Dissertations / Theses on the topic 'Evoluzione del diritto'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Evoluzione del diritto.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 dissertations / theses for your research on the topic 'Evoluzione del diritto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Piega, Robert. "Evoluzione del diritto ecclesiastico in Polonia dopo il 1989 /." Roma : Università della Santa Croce, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38842719h.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tognacci, Federica <1980&gt. "Previdenza complementare: evoluzione e tendenze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2065/1/Tognacci_Federica_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi si articola in tre capitoli. Il primo dà conto del dibattito sorto attorno alla problematica dell’inquadramento della previdenza complementare nel sistema costituzionale dell’art. 38 Cost. che ha diviso la dottrina tra quanti hanno voluto ricondurre tale fenomeno al principio di libertà della previdenza privata di cui all’ art. 38, comma 5, Cost. e quanti lo hanno invece collocato al 2° comma della stessa norma, sulla base di una ritenuta identità di funzioni tra previdenza pubblica e previdenza complementare. Tale ultima ricostruzione in particolare dopo la c.d. Riforma “Amato” è culminata nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, che ha avuto modo di pronunciarsi sulla questione con una serie di pronunce sulla vicenda del c.d. “contributo sul contributo” e su quella della subordinazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche complementari alla maturazione dei requisiti previsti dal sistema obbligatorio. Il capitolo successivo si occupa della verifica della attualità e della coerenza dell’impostazione della Corte Costituzionale alla luce dell’evoluzione della disciplina dei fondi pensione. Nel terzo capitolo, infine, vengono affrontate alcune questioni aperte in relazione ai c.d. fondi pensione “preesistenti” suscettibili di sollevare preoccupazioni circa la necessità di garantire le aspettative e i diritti dei soggetti iscritti.
The dissertation consists of three chapters. The first one gives account of the debate about the problems of the arrangement of complementary social security in the constitutional system of the article 38 of the Constitution, which has divided the scholarship between those who want to trace the phenomenon back to the principle of the liberty of private social security in article 38, comma 5, of the Constitution, and on the other hand those who have arranged it at comma 2 of the same article, on the basis of an assumed identity of functions between public and complementary social security. This final reconstruction, above all after the so-called Reform “Amato” has culminated in the jurisprudence of the Supreme Court, which has pronounced itself about the problem with a series of verdicts in regard to the affair of the so-called “contribution of the contribution” e to the one of the subordination of the access criteria for the complementary pension services to the maturity of the provided criteria of the compulsory system. The next chapter regards the verification of the up-to-dateness and consistency of the position of the Supreme Court in the light of the evolution of the subject of pension funds. In the third chapter, ultimately, will be tackled several open questions on the topic of the so-called “pre-existing” pension funds susceptible to rise concerns regarding the necessity to guaranty the expectations and the rights of their members.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tognacci, Federica <1980&gt. "Previdenza complementare: evoluzione e tendenze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2065/.

Full text
Abstract:
La tesi si articola in tre capitoli. Il primo dà conto del dibattito sorto attorno alla problematica dell’inquadramento della previdenza complementare nel sistema costituzionale dell’art. 38 Cost. che ha diviso la dottrina tra quanti hanno voluto ricondurre tale fenomeno al principio di libertà della previdenza privata di cui all’ art. 38, comma 5, Cost. e quanti lo hanno invece collocato al 2° comma della stessa norma, sulla base di una ritenuta identità di funzioni tra previdenza pubblica e previdenza complementare. Tale ultima ricostruzione in particolare dopo la c.d. Riforma “Amato” è culminata nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, che ha avuto modo di pronunciarsi sulla questione con una serie di pronunce sulla vicenda del c.d. “contributo sul contributo” e su quella della subordinazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche complementari alla maturazione dei requisiti previsti dal sistema obbligatorio. Il capitolo successivo si occupa della verifica della attualità e della coerenza dell’impostazione della Corte Costituzionale alla luce dell’evoluzione della disciplina dei fondi pensione. Nel terzo capitolo, infine, vengono affrontate alcune questioni aperte in relazione ai c.d. fondi pensione “preesistenti” suscettibili di sollevare preoccupazioni circa la necessità di garantire le aspettative e i diritti dei soggetti iscritti.
The dissertation consists of three chapters. The first one gives account of the debate about the problems of the arrangement of complementary social security in the constitutional system of the article 38 of the Constitution, which has divided the scholarship between those who want to trace the phenomenon back to the principle of the liberty of private social security in article 38, comma 5, of the Constitution, and on the other hand those who have arranged it at comma 2 of the same article, on the basis of an assumed identity of functions between public and complementary social security. This final reconstruction, above all after the so-called Reform “Amato” has culminated in the jurisprudence of the Supreme Court, which has pronounced itself about the problem with a series of verdicts in regard to the affair of the so-called “contribution of the contribution” e to the one of the subordination of the access criteria for the complementary pension services to the maturity of the provided criteria of the compulsory system. The next chapter regards the verification of the up-to-dateness and consistency of the position of the Supreme Court in the light of the evolution of the subject of pension funds. In the third chapter, ultimately, will be tackled several open questions on the topic of the so-called “pre-existing” pension funds susceptible to rise concerns regarding the necessity to guaranty the expectations and the rights of their members.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ALBORGHETTI, DANIELE. "Il lavoro penitenziario. Evoluzione e prospettive." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30592.

Full text
Abstract:
Business and prison may constitute a possible combination. With mutual benefits for both the company, which has the opportunity to start a business that can compete in the market, both for the inmates , who are given the opportunity to gain experience and skills they can use in the labor market as a result of carrying out a “normal” work activity which will significantly contribute to the social reintegration after release. The work of the detainees , especially those employed by private entities, will therefore have to take place in an entrepreneurial context as much as possible. After a particular historical introduction and a brief summary of the regulatory framework of the material (chapter I) , are reported in chapter II the latest guidelines of jurisprudence and doctrine, preceded by proposals for a systematization of a subject traditionally fragmented and disorganic. In the first two chapters is highlighted in the mentioned trend towards a progressive " privatization" of prison work . The third chapter reviews the tools in support of individuals who undertake an economic activity in prisons. These instruments have proved crucial to compensate, at least in part, the increased costs that the firm assumes that detainees will face. In the last chapter some recent data are reported, highlighting the critical issues and the potential of prison work. Finally, some proposals are put forward in order to give new impetus to a matter involving the rights , expectations and interests of the entire society, not just the narrow circle of insiders.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lubrano, Benedetta <1975&gt. "Le sovvenzioni nel diritto amministrativo. (Profili teorici ed evoluzione storica nel contesto del diritto europeo)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/123/1/Tesi_Benedetta_Lubrano.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lubrano, Benedetta <1975&gt. "Le sovvenzioni nel diritto amministrativo. (Profili teorici ed evoluzione storica nel contesto del diritto europeo)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/123/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dariol, Arianna <1991&gt. "Economia Digitale: evoluzione, sharing economy e caso Uber." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12472.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa di analizzare il fenomeno della economia digitale, dalla sua nascita al corrente sviluppo, soffermandosi in ogni sua ramificazione e valutando il rapporto intercorrente tra essa e il sistema giuridico italiano ed europeo, sottolineando le eventuali problematiche relative alla definizione laboristica degli utenti che vi fanno parte. L'elaborato si sofferma in particolare sulla sharing economy e sul caso più emblematico, quello della società Uber, anche in questo caso verificando le evenutali implicazioni in campo giuridico ed economico della medesima.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Favrin, Alberto <1994&gt. "EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELL'AMBITO DEI SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13844.

Full text
Abstract:
LA TESI E' INCENTRATA NELLO SVILUPPARE IL RUOLO DEL CDA DELLE IMPRESE ASSICURATIVE NELL'AMBITO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. LO SCOPO PRINCIPALE E' QUELLO DI SOTTOLINEARE LE DIFFERENZE E LE INNOVAZIONI CHE SONO STATE APPORTATE NEGLI ULTIMI ANNI IN QUESTO AMBIENTE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stefanuto, Ludovico <1993&gt. "Digital economy ed evoluzione normativa del concetto di stabile organizzazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12246.

Full text
Abstract:
L’elaborato ha l’obbiettivo di analizzare il concetto di stabile organizzazione all’interno dell’ordinamento nazionale e secondo le principali normative internazionali. Vengono considerate le maggiori innovazioni introdotte dal Decreto internazionalizzazione in materia di determinazione del reddito e, dal progetto BEPS per quanto riguarda le nuova formulazione dell’articolo 5 del Modello OCSE (Permanent Establishment). Nell’ultima parte vengono esaminati i nuovi modelli di business introdotti dall’economia digitale e, le problematiche riscontrate in ambito fiscale nel momento in cui si vuole identificare una taxable presence all’interno di una Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Battaglia, Nicola <1994&gt. "Il regime del Patent Box: evoluzione normativa e standard OCSE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13242.

Full text
Abstract:
La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014, art.1, c. 37-45) ha introdotto anche in Italia il regime opzionale del Patent Box che consente di detassare parte dei redditi d’impresa conseguiti grazie allo sfruttamento di determinati beni immateriali. Tale istituto mira principalmente ad incentivare i soggetti residenti a ricollocare in Italia intangible assets attualmente detenuti, per ragioni di ordine fiscale, all’estero, nonché a rendere il sistema tributario nazionale maggiormente competitivo anche per gli investitori esteri; inoltre il prerequisito dell’investimento in attività di ricerca e sviluppo necessario ai fini del riconoscimento dell’agevolazione, mira a al rilancio dell’economia nazionale sotto il profilo dell’innovazione, elemento determinante ai fini dell’attrazione di nuovi capitali esteri. Il quadro normativo nazionale di base è stato più volte mutato, con numerosi interventi legislativi – quale, ad esempio, quello attuato dal D.L. n. 50 del 24 aprile 2017 – volti ad allineare la disciplina nazionale agli standard internazionali, secondo le raccomandazioni dell’OCSE contenute nell’Action 5 del progetto BEPS. Le linee guida internazionali, in particolare, hanno imposto il restringimento delle tipologie di beni immateriali agevolabili con l’eliminazione dei cosiddetti marketing intangible assets. Ciò premesso, il presente lavoro mira ad approfondire la complessa disciplina del regime del Patent Box, passando in rassegna tanto l’apparato normativo e teorico di riferimento quanto i profili più strettamente operativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

ATZORI, MARIANNA. "LA CODATORIALITA': UN ISTITUTO IN EVOLUZIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40640.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi di dottorato consiste nell’esaminare il fenomeno della codatorialità lungo le tappe dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, a partire dalla dimensione teorico-dottrinale entro cui è stato relegato in un primo momento, fino all’effettiva legittimazione avvenuta con la previsione contenuta nell’art. 30, 4 comma ter del D. Lgs. 276/2003, così come modificato dalla L. n. 99/2013. Dopo aver messo in luce i cambiamenti che hanno interessato il mercato del lavoro negli ultimi venticinque anni, in modo particolare quelli determinati dalle trasformazioni dei modelli di organizzazione dell’attività imprenditoriale, si procederà a definire i caratteri propri della fattispecie in oggetto. Sarà, quindi, analizzata la disciplina giuridica del contratto di rete quale punto di riferimento per le imprese che scelgono di costituire una rete e di gestire il personale operante nella stessa attraverso il regime della codatorialità. Infine, si confronteranno gli istituti della codatorialità, del distacco e dell’assunzione congiunta per evidenziare similitudini e diversità alla luce delle differenti prospettive dottrinali.
The aim of the PhD thesis is to examine the phenomenon of co-employment along the steps of doctrinal and jurisprudential evolution, starting from the theoretical-doctrinal dimension within which it was relegated at the beginning, until the actual legitimation occurred with the prediction included in the art. 30, 4th paragraph ter of Legislative Decree 276/2003, as amended by Law n. 99/2013. After highlighting the changes that have affected the labor market over the past twenty-five years, particularly those due to changes in the organizational models of the the etrepreneurial activity, we will address the definition of the charatecteristics of the case in question. Therefore, the legal regulation of the network contract will be analyzed as a reference point for companies that choose to set up a network and manage the staff working in it through under a co-employment. Finally, the particular case of co-employment, posting of workers and joint-employment will be compared highlighting convergences and divergences the light of the different doctrinal perspectives.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fiordiponti, Filippo. "Evoluzione delle tutele del risparmio alla luce dei conflitti d'interessi degli intermediari finanziari." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242078.

Full text
Abstract:
L’analisi trae origine dal dettato Costituzionale in particolare dall’art. 47 per il quale “il risparmio è incoraggiato e tutelato dalla Repubblica in tutte le sue forme”, tale articolo attribuisce un duplice ruolo alle istituzioni, cioè creare dei presupposti per un equilibrato sviluppo del mercato, e nel contempo intervenire a tutela delle finalità pubbliche laddove vi fossero interessi meritevoli. Considerata la centralità che il risparmio riveste, il lavoro quindi cerca di evidenziare nel dettaglio l’intera filiera dei prodotti finanziari, dalla loro creazione fino al post-trading, mettendo in luce le difficoltà che i risparmiatori costantemente si trovano dinanzi, su tutte, l’esposizione al rischio di conflitti di interesse. Questo tema oggi più che mai attuale, trova manifestazione in diversi campi del vivere sociale, dall’attività politica, economica a quella finanziaria, e nonostante le diverse discipline che il conflitto conosce, tuttavia si dimostra ancora un’entità sfuggente e non ben definita. Il lavoro focalizza l’attenzione sul conflitto nell’intermediazione mobiliare e, dunque, nel rapporto contrastante che viene a delinearsi tra gli intermediari finanziari e la classe dei risparmiatori, in particolare dei piccoli risparmiatori, che non disponendo di una conoscenza adeguata e di un set informativo completo spesso sono meno tutelati. Si passa così ad approfondire l’evoluzione legislativa, in particolare il ruolo del legislatore comunitario, da ultimo intervenuto con la direttiva Mifid, 2004/39/CE in merito alla regolamentazione dei mercati finanziari, che ha disciplinato i servizi di investimento prestati dagli intermediari ai clienti, l’organizzazione dei mercati regolamentati e le diverse sedi di negoziazione degli strumenti finanziari. Il recepimento in Italia di tale direttiva comunitaria rappresenta la modifica legislativa di maggior rilevanza dopo l’adozione del Testo Unico della Finanza (TUF) nell’ambito dei mercati finanziari e dei servizi finanziari, destinata a mutare sensibilmente i rapporti tra intermediari ed investitori, attraverso un complesso articolato di norme, finalizzato all’innalzamento del livello di tutela del cliente ed alla creazione di un mercato unico europeo dei servizi finanziari.
The article n. 47 of the Italian Constitution states that “saving is encouraged and safeguarded by the Republic in all its forms”. This article attributes a double role to institutions: it regulates a balanced development of the market and defends the interests of public institutions. This work tries to analyze the financial products from their stipulation to the post trading, underlining the difficulties and risks that savers usually meet. This issue is very frequent in every fields of social life, from the political to the economic and financial activities. This survey focus on the conflict between the financial intermediaries and the savers, especially the small savers, that lacking an adequate financial knowledge are less protected. Than this work analyzes the various different laws promulgated in the latest years among which the directive Mifid (Market in Financial Instruments Directive) 2004/39/CE about the regulation of financial market promulgated by the EU. This EU directive regulates the type of investment, the organization of the markets and the institutions that are allowed to supply this service. In Italy this issue has always been regulated only by the Tuf (Consolidated Law on Finance); nowadays, besides the Tuf (Consolidated Law on Finance) this directive has been assimilated and it has modified the relationship between intermediaries and investors. This has improved the defence of savers contributing to create a European single market of financial services.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lovato, Alberto <1995&gt. "La tassazione dell'economia digitale - evoluzione del progetto BEPS e futuri scenari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15881.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare l'impatto della rivoluzione digitale sui moderni sistemi tributari. A seguito del mutamento dei modelli di business di riferimento, vedi la smaterializzazione degli asset fondamentali, lo sfruttamento dei dati degli utenti nonché l'assenza di una presenza fisica nel mercato di destinazione, sempre più aziende, oggi, sono in grado di esercitare una notevole influenza economica nel territorio di uno Stato, a discapito delle pretese impositive dello stesso. Lo studio verterà, quindi, sulle misure prospettate a livello internazionale (OCSE e UE) e a livello nazionale per far fronte alle sfide poste dall’economia digitale, con particolare riguardo alla digital service tax e la significant digital presence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bertuola, Alessandro <1997&gt. "Evoluzione della disciplina sul transfer pricing e impatto del Covid-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19861.

Full text
Abstract:
La disciplina del transfer pricing ha assunto sempre maggior rilievo negli ultimi anni a causa della crescente globalizzazione e della sempre più frequente delocalizzazione delle attività produttive. L’organismo internazionale che si è occupato maggiormente di fornire indicazioni in materia è l’OCSE, che nel 2017 ha pubblicato una nuova ed aggiornata versione delle sue Linee Guida. Tali indicazioni sono state recepite in Italia con il D.M. 14 maggio 2018 e il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 novembre 2020. Dalle nuove disposizioni emerge una maggiore attenzione rivolta alle transazioni ad alto rischio di erosione delle basi imponibili e di spostamento dei profitti, come i trasferimenti di beni immateriali e risorse finanziare, che per loro natura sono più difficilmente monitorabili dagli organi di controllo. L’elaborato analizza pertanto gli aspetti più importanti relativamente alla gestione degli intangibili e delle transazioni finanziarie all’interno dei gruppi multinazionali. Nell’analisi degli ultimi sviluppi è doveroso valutare l’impatto della pandemia da Covid-19 sulle performance delle aziende e di riflesso anche sulle politiche dei prezzi di trasferimento. Le imprese sono state colpite duramente dalla crisi e sono dovute correre ai ripari rivedendo le proprie strategie di investimento, in uno scenario globale che ha visto paralizzati gli spostamenti oltre confine, con conseguenze sull’allocazione dei risultati economici all’interno dei gruppi multinazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BARRACO, GIUSEPPE. "Veneficium, sortilegium et ars diabolica: nascita, evoluzione e riqualificazione del crimen sortilegii nella cultura giuridica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459745.

Full text
Abstract:
Il Progetto di ricerca dal titolo ‘Veneficium, sortilegium et ars diabolica: nascita, evoluzione e riqualificazione del crimen sortilegii nella cultura giuridica’ ha per oggetto lo studio del delitto di stregoneria. Obiettivo principale è quello di analizzare la norma dal punto di vista sostanziale al fine di individuare gli elementi che contribuirono alla definizione giuridica del crimen sortilegii e cercare di capire quali fattori contribuirono alla depenalizzazione dello stesso nel corso del secolo XVIII. Rilevante, inoltre, risulta lo studio di tre documenti processuali inediti del XVI secolo rinvenuti presso l'archivio storico della Diocesi di Trapani.
The research project entitled 'Veneficium, sortilegium et ars diabolica: rise, evolution and requalification of crimen sortilegii in legal culture' has as its object the study of the crime of witchcraft. The main objective is to analyse the law from a substantial point of view in order to identify the elements that contributed to the legal definition of crimen sortilegii and try to understand which factors contributed to its decriminalisation during the 18th century. The study of three unpublished trial documents from the 16th century found in the historical archives of the Diocese of Trapani is also important.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Galdi, Claudio <1982&gt. "Il regime tributario delle CFC: evoluzione nell'esperienza italiana e nel contesto del diritto dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/9923/1/Galdi_Claudio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca ha ad oggetto la disciplina della CFCrule, analizzata su tre diversi livelli. Il primo è quello internazionale, con l’analisi delle raccomandazioni OCSE contenute nel progetto BEPS 3, dedicato ai suggerimenti per progettare regole CFC efficaci. L’esame delle conclusioni del BEPS 3 è stato accompagnato da un raffronto delle CFCrule in vigore nei principali ordinamenti nazionali (US, Germania, Francia, UK), le cui caratteristiche hanno influenzato i lavori BEPS. Il secondo livello di analisi è quello dell’Unione Europea nella quale, a seguito delle spinte politiche volte al contrasto all’elusione fiscale internazionale, sono state recepite le raccomandazioni BEPS varando un importante pacchetto antielusione. La Direttiva ATAD 1164/2016 prevede disposizioni relative all’introduzione, in ambito europeo, di una norma CFC con caratteristiche di minimum standard al fine di neutralizzare le pratiche illegittime di delocalizzazione fittizia che danneggiano, oltre la base imponibile degli Stati membri, anche l’integrità stessa del Mercato Unico. I numerosi arresti della Corte di Giustizia Europea riguardanti le normative CFC nazionali, in materia di imposizione diretta e libertà fondamentali, hanno offerto una cornice dentro la quale è stata emanata la ATAD ed è stata recepita dagli ordinamenti nazionali. Il terzo livello di studio, quello nazionale, ha visto l’esame del recepimento della Direttiva nell’ordinamento tributario italiano con il nuovo articolo 167 del TUIR, indagando le innovazioni e le ripercussioni operative della nuova disciplina, anche attraverso la lente di osservazione delle libertà fondamentali sancite dal Trattato. È stato inoltre operato un raffronto tra la nuova CFCrule italiana rispetto agli altri principali istituti di contrasto all’erosione o abuso (quali il transfer pricing, la tassazione in uscita, la GAAR, la disciplina dei costi black list e le regole di residenza fiscale delle società) cercando di sottolineare le differenze funzionali ed operative tra gli stessi.
This research was developed in the field of tax regime of CFCs, with three different levels of analysis. At the international level, it explores the BEPS recommendations, dedicated to the best way to adopt consistent and effective CFCrule in the national jurisdictions of the OECD members. It also compares the main national CFCrules (US, Germany, France, UK), whose characteristics had influenced the conclusions of the BEPS 3 project. The second level of analysis is focused on the issues arised, in the context of the European Union law, from the implementation of the BEPS conclusions, with the release of the anti-avoidance tax package. The Directive 1164/2016 (Anti Tax Avoidance Directive) introduced a common framework, as a minimum standard, by which all Member state, for the first time ever, must adopt a CFC law in their jurisdiction. The aim of the directive was tackling the aggressive tax planning and the tax avoidance, that risk to damage the tax base of the EU Member states and the integrity of the unified common market. The ATAD was issued according to the principles fixed in the rulings of the European Court of Justice, in the field of fundamental freedom (establishment and movement of capitals). At the domestic level the thesis explores the implementation of the ATAD, in the Italian tax code, by the recent amendment of the article 167. The research analyses the consequences and the main issues of the new discipline, through the lens of European freedoms guaranteed from the Tractate. The work also contains a comparison between the Italian (new) CFCrule and the other national instruments for the contrast of tax avoidance, as: transfer pricing, exit tax, GAAR, black-list costs regime and the rules for asses the fiscal residence of the corporation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

DE, STEFANO VALERIO MICHELE. "Evoluzione del potere organizzativo e direttivo del datore di lavoro e conseguenze sulla nozione giuridica della subordinazione." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2011. https://hdl.handle.net/11565/4054146.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Boldrin, Giada <1994&gt. "Cessione del credito e sconto in fattura per le detrazioni fiscali: analisi ed evoluzione normativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18749.

Full text
Abstract:
Il tema delle detrazioni fiscali, nello specifico le detrazioni riguardanti interventi sugli immobili, è sempre stato un tema oggetto di continue modifiche ed integrazioni da parte del legislatore. Nell’elaborato si andrà a fare una breve analisi iniziale su tali detrazioni fiscali: verranno approfondite le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica, le detrazioni per interventi antisismici e la nuova detrazione introdotta con il Decreto Legge 34/2020, il cd. Superbonus 110 per cento. A seguito di queste introduzioni si entrerà nello specifico ad analizzare due misure rilevanti proprio nell’ambito delle detrazioni fiscali: la cessione del credito e lo sconto in fattura. Si tratta di due misure che, come verrà esaminato, consentono al contribuente che usufruisce di una detrazione fiscale di non utilizzare la detrazione, ma di cedere il credito derivante da essa ad un terzo soggetto. Dapprima, verrà descritta brevemente l’evoluzione storica della cessione del credito, in quanto si tratta della misura di meno recente introduzione e ne verranno analizzati i vari limiti. Come si andrà ad analizzare successivamente, entrambe le agevolazioni sono state oggetto di recenti dibattiti e modifiche, infatti, verso la fine dell’anno 2019 il legislatore aveva deciso di introdurre lo sconto diretto in fattura, introduzione che ha portato a numerosi dibattiti e pareri contrari. Infine verrà analizzato come, nel Decreto Legge 34/2020 (Decreto Rilancio), proprio con l’introduzione del Superbonus, il legislatore ha reintrodotto la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e ampliato notevolmente le possibilità di cessione del credito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

SAMMARCO, STEFANO. "IL DIRITTO IN MOVIMENTO. HANS KELSEN E L'EVOLUZIONE MACROSTORICA DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/710267.

Full text
Abstract:
La presente tesi di ricerca dottorale -dal titolo "Il diritto in Movimento. Hans Kelsen e l'evoluzione macrostorica degli ordinamenti giuridici"- è dedicata alla complessa e articolata questione del carattere evolutivo del fenomeno giuridico. Essa si compone di tre capitoli. Il primo capitolo, dal titolo "I due volti dell’evoluzione giuridica", è dedicato alla proposta ed elaborazione di una tesi metateorica di fondo, relativa alla possibilità e necessità di distinguere tra "teorie dell’evoluzione nel diritto" e "teorie evolutive del diritto" come linee di ricerca che in modi essenzialmente differenti trattano dell’evoluzione giuridica. Nel primo capitolo, si procede, dunque, con una breve ricostruzione storico-critica della genesi, degli sviluppi e della fortuna delle teorie dell’evoluzione nel diritto, con un’analisi delle ragioni che hanno condotto a misconoscere il valore delle teorie evolutive del diritto e con un tentativo di rivalutare la rilevanza teoretica e pratico-politica delle stesse. Il secondo capitolo, dal titolo "Evoluzione macrostorica del diritto: la vasta storia di un’idea", è invece dedicato alla storia delle teorie evolutive del diritto. Obiettivo di tale sezione storiografica della presente ricerca è mettere in evidenza come i tentativi di elaborare ricostruzioni dell’evoluzione macrostorica del diritto non possano essere circoscritti al XIX secolo come da vulgata, essendo quella delle teorie evolutive del diritto una linea di ricerca che può vantare una lunga tradizione che, risalente fino all’antichità classica, viene portata avanti ancora oggi da alcuni studiosi. Il terzo capitolo della presente ricerca è dedicato invece all’esame dettagliato delle riflessioni concernenti l’evoluzione macrostorica degli ordinamenti giuridici che Hans Kelsen ha proposto in alcune opere degli anni Quaranta del XX secolo. La scelta di procedere con tale approfondimento deriva, in primo luogo, dalla constatazione che non è mai stata tentata una ricostruzione unitaria di tale versante della riflessione giusfilosofica di Kelsen. In secondo luogo, ancora dal punto di vista storiografico, l’analisi della teoria kelseniana dell’evoluzione macrostorica degli ordinamenti giuridici si rivela certamente interessante per una rivalutazione di alcuni assunti o pregiudizi relativi all’ontologia giuridica e all’epistemologia giuridica di Kelsen. Infine, la scelta di procedere con tale approfondimento deriva dalla convinzione che la teoria di Kelsen sull’evoluzione macrostorica degli ordinamenti giuridici risulti essere ricca di intuizioni che ancora oggi si rivelano di estremo valore.
The doctoral research thesis "The Law in Movement. Hans Kelsen and the Macro-historical Evolution of Legal Orders" is dedicated to the complex problem of the evolutionary nature of the legal phenomenon. It is made up of three chapters. The first chapter, entitled "The Two Faces of Legal Evolution", is dedicated to the proposal and elaboration of a basic metatheoretical thesis, relating to the possibility and need to distinguish between "theories of evolution in law" and "evolutionary theories of law "as lines of research which in essentially different ways deal with legal evolution. The first chapter proceed with a brief historical-critical reconstruction of genesis, developments and success of the so called theories of evolution in law; with the analysis of the reasons that led legal scholars to the rejection of evolutionary theories of law; and, finally, with an attempt to re-evaluate the theoretical and practical-political relevance of evolutionary theories of law. The second chapter, entitled "Macro-historical Evolution of Law: the Story of an idea", is dedicated to the history of evolutionary theories of law. The objective of this historiographic section of the present research is to highlight how attempts to elaborate reconstructions of the macro-historical evolution of law cannot be limited to the nineteenth century as usually claimed by legal scholars, being thei elaboration dating back to classical antiquity and still carried out today by some scholars. The third chapter of this research is dedicated to the detailed examination of the reflections concerning the macro-historical evolution of legal orders that Hans Kelsen proposed in some works of the 1940s. The choice to proceed with this analysis derives, first of all, from the observation that an unitary reconstruction of this side of Kelsen's philosophical reflection has never been attempted. Second, still from the historiographic point of view, the analysis of the Kelsenian theory of the macro-historical evolution of the legal systems certainly proves interesting for a re-evaluation of some assumptions or prejudices related to his legal ontology and legal epistemology. Finally, the choice to proceed with this analysis derives from the belief that Kelsen's theory on the macro-historical evolution of the legal systems turns out to be rich in intuitions that still prove extremely valuable today.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Marton, Sara <1988&gt. "I vizi di chiarezza, correttezza e veridicità del bilancio: evoluzione degli aspetti civilistici, dottrinali e giurisprudenziali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3241.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare il tema della nullità della delibera di approvazione del bilancio di esercizio, conseguente a vizi di contenuto del documento contabile, riconducibili alle violazioni dei principi di chiarezza, veridicità e correttezza. In prima battuta, ci si concentra sugli aspetti riguardanti la fattispecie giuridica e la disciplina prevista per l’impugnazione della delibera, con lo scopo di evidenziare l’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale che si è avuta in materia. L’attenzione si sposterà poi sull’oggetto principale della trattazione, cioè il bilancio di esercizio irregolare. Si cercherà di capire quando un bilancio possa definirsi non rispettoso dei principi di correttezza, veridicità e chiarezza, ripercorrendo le diverse posizioni che gli studiosi della materia ed i giudici hanno assunto in passato, fino a giungere all’ approfondimento della loro posizione attuale, attraverso l’analisi delle recenti opinioni espresse da giuristi ed aziendalisti, e delle sentenze di merito e legittimità. Nell’ambito dell’analisi del principio di veridicità, si toccheranno anche i temi relativi all’ “inquinamento” fiscale dei documenti contabili e al reato di falso in bilancio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Banchi, Francesca <1986&gt. "Dal giudice all’investigatore: evoluzione di una figura letteraria. Elementi di diritto penale nelle storie cinesi di investigazione del crimine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2689.

Full text
Abstract:
L’espressione cinese “letteratura di ragionamento” è utilizzata per definire la letteratura del crimine cinese. Di questo genere fanno parte tutte le storie che sono incentrate sulla risoluzione di un omicidio e che raccontano lo sviluppo delle indagini fino alla soluzione del caso. Il filo logico seguito per la stesura dell’elaborato è l’evoluzione letteraria del personaggio protagonista di questi polizieschi: il detective. L’analisi di questo soggetto è stata fatta parallelamente a quella del suo corrispettivo occidentale, da cui gli autori cinesi traggono ispirazione. Alla fine dell’Ottocento la figura del giudice, protagonista dei primi racconti polizieschi di epoca Tang, diventa detective deduttivo, grazie soprattutto alle prime traduzioni dei testi occidentali di E. A. Poe e Conan Doyle, i cui protagonisti si ritrovano, in versione orientale, all’interno delle nuove storie di investigazione cinesi. Durante la Rivoluzione Culturale la letteratura del crimine cade in un periodo di stasi e solo con le riforme di apertura si ricomincia a sentire l’influenza occidentale e a pubblicare testi di letteratura criminale che hanno come protagonista la nuova figura del detective investigativo. Nonostante la continua evoluzione letteraria del personaggio principale, le caratteristiche che lo contraddistinguono non cambiano mai nel corso del tempo: è intelligente e molto curioso, è un abile osservatore, devoto al proprio lavoro e stimato da tutti. Tuttavia la tesi proposta non è esclusivamente letteraria, si tratta infatti di una tesi interdisciplinare poiché, attraverso la lettura e l’analisi dei testi letterari, si spiegano il diritto penale cinese e il senso della giustizia. La figura del detective rispecchia infatti la legge, che diventa protagonista dei racconti polizieschi e assume così, in una contestualizzazione inconsueta quale quella letteraria, nuovi significati, e si avvale di nuovi metodi di studio, tra cui quello narrativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

BIASI, MARCO. "Il nodo della partecipazione dei lavoratori in Italia: evoluzione e prospettive nel confronto con il modello tedesco ed europeo." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2013. https://hdl.handle.net/11565/4054342.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Tafani, Ismail <1981&gt. "Il Presidente della Repubblica in Albania tra evoluzione della forma di Stato e formale adozione del modello Italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6486/1/Tafani_Ismail_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza la forma di Stato e di Governo e si focalizza nel ruolo importante del Capo dello Stato in funzione alla separazione dei poteri e consolidamento della democrazia in una Repubblica Parlamentare. Questa ricerca comparativa analizza l’evoluzione della forma di governo in Italia e Albania. La ricerca analizza nei dettagli l’evoluzione della forma di Governo, focalizzandosi all’istituzione del Capo dello Stato in Albania dall’indipendenza (1912), evidenziando il ruolo dell’Italia in quest’evoluzione. In maniera comparativa si analizza l’evoluzione dell’istituzione del Capo dello Stato in Italia fin dalla sua unita e gli altri sviluppi i quali servirono come modello per l’Albania, evidenziano l’influenza a livello internazionale che ebbe l’Italia per l’indipendenza dell’Albania, che portò al consolidamento dei loro rapporti. Questa ricerca analizza la collaborazione di questi due Stati la quale culmino con la loro Unione Personale identificandosi nello stesso Capo di Stato. La ricerca inoltre evidenzia che come questa fase sia stata superata dalla II Guerra Mondiale e la Guerra Fredda che vide questi Stati a sviluppare diverse forme di Governo. Per di più la ricerca evidenzia la trasformazione politico-istituzionale e il processo di cambiamento dell’Albania dopo la caduta del muro di Berlino che segno la fine del sistema comunista, che vide l’Albania ad adottare il modello Italiano per il Capo dello Stato.
This study analyses the important role of the Head of State on the separation of power and the consolidation of democracy in a Parliamentary Republic. This comparative study analyses the evolution on the form of governance in two respective countries Albania and Italy. The study develops in-depth analyses on the alteration of the form of governance indicating the evolution of the country’s President Institution in Albania from independence (1912) to democracy (1990) and the influence of Italy, decisive to the governance of the country. Comparatively, the analysis follows the alteration on the evolution of the Head of State in Italy pursuant to country’s unification and further developments, which served as a model for Albania, stating the international role Italy played towards Albanian’s independence which led to the consolidation of the cooperation between countries. This research draws an analysis on the collaboration between the abovementioned countries resulting the institutional unification and having a common leadership, practice abolished with the Second World War, identifying two different forms of governance in respective countries during the Cold War. Moreover, this study highlights institutional transformation and developments in Albania subsequent to the fall of Berlin Wall identified as the failure of communist regime, specifying Albania’s form of governance and Head of State pursuant to the Italian model.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tafani, Ismail <1981&gt. "Il Presidente della Repubblica in Albania tra evoluzione della forma di Stato e formale adozione del modello Italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6486/.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza la forma di Stato e di Governo e si focalizza nel ruolo importante del Capo dello Stato in funzione alla separazione dei poteri e consolidamento della democrazia in una Repubblica Parlamentare. Questa ricerca comparativa analizza l’evoluzione della forma di governo in Italia e Albania. La ricerca analizza nei dettagli l’evoluzione della forma di Governo, focalizzandosi all’istituzione del Capo dello Stato in Albania dall’indipendenza (1912), evidenziando il ruolo dell’Italia in quest’evoluzione. In maniera comparativa si analizza l’evoluzione dell’istituzione del Capo dello Stato in Italia fin dalla sua unita e gli altri sviluppi i quali servirono come modello per l’Albania, evidenziano l’influenza a livello internazionale che ebbe l’Italia per l’indipendenza dell’Albania, che portò al consolidamento dei loro rapporti. Questa ricerca analizza la collaborazione di questi due Stati la quale culmino con la loro Unione Personale identificandosi nello stesso Capo di Stato. La ricerca inoltre evidenzia che come questa fase sia stata superata dalla II Guerra Mondiale e la Guerra Fredda che vide questi Stati a sviluppare diverse forme di Governo. Per di più la ricerca evidenzia la trasformazione politico-istituzionale e il processo di cambiamento dell’Albania dopo la caduta del muro di Berlino che segno la fine del sistema comunista, che vide l’Albania ad adottare il modello Italiano per il Capo dello Stato.
This study analyses the important role of the Head of State on the separation of power and the consolidation of democracy in a Parliamentary Republic. This comparative study analyses the evolution on the form of governance in two respective countries Albania and Italy. The study develops in-depth analyses on the alteration of the form of governance indicating the evolution of the country’s President Institution in Albania from independence (1912) to democracy (1990) and the influence of Italy, decisive to the governance of the country. Comparatively, the analysis follows the alteration on the evolution of the Head of State in Italy pursuant to country’s unification and further developments, which served as a model for Albania, stating the international role Italy played towards Albanian’s independence which led to the consolidation of the cooperation between countries. This research draws an analysis on the collaboration between the abovementioned countries resulting the institutional unification and having a common leadership, practice abolished with the Second World War, identifying two different forms of governance in respective countries during the Cold War. Moreover, this study highlights institutional transformation and developments in Albania subsequent to the fall of Berlin Wall identified as the failure of communist regime, specifying Albania’s form of governance and Head of State pursuant to the Italian model.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

CARUSO, ANNA RITA. "Disciplina ed evoluzione della vigilanza fra mercato del lavoro regolamentato e sommerso." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30681.

Full text
Abstract:
The first chapter analyzes the relationship between the labor market and undeclared work, highlighting the principal problems concerning access to development factors. We present the models of the German and Danish labor market which inspired the Fornero reform, in particular, it shows the impact of the austerity measures and the consequent strategies in the short and long term. We define black work through an analysis of the measurement methods and present the latest parliamentary investigations on illegal employment, illegal hiring and white deaths. We describe the causes and effects of undeclared work, highlighting the economic cost and the perception of the phenomenon, and the legal nature of the offense. We investigate on the identity of illegal workers, analyzing risk groups: unemployed young people, temporary workers, illegal immigrants and women. We explore the areas and locations where informal work is more popular: service industry, agriculture, industry, with particular attention to the construction industry. Then we discuss the policy emerging from the undeclared work at European, national and regional level, studying in detail the congruence indexes. The second chapter studies the forms of elusion of contracts and improper use of flexibility, focusing on some types easier to be eluded: internship, term contract, apprenticeship, temporary work, project work, job on-call, part-time, occasional work, VAT, joint venture and co-operatives. The third chapter describes the evolution of legislation that regulates supervisory in the workplace, by L. 1361/1912 to D.L. 76/2013, c.d. “Job Policies”, highlighting the most important regulations that have had a direct impact in the inspective activity. Finally, in the fourth chapter, we describe the organization of supervision in Italy compared to other countries such as France, Germany and Britain. Then, we analyze the principal instruments used by labor inspectors to combat illegal employment and the means available to the companies to defend against inspections.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bruno, Federico <1992&gt. "IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE E DETERMINAZIONE DELL’IRES Evoluzione del rapporto tra il reddito d’impresa di conto economico e base imponibile: aspetti problematici, profili europei e prospettive comparate." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13179.

Full text
Abstract:
L'elaborato intende approfondire uno tra i principi cardine del diritto tributario ovvero la derivazione della base imponibile fiscalmente dal risultato di bilancio civilistico per i soggetti passivi dell’IRES. La tesi prende le mosse da un excursus storico attraverso il quale si è proceduto ad identificare la ratio di tale postulato mettendo in luce le diverse finalità che le due grandezze – reddito di conto economico e reddito imponibile – possiedono. Esaminato questo aspetto, lo scrivente ha focalizzato l’attenzione sulle scelte che negli anni il Legislatore italiano ha compiuto riguardo la determinazione del reddito imponibile, evidenziando in particolar modo, come dottrina e giurisprudenza le hanno di conseguenza interpretate. Rispettivamente al secondo capitolo, lo studio si è concentrato sul diritto positivo esponendo nel massimo dettaglio la disciplina vigente riguardo la derivazione e determinazione dell’IRES per i soggetti che redigono il bilancio in base al Codice civile e ai principi contabili nazionali e per i soggetti che lo redigono in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Al terzo capitolo, si è svolta una comparazione dei criteri di determinazione della base imponibili per le società negli altri ordinamenti comunitari in relazione sia alle normative interne sia, in particolar modo, alle direttive comunitarie; si è operato, infine, un confronto tra il recepimento della normativa comunitaria nell'ordinamento interno italiano ed il recepimento negli altri ordinamenti dell'Unione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

VACCARI, Giulia. "Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: evoluzione normativa, disciplina e prospettive." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2023. https://hdl.handle.net/11380/1298347.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio è quello di esaminare, dopo aver passato in rassegna i principali provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali che si sono succeduti dal dopoguerra ad oggi, prima la normativa del D.Lgs. n.148/2015, che è stata modificata da ultimo, dalla L. n. 234/2021, passando attraverso le disposizioni contenute nei vari decreti-legge che si sono succeduti a ritmo serrato durante la pandemia da Covid-19 negli anni 2020-2021. Infatti dapprima la legge delega n. 183/2014 (c.d. “Jobs Act”) ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, tenuto conto della peculiarità dei diversi settori produttivi. L’intervento normativo, in attuazione di tale disegno, ha comportato, sul versante delle politiche passive, la riscrittura della disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto, ad opera del D.Lgs. n.148/2015. Ciò per razionalizzare la normativa in materia al momento disseminata in molteplici testi normativi, nonché le disposizioni concernenti gli strumenti di tutela del reddito in costanza di lavoro, con contestuale abrogazione di tutte le disposizioni che fino a prima regolavano la materia. Al fine di fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e la conseguente sospensione dell’attività lavorativa allo scopo di contenere e contrastare la diffusione del virus, sono stati realizzati diversi interventi normativi e introdotte molteplici misure. Dal punto di vista lavoristico, le predette misure sono state indirizzate, tra l'altro, alla tutela dei lavoratori, con l'obiettivo, in particolare, di favorire lo svolgimento dell'attività lavorativa in modalità agile e di predisporre strumenti di sostegno al reddito in conseguenza della riduzione o sospensione del lavoro conseguente all'emergenza. L’ impulso per la riforma organica di tutto il sistema degli ammortizzatori sociali si è reso necessario e urgente, anche per via degli effetti socio-economici determinati dalla pandemia da COVID-19, che hanno inizialmente spinto l’Esecutivo a mettere in atto interventi emergenziali susseguitisi con soluzione di continuità, diretti a sostenere imprese e mercato del lavoro, per evitare conseguenze ancora più drammatiche dal punto di vista sociale. Le misure hanno riguardato il blocco dei licenziamenti e l’estensione degli schemi di protezione sociale, oltre a misure di sostegno settoriali specifiche, contro il rischio di disoccupazione. Ciò anche e soprattutto con l’ausilio degli strumenti finanziari europei che, sia con il meccanismo SURE, che con il Next Generation EU, hanno consentito, seppure in una situazione emergenziale, la tutela del mercato del lavoro. Con la ripresa delle attività produttive e il miglioramento dei principali indicatori occupazionali, il legislatore con la L. n.234/2021 “c.d. Legge di Bilancio 2022” ha previsto la realizzazione di un sistema maggiormente universale ed inclusivo, affinché tutti i lavoratori, compresi quelli momentaneamente privi di impiego, non risultino esclusi dal sistema di protezione sociale. Tra gli obiettivi vi è quello di garantire tutele adeguate non più attraverso misure assistenziali, ma dirette a favorire maggiori garanzie del lavoro e politiche attive attraverso la ricollocazione e la mobilità professionale verso le reali esigenze del mercato del lavoro, garantendo un impianto capace di adattarsi alle dinamiche in corso, consentendo così un adeguamento dei trattamenti, secondo le caratteristiche settoriali e dimensionali delle aziende. In tale contesto, sono stati trattati i controlli ispettivi in materia di ammortizzatori sociali, secondo le disposizioni legislative e le circolari esplicative, per contrastare l’uso distorto degli stessi da parte delle aziende.
L’obiettivo di questo studio è quello di esaminare, dopo aver passato in rassegna i principali provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali che si sono succeduti dal dopoguerra ad oggi, prima la normativa del D.Lgs. n.148/2015, che è stata modificata da ultimo, dalla L. n. 234/2021, passando attraverso le disposizioni contenute nei vari decreti-legge che si sono succeduti a ritmo serrato durante la pandemia da Covid-19 negli anni 2020-2021. Infatti dapprima la legge delega n. 183/2014 (c.d. “Jobs Act”) ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, tenuto conto della peculiarità dei diversi settori produttivi. L’intervento normativo, in attuazione di tale disegno, ha comportato, sul versante delle politiche passive, la riscrittura della disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto, ad opera del D.Lgs. n.148/2015. Ciò per razionalizzare la normativa in materia al momento disseminata in molteplici testi normativi, nonché le disposizioni concernenti gli strumenti di tutela del reddito in costanza di lavoro, con contestuale abrogazione di tutte le disposizioni che fino a prima regolavano la materia. Al fine di fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e la conseguente sospensione dell’attività lavorativa allo scopo di contenere e contrastare la diffusione del virus, sono stati realizzati diversi interventi normativi e introdotte molteplici misure. Dal punto di vista lavoristico, le predette misure sono state indirizzate, tra l'altro, alla tutela dei lavoratori, con l'obiettivo, in particolare, di favorire lo svolgimento dell'attività lavorativa in modalità agile e di predisporre strumenti di sostegno al reddito in conseguenza della riduzione o sospensione del lavoro conseguente all'emergenza. L’ impulso per la riforma organica di tutto il sistema degli ammortizzatori sociali si è reso necessario e urgente, anche per via degli effetti socio-economici determinati dalla pandemia da COVID-19, che hanno inizialmente spinto l’Esecutivo a mettere in atto interventi emergenziali susseguitisi con soluzione di continuità, diretti a sostenere imprese e mercato del lavoro, per evitare conseguenze ancora più drammatiche dal punto di vista sociale. Le misure hanno riguardato il blocco dei licenziamenti e l’estensione degli schemi di protezione sociale, oltre a misure di sostegno settoriali specifiche, contro il rischio di disoccupazione. Ciò anche e soprattutto con l’ausilio degli strumenti finanziari europei che, sia con il meccanismo SURE, che con il Next Generation EU, hanno consentito, seppure in una situazione emergenziale, la tutela del mercato del lavoro. Con la ripresa delle attività produttive e il miglioramento dei principali indicatori occupazionali, il legislatore con la L. n.234/2021 “c.d. Legge di Bilancio 2022” ha previsto la realizzazione di un sistema maggiormente universale ed inclusivo, affinché tutti i lavoratori, compresi quelli momentaneamente privi di impiego, non risultino esclusi dal sistema di protezione sociale. Tra gli obiettivi vi è quello di garantire tutele adeguate non più attraverso misure assistenziali, ma dirette a favorire maggiori garanzie del lavoro e politiche attive attraverso la ricollocazione e la mobilità professionale verso le reali esigenze del mercato del lavoro, garantendo un impianto capace di adattarsi alle dinamiche in corso, consentendo così un adeguamento dei trattamenti, secondo le caratteristiche settoriali e dimensionali delle aziende. In tale contesto, sono stati trattati i controlli ispettivi in materia di ammortizzatori sociali, secondo le disposizioni legislative e le circolari esplicative, per contrastare l’uso distorto degli stessi da parte delle aziende.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

FERRO, VALERIA. "HR Analytics: evoluzione e composizione del conflitto tra datore di lavoro e lavoratore. Un caso aziendale." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/181278.

Full text
Abstract:
Il mondo sta scoprendo gli effetti della straordinaria crescita nella produzione dei dati e negli strumenti tecnologici atti ad analizzarli. L’analisi dei big data ha già portato a degli stravolgimenti nel mercato, nelle tecniche di produzione e nella società. Ci si interroga ora su quali effetti potrà avere l’utilizzo della big data analytics applicata ai contesti di lavoro e ai dati personali della forza lavoro. Parte della letteratura incoraggia con forza l’adozione della data analytics da parte della funzione Human Resourse, sottolineando come la materia potrà portare all’identificazione di elementi fondamentali riguardanti la performance lavorativa, utili a prendere delle decisioni strategiche nella gestione di impresa. I giuristi però richiamano l’attenzione alla necessità che questi strumenti vengano adottati nel rispetto dei diritti dei lavoratori e non peggiorino le condizioni lavorative degli stessi, attraverso l’esacerbazione della posizione dominante del datore di lavoro. Con questa ricerca si è voluto approfondire il dibattito sull’argomento ed ingaggiare un confronto tra la letteratura e la casistica reale di utilizzo dei dati dei lavoratori nel contesto aziendale. A tal fine si è condotta una ricerca all’interno di una realtà industriale italiana attraverso le tecniche dell’osservazione partecipante. Attraverso la ricerca si è tentato di comprendere in che modo, e se, sia possibile realizzare degli strumenti di analytics che concilino gli interessi e le aspettative aziendali con la tutela dei lavoratori. Alla luce dello stato evolutivo della normativa attuale, la ricerca ha portato a ritenere che sia possibile comporre i diversi interessi per la realizzazione di HR Analytics attraverso un’attività di compliance completa e svolta all’interno dell’azienda, che permetta di intervenire preventivamente sui diversi profili di rischio identificati anche attraverso l’introduzione di una documentazione atta a certificare la validità tecnica e giuridica dell’analisi. È stato inoltre osservato come sia necessario operare un processo di reskilling dei professionisti HR per consentire che siano in grado di gestire pienamente e con la massima affidabilità i sistemi in oggetto di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Porcellato, Elisa <1986&gt. "Le professioni in ambito tecnologico: evoluzioni retributive Il caso TEXA SpA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20021.

Full text
Abstract:
Quali sono le professioni più richieste nel mercato del lavoro? Quali sono le retribuzioni più alte offerte dal mercato? E che relazione vi è tra i due fenomeni? Quasi ogni giorno leggiamo articoli specializzati che tentano di approfondire e spiegare queste dinamiche con sondaggi ed analisi provenienti dai più svariati soggetti. Con questo studio, provo a darne una lettura scandendo un percorso lungo tre capitoli. Nel primo capitolo di questo studio viene presentata un’analisi normativa sui fondamenti giuridici della retribuzione: a partire dalla fonte Costituzionale sino alla contrattazione sociale l’ottica è sempre stata la determinazione della retribuzione in una prospettiva collettiva e di minimo sindacale. Nel secondo capitolo approfondisco come la dinamica occupazionale e l’andamento delle retribuzioni anticipino l'andamento economico e sociale del Paese. Le retribuzioni applicate, infatti, non sono altro che una funzione del valore percepito dalle parti relativamente alla professione ed alle competenze. Il punto di osservazione privilegiato costituito dalla funzione del controllo di gestione, inoltre, non può prescindere dall’includere questa variabile nel sistema informativo aziendale a supporto del management, a maggior ragione quando il “fattore umano” gioca un ruolo chiave. Questo studio non potendo avere l’ambizione di esaminare tutte le professioni e tutte le tipologie contrattuali, si concentra –lo vediamo nel terzo capitolo- nel presentare un focus su quella che è stata l'evoluzione post pandemica COVID-19 delle professioni digitali all’interno di un’azienda ad alto contenuto tecnologico e di innovazione quale TEXA S.p.A. In particolare l'obiettivo della tesi è quello di mostrare come ci sia un asintoto sempre più pronunciato tra quella che è la negoziazione a livello nazionale tra le parti sociali -cristallizzata nei vari rinnovi contrattuali che si susseguono- e quelle che sono le dinamiche retributive effettivamente presenti in azienda (ed in senso lato nel mercato del lavoro) che vedono la negoziazione collettiva svolgere un ruolo di garanzia delle condizioni minime di sussistenza o di congruità legale e lasciando alla specifica realtà aziendale, inserita all'interno del comparto piuttosto che un distretto di riferimento, il definire le dinamiche salariali e stipendiali proprie e specifiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

DEMARTINI, Greta. "Evoluzione della politica della concorrenza e interessi dei consumatori." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/908.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Merolla, Sofia <1995&gt. "Il welfare aziendale fra incentivo della produttività e il sostegno ai lavoratori: quali evoluzioni dopo l'emergenza sanitaria covid-19?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21481.

Full text
Abstract:
La seguente tesi si propone di analizzare il welfare aziendale per migliorare il benessere dei lavoratori in relazione ad una migliore produttività aziendale e di come si potrebbe evolvere una volta superata l’emergenza sanitaria Covid-19. Prima si andrà a definire e contestualizzare il Welfare Aziendale, approfondendo quali sono le fonti e i processi normativi che hanno portato ad una progressiva diffusione dello stesso. Si andrà a delineare i servizi che possono essere offerti ai lavoratori in forma di welfare aziendale, con particolare riguardo alle modalità di fruizione degli stessi e al loro impatto sociale sugli stakeholder dell’impresa. Successivamente si approfondirà la relazione tra l’incentivo alla produttività e sostegno ai lavoratori, focalizzandosi sugli incentivi fiscali, retributivi che le parti possono trarre. Si analizzerà il ruolo del premio di risultato in relazione al welfare aziendale, la differenza rispetto ad un “welfare puro”, atto negoziale unilaterale, e come gli accordi interconfederali, la contrattazione collettiva nazionale e territoriale incentivano lo sviluppo del welfare nelle aziende private. Infine si esaminerà come l’emergenza sanitaria covid-19 ha impattato sulla concezione di welfare aziendale per le aziende e per i lavoratori e di come ci si aspetta possa evolvere quando la pandemia sarà definitivamente giunta al termine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De, Pamphilis Matteo <1988&gt. "Sopravvenienze contrattuali. Il mantenimento dei contratti di durata tra diritto nazionale e prospettive di evoluzione europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7387/1/De_Pamphilis_Matteo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi indaga la configurabilità di un modello generale di rimedio manutentivo per l’ipotesi di alterazione dell’equilibrio fondamentale delle prestazioni di un contratto di durata, determinato da sopravvenienze perturbative. Tale indagine è condotta in una triplice prospettiva. In primo luogo, vengono prese in esame le soluzioni che possono essere individuate nell’ordinamento italiano, sulla base della dialettica tra fattispecie codificate e clausole generali, anche alla luce della rilevanza dei principi costituzionali nei rapporti tra privati. Nella seconda parte, la fattispecie dei contratti di durata è analizzata in una prospettiva di analisi economica del diritto, per porne in luce le caratteristiche strutturali dal punto di vista economico, nonché al fine di recuperare un adeguato grado di realismo delle premesse di una disciplina giuridica del fenomeno. Nell’ultima parte, vengono analizzate le soluzioni predisposte nell’ambito dei testi di armonizzazione del diritto europeo e internazionale dei contratti, per far emergere gli elementi comuni utili a configurare un rimedio generale tendenzialmente manutentivo. Da tali percorsi di studio, emerge l’opportunità di configurare un rimedio generale manutentivo, fondato su di un dovere di rinegoziare il contratto esposto a sopravvenienze, quale espressione del più generale dovere di eseguire il contratto secondo buona fede, con la residuale possibilità di ricorrere al giudice per conseguire la modifica o lo scioglimento del contratto e la condanna al risarcimento del danno cagionato da comportamenti opportunistici delle parti, secondo un modello di rimedio fondamentalmente consensualistico (che privilegia, cioè, una nuova espressione dell’autonomia privata), con correttivi conservativi (quali la possibilità di chiedere il risarcimento), che incentivino le parti a cooperare per il mantenimento del contratto modificato.
The thesis investigates which kind of general legal model can provide a remedy for the hypothesis of a fundamental alteration of the equilibrium of a long-term contract, determined by unexpected circumstances. This survey is conducted in a triple perspective. First, we examine the solutions which may be identified in the Italian system, based on the dialectic between specific norms and general clauses, especially in light of the importance of constitutional principles in the relations between individuals. In the second part, the case of long-term contracts is analyzed in a perspective of economic analysis of law, to enlighten its structural features from an economic point of view, and in order to recover an adequate degree of realism of the premises of the legal framework of the phenomenon. In the last part, we analyze the solution provided by the texts of harmonization of European and international contract law, to bring out the common elements helpful to set up a general remedy which could nudge to the maintenance of the contract. As a result of these studies, we propose to configure a general remedy, based on a duty to renegotiate the contract exposed to unexpected circumstances, as an expression of the more general duty to perform the contract in good faith, with the residual possibility to apply to the court to achieve the modification or termination of the agreement, and an order to pay for the damages caused by the opportunistic behavior of the parties. The kind of remedy proposed is fundamentally voluntary (i.e. it privileges a new expression of the private autonomy), with some conservative correctives (such as the possibility of seeking compensation), to encourage the parties to cooperate to maintain the contract as it results from the renegotiation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

De, Pamphilis Matteo <1988&gt. "Sopravvenienze contrattuali. Il mantenimento dei contratti di durata tra diritto nazionale e prospettive di evoluzione europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7387/.

Full text
Abstract:
La tesi indaga la configurabilità di un modello generale di rimedio manutentivo per l’ipotesi di alterazione dell’equilibrio fondamentale delle prestazioni di un contratto di durata, determinato da sopravvenienze perturbative. Tale indagine è condotta in una triplice prospettiva. In primo luogo, vengono prese in esame le soluzioni che possono essere individuate nell’ordinamento italiano, sulla base della dialettica tra fattispecie codificate e clausole generali, anche alla luce della rilevanza dei principi costituzionali nei rapporti tra privati. Nella seconda parte, la fattispecie dei contratti di durata è analizzata in una prospettiva di analisi economica del diritto, per porne in luce le caratteristiche strutturali dal punto di vista economico, nonché al fine di recuperare un adeguato grado di realismo delle premesse di una disciplina giuridica del fenomeno. Nell’ultima parte, vengono analizzate le soluzioni predisposte nell’ambito dei testi di armonizzazione del diritto europeo e internazionale dei contratti, per far emergere gli elementi comuni utili a configurare un rimedio generale tendenzialmente manutentivo. Da tali percorsi di studio, emerge l’opportunità di configurare un rimedio generale manutentivo, fondato su di un dovere di rinegoziare il contratto esposto a sopravvenienze, quale espressione del più generale dovere di eseguire il contratto secondo buona fede, con la residuale possibilità di ricorrere al giudice per conseguire la modifica o lo scioglimento del contratto e la condanna al risarcimento del danno cagionato da comportamenti opportunistici delle parti, secondo un modello di rimedio fondamentalmente consensualistico (che privilegia, cioè, una nuova espressione dell’autonomia privata), con correttivi conservativi (quali la possibilità di chiedere il risarcimento), che incentivino le parti a cooperare per il mantenimento del contratto modificato.
The thesis investigates which kind of general legal model can provide a remedy for the hypothesis of a fundamental alteration of the equilibrium of a long-term contract, determined by unexpected circumstances. This survey is conducted in a triple perspective. First, we examine the solutions which may be identified in the Italian system, based on the dialectic between specific norms and general clauses, especially in light of the importance of constitutional principles in the relations between individuals. In the second part, the case of long-term contracts is analyzed in a perspective of economic analysis of law, to enlighten its structural features from an economic point of view, and in order to recover an adequate degree of realism of the premises of the legal framework of the phenomenon. In the last part, we analyze the solution provided by the texts of harmonization of European and international contract law, to bring out the common elements helpful to set up a general remedy which could nudge to the maintenance of the contract. As a result of these studies, we propose to configure a general remedy, based on a duty to renegotiate the contract exposed to unexpected circumstances, as an expression of the more general duty to perform the contract in good faith, with the residual possibility to apply to the court to achieve the modification or termination of the agreement, and an order to pay for the damages caused by the opportunistic behavior of the parties. The kind of remedy proposed is fundamentally voluntary (i.e. it privileges a new expression of the private autonomy), with some conservative correctives (such as the possibility of seeking compensation), to encourage the parties to cooperate to maintain the contract as it results from the renegotiation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Andolfatto, Alberto <1995&gt. "La Cartolarizzazione dei Crediti e la segregazione patrimoniale: evoluzione normativa, criticità emerse e aspetti funzionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20113.

Full text
Abstract:
L'elaborato si incentra sulla Cartolarizzazione dei Crediti come strumento di finanza strutturata destinato a permettere ad una serie di istituti finanziari (e non solo) di abbreviare il ciclo di vita degli impieghi immobilizzati in prestiti a medio/lungo termine, smobilizzando risorse "congelate". Attraverso tale strumento viene consentito di imputare ad un soggetto giuridico, chiamato Special Purpose Vehicle, un'insieme di crediti individuabili in blocco (anche a generazione futura, entro certi limiti) attraverso un contratto di cessione. Tale società veicolo, non disponendo tipicamente di mezzi finanziari autonomi, dispone di questi crediti come collaterale per l'emissione di titoli Asset-Backed, il cui collocamento consente il percepimento di risorse funzionali ad essere retrocesse al cedente in qualità di corrispettivo per la vendita. La tesi non solo darà una panoramica sui sistemi precursori dei modelli di cartolarizzazione più avanzati, ma procederà con il fornire una disamina sulle controversie concernenti il recepimento di questo istituto da parte dell'Italia. Il punto nodale dell'intera trattazione, però, riguarda l'esame della l. n. 130/1999, ovvero la legge cardine della cartolarizzazione in Italia. Particolare focus verrà posto sul concetto di separazione patrimoniale e come la sua estrinsecazione in concreto non sia sempre agevole. Sarà perciò un passo obbligato soffermarsi sul Trust e su come l'architettura di operazioni di cartolarizzazione basate su questo strumento abbia attecchito poco nel nostro Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

SATGIA, MARTA. "Il valore della partecipazione per l'effettività della cittadinanza amministrativa digitale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266722.

Full text
Abstract:
Participation in the administrative procedure is the central theme of this research work, that is developed according to the perspective of the change between the citizen - administration relationship, leading thread of the whole investigation. The theme chosen, at first, pushes to draw the attention to the "administrative change", starting from the consideration that the organizational and functional complexity typical of the multi-classes State, linked to the need of the new administration's legitimacy, has laid the basis for a general rethinking of the administration as “public interest care function”. In this perspective, the introduction of the law 241/1990 marks a fundamental turning point in the history of administrative law, not only because it introduces important democratic safeguard values that arise as a corollary of the constitutional principles of impartiality and efficiency, but above all because “lays the foundation” for a new relationship between government and citizen, in which the latter "undresses" the figure of a subject to become a resource available to the administration. In emphasizing the central role of the citizen bearer of views, interests and values within the intervention areas normatively recognized in general by law 241/1990, the investigation focuses on the "conquest" of the administrative citizenship, which makes the concepts of participation, inclusion and sharing the paradigms of the new organizational and management culture of public administration. On these fundamental interpretations is built the research, which dedicates the first part of the work to the analysis of the participatory institutions contemplated in the Law 241/1990, with a careful look at the ties of these with the "two souls" of the administrative procedure, guarantee and efficiency, that precisely with reference to the participation show all their complexity and criticality. Including the legal and social relevance of “innovation” related to the law 241/1990, at a later time, it is addressed the issue of computerization of public administrations as a process of modernization, which requires a “structural change”, aimed at completing the process of administrative reform that makes the improved dialogue between administration and citizen his main strength. In this perspective, the research continues analysing the implications of the computerization process on participation, not so much related to new institutions as to novel ways of intervention of the citizen in the digital administrative procedure. Finally, this research attempts to investigate the strengths and weaknesses of the telematics relationship between government and citizen, which, although becoming the occasion of birth of new rights and while acknowledging an active role of the citizen in the reform process, too often it collides with the unsatisfactory level of “digital development” of our country. Leaving to the following any other clarification, represents aspiration of the writer the opening to interesting and critical insights on what is, nowadays, the most profound sense of being digital administrative citizens.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Trenti, Enrico <1983&gt. "Le società pubbliche a partecipazione regionale e locale operanti nei settori dei servizi pubblici locali e dei servizi “strumentali” e quelle con scopo lucrativo: la recente evoluzione legislativa, gli ambiti di attività ed i relativi limiti, le prospettive future." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4687/5/Trenti_Enrico_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Con la prima parte, si intende fornire un quadro pressoché esaustivo delle principali disposizioni in materia di società a partecipazione pubblica regionale e locale operanti nel campo dei servizi pubblici locali e della loro interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, prendendo le mosse dagli ultimi interventi legislativo. Nella seconda parte, si affronta, invece, il tema dei limiti legislativi alla capacità di azione delle società a partecipazione pubblica e dei connessi dubbi interpretativi, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, l’analisi riguarda l’art. 13 del decreto”Bersani” e il comma 9 dell’art. 23 bis (ora pedissequamente trasfuso nel comma 33 dell’art. 4 del d.l. n. 138/2011), ossia le principali disposizioni che definiscono, rispettivamente, la capacità di azione delle società (a partecipazione pubblica) strumentali e di quelle operanti nel campo dei servizi pubblici locali titolari di affidamenti diretti (assentiti con modalità diverse dall’evidenza pubblica). Vengono forniti cenni di inquadramento in relazione al cd. procedimento di riordino delle partecipazioni societarie pubbliche previsto dalla legge finanziaria del 2008 (art. 3, commi 27 – 32). Dal combinato disposto delle suddette norme, così come interpretate dalla giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, si ricavano, poi, utili indicazioni in ordine alla possibilità, per gli enti pubblici territoriali, di costituire società con scopo meramente lucrativo (ossia, soggetti societari privi del rapporto di strumentalità con gli enti costituenti o partecipanti, chiamati ad operare, in regime di concorrenza, in settori completamente liberalizzati) e società cd. multiutilities (aventi oggetto sociale complesso, la cui attività si estrinseca tanto nel campo dei servizi strumentali, quanto in quello dei servizi pubblici locali), nonché in relazione alla disciplina applicabile all’attività di detti soggetti societari. La finalità ultima del contributo consiste nell'individuazione delle linee guida finalizzate alla classificazione delle società pubbliche in funzione della loro attività.
In the first part, it aims to provide a nearly exhaustive list of the main provisions of public companies of regional and local level operating in the field of local public services and their legal and doctrinal interpretation, building on the recent legislative actions. In the second part , is faced, however, the issue of legislative limits the capacity for action of public companies and related questions of interpretation, in light of the jurisprudential and doctrinal. In particular, the analysis is for the art. Decree 13 of the "Bersani" and paragraph 9 of article. 23 bis (now slavishly transfused in the paragraph of Article 33. 4 of Decree Law 138/2011), ie the main provisions that define, respectively, the capacity of action of society (public participation) equipment and those working in the field of services Local public holders of direct loans (assentiti public in different ways by the evidence). Provides an outline of classification in relation to the cd. process of reorganization of the public company shares provided by the Finance Act of 2008 (Article 3, paragraphs 27 to 32). The combined effect of these rules, as interpreted by the Constitutional and administrative jurisprudential, are obtained, then, useful information regarding the extent to which local governments can set up companies with lucrative purposes only (ie, corporate entities with no relationship instrumentality or participants with local constituents, called to work in a competitive, in sectors fully liberalized ) and company cd. multi-utilities (whose corporate purpose complex, whose activity is manifested both in the field of instrumental services as in the interest of local public services), and in relation to the regime applicable to the activity of these corporate entities. The ultimate purpose of the contribution consists in identifying guidelines for the classification of public companies according to their activities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Trenti, Enrico <1983&gt. "Le società pubbliche a partecipazione regionale e locale operanti nei settori dei servizi pubblici locali e dei servizi “strumentali” e quelle con scopo lucrativo: la recente evoluzione legislativa, gli ambiti di attività ed i relativi limiti, le prospettive future." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4687/.

Full text
Abstract:
Con la prima parte, si intende fornire un quadro pressoché esaustivo delle principali disposizioni in materia di società a partecipazione pubblica regionale e locale operanti nel campo dei servizi pubblici locali e della loro interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, prendendo le mosse dagli ultimi interventi legislativo. Nella seconda parte, si affronta, invece, il tema dei limiti legislativi alla capacità di azione delle società a partecipazione pubblica e dei connessi dubbi interpretativi, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, l’analisi riguarda l’art. 13 del decreto”Bersani” e il comma 9 dell’art. 23 bis (ora pedissequamente trasfuso nel comma 33 dell’art. 4 del d.l. n. 138/2011), ossia le principali disposizioni che definiscono, rispettivamente, la capacità di azione delle società (a partecipazione pubblica) strumentali e di quelle operanti nel campo dei servizi pubblici locali titolari di affidamenti diretti (assentiti con modalità diverse dall’evidenza pubblica). Vengono forniti cenni di inquadramento in relazione al cd. procedimento di riordino delle partecipazioni societarie pubbliche previsto dalla legge finanziaria del 2008 (art. 3, commi 27 – 32). Dal combinato disposto delle suddette norme, così come interpretate dalla giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, si ricavano, poi, utili indicazioni in ordine alla possibilità, per gli enti pubblici territoriali, di costituire società con scopo meramente lucrativo (ossia, soggetti societari privi del rapporto di strumentalità con gli enti costituenti o partecipanti, chiamati ad operare, in regime di concorrenza, in settori completamente liberalizzati) e società cd. multiutilities (aventi oggetto sociale complesso, la cui attività si estrinseca tanto nel campo dei servizi strumentali, quanto in quello dei servizi pubblici locali), nonché in relazione alla disciplina applicabile all’attività di detti soggetti societari. La finalità ultima del contributo consiste nell'individuazione delle linee guida finalizzate alla classificazione delle società pubbliche in funzione della loro attività.
In the first part, it aims to provide a nearly exhaustive list of the main provisions of public companies of regional and local level operating in the field of local public services and their legal and doctrinal interpretation, building on the recent legislative actions. In the second part , is faced, however, the issue of legislative limits the capacity for action of public companies and related questions of interpretation, in light of the jurisprudential and doctrinal. In particular, the analysis is for the art. Decree 13 of the "Bersani" and paragraph 9 of article. 23 bis (now slavishly transfused in the paragraph of Article 33. 4 of Decree Law 138/2011), ie the main provisions that define, respectively, the capacity of action of society (public participation) equipment and those working in the field of services Local public holders of direct loans (assentiti public in different ways by the evidence). Provides an outline of classification in relation to the cd. process of reorganization of the public company shares provided by the Finance Act of 2008 (Article 3, paragraphs 27 to 32). The combined effect of these rules, as interpreted by the Constitutional and administrative jurisprudential, are obtained, then, useful information regarding the extent to which local governments can set up companies with lucrative purposes only (ie, corporate entities with no relationship instrumentality or participants with local constituents, called to work in a competitive, in sectors fully liberalized ) and company cd. multi-utilities (whose corporate purpose complex, whose activity is manifested both in the field of instrumental services as in the interest of local public services), and in relation to the regime applicable to the activity of these corporate entities. The ultimate purpose of the contribution consists in identifying guidelines for the classification of public companies according to their activities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GAITO, Federico. "Le nuove frontiere del “ne bis in idem”. Profili sostanziali e processuali dell’istituto alla luce delle evoluzioni giurisprudenziali e relativo ambito di applicazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2020. http://hdl.handle.net/11580/75176.

Full text
Abstract:
This project proposes a study of the novelties that derive from the interpretation and the application of the fundamental principle of ne bis in idem, in the Italian legal system. The institute represents a real limit to the State's power and punitive claims: by binding the State to face, in a complete and exhaustive way, the responsibility of the accused for the same fact in a single trial, and absolving the function of preventing, in extrema ratio, the uncontrolled multiplication of punitive claims for a fact already subject to definitive judgment. The object of the research is developed mainly by taking inspiration from the expansive force of the supranational interpretation that European Court of Human Rights and Court of Justice of the European Union give the relevant regulatory provisions, with the consequent significant impacts (and costs) on the Italian legal system, in order to hypothesize and study the developments of the ban in bis in idem, as interpreted by the relevant jurisprudence, on the internal legal system in the context not only exclusively and purely procedural-criminal but also in other contexts, such as example the administrative and tax process.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

DE, PASQUALE Tiziana. "Cittadinanza e titolarità dei diritti politici – Prospettive di evoluzione tra multiculturalismo, spinte sovranazionali ed ordinamento interno –." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94884.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

LOMBARDO, GABRIELE. "La responsabilità di proteggere: evoluzione dell’intervento umanitario o una nuova modalità di protezione dei diritti umani?" Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/922219.

Full text
Abstract:
La responsabilità di proteggere fin dal rapporto iniziale della Commissione Internazionale sulla Sovranità degli Stati, istituita dal Canada nel 2001, ha alimentato il dibattito tra gli Stati che sostengono la responsabilità di proteggere e gli Stati in via di sviluppo che ne subiscono l'azione. Inoltre sono stati presi in esame l'intervento della Comunità internazionale in Libia e il non intervento in Siria, evidenziando come l'applicazione della responsabilità di proteggere è condizionata a elementi di geopolitica che ne determinano l'applicazione. Interessante infine le posizione dei paesi del gruppo dei BRICS
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography