Dissertations / Theses on the topic 'Esitimi'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Esitimi.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 dissertations / theses for your research on the topic 'Esitimi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bassan, Lucia <1988&gt. "Apprendistato:prospettive ed esiti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2074.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bortoli, Giulia <1989&gt. "Contrattazione collettiva: esiti e prospettive." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5388.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Panico, Vincenzo. "Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1952.

Full text
Abstract:
2013 - 2014
Since the end of the 19th century, the history of Augustinian historiography has been characterized by numerous and varying attempts to find breaking points in Augustine’s philosophy and life, as well as strong interests about his intellectual development. The analyses of Augustine’s writings against the Pelagians, with an emphasis on methodology refutation, is an efficient interpretative key of Augustine’s intellectual and philosophical development. This thesis is divided into two chapters, both dedicated to the analysis of Augustine’s writings against the Pelagians, and also containing a short appendix in which consideration is given to the sermons delivered by Augustine in the early stages of the anti-Pelagian controversy. In the first chapter, De peccatorum meritis et remission et de baptismo parvulorum, written in order to refute the theories sustained by Pelagians and condemned by the Council of Carthage in 411, is analyzed. De spiritu et littera is then analyzed, explaining Augustine’s perspective that the impeccantia is possible only by the implementation of Christ. The analysis of De natura et grazia follows, in which Augustine asserts, in agreement with what Pelagius wrote in his De natura, stating that human nature is good, but emphasizes that it is in need of God’s grace in order to desire and act well and according to God’s will. The analysis continues with De perfectione iustitiae hominis, composed to refute the Definitiones ut dicitur Celestii, a book in which Celestius proposes sixteen arguments in order to show that humans have the ability and must live without sin. De gestis Pelagii is then analyzed, a book in which Augustine examines and assesses the orthodoxy of Pelagius’ defense, given during the Synod of Diospolis. The first chapter is concluded with the analysis of De gratia Christi et de peccato originali, where the important topics involved in the controversy against the Pelagians are summarized. In the second chapter De nuptiis et concupiscentia is analyzed, a book in which Augustine distinguishes the evil of the concupiscence from the goodness of marriage. The analysis of Contra duas epistolas Pelagianorum follows, written to refute two Pelagian letters that circulated in Rome as propaganda. In conclusion, Contra Iulianum and Contra secundam Iuliani responsionem, Opus imperfectum are analyzed; they were composed to respectively disprove Ad Turbantium and Ad Florum of Julian of Eclano, where Augustine’s doctrine of original sin is accused as Manichean. In the appendix, Augustine’s Sermones are analyzed; it is probable that these sermons against the rising Pelagian heresy were given before 411 or, in any case, before its official intervention in the Pelagian controversy. This thesis shows that despite the undeniable evolution of Augustine’s thoughts, which forced him to redefine some of his theological positions, the methodology outlined in Dialogues and adopted since his conversion to Christianity is not disqualified. According to that methodology, philosophical speculation must be triggered by God’s calling and conducted by preceding faith to reason. [edited by Author]
XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Conti, Carolina <1982&gt. "Inserimento eterofamigliare supportato di adulti sofferenti di disturbi psichici: Valutazione degli esiti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6854/1/Tesi_Dottorato_Conti_Carolina_07_03_15.pdf.

Full text
Abstract:
L’Inserimento Eterofamigliare Supportato di Adulti (IESA) sofferenti di disturbi psichici consiste nell’accogliere persone in cura presso i servizi psichiatrici territoriali, nel proprio domicilio, integrandole nelle proprie relazioni famigliari. Obiettivo è migliorare la qualità di vita dell’utente e favorirne l’integrazione nella comunità. Obiettivo. Valutare gli esiti dello IESA, con un disegno di ricerca longitudinale, considerando: psicopatologia, benessere psicologico, funzionamento sociale e familiare. Metodologia. 40 soggetti: 20 pazienti e 20 ospitanti. La valutazione clinica è stata effettuata all’inizio della convivenza e al follow-up di 1, 3, 6 e 12 mesi. Strumenti utilizzati: BPRS, VGF, PWB, SQ, FAD. Analisi statistica: Modello Lineare Generale (GLM) con l’Analisi della Varianza per prove ripetute e calcolo dell’effect-size. Risultati. 15 pazienti maschi e 5 femmine, 17 italiani. 11 soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR) per schizofrenia e disturbi psicotici, 5 per i disturbi dell’umore e 4 per i disturbi di personalità. Dopo l’inserimento 3 sono stati i ricoveri e 4 le visite psichiatriche urgenti. 8 pazienti modificano/diminuiscono la terapia e 3 la sospendono. Aumenta il benessere psicologico (PWB); diminuiscono i sintomi psicopatologici (BPRS ed SQ) e migliora il funzionamento globale (VFG). Il gruppo dei famigliari composto da 11 uomini e 9 donne, 19 di nazionalità italiana; con età media di 55 anni. 8 sono coniugati, 6 celibi/nubili, 4 divorziati e 2 vedovi. 9 hanno figli, 11 lavorano e 8 sono pensionati. Nei famigliari aumenta il benessere psicologico (PWB), migliora il funzionamento famigliare (FAD) e la valutazione del funzionamento globale (VGF) rimane costante nel tempo. Discussioni e conclusioni. Il progetto IESA sembra migliorare la psicopatologia, con una diminuzione dei comportamenti maladattativi e un aumento delle capacità relazionali dell’ospite favorendone l’integrazione. Inoltre, lo IESA sembra diminuire i costi della cronicità psichiatrica: diminuzione degli accessi al Pronto Soccorso, delle visite psichiatriche urgenti e delle giornate di ricovero.
Italy has introduced a support for adults affected by psychiatric disorders called IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) as an alternative to hospital facilities institutionalization, and other types of residential care. Patients are accommodated and supported in private homes, sharing the family life. The aim is the rehabilitation and social integration of patients with a better quality of life. Objective. Purpose of this longitudinal study was to evaluate the outcome of IESA considering psychopathology, psychological and social well-being and family functioning. Methods. 40 subjects: 20 patients and 20 hosts. Clinical assessment was performed at the beginning of cohabitation and at follow-ups after 1, 3, 6 and 12 months. Psychometric instruments: BPRS, GAF, PWB, SQ, FAD. Statistical analysis: General Linear Model with repeated measures analysis of variance and effect-size calculation. Results. 15 male and 5 female patients, 17 of them Italians. Eleven patients meet DSM-IV-TR for schizophrenia and psychotic disorders, 5 for mood disorders and 4 for personality disorders. After living with a family 3 were hospitalized and 4 required emergency psychiatric assessment. Eight patients changed or decreased psychopharmacotherapy and 3 patients didn’t need it anymore. The psychological well-being (PWB) increased; psychopathological symptoms (BPRS/SQ) decreased and level of functioning (GAF) improved. Families included 11 men and 9 women, 19 of them Italians. Eleven people work and 8 are retired. Mean age: 55 years. Marital status: 8 married, 6 unmarried, 4 divorced and 2 widowed and 9 of them have children. Psychological well-being (PWB) of families increases, functioning family (FAD) improved and global functioning (GAF) remained constant over time. Discussions and conclusions. IESA seems to improve psychopathology, reducing maladaptive behaviours, increasing patient’s social skills and promoting integration. In addition, IESA appears to decrease the costs of chronic psychiatric disorders, reducing access emergency medical services, urgent psychiatric assessment and days of hospitalization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Conti, Carolina <1982&gt. "Inserimento eterofamigliare supportato di adulti sofferenti di disturbi psichici: Valutazione degli esiti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6854/.

Full text
Abstract:
L’Inserimento Eterofamigliare Supportato di Adulti (IESA) sofferenti di disturbi psichici consiste nell’accogliere persone in cura presso i servizi psichiatrici territoriali, nel proprio domicilio, integrandole nelle proprie relazioni famigliari. Obiettivo è migliorare la qualità di vita dell’utente e favorirne l’integrazione nella comunità. Obiettivo. Valutare gli esiti dello IESA, con un disegno di ricerca longitudinale, considerando: psicopatologia, benessere psicologico, funzionamento sociale e familiare. Metodologia. 40 soggetti: 20 pazienti e 20 ospitanti. La valutazione clinica è stata effettuata all’inizio della convivenza e al follow-up di 1, 3, 6 e 12 mesi. Strumenti utilizzati: BPRS, VGF, PWB, SQ, FAD. Analisi statistica: Modello Lineare Generale (GLM) con l’Analisi della Varianza per prove ripetute e calcolo dell’effect-size. Risultati. 15 pazienti maschi e 5 femmine, 17 italiani. 11 soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR) per schizofrenia e disturbi psicotici, 5 per i disturbi dell’umore e 4 per i disturbi di personalità. Dopo l’inserimento 3 sono stati i ricoveri e 4 le visite psichiatriche urgenti. 8 pazienti modificano/diminuiscono la terapia e 3 la sospendono. Aumenta il benessere psicologico (PWB); diminuiscono i sintomi psicopatologici (BPRS ed SQ) e migliora il funzionamento globale (VFG). Il gruppo dei famigliari composto da 11 uomini e 9 donne, 19 di nazionalità italiana; con età media di 55 anni. 8 sono coniugati, 6 celibi/nubili, 4 divorziati e 2 vedovi. 9 hanno figli, 11 lavorano e 8 sono pensionati. Nei famigliari aumenta il benessere psicologico (PWB), migliora il funzionamento famigliare (FAD) e la valutazione del funzionamento globale (VGF) rimane costante nel tempo. Discussioni e conclusioni. Il progetto IESA sembra migliorare la psicopatologia, con una diminuzione dei comportamenti maladattativi e un aumento delle capacità relazionali dell’ospite favorendone l’integrazione. Inoltre, lo IESA sembra diminuire i costi della cronicità psichiatrica: diminuzione degli accessi al Pronto Soccorso, delle visite psichiatriche urgenti e delle giornate di ricovero.
Italy has introduced a support for adults affected by psychiatric disorders called IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) as an alternative to hospital facilities institutionalization, and other types of residential care. Patients are accommodated and supported in private homes, sharing the family life. The aim is the rehabilitation and social integration of patients with a better quality of life. Objective. Purpose of this longitudinal study was to evaluate the outcome of IESA considering psychopathology, psychological and social well-being and family functioning. Methods. 40 subjects: 20 patients and 20 hosts. Clinical assessment was performed at the beginning of cohabitation and at follow-ups after 1, 3, 6 and 12 months. Psychometric instruments: BPRS, GAF, PWB, SQ, FAD. Statistical analysis: General Linear Model with repeated measures analysis of variance and effect-size calculation. Results. 15 male and 5 female patients, 17 of them Italians. Eleven patients meet DSM-IV-TR for schizophrenia and psychotic disorders, 5 for mood disorders and 4 for personality disorders. After living with a family 3 were hospitalized and 4 required emergency psychiatric assessment. Eight patients changed or decreased psychopharmacotherapy and 3 patients didn’t need it anymore. The psychological well-being (PWB) increased; psychopathological symptoms (BPRS/SQ) decreased and level of functioning (GAF) improved. Families included 11 men and 9 women, 19 of them Italians. Eleven people work and 8 are retired. Mean age: 55 years. Marital status: 8 married, 6 unmarried, 4 divorced and 2 widowed and 9 of them have children. Psychological well-being (PWB) of families increases, functioning family (FAD) improved and global functioning (GAF) remained constant over time. Discussions and conclusions. IESA seems to improve psychopathology, reducing maladaptive behaviours, increasing patient’s social skills and promoting integration. In addition, IESA appears to decrease the costs of chronic psychiatric disorders, reducing access emergency medical services, urgent psychiatric assessment and days of hospitalization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CHARPENTIER, MORA SIMONE. "Mentalizzazione genitoriale, funzionamento psicologico ed esiti psicopatologici nel bambino nell’ambito della middle childhood." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1053227.

Full text
Abstract:
Introduction: Building upon the London Parent-Child Project (Fonagy et al., 1991), the study of mentalization processes expanded broadly over the past twenty years. Nevertheless, studies have mainly focused on early childhood and preschool age therefore exploring the effects of those processes on the child's psychological and psychopathological outcomes. However, mentalizing abilities may also play a leading role in subsequent periods such as middle childhood that has been understudied in attachment-based studies despite the significant changes at this stage affecting the child and his family. Finally, most of the studies have dealt exclusively with the mother-child relationship leaving out the possible role played by father’s mentalizing. For this reason, the main purpose of this doctoral dissertation is to explore child’s psychological functioning and both maternal and paternal mentalizing during middle childhood by means of the following operationalizations of parental mentalization: Parental Insightfulness (Oppenheim & Koren-Karie, 2002) and Parental Reflective Functioning (PRF; Slade, 2005). More particularly, the specific aims of this dissertation were organized into the three chapters as follows: (I) the presentation of the first data concerning the Insightfulness Assessment (IA; Oppenheim & Koren-Karie, 2002) in an Italian community sample; (II) the exploration of the role of both maternal and paternal mentalizing on child’s psychological outcomes (i.e., internalizing and externalizing symptoms and social-emotional competencies) and (III) on levels of parenting stress and co-parenting alliance. Method: A non-experimental cross-sectional design involving a convenience sample consisting of 87 parents and their 50 children 8-12 years of age was used. The sample completed the Insightfulness Assessment Procedure to assess Parental Insightfulness while Parental Reflective Functioning was assessed with the Parental Reflective Functioning Questionnaire. Children’s mentalizing abilities were assessed applying to the Child Attachment Interview the Child and Adolescent Reflective Functioning Scale. And finally, parent- and self-report questionnaires were used to evaluate child’s psychological outcomes, and parenting stress and co-parenting alliance levels. Results: The main results show the important role played by parental mentalization on both child’s psychological outcomes and parental variables. The data highlight the relation between parental mentalization and both child’s externalizing and internalizing symptoms and social-emotional competencies. A further element to be considered concerns the intergenerational transmission which indicates Parental Insightfulness as an indirect predictor of child's psychological outcomes through the mediational role of child's mentalizing abilities. Finally, these findings emphasize the connection between parental mentalization and parenting stress. More uncertain results were instead found regarding co-parenting alliance. Discussion: Overall, the results are discussed within the attachment framework underlining the importance of considering mentalizing processes and showing the need for further studies that investigate their implications especially in relation to: (1) a multi-method approach for investigating the construct; (2) a wider involvement of the father figure and (3) the relevance that mentalizing processes have within the parent-child interactions also considering evidence-based mentalization-oriented interventions to strengthen positive dynamics within the family system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SALZA, ANNA. "Valutazione multidimensionale degli esiti di interventi web-based in utenti affetti da disturbi mentali." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2020. http://hdl.handle.net/11697/144329.

Full text
Abstract:
L’argomento principale del mio progetto di ricerca è stato quello di valutare l’impatto di un intervento cognitivo-comportamentale (CBT) erogato tramite una clinica virtuale in una popolazione di giovani utenti affetti da disturbi mentali. Gli esiti sono stati valutati in relazione alla sintomatologia, al funzionamento personale e sociale, considerando le risorse personali e inerenti al contesto. Nello studio sono stati inclusi gli utenti di entrambi i sessi (18-40 anni) affetti da disturbi della sfera affettiva secondo i criteri del DSM-5 e afferenti presso l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Trattamenti Riabilitativi psichiatrici, Interventi Precoci nella salute mentale a Direzione Universitaria (TRIP, DU), Unità Operativa dell’Ospedale Civile San Salvatore di L’Aquila diretta dalla Professoressa Rita Roncone. L’ipotesi di partenza è stata quella che la modalità di erogazione ed il monitoraggio tramite web di un trattamento CBT per disturbi della sfera affettiva migliori l’adesione al trattamento stesso, in relazione alla familiarità dei giovani utenti con la rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

LOMBARDO, ELISABETTA. "Esiti del contatto linguistico in contesto migratorio: il caso dei romeni in provincia di Venezia." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1438353.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di descrivere e analizzare gli esiti del contatto tra italiano, romeno e dialetto veneto a livello di discorso, prendendo in considerazione un gruppo di parlanti di origine romena residenti in provincia di Venezia. L’analisi si basa su un corpus di produzioni orali (conversazioni intra-etniche e inter-etniche di durata variabile, e interviste libere o semi-strutturate), coadiuvato da un questionario sociolinguistico. La prima parte della ricerca è incentrata sullo studio del repertorio comunitario, è volta a individuare i codici che lo compongono e la loro distribuzione funzionale, nonché a valutare le eventuali ristrutturazioni dello stesso in seguito al contatto con italiano e dialetto. Particolare attenzione è dedicata inoltre agli atteggiamenti dei parlanti nei confronti delle lingue, e alle motivazioni strumentali e/o sociali che regolano le scelte linguistiche. L’analisi micro-sociolinguistica prende in esame le occorrenze di commutazione di codice attestate all’interno del corpus, applicando il modello pragmatico funzionale di Auer (1984 e successive integrazioni). Le singole occorrenze sono quindi interpretate sulla base della doppia dicotomia code-switching vs. insertion e code-switching connesso ai partecipanti vs. code-switching connesso al discorso. Il ricorso alla commutazione di codice è massiccio, e ricopre un’ampia gamma di funzioni comunicative. Si tratta inoltre di un fenomeno largamente accettato dagli stessi parlanti, favorito dall’affinità tipologica tra italiano e romeno e da un bilinguismo senza diglossia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Anzelini, Daniel <1977&gt. "Studio sulla vulnerabilità lavorativa dei giovani altoatesini. Gli esiti della ricerca LinkAge in Südtirol - Alto Adige." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3998.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di ricerca è stato svolto nell'ambito di un più ampio progetto che a livello europeo si proponeva di analizzare la vulnerabilità lavorativa di giovani lavoratori fino a 24 anni e dei lavoratori oltre i 55 anni. La citata ricerca Linkage ambiva inoltre ad osservare la partecipazione di queste categorie di lavoratori al dialogo sociale. Nello specifico del territorio assunto in esame, l'Alto Adige, si è circoscritta l'attenzione al fenomeno della disoccupazione giovanile cercando di far emergere le specificità territoriali. A questo scopo si è provveduto alla raccolta di informazioni qualitative tramite la somministrazione di questionari ai diversi soggetti che al dialogo sociale partecipano, associazioni sindacali, imprenditoriali e policy maker. Propedeutica alla parte più strettamente analitica, nella prima parte di questo lavoro è stata analizzata diacronicamente l'evoluzione del fenomeno disoccupazione giovanile in Italia e a livello europeo. Attraverso uno studio bibliografico ci si è proposti poi di mettere in evidenza la relazione che lega l' istruzione e la disoccupazione giovanile nonché gli effetti occupazionali determinati dall'introduzione in Italia del lavoro atipico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BARISONE, MICHELA. "Valutazione degli esiti dell'assistenza infermieristica nei pazienti con impianto di device cardiaco: uno studio mixed method." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/929155.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE. L'insufficienza cardiaca è spesso il risultato della progressione clinica di diverse malattie comuni come la malattia cardiaca ischemica, l'ipertensione arteriosa e la cardiomiopatia, con un'incidenza di 2 milioni di casi all'anno al mondo, 470.000 in Europa e 66.000 in Italia. L'insufficienza cardiaca è la causa più frequente di ospedalizzazione negli anziani. L'utilizzo della valutazione della tecnologia sanitaria, dei pacemaker e dei defibrillatori è aumentata rapidamente nell'ultimo decennio, migliorando le implicazioni cliniche. I dispositivi cardiaci dell'impianto hanno un ruolo importante nell'insufficienza cardiaca del telemonitoraggio . I sistemi di telemonitoraggio consentono di verificare, in qualsiasi momento, i dati correnti e precedenti prodotti dal dispositivo impiantato, con conseguente individuazione precoce di aritmie o anomalie incipienti del sistema di stimolazione o di defibrillazione del cuore. OBIETTIVO. Valutare l'impatto dell'infermiere dedicato al monitoraggio in remoto nella gestione della cura per i pazienti con scompenso cardiaco con impianto di device cardiaco quali PM, ICD, ICD-CRT e LOOP RECORDER, nella riduzione dei ricoveri ospedalieri. DISEGNO DI STUDIO. Studio mixed-method convergente parallelo, costituito da uno studio qualitativo descrittivo e da uno studio osservazionale di coorte retrospettivo. METODI. Un campione di 849 pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili e controllati in remoto è stato reclutato dal gennaio 2011 al dicembre 2016 su database elettronico. L'endpoint primario dello studio è quello di verificare come questa attività riduce il tasso di ospedalizzazione. I dati qualitativi sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate con 10 infermieri dedicati, per comprendere quale tipo di istruzione e formazione avevano ricevuto in relazione alla loro attuale pratica nel campo del monitoraggio in remoto nei pazienti con scompenso cardiaco e valutare come questa competenza infermieristica impatta sull'organizzazione della cure in termini di risultati sensibili all’assistenza. RISULTATI. Dall'analisi dei dati si evince che nei centri dove c'è l'infermiere dedicato al controllo remoto,c'è una diminuzione delle riammissioni ospedaliere quasi del 20% con un appropriatezza del ricovero circa la diagnosi di ammissione. La mortalità diminuisce nei centri con l'infermiere dedicato rispetto ai centri dove non c'è la figura infermieristica dedicata. Si evidenzia una correlazione tra mortalità e diagnosi basale. Nei centri ospedalieri dove l'anzianità di servizio degli infermieri in ambito cardiologico è più elevata, si riscontra una maggior riduzione di ospedalizzazione e mortalità. CONCLUSIONE. I benefici per il paziente sono risultati essere rilevanti in termini di riduzione dei costi sociali: riduzione dei costi di trasporto per i pazienti del 60%, riduzione delle giornate di lavoro perse dal paziente e/o accompagnatori, mancata rinuncia ad attività personali (paziente e familiari) e maggiore soddisfazione e accettazione del paziente con migliore aderenza al follow up. Dal punto di vista de i dispositivi impiantati si evince dalle trasmissioni ricevute una riduzione degli shock inappropriati, prevenzione di eventi di scompenso cardiaco,riduzione del numero e durata ospedalizzazioni e migliorata sopravvivenza.
BACKGROUND. Heart failure is often the result of the clinical progression of several common diseases, such as ischaemic heart disease, arterial hypertension, and cardiomyopathy, with an incidence of 2 million cases per year in the world, 470,000 in Europe, and 66,000 in Italy. Heart failure is the most frequent cause of hospitalization in older people. In the last decade, there has been a rapid increase in the use of Health Technology Assessment, pacemakers, and defibrillators, which have ensure better clinical results. Implanted heart devices play an important role in telemonitoring heart failure. Telemonitoring systems enable to check, at any time, current and previous data produced by the implanted device, resulting in early detection of arrhythmias or incipient anomaly of the stimulation or heart defibrillating system. PURPOSE. To evaluate if nurses dedicated to telemonitoring heart failure (HF) patients with implanted cardiac devices, such as PM, ICD, ICD-CRT and LOOP RECORDER, reduce hospital readmissions and mortality. METHODS. A study with a convergent parallel mixed method design was used with two components: a descriptive qualitative study and a retrospective observational cohort study. A sample of 849 remotely monitored patients with implanted cardiac devices was recruited from January 2011 to December 2016 from electronic records. The primary endpoint of the study is to check how this activity reduces readmissions. Qualitative data were collected through semi-structured interviews with 10 dedicated nurses, to understand what type of education and practical training they had received in relation to their current practice in the field of cardiac nursing and evaluate how nursing impacts on the organization of care in terms of nursing sensitive outcomes. RESULTS. We found that in the centres where there was nurse dedicated to remote monitoring, hospital readmissions decreased by almost 20%, of patients who met admission appropriateness according to their diagnosis on admission. Mortality decreased in the centres with a nurse fully dedicated to remote monitoring of HF patients compared to centres where there was no dedicated nurse. A correlation between death and baseline diagnosis is highlighted. In hospitals where the seniority of cardiac nurses was higher, there was a significant reduction of readmissions and mortality. Conclusion (s). The benefits for the patients were found to be relevant in terms of reducing social costs: reduction of transport costs for patients by 60%, reduction of working days lost by the patient and / or carers, failure to give up personal activities (patient and family members) and greater patient satisfaction and acceptance with better follow-up adherence. From the data received through the telemonitoring systems, there was a reduction of inappropriate shocks, prevention of heart failure events, reduction of the number and duration of readmissions and improved survival.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

SOLERTI, PAOLA. "L'EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA: STATO DELL'ARTE E FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI. ESITI DI UN'INDAGINE IN LOMBARDIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/71037.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si fonda su due presupposti principali. Il primo di essi è che l’educazione linguistica sia un processo che si dipana «come un continuum attraverso l’insegnamento/apprendimento della lingua materna, seconda, delle lingue straniere, classiche, etniche» (Bosisio, Chini, 2014:25). In questo senso, il costrutto di educazione linguistica implica: una visione globale del repertorio linguistico individuale; lo spostamento del focus dell'apprendimento/insegnamento linguistico dalle singole lingue allo sviluppo integrato dei processi che favoriscono lo sviluppo linguistico, comunicativo, relazionale e cognitivo dell’individuo; una concezione dell’apprendimento linguistico secondo la quale lo sviluppo integrato delle lingue e dei linguaggi è trasversale a tutte le discipline e dunque tutti gli insegnanti, indipendentemente dalla materia o disciplina insegnata, sono “educatori linguistici” o, in altre parole, insegnanti di lingua. Il secondo presupposto di questo studio è che le modalità di attuazione dell’educazione linguistica sono, in ultima istanza, affidate agli insegnanti e subiscono, quindi, il condizionamento di saperi, credenze, teorie implicite, opinioni e atteggiamenti - in una parola della teacher cognition (Borg, 2003, 2006) - dei docenti. In questi presupposti teorici trova origine l’indagine condotta tramite la somministrazione di un questionario e volta a esplorare saperi, credenze, teorie implicite, opinioni e atteggiamenti degli insegnanti di scuola primaria nei confronti dell’educazione linguistica, del proprio ruolo di educatori linguistici, dell’apprendimento/insegnamento delle lingue, plurilinguismo ed educazione plurilingue. Nella prima parte di questo lavoro si delinea il quadro teorico dell’indagine. Nel dettaglio, il primo capitolo ricostruisce l’evoluzione del costrutto di educazione linguistica in Italia e Europa, mentre il secondo è dedicato alla language teacher cognition. La seconda parte è suddivisa in cinque capitoli nei quali si illustra la metodologia e si esaminano i dati emersi dall’indagine. Il lavoro si chiude con la discussione dei dati e alcune riflessioni conclusive, in cui vengono brevemente delineati possibili percorsi di formazione dei docenti e tracciate alcune possibili linee di ricerca futura.
This work is based on two main assumptions. The first is that a broad definition of language education is a process that unfolds ‘as a continuum through the teaching/learning of the mother tongue and of second, foreign, classical and ethnic languages’ (Bosisio, Chini, 2014:25). In this sense, the construct of language education entails the following: a global view of the individual linguistic repertoire; the shift of the focus of language learning/teaching from individual languages to the integrated development of processes that promote the linguistic, communicative, relational and cognitive development of the individual; and a view of language learning according to which the integrated development of languages takes place across all disciplines and therefore all teachers, regardless of the subject or discipline taught, are ‘linguistic educators’, or language teachers. The second assumption of this study is that how language education is implemented is, ultimately, entrusted to teachers and is therefore conditioned by their knowledge, beliefs, implicit theories, opinions, and attitudes – in other words, their teacher cognition (Borg, 2003, 2006). These theoretical assumptions are the basis of this survey, conducted through the administration of a questionnaire aimed at exploring the knowledge, beliefs, implicit theories, opinions, and attitudes of primary school teachers towards linguistic education, their role as linguistic educators, language learning/teaching, multilingualism, and multilingual education. In the first part of this work, the theoretical framework of the survey is outlined. In detail, the first chapter reconstructs the evolution of the construct of language education in Italy and Europe, while the second is dedicated to language teacher cognition. The second part is divided into five chapters in which the methodology is explained, and the data from the survey examined. The work ends with a discussion section and some concluding reflections, in which some possible paths of teacher training are briefly outlined, as well as some possible lines of future research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

TOFFANIN, TANIA. "LA FRAMMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' IMPRENDITORIALE IN ITALIA: PROBLEMI, ESITI E SPIEGAZIONI A PARTIRE DA UNO STUDIO DI CASO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150043.

Full text
Abstract:
In spite of the postwar economic development seen in most industrialized countries, in Italy, small-scale firms have become hegemonic. The diffusion of most small firms arose during the “economic miracle” and has produced many micro production systems across the country. As small firms have increased, diffusion and the strength of labor intensive specialization patterns have been explained by the theories of delayed development and backwardness or “last-comers” theories that have assigned Italy to a low position in the global value chain. Industrial process lag has often been considered the heritage of rural roots, strictly related to human relations and institutions preceding industrialization. Nevertheless, this distinctive form adopted by industrial development has filled a strategic position in promoting national economic growth. The division of labor within firms in Italy has been associated with rapid growth in self-employment and activities related to finance and rental intermediation. Italian entrepreneurial spirit has mostly based its wealth on labor-force accessibility and State financing, which has driven the manufacturing specialization in textiles and leather products, basic metal products, and furniture. These manufacturers need a low technological outlay and a high human labor amount that can easily be portioned. The low capital investment required for enterprise start up has supported a huge increase of firms all over the country. The State has provided a huge range of measures to decrease the production costs, including incentives for many types of firms, financial aid for areas with low socioeconomic status, interventions for exportation and trade, a special system of shock absorbers, and monetary devaluation policies. Despite the significant amount of economic analysis concerning the firm size and its transformations, only contingent research has deepened the relations between industrial structure and State regulation. Contrary to historical approaches based on backwardness late-comers or economic sociology theories of “small firms society”, this phd thesis shall attempt to investigate the central role played by national institutional laws in modeling manufacturing structure. This analysis will point out the engagement of institutions in providing huge financial aid to the growth of enterprises and regulation of specific labor relations. Hence, the system of incentives and financing has produced a dependence attitude that has reduced the entrepreneurial hazard and the commitment to firm investment over a long-term period. Despite economic and historical explanations about Italian poor specialization and backwardness, I will show that the State contingent strategy approach, involving the replacement of industrial policies, indeed, has caused the progressive diminishing of resources to converge to innovation and research, in addition to inducing skill downgrading. The result is a circular process which is enhancing the erosion of Italian manufacturing industry and increasing the vulnerability of the economic system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Liguori, E. I. "STATO DI NUTRIZIONE MATERNO, ESITI GRAVIDICI E OUTCOMES OSTETRICI: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO IN DONNE DI ORIGINE CAUCASICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/264754.

Full text
Abstract:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI DOTTORATO in SCIENZE FISIOPATOLOGICHE, NEUROPSICOBIOLOGICHE E ASSISTENZIALI DEL CICLO DELLA VITA DIPARTIMENTO di Scienze Biomediche e Cliniche “Luigi Sacco” CORSO DI DOTTORATO in Scienze Assistenziali del Ciclo della Vita - CICLO XXVII ABSTRACT DELLA TESI DI DOTTORATO DI RICERCA STATO DI NUTRIZIONE MATERNO, ESITI GRAVIDICI E OUTCOMES OSTETRICI: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO IN DONNE DI ORIGINE CAUCASICA Settore scientifico disciplinare MED/40 Ginecologia e Ostetricia Tesi di Dottorato di Elena Isabel Liguori Matricola R09522 TUTOR: Chiar.mo Prof. Enrico Mario Ferrazzi COORDINATORE: Chiar.mo Prof. Roberto Weinstein A.A. 2013/2014 ABSTRACT In the bibliography the Mediterranean diet is associated with positive health effects in the general population, such as a lower incidence of cardiovascular diseases, diabetes and obesity. There is limited data on pregnant women. The relationship between nutrition in pregnancy and obstetric outcome was investigated. In particular the adherence to the Mediterranean diet of caucasian pregnant was analyzed, because it’s already considered a positive prognostic index in the normal population, to see if the dietary pattern is correlated with a lower incidence of complications in pregnancy related to poor nutrition and excessive weight, and then to an improvement of neonatal outcomes. 127 caucasian woman were enrolled voluntarily, pertaining to outpatient of the I.C.P. Buzzi Children’s Hospital, in Milan, and these were followed in the three trimesters of pregnancy. The trend of the nutritional profile during pregnancy was analyzed with a standardized questionnaire, to be able to detect the degree of adherence to the mediterranean diet, and the maternal weight gain has been detected combined with anthropometric measurements (skinfold and circumferences). All data collected were analyzed and were related with medical history, pregnant examinations routine, obstetric and neonatal outcomes. Of the 127 women who partecipated in the first meeting 97 have completed the course. The sample of urban Caucasian women is rather uniform, mainly composed of primigravida, nonsmokers, with a high cultural level and 79.5% of the sample is normal weight, with an average BMI 21.8. The nutritional profile shows that there are not significant differences in the Mediterranean score in the three trimesters of pregnancy, but only about 16% reaches the minimum cut off of adhesion and is correlated directly and significantly with the age of the mother (r = 0:23 , p = 0.01). In particular it a low fish consumption was noted (only 4% reported consuming at least 3 times a week), legumes (only 10.6% reported consuming at least three times a week), dried fruit and nuts (only 22.4% reported consuming at least once a week). Of these women, those underweight and normal weight had an average weight gain of 13 kg and then in the range, overweight women instead took an average of 14 kg compared to 11 kg indicated by the IOM. The Mediterranean score detected at the end of pregnancy was inversely correlated (of borderline significance: 00:07) with the increase in weight, and can be correlated with the variation of the subscapular fold, which is skinfold more indicative of the change in fat mass. The weight of the newborn was correlated significantly to maternal weight, the folds of subcutaneous fat measured at the end of pregnancy and maternal waist circumference. The weight change between the first and third trimester was associated to the change of the folds and thus significantly associated to the increase in fat mass, which is in turn associated with weight. BIBLIOGRAPHY • American College of Obstetricians and Gynecologist. ACOG Committee Opinion number 315, September 2005. Obesity in pregnancy. Obstetrics and Gynecology 2005; 106 (3):671-5 • Amorim AR, Rossner S, Neovius M et al. Does Excess Pregnancy Weight Gain constitute a Major Risk for Increasing Long-term BMI? Obesity 2007; 15(5):1278-86 • Aviram A, Hod M, Yogev Y. Maternal obesity: implications for pregnancy outcome and long-term-risks- a link to maternal nutrition. International Journal of Gynecology and Obstetrics. • Bellati U, Pompa P, Liberati M. Analytic evaluation of a Mediterranean diet in pregnancy • Boney C, Verna A, Tucker R et al. Metabolic syndrome in childhood: Association with birth weight, maternal obesity, and gestational diabetes mellitus. Pediatrics 2005; 115(3): 290-6 • Cedergren MI. Maternal morbid obesity and the risk of adverse pregnancy outcome. Obstetrics and Gynecology 2004; 103(2):219-24 • Chatzi L, Mendez M, Garcia R et al. Mediterranean diet adherence during pregnancy and fetal growth: INMA (Spain) and RHEA (Greece) mother-child cohort studies. British Journal of Nutrition 2012; 107 (1):135-145 • Chu SY, Callaghan WM, Kim SY et al. Maternal Obesity and the risk of gestational diabetes mellitus. Diabetes Care 2007; 30 (81):2070-6 • Chu SY, Kim SY, Lau C et al. Maternal obesity and risk of stillbirth: a metaanalysis. American Journall of Obstetrics and Gynecology 2007; 197(3):223-8 • Da Vico L, Agostini L, Brazzo S et al. Mediterranean diet: not only food. Monaldi Arch Chest Dis 2012; 78:148-154 • De Lorgeril M, Renaud S, Mamelle M et al. Mediterranean alpha-linolenic acid-rich diet in secondary prevention of coronary heart disease. Lancet 1994; 343, 1454-1459 • Denison FC, Price J, Graham C et al. Maternal Obesity, length of gestation, risk of postdates pregnancy and spontaneous onset of labour at term. BJOG: An Internation Journal of Obstetrics and Gynecology 2008; 115(6):70-5 • Francesco S, Claudio M, Rosanna A et al. Review Article Mediterranean Diet and Health. Review article 2013. • Fung T, Rexrode KM, Mantzoros CS et al. Mediterranean diet and incidence of mortality from coronary heart disease and stroke in women. Circulation 2009; 119, 1093-1100. • Gesteiro E, Rodriguez Bernal B, Bastida S et al. Maternal diets with low healty eating index of mediterrnean diet adherence scores are associated with high cort-blood insulin levels and insulin resistanca marker at birth. Eur J Clin Nutr 2012; 66 (9):1008-15 • He K, Song Y, Daviglus ML et al. Accumulated evidence on fish consumption and coronary heart disease mortality: a meta-analysis of cohort studies. Circulation 2004; 109:2705-11. • Heslerhurst N, Simpson H, Ells Lj et al. The impact of maternal BMI status on Pregnancy outcomes with immediate short-term obstetric resource implications: a meta-analysis. Obesity Reviews 2008; 9(6):635-83 • Hibbard JU, Gilbert S, Landon MB et al. Trial of labor or repeat ceasarean delivery in women with morbid obesity and previous caesarean delivery. Obstetrics and Gynecology 2006; 108(1):125-33 • INRAN 2009. Linee guida per una sana alimentazione. • InterAct Consortium. Mediterran diet and type 2 diabetes risk in the European Prospetive Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) study: the InterAct project. Diabetes Care 2011; 34:1913-1918 • IOM 1990. Nutririon During Pregnancy: Par I: Weight Gain, Part II: Nutrient Supplements. Committee on Nutritional Status during Pregnancy and Lactation, Institute of Medicine. The national Academies Press. • IOM 2009. Weight Gain During Pregnancy: Reexamining the Guidelines. Committee to Reexamine IOM pregnancy Wwight Guideline, Institute of Medicine. The National Academies Press. • Kastorini CM, Milionis HJ, Ioannidi A et al. Adherence to the Mediterranean diet in relation to acute coronary syndromes or stroke nonfatal events: a comparative analysis of a case/case-control study. Am. Heart. J. 2011; 167, 717-724 • Keys A, Menotti A, Karvonen MJ et al. The diet and 15-yearsa death rate in the seven countries study. Am J Epidemiol 1986; 124:903-15 • Leddy MA, Power ML, Schulkin J. The impact of maternal Obesity on Maternal and Fetal Health. Reviews in Obstetrics and Gynecology 2008; 4(1):170-78 • Lohman TG, Roche AF, Matorel R. Anthropometric Standardization Reference Manual. • Martinez-Gonzalez MA, De la Fuente-Arrillaga, Nunez-Cordoba, JM, Basterra-Gortari FJ et al. Adherence to Mediterranean diet and risk of developing diabetes: prospective cohort study. BMJ336 2008; 1351-1358 • Martínez-González MA, Fernández-Jarne E, Serrano-Martínez M, Wright M, Gomez-Gracia E. Development of a short dietary intake questionnaire for the quantitative estimation of adherence to a cardioprotective Mediterranean diet. - Eur J Clin Nutr 2004 Nov;58(11):1550-2 • National Collaboration Centre for Women’s and Children’s Healt. Antenatal care:routine care for the healty pregnant woman. RCOG Press, London, 2008. • Nuthalapaty FS, Rouse DJ, Owen J. The association of maternal weight with cesarean risk, labor duration, and cervical dilatation rate during labour induction. Obstetric and Gynecology 2004; 103(3): 452-6 • O’Brien TE, Ray JG, Chan WS. Maternal body mass index and the risk of preeclampsia: a systemic overview. Epidemiology 2003; 14(3):368-74 • Rasmussen SA; Chu SY, Schmid CH et al. Maternal obesity and risk of neural tube defects: a meta-analysis. American Journal of Obstetrics and Gynecology 2008; 198(6):611-9 • Rooney BL, Schauberger C. Excess Pregnancy Weight Gain and Long Term Obesity: One Decade Later. Obstetrics and Gynecology 2002; 100(2):245-52 • Schmitt NM, Nicholson WK and Schmitt J. The association of pregnancy and the developmente of obesity- results of a systematic review and meta-analysis on the natural history of postpartum weight retention. International Journal of Obesity 2007; 31(11): 1642-51 • Schroder H, Marrugat J, Vila J et al. Adherence to the traditional Mediterranean diet is inversely associated with body mass index and obesity in a Spanish population. J. Nutr 2004; 134: 335-3361 • Sebire NJ, Jolly M, Harris JP et al. Maternal obesity and pregnancy outcome: a study of 287, 213 pregnancies in London. International Journal of Obesity and Related Metabolic Disorder 2001; 25(8):1175-82 • Sistema nazionale per le line guida (SNLG-ISS). Linee guida gravidanza fisiologica • Smith SA, Hulsey T, Good W. Effect of Obesity on Pregnancy. Journal of Obstetric, Gynecologic and Neonatal Nursing 2008; 37 (2): 176-84 • Sofi F, Cesari F, Abbate R et al. Adherence to Mediterranean diet and health status. A meta-analysis. BMJ 2008; 337 a 1344 • Trichopoulou A, Costacou T, Bamia C et al. Adherence to a Mediterranean diet and survival in a Grrek population. N Engl J Med 2003; 348(26):2599-608 • Villamor E, Cnattingius S. Interpregnancy weight change and risk of adverse pregnancy outcomes: a populations-based study. Lancet 2006; 368(9542) 1164-70 • Whitaker RC, Predicting preschooler obesity at birth: the role of maternal obesity in early pregnancy. Pediatrics 2004; 114: 29-36 • Williamson CS. Nutrition in pregnancy. British Nutrition Foundation Nutrition Bulletin 2006
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Borgia, Maria Serena <1972&gt. "Gli esiti scolastici nelle scuole di secondo grado di Bologna: un'applicazione della teoria dei modelli a curva latente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3553/1/Borgia_MariaSerena_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nella presente analisi si è avuta l’eccezionale disponibilità di dati longitudinali su molti individui (6000studenti frequentanti le scuole superiori bolognesi). Per ottenere un modello che al meglio spiegasse e riproducesse l’andamento degli esiti scolastici (promozione alla classe successiva) tenendo conto del percorso scolastico nel tempo, si è scelto il modello a curva latente condizionato. La variabile risposta è combinazione lineare dell’esito di fine anno (Promosso/Non promosso); riassume, per ogni studente/anno scolastico, classe frequentata ed esito finale. Le variabili esplicative sono state selezionate tra le informazioni disponibili per gli individui. Vengono presentati alcuni dati aggregati, poi descritti i dati individuali che entreranno nel modello, evidenziando la composizione degli studenti. La prima fase è la stima del modello logistico, con specificazione delle criticità, che hanno indotto alla scelta successiva del modello dipendente dal tempo. Dopo la descrizione della metodologia principale utilizzata, la teoria del conditionalLCM, e la selezione degli indicatori di fitting, viene delineata la procedura di stima, e raggiunto il modello ottimale. Le variabili significative per spiegare l’andamento delle promozioni individuali nel tempo risultano: cittadinanza (italiani con risultati significativamente migliori degli stranieri), sesso (ragazze con percorso scolastico mediamente migliore dei ragazzi: la differenza risulta però significativa soltanto negli istituti tecnici e professionali), tipologia di scuola frequentata (studenti del liceo con risultati significativamente migliori di chi frequenta altri tipi di istituto). I risultati risultano fortemente dipendenti dai dati impiegati, specie riguardo al limite territoriale. Precedenti analisi evidenziavano una forte differenziazione dei risultati scolastici tra studenti del nord e del sud Italia, oltre che tra studenti dei comuni maggiormente popolati e studenti dei comuni di provincia. Sarebbe interessante disporre di dati individuali analoghi a quelli qui utilizzati, ma riferiti all’intero territorio nazionale, oppure ad un zona maggiormente vasta dell’Italia, onde saggiare l’entità dell’influenza sul percorso scolastico,ed in particolare sulla regolarità, della differenza territoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Borgia, Maria Serena <1972&gt. "Gli esiti scolastici nelle scuole di secondo grado di Bologna: un'applicazione della teoria dei modelli a curva latente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3553/.

Full text
Abstract:
Nella presente analisi si è avuta l’eccezionale disponibilità di dati longitudinali su molti individui (6000studenti frequentanti le scuole superiori bolognesi). Per ottenere un modello che al meglio spiegasse e riproducesse l’andamento degli esiti scolastici (promozione alla classe successiva) tenendo conto del percorso scolastico nel tempo, si è scelto il modello a curva latente condizionato. La variabile risposta è combinazione lineare dell’esito di fine anno (Promosso/Non promosso); riassume, per ogni studente/anno scolastico, classe frequentata ed esito finale. Le variabili esplicative sono state selezionate tra le informazioni disponibili per gli individui. Vengono presentati alcuni dati aggregati, poi descritti i dati individuali che entreranno nel modello, evidenziando la composizione degli studenti. La prima fase è la stima del modello logistico, con specificazione delle criticità, che hanno indotto alla scelta successiva del modello dipendente dal tempo. Dopo la descrizione della metodologia principale utilizzata, la teoria del conditionalLCM, e la selezione degli indicatori di fitting, viene delineata la procedura di stima, e raggiunto il modello ottimale. Le variabili significative per spiegare l’andamento delle promozioni individuali nel tempo risultano: cittadinanza (italiani con risultati significativamente migliori degli stranieri), sesso (ragazze con percorso scolastico mediamente migliore dei ragazzi: la differenza risulta però significativa soltanto negli istituti tecnici e professionali), tipologia di scuola frequentata (studenti del liceo con risultati significativamente migliori di chi frequenta altri tipi di istituto). I risultati risultano fortemente dipendenti dai dati impiegati, specie riguardo al limite territoriale. Precedenti analisi evidenziavano una forte differenziazione dei risultati scolastici tra studenti del nord e del sud Italia, oltre che tra studenti dei comuni maggiormente popolati e studenti dei comuni di provincia. Sarebbe interessante disporre di dati individuali analoghi a quelli qui utilizzati, ma riferiti all’intero territorio nazionale, oppure ad un zona maggiormente vasta dell’Italia, onde saggiare l’entità dell’influenza sul percorso scolastico,ed in particolare sulla regolarità, della differenza territoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

NERI, Diana. "Dal vicino Oriente all'Occidente: Percorsi ed esiti della cultura ideologica e figurativa nei documenti archeologici del I millennio A.C." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403413.

Full text
Abstract:
Nella fase denominata Orientalizzante (circa 730-580 a.C.), l’Etruria partecipa ad un vasto fenomeno culturale che coinvolge l’intero bacino del Mediterraneo. È un’epoca che vede spostamenti di uomini, circolazione di beni e di idee, crescita di ricchezza. Sullo sfondo dell’espansione fenicia e dei movimenti coloniali greci vengono introdotti in Occidente beni di prestigio, idee e saperi provenienti dall’Egitto, dall’area dell’Egeo e dal Vicino Oriente antico. In Etruria convivono così modelli di origine orientale e influenze dal mondo greco, anch’esso partecipe del fenomeno orientalizzante. Dopo un inquadramento storico-archeologico delle fasi e delle culture che interagiscono durante l’Orientalizzante nell’area tirrenica, l’attenzione viene focalizzata sotto il profilo iconografico su una serie di documenti archeologici del I millennio a.C. Dalle modalità di ricezione e utilizzo dei modelli iconografici appartenenti ai manufatti vicino-orientali giunti in Occidente, si può comprendere se vi corrisponde anche la comprensione e l’adesione all’ideologia sottesa a quei repertori figurativi. La disamina ha interessato diversi documenti di provenienza vicino-orientale, greca ed etrusca, che hanno sfociato in esiti diversi. Questa prima parte della tesi ha gettato le premesse per l’avanzamento della ricerca venendo ad interessare una delle sfide più accattivanti degli studi archeologici contemporanei: quello della presenza di maestranze immigrate in Occidente. Poiché l’area di maggior interesse è l’Etruria padana, si tenta di esaminare quei caratteri alloctoni di Felsina che, nel loro complesso, suggeriscono la presenza di maestranze immigrate al lavoro per la committenza locale: sculture ma anche apparati, apprestamenti e strutture per la città degli aristoi. Vengono riesaminati gli scavi archeologici pubblicati condotti nell’ultimo ventennio a Bologna che parlano di una proto-città intorno alla metà dell’VIII secolo a.C. e soprattutto nel VII secolo a.C., per la costruzione della quale non ci si poteva affidare alle sole maestranze locali. Se taluni archeologi infatti rimandano alle esperienze mediterranee, si ritiene che si possano richiamare piuttosto le maestranze levantine immigrate in Occidente. Nella tesi vengono censite per la prima volta le importazioni vicino-orientali giunte in Etruria padana nel corso dell’Orientalizzante. Infine, l’autrice tenta un approfondimento delle ricerche sotto il profilo iconografico di alcune sculture già assegnate alla mano di artigiani stranieri. Il quadro complessivo uscito dall’esame delle importazioni vicino-orientali in Etruria Padana, dall’analisi delle forme e delle strutture urbane di Felsina e dall’approfondimento sotto il profilo iconografico di alcuni importanti documenti scultorei (Testa Gozzadini, Stele Zannoni, segnacoli di via Fondazza) suggerisce in via ipotetica nuovi spunti di lettura.
During the phase termed “Orientalizing” (c. 730 -580 B.C.), Etruria participated in a widespread cultural phenomenon that interested the entire Mediterranean basin. It was an extraordinary era that saw the circulation of people, of goods and of ideas and the growth of wealth. Against a background of Phoenician expansion and Greek colonization prestige goods were introduced into the West along with ideas and wisdom deriving from Egypt, from the Aegean and Near East. In Etruria such models of Oriental origin and influences from Greek world, also participant in the Orientalizing phenomenon, coexisted in the years when different worlds encountered each other. After an historical-archeological introduction of the cultures that interact to Orientalizing era in the Tyrrhenian areas, it has been paid attention to some archeological documents of the first millennium B.C. from an iconographic point of view. Observing the use and the transmission of iconographic models typical of the Near East artifacts, it can be realized if there is also correspondence with the comprehension and adherence to the ideology beneath those figurative repertoires. The examination has interested different documents from Near East, Greece and Etruria which have brought different achievements. This introduction has paved the way towards the development of the research since it has interested one of the most fascinating challenges of contemporary archeological studies: the presence of immigrant artisans come to the West. Since Padanian Etruria is the most interesting area, this study has tried to examine the Felsina foreign characters which suggest the presence of immigrant artisans who were employed in loco: sculptures, decorations and structures of the city of the aristoi. The archaeological excavations of last two decades in Bologna, which testify the existence of a proto-city around the half of eighth century B.C. and mostly in the seventh century B.C. for the construction of which it is hard to think only about local artisans, have been re-examined in this work. Even if some archaeologists think about Mediterranean workers, nevertheless we can consider the presence of Levantine immigrant workers in the West. Moreover, the Near East imports came to Padanian Etruria during the Orientalizing era have been surveyed here for the first time. Then, it has been tried a widening of the research of some sculptures, already assigned to foreign artisans, from an iconographic point of view. The final overall picture, come of the Near East imports to Padanian Etruria and of Felsina urban architecture’s and also of the iconographic investigation of some important sculptures (Testa Gozzadini, Stele Zannoni, monuments of via Fondazza), suggests new possible readings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Salatino, Mattia. "Efficacia del tape elastico nel controllo del dolore di spalla in soggetti con esiti di stroke: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19328/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: il dolore alla spalla in seguito all’emiplegia è una conseguenza clinica comune dell'ictus. Esso può manifestarsi dopo due settimane dall'evento lesivo, ma anche a distanza di due o tre mesi. Può influire negativamente su tutti gli esiti della riabilitazione, in quanto una buona funzionalità della spalla è un prerequisito fondamentale per i trasferimenti, per il mantenimento dell'equilibrio, per l’efficienza della mano e per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana. OBIETTIVI: lo scopo di questa revisione è ricercare evidenze in letteratura sull’utilizzo del tape elastico per controllare il dolore nella spalla del soggetto emiplegico e verificarne l’efficacia e la correttezza di utilizzo. METODI DI RICERCA: sono state consultate le banche dati elettroniche CENTRAL, PEDro e Pubmed. La ricerca è iniziata nel Febbraio 2019 ed è conclusa nell’Ottobre 2019. Sono stati inclusi solo Randomized Controlled Trials inerenti il soggetto emiplegico con dolore alla spalla trattato utilizzando il tape elastico in associazione ad una riabilitazione standard. RISULTATI: sono stati individuati 4 RCT. Le misure di outcome prese in esame sono concerni a: dolore, range di movimento passivo o attivo, entità delle sublussazioni, grado di spasticità, lesioni dei tessuti molli, attività muscolare e funzione. CONCLUSIONI: trattare un soggetto in presenza di “hemiplegic shoulder pain” con tape elastico può essere un metodo sicuro ed efficace se associato ad un’adeguata riabilitazione convenzionale. L’applicazione, in aggiunta ad una riabilitazione standard, oltre ad incidere positivamente sul sintomo primario, il dolore, può far decrescere tutti i fattori secondari causanti complicanze (ROM limitato, entità delle sublussazioni, degenerazione tendinea, grado di spasticità e attività muscolare ridotta). Inoltre, può incrementare la sua funzione, comportando un miglioramento del soggetto nelle attività e una miglior qualità della vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Belli, Silvia. "Gli effetti del light touch sul controllo posturale in stazione eretta nelle persone con esiti di stroke: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21962/.

Full text
Abstract:
Introduzione: il Light Touch (LT) si è rivelato una facilitazione per il controllo posturale, in grado di fornire afferenze aggiuntive, integrate ed elaborate dal Sistema Nervoso Centrale al fine di incrementare la stabilità. È definito come un contatto di intensità insufficiente a stabilizzare meccanicamente il corpo (convenzionalmente specificata come < 1N). Obiettivo: indagare la letteratura riguardo l’efficacia del Light Touch come facilitazione per il controllo posturale, in stazione eretta, nelle persone con esiti di Stroke. Metodi di ricerca: la ricerca degli RCT è stata condotta da Marzo a Ottobre 2020. È stato primariamente stabilito il PICOS. Sono state consultate le banche dati PubMed, CENTRAL, PEDro e CINAHL. La ricerca è stata limitata agli articoli con full-text reperibile in lingua italiana o inglese, tramite il servizio proxy fornito dall’Università di Bologna o contattando direttamente l’autore, con data di pubblicazione dal 2010 al 2020. Risultati: sono stati inclusi nella revisione 4 RCT Crossover. 3 studi adottano come intervento il LT attivo, mentre uno solo indaga il LT Interpersonale. Tutti gli studi ne analizzano gli effetti in stazione eretta statica, in aggiunta, un articolo studia anche gli effetti in stazione eretta perturbata. Le variabili maggiormente utilizzate per misurare gli effetti sul controllo posturale sono il range e la velocità di oscillazione del COP in direzione AP e ML. In tutti gli studi si è osservato che il LT produce una riduzione significativa delle oscillazioni posturali in tutte le condizioni analizzate. Conclusioni: nonostante il numero ridotto di partecipanti, il Light Touch si è rivelato efficace nell’incrementare la stabilità posturale nei soggetti con esiti di Stroke. Sono necessari ulteriori approfondimenti per valutare l’inserimento del LT in un contesto clinico-riabilitativo, gli effetti a lungo termine e su persone con esiti più gravi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Serbati, Sara. "Valutare per meglio intervenire. Ricerca sugli esiti degli interventi educativi domiciliari con bambini e famiglie vulnerabili nell'Azienda ULSS di Belluno." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422018.

Full text
Abstract:
In the current economic crisis context less and less resources are used to support social services intervention promoting vulnerable children and family wellbeing. The Conference of Mayors of ULSS 1 (Belluno, Vento Region) and the Consortium of social agencies S.A.C.S. (Belluno), facing the need to give legitimacy of resource investment, asked for a 3 year experimentation (2008‐2010) of outcome evaluation methods and tools within home intervention for vulnerable children and family, which is an essential way of intervention used by the above services. Research focused on activities of 13 social workers (educators) that were involved in home care services during the project. The research involved the co‐building of tools for verifying results and the planning interventions. The tools were used three times, on May 2009, on December 2009, and on May 2010, by the social workers and by the others professionals that refer to the 10 social agencies involved. The knowledge coming from the intervention effectiveness evaluation is key in decision‐making and planning process for promoting activities and services working in terms of process documentation and transparency. With these aims, the research has had the opportunity to respond to issues raised by the actors (politicians and administrators), making the criterion of social relevance of research and waiting for the production of knowledge useful to those working in the area. The social relevance of this research focused not only on the goal achievement analysis relating to the resources, but it also aimed at focussing on the practice of social workers involved in the project, in terms of an emancipatory function. The evaluation project was planned within the learning by the practice perspective, assuming a participative approach giving social workers a key relevance, in the project design, implementation and evaluation. Thanks to this participative approach, social workers were allowed to evaluate their own practice and to start a reflective process which enhanced their learning and improved their current practice. The project became an opportunity to improve the context by a “training latency” which promoted change processes and news skills in the involved practitioners (Bove, 2009; De Ambrogio, 2004; Santelli Beccegato, Varisco, 2000; Patton, 1998; Weiss, 1998). Through listening and systematic collection of social workers’ point of view and needs, the evaluation path aimed at fulfilling a methodological and a content need: - the need to clearly define paths and methods for designing and evaluating the effectiveness of home care interventions; - the need to focus the intervention with vulnerable children and families towards an approach giving more value to family relational aspects and to family empowerment. At the end of the experimental program, the research used the collected material "to develop it into scientific knowledge " (Cadei, 2008, p. 48), including all available data within a broader theoretical framework, according to the results on intervention effectiveness shown by the international literature, and mainly characterized by the Bronfenbrenner’s bio‐ecological perspective (1979, 2005). The results were related within an overall interpretation that allowed to give a unitary explanation of what influenced the outcomes of intervention.
Nell’attuale contesto di crisi economica una quota sempre più ridotta di risorse è impegnata nella promozione del benessere dei bambini e delle famiglie vulnerabili che afferiscono ai servizi sociali. Da qui nasce l’esigenza di legittimazione delle risorse investite che ha portato la Conferenza dei Sindaci dell’A.Ulss n. 1 di Belluno e il Consorzio di Cooperative Sociali S.A.C.S. di Belluno a richiedere per il triennio 2008‐2010 un percorso di sperimentazione di metodi e strumenti per la valutazione di esito degli interventi educativi domiciliari a favore di bambini e famiglie vulnerabili, risorsa fondamentale dei servizi territoriali del Bellunese. La ricerca si è focalizzata sull’attività di 13 educatrici che nel periodo di sperimentazione hanno svolto interventi educativi domiciliari. La ricerca ha previsto la definizione condivisa degli strumenti per la verifica degli esiti e la progettazione degli interventi che sono stati utilizzati in tre momenti temporali successivi (maggio 2009, dicembre 2009, maggio 2010) dalle educatrici e dagli altri operatori dei 10 servizi coinvolti che le hanno affiancate. Le conoscenze che è possibile ottenere grazie alla valutazione dell’efficacia degli interventi offrono la possibilità di fondare i processi decisionali e programmatori di attività e servizi da mettere in campo sulla base di contributi informativi documentati e trasparenti. Con tali propositi, la ricerca ha avuto la possibilità di rispondere alle problematiche poste dai soggetti interessati (operatori e amministratori politici), realizzando il criterio di pertinenza sociale della ricerca e attendendo alla produzione di conoscenza utile a quanti operano sul territorio. La pertinenza sociale della ricerca non ha riguardato solo l’analisi del grado di conseguimento degli obiettivi nell’utilizzazione delle risorse, ma ha investito anche in una funzione emancipatrice delle pratiche degli operatori che hanno partecipato alla ricerca. Ci si è posti, dunque, nell’ottica di una valutazione che consentisse di apprendere dall’esperienza, attraverso l’assunzione di un approccio partecipativo che ha attribuito importanza agli operatori dei servizi. La costruzione partecipata del percorso valutativo ha posto i soggetti nelle condizioni di vagliare le proprie pratiche, avviando un processo di riflessione che ha condotto ad un percorso di apprendimento e di miglioramento delle pratiche in atto. La ricerca ha assunto una funzione modificatrice del contesto attraverso una “latenza formativa”, che ha promosso processi di cambiamento e ha portato all’acquisizione di nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti (Bove, 2009; De Ambrogio, 2004; Santelli Beccegato, Varisco, 2000; Patton, 1998; Weiss, 1998). Attraverso l’ascolto e la raccolta sistematica dei punti di vista e dei bisogni degli operatori sociali partecipanti alla ricerca, il percorso valutativo ha inteso rispondere a due esigenze specifiche di apprendimento, l’una metodologica, l’altra contenutistica: - l’esigenza di definire con precisione percorsi e modalità di progettazione e di valutazione dell’efficacia degli interventi educativi; - l’esigenza di orientare i contenuti del lavoro educativo domiciliare con i bambini e le famiglie vulnerabili verso una maggiore valorizzazione della dimensione relazionale e dell’empowerment per le famiglie. Al termine del percorso sperimentale, la ricerca ha poi impiegato “il materiale raccolto per svilupparlo in conoscenza scientifica” (Cadei, 2008, p. 48), inserendo tutti i dati disponibili all’interno di una cornice teorica più ampia, anche alla luce dei risultati espressi dalla letteratura internazionale sull’efficacia degli interventi. Tale cornice, individuata nel modello ecologico dello sviluppo umano di Bronfenbrenner (1979, 2005), ha consentito di porre in relazione e in comunicazione tutti i risultati raccolti all’interno di una lettura complessiva che ha permesso di dare una spiegazione unitaria di ciò che sembra aver influenzato gli esiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

AMADIO, ANNALISA. "Valutazione ecografica 3 D della morfologia e vascolarizzazione dell’utero setto in correlazione all’outcome riproduttivo e studio degli esiti gravidici post metroplastica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/208548.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

ARGENTIN, GIANLUCA. "Lauree, competizione di mercato e riproduzione sociale. Caratteristiche, percorsi ed esiti occupazionali dei neolaureati italiani in un contesto in rapido mutamento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/13196.

Full text
Abstract:
In recent years, two main reforms have occurred in Italy, changing the general context where youth transition processes take place. First of all, there has been a deep labour market deregulation. This has increased the amount of unstable job positions, especially among cohorts looking for their first job after 1997. Secondly, but no less importantly, there has been an increase in the enrolment rate to tertiary education and the Bologna process introduced relevant innovation to the Italian University system. The graduate population is then, not only an increasing part of the overall youth population of the country, but also the subgroup which has been doubly affected by the reforms. For this reason, I decided to investigate this subgroup of young people more deeply, analysing how the transition from university to work has changed over time. I used the last five waves of the ISTAT Survey on the transition to work of University graduates (1995 to 2007) and an AlmaLaurea database to investigate the graduates labour market condition five years after the degree. I use mainly multinomial logistic regression models and I adopted the marginal effects approach to compare models over time and between groups. I also used propensity score matching. I observed that there has been a de-standardization process: the typical “from university to work” description is no longer a good representation of the concrete processes taking place after the graduation. In fact there has been an increase in participation in the labour market before graduation (anticipation in the transition process) and to post-tertiary enrolment (delay). Moreover, there has been in recent years an increase in the unstable job position of graduates three years after graduation. This de-standardization process does not imply individualization: social origins and gender continue to shape the graduates transition into labour market. It seems that two main pathways are emerging: the first, more frequent for children coming from higher social origins, is based on fast transition through University with a high performance that leads to post-tertiary enrolment; the second, more frequent among lower origins students is, instead a mix of work and study during university which leads more frequently to a stable occupation after the degree, but paying the price of higher over-education. This suggests that, in a context of expansion of higher education, the returns to it could differ among social classes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dal, Zotto Lara. "Analisi di post processing delle risonanze magnetiche cerebrali di bambini con esiti di Shaken Baby Syndrome: studi di DTI del corpo calloso." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424297.

Full text
Abstract:
Background. The Shaken Baby Syndrome (SBS) is a leading cause of morbidity and mortality among abused children. Its pathogenesis is characterized by the presence of a mechanical damage responsible of focal lesions, which adds a metabolic damage resulting in widespread damage of the white matter (WM). Aim. This study used diffusion tensor imaging (DTI) to examine white matter (WM) abnormalities of corpus callosum (CC) in infants with SBS in order to asses how WM microstructure may reflect axonal damage and correlate with clinical outcomes. Methods. We collect DTI scans from 5 infants (age range: 23 months – 6 years 5 months) after months from the diagnosis of SBS (18 months up to 6 years); the WM of the CC has been analyzed using a probabilistic model. Clinical variables and conventional imaging findings were analyzed in relation to outcome. Cognitive outcomes were assessed by the administration of the scales of development Griffiths (Griffiths Mental Development Scales-GMDS) or the Wechsler scales for children older than 4 years. Fractional anisotropy ( FA ) , axial diffusivity (AD ) , and radial diffusivity ( RD ) were calculated for each of the seven regions in which it was divided the corpus callosum, according to the Wiltelson model. Results . The five children studied (3 males and 2 females , mean age = 48 months, average time since diagnosis = 42 months) had normal cognitive development in 3 cases and below normal in 2 cases . The 3T MRI performed during follow-up in the medium-long term showed damage to the white matter only in one case. Reduced FA values were measured in diffuse regions of WM in all children with SBS, with major impairment in children who had a deviation below the norm of cognitive development, but with altered values also in children that at present showed normal development . Conclusions. Findings support the unique role of new DTI techniques, beyond conventional imaging, in the evaluation of microstructural WM injury of SBS. This preliminary study confirms the important role of DTI tractography for its both therapeutic and prognostic implication, confirming the usefulness of more extensive and sophisticated research in this area
Introduzione. La Shaken Baby Syndrome (SBS) rappresenta una grave forma di maltrattamento fisico, responsabile di importanti sequele nello sviluppo neurologico. La sua patogenesi si caratterizza per la presenza di un danno meccanico responsabile di lesioni focali, cui si aggiunge un danno metabolico con conseguente diffusa sofferenza della sostanza bianca. Obiettivo. In questo studio abbiamo applicato lo studio del tensore di diffusione (DTI) per analizzare le alterazioni della sostanza bianca (SB) del corpo calloso (CC) in bambini con SBS al fine di valutare come le alterazioni della microstruttura della SB possano riflettere il danno assonale e si correlino con gli esiti clinici. Materiali e metodi. Sono stati analizzati i dati delle scansioni DTI di 5 bambini ( di età compresa tra 23 mesi e 6 anni e 5 mesi) a distanza di mesi dalla diagnosi di SBS (da 18 mesi a 6 anni), ed è stata studiata la SB del CC mediante un modello probabilistico. Variabili cliniche e referti radiologici convenzionali sono stati analizzati in relazione al risultato. Gli esiti cognitivi sono stati valutati mediante la somministrazione delle scale di sviluppo Griffiths (GMDS-Griffiths Mental Development Scales) o le scale Wechsler per i bambini di età maggiore di 4 anni. Sono stati calcolati i valori di Anisotropia frazionale (FA), diffusività assiale (AD), e diffusività radiale (RD) per ciascuna delle sette regioni in cui è stato diviso il corpo calloso, secondo il modello di Wiltelson. Risultati. I 5 bambini studiati (3 maschi e 2 femmine, età media=48 mesi, tempo medio trascorso dalla diagnosi=42 mesi) presentavano uno sviluppo cognitivo nella norma in 3 casi e al di sotto della norma in 2 casi. Le RMN 3T eseguite nel follow-up a medio lungo termine evidenziavano solamente in un caso, un danno alla sostanza bianca. Valori di FA ridotta sono stati misurati in diffuse regioni della SBS in tutti i bambini con esiti di SBS, con compromissione maggiore nei bambini che presentavano una deviazione al di sotto della norma dello sviluppo cognitivo, ma con valori alterati anche nei bambini che allo stato attuale presentavano uno sviluppo nella norma. Conclusioni. I risultati supportano il ruolo unico delle nuove tecniche di DTI nella valutazione delle lesioni microstrutturali della SB nei bambini vittime di SBS, non identificabili con tecniche di neuroimaging convenzionali. Tale studio preliminare conferma l’importante ruolo delle nuove metodiche di DTI e trattografia per il suo valore prognostico e le conseguenti implicazioni terapeutiche, confermando l’utilità di ricerche in questo ambito più ampie e sofisticate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pascale, Mariano. "L’efficacia dell’applicazione del tape elastico agli arti inferiori sul cammino e sul controllo dell’equilibrio in soggetti con esiti di stroke: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24569/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND. Lo stroke rappresenta una delle principali cause di mortalità nella popolazione adulta, nonché una delle principali ragioni di disabilità. I soggetti con esiti di stroke soffrono di una certa compromissione sensomotoria che va a pregiudicare l’utilizzo di capacità e funzioni come l’equilibrio e il cammino, fondamentali per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana. OBIETTIVO. Lo scopo di questa revisione sistematica è ricercare evidenze in letteratura riguardanti l’efficacia dell’applicazione del tape elastico agli arti inferiori sul cammino e sul controllo dell’equilibrio in soggetti con esiti di stroke. METODI. Sono state consultate le banche dati biomediche Central, PEDro e Pubmed. La ricerca è iniziata nel Marzo 2021 e si è conclusa nell’Agosto 2021. Sono stati inclusi Randomized Controlled Trial (RCT) e non, inerenti gli effetti del tape elastico agli arti inferiori sulle capacità di equilibrio e di deambulazione in soggetti con esiti di stroke. RISULTATI. Sono stati individuati 5 RCT. Le misure di outcome indagate sono: parametri spazio – temporali del cammino (velocità del cammino, lunghezza del semipasso, lunghezza del passo, cadenza, fase di stance e di swing); mobilità, equilibrio e qualità del cammino; resistenza e capacità funzionale residua. L’analisi complessiva dei risultati mostra miglioramenti statisticamente significativi negli outcome indagati. CONCLUSIONI. L’applicazione del tape elastico, soprattutto se associato a programmi di riabilitazione standard e/o treadmill training, incide positivamente sulle capacità di equilibrio e di deambulazione dei soggetti colpiti da stroke. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per identificare gli effetti a lungo termine e la modalità di applicazione più efficace.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

SCIANNAMEO, VERONICA. "ANALISI DEGLI ESITI DI SALUTE E DEI MODELLI DI COMORBIDITÀ IN PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE. MODELLI DI PREVISIONE E PHENOMAPPING SU DATABASE AMMINISTRATIVI INTEGRATI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3458750.

Full text
Abstract:
The CDC defines a chronic disease (CD) as a health condition which lasts at least one year and it requires continuous medical attention. Diabetes is one of the most diffused CD, and we refer to Type 2 Diabetes (T2D) when the body is not able to use insulin. Glucose Lowering Medications (GLMs) are used in T2D patients to control blood glucose, BMI, and blood pressure, to improve cardiovascular outcomes. Lots of RCTs have been conducted to evaluate GLMs. However, results obtained in RCTs have to be confirmed by real world data (RWD), which are routinely collected from different sources. In fact, RCTs have a very high internal validity but a low external validity. It is necessary to integrate knowledge from RCTs with Real World Evidence. However, when dealing with RWD, lots of problems arise due to the absence of randomization, confounding, and missing data. This thesis is focused on the application of advanced statistical approaches to analyze health outcomes and comorbidity patterns in patients with CDs from RWD. In the first contribution, Propensity Score (PS) methods have been applied to compare different GLMs, in terms of simultaneous reduction in HbA1c, body weight, and systolic blood pressure. Data were extracted from Dapagliflozin Real World evIdeNce in Type 2 Diabetes (DARWIN-T2D), a retrospective study conducted at diabetes specialist outpatient clinics in Italy. We observed that in routine ambulatory care, Dapagliflozin (a SGLT2i drug) can be as effective as GLP-1RA for the attainment of combined risk factor goals. However, we had to deal with lots of issues related to RWD: the absence of randomization, the high amount of missing data, and confounding. In the second contribution, I tried to overcome such issues applying different advanced statistical approaches, focusing on the case in which a high percentage of missing not at random (MNAR) data are present in the outcome. Covariate adjustment, PS adjustment, PS matching, inverse probability of treatment weighting, targeted maximum likelihood estimator (TMLE), were compared using DARWIN-T2D data and also in a simulation setting, done through Bayesian Networks (BNs) to resemble RWD characteristics. TMLE showed less biases and higher precision, even with MNAR outcome data. Then, in the third contribution, the aim was to evaluate generalizability of cardiovascular outcome trials (CVOTs) on GLP-1RA to the T2D RW population. The proportion of RW patients which constitute CVOT-like populations were assessed, using as target population DARWIN-T2D. We developed a novel approach, based on BNs, which was used to sample the greatest subsets of RW patients yielding true CVOT-like populations. A very small proportion of RW patients constitute true CVOT-like populations. In the fourth contribution, the aim was transferring CVOTs results to the RW setting (DARWIN-T2D). A post-stratification approach based on aggregated data of CVOTs and individual data of target population was used. Stratum-specific estimates available from CVOTs were extracted to calculate expected effect size for DARWIN-T2D by weighting the average of the stratum-specific treatment effects according to proportions of a given characteristic in the target population. The main finding was that cardiovascular protective actions of GLMs are transferrable to a different RW T2D population. In the fifth contribution, I worked on administrative databases of Piedmont, a Northern Italy region, to forecast urgent hospitalization in people aged more than 65 years. I applied the Bidirectional Encoder Representations from Transformers (BERT), which is a deep learning approach developed by Google. The aim was to deal with healthcare trajectories, defined as a sequence of medication purchases and hospitalization diagnoses, to forecast urgent hospitalizations within 3 months. Results suggested that BERT is able to embed administrative health records. This could be a tool to prevent adverse outcomes in a personalized way.
The CDC defines a chronic disease (CD) as a health condition which lasts at least one year and it requires continuous medical attention. Diabetes is one of the most diffused CD, and we refer to Type 2 Diabetes (T2D) when the body is not able to use insulin. Glucose Lowering Medications (GLMs) are used in T2D patients to control blood glucose, BMI, and blood pressure, to improve cardiovascular outcomes. Lots of RCTs have been conducted to evaluate GLMs. However, results obtained in RCTs have to be confirmed by real world data (RWD), which are routinely collected from different sources. In fact, RCTs have a very high internal validity but a low external validity. It is necessary to integrate knowledge from RCTs with Real World Evidence. However, when dealing with RWD, lots of problems arise due to the absence of randomization, confounding, and missing data. This thesis is focused on the application of advanced statistical approaches to analyze health outcomes and comorbidity patterns in patients with CDs from RWD. In the first contribution, Propensity Score (PS) methods have been applied to compare different GLMs, in terms of simultaneous reduction in HbA1c, body weight, and systolic blood pressure. Data were extracted from Dapagliflozin Real World evIdeNce in Type 2 Diabetes (DARWIN-T2D), a retrospective study conducted at diabetes specialist outpatient clinics in Italy. We observed that in routine ambulatory care, Dapagliflozin (a SGLT2i drug) can be as effective as GLP-1RA for the attainment of combined risk factor goals. However, we had to deal with lots of issues related to RWD: the absence of randomization, the high amount of missing data, and confounding. In the second contribution, I tried to overcome such issues applying different advanced statistical approaches, focusing on the case in which a high percentage of missing not at random (MNAR) data are present in the outcome. Covariate adjustment, PS adjustment, PS matching, inverse probability of treatment weighting, targeted maximum likelihood estimator (TMLE), were compared using DARWIN-T2D data and also in a simulation setting, done through Bayesian Networks (BNs) to resemble RWD characteristics. TMLE showed less biases and higher precision, even with MNAR outcome data. Then, in the third contribution, the aim was to evaluate generalizability of cardiovascular outcome trials (CVOTs) on GLP-1RA to the T2D RW population. The proportion of RW patients which constitute CVOT-like populations were assessed, using as target population DARWIN-T2D. We developed a novel approach, based on BNs, which was used to sample the greatest subsets of RW patients yielding true CVOT-like populations. A very small proportion of RW patients constitute true CVOT-like populations. In the fourth contribution, the aim was transferring CVOTs results to the RW setting (DARWIN-T2D). A post-stratification approach based on aggregated data of CVOTs and individual data of target population was used. Stratum-specific estimates available from CVOTs were extracted to calculate expected effect size for DARWIN-T2D by weighting the average of the stratum-specific treatment effects according to proportions of a given characteristic in the target population. The main finding was that cardiovascular protective actions of GLMs are transferrable to a different RW T2D population. In the fifth contribution, I worked on administrative databases of Piedmont, a Northern Italy region, to forecast urgent hospitalization in people aged more than 65 years. I applied the Bidirectional Encoder Representations from Transformers (BERT), which is a deep learning approach developed by Google. The aim was to deal with healthcare trajectories, defined as a sequence of medication purchases and hospitalization diagnoses, to forecast urgent hospitalizations within 3 months. Results suggested that BERT is able to embed administrative health records. This could be a tool to prevent adverse outcomes in a personalized way.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

CATTALINI, MONICA. "L’impatto e il cambiamento nei servizi alla persona: analisi esplorativa delle potenzialità di un questionario di misurazione degli outcomes dedicato a famiglie di bambini con disturbo dello spettro dell’autismo." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200398.

Full text
Abstract:
I genitori dei bambini con autismo sperimentano elevati livelli di stress e altre complessità nell’adattamento alla vita. Molte ricerche si sono concentrate sulle differenze tra le famiglie di bambini con autismo e bambini a sviluppo tipico, analizzando i correlati psicologici tipici delle famiglie di bambini con disabilità. Il primo capitolo del presente lavoro è dedicato ad una rassegna sistematica della letteratura volta ad indagare gli strumenti normativi, criteriali, qualitativi e i relativi costrutti di riferimento maggiormente utilizzati nella letteratura scientifica nel periodo compreso tra il 2009 e il 2019. La letteratura trovata è molto vasta e si è scelto soggettivamente di identificare alcune categorie entro cui differenziare gli studi raccolti: stress, stati emotivi, funzionamento familiare, caratteristiche personali e supporto sociale. Un’analisi più approfondita della letteratura, unita all’esperienza clinica degli operatori in azienda (TICE), ha evidenziato come negli studi prettamente clinici sia molto forte l’attenzione a costrutti individuali e il soggetto non venga considerato come parte più ampia di un contesto sociale. Da qui la decisione di concentrarsi su una serie di riflessioni che includano la psicogia clinica, la psicologia della salute e il mondo dei servizi alla persona, volte ad evidenziare l’importanza della contaminazione di queste tre aree, in particolare nella progettazione di servizi riabilitativi. Il secondo capitolo si presenta come una panoramica riguardante una particolare metodologia di indagine degli outcomes nei servizi alla persona: Outcomes Star™. Si sta diffondendo infatti, in particole nelle culture anglosassoni, una più sistematica valutazione degli effetti a lungo termine dei servizi alla persona, per dare la possibilità al cittadino di valutare la scelta di un servizio sulla base degli effetti misurati che esso produce, anche in virtù dello sviluppo di convenzioni con il welfare pubblico. La scelta di concentrare l’analisi su questa particolare metodologia è legata al fatto che si presta allo scopo di provare ad avvicinare dal punto di vista teorico e pragmatico la misurazione dei costrutti psicologici alla misura degli outcomes dei servizi alla persona. La letteratura degli outcomes si appoggia ai solidi riferimenti di natura socio-economica derivati dalle analisi del Social return on Investment (SROI; Millar & Hall, 2013), che permette di misurare il valore extra finanziario generato da un servizio, rispetto alle risorse impiegate. Infine, il terzo capitolo è costituito da un’analisi esplorativa che ha previsto lo sviluppo e la somministrazione a 23 genitori di un questionario di valutazione degli esiti del servizio offerto da TICE. Le famiglie sono state selezionate da cinque diversi centri privati di riabilitazione sparsi sul territorio italiano, includendo famiglie di bambini con disabilità in età prescolare (0-6 anni). Le famiglie sono state opportunamente informate rispetto agli scopi di ricerca e la somministrazione è avvenuta per via informatica, per facilitare la raccolta dei dati. Si è compiuta una analisi grafica delle frequenze di risposta che ha consentito di fare riflessioni significative sia dal punto di vista dell’azienda, per lo sviluppo di nuovi servizi, sia rispetto alla necessità di approfondire nuove ricerche che analizzino la persona nel suo contesto e non solo le problematiche individuali. Le riflessioni finali riguardano, oltre ai limiti della ricerca qualitativa, le potenzialità dell’integrazione di questo tipo di analisi come sfondo interessante in un momento in cui i servizi al cittadino sono chiamati a rendere maggiormente efficaci e trasparenti i propri processi di lavoro.
Parents of children with autism experience high levels of stress and other complexities in life adaptation. Many researches have focused on the differences between families of children with autism and children with typical development, analyzing the psychological correlates typical of families of children with disabilities. The first chapter of the present work is focused on a systematic review of the literature aimed at investigating the validate, criterion referenced and qualitative assessment tools and their relative psychological constructs mostly used in the scientific literature in the period between 2009 and 2019. The literature found is very large and the author chosen to identify some categories within which differentiate the collected studies: stress, emotive expression, family functioning, personal characteristics and social support. A more detailed analysis of the literature, combined with the clinical experience of the psychologists in the company (TICE), has shown that in clinical studies the focus is mostly referred to individual constructs instead of consideration of the parent as a larger part of a social context. Therefore, the decision to focus on a series of reflections about clinical psychology, health psychology and the world of care services, in order to promote the importance of a combination of these three areas, particularly in the design of rehabilitation services. The second chapter is an overview of a particular methodology for investigating the results in care services: the Outcomes Star ™. Nowaday, especially in Anglo-Saxon cultures, is spreading a more systematic assessment of the long-term effects of care services, to give the citizen the chance to make an aware choice of a service based on the measured effects that it produces, according with some collaboration with public welfare. The author has decided to focus on this methodology because he tries to match the measurement of psychological constructs to measurement of outcomes of care services. The outcomes literature relies on Social return on investment (SROI; Millar & Hall, 2013), which allows to measure the financial extra value generated by a service, compared to the necessary resources to promote it. Finally, the third chapter consists in an exploratory analysis that provided for the development and somministration to 23 parents of a questionnaire to evaluate the results of the service offered by TICE. Families were selected from five different private rehabilitation centers throughout Italy, including families of children with disabilities in the preschool age (0-6 years). Families were properly informed to the research goals and the somministration took place via internet to facilitate data collection. A graphical analysis of the rate of response was carried out, which made it possible to make significant reflections both from the point of view of the company, for the development of new services, and about the need to involve in new research that analyzes the person in its context and not only on its individual issues. Conclusions concern, in addition to the limits of qualitative research, the possible integration of this type of analysis, as an interesting background in a social time when care services are called upon to make their work processes more effective and evaluable.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zanni, Giorgia. "Correlazioni preliminari fra i parametri strumentali del Timed Up & Go Test eseguito con sensore inerziale indossabile e il rischio di caduta in una popolazione di persone con esiti di ictus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16889/.

Full text
Abstract:
Introduzione: questa tesi è inserita all’interno di uno studio osservazionale che ha l’obiettivo di valutare il rischio di caduta in persone colpite da ictus tramite un sensore inerziale indossato durante l’esecuzione di 5 test funzionali. Sono state analizzate le correlazioni statisticamente significative fra i parametri strumentali del TUG e gli indici clinico-funzionali e si è realizzata un’analisi preliminare per individuare parametri predittivi e protettivi del rischio di caduta. Materiali e metodi: Il campione è costituito da 161 persone. I dati sono stati analizzati dal software Matlab e confrontati coi follow-up telefonici a 3, 6 e 12 mesi per valutare preliminarmente il rischio di caduta. Fra i parametri strumentali del TUG Test presi in esame ci sono 180° turn duration e turn-to-sit duration relativi al tempo impiegato per eseguire le svolte e Trunk mean pitch angle sit-to-walk e Trunk mean pitch angle walk relativi all’angolo di inclinazione anteriore del tronco durante la fase di alzata e di cammino. Risultati: Le correlazioni più forti e significative sono quelle fra alcuni parametri strumentali del TUG e le scale BIM e CIRS. Il cammino autonomo, la presenza di simmetria di forza fra i due arti inferiori e una patogenesi ischemica dell’ictus sono correlati con esecuzioni delle diverse fasi del test più performanti. I parametri 180° turn duration e turn-to-sit duration correlano con un maggior rischio di caduta mentre i parametri Trunk mean pitch angle sit-to-walk e Trunk mean pitch angle walk con un minor rischio di caduta. Conclusioni: I sensori inerziali rilevano parametri non visibili e compiono misurazioni dei movimenti più precise e oggettive di quanto si possa fare con la sola osservazione. Dalle analisi dei dati si potrebbe in futuro realizzare un’analisi precisa del rischio di caduta individuando i parametri predittivi e protettivi, definendo profili specifici per ogni soggetto e personalizzando le strategie di prevenzione e trattamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

COMORETTO, ROSANNA IRENE. "Assessing healthcare pathways by means administrative data." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241293.

Full text
Abstract:
Il concetto di Burden of Disease è molto usato nella letteratura internazionale per indicare il peso, l’impatto che una condizione, una malattia o un fattore di rischio possono avere sulla popolazione. Misurare questo burden sembra essere necessario per migliorare i sistemi sanitari e per aiutare i decisori politici nell’allocare adeguatamente le risorse pubbliche. Una misura molto usata nella valutazione del Burden of Disease è la frazione attribuibile di popolazione, che misura il numero di casi di malattia che si potrebbero evitare o prevenire se il fattore di rischio venisse eliminato. I percorsi clinici, o PDTA (percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali), sono composti da un insieme di interventi clinici basati sulle evidenze e vengono considerati sia come uno strumento per una miglior cura del paziente sia come un modo per descrivere la struttura di un processo di cura, ed è uno strumento utilizzato in tutto il mondo per rendere trasparenti i processi stessi e per migliora l’efficacia e la qualità dell’assistenza. Tuttavia, il reale impatto di questi percorsi di cura sugli outcome clinici dei pazienti, soprattutto in ambino extra-ospedaliero, rappresentano un campo della ricerca ancora poco esplorato. Se consideriamo, inoltre, l’aderenza alle raccomandazioni contenute nei PDTA come un gold standard da perseguire per evitare diversi outcome clinici o complicanze, una condizione di non-aderenza rappresenta un fattore di rischio che può essere controllato e limitano, se non additìrittura eliminato. L’obiettivo di questa tesi è quello di valutare l’impatto degli interventi sanitari per specifiche patologie dal punto di vista della salute pubblica, e cioè in termini di (i) dimensione del problema, (ii) processo di cura e (iii) associazione tra il processo stesso gli outcome in esame. Con queso fine, la tesi è formata da quattro parti che conducono ad esplorare il quesito principale di questi lavoro di ricerca e a capire come si possa misurare l’impatto di alcuni interventi sanitari su soggetti affetti da alcune patologie croniche. Dopo un’inizale introduzione al concetto di Burden of Disease e alle sue possibili applicazioni nella valutazione degli interventi sanitari, vengono presentati i PDTA e il loro corrente utilizzo in ambito nazionale e internazionale. In questa parte della tesi viene descritto un progetto italiano che ha l’obiettivo di valutare l’impatto di diversi percorsi di cura sugli outcome clinici dei soggetti. In questo progetto, inoltre, i PDTA vengono anche descritti e utilizzati come uno strumento utile a comparare diversi Sistemi Sanitari Regionali (CCR) dal punto di vista dell’accountability: in questo modo ogni SSR è reso responsabile della qualità del servizio erogato (utilizzando gli indicatori che valutano il processo di cura) e dei risultati clinici che ottengono (utilizzando gli indicatori che valutano gli esiti). Nella terza parte della tesi illustro alcuni aspetti metodologici imparati in questi anni di dottorato, a partire dalle fonti dei dati (i database sanitari amministrativi) fino ai diversi disegni dello studio implementati e alle diverse tipologie di analisi statistica utilizzate negli studi osservazionali, per poi approfondire la misura della frazione attribuibile di popolazione e le sue diverse applicazioni. L’ultima parte riporta tre studi condotti durante il Corso di Dottorato e che, da diversi punti di vista, esplorano il concetto dell’impatto degli interventi sanitari in diversi contesti clinici. In particolare, nell’ultimo studio (work in progress) si applica la misura della frazione attribuibile di popolazione per quantificare l’impatto dell’aderenza a determinate raccomandazioni su definiti outcome clinici.
The burden of a condition, illness or risk factor on the population is a fundamental issue in Public Health and evaluating this burden appears to be necessary to improve health systems and policies, and to help decision makers for a better allocation of public resources. The population attributable fraction, a measure used to assess the burden of disease, allows to determine the number of disease’s cases that would be avoided or prevented if a risk factor was eliminated. Clinical Pathways are composed by several evidence-based healthcare intervention and are considered both as tool for patients’ care and as a way to describe the structure of a care process that is worldwide used to make care processes transparent and to improve the efficiency and quality of health care. However, the real impact of these pathways on several clinical outcomes, in particular in outpatient settings, is a little explored field. If we consider the subject’s adherence to recommendations contained in Clinical Pathways as a ‘gold standard’ of healthcare to avoid adverse clinical events/complications, the condition of ‘non-adherence’ represents a risk factor that could be controlled and limited, if not even removed. The aim of this thesis is to assess the impact of healthcare interventions for specific health conditions, from the Public Health point of view, in terms of (i) size of the problem, (ii) process of care and (iii) association between process and outcomes. To this purpose, my thesis is composed of four parts that lead to explore the main issue of this work and to understand how we can measure the impact of some healthcare interventions on subjects affected by several chronic conditions. After an introduction to the concept of Burden of Disease and its possible application in the assessment of impact of healthcare interventions, Clinical Pathways and their current use are presented. In this part an Italian project aimed to assess the impact of several pathways on patients’ clinical outcomes is also described. In this project, outpatient Clinical Pathways are also used to compare different Regional Health Systems from the point of view of the accountability: in this way, each Regional System will be made responsible for the quality of healthcare deliver (with process-of-care indicators assessment) and for clinical results following the health services provided (with the outcome indicators evaluation). In the third part I explain some methodological aspects I learned about in this years, from data sources (large administrative databases) to study designs and statistical analysis used for retrospective observational studies, up to deepening the population attributable fraction measure and its different applications. The last part reports three studies conducted during my PhD course that, from different points of view, explore the concept of the impact of healthcare interventions in different clinical contexts. In particular, the third study (work in progress) applies the concept of population attributable fraction to quantify the impact of the adherence to recommendations on clinical outcomes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

CORRADINI, FRANCESCA. "LE RIUNIFICAZIONI FAMILIARI: STUDIO SULLE ATTIVITA' DEI SERVIZI DI TUTELA MINORI IN EMILIA-ROMAGNA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6766.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi ha come oggetto di studio gli interventi di collocamento etero-familiare dei minori, in affidamento familiare e in comunità educativa, realizzati dai Servizi sociali in Emilia-Romagna, nel periodo 2008-2012. Sono stati analizzati i dati provenienti dal sistema informativo regionale, relativi ad 8.438 minori. Il lavoro si compone di tre parti: la prima è un’analisi descrittiva delle caratteristiche dei minori del campione e dei diversi interventi effettuati. Nella seconda parte, assumendo la prospettiva della family reunification, si intende osservare l’effettivo percorso dei minori, in termini di miglioramento o di peggioramento delle condizioni di partenza, al di là del rientro in famiglia. Allo scopo sono state create delle tipologie di esito e delle tipologie di processo, attraverso cui definire ciascun percorso. E’ stata quindi effettuata l’analisi descrittiva degli esiti e dei processi presenti all’interno campione. Nell’ultima parte del lavoro, è stata effettuata un’analisi statistica, volta ad individuare correlazioni significative tra le tre variabili rappresentate dalle tipologie di collocamento, dagli esiti e dai processi e le caratteristiche dei minori, le problematiche prevalenti dei minori e le problematiche prevalenti dei nuclei familiari. Le stime effettuate attraverso tabelle a doppia entrata sono state corrette tramite modelli di regressione di probabilità lineare.
The aim of the study is to examine out-of-home placements for children in Child Protection System, both in foster and in residential care, in Emilia-Romagna, in the period 2008-2012. Data are collected by the regional information system and the sample includes 8,438 children. The work consists of three parts: the first is a descriptive analysis of the characteristics of the children and of the different interventions. In the second part, taking the perspective of family reunification, we intend to observe the actual path of the child, in terms of improvement or deterioration of conditions departure, beyond the return to the family. Some types of outcomes and some types of processes have been individuated. It was then performed the descriptive analysis of the outcomes and processes present in the sample. In the last part of the work, it was carried out a statistical analysis in order to identify significant correlations between the three variables represented by the types of placements, the outcomes and the processes and characteristics of the children, the prevalent problems of children and the problems prevailing household. Estimates made through double entry table have been corrected by linear regression models of probability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

CORRADINI, FRANCESCA. "LE RIUNIFICAZIONI FAMILIARI: STUDIO SULLE ATTIVITA' DEI SERVIZI DI TUTELA MINORI IN EMILIA-ROMAGNA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6766.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi ha come oggetto di studio gli interventi di collocamento etero-familiare dei minori, in affidamento familiare e in comunità educativa, realizzati dai Servizi sociali in Emilia-Romagna, nel periodo 2008-2012. Sono stati analizzati i dati provenienti dal sistema informativo regionale, relativi ad 8.438 minori. Il lavoro si compone di tre parti: la prima è un’analisi descrittiva delle caratteristiche dei minori del campione e dei diversi interventi effettuati. Nella seconda parte, assumendo la prospettiva della family reunification, si intende osservare l’effettivo percorso dei minori, in termini di miglioramento o di peggioramento delle condizioni di partenza, al di là del rientro in famiglia. Allo scopo sono state create delle tipologie di esito e delle tipologie di processo, attraverso cui definire ciascun percorso. E’ stata quindi effettuata l’analisi descrittiva degli esiti e dei processi presenti all’interno campione. Nell’ultima parte del lavoro, è stata effettuata un’analisi statistica, volta ad individuare correlazioni significative tra le tre variabili rappresentate dalle tipologie di collocamento, dagli esiti e dai processi e le caratteristiche dei minori, le problematiche prevalenti dei minori e le problematiche prevalenti dei nuclei familiari. Le stime effettuate attraverso tabelle a doppia entrata sono state corrette tramite modelli di regressione di probabilità lineare.
The aim of the study is to examine out-of-home placements for children in Child Protection System, both in foster and in residential care, in Emilia-Romagna, in the period 2008-2012. Data are collected by the regional information system and the sample includes 8,438 children. The work consists of three parts: the first is a descriptive analysis of the characteristics of the children and of the different interventions. In the second part, taking the perspective of family reunification, we intend to observe the actual path of the child, in terms of improvement or deterioration of conditions departure, beyond the return to the family. Some types of outcomes and some types of processes have been individuated. It was then performed the descriptive analysis of the outcomes and processes present in the sample. In the last part of the work, it was carried out a statistical analysis in order to identify significant correlations between the three variables represented by the types of placements, the outcomes and the processes and characteristics of the children, the prevalent problems of children and the problems prevailing household. Estimates made through double entry table have been corrected by linear regression models of probability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Zorzi, Alberto Gerardo <1958&gt. "Quando il gioiello d'artista parla : uno studio selettivo, un'osservazione analitica degli esiti più rilevanti dell'oreficeria d'autore in Italia dal secondo novecento al primo decennio del terzo millennio : una scoperta, un'esperienza emblematica, Arturo Martini tra piccola scultura, medaglie e gioielli, gli ultimi anni 1940-1947." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10362.

Full text
Abstract:
Ricostruzione storico critica degli avvenimenti che alcuni artisti e architetti rilevanti del secondo novecento hanno determinato in un ambito dell'arte contemporanea per certi versi considerato minore.Si tratta di una ricerca sull'oreficeria e gioielleria realizzata da alcune personalità che hanno individuato un nuovo linguaggio espressivo nell'ornamento.La ricerca ha evidenziato i limiti che ancora sussistono di una errata indicazione e divisione tra arti maggiori e arti minori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo siano riconducibili ad un criterio di presenza/assenza o da ricercare nell’intreccio con altri fattori caratterizzanti il percorso di cura. Il secondo studio si propone di affrontare casi di interruzione prematura del trattamento, differenziati in funzione del raggiungimento o meno della stipulazione di un contratto terapeutico: l’obiettivo è quello di evidenziare le caratteristiche connesse alla diversa fase di abbandono del contesto di cura. Infine il terzo studio, nella forma del single-case study, è incentrato sui momenti di frattura dell’alleanza terapeutica lungo un intero processo terapeutico di quaranta sedute.
The present dissertation refers to the theoretical background known in the literature as Empirically Supported Therapy Relationships, a research tradition focused on the relationship and its nature, beyond the outcome and process research opposition. The three studies included in this work focused on different portions of treatment: respectively the initial intake session, the first two sessions, and the overall treatment. In the first study different outcomes were compared in order to examine if the effects of interpretations were connected to specific factors of psychotherapeutic process. The second study aimed to assess clinical cases of premature termination, differentiated on the basis of the contract attainment: the purpose was to depict specificities due to the different phase of dropping out. Finally, the third study was a single-case research examining alliance ruptures within an entire clinical process of forty sessions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo siano riconducibili ad un criterio di presenza/assenza o da ricercare nell’intreccio con altri fattori caratterizzanti il percorso di cura. Il secondo studio si propone di affrontare casi di interruzione prematura del trattamento, differenziati in funzione del raggiungimento o meno della stipulazione di un contratto terapeutico: l’obiettivo è quello di evidenziare le caratteristiche connesse alla diversa fase di abbandono del contesto di cura. Infine il terzo studio, nella forma del single-case study, è incentrato sui momenti di frattura dell’alleanza terapeutica lungo un intero processo terapeutico di quaranta sedute.
The present dissertation refers to the theoretical background known in the literature as Empirically Supported Therapy Relationships, a research tradition focused on the relationship and its nature, beyond the outcome and process research opposition. The three studies included in this work focused on different portions of treatment: respectively the initial intake session, the first two sessions, and the overall treatment. In the first study different outcomes were compared in order to examine if the effects of interpretations were connected to specific factors of psychotherapeutic process. The second study aimed to assess clinical cases of premature termination, differentiated on the basis of the contract attainment: the purpose was to depict specificities due to the different phase of dropping out. Finally, the third study was a single-case research examining alliance ruptures within an entire clinical process of forty sessions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

BORTOLUZZI, DANIELE. "Una città davanti alla guerra. Gestione dell’emergenza e comando dell’esercito a Bologna alla fine del Duecento (1296-1306)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1126977.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha come obiettivo quello di indagare la composizione sociale e politica del gruppo dirigente bolognese e le sue modalità di governo nelle situazioni emergenziali alla fine del XIII secolo, attraverso lo studio dei comandanti dell'esercito cittadino e dei componenti delle balìe create per fronteggiare i pericoli sia interni sia esterni. La storiografia manca di un'indagine sistematica sui comandanti delle armate, nonostante diversi studiosi hanno identificato nel successo militare una delle vie privilegiate per iniziare e consolidare esperienze di potere di tipo personale. Anche lo studio dei governi dell'emergenza in età medievale è un terreno poco battuto dalla storiografia, sia italiana sia internazionale, dato che gli studiosi hanno iniziato a interrogarsi sulla questione solo a partire dall'ultimo quindicennio. L'arco di tempo scelto coincide con uno dei momenti più turbolenti della storia bolognese, segnato inizialmente da una gravosa guerra contro il marchese d'Este e i ghibellini di Romagna (1296- 1299). Terminate le ostilità, grazie anche alla mediazione di Bonifacio VIII, si aprì per la città un periodo fortemente instabile, quello del governo dei guelfi di parte bianca, tra il 1302 e il 1306. Questa fase fu caratterizzata da una marcata conflittualità interna, oltre che dall'impegno militare in aiuto dei pistoiesi e fiorentini. I fitti rapporti diplomatici e le robuste connessioni intercittadine aumentarono la portata dei conflitti, elevandoli a una dimensione sovralocale. In quei frangenti i termini di guelfo e di ghibellino furono relativizzati e adottati per definire e inquadrare gli alleati e i nemici. Il secondo capitolo sarà dedicato allo studio della organizzazione delle armate cittadine. Nei decenni precedenti al conflitto contro il Marchese d’Este, il servizio in armi fu legato strettamente al concetto di fedeltà politica: furono infatti soltanto i membri delle società d’armi a essere arruolati nell’esercito cittadino, con qualche eccezione riguardante solo la cavalleria, ma che aveva, come si vedrà nel corso del capitolo, un altro impianto organizzativo. Il reclutamento nella cavalleria era complesso e si basava su un principio fiscale, che però aveva notevoli ricadute politiche: il sistema elaborato prevedeva infatti lo stretto controllo del regime sui reparti e le scelte dei combattenti avvenivano attraverso procedure elettive e di designazione che escludevano di fatto una parte dei milites da quel tipo di servizio armato. I vertici della politica bolognese, soprattutto nella prima fase della guerra contro il Marchese d'Este, ruppero la connessione tra appartenenza politica e servizio armato, reintroducendo la leva di massa, obbligando tutti i cittadini a registrarsi nelle venticinquine e incentrando la loro attività nel nel rendere efficaci i meccanismi di reclutamento. Dalla documentazione emergono due fattori che si credono di rilievo: la registrazione portò il Popolo a schedare e controllare tutti i suoi membri, come già aveva fatto con le matricole, ma i tassi di diserzione erano elevati, spesso più del 50% dei convocati. Quelle liste avevano una funzione di controllo: i cittadini erano periodicamente convocati sia per missioni belliche che per essere ispezionati. Seguendo la stessa logica, il personale armato (estratto a sorte fra gli iscritti nelle società d’armi) era inviato a presidiare i castelli. I trasgressori, nel caso non avessero fornito una giustificazione, venivano inquisiti dal capitano del popolo. Il regime al governo aveva creato un complesso sistema volto alla registrazione di tutti gli atti alle armi; questo non sembra però obbedire alle sole funzioni pratiche, ma pare essere un mezzo per definire la fedeltà al Popolo e alla parte geremea. I comandanti delle armate erano chiamati gonfalonieri o vessilliferi perché conducevano sul campo di battaglia un vessillo. Quei drappi erano carichi di connotati sacrali e civici e avevano una duplice funzione: rappresentavano una partizione urbana in cui la comunità, o una sua parte, si riconosceva ed erano rappresentativi di un'identità politica. Gonfaloni, vessilli e bandiere avevano però anche una funzione pratica: in guerra erano fondamentali per guidare le truppe e probabilmente perimpartire gli ordini. Questo modo di combattere doveva essere perfettamente assimilato dalla cittadinanza, tanto che vi erano a Bologna norme che punivano con la morte chiunque durante i tumulti avesse compattato la folla dietro un vessillo costruito artigianalmente. In caso di rivolte solo gli iscritti alle società d'armi e i membri della cavalleria avrebbero dovuto infatti raccogliersi in piazza dietro il proprio gonfalone per poi intervenire. Dall'analisi dei vessilli è possibile notare come l’esercito riflettesse le partizioni dello spazio politico urbano: la città, il comune, il popolo. Ai vertici della catena di comando dell’esercito cittadino si trovavano il podestà e il capitano del popolo. Talvolta il podestà assumeva anche la carica di capitano di guerra, in altri casi la funzione era ricoperta da una terza figura reclutata appositamente. In questo capitolo si esporranno le modalità di reclutamento - mostrandone le difficoltà - e le ragioni in primo luogo tecniche (gli ufficiali furono soprattutto abili militari) e politiche dietro esse. Ad alcuni rettori forestieri (così come ai membri delle balìe) fu concesso l'arbitrio generale e in alcuni casi furono esentati dal sindacato. Le loro prerogative militari non erano definite a priori, ma si può notare come il podestà avesse in genere la competenza militare solo su alcuni reparti (cavalleria, guastatori, stipendiati) mentre il capitano del popolo andava assumendo sempre maggiore importanza nel coordinamento della fanteria. I più alti in grado avevano responsabilità pratiche e politiche: guidavano il Popolo in armi e durante i tumulti avevano il compito di prendere quelle decisioni che avrebbero garantito l'ordine pubblico e difeso le istituzioni. In questo capitolo si esporranno anche le procedure elettive che portavano alla designazione dei comandanti, le forme dei giuramenti con cui questi ultimi si legavano alla comunità e la loro retribuzione. Nel IV capitolo si vedrà come durante l'emergenza militare Bologna arruolò un gran numero di stipendiati comandati da connestabili. La tesi di fondo è che il governo utilizzasse quelle truppe nelle missioni più pericolose e di più lunga durata, sia per non esporre i propri cittadini a troppi pericoli, sia perché questi avrebbero impedito in sede consiliare il prosieguo della guerra e la pars Marchesana avrebbe acquisito facilmente un maggior numero di sostenitori. I mercenari avevano una preparazione militare di alto livello, potevano essere impiegati per lunghi periodi (anche se questo portò a notevoli difficoltà finanziarie). Il fuoriuscitismo aveva determinato la disponibilità di personale addestrato e bisognoso di mantenersi, e la guerra era un'ottima occasione per trovare un ingaggio. Il reclutamento avveniva però ancora su una scala regionale e spesso i connestabili erano fuoriusciti delle città contro cui Bologna stava combattendo. Di due ufficiali in modo particolare si è riusciti a ricostruire una parte della loro carriera: Ramberto de Ramberti diventerà per tre anni consecutivi capitano del Popolo di Bologna (dal 1303 al 1306) mentre Salinguerra Torelli diventò il comandante della lega bianca. Grazie all’utilizzo di alcuni testamenti si traccerà anche un profilo sociale dei connestabili, mentre il caso di Ugolino Manfredi, connestabile ricordato da Dante come poeta, sarà lo spunto per alcune riflessioni sul livello culturale dei comandanti degli stipendiati. Nell'arco temporale preso in considerazione si possono riconoscere almeno tre situazioni emergenziali: una derivata da un nemico interno, la pars Marchesana, uno da un nemico esterno e infine una finanziaria ed economica, legata al continuo bisogno di reperire denaro per affrontare la guerra. All’interno del V capitolo si mostrerà inizialmente come nel discorso pubblico bolognese fu definita l’emergenza, cercando di dimostrare come essa fosse inquadrata giuridicamente e servì per legittimare l’azione di governo, ma è altrettanto importante notare come il consiglio del Popolo fece a più riprese ricorso ad eccezioni e deroghe le quali deformarono in maniera evidente la natura del regime. Gli assetti politici infatti mutarono e si riconfigurarono varie volte a seconda delle circostanze; si crearono, soprattutto in relazione alla guerra, alcune balìe di sapienti con ampi poteri per affrontare le situazioni emergenziali. Non esisteva però un solo modo di reagire a una situazione emergenziale: durante gli anni di guerra la città aprì le porte a chiunque avesse voluto combattere contro i nemici determinando così il rientro in città di lambertazzi e di banditi. La minaccia interna, quella rappresentata dalla pars Marchesana, rappresentò all’opposto un momento di forte chiusura in cui il bando e l’amministrazione della giustizia furono usate politicamente come arma per colpire gli oppositori. L’emergenza finanziaria infine provocò l’ascesa di alcune balìe e magistrature che inizialmente nonavevano alcun peso politico, ma che in quegli anni di crisi furono usati da alcuni esponenti della élite economica felsinea, soprattutto da Romeo Pepoli, come mezzo per acquisire sempre maggior potere. Nel VI capitolo si analizzerà il profilo professionale, politico e giuridico dei comandanti dell’esercito e dei membri delle balìe. Si vedrà come gli ufficiali di rango meno elevato avevano un livello di ricchezza tale da permettere una vita più che dignitosa e una posizione di rilievo all’interno della società o parrocchia di appartenenza. I gonfalonieri di più alto livello, così come i membri delle balìe, furono invece uomini di assoluto rilievo nel panorama politico cittadino: concentravano nelle loro mani ingenti ricchezze, occupavano una posizione politica preminente e molti di loro furono almeno una volta membri di una delle balìe create per affrontare le emergenze. Questo nucleo rappresentò il vertice di comando politico e militare della città in tutto il periodo preso in considerazione. Al termine del capitolo si cercherà di tracciare un profilo culturale dei comandanti, in particolar modo si è posto l’accento sul loro grado di alfabetizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

CIOTTI, MARIANGELA. "L'utilizzo clinico del lipofilling e delle ADSC nel trattamento degli esiti della patologia mammaria." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918033.

Full text
Abstract:
L'UTILIZZO CLINICO DEL LIPOFILLING E DELLE ADSC NEL TRATTAMENTO DEGLI ESITI DELLA PATOLOGIA MAMMARIA Dott.ssa CIOTTI MARIANGELA Il tessuto adiposo è una fonte preziosa di cellule staminali nell’adulto, le Adipose-Derived Stem Cells. Lo sviluppo delle tecniche di ingegneria tissutale ha aperto la strada ad un uso sempre più raffinato del Lipofilling nella riparazione dei tessuti, nella guarigione delle ferite, nel riempimento dei deficit volumetrici, nella ricostruzione mammaria , nelle atrofie cicatriziali e vulvari, nella Sclerodermia. Dal tessuto adiposo prelevato con una lipoaspirazione o una biopsia è possibile ottenere cellule staminali mesenchimali di derivazione adiposa (ADSC). Il prelievo di grasso, una volta effettuato viene ritirato dalla “Cell Factory” che provvede ad estrarre le ADSC per poi accedere alle procedure di espansione cellulare e di crioconservazione. Il sistema di qualità applicato all'uso clinico delle ADSC deve rispondere alle norme di Buona Pratica di Laboratorio (Good Laboratory Practice), Buona Pratica Manifatturiera (Good Manufacturing Practice) e Buona Pratica Clinica (Good Clinical Practice). Il concetto della sterilità in laboratorio, nella manipolazione delle cellule è fondamentale. Il processo di espansione delle cellule ADSC non supera mai il 3° passaggio, a causa del rischio di cancerogenicità insito nei processi di replicazione cellulare, ed il rilascio viene corredato di test genetici. L’intero processo richiede circa 20-30 giorni ed è in grado di fornirci una sospensione di preadipociti in acido ialuronico o, alternativamente, in soluzione fisiologica contenente fino a 4 x 106 cellule/ml. La buona pratica manifatturiera assicura altresì rari casi di complicanze post-lipofilling, quali la liponecrosi ed il mancato attecchimento per infiltrazione di notevoli quantità di tessuto adiposo o le reazioni eritematose nel loco di infiltrazione ed assicura la corretta sterilità durante il trattamento effettuato in sala operatoria. Nell'ambito del rischio pratico, particolarmente rilevante e dibattuto è il concetto del rischio di riattivazione cancerogenica nell'utilizzo del Lipofilling e delle ADSC dopo chirurgia mammaria conservativa. Un recente studio multicentrico ( "The oncological outcome and immediate surgical complications of lipofilling in breast cancer patients: a multicenter study - Milan-Paris-Lyon. Experience of 646 lipofilling procedures". J.Y.Petit et al. Plastica and Reconstructive Surgery . August 2011 ) ed uno studio di coorte combinato ( "Evaluation of fat grafting safety in patients whit intra epithelial neoplasia: a matched- cohort study". J.Y.Petit et al . Annals ok Oncology - December 2012 ) hanno dimostrato un aumento statisticamente significativo del rischio di recidive loco-regionali in pazienti con neoplasia intraepiteliale duttale ( DIN ) o lobulare ( LIN ), trattati con chirurgia conservativa, che erano stati sottoposti a successivo Lipofilling. Siamo comunque in attesa di avere linee guida definitive al riguardo. Presso il Dipartimento di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica del Policlinico Umberto I di Roma, diretto dal Prof. Nicolò Scuderi abbiamo effettuato, nel periodo compreso tra Gennaio 2007 a Gennaio 2013, un nostro studio sperimentale di coorte, selezionando e reclutando un campione omogeneo di pazienti di sesso femminile affette da carcinoma mammario, trattate con chirurgia conservativa, quadrantectomia , ±dissezione ascellare, e radioterapia e sottoposte a più di un trattamento di lipostruttura a livello mammario. Nel nostro lavoro non abbiamo rintracciato recidive neoplastiche nell’area trattata a seguito di uno stretto follow-up oncologico. È stato utilizzato altresì il sistema di valutazione secondo la scala analogica visiva (VAS, Visual Analogic Scale) attribuendo un punteggio variabile da 1 a 10, dove 1 indicava nessun miglioramento, 10 il massimo miglioramento possibile, ottenendo risultati alquanto soddisfacenti. Tali risultati ci permettono di proseguire lo studio con sicurezza di dati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

VILLORESI, MARCO. "Esiti del romanzo cavalleresco fra Quattro e Cinquecento." Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/2158/1075853.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

PAPA, DONATELLA. "Il tirocinio universitario e post-universitario alla Sapienza-Università di Roma: valutazione degli esiti mediante il giudizio degli utenti." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918814.

Full text
Abstract:
Il lavoro è articolato in tre parti, ha lo scopo di valutare la formazione al lavoro definita come: la formazione orientata a completare, integrare e avviare processi di acquisizione di competenze e di conoscenze professionalizzanti all’interno e alla fine del percorso universitario. Questo è il tema della presente trattazione. Nella prima parte, costituita dal primo e dal secondo capitolo, si è preso in considerazione la convergenza tra due sistemi formativi, quello universitario e quello professionale, alla luce della normativa vigente. Nella seconda parte, costituita dal terzo capitolo, si è messo a punto il disegno della ricerca che ha esplorato gli elementi necessari per la costruzione dello strumento di rilevazione, le relazioni tra le diverse aree d’indagine e una prima descrizione del campione. Nella terza e ultima parte, composta dal quarto capitolo, si è tracciato, quindi, l’identikit dei tirocinanti per facoltà, per tipologia di tirocinio aziendale e per tipologia di lavoratore in entrata nel mondo del lavoro. Successivamente, sfruttando gli strumenti dell’analisi multivariata, si è elaborato un modello di regressione in grado di evidenziare i principali fattori che favoriscono il raggiungimento dei risultati, tentando in ultimo l’elaborazione di alcune proposte e strumenti utili al fine di implementare la discussione legata alle dinamiche proprie della formazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

LUMINI, ENRICO. "Indicatori di qualità per l'assistenza infermieristica in terapia intensiva: uno studio prospettico multicentrico." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/781132.

Full text
Abstract:
La misura in cui l'infermieristica contribuisce alla qualità dell'assistenza sanitaria sia in Italia che nel mondo e l'influenza che l'ambiente di lavoro esercita sulla cultura della sicurezza sono state centro di recenti e significative ricerche e di politica professionale e sanitaria. La scarsità di indicatori standardizzati della qualità delle prestazioni infermieristiche costituisce un vuoto importante nella garanzia della qualità del lavoro. La terapia intensiva è per eccellenza uno dei reparti ospedalieri con maggiori costi pur esprimendo un esiguo numero di posti letto. In questo studio, attraverso un meticoloso lavoro di ricerca bibliografica e selezione di indicatori sensibili alle attività infermieristiche in TI si è tentato di misurare una vasta scala di Kit di indicatori, ottenendo la collaborazione del Gruppo Italiano per la valutazione degli Interventi in terapia Intensiva ( GIVITI) e l'Agenzia regionale di Sanità toscana. Nel presente lavoro parlando di indicatori sensibili all'assistenza infermieristica si è inteso studiare processi, risultati ed elementi strutturali correlabili appunto a processi e risultati che sono condizionati e/o influenzati dal personale infermieristico, ma per i quali l'assistenza infermieristica non è esclusivamente respondabile. Il lavoro si conclude con l'analisi dei dati che dimostra la possibilità di misurare concretamente indicatori di qualità in terapia intensiva inserendosi in un contesto già ben consolidato di abitudine alla misurazione di esiti e indicatori aggiungendo la possibilità , a vari livelli, di interpretare i risultati anche dal punto di vista infermieristico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

XIE, SIJIE. "Un lungo cammino: prodromi ed esiti della politica diplomatica tra Santa Sede e Cina da Giovanni Paolo II a papa Francesco." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1614630.

Full text
Abstract:
Nella Comunità Internazionale, la Santa Sede è uno degli attori diplomatici più antichi. La diplomazia pontificia vanta il titolo di prima diplomazia al mondo. La sovranità della Chiesa cattolica è incorporata come Santa Sede nel diritto internazionale, le cui funzioni e attività sono esercitate dal Pontificato Romano. Una comprensione precisa della diplomazia della Santa Sede contribuirà ad una relazione diplomatica ideale tra Cina e Santa Sede. Ci sono due parte in questa tesi, la prima parte: la storia dei rapporti tra la Chiesa di Roma e la Cina fino 1978: per una comprensione generale dell’evoluzione della diplomazia pontificia nel Novecento, la seconda parte: la politica diplomatica verso la Cina: da Giovanni Paolo II a papa Francesco. La prima parte ho analizzato i documenti negli archivi, ho fatto una rassegna completa del processo storico dei negoziati sinovaticani dal 19°secolo, analizzato il successo e il fallimento degli scambi bilaterali e ho avanzato le mie opinioni e suggerimenti personali sull'attuale politica del mio paese di fronte alla Santa Sede. La seconda parte con i motivi delle fonti primarie e archivistiche relative ai pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco che risultano oggi accessibili sono molto rare. Per rimediare a questa mancanza di documenti, è possibile ricostruire la storia di questo periodo attraverso le testimonianze di quei personaggi che hanno avuto un ruolo attivo nel dialogo tra Santa Sede e Cina. Indicazioni importanti possono giungere anche dagli studiosi che hanno svolto ricerche sul tema. I miei interlocutori hanno diverse idee sui rapporti tra Cina e Santa Sede, ma da parte di tutti si può notare profondo amore per la Cina. Le loro idee e i loro punti di vista, che derivano da diversi contesti di origine e da differenti esperienze di vita, sono tutte prospettive ugualmente utili per un’analisi complessiva dell’ampio tema delle relazioni sino-vaticane. In fine c’è la mia conclusione riflette il mio punto di vista e mi auguro che le relazioni Cina-Vaticano possano tornare alla normalità il prima possibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

ANGELOSANTO, ANTONIO. "Ricerche su certezza del diritto e bonae fidei iudicia. Fra "conoscibilità" dello ius e "prevedibilità" degli esiti giudiziali (II sec. a.C. - III sec. d.C.)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1170132.

Full text
Abstract:
I profili di indagine prescelti – «conoscibilità» del sistema giuridico, affidata per lo più alla pratica della scientia iuris, e «prevedibilità» dell’esito del giudizio, attuata per il tramite della ‘collaborazione processuale’ fra pretori, giuristi e parti che si realizza nella elaborazione della formula-iudicium in concreto – si sono ripetutamente intersecati e intrecciati tra loro nel corso della ricerca: l’applicazione di ambedue i principi sembra aver contribuito, tra il II sec. a. C. e il III sec. d. C., in generale nel sistema giuridico romano ma anche e soprattutto nell’ambito più specifico dei bonae fidei iudicia, a realizzare una più completa sicurezza di vita dei cives. Dalla lettura delle fonti prescelte ritengo sia prima di tutto emerso un rapporto speculare tra «certezza-conoscibilità» e «sicurezza-prevedibilità», i cui significati e accezioni ho cercato di definire sulla scorta della letteratura in materia reperita tramite gli strumenti informatici acquistati. In particolare, è emerso che il problema della «certezza-conoscibilità» è da considerarsi legato al sistema romano delle fonti di produzione dello ius, e precisamente allo sviluppo storico di quelle partes iuris (c. d. «ius ex scripto»: lex, plebiscitum, senatus consultum, constitutio principis, edictum), per il cui indispensabile coordinamento e per la cui esatta comprensione si richiedeva la mediazione dell’interpretatio prudentium. Il profilo della «sicurezza-prevedibilità» sembra aver coinvolto, viceversa, la possibilità di prevedere l’esito delle controversie e quindi l’operato, in primis, dello iudex unus del processo formulare indirizzato e guidato dalla formula-iudicium. L’oggetto specifico di questa ricerca, i bonae fidei iudicia, rappresenta un ‘banco di prova’ di quanto è possibile in generale affermare per il sistema giuridico romano, sia per la «certezza-conoscibilità» sia per la «sicurezza-prevedibilità», in virtù del centrale ruolo acquisito in questi giudizi dallo iudex il cui officium è emblematicamente definito «liberum» (Gai. 4, 63 e 114). Da questa ricerca sembra emergere un ruolo dello iudex stretto fra la guida dei giuristi respondenti e i binari della formula-iudicium rilasciata dal magistrato giusdicente. L’auctoritas della scientia iuris e la potestas dei magistrati giusdicenti possono controllare l’operato dello iudex privatus, che rischia in alcuni casi (come il liberum officium iudicis nei bonae fidei iudicia e lo ius controversum anche al di fuori di questi speciali giudizi) di divenire imprevedibile proprio per i primi ‘utenti’ del diritto, ovverossia i cives, i quali – parafrasando Pomponio (D. 1, 2, 2, 10) – ‘correvano ai ripari’ «premunendosi» a seguito della pubblicazione degli edicta dei magistrati: grado di imprevedibilità che l’azione in combinata di giuristi, pretori e parti processuali tendeva ad arginare, limitare e controllare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

SBARBATI, Claudia. "LE STRAGI E LO STATO. NARRAZIONI SU CARTA DELLO STRAGISMO ITALIANO:CRONACA, MEMORIA E STORIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251127.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente studio è la narrazione pubblica delle stragi degli anni Settanta, realizzata attraverso il filtro della carta stampata di ieri e di oggi. In particolare, le stragi delle quali è stato ricostruito il pubblico racconto sono quelle di Milano (12 dicembre 1969), di Brescia (28 maggio 1974) e di Bologna (2 agosto 1980). L’interesse di ricerca è nato dalla percezione di un vuoto storiografico rispetto all’“impressione di realtà” - quindi all’immaginario - che nel corso dei decenni quotidiani e periodici nazionali hanno edificato riguardo allo stragismo neofascista. In generale, l’eversione di destra – seppur oggetto di preziosi studi - è stata meno analizzata rispetto a quella di sinistra e quello che è divenuto il cosiddetto “caso Moro”, perché sovente stigmatizzata come subalterna allo Stato e quindi priva di una sua dimensione particolare. È esattamente in questo spazio che la ricerca s’inserisce, guardando alla storia d’Italia attraverso l’interpretazione dello stragismo offerta dall’informazione a stampa. La scelta della fonte giornalistica come fonte storica per analizzare le categorie interpretative e i quadri di riferimento messi a disposizione dell’opinione pubblica, ha richiesto di tenere in considerazione gli elementi distintivi del giornalismo italiano e i suoi rapporti con il contesto politico nazionale coevo alle stragi, con attenzione anche per i cambiamenti occorsi nel tempo nel mondo dell’informazione e nel panorama internazionale, definendo un arco temporale che dal 1969 giunge sino al 2017. Inoltre, gli scenari politici sovranazionali della Guerra Fredda sono costantemente richiamati in virtù dell’intima connessione fra eversione di destra, forze dell’ordine e servizi di sicurezza italiani da un lato, ed equilibri geopolitici internazionali dall’altro. Si è scelto di attingere a numerose testate nazionali per dare conto delle diverse linee editoriali, delle molteplici caratterizzazioni politiche delle stesse, dei differenti stili comunicativi e della pluralità di lettori cui ogni quotidiano o periodico è destinato. Fra gli archivi storici più attenzionati emergono quelli del “Corriere della Sera”, “La Stampa”,“la Repubblica”, “L’Unità”, “Il Giorno”, “La Notte”, “La Nazione”, “L’Avanti!”, “il Manifesto”, “Lotta Continua”, “Umanità Nova”, “Il Popolo”, “il Secolo d’Italia”, “Candido” e “il Borghese”. A ogni strage è stato dedicato uno specifico capitolo in cui sono introdotti i fatti e gli esiti giudiziari, analizzate le prime reazioni della stampa, ricostruiti gli anni dei processi e la ricezione delle sentenze, sino a riproporre l’eco pubblica delle opere che nel corso dei decenni sono intervenute sul tema. Gli articoli di cronaca e gli editoriali di approfondimento analizzati permettono di vagliare la riproposizione su carta delle versioni ufficiali delle forze dell’ordine, della magistratura e della politica; le memorie dei protagonisti degli eventi e l’analisi offerta dagli opinion makers che di volta in volta hanno raccontato le stragi dell’Italia repubblicana (giornalisti, storici, magistrati, scienziati sociali). L’ultimo capitolo è stato invece dedicato al problema della Memoria e dei suoi rapporti con la Storia, analizzando la produzione memorialistica degli ex terroristi, delle vittime di prima, seconda e terza generazione, sino al tema della riconciliazione e della pacificazione. Si è dunque ricostruito il dibattito sviluppatosi “a caldo” ed “ex post”, nella consapevolezza che l’informazione e la comunicazione pubblica della Storia sono fondamentali per la storicizzazione del passato traumatico della Nazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography