Academic literature on the topic 'Evoluzione Clonale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Evoluzione Clonale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Evoluzione Clonale"

1

DAGHIA, Giulia. "Evoluzione clonale in relazione ai fattori prognostici nella Leucemia Linfatica Cronica." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2388986.

Full text
Abstract:
Chronic lymphocytic leukemia (CLL) display a variable clinical behaviour, with many patients living for years without symptoms and other patients requiring early therapeutic intervention attaining short lasting responses and succumbing to their disease in a few years. Several adverse prognostic features have been identified including stage, CD38 positivity, the unmutated configuration of the variable region of the immunoglobulin heavy chain gene (IGHV), ZAP70 positivity, chromosome aberrations and molecular abnormalities. Even though most of CLL patients with favorable prognostic features, i.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MALLIA, SELENE. "La genomica su singola cellula rivela la gerarchia e l'architettura clonale nelle Neoplasie Mieloproliferative." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278821.

Full text
Abstract:
Le Neoplasie Mieloproliferative (MPN) sono disordini ematologici caratterizzati dalla presenza di mutazioni somatiche che colpiscono le cellule staminali ematopoietiche e comprendono la Policitemia Vera, la Trombocitemia Essenziale e la Mielofibrosi Primaria (PMF). La PMF è una neoplasia eterogenea, contraddistinta dalla presenza di fibrosi midollare, iperplasia megacariocitaria e ematopoiesi extramidollare, e mostra la peggiore prognosi tra tutte le MPN. I pazienti spesso non rispondono ai trattamenti e nel 15-20% dei casi sviluppano una Leucemia Mieloide Acuta (LMA). Le mutazioni ricorrenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Belotti, Tamara <1982&gt. "Evoluzione clonale nella recidiva della leucemia acuta mieloide nell'eta pediatrica mediante sequenziamento dell'esoma tramite Next Generation Sequencing." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7819/1/Belotti_Tamara_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nonostante la prognosi dei bambini con leucemia acuta mieloide (LAM) sia migliorata in modo significativo nel corso degli ultimi 30 anni, circa il 30% dei bambini recidiva, facendo di quest’ultima la principale causa di fallimento terapeutico e di morte. Per indagare i meccanismi molecolari alla base recidiva, è stato eseguito il sequenziamento massivo dell’esoma dei campioni di esordio, remissione e recidiva di 4 LAM pediatriche a citogenetica normale mediate tecnologia Illumina, seguito da sequenziamento mirato high coverage (7000X) delle mutazioni somatiche con possibile ruolo patogenetico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mancuso, Katia <1985&gt. "Mieloma multiplo: identificazione di fattori prognostici, biomarcatori di risposta alla terapia, evoluzione clonale e di terapie innovative e personalizzate." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9713/1/Mancuso_Katia_tesi.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
Nell’era dei nuovi farmaci, il ruolo della chemioterapia ad alte dosi con successivo trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe (ASCT) nei pazienti affetti da Mieloma Multiplo di nuova diagnosi (NDMM) è stato messo in discussione. L’European Myeloma Network ha proposto il trial clinico multicentrico, prospettico, di fase III EMN02/HO95 MM che ha comparato, in oltre 1500 pazienti, l’efficacia della terapia di intensificazione con Bortezomib, Melphalan e Prednisone (VMP) rispetto a chemioterapia ad alte dosi di Melphalan (HDM) e successivo ASCT nei pazienti di età ≤ 65 anni affetti da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SAITTA, CLAUDIA. "Predisposition to hematological malignancies in children and adults: from genetic profiling to clonal evolution." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365155.

Full text
Abstract:
Recenti evidenze hanno dimostrato come la predisposizione rivesta un ruolo cruciale nel 5-10% dei tumori pediatrici. Ciò nonostante, è ancora un ambito nebuloso, che va ulteriormente investigato. Nell’adulto, l’evoluzione clonale agisce in modo simile: l’accumulo di mutazioni somatiche dovuto all’età, aumenta la prevalenza di neoplasie mieloidi tra gli individui più anziani. Come specifici pathway di co-occorrenza predispongano a tumori ematologici, è da indagare in modo più approfondito. In questo studio, ci siamo focalizzati sul ruolo della predisposizione genetica nei tumori ematologici del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!