Academic literature on the topic 'Fattori investigativi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fattori investigativi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fattori investigativi"

1

Bonciani, Manila. "La qualitŕ della vita a Roma: fattori ambientali, socio-economici e psico-sociali." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 89 (December 2009): 102–36. http://dx.doi.org/10.3280/sr2009-089005.

Full text
Abstract:
- This contribution lies in the opening between the interest of social research for a deeper understanding of phenomena tied to the quality of life, and the need to intervene in public health as well as identify priority areas of action for the promotion of peoples' health and quality of life. The pilot study carried out in Rome in fact aimed to test a survey instrument on the quality of life from a health perspective. It analyzed the interaction between the environmental dimension, the social-economical and the psychosociological ones and their impact on the quality of life of people who live in urban areas. The purpose of this first contribution is to consider what might influence the promotion of wellbeing, in relation to different levels of human action (macro, meso and micro). The results underline a prominent influence of the psycho-sociological dimension on the perception of individual quality of life and a less substantial influence of the socio-economical one. The absence of a relation with the macro factor, which ecological data of the Municipalities of Rome characterizes as an element of urbanization of the territory, needs further investigation. This can be obtained through a sample survey that guarantees the representativeness of the Roman population.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Piediferro, G., F. Sorrentino, A. Coppola, M. A. Cuomo, and A. Di Palma. "Risultati preliminari di un'indagine sul territorio sui fattori di rischio dei disturbi dell'erezione: Preliminary results of an investigation into the risk factors of erectile deficit." Urologia Journal 65, no. 2 (April 1998): 310–12. http://dx.doi.org/10.1177/039156039806500221.

Full text
Abstract:
The authors report the results obtained from an investigation carried out on their territory regarding the risk factors of erectile deficit. Apart from having achieved the real purpose (publicising the matter and the activity of the Urological Andrology Centre), some interesting data were also obtained.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mori, Sara, Silvia Panzavolta, and Alessia Rosa. "Covid, distance education and families. The Italian case within the international survey on family support to learning processes." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (April 30, 2022): 138–51. http://dx.doi.org/10.36253/form-12130.

Full text
Abstract:
The COVID pandemic had countless repercussions on the family system, starting with the need to support young people in distance education training. Family and school realities have had to find new ways of relating with mutual overlap. Investigating how family members supported the learning of their children/grandchildren aged 6-16 was the aim of the international research activity coordinated by the University of Bath (UK). This contribution intends to account for the Italian data by exploring the possible relationships between the potential vulnerability factors of the pre-covid household and the activities that can be considered protective and supportive factors for households. The aim is not only to understand which competences and network systems have been activated in a period of exceptional gravity, but rather not to disperse, but on the contrary to enhance, those processes that have proved useful especially in fragile contexts. Covid, DAD e famiglie. Il caso italiano in un’indagine internazionale sul sostegno familiare ai processi di apprendimento. La pandemia di COVID ha avuto innumerevoli ripercussioni sul sistema famigliare a partire dalla necessità di supportare i giovani nelle attività di formazione in DAD. Le realtà familiari e scolastiche hanno dovuto trovare nuove modalità di relazione con un reciproco sconfinamento. Indagare come i membri della famiglia hanno sostenuto l’apprendimento dei loro figli/nipoti dai 6 ai 16 anni è stato l’obiettivo dell’attività di ricerca internazionale coordinata dall’università University di Bath (UK).Il presente contributo intende dar conto dei dati italiani esplorando le possibili relazione tra i fattori potenziali di vulnerabilità della famiglia pre-covid e le attività che possono essere considerate fattori di protezione e di supporto per i nuclei familiari. Non si tratta soltanto di comprendere quali competenze e sistemi di rete, sono stati attivati in un periodo di eccezionale gravità, quanto piuttosto non disperdere, ma al contrario valorizzare, quei processi che si sono dimostrati utili soprattutto nei contesti di fragilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Romanazzi, Grazia. "(Dis)orientamento politico e precarietà lavorativa come fattori di rischio di esclusione sociale: i giovani italiani tra crisi e prospettive. Uno studio di caso." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2020): 61–73. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2019oa8469.

Full text
Abstract:
The author investigates the "youth universe" in Italy; specifically, the hard relationship between it and politics and institutions, characterized by a lack of trust and credibility. The question of the absence of work makes the Italian case unique and exemplary: young people are precarious, inadequately paid. Unemployment, the late age to the first job and atypical contracts impoverish young people of the potential wealth they could carry around: innovation, change, planning, growth and future; all that exclude them from the country's decision-making processes. Thus, housing autonomy and economic independence are postponed, hence the transition to adulthood. Deprived of the fixed points that guided previous generations, today's young people do not recognize themselves into any ideology, do not feel represented by any political force. An investigation carried out close to the elections of March 4, 2018 confirmed what has been exposed so far and noted that the consequent discontent found a possibility of expression and change in the neophyte Movimento 5 Stelle. Therefore, it is appropriate to ask ourselves what are the motivations and conditions that have led young people, disappointed and disillusioned, to move away from "traditional politics". It is urgent to promote a cultural revolution to give young Italians the role of protagonists of present, backed by tradition but making space to the new and welcoming the future. Which role does the family play as the primary agency for political education? What proposal can make pedagogy of family educational relationships?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bellinzona, Martina, and Valentina Carbonara. "SECONDARY STUDENTS’ ATTITUDES TOWARDS LINGUISTIC DIVERSITY: AN INVESTIGATION ON INDIVIDUAL AND EDUCATIONAL ASPECTS IN ITALIAN SCHOOLS." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (January 26, 2022): 227–53. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17136.

Full text
Abstract:
This paper aims at investigating lower and upper secondary students’ attitudes towards linguistic diversity, here assumed as an extension of the language attitude construct. The research focuses on individual factors, as well as on aspects related to the educational context. Drawing from a larger study, data was gathered from a considerable number of informants in a representative number Italian regions, employing a Likert scale-based questionnaire and through the triangulation of different information from a variety of sources. Results showed that gender, school grade, number of languages known and the migratory background are all predictors of attitudes towards linguistic diversity. Moreover, the adoption of éveil aux langues and CLIL and the purposeful use of the schoolscape though specific activities promoting plurilingualism and intercultural reflection have a significant impact on students’ attitudes. Gli atteggiamenti degli studenti della scuola secondaria verso la diversità linguistica: un’indagine sugli aspetti individuali ed educativi nelle scuole italiane Questo articolo mira a indagare gli atteggiamenti degli studenti della scuola secondaria inferiore e superiore verso la diversità linguistica, qui assunta come un’estensione del costrutto di attitudine linguistica. La ricerca si concentra sia su fattori individuali sia su aspetti legati al contesto educativo. Attingendo da uno studio più ampio, i dati sono stati raccolti da un numero considerevole di informatori rappresentativi di diverse regioni italiane, utilizzando un questionario basato sulla scala Likert e attraverso la correlazione di diverse informazioni tratte da una varietà di fonti. I risultati hanno mostrato che il genere, il grado scolastico, il numero di lingue conosciute e il background migratorio sono tutti indicatori di atteggiamenti verso la diversità linguistica. Inoltre hanno messo in evidenza che l’adozione di éveil aux langues, del CLIL e l’uso mirato dello schoolscape, attraverso attività specifiche che promuovono il plurilinguismo e la riflessione interculturale, hanno un impatto significativo sugli atteggiamenti degli studenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cappuccio, Giuseppa, and Lucia Maniscalco. "Costruzione e validazione del questionario DIDLab "La didattica Laboratoriale: apprendimenti e stili di conduzione con l'approccio IBSE"." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 80–96. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12066.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro espone gli esiti della costruzione e validazione del questionario "La didattica Laboratoriale: apprendimenti e stili di conduzione con l'approccio IBSE" finalizzato a misurare il grado di conoscenza dell'approccio Inquiry-Based Science Education e lo stile di conduzione nella didattica laboratoriale, che ha visto coinvolti 523 corsisti del corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico dell'Università degli Studi di Palermo; il test di misurazione costruito è composto da 42 item suddiviso in cinque macro-aree su scala Likert a 5 punti. Dall'analisi quantitativa condotta è emerso che il questionario ha buona concordanza, pensato per indagare sulle conoscenze dell'approccio investigativo e migliorare lo stile di conduzione della didattica laboratoriale. Quest'ultima risulta utile a facilitare l'acquisizione di una competenza in ogni ordine di scuola. Il laboratorio, infatti, rappresenta la modalità trasversale che promuove nello studente una preparazione completa e capace di continuo rinnovamento. Dall'analisi sono emersi risultati molto soddisfacenti per quanto riguarda l'attendibilità e la validità del questionario costruito. A seguito dell'analisi fattoriale condotta sono stati estrapolati i due fattori più rappresentativi, denominati Stili di conduzione nella didattica laboratoriale e Conoscenza dell'approccio Inquiry-Based Science Education. Infine, è stata condotta un MANOVA 2 X 2 per esplorare differenze ascrivili agli anni di servizio e al grado di istruzione dove si presta insegnamento. Tale indagine ha rilevato una correlazione tra la conoscenza e l'applicazione dell'approccio IBSE alla didattica laboratoriale tanto maggiore quanto più sono gli anni di servizio e all'interno degli ordini di scuola primaria e secondaria di primo grado. 
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rosato, Paolo, Raul Berto, and Chiara D'Alpaos. "Risk and returns in real estate development projects at the black swan test [Rendimento e rischio d’investimento immobiliare alla prova del cigno nero]." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 15–31. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223103.

Full text
Abstract:
The real estate market is affected by great uncertainty due to the nexus of various factors: a) the specificity of the assets traded, which are illiquid, unique and very hetherogeneous from each other; b) the ‘structural disequilibrium’ of the market caused by the differences emerging in elasticity of supply with respect to demand; c) the non-competitiveness of the market, which often turns into a bilateral monopoly; d) the great variability of market prices. Since the subprime mortgage crisis that broke out at the end of 2006 in the United States, it has clearly emerged that, in a sector that represents about a third of world wealth, it is necessary, on the one hand, to implement proper and increasingly sophisticated valuation tools, to support the design of effective risk management strategies and, on the other hand, to improve the reliability of real estate data, in order to allow for a more robust verification of the hypotheses on the trend of the cash flows generated by the investment and a more accurate valuation of the investment risk and, consequently, of the project expected rate of return. The main objective of this work is to investigate the accuracy and robustness of the estimates of real estate investors of the expected returns on an urban development project in a medium-sized city representative of the North East of Italy. Using a simulation-based approach, the gap between the observed internal rate of return, estimated ex post on the basis of the actual trend of the parameters that influence investment returns, and the expected internal rate of return, calculated ex ante on the basis of the information available at the time of the investment decision. Firstly, we constructed the time series from 1995 to 2015 of the expected and observed internal rates of return of investments in the residential sector. We obtained the time series of the cash flows generated by the investment under investigation by implementing a simulation-based approach. Starting from the comparison between observed internal rate of return and expected internal rates of return, we identified ex post the risk implicitly assumed by the investor at the time of the decision to undertake the investment. Secondly, the effectiveness of the Capital Asset Pricing Model as a method for estimating the return on a property investment was verified, by comparing the project’s observed (ex post) internal rate of return with its ex ante rate of return, estimated through the Capital Asset Pricing Model. To carry out the above analyses, we constructed the time series of observed and expected internal rate of returns from 1995 to 2015 of investments in the residential sector. The time series of the internal rate of returns of real estate investments were obtained by implementing a simulation-based approach to determine the cash flows of real estate investments representative of the context under investigation and by adopting as model inputs the parameters usually adopted in ex-ante and ex-post real estate valuations. Starting from the comparison between observed and expected internal rate of returns, we identified ex-post the risk implicitly assumed by the developer at the time of the decision to undertake the investment. Finally, by investigating the determinants of the divergence between the investment’s observed and expected internal rate of return and cyclical variables, we identified the factors (i.e., the macroeconomic fundaments) which, in the period under investigation, affected investment risk and, consequently, investment return. Finally, by investigating the relationships that account for the difference between the observed and expected internal rate of return and the economic factors that can determine the current stage in economic cycles, we identified the determinants of invetment risk and returns. Il mercato immobiliare è affetto da grande incertezza dovuta a una concatenazione di diversi fattori: a) la specificità dei beni scambiati che sono illiquidi, unici e molto eterogenei tra loro; b) il “disequilibrio strutturale” del mercato causato dalla diversa elasticità del- l’offerta rispetto alla domanda; c) la non concorrenzialità del mercato che, assume spesso le caratteristiche del monopolio bilaterale; d) la grande variabilità dei prezzi di mercato. A partire dalla crisi dei mutui sub- prime scoppiata alla fine del 2006 negli Stati Uniti, è emerso chiaramente come, in un settore che rappresenta circa un terzo della ricchezza mondiale, sia necessario, da un lato, operare con strumenti valutativi adeguati e sempre più sofisticati, in grado di suppor- tare l’individuazione di strategie efficaci di gestione dei rischi e, dall’altro, migliorare l’affidabilità dei dati immobiliari, in modo da consentire una verifica più ro- busta delle ipotesi sull’andamento dei flussi di cassa generati e una stima più accurata del rischio e, conseguentemente, del tasso di rendimento atteso. Obiettivo principale del presente lavoro è di investigare l’accuratezza delle previsioni effettuate da un ipotetico operatore immobiliare sul rendimento di un investi- mento a sviluppo in una città di medie dimensioni rap- presentativa della provincia dell’Italia settentrionale. Attraverso un approccio basato sulla simulazione, è stato calcolato lo scarto fra il tasso interno di rendimento effettivo, stimato ex post in base all’andamento effettivo dei parametri influenti sul rendimento stesso, e il tasso interno di rendimento atteso, calcolato ex ante sulla base delle informazioni disponibili al mo- mento della decisione d’investimento. In primo luogo, è stata costruita la serie storica dal 1995 al 2015 dei tassi interni di rendimento attesi ed effettivi dell’investi- mento immobiliare residenziale a sviluppo. Le serie storiche sono state ottenute mediante la simulazione dei flussi di cassa di investimenti immobiliari rappresentativi della realtà indagata. A partire dal confronto fra tassi interni di rendimento effettivi e tassi interni di rendimento attesi è stato individuato, ex post, il rischio assunto implicitamente dall’investitore al momento della decisione di intraprendere l’investimento stesso. In secondo luogo, è stata verificata la bontà del Capital Asset Pricing Model come metodo di stima del rendi- mento di un investimento immobiliare a sviluppo, confrontando il tasso interno di rendimento effettivo e il tasso di rendimento ex ante stimato attraverso il Capi- tal Asset Pricing Model stesso. Infine, indagando sulle relazioni che intercorrono fra lo scarto fra tasso di rendimento interno effettivo e atteso e le variabili congiunturali, sono stati individuati i fattori che, nel periodo considerato, hanno maggiormente influito sul rischio al quale si è esposto l’investitore al momento di investire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tan, Yue, Jing Li, Yuan Li, and Chunbao Liu. "Improved Performance Prediction of Marine Propeller: Numerical Investigation and Experimental Verification." Mathematical Problems in Engineering 2019 (April 18, 2019): 1–10. http://dx.doi.org/10.1155/2019/7501524.

Full text
Abstract:
An approach was presented to improve the performance prediction of marine propeller through computational fluid dynamics (CFD). After a series of computations were conducted, it was found that the passage in the former study was too narrow, resulting in the unnecessary radial outer boundary effects. Hence, in this study, a fatter passage model was employed to avoid unnecessary effects, in which the diameter was the same as the length from the propeller to the downstream outlet and the diameter was larger than the previous study. The diameter and length of the passage were 5D and 8D, respectively. The propeller DTMB P5168 was used to evaluate the fat passage model. During simulation, the classical RANS model (standard k-ε) and the Multiple Reference Frame (MRF) approach were employed after accounting for other factors. The computational performance results were compared with the experimental values, which showed that they were in good agreement. The maximum errors of Kt and Kq were less than 5% and 3% on different advance coefficients J except 1.51, respectively, and that of η was less than 2.62%. Hence the new model obtains more accurate performance prediction compared with published literatures. The circumferentially averaged velocity components were also compared with the experimental results. The axial and tangential velocity components were also in good agreement with the experimental data. Specifically, the errors of the axial and tangential velocity components were less than 3%, when the r/R was not less than 3.4. When the J value was larger, the variation trends of radial velocity were consistent with the experimental data. In conclusion, the fat passage model proposed here was applicable to obtain the highly accurate predicted results.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferro, Massimo. "Gli ultimi narratori di giustizia: un’esperienza italiana di letteratura dal diritto." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (February 24, 2019): 544–61. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831668.

Full text
Abstract:
La scrittura narrativa dei giuristi è spesso incentrata sulle stesse esperienze professionalmente praticate, al punto che le scelte autorali, per quanto arbitrarie e creative, tendono ad omologare una comune difficoltà di allontanamento da quegli ambienti. Tuttavia, molte opere e racconti, pur facendo iniziare le loro storie d’invenzione dove finiscono i mestieri, si propongono di sfidare il diritto, cercandone talora un’affermazione postuma, più autentica di quella raggiunta dalla verità giudiziaria. Ed è la grande tradizione dei romanzi civili o comunque dei romanzi di genere, che cioè traggono dalle dinamiche della giustizia, specie investigativa e poi processuale, il substrato di tutte le relazioni, facendo diventare personaggi i soggetti e le parti dell’attività giudiziaria. Per altri autori, invece, proprio il limite della ricostruzione giudiziaria opera da ostacolo ad una ennesima rincorsa verso la verità storica: in tale secondo genere di letteratura, in Italia più recente e praticato da scrittori di provenienza per lo più non penalistica, sarebbe vano espiare la continua colpa dell’approssimazione al reale cui le forme giuridiche la costringono. Il patto con il lettore allora si rovescia: non più il “riordino giusto” della vita, la proiezione dell’ideale nella legge, il destino collettivo raddrizzato, ma la organizzazione dell’oblio. Contro il mondo reale, il romanzo si fa più fantastico, le storie più tarate sulle esistenze dei singoli. Quando l’invenzione mescola ogni fattore costitutivo del diritto, la riscrittura della realtà è completa e però sottotraccia riemerge il riavvicinamento molto abile alla verosimiglianza. Che è forse l’orizzonte più prezioso della maturità del giurista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BANDINELLI, ANGELA. "1783 - LAVOISIER AND LAPLACE: ANOTHER CRUCIAL YEAR. ANTIPHLOGISTIC CHEMISTRY AND THE INVESTIGATION ON LIVING BEINGS BETWEEN THE EIGHTEENTH AND THE NINETEENTH CENTURIES." Nuncius 18, no. 1 (2003): 127–39. http://dx.doi.org/10.1163/182539103x00585.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Il presente saggio suggerisce una nuova interpretazione della biologia lamarckiana basata su un'analisi delle diverse immagini sul vivente fra Sette e Ottocento. In particolare, la nouvelle chimie introdusse un nuovo concetto di combustione che rovesci il modo d'intendere il calore corporeo. Oltre a ci documentabile che la nouvelle chimie inaugur una nuova epoca cambiando l'organizzazione della cosiddetta 'macchina animata': il corpo vivente divent un naturale composto costantemente soggetto a trasformazioni materiali. Grazie alla nouvelle chimie il vivente divent un sistema naturale, ovvero un'unit regolata da due distinte leggi fisico-chimiche: il principio di conservazione del calore (1783) e il principio di conservazione della massa (1789). La convinzione che la macchina vivente fosse soggetta alla dinamica newtoniana cominci a sgretolarsi: l'immagine di una complicata macchina mor per dar vita al nuovo concetto di sistema. Il vivente non era pi un fatto riguardante la meccanica, ma diventava un discorso relativo alla fisico-chimica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Fattori investigativi"

1

PERSURICH, CHRISTIAN FABIO. "Il ruolo dei fattori investigativi nelle indagini complesse di omicidio: il caso italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/71079.

Full text
Abstract:
Gli studi sulla risolvibilità dei casi di omicidio si sono tradizionalmente focalizzati sull'esame dei fattori relativi alle caratteristiche delle vittime o degli autori oppure sulle circostanze che caratterizzano l’evento omicidiario. Vi è infatti una certa carenza di ricerche finalizzate ad accertare la potenziale influenza dei fattori legati al processo investigativo sul positivo esito delle indagini. Ciò è dovuto principalmente alle difficoltà legate all'ottenimento dei dati necessari, che non possono essere recuperati nelle banche dati di polizia su cui tali studi si basano abitualmente, ma possono essere ottenuti solo attraverso la cooperazione degli investigatori stessi. Attraverso la distribuzione di un sondaggio a quasi un centinaio di investigatori appartenenti all’Arma dei Carabinieri, questa ricerca ha identificato una serie di fattori investigativi alcuni dei quali sono risultati positivamente correlati con la soluzione dei casi di omicidio trattati. Più specificamente, i risultati emersi dall'analisi statistica descrittiva e inferenziale hanno corroborato le ipotesi di partenza, secondo cui l'implementazione di alcune buone pratiche associate ad un’efficace gestione delle risorse umane, alla scrupolosa esecuzione delle attività condotte sulla scena del crimine, nonché ad alcune specifiche strategie e tecniche investigative possono aumentare significativamente la soluzione dei casi. Il presente studio contribuisce al dibattito accademico in primo luogo introducendo un approccio olistico attraverso il quale valutare l'effetto dei fattori investigativi sulla risoluzione di quei casi di omicidio che richiedono un certo livello di sforzo investigativo da parte delle forze di polizia e, in secondo luogo, proponendo alcune innovative prospettive attraverso le quali superare i limiti della letteratura esistente.
Research on homicide clearance has traditionally focussed on examining factors pertaining to the characteristics of the victims or perpetrators or the circumstances surrounding the murder. There has been a relative dearth of research addressing the potential influence of investigative factors on the positive outcomes of murder investigations. This was primarily due to the difficulties involved in obtaining the requisite data, which cannot be found in the police databases that such studies routinely rely on, but rather can only be obtained via the cooperation of detectives themselves. Through administering a survey to almost one-hundred Italian Carabinieri homicide detectives, this research identified a number of investigative factors that have been observed in previous studies, of which some were found to be positively correlated with clearance. More specifically, the findings emerging out of the descriptive and inferential statistical analysis conducted for the purposes of this research corroborated the study’s hypotheses, which posited that the implementation of certain best practices associated with human resource management, crime scene activities, investigative strategies and techniques can positively impact upon homicide clearance. The present study contributes to academic debates on homicide clearance, firstly, by introducing a holistic approach through which to evaluate the effect of investigative factors on solving those murder cases which require a certain level of investigative effort on the behalf of the police, and secondly, by presenting avenues through which to overcome the limitations in extant literature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roberti, Valentina. "Investigation of dangling bonds in al2o3 passivated si surface using electron paramagnetic resonance (epr)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6639/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi magistrale sono stati depositati e caratterizzati sottili film di ossido di alluminio, Al2O3, (di spessore compreso tra 3-30 nm) su un substrato di FZ-Si drogato p. La deposizione è avvenuta mediante plasma ALD (Atomic Layer Depostion). La tecnica spettroscopica EPR (Electron Paramagnetic Resonance) è stata utilizzata per studiare l’interfaccia Si/Al2O3 con lo scopo di scoprire l’origine della formazione di densità di carica negativa Qf all’interfaccia: tale carica negativa induce una passivazione per effetto di campo ed è quindi la ragione per cui il dielettrico Al2O3 risulta essere un ottimo materiale passivante. Si è deciso di variare alcuni parametri, come lo spessore dello strato di Al2O3, lo spessore dello strato intermedio di ossido di silicio, depositato mediante ossidazione termica (dry thermal oxidation), e la superficie del substrato di silicio. Sono stati realizzati cinque differenti gruppi di campioni: per ciascuno di essi sono state impiegate varie tecniche di caratterizzazione, come la QSSPC (Quasi Steady State Photoconuctance) e la tecnica di spettroscopia ottica SE (spettroscopic ellipsometry). Per ogni gruppo sono stati riportati gli spettri EPR ottenuti ed i rispettivi fit, da cui è stato possibile risalire ai fattori giromagnetici di spin g, riportati in tabelle con le loro possibili attribuzioni. E’ stato dimostrato che la presenza di uno strato di ossido di silicio tra il substrato di silicio e lo strato di ossido di alluminio risulta essere fondamentale per la formazione di densità di carica negativa all’interfaccia: aumentando lo spessore dello strato di SiOx (nel range 1-30 nm) si assiste ad una diminuzione di carica negativa Qf. Analizzando gli spettri EPR, è stato possibile concludere che all’interfaccia Si/Al2O3 sono presenti difetti caratteristici dell’interfaccia Si/SiOx. Le nostre osservazioni, dunque, sono coerenti con la formazione di uno strato di ossido di silicio tra Si e Al2O3.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

NUCCIOTTI, ALBERTO. "La dimensione normativa dell'imprenditorialità accademica. Tre studi di caso sugli investigatori principali, i loro gruppi di ricerca e i fattori di innesco dell'imprenditorialità accademica." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1027539.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato affronta il tema delle attività imprenditoriali accademiche che si collocano al di sotto del concetto scientifico di terza missione dell'università contemporanea. L'interesse per tale ricerca nasce dalla curiosità per l'incontro tra produzione di conoscenza scientifica e lo sviluppo di tecnologia commerciale che trova impiego in settori industriali ad alta tecnologia di prodotto o di processo. La tesi implementa un progetto di ricerca sulle attività non-tradizionali che oggi contraddistinguono il lavoro di ricerca applicata di investigatori principali e gruppi di ricerca nell'ingegneria industriale. l'indagine si svolge a un livello micro di interazione sociale, in cui sono coinvolti singoli accademici e al percorso professionale biografico che li ha condotti alla posizione accademica di docente e ricercatore, ma soprattutto a intraprendere significative relazioni con l'industria con la finalità dell'innovazione tecnologica nell'ingegneria delle macchine a fluido, in articolazioni dell'ingegneria nucleare e dell'ingegneria dei sistemi manifatturieri avanzati. Ognuno di questi tre settori scientifico-disciplinari è inquadrato in un caso di studio formato da un investigatore principale e il suo gruppo di ricerca che sono incardinati rispettivamente e nell'ordine, a un dipartimento e a un ateneo, in particolare ai dipartimenti di ingegneria industriale delle università di Firenze, Bologna e Pisa. la ricerca sul campo è stata realizzata con interviste biografiche a personale accademico di prima e di seconda fascia, volte a tirare fuori racconti di vita incentrati sulla sfera professionale degli individui. Le categorie per l'analisi dei racconti di vita sull'imprenditorialità accademica sono state individuate in primo luogo, mediante una ricostruzione storico-evolutiva della figura dell'ingegnere industriale e della disciplina scientifica nel suo insieme; in secondo luogo attraverso una review teorica sugli sviluppi più recenti dal punto di vista accademico della governance e delle nuove funzioni sociale ed economiche dell'università, e quindi delle riforme che hanno interessato l'università italiana; grazie infine alla letteratura specialistica sull'università imprenditoriale con i suoi vari orientamenti teorici e metodologici per indagare le forme del comportamento imprenditoriale economico tra gli universitari (brevetti, spin-off, ricerca per conto-terzi). Il lavoro si propone di mostrare che la comprensione delle reali dinamiche imprenditive o economico-acquisitive, attualmente in gioco all'interno del sistema dell'innovazione e della ricerca pubblica, possono essere meglio comprese a un livello fine di dettaglio attraverso casi di micro-fondazione dei processi di costruzione dell'innovazione. Riteniamo che, ferma restando l'importanza di variabili organizzative, istituzionali e di sistema a livello macro e meso, la dimensione normativa dell'imprenditorialità accademica tra gli ingegneri industriali emerga come risultato delle specifiche storie professionali individuali e di interazione tra investigatori principali e i loro gruppi di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Fattori investigativi"

1

Fanuele, Chiara. La ricostruzione del fatto nelle investigazioni penali. [Padova]: CEDAM, Casa editrice dott. Antonio Milani, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography