budaya mistik itu hilang, realitasnya, kini makin berkembang. Kesimpulan dapat ditarik bahwa Agama (baca: Islam) bukan hanya harus rasional, namun juga Agama (baca: Islam) punya argumentasi atau jawaban atas masalah mistis. Metode penelitian ini adalah Metode Sejarah yang meliputi. Heuristik berupapengumpulan fakta-fakta yang ada, verifikasi dilakukan dengan melakukan kritik sumber, interpretasi yaitu menafsirkan dan melakukan analisis terhadap fakta-fakta tersebut. Dan tahap akhir penelitian ini adalah historiografi yaitu menuliskan hasil interpretasi dari tahap-tahap yang dilakukan sebelumnya.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kusdiyanta, Agta Parahita Dewi. "Fenomena Nugas di Restoran Cepat Saji di Kota Malang: Bergesernya Fungsi Ruang." In Temu Ilmiah IPLBI 2021. Ikatan Peneliti Lingkungan Binaan Indonesia, 2021. http://dx.doi.org/10.32315/ti.9.k055.

Full text
Abstract:
Berlangsungnya era industri 4.0 sedikit banyak berpengaruh pada meningkatnya gaya hidup dan gaya belajar generasi Z yang saat ini menjadi komposisi utama dalam populasi mahasiswa, terutama pada jenjang sarjana. Perkembangan gaya belajar ini turut meningkatan tuntutan pasar terhadap ruang komunal untuk belajar dan bekerja secara berkelompok, yang kemudian mendorong perubahan fungsi ruang pada sebagian restoran, dari yang semula sebatas untuk makan, menjadi coworking area. Artikel ini mendiskusikan bagaimana fenomena ini perlu mendapat perhatian lebih lanjut dengan menggunakan restoran cepat saji McDonald’s Lowokwaru, Kota Malang sebagai objek pendukung. Berdasarkan pertimbangan dari sudut pandang manajemen restoran dan sudut pandang pengguna, dapat disimpulkan bahwa fenomena ini tidak perlu dibubarkan, tetapi butuh diakali agar tuntutan ruang terpenuhi tanpa memaksakan perubahan fungsi ruang. Kata-kunci: kritik arsitektur, perubahan fungsi ruang, restoran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ramadhan, Fazri, and Mohammed Dean Syahreza. "Analisa Kebijakan Space Act Amerika Serikat sebagai Tantangan bagi Stabilitas Politik Internasional dan Politik Luar Negeri Indonesia dari Sisi Program Keantariksaan." In Seminar Nasional Kebijakan Penerbangan dan Antariksa III. Bogor: In Media, 2019. http://dx.doi.org/10.30536/p.sinaskpa.iii.12.

Full text
Abstract:
Sejak awal Perang Dingin, Amerika Serikat sudah dikenal sebagai salah satu negara yang paling aktif dalam melakukan pengembangan teknologi antariksa. Hal tersebut bisa dilihat dalam fenomena perlombaan keantariksaan sebagai salah satu fenomena khas dari Perang Dingin. Bila pada masa Perang Dingin perlombaan keantariksaan didasari oleh alasan politis maka fenomena perlombaan keantariksaan yang terjadi pada masa kini didasari oleh penemuan asteroid bernilai tinggi. Kemunculan asteroid yang mengandung logam mulia dengan jumlah besar menarik banyak pihak untuk menambang asteroid tersebut. Pihak pihak tersebut yaitu negara dan privat. Didasari alasan ekonomis dan menipisnya sumber daya alam beberapa negara telah membuat kerangka terkait space mining yaitu penambangan di antariksa. Negara tersebut salah satunya Amerika Serikat yang telah membuat Space Act yaitu undangundang yang mengizinkan perusahaan Amerika Serikat melakukan penambangan. Namun, undang-undang tersebut bertentangan dengan Traktat Keantariksaan 1967 yang menyatakan bahwa antariksa adalah milik umat manusia dan tidak boleh dimanfaatkan untuk kepentingan pribadi. Maka berangkat dari hal tersebut, Space Act mepunyai potensi untuk mendestabilisasi politik internasional karena akan banyak negara yang bersaing untuk menambang asteroid tersebut. Politik luar negeri Indonesia terkait antariksa juga akan ikut terpengaruh karena Indonesia salah satu negara yang meratifikasi Traktat tersebut. Tujuan dari penelitian adalah mencari bagaimana pengaruh pelanggaran traktat tersebut terhadap politik internasional dan politik luar negeri Indonesia. Metode yang digunakan adalah kualitatif dengan jenis penelitian deskriptif yang hasilnya mendeskripsikan bahwa politik internasional tidak stabil karena adanya persaingan dan kecurigaan sementara politik luar negeri Indonesia harus memilih sikap dan blok mana yang akan diajak bekerja sama terkait space mining.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Šadinlija, Mesud. "Historiografija i pitanje karaktera rata u Bosni i Hercegovini 1992–1995." In Međunaordna naučno-kulturološka konferencija “Istoriografija o BiH (2001–2017 )”. Academy of Sciences and Arts of Bosnia and Herzegovina, 2020. http://dx.doi.org/10.5644/pi2020.186.13.

Full text
Abstract:
Autor se bavi pristupima i rezultatima istraživanja fenomena agresije na Republiku Bosnu i Hercegovinu u toku 1992–1995. godine, njegovim razumijevanjem i upotrebom u diskursu historijske nauke, kao i u različitim javnim diskursima u Bosni i Hercegovini, Srbiji i Hrvatskoj, odnosno unutar bosanskohercegovačkog, srpskog i hrvatskog identitetskog okvira
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sportello, Valentina. "Cronaca di un abbandono: fenomeni di migrazione all'interno della Ciudad Vieja di Montevideo." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8015.

Full text
Abstract:
La Ciudad Vieja, ha rappresentato per secoli il centro funzionale, abitativo e commerciale della città di Montevideo, eppure nel corso dell’ultimo secolo ha subito molte trasformazioni che ne hanno mutato sia il volto urbano che la composizione sociale. Risulta infatti essere il barrio Montevideano con il maggior calo di abitanti (circa il 20%) e la causa principale di tale fenomeno è imputabile alla localizzazione del porto commerciale nella baia e al conseguente svilupparsi in loco dei servizi legati all’attività di quest'ultimo, che hanno trasformato l'antico centro storico in un “barrio portuale”. Lentamente la Ciudad Vieja si svuota e si classifica come luogo pericoloso e degradato agli occhi dei suoi abitanti, che se ne allontanano attratti da abitazioni più comode e tranquille sul bordo dell'oceano. A questo flusso di popolazione in fuga, se ne affianca uno contrario, invisibile, composto dal ceto più povero, il quale in cerca di un rifugio, è attratto dallo stock abitativo disponibile e abbandonato che occupa illegalmente e dalle possibilità di lavoro offerte dal vicino porto. Il volto della Ciudad Vieja cambia ancora, e il degrado urbano delle vie, corrisponde al peggioramento delle condizioni di vita dei suoi nuovi abitanti, i quali vivono in totale assenza di regole igieniche, in condizioni di sovraffollamento, privi di acqua e luce. Nonostante negli ultimi anni le amministrazioni si siano occupate del degrado urbano e sociale presente nella zona, le proposte di rilancio pensate, limitate al recupero di alcune facciate o alla pedonalizzazione di alcune vie, son fallite miseramente e il fenomeno non è stato arginato, mentre l'auspicata partecipazione di investitori privati non ha mai avuto seguito. For centuries the Ciudad Vieja was the functional, residential and commercial centre of the city of Montevideo, however over the past century it has undergone many transformations, which have changed its urban essence and its social composition. It has been shown to be the barrio in Montevideo with the highest population decline (about 20 %). Such phenomenon may be attributed to the position of the commercial port in the bay and to the consequent development of activities linked to the port, which have transformed the old town centre into a "port barrio". The Ciudad Vieja slowly emptied and it was seen as dangerous and degraded by its inhabitants, who went away from it attracted by more comfortable and quiet homes by the ocean. Another flow contrasted that of the fleeding population: it was made up of the lower class in search for refuge, attracted by the vacant and abandoned homes, which it occupied illegally, and by work opportunities offered by the nearby port. The essence of the Ciudad Vieja changed once again and the urban decay of the streets was equivalent to the worstening of the living conditions of its new inhabitants, who live without sanitation rules, in overcrowded conditions and without running water and electricity. Although in recent years administrations have dealt with the area's urban and social decay, the proposed solutions, limited to the reclamation of a few facades and to the pedestrianisation of some streets, have failed miserably and the phenomenon hasn't been contained, while private investors have never participated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gurubay, Antonius, Antonio E. L. Nyoko, and Rolland E. Fanggidae. "The Effect of Social Media Marketing to Purchasing Interest of Fenomena Rakat Clothing (Retaseu Store)." In 2nd International Seminar on Business, Economics, Social Science and Technology (ISBEST 2019). Paris, France: Atlantis Press, 2020. http://dx.doi.org/10.2991/aebmr.k.200522.049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Battaglini, Elena, and Sandra Annunziata. "Territoriality and urban policy: addressing territorial complexity." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8028.

Full text
Abstract:
In che modo affrontiamo le istanze poste dalla complessità del territorio nelle pratiche e nella definizione di politiche territoriali? Cosa è la territorialità e quali possono le variabli in gioco nei processi di territorializzazione dei fenomeni urbani? Per rispondere a queste domande il contributo introdurrà la nozione di regione, territorio, luogo, territorialità e territorializzazione. In seguito si analizzano le variabili e le dimensioni emerse, nell’abito della sessione Terrioriality and Urban Policies, nell’affrontare le istanze poste dalla complessità territoriale. Tali dimensioni della “produzione territoriale” saranno qui trattate come un punto di partenza per una definizione delle politiche territoriali che sia informata dall’analisi dei fenomeni urbani e il più possibile aderente alla complessità dei territori contemporanei. How do we deal with territorial complexity in present urban territorial policies and practices. What is territoriality and what are the dimension od territorial production ? In order to explore this issue the contribute will unpack in the first paragraph the notion of region, territory, place, territoriality and territorialisation. In the second paragraph it will outline the dimension of territorial production that inform urban and territorial policies as emerged from the conference parallel session on Territoriality and urban policy. These dimension might inform future approach in territorial policy making.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nugraha, Ridha Aditya. "Tantangan Dunia Kedirgantaraan Indonesia." In Seminar Nasional Kebijakan Penerbangan dan Antariksa II. Bogor: In Media, 2018. http://dx.doi.org/10.30536/p.sinaskpa.ii.8.

Full text
Abstract:
Aktivitas keantariksaan telah berkembang pesat pada dekade ini berkat kemajuan dan penemuan teknologi baru. Kesuksesan penerbangan SpaceShipOne dan SpaceShipTwo telah membuka pintu akan era penerbangan komersial sub-orbital. Situasi tersebut nyatanya telah menimbulkan beberapa isu baru, salah satunya mengenai definisi astronaut. Kemudian manuskrip ini akan mengelaborasikan ide pendirian ASEAN Space Agency secara mendalam. Tidak luput, tulisan ini akan menjelaskan implikasi fenomena penerbangan sub-orbital bagi Indonesia, lebih tepatnya Basarnas; serta keuntungan bagi negara ini dan LAPAN sebagai satu-satunya space agency nasional dari pendirian ASEAN Space Agency.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"Fenomena Labelisasi Halal pada Usaha Kuliner Tradisional sebagai Daya Dukung Wisata Syariah di Kabupaten Bangkalan Madura." In Seminar Nasional Budaya Madura V. UTM Press, 2019. http://dx.doi.org/10.21107/budayamadura.2019.5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography