Academic literature on the topic 'Espansioni locali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Espansioni locali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Espansioni locali"

1

Corsini, Maria Grazia. "Residential building types in Italy before 1930: the significance of local typological processes." Urban Morphology 1, no. 1 (1997): 34–48. http://dx.doi.org/10.51347/jum.v1i1.4049.

Full text
Abstract:
I tipi edilizi residenziali in Italia fino al 1930: permanenze e derivazioni dai processi tipologici locali. La maggior parte del tessuto edilizio dei quartieri progettati in Italia dalla seconda metà dell' Ottocento ad oggi è costituito dalla casa plurifamiliare ad appartamenti o `casa in linea'. La casa in linea dei primi quartieri di espansione rappresenta la codificazione del tipo plurifamiliare nato nella città antica dal riuso dell'edilizia monofamiliare medioevale, attraverso fenomeni di rifusione e sopraelevazione. Per questo, esaminando in comparazione i quartieri residenziali di citt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferri, Vincenzo, Christiana Soccini, and Corrado Battisti. "Check-list dei mammiferi nella Riserva naturale di Monticchie (Lodi; Italia settentrionale) - 1985-2012." Natural History Sciences 1, no. 1 (2014): 49. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2014.64.

Full text
Abstract:
Relativamente ad una area protetta della bassa pianura lodigiana (Riserva naturale di Monticchie, Lodi), è stata ottenuta una check-list di mammiferi su un arco temporale relativamente ampio (1985-2012). La lista (39 specie) comprende alcuni taxa rari e localizzati nella pianura padana (es., alcuni chirotteri, <em>Arvicola</em> <em>amphibius</em>, <em>Sorex minutus</em>,<em> Neomys anomalus</em>,<em> Micromys minutus</em>, <em>Muscardinus avellanarius</em>), perché legate ad ambienti specifici (es., ambienti umidi) e/o s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ziegler, Volker. "Pianificazione urbana nella Renania superiore, dagli anni Venti alla ricostruzione: Karlsruhe, Strasburgo, Friburgo." STORIA URBANA, no. 129 (April 2011): 171–93. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129007.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga i processi di pianificazione in Renania dagli anni venti del Novecento alla ricostruzione post-bellica, con particolare riferimento alle cittŕ di Karlsruhe, Strasburgo e Friburgo. L'analisi ha come punto di partenza il 1918, quando l'Alsazia torna alla Francia e s'interrompono le relazioni economiche transrenane. In questa regione, fragile e ricca di contraddizioni, gli ambiziosi programmi di trasformazione urbana, ma anche politica, furono fortemente influenzati da interessi nazionali, regionalismi e una molteplicitŕ di poteri locali. Ma il difficile processo di trasformazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bolgiani, Isabella. "Chiesa cattolica e diffusione della “prassi pattizia” a livello locale in Italia. Una rinnovata stagione di relazioni." Studia z Prawa Wyznaniowego 20 (December 29, 2017): 267–305. http://dx.doi.org/10.31743/spw.267.

Full text
Abstract:
Il crescente sviluppo in Italia, nell’ultimo ventennio, della prassi pattizia a livello decentrato apre la via ad una “ulteriore nuova stagione” di relazioni tra Stato e Chiesa cattolica. Si tratta di una condizione che risulta riconducibile ad una pluralità di fattori. Da un lato, occorre ricordare il percorso di evoluzione delle autonomie locali successivo alla riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione e, dall’altro, le trasformazioni che hanno toccato il diritto della Chiesa con riferimento, in particolare, al ruolo delle Conferenze episcopali regionali.
 E’ così possibile risc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barker, Graeme. "Hunting and farming in prehistoric Italy: changing perspectives on landscape and society." Papers of the British School at Rome 67 (November 1999): 1–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004517.

Full text
Abstract:
CACCIA E ALLEVAMENTO NELL'ITALIA PREISTORICA: CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA SUL TERRITORIO E SULLA SOCIETÀQuest'articolo riassume come due decadi di ricerca sull'Italia preistorica abbiano cambiato la nostra comprensione della natura degli antichi sistemi di caccia e di allevamento, della transizione dall'uno all'altro sistema, dei territori che queste attività hanno aiutato a creare e delle società di cui esse facevano parte. Per quanto riguarda la preistoria più antica, è ora più chiaro che per un lungo periodo l'umanità dell'epoca si fosse basata su un sistema di ‘scavenging’, vale a dire di n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paganoni, Maria Cristina. "Fra consumo e utopia. Il cibo planetario all'Expo 2015." CULTURE DELLA SOSTENIBILITA ', no. 6 (June 2010): 36–50. http://dx.doi.org/10.3280/cds2009-006003.

Full text
Abstract:
Nel 2015 Milano ospiterŕ un'esposizione universale dedicata al rapporto fra cibo, salute e sviluppo sostenibile. Atteso come occasione per rilanciare la cittŕ, l'evento č giŕ da tempo anticipato da una campagna mediatica in costante espansione. Mediante gli strumenti dell'analisi del discorso e dei generi testuali, si sono confrontati documenti promozionali e articoli apparsi sulla stampa nazionale e internazionale inglese e francese per portare alla luce l'intreccio delle molteplici finalitŕ - culturali, sociali e commerciali - della manifestazione. A livello discorsivo si č rilevato che la c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gustin, Marco, Mattia Brambilla, and Claudio Celada. "Stato di conservazione e valore di riferimento favorevole per le popolazioni di uccelli nidificanti in Italia." Rivista Italiana di Ornitologia 86, no. 2 (2016): 3. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2016.332.

Full text
Abstract:
<p>Le linee guida comunitarie per monitorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat richiedono che gli Stati membri forniscano un’indicazione del “<em>Favourable</em> <em>Reference</em> <em>Value</em>” (FRV), o “Valore di Riferimento Favorevole”. Il FRV rappresenta un obiettivo di conservazione a lungo termine, tale da rappresentare una situazione indubbiamente favorevole per una data specie, in grado di garantirle ottime possibilità di persistenza nel lungo periodo. La disponibilità di FRV consente una valutazione più oggettiva e trasp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Piccioni, Lidia. "Attività commerciali e società civile: nella città che cresce, tra Roma e Milano, a inizio Novecento." Storia e Futuro Giugno 2022, no. 55 (2022). http://dx.doi.org/10.30682/sef5522a.

Full text
Abstract:
Nell’ambito delle trasformazioni urbane di Roma ai primi del Novecento, si evidenzia la presenza di associazioni tra privati nate all’interno dei nuovi quartieri in via di formazione, che hanno nella vita dei quartieri stessi, e nella loro collocazione nella crescita della capitale, la loro ragione di essere. Dove la matrice prima, chiaramente rivolta a motivazioni economi-cocommerciali, si coniuga ulteriormente a più ampie sollecitazioni nei confronti dell’Amministrazione locale, relativa-mente all’assetto complessivo del territorio e alla sua progettazione. Il saggio propone una serie di int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Formiggini, Paola Giovanna, Michele Paradiso, and Jose Fernando Muñoz Robledo. "Campus Potrerillo: proposta di intervento architettonico a fini sociali." Revista M 18 (December 13, 2021). http://dx.doi.org/10.15332/rev.m.v18i0.2654.

Full text
Abstract:
L’oggetto della ricerca che supporta questo articolo prende forma da un seminario tematico “Materiali e tecniche costruttive per il dialogo interculturale con i paesi del sud del mondo” del Professore Michele Paradiso. L’argomento principale è rappresentato dalle tecniche locali, come “guadua” e il sistema costruttivo del “bahareque”, utilizzato in Colombia. La ricerca è stata sviluppata in tre fasi: la prima parte presenta un’analisi storico-critica dell’area di intervento e del contesto, la seconda si è incentrata sui materiali mentre che la terza fa riferimento alla progettazione architetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Espansioni locali"

1

DE, LUCA ALESSANDRA. "On some nonlocal issues: unique continuation from the boundary and capillarity problems for anisotropic kernels." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/378950.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è quello di discutere i risultati ottenuti durante i miei studi di dottorato, principalmente rivolti a problemi non locali. Per prima cosa ci occupiamo di principi di continuazione unica forte ed espansioni asintotiche locali in determinati punti del bordo per soluzioni di due diverse classi di equazioni ellittiche. In particolare, partiamo con lo studio di una classe di equazioni ellittiche frazionarie in un dominio limitato sotto una condizione al contorno di Dirichlet omogenea esterna. Per fare ciò, sfruttiamo la procedura di estensione di Caffarelli-Silvestre,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Daniel, Carrasco Juan Francisco. "La traduzione nel processo di espansione aziendale e l’internazionalizzazione di impresa: localizzazione web del sito di FAM Batterie S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è stato realizzato attraverso il progetto Language Toolkit, sviluppato grazie alla collaborazione fra la Camera di Commercio della Romagna e il Dipartimento Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì (DIT). Mediante questo progetto, il candidato ha potuto portare a termine la localizzazione del sito web aziendale di FAM Batterie s.r.l. dall'italiano allo spagnolo. Lo scopo di questa tesi è quello di presentare e analizzare tale progetto di localizzazione. Per questo motivo, il lavoro è stato strutturato in due sezioni principali. Nella prima parte si discuterà del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ruggeri, Lorenzo. "Analisi di risposta sismica locale per una cassa di espansione delle piene sul torrente Samoggia(Loc. Le Budrie, S. Giovanni in Persiceto)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2634/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Espansioni locali"

1

Carbognin, Maurizio. Il Comune rimosso: Origini, espansione e declino di un sistema di welfare locale : Verona tra 1920 e 2011. Cierre edizioni, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!