To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fatti de' Romani.

Dissertations / Theses on the topic 'Fatti de' Romani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 dissertations / theses for your research on the topic 'Fatti de' Romani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pilati, Filippo. "I "Fatti di Cesare" nel Veneto e le "Zesarie batalie romane" del ms. Canon. Ital. 136 di Oxford." Doctoral thesis, Università di Siena, 2020. http://hdl.handle.net/11365/1105152.

Full text
Abstract:
Questa tesi si pone l’obiettivo di studiare la fortuna e la circolazione nel Veneto dei "Fatti di Cesare", con una proposta di edizione critica delle inedite "Zesarie batalie romane contenute nel ms. Oxford, Bodleian Library, Canonicianus Italicus 136. Nel fare questo si è anzitutto offerto, nella parte I di questo lavoro, una disamina attenta dei numerosi volgarizzamenti italiani dei "Faits des Romains", con l’ampia discussione della bibliografia esistente sulla questione e un riesame complessivo delle diverse testimonianze manoscritte, unito anche a un controllo sulla tradizione del testo francese. Ѐ stata quindi proposta, sulla base di nuovi dati ricavati dalle nostre indagini, una nuova classificazione di tutti i volgarizzamenti italiani dei "Faits des Romains" in otto diversi raggruppamenti. La parte II è invece focalizzata sulla tradizione manoscritta dei "Fatti di Cesare", uno dei più diffusi e fortunati volgarizzamenti dei "Faits des Romains", contraddistinto per essere una versione abbreviata del testo francese che godette, tra i secc. XIV e XV, di una consistente circolazione, attestata anche nell’Italia settentrionale e, in particolare, nel Veneto. A partire da una nuova ricognizione dell’intero testimoniale manoscritto dei Fatti di Cesare, che ha permesso inoltre di incrementare la tradizione con alcuni codici finora mai segnalati, è stata dapprima studiata da un punto di vista materiale la diffusione e la circolazione di questo testo in spazi e tempi diversi. Tutti i codici di questa tradizione sono stati visionati direttamente e descritti tramite l’esame codicologico di ogni singolo testimone, supportato inoltre da un controllo sui cataloghi delle principali biblioteche, sui database digitali disponibili e sulla più aggiornata bibliografia filologica. Si è quindi proceduto con una recensio codicum dell’intera tradizione manoscritta, che, condotta tramite la collazione di loci critici opportunamente selezionati, ha permesso una precisa classificazione dei numerosi codici dei Fatti di Cesare, operazione indispensabile, in attesa di un’edizione critica del testo, per poterne studiare, in una prospettiva ecdotica, la circolazione nel Veneto. Ѐ stato così possibile dimostrare da quale snodo della tradizione abbiano avuto origine le "Zesarie batalie romane" – adattamento quattrocentesco in dialetto veneziano dei Fatti di Cesare –, il cui studio è stato dedicato alla terza ed ultima parte di questo lavoro. L’edizione del testo è stata preceduta da alcune annotazioni sulla lingua delle "Zesarie batalie romane, con uno studio della grafia, della fonetica e della morfologia, che permetta di apprezzarne la particolare stratigrafia linguistica, caratterizzata da un diasistema in cui, alla lingua primaria del modello toscano, si sovrappone la patina linguistica del veneziano. Il testo critico è stato infine presentato, come è norma comune nell’edizione di testi veneti antichi, secondo criteri prudentemente interpretativi, che, pur tenendo conto delle peculiarità del manoscritto, testimone, nella sua specificità, di una precisa modalità di riuso dei "Fatti di Cesare" nel Veneto, non rinuncia a intervenire laddove necessario ai fini di una migliore fruibilità e leggibilità del testo. Naturalmente, si è sempre dato conto di ogni singolo intervento, segnalando in un apposito apparato la lezione del manoscritto, in modo da consentire, a chi lo desideri, la costante ricostruzione della facies originaria. L’edizione critica delle "Zesarie batalie romane", che qui si pubblica per la prima volta, costituisce dunque un’importante acquisizione per lo studio dei volgarizzamenti italiani dei "Faits des Romains", permettendoci di apprezzare le complesse modalità di ricezione, circolazione e riuso nei secoli di un testo che ebbe una tale fortuna nel corso di tutto il Medioevo e che significò molto per la storia dei volgarizzamenti in Italia.
This work aims to study the fortune and circulation in the Veneto region of the "Fatti di Cesare" with a critical edition of the unpublished "Zesarie batalie romane" of the ms. Oxford, Bodleian Library, Canonicianus Italicus 136. The first part of this work offers a careful examination of the numerous Italian vernaculars of the Faits des Romains, with an extensive discussion of all the bibliography on the issue and a comprehensive review of the various manuscripts, together with a check on the tradition of the French text. The second part focuses on the manuscript tradition of the "Fatti di Cesare", one of the most widespread and successful vernaculars of the "Faits des Romains", distinguished by being an abbreviated version of the French text that enjoyed, between the 14th and 15th centuries, a consistent circulation, also attested in northern Italy and, in particular, in the Veneto region. A recensio of the entire manuscript tradition was then carried out through the collation of suitably selected loci criciti, allowing a precise classification of the numerous codices of the "Fatti di Cesare", an indispensable operation, pending a critical edition of the text, in order to study, from a textual perspective, its circulation in the Veneto region. It has thus been possible to identify the origin of the" Zesarie batalie romane" – fifteenth-century adaptation in Venetian dialect of the "Fatti di Cesare" –, whose study has been dedicated to the third and last part of this work. The edition of the text was preceded by some notes on the language of the "Zesarie batalie romane", with a study of handwriting, phonetics and morphology, As is the common norm in the edition of ancient Venetian texts, the critical text was presented according to prudently interpretative criteria, considering the peculiarities of the manuscript, which testifies, in its specificity, to a precise willingness to reuse the material of the "Fatti di Cesare" in Veneto region. By the way, in order to the readability of the text, we do not renounce to correct it where necessary. Every single intervention on the text has always been considered, pointing out the lesson of the manuscript in a special apparatus, so as to allow the constant reconstruction of the original facies. The critical edition of the Zesarie batalie romane, which is published here for the first time, is therefore an important acquisition for the study of the Italian vernaculars of the Faits des Romains, allowing us to appreciate the complex ways of receiving, circulating and reusing over the centuries of such a significant text in the history of vernaculars in Italy.
L’objectif principal de ce travail a été d’étudier la fortune italienne des "Faits des Romains" et, notamment, leur réception en Vénétie; mon étude est complétée par l’édition critique des "Zesarie batalie romane" du ms. Oxford, Bodleian Library, Canonicianus Italicus 136, jusqu’alors inédites. Celles-ci constituent une transposition en vernaculaire vénitien librement adaptée d’une version toscane des "Faits des Romains" connue sous le nom de "Fatti di Cesare" et dotée d’une grande fortune même hors de Toscane, devenant la source de beaucoup d’autres textes. Dans la première partie de ce travail, je présente un examen attentif des nombreuses traductions italiennes des "Faits des Romains". Sur la base de mes enquêtes, conduites à partir d’une discussion approfondie de toute la bibliographie existante sur la question et d’une analyse des différents témoignages manuscrits, aussi bien français qu’italiens, je propose une nouvelle classification de toutes les versions italiennes des "Faits des Romains". La deuxième partie est centrée sur la tradition manuscrite des "Fatti di Cesare". À partir d’une nouvelle recognitio codicum des "Fatti di Cesare", qui m’a permis de dénombrer 49 manuscrits survivants de cette tradition, parmi lesquels deux manuscrits jamais mentionnés auparavant, j’ai d’abord étudié d’un point de vue matériel la diffusion et la circulation de ce texte dans différents espaces et époques. J’ai ensuite procédé à une recensio codicum de toute la tradition manuscrite, qui, grâce à une collation pour loci critici choisis, m’a permis de classer avec précision les nombreux manuscrits des "Fatti di Cesare", opération indispensable, en attendant l’édition critique du texte, pour en étudier même dans une perspective textuelle sa circulation en Vénétie. La troisième partie de ce travail a été finalement dédiée à l’étude des "Zesarie batalie romane". L’édition du texte a été précédée de quelques annotations sur la langue du texte avec une étude de la graphie, de la phonétique et de la morphologie. A cause de la stratigraphie linguistique de ce texte, caractérisée par un diastème dans lequel la patine linguistique du vénitien se superpose à la langue primaire du modèle toscan, il n’a pas toujours été possible d’isoler avec certitude les éléments attribuables au système primaire ou secondaire. De plus, en raison de la datation du ms. Canonicianus Italicus 136, à savoir l’année 1454, il était légitime d’y attendre, également au niveau du système linguistique vénitien-padan, un degré plus ou moins élevé de phénomènes typiquement toscans, et pour cette raison superposable au système linguistique de l’antigraphe toscan. Pour tout cela, j’ai décidé de proposer une analyse linguistique de nature purement descriptive, qui sans viser une analyse linguistique complète, peut présenter un examen attentif des phénomènes les plus importants retraçables dans le texte. Le texte critique a été présenté, comme d’ordinaire pour l’édition des anciens textes vénitiens, selon des critères prudemment interprétatifs, qui, tout en tenant compte des particularités du manuscrit Canonicianus, ne renonce pas à intervenir là où cela est nécessaire pour une meilleure lisibilité du texte. Naturellement, j’ai rendu compte de chaque intervention dans un apparat, où j’ai toujours indiqué la leçon du manuscrit, afin de permettre aux lecteurs la reconstruction constante de la facies original. L’édition critique des "Zesarie batalie romane", qui est publiée ici pour la première fois, est donc une acquisition importante pour l’étude des versions italiennes des "Faits des Romains", nous permettant d’apprécier les méthodes complexes de réception, de circulation et de réutilisation au cours des siècles d’un texte qui a connu un tel succès tout au long du Moyen Âge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mattsson, Per-Olof. "Amor fati : Rudolf Värnlund som prosaförfattare /." Stockholm : Stockholm Univ, 1989. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb35702928m.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Robinson, Matthew John. "Prolegomena to the study of Ovid's Fasti with commentary on book 2.1-532." Thesis, University of Oxford, 2000. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.365624.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pasco-Pranger, Molly. "Founding the year Ovid's Fasti and the poetics of the Roman calendar /." Leiden ; Boston : Brill, 2006. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40238613c.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Duval, Benoît. "Amor fati : entre stoïcisme et nietzschéisme." Master's thesis, Université Laval, 2016. http://hdl.handle.net/20.500.11794/26994.

Full text
Abstract:
Les Pensées de Marc-Aurèle représentent un véritable chant du cygne pour le concept grec d'amor fati. Dans le sillon initié par la tradition stoïcienne, Marc-Aurèle, en déployant cette idée, ne met ainsi en lumière qu'un concept qui se trouve en filigrane depuis fort longtemps dans la pensée antique. L'amor fati, ou littéralement « l'amour du destin », bénéficie en effet d'un échafaudage logique et conceptuel déjà riche et développé. Or, le christianisme émergeant à l'époque de Marc-Aurèle, par son idéologie à la fois puissante et populaire, a relayé l'amor fati aux oubliettes pour plusieurs siècles. C'est sous la plume de Friedrich Nietzsche, à la fin du XIXe siècle, que l'amor fati connait sa renaissance la plus éloquente. Un changement majeur est toutefois flagrant : l'amor fati nietzschéen est loin, au premier abord, de s'inscrire dans la foulée d'un néostoïcisme. Systématicité d'un côté et aphorisme de l'autre, ordre d'un côté et chaos de l'autre, raison d'un côté et affect de l'autre, ataraxie d'un côté et joie extatique de l'autre : les couples antimoniques s'additionnent et rendent pour le moins suspecte la thèse du partage du même concept. Cette radicale transfiguration opérée par Nietzsche de l'amor fati suggère l'incommensurabilité des paradigmes stoïcien et nietzschéen. Peut-être empruntent-ils simplement les mêmes mots pour signifier une réalité toute différente? Afin de dissiper l'ambiguïté, l'analyse minutieuse de l'amor fati que développent les stoïciens de l'époque impériale (Marc-Aurèle et Épictète en tête de liste) et Friedrich Nietzsche devient nécessaire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Badel, Christophe. "Fasti severiani : étude sur le personnel administratif et politique de l'Empire romain de Caracalla à Sévère Alexandre (211-235)." Paris 4, 1994. http://www.theses.fr/1994PA040013.

Full text
Abstract:
Ce travail porte sur les hauts fonctionnaires, sénateurs et chevaliers, de l’Empire romain de Caracalla à Sévère Alexandre. Les administrations centrale et provinciale sont traitées, mais les postes purement militaires sont exclus. Cinq cents notices prosopographiques et une synthèse constituent la thèse, avec des parties sur les carrières sénatoriales, les carrières équestres, les aspects sociaux et les aspects politiques
Abstract the purpose of this work is to study the senatorial and equestrian officers of the Roman Empire, from Caracalla to Severus Alexander. The central and provincial administrations are analyzed, but we have excluded the purely military offices. The thesis consists of five hundred prosopographical notes and a synthesis with chapters dealing with the senatorial careers, the equestrian careers, the social aspects and the political aspects
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

JIA, WANTING. "La teoria del possesso nel diritto romano e italiano: alcune riflessioni sulle relative norme nel diritto cinese." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1395.

Full text
Abstract:
Il possesso è un istituto molto importante nel diritto romano. Esso non solo ha attraversato quasi tutta l’evoluzione storica del diritto romano (dalle XII Tavole fino alla codificazione giustinianea), ma anche ha svolto una funzione rilevante nella formazione del sistema della proprietà e dei diritti reali del diritto romano. Prorpio per la sua posizione particolare, tanti giuristi illustri, come Labeone, Nerva, Paolo, Ulpiano, ecc., ci hanno lasciato trattazioni importanti su di esso. Ed i risultati acquistati dai giuristi moderni sono numerosi. Però, nella ricerca giurisprudenziale e nella legislazione cinese mancano le trattazioni dettagliate ed i pensieri profondi e complessivi in questo tema. Questa tesi inizia dalle trattazioni dei giureconsulti romani, con il riferimento dei risultati positivi dei romanisti moderni, facendo una introduzione più o meno complessiva della teoria romana del possesso. Nella seconda parte, si tratta dell’istituto del possesso nel diritto italiano moderno, sottolineando l’influenza della teoria del possesso nel diritto romano. L’ultima parte di questa tesi concerne l’istituto del possesso nel diritto cinese. Nonostante esso sia previsto nella legge vigente cinese, però, per quanto riguarda i prorpi contenuti specifici, si vede che ci siano ancora tante cose da completare e migliorare. Nel futuro processo del miglioramento del diritto cinese, una tradizione giuridica eccellente come quella del diritto romano e una legislazione matura come quella italiana possono essere molto utili. È questo, infatti, il maggiore scopo e potenziale valore del nostro studio.
The possession is a very important system in the roman law. It not only has passed trough almost the whole historic evolution of the roman law(from the XII Tavole to the codification of Giustiniano), but also has played a very important part in the formation of the system of the ownership and other rights of property in the roman law. Because of its particular position, many outstanding roman jurisconsult, suche as Labeone, Nerva, Paolo, Ulpiano, etc, have left many important works on this subject. And the results achieved by the modern jurists are numerous. However, in the research of giurisprudence and in the legislation of China it lacks detailed works and profound and comprehensive thoughts. This thesis started from the original works of the roman jurisconsults, with the reference of the positive results of the modern Romanists, giving a more o less comprehensive introduction of the roman theory of the possession. In the second part, it concerns the system of the possession in the modern Italian law, emphasizing the influence of the theory of the possession in the roman law. The last part of this thesis is about the system of the possession in the Chinese law. Although it is established in the Chinese law, with regard to its specific contents, it is obvious that there are many places to complete and consummate. In the future process of the improvement of the Chinese law, an excellent juristic tradition, like the roman law, and a mature system of legislation, like Italian legislation, could be very useful. In fact, this is the primary aim and the potential value of our study.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pfaff-Reydellet, Maud. "Divinisation de l'empereur et calendrier : une mise en oeuvre littéraire dans les "Fastes" d'Ovide." Université Marc Bloch (Strasbourg) (1971-2008), 2002. http://www.theses.fr/2002STR20039.

Full text
Abstract:
Dans les Fastes, Ovide propose un commentaire, composé en distiques élégiaques, du calendrier public romain et de ses transformations au début de l'Empire, avec l'introduction de fêtes commémorant les exploits d'Auguste, ou de membres éminents de sa " maison ". Or le poète n'est nullement soumis à un " discours officiel " qui lui serait imposé par le prince. Totalement maître du jeu dans son enquête étiologique, Ovide se joue des contraintes formelles du calendrier : il n'est pas tenu de respecter scrupuleusement l'ordre d'apparition des fêtes, mais se livre à un habile " montage ", nous invitant à considérer " en série " différents épisodes, pour relever des dissonances. L'écriture élégiaque se présente comme " secondaire " par rapport au grand genre épique, donc comme d'emblée problématique, mais le travail mené par Ovide sur les effets de " tension " ne saurait être considéré dans une optique exclusivement littéraire : il révèle aussi les débats contemporains sur l'évolution de la religion publique. " L'esthétique de la séquence " mise en œuvre tout au long du poème permet à Ovide d'analyser les différentes composantes du statut divin promis à l'empereur. De même, il évoque les levers et couchers de constellations, instaurant un dialogue entre temps de la cité et temps des dieux, pour montrer comment l'empereur modifie les formes du " pacte " conclu entre les deux mondes. Enfin, la réflexion proposée sur l'apothéose, analysée dans ses rites et ses mythes, constate la naissance d'une dynastie impériale, qui assurera la transmission du pouvoir d'exception mis en place. Les Fastes témoignent donc d'une réflexion théologique et politique originale, ainsi que d'un talent littéraire accompli. Autrefois dépréciée comme une marque de désinvolture, leur virtuosité poétique témoigne, au contraire, d'une profonde intelligence de la religion romaine : c'est avec une grande finesse qu'Ovide analyse les ambigui͏̈tés de la " restauration républicaine " d'Auguste
Ovids "Fasti" offers a commentary on the Roman public calendar and acutely stresses its transformations at the beginning of the Empire, with the introduction of new festivals celebrating Augustus and important members of his family. The poet doesn't have to submit to any "official discourse" : he is playing with the formal structure of the calendar, and his clever "montage" reveals essential "tensions" not only in the elegiac writing, but also in the public religion. The complex construction based on "sequences" enables Ovid to analyse the components of the divine status promised to the "princeps" after his death. The poet also mentions the rising and setting of the constellations, which are interpreted as signals of the dialogue between gods an men. Ovid wants to show how Augustus is manipulating celestial rhythms in order to come closer to the gods. His reflection about the apotheosis notices the birth of a dynasty, which will care about the transmission of the great imperial power. In the "Fasti", Ovid presents original ideas about politics and religion and shows a great literary talent. His poetic virtuosity doesn't impede his theological reflection, on the contrary, it represents a tool for his aetiological inquiry
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DOU, HAIYANG. "Responsabilità per fatto altrui: osservazione dal sistema della responsabilità extracontrattuale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1376.

Full text
Abstract:
Il problema centrale della ricerca si rivolge alle responsabilità speciali che cadono su un soggetto diverso da quello che ha cagionato il danno. Per quanto riguarda tale responsabilità per fatto altrui, è analizzata, facendo ricorso al metodo proprio dei giuristi romani, attraverso il quale si comprende la varietà di prospettive presenti nel sistema e si individua la “migliore e più equa”. Sulla base dell’analisi, si elabora la ricostruzione della responsabilità per fatto altrui nel diritto cinese. Perciò, la presente tesi ha la seguente struttura: Nella prima parte della tesi, è analizzata la responsabilità per fatto altrui nel diritto romano. Le fattispecie fondamentali furono configurate dalle azioni, cioè l’actio noxalis adversus paterfamilias per il fatto dannoso delle persone in potestà, le actiones furti et damni adversus nautas caupones stabularios, nonché dalla responsabilità per il danno cagionato dall’incapace di intendere o di volere. Prendendo in considerazione queste fattispecie, il diritto romano ha prestato un’attenzione particolare alla tutela dell’interesse delle vittime. Dunque, i giuristi romani preferiscono cercare il fondamento della responsabilità per fatto altrui nei criteri oggettivi, cioè i rapporti speciali tra i responsabili e gli autori del fatto, più precisamente: nell’actio noxalis adversus paterfamilias è il rapporto di potestà tra i padri di famiglia e i figli o i padroni e i servi, cioè il ruolo del paterfamilias di sostegno di tutti gli altri componenti della stessa, che non esclude la loro responsabilità personale (consegna a nossa; disciplina interna alla famiglia); nella responsabilità per il danno cagionato dall’incapace di intendere o di volere è il rapporto di sorveglianza tra i sorveglianti e gli incapaci, cioè una forma di cura, diligente attenzione; nell’actiones in factum adversus nautas, caupones, stabularios è il rapporto di preposizione tra gli armatori, i locandieri, i titolari della stazione e i loro dipendenti, cioè il ruolo del titolare dell’attività imprenditoriale e direttiva che non esclude la responsabilità personale di regresso. Tali criteri oggettivi, lasciando l’imputazione della colpa o del dolo dei responsabili, prevalgono nei confronti della coerenza logica del rapporto fra riprovevolezza della condotta e punizione. Si sviluppa quindi la considerazione di un ruolo non afflittivo della sanzione, ma risarcitorio sulla base di esigenze di ripartizione dei danni. Insomma, nel sistema della responsabilità extracontrattuale, la responsabilità per fatto altrui, basandosi sul rapporto speciale tra il responsabile e l’autore del fatto, svolge un ruolo di eccezione rispetto al principio della colpa, il quale, come centro del sistema, è capace di espandersi dinamicamente a qualsiasi situazione concreta, anche nuova. Questa impostazione del diritto romano viene seguita dai codici civili del sistema romanistico. Quindi, nella seconda parte della tesi, è analizzata la responsabilità per fatto altrui nei codici civili del sistema romanistico. L’analisi verte principalmente sul codice civile italiano del 1865 e del 1942, accennando tuttavia anche ai codici civili di altri paesi. Nei codici civili del sistema romanistico, oltre all’esistenza di qualche differenza, possiamo trovare soprattutto due punti simili molto importanti che sono derivati dal comune suddetto modello del diritto romano. Cioè: 1. in tutti i codici civili, la responsabilità per fatto altrui si riferisce a tre categorie principali di fattispecie, ossia la responsabilità dei sorveglianti per il fatto degli incapaci, la responsabilità dei genitori e dei sostituti per il fatto dei minori, la responsabilità dei preponenti per il fatto dei preposti; 2. nel sistema della responsabilità extracontrattuale, la responsabilità per fatto altrui, basandosi sui rapporti intercorrenti tra i responsabili e gli autori del fatto, deroga al principio generale della colpa allo scopo di tutelare l’interesse delle vittime. Nella terza parte della presente tesi, è analizzata la responsabilità per fatto altrui nel sistema della responsabilità extracontrattuale del diritto cinese. La redazione della responsabilità per fatto altrui nel diritto cinese non è altro che il risultato del confronto dei precedenti dei codici civili del sistema romanistico, cioè dell’accoglimento dei punti simili e della scelta in presenza di differenze. Infine, la responsabilità per fatto altrui nel sistema della nuova legge sulla responsabilità extracontrattuale è impostata secondo la linea seguente: 1. il concetto di ‘responsabilità per fatto altrui’ indica una responsabilità speciale secondo cui chi è tenuto al risarcimento non è l’autore materiale dell’evento di danno per il terzo, bensì è un diverso soggetto; 2. tale responsabilità si configura in relazione a tre categorie di fattispecie basate su rapporti fondamentali tra i soggetti responsabili e gli autori del fatto: la prima è la categoria delle fattispecie della responsabilità dei sorveglianti per il fatto degli incapaci basate sul rapporto di sorveglianza; la seconda è la categoria delle fattispecie della responsabilità dei genitori, ecc., per il fatto dei minori basate sul rapporto di potestà; la terza è la categoria delle fattispecie della responsabilità dei preponenti per il fatto dei preposti basate sul rapporto di preposizione; 3. nel sistema della responsabilità extracontrattuale, le responsabilità per fatto altrui, come le fattispecie speciali, derogano al principio generale della colpa.
The central problem of this research is dedicated to the vicarious liabilities which fall on a person who is different from the person causing the damage. Regarding this special liability, it is analyzed in this thesis by using the Roman jurists’ method. And through this method we can understand the variety of perspectives in the system and identify the better solution. Based on the analysis, I draw the reconstruction of the vicarious liability in Chinese law. Therefore, this thesis has the following structure: In the first part, the vicarious liability in Roman law is analyzed. The fundamental cases are the actio noxalis adversus paterfamilias for the harmful conduct of the person under the paterfamilias’s power, the actiones furti et damni adversus nautas caupones stabularios and the liability for the damage caused by the person who lacks the capacity. As to these cases, the Roman law has paid particular attention to the protection of victims. Thus, the Roman jurists prefer to seek the basis of the vicarious liability in objective criterions, that is the special relationship between responsible person and tortfeasor: in the actio noxalis adversus paterfamilias it is the relationship of potestas between paterfamilias and his children or servants, which is the paterfamilias’s role of support to all other components of his family; in the liability for the damage caused by the person who lacks the capacity it is the guardianship between guardian and ward, which is a form of custody, that is diligent attention; in the actiones in factum adversus nautas, caupones, stabularios it is the relationship of preposition between ship-owners, innkeepers, stable-owners, and their employees, that is the role of the above-mentioned responsible persons which do not exclude the personal liability for recovery. These objective criterions, leaving the imputation of fault or intent of those responsible persons, surpass the logical consistency of the relationship between the blame of conduct and punishment. Therefore, it develops the consideration of a role that isn’t the punishment of conduct, but the compensation of damage. In short, in the system of non-contractual liability, the vicarious liability, which is based on the special relationship between responsible person and tortfeasor, plays a role of exception of the principle of fault that is the center of the system and is able to expand dynamically in any concrete and even new situation. This formulation of the Roman law is followed by the civil codes of the Roman law systems. Then, the vicarious liability in the civil codes of the Roman law systems is analyzed in the second part of the thesis. The analysis focuses mainly on the Italian civil code of 1865 and 1942, pointing also to the other countries’ civil codes. In the civil codes of the Roman law systems, besides the existence of some differences, we can find mainly two important points which are derived from the common model of Roman law. Namely: 1. in all of the civil codes, the vicarious liability refers to three main categories of cases: the guardian’s liability for the conduct of the person who lacks capacity; the liability of parents and their substitutes for the conduct of minors, the employer’s liability for the conduct of his employees; 2. in the system of non-contractual liability, the vicarious liability, based on the relationship between responsible person and tortfeasor, departs from the general principle of fault in order to protect the interest of victims. In the third part, the vicarious liability in the system of non-contractual liability in Chinese law is analyzed. The drafting of the vicarious liability in the Chinese law is only the result of comparing the precedents of civil codes of the Roman law systems, that is to say the success of similar points and the choice in the presence of differences. Finally, the vicarious liability in the system of the new law on non-contractual liability is set according to the following line: 1. the concept of ‘vicarious liability’ means that a special liability in which the person who is liable to compensation is not the one who has caused the damage to victim, but is a different subject; 2. such liability is configured in relation to three categories of cases based on fundamental relationships between the responsible persons and tortfeasors: the first is the category of the cases about the guardian’s liability for the conduct of ward based on the guardianship; the second is the category of the cases about the liability of parents and their substitute for the conduct of children based on the relationship of authority; the third is the category of case the employer’s liability for the conduct of the employee based on the relationship of preposition; 3. in the system of non-contractual liability, the vicarious liabilities, as the special cases, depart from the general principle of fault.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fujii, Hitomi. "Etudes chromatographique de matériaux organiques contenus dans des amphores romaines." Thesis, Avignon, 2018. http://www.theses.fr/2018AVIG0270/document.

Full text
Abstract:
Ce travail porte sur la caractérisation des matériaux présents à l’intérieur d’amphores romaines. Il avait pour but de déterminer à la fois la nature de la matière étanchéisante des parois internes, mais aussi d’identifier leur contenu.Pour mener à bien cette étude, divers outils analytiques ont été employés tel l’infrarouge à Transformée de Fourier(IR-TF) ou bien encore la chromatographie gazeuse couplée à un spectromètre de masse (CPG-SM). Divers protocoles d’extraction ont été testés et optimisés en fonction des différentes classes chimiques de composés recherchés, comme par exemple pour la caractérisation de la présence de vin (ex : les acides tartrique et syringique)ou bien d’huile d’olive (acides oléique, palmitique, stéarique, …). Ce travail préliminaire a été réalisé sur un ensemble d’amphores romaines dites de référence, c’est-à-dire dont le contenu était avéré.Dans un second temps, les résultats obtenus ont été appliqués à des cas d’étude d’amphores du type Dressel 1 datant de la fin du IIème siècle ou du début du Ier siècle av. J.-C, estampillées du timbre Sestius. Elles provenaient de Cosa en Étrurie, l'actuelle Toscane.Les premiers échantillons étudiés correspondent à des amphores Dressel 1A de l’épave du Grand Congloué 2. L’étude en IR-TF a indiqué différentes bandes de matière organique, comme la liaison chimique de O-H à partir de l'acide carboxylique, C-H du groupe méthylène et C-O de l'ester méthylique. L'étude réalisée par CPG-SM a révélé des diterpènes, tels que l'acide déhydroabiétique et le rétène qui sont des marqueurs diterpéniques de la famille des Pinacées. Des dérivés esters méthyliques ont été également caractérisés. Cela indique une poix obtenue par pyrogénation de bois résineux (Pinus sp.). L’extraction du contenu a été optimisée et la technique par CPG-SM a été appliquée avec succès. On a observé la présence d’acide tartrique et d’acide syringique (principaux marqueurs du vin) dans la poix située en surface intérieure, mais aussi dans la matière des tessons. D’autres échantillons proviennent d’amphores Dressel 1C, retrouvées dans le complexe archéologique des fossés du« Verbe-Incarné » de Lyon. Pour vérifier leur contenu en vin, la technique de CPG-SM a été utilisée. Les résultats obtenus semblent confirmer la présence de vin. Enfin le dernier lot concerne des tessons amphores provenant de l’Oppidum de Châteaumeillant. Parmi les échantillons étudiés, l’un d’entre eux a particulièrement attiré notre attention de par la présence de vin et de résine sandaraque (Tetraclinis articulata)
This work relates the characterization of materials inside Roman amphorae. It aimed to determine at once thewaterproofing material on the internal walls, but also to identify their content.In this way, different analytical tools were used as infrared spectroscopy (FT-IR) and gas chromatography (GC/MS).Several types of extraction were tested to optimize the results concerning for example the presence of wine (tartric andsyringic acids) or olive oil (oleic, palmitic, stearic acids,…).This preliminary work has been developed with reference Roman amphorae, i.e. whose content was known.In a second time, the obtained results were applied to case studies: amphorae « Dressel 1 type » dating from the endof the IInd century or the beginning of Ist century BC, with the stamp « Sestius ». They come from Cosa in Étrurie, thecurrent Tuscany.The first studied samples correspond to amphorae Dressel 1A of the wreck of Grand Congloué 2. The study with FT-IRindicated different bands concerning organic matter, as the chemical link O-H from carboxylic acid, C-H of themethylene group and C-O of the methyl ester. The study carried out by GC-MS showed diterpenoids, such asdehydroabietic acid and reten, which are diterpenic markers of Pinaceae family. Methyl ester by products were alsocharacterized. It reveals a pitch pyrogenically prepared from resinous wood (Pinus sp.). The extraction of the contentswas optimized and GS-MS technique was successfully applied. We observed the presence of tartric and syringic acids(main markers of wine) in the pitched internal walls surface, but also in the potsherd matter.Other samples come from amphorae Dressel 1C found in the archaeological site of the gaps of the « Verbe Incarné »in Lyon. To verify their contents with wine, the GS-MS technique was used. The obtained results seem to confirm thepresence of wine. Finally the last group concerns amphora shards coming from the Oppidum of Châteaumeillant.Among the studied samples, one of them was particularly interesting, revealing the presence of wine and sandaracresin (Tetraclinis articulata)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ongaro, Katherine. "Ovid's Fasti: history re-imagined." Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/1828/3441.

Full text
Abstract:
This thesis examines the eroticization of historical and political narratives from Ovid’s Fasti, particularly the capture of Gabii (2.687-710), the rape of Lucretia (2.721-852) and the Aristaeus narrative (1.363-390). I argue that Ovid’s eroticization of these narratives is a response to the political pressure to write poetry in support of Augustan ideology. These narratives about military conquests and moments of great political change are imbued with epic themes and Augustan ideology. Yet, Ovid transports these narratives into elegy, which is a genre that defines itself as distinct from imperial and public domain. Ovid’s asserts poetic autonomy by re-envisioning historical narratives and political ideology in a manner suitable to his elegiac concerns. His version of history does not reflect Augustan ideology and, at times, is starkly opposed to it. I argue that Ovid’s re-imagining of these narratives asserts the freedom of the poet as an autonomous storyteller.
Graduate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mckay, A. "Rape or romance? : sexual violence and the lust for power in Ovid’s Fasti." Thesis, 2016. https://eprints.utas.edu.au/23094/1/McKay_whole_thesis.pdf.

Full text
Abstract:
Until the late Twentieth Century Fasti was arguably Ovid’s least favoured extant work. Fasti was extensively compared with Ars Amatoria and Metamorphoses and in light of these comparisons was considered to be stylistically and artistically weak. This text has been interpreted as a jumbled compilation of history, astronomy and quasi-Callimachean poetics. From an historical and anthropological point of view, the work is a failure; for despite purporting to deliver reliable and thorough information on Roman cults and festivals (Fast. 1. 1-2), the information is often convoluted and inaccurate. Critics condemned the work as one that fails artistically. Fasti had consistently been interpreted as a badly written pro-Augustan poem. Such readings significantly over-simplified the text. These interpretations saw Fasti reduced to its alleged purpose. Ovid’s Fasti is a calendar unlike any other. It is a poem written in six books corresponding to the first six months of the Julian calendar. Within this work Ovid engages in a dialogue with Augustus to contest the emperor’s manipulation of time. Fasti is not simply a day by day commentary on Roman rituals and festivals. There are complex social and imperial implications found within this text. Recent scholarship began to embrace the poem’s eccentricities and intricacies. Newlands suggested Fasti experienced something of a ‘critical renaissance’. No longer is Fasti viewed as a failed literary calendar. The text has been opened up to reveal layers and depth of literary allusion and subtlety, allowing a deeper understanding of the poet’s critique of the Augustan political regime. The position taken in this thesis is that Ovid’s Fasti is a poem about Rome. It is my opinion that Ovid wrote Fasti as much more than a historical and mythological treatise on the events of the Roman calendar. This thesis will show that Fasti was written as a commentary and critique of Ovid’s contemporary Rome and of its ruler Augustus just as much, or perhaps even more so, than it was a description of the nation’s aetiological past. The Fasti contains a wealth of history, legend, astronomy and some historical fact. It also contains allusion and at times blatant observations about the current state of Roman politics. Fasti is a poem about Rome. It is a poem about the Rome of the poet’s past and that of his present.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Chang, Kao-Ming, and 張高明. "Effect of Dietary Selenium, Vitamin E and Polyunsaturated fatty acid Supplementation on Reproductive Performance of White Roman Breeding Geese." Thesis, 2008. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/55692227042776658570.

Full text
Abstract:
碩士
國立中興大學
動物科學系所
96
The purpose of this study was to investigate the effect of dietary vitamin E and selenium(Se)supplementation on the reproductive performance of White Roman breeding geese. Two experiments were designed in this study. In experiment I, Hundred and twenty(96 female: 24 male)White Roman breeding geese were used and were randomly divided into 6 treatments(2×3 factorial design)including 2 different levels of Se (with or without Se in the diet)and 3 levels of dietary vitamin E treatments. They treatments were:(1)Basal diet(control);(2)Basal diet + 60 IU/kg vitamin E(E-60);(3)Basal diet + 180 IU/kg vitamin E(E-180);(4) basal diet + 0.25 ppm Se;(5)basal diet + 0.25 ppm Se + 60 IU/kg vitamin E;(6)basal diet + 0.25 ppm Se + 180 IU/kg vitamin E. In experiment II, Hundred and twenty(96 female: 24 male)White Roman breeding geese were used and were randomly divided into 6 treatments(2×3 factorial design)including 2 different kinds of fat (supplementation 3.5 % lard and 3.5 % fish oil in the diet)and 3 levels of dietary selenium treatments. They treatments were:(1)Basal diet + 3.5 % Lard;(2)Basal diet + 3.5 % Lard + 0.15 ppm Se;(3) Basal diet + 3.5 % Lard + 0.30 ppm Se;(4)Basal diet + 3.5 % Fish oil;(5) Basal diet + 3.5 % Fish + 0.15 ppm Se;(6)Basal diet + 3.5 % Fish + 0.30 ppm Se. In 24-wk and 26-wk experimental period, geese were housed in windowless environmental-controlled house with wet pad cooling system and received 9L: 15D lighting program. Feed and water were supplied ad libutum. The results of experiment I indicated that the selenium levels in dietary did not affect feed intake(P> 0.05). For reproductive performance, the fertilization rate of selenium supplementation group was significantly higher than without selenium group (P<0.05), but the fertilization rate of eggs in E-180 group were significant higher than control group (P<0.05). There was interaction of dietary selenium and vitamin E. Supplementary selenium group had significantly higher hatachability than without selenium group (P<0.05), but hatchability of eggs in E-180 group were significant higher than control group and E-60 (P<0.05). For egg production performance, there weren’t significantly different among treatments. Supplemented selenium in the diet significantly increased egg weight, egg shell thickness, egg shell weight and Haugh unit (P<0.05). The E-180 group had significantly higher egg weight, egg shell strength, egg shell thickness and egg shell weight(P<0.05). There were interaction between egg weight, egg shell weight, Haugh unit and dietary selenium or vitamin E(P<0.05)(P<0.01). However, at the peak of laying period, serum triglyceride and cholesterol concentrations in E-60 and E-180 group had significantly higher(P< 0.05) the other groups. Dietary selenium and vitamin E supplementation did not affect serum estradiol, progesterone and testosterone concentrations. The selenium levels in dietary significantly increased serum selenium concentration(P< 0.05)and increased the activities of antioxidant enzymes glutathione peroxidase, catalase and superoxide dismutase(P< 0.05). The results of experiment II indicated that different kinds of fat in dietary did not affect feed intake(P> 0.05). For reproductive performance, supplementary fish oil group had significantly lower fertilization rat than lard group (P<0.05). Different dietary fat sources did not affect hatchability of eggs, but hatchability of 0.30 ppm Se group was significantly higher than those of control group(P<0.05). For egg production performance, fish oil and 0.30 ppm Se level in dietary significantly increased egg production(P< 0.05). Egg weight, egg shell strength, egg shell thickness, egg shell weight and Haugh unit were not affected by fat sources(P> 0.05). However, 0.30 ppm selenium group significantly higher egg weight, and egg shell thickness than control groups(P<0.05). At the peak of laying period, serum triglyceride level in fish oil group significantly lower than that in lard group(P< 0.05). Different dietary fat sources and selenium supplementation did not affect serum estradiol, progesterone and testosterone concentrations. Addition of lard and fish oil to diet did not affect serum selenium concentration(P> 0.05), but supplementing 0.15 ppm and 0.30 ppm selenium group significantly higher selenium concentrations than control groups(P<0.05). Different dietary fat sources supplementation did not affect serum actives of glutathione peroxidase, catalase and superoxide dismutase. The results suggest that supplemention of selenium and vitamin E in geese diet can significantly improve fertilization rat, hatchability, egg quality and antioxidant ability, but egg production had no significantly affect. Hatchability of eggs, egg weight, and shell thickness were improved when fish oil and selenium supplemented to diets.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Rossi, Francesca. "Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell’esperienza giuridica di Roma antica." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1172602.

Full text
Abstract:
La tesi prende in esame la dialettica tra fatto e diritto nell’esperienza giuridica di Roma alla luce del principio di apparenza del diritto. Per ciascuna delle principali manifestazioni del principio di apparenza (erede apparente, creditore apparente, rappresentante apparente) è individuato un possibile antecedente storico nel diritto romano (possessor pro herede, falsus creditor, falsus procurator), di cui viene proposta una dettagliata analisi alla luce delle fonti antiche e delle interpretazioni dottrinali. Sono poi esaminati i rapporti familiari di fatto (relazioni more uxorio, matrimonium iniustum e concubinato), in quanto riconducibili a loro volta al principio di apparenza. La ricerca, interrogandosi sulle ragioni dell’estensione della disciplina giuridica alla fattispecie apparente, individua una tendenza comune ai vari fenomeni che, pur eterogenei, esprimono la medesima tensione tra fatto e diritto presente negli ordinamenti giuridici di ogni epoca storica. The thesis examines the dialectic between fact and law in the juridical experience of Rome in light of the principle of appearance of law. For each of the main manifestations of the principle of appearance (apparent heir, apparent creditor, apparent representative) is identified a possible historical antecedent in Roman law (possessor pro herede, falsus creditor, falsus procurator), of which is proposed a detailed analysis in the light of ancient sources and doctrinal interpretations. Then are examined the “de facto” family relationships (more uxorio relations, matrimonium iniustum and concubinage), since they can in turn be traced back to the principle of appearance. The research, questioning the reasons of the extension of the juridical discipline to the apparent case, identifies a common tendency to the various phenomena which, although heterogeneous, express the same tension between fact and law present in the legal systems of every historical epoch.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

GORLA, Sandra. "Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251268.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è incentrato su due branches del Roman de Renart, delle quali propone la prima traduzione completa del testo in italiano e un’analisi al contempo interpretativa, letteraria e filologico-testuale. Il lavoro risulta diviso in due grandi nuclei contraddistinti. La prima parte, comprensiva di due capitoli, affronta l'analisi della tradizione manoscritta e la traduzione del testo delle due branches in italiano (considerando anche le interpolazioni del ms. M). La seconda parte, nuovamente suddivisa in due capitoli, costituisce il necessario accompagnamento critico-letterario al lavoro di traduzione. Tradizione e traduzione. Prima ancora di affrontare la traduzione del testo e la sua interpretazione, è stato necessario porsi il problema di quale testo tradurre. Il primo capitolo, pertanto, affronta la tradizione – e dunque l’edizione – del Roman de Renart, tenendo in considerazione che per quest’opera medievale è praticamente impossibile stabilire uno stemma codicum che sia utile ad una ricostruzione del testo in senso lachmanniano, e dunque scegliere tra una delle edizioni disponibili significa nei fatti scegliere uno dei codici relatori. Viene altresì discussa la questione riguardante l'ordine in cui restituire le due branches. E' risultato impossibile stabilire quale fosse l’ordine migliore e più fedele alla tradizione. Per questo ci si è arresi all’evidenza che anche la disposizione stessa del testo non possa essere assolutamente neutrale, ma includa elementi interpretativi. Il lavoro di traduzione – che occupa il secondo capitolo – costituisce una parte fondamentale della tesi, sia per la voluminosità del testo originale sia per i numerosi problemi 'tecnici' che necessariamente si susseguono sul cammino di chi affronti l'opera di traduzione-interpretazione di un testo medievale. La traduzione è accompagnata da un apparato di note che rendono conto delle scelte operate nei passaggi più complessi e che forniscono indicazioni utili alla comprensione del testo, soprattutto nel caso di riferimenti sottesi a un’enciclopedia presumibilmente condivisa dall’autore e il suo pubblico ma difficilmente discernibili dal lettore moderno. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla branche XXII nella versione ‘indipendente’ (BCL); vengono messe in luce le peculiarità e le caratteristiche che la avvicinano al genere dei fabliaux e vengono avanzate delle ipotesi interpretative che evidenziano quelli che si ritengono essere aspetti unici e significativi dell’episodio all’interno dell'intero ciclo. Viene messo in rilievo come il ricorso a temi relativi alla sfera sessuale e corporea e l’uso di un lessico esplicito e a tratti osceno, sebbene ovviamente non esclusivi di questa branche del Roman de Renart, venga qui presentato in un contesto narrativo unico. L'ultimo capitolo della tesi si concentra invece sui testi tramandati da M delle branches XXII e XXIII. Si è cercato innanzitutto di ricostruire i numerosi legami intertestuali che la branche XXIII intesse innanzitutto con le altre branches del RdR (in particolare I, Va, VI, X) e di analizzare le specifiche tecniche narrative dialogiche e polifoniche impiegate all'interno del testo. Per la prima parte del commento, che riguarda poco più di metà della branche ed è dedicata alla lunga narrazione di uno dei processi giudiziari di cui è protagonista Renart, si è scelto di seguire l’ordine diegetico dell’episodio; la complessità dell'ambiente legale impone infatti di seguire con la massima attenzione il serrato alternarsi di accuse, contro-accuse e testimonianze. Data la concentrazione di diversi nuclei narrativi che caratterizza questa seconda parte, l'analisi del testo si discosta a questo punto dall'impostazione cronologica e procede invece per tematiche. Vengono dunque analizzati la figura e l'inedito ruolo di consigliera di Hermeline. Il commento procede poi con un'analisi delle ulteriori peculiarità presenti nella branche XXIII, nel momento in cui il protaginista si reca a Toledo per apprendere le arti magiche: questo viaggio è l’unico vero viaggio che la volpe compie al di fuori del regno nell’intero Roman. Spiccano, qui, la dimensione quasi epica, arturiana, del viaggio, che si traduce in un percorso di formazione per il personaggio; le nuove qualità acquisite da Renart magicien – un intermediario fra due mondi – e l’importanza delle parole nel veicolare il potere dell’art d’enchantement. L'originalità della branche XXIII ha così una vera e propria evoluzione di Renart, che si presenta come un Renart demiurgo. Il commento prosegue a questo punto tornando nuovamente alla branche XXII, questa volta nella versione del ms. M. Benché il testo di M riporti un’importante lacuna (per la caduta del bifolio centrale di un fascicolo) che impedisce di valutare complessivamente l’operazione di riscrittura, sono state esaminate, per quanto possibile, le modalità con cui il testo è stato interpolato dal codice e avanzato delle ipotesi su come e perché possa essere stata compiuta questa operazione, tenendo presente anche i rapporti che intercorrono tra M e il ms. C della sua stessa famiglia, che operano entrambi importanti scelte di riorganizzazione della materia narrativa e dell’ordine di disposizione delle branches rispetto agli altri codici relatori del Roman de Renart.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Full text
Abstract:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography