Academic literature on the topic 'Errori e correzioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Errori e correzioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Errori e correzioni"

1

Casciani, Santa, and Luisa Rapallino. ""Pronomi in forno" ovvero la correzione degli errori nell'insegnamento dell'italiano." Italica 68, no. 4 (1991): 457. http://dx.doi.org/10.2307/479339.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Campello, Mônica Conte. "Consapevolezza degli errori di traduzione." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, February 5, 2021, 126–44. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/testi/errori-di-traduzione.

Full text
Abstract:
La mancanza di conoscenza della lingua madre e della lingua straniera, nonché la mancanza di padronanza sull’argomento da trattare possono generare un disturbo nell’esercizio della traduzione, producendo un risultato insoddisfacente. È quindi necessario che il traduttore conosca il lessico e tutte le proprietà delle rispettive lingue al fine di sviluppare in modo soddisfacente il lavoro di traduzione. Alla luce di ciò, questo articolo mira a rendere i professionisti della traduzione consapevoli della necessità di conoscere sia la lingua madre che la lingua straniera per quanto riguarda il lessico, l’aspetto socioculturale, la grammatica, l’ortografia, la semantica, poiché gli aspetti linguistici correttamente interconnessi contribuiscono alla coesione e alla coerenza testuale come prodotto finale per un risultato perfetto dell’opera in modo che tutto il suo contenuto sia intelligibile. La mancanza di questo impegno per la correzione delle lingue in questione implica negligenza che non corrisponde alla serietà con cui dovrebbe essere sviluppato il lavoro di traduzione. Se, forse, manca una formazione o un’informazione sufficienti, la consapevolezza della responsabilità professionale deve manifestarsi al fine di fornire tutte le conoscenze necessarie in linea con la prassi di traduzione. Al fine di raggiungere questo obiettivo di consapevolezza, verrà effettuata una ricerca bibliografica qualitativa basata sulle domande relative agli errori di traduzione su “come” si verificano e “da dove” provengono, su argomenti di grande rilevanza che saranno focalizzati attraverso esempi di regole linguistiche, illustrazioni di errori comuni e correzioni appropriate per una migliore comprensione di ciò che si intende enfatizzare. Di conseguenza, sarà possibile riconoscere le misure necessarie per ottenere una traduzione affidabile sotto gli argomenti rilevanti nel processo di traduzione come vocabolario pertinente, adattamento tra lingue, revisione testuale, che alla fine producono un testo di buona qualità che presenta un equilibrio relazionale sintattico e semantico in grado di comunicare chiaramente il suo messaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zuliani, Federico. "En samling politiske håndskrifter fra slutningen af det 16. århundrede : Giacomo Castelvetro og Christian Barnekows bibliotek." Fund og Forskning i Det Kongelige Biblioteks Samlinger 50 (April 29, 2015). http://dx.doi.org/10.7146/fof.v50i0.41248.

Full text
Abstract:
Federico Zuliani: Una raccolta di scritture politiche della fine del sedicesimo secolo. Giacomo Castelvetro e la biblioteca di Christian Barnekow. Alla pagina 68 recto del manoscritto Vault Case Ms. 5086, 73/2, Newberry Library, Chicago, ha inizio il “Registro di tutte le scritture politiche del S[igno]r Christiano Bernicò”. Il testo è preceduto da un altro elenco simile, sebbene più breve, che va sotto il titolo di “Memoriale D’alcune scritture politiche, che furon donate alla Reina Maria Stuarda Prigioniera in Inghilterra l’anno di salute m.d.lxxxiii. Dal S[igno]re di Cherelles”. Il manoscritto 5086, 73/2 fa parte di una collezione di dieci volumi (originariamente undici) appartenuti a Giacomo Castelvetro e oggi conservati negli Stati Uniti. I codici, le cui vicende di trasmissione sono, in parte, ancora poco chiare, furono sicuramente compilati da Castelvetro durante il periodo che passò in Danimarca, tra l’estate del 1594 e l’autunno del 1595. Il soggiorno danese di Castelvetro ha ricevuto attenzioni decisamente minori di quelle che invece meriterebbe. Alla permanenza in Danimarca è riconducibile infatti l’opera più ambiziosa dell’intera carriera del letterato italiano: vi vennero assemblati, con l’idea di darli poi alle stampe, proprio i volumi oggi negli Stati Uniti. La provenienza è provata tanto dall’indicazione, nei frontespizi, di Copenaghen come luogo di composizione, quanto dalle annotazioni autografe apportate da Castelvetro, a conclusione dei testi, a ricordare quando e dove fossero stati trascritti; oltre a Copenaghen vi si citano altre due località, Birkholm e Tølløse, entrambe sull’isola danese di Sjællad, ed entrambe amministrate da membri dell’influente famiglia Barnekow. E’ a Giuseppe Migliorato che va il merito di aver identificato per primo in Christian Barnekow il “Christiano Bernicò” della lista oggi alla Newberry Library. Christian Barnekow, nobile danese dalla straordinaria cultura (acquisita in uno studierejse durato ben diciassette anni), a partire dal 1591 fu al servizio personale di Cristiano IV di Danimarca. Barnekow e Castelvetro si dovettero incontrare a Edimburgo, dove il primo era giunto quale ambasciatore del monarca danese e dove il secondo si trovava già dal 1592, come maestro di italiano di Giacomo Stuart e di Anna di Danimarca, sorella di Cristiano IV. Sebbene non si possa escludere un ruolo di Anna nell’introdurli, è più probabile che sia stata la comune amicizia con Johann Jacob Grynaeus a propiziarne la conoscenza. Il dotto svizzero aveva infatti dato ospitalità a Barnekow, quando questi era studente presso l’università di Basilea, ne era divenuto amico e aveva mantenuto i rapporti nel momento in cui il giovane aveva lasciato la città elvetica. Grynaeus era però anche il cognato di Castelvetro il quale aveva sposato Isotta de’ Canonici, vedova di Thomas Liebler, e sorella di Lavinia, moglie di Grynaeus sin dal 1569. Isotta era morta però nel marzo del 1594, in Scozia, ed è facile immaginare come Barnekow abbia desiderato esprimere le proprie condoglianze al marito, cognato di un suo caro amico, e vedovo di una persona che doveva aver conosciuto bene quando aveva alloggiato presso la casa della sorella. Castelvetro, inoltre, potrebbe essere risultato noto a Barnekow anche a causa di due edizioni di opere del primo marito della moglie curate postume dal letterato italiano, tra il 1589 e il 1590. Thomas Liebler, più famoso con il nome latinizzato di Erasto, era stato infatti uno dei più acerrimi oppositori di Pietro Severino, il celebre paracelsiano danese; Giacomo Castelvetro non doveva essere quindi completamente ignoto nei circoli dotti della Danimarca. La vasta cultura di Christian Barnekow ci è nota attraverso l’apprezzamento di diversi suoi contemporanei, quali Grynaeus, Jon Venusinus e, soprattutto, Hans Poulsen Resen, futuro vescovo di Sjælland e amico personale di Barnekow a cui dobbiamo molte delle informazioni in nostro possesso circa la vita del nobile danese, grazie all’orazione funebre che questi tenne nel 1612 e che venne data alle stampe l’anno successivo, a Copenaghen. Qui, ricordandone lo studierejse, il vescovo raccontò come Barnekow fosse ritornato in Danimarca “pieno di conoscenza e di storie” oltre che di “relazioni e discorsi” in diverse lingue. Con questi due termini l’ecclesiastico danese alludeva, con tutta probabilità, a quei documenti diplomatici, relazioni e discorsi di ambasciatori, per l’appunto, che rientravano tra le letture preferite degli studenti universitari padovani. La lista compilata da Castelvetro, dove figurano lettere e istrutioni ma, soprattutto, relationi e discorsi, era un catalogo di quella collezione di manoscritti, portata dall’Italia, a cui fece riferimento l’ecclesiastico danese commemorando Christian Barnekow. Tutti coloro i quali si sono occupati dei volumi oggi negli Stati Uniti si sono trovati concordi nel ritenerli pronti per la pubblicazione: oltre alle abbondanti correzioni (tra cui numerose alle spaziature e ai rientri) i volumi presentano infatti frontespizi provvisori, ma completi (con data di stampa, luogo, impaginazione dei titoli – a loro volta occasionalmente corretti – motto etc.), indici del contenuto e titolature laterali per agevolare lettura e consultazione. Anche Jakob Ulfeldt, amico e compagno di viaggi e di studi di Barnekow, riportò a casa una collezione di documenti (GKS 500–505 fol.) per molti aspetti analoga a quella di Barnekow e che si dimostra di grande importanza per comprendere peculiarità e specificità di quella di quest’ultimo. I testi di Ulfeldt risultano assemblati senza alcuna coerenza, si rivelano ricchi di errori di trascrizione e di grammatica, e non offrono alcuna divisione interna, rendendone l’impiego particolarmente arduo. Le annotazioni di un copista italiano suggeriscono inoltre come, già a Padova, potesse essere stato difficoltoso sapere con certezza quali documenti fossero effettivamente presenti nella collezione e quali si fossero smarriti (prestati, perduti, pagati ma mai ricevuti…). La raccolta di Barnekow, che aveva le stesse fonti semi-clandestine di quella dell’amico, doveva trovarsi in condizioni per molti versi simili e solo la mano di un esperto avrebbe potuto portarvi ordine. Giacomo Castelvetro – nipote di Ludovico Castelvetro, uno dei filologi più celebri della propria generazione, e un filologo egli stesso, fluente in italiano, latino e francese, oltre che collaboratore di lunga data di John Wolfe, editore londinese specializzato nella pubblicazione di opere italiane – possedeva esattamente quelle competenze di cui Barnekow aveva bisogno e ben si intuisce come mai quest’ultimo lo convinse a seguirlo in Danimarca. I compiti di Castelvetro presso Barnekow furono quelli di passarne in rassegna la collezione, accertarsi dell’effettivo contenuto, leggerne i testi, raggrupparli per tematica e area geografica, sceglierne i più significativi, emendarli, e prepararne quindi un’edizione. Sapendo che Castelvetro poté occuparsi della prima parte del compito nei, frenetici, mesi danesi, diviene pure comprensibile come mai egli portò con sé i volumi oggi negli Stati Uniti quando si diresse in Svezia: mancava ancora la parte forse più delicata del lavoro, un’ultima revisione dei testi prima che questi fossero passati a un tipografo perché li desse alle stampe. La ragione principale che sottostò all’idea di pubblicare un’edizione di “scritture politiche” italiane in Danimarca fu la presenza, in tutta l’Europa centro settentrionale del tempo, di una vera e propria moda italiana che i contatti tra corti, oltre che i viaggi d’istruzione della nobiltà, dovettero diffondere anche in Danimarca. Nel tardo Cinquecento gli autori italiani cominciarono ad essere sempre più abituali nelle biblioteche private danesi e la conoscenza dell’italiano, sebbene non completamente assente anche in altri settori della popolazione, divenne una parte fondamentale dell’educazione della futura classe dirigente del paese nordico, come prova l’istituzione di una cattedra di italiano presso l’appena fondata Accademia di Sorø, nel 1623. Anche in Danimarca, inoltre, si tentò di attrarre esperti e artisti italiani; tra questi, l’architetto Domenico Badiaz, Giovannimaria Borcht, che fu segretario personale di Frederik Leye, borgomastro di Helsingør, il maestro di scherma Salvator Fabris, l’organista Vincenzo Bertolusi, il violinista Giovanni Giacomo Merlis o, ancora, lo scultore Pietro Crevelli. A differenza dell’Inghilterra non si ebbero in Danimarca edizioni critiche di testi italiani; videro però la luce alcune traduzioni, anche se spesso dal tedesco, di autori italiani, quali Boccaccio e Petrarca, e, soprattutto, si arrivò a pubblicare anche in italiano, come dimostrano i due volumi di madrigali del Giardino Novo e il trattato De lo schermo overo scienza d’arme di Salvator Fabris, usciti tutti a Copenaghen tra il 1605 e il 1606. Un’ulteriore ragione che motivò la scelta di stampare una raccolta come quella curata da Castelvetro è da ricercarsi poi nello straordinario successo che la letteratura di “maneggio di stato” (relazioni diplomatiche, compendi di storia, analisi dell’erario) godette all’epoca, anche, se non specialmente, presso i giovani aristocratici centro e nord europei che studiavano in Italia. Non a caso, presso Det Kongelige Bibliotek, si trovano diverse collezioni di questo genere di testi (GKS 511–512 fol.; GKS 525 fol.; GKS 500–505 fol.; GKS 2164–2167 4º; GKS 523 fol.; GKS 598 fol.; GKS 507–510 fol.; Thott 576 fol.; Kall 333 4º e NKS 244 fol.). Tali scritti, considerati come particolarmente adatti per la formazione di coloro che si fossero voluti dedicare all’attività politica in senso lato, supplivano a una mancanza propria dei curricula universitari dell’epoca: quella della totale assenza di qualsivoglia materia che si occupasse di “attualità”. Le relazioni diplomatiche risultavano infatti utilissime agli studenti, futuri servitori dello Stato, per aggiornarsi circa i più recenti avvenimenti politici e religiosi europei oltre che per ottenere informazioni attorno a paesi lontani o da poco scoperti. Sebbene sia impossibile stabilire con assoluta certezza quali e quante delle collezioni di documenti oggi conservate presso Det Kongelige Bibliotek siano state riportate in Danimarca da studenti danesi, pare legittimo immaginare che almeno una buona parte di esse lo sia stata. L’interesse doveva essere alto e un’edizione avrebbe avuto mercato, con tutta probabilità, anche fuori dalla Danimarca: una pubblicazione curata filologicamente avrebbe offerto infatti testi di gran lunga superiori a quelli normalmente acquistati da giovani dalle possibilità economiche limitate e spesso sprovvisti di una padronanza adeguata delle lingue romanze. Non a caso, nei medesimi anni, si ebbero edizioni per molti versi equivalenti a quella pensata da Barnekow e da Castelvetro. Nel 1589, a Colonia, venne pubblicato il Tesoro politico, una scelta di materiale diplomatico italiano (ristampato anche nel 1592 e nel 1598), mentre tra il 1610 e il 1612, un altro testo di questo genere, la Praxis prudentiae politicae, vide la luce a Francoforte. La raccolta manoscritta di Barnekow ebbe però anche caratteristiche a sé stanti rispetto a quelle degli altri giovani danesi a lui contemporanei. Barnekow, anzitutto, continuò ad arricchire la propria collezione anche dopo il rientro in patria come dimostra, per esempio, una relazione d’area fiamminga datata 1594. La biblioteca manoscritta di Barnekow si distingue inoltre per l’ampiezza. Se conosciamo per Ulfeldt trentadue testi che questi portò con sé dall’Italia (uno dei suoi volumi è comunque andato perduto) la lista di “scritture politiche” di Barnekow ne conta ben duecentoottantaquattro. Un’altra peculiarità è quella di essere composta inoltre di testi sciolti, cioè a dirsi non ancora copiati o rilegati in volume. Presso Det Kongelige Bibliotek è possibile ritrovare infatti diversi degli scritti registrati nella lista stilata da Castelvetro: dodici riconducibili con sicurezza e sette per cui la provenienza parrebbe per lo meno probabile. A lungo il problema di chi sia stato Michele – una persona vicina a Barnekow a cui Castelvetro afferma di aver pagato parte degli originali dei manoscritti oggi in America – è parso, di fatto, irrisolvibile. Come ipotesi di lavoro, e basandosi sulle annotazioni apposte ai colophon, si è proposto che Michele potesse essere il proprietario di quei, pochi, testi che compaiono nei volumi oggi a Chicago e New York ma che non possono essere ricondotti all’elenco redatto da Castelvetro. Michele sarebbe stato quindi un privato, legato a Barnekow e a lui prossimo, da lui magari addirittura protetto, ma del quale non era al servizio, e che doveva avere presso di sé una biblioteca di cui Castelvetro provò ad avere visione al fine di integrare le scritture del nobile danese in vista della sua progettata edizione. Il fatto che nel 1596 Michele fosse in Italia spiegherebbe poi come potesse avere accesso a questo genere di opere. Che le possedesse per proprio diletto oppure che, magari, le commerciasse addirittura, non è invece dato dire. L’analisi del materiale oggi negli Stati Uniti si rivela ricca di spunti. Per quanto riguarda Castelvetro pare delinearsi, sempre di più, un ruolo di primo piano nella diffusione della cultura italiana nell’Europa del secondo Cinquecento, mentre Barnekow emerge come una figura veramente centrale nella vita intellettuale della Danimarca a cavallo tra Cinque e Seicento. Sempre Barnekow si dimostra poi di grandissima utilità per iniziare a studiare un tema che sino ad oggi ha ricevuto, probabilmente, troppa poca attenzione: quello dell’importazione in Danimarca di modelli culturali italiani grazie all’azione di quei giovani aristocratici che si erano formati presso le università della penisola. A tale proposito l’influenza esercitata dalla letteratura italiana di “maneggio di stato” sul pensiero politico danese tra sedicesimo e diciassettesimo secolo è tra gli aspetti che meriterebbero studi più approfonditi. Tra i risultati meno esaurienti si collocano invece quelli legati all’indagine e alla ricostruzione della biblioteca di Barnekow e, in particolare, di quanto ne sia sopravvissuto. Solo un esame sistematico, non solo dei fondi manoscritti di Det Kongelige Bibliotek, ma, più in generale, di tutte le altre biblioteche e collezioni scandinave, potrebbe dare in futuro esiti soddisfacenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Errori e correzioni"

1

Milutinovic, Marina <1987&gt. "Effetti fiscali della correzione di errori in bilancio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6334.

Full text
Abstract:
L'Oic 29 prevede che venga corretta la voce patrimoniale interessata dall'errore con contropartita di conto economico la voce E20 o E21 (proventi e oneri straordinari), alla sottovoce "componenti di reddito relativi ad esercizi precedenti". Tale valore economico non può però concorrere alla determinazione dell’imponibile tassabile nell’anno in cui viene corretto l’errore in quanto il principio di competenza, ai fini fiscali, risulta inderogabile in quanto risponde all’esigenza di non lasciare il contribuente arbitro dell’imputazione, in un periodo di imposta o nell’altro, degli elementi reddituali positivi o negativi. L’agenzia delle Entrate, con circolare 31/E del 24/09/2013 dispone sul corretto comportamento fiscale da adottare in caso di correzione di errori in bilancio, nel rispetto del principio di competenza e del divieto di doppia imposizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fiorillo, Matilde. "I segni nel PHerc. 1004 (Filodemo, Retorica, VII libro)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8549.

Full text
Abstract:
2011/2012
La tesi pubblica i risultati del censimento dei segni critici presenti nel papiro ercolanese 1004, contenente il settimo libro della Retorica di Filodemo di Gadara. L’introduzione è dedicata a una riflessione sull’importanza filologica e documentaria dei segni attestati nei papiri greco-egizi ed ercolanesi, a cui ha fatto da contraltare, per lungo tempo, la scarsa attenzione degli studiosi, il cui interesse primario era lo studio critico del testo tramandato. Il capitolo I offre una presentazione a tutto tondo del PHerc. 1004: del papiro viene offerta una descrizione tecnica (dimensioni del rotolo, tipologia libraria, paleografia) e contenutistica (struttura del libro e organizzazione del contenuto), a cui si accompagna una rassegna dei principali studi di cui il rotolo è stato oggetto negli oltre duecento anni trascorsi dalla data del suo svolgimento a oggi. Il capitolo II riassume i risultati del censimento dei segni in due serie di tabelle: la prima, denominata ‘tabella per colonna’, presenta i dati organizzati in ordine topografico progressivo, a partire dai frammenti fino all’ultima colonna del rotolo; la seconda serie di tabelle, invece, ordina i risultati ‘per segno’, in modo da offrire uno strumento di consultazione più rapido a chi sia interessato a una ricognizione dei segni presenti nel papiro in base alla loro tipologia. Il capitolo III espone in maniera discorsiva i risultati della ricerca: per ogni tipologia di segno riscontrata (paragraphos, spatium, paragraphos associata a spatium, diplé obelismene, stigmai, segni di correzione) vengono offerti una rapida descrizione e, successivamente, una casistica delle occorrenze più significative. Il testo delle colonne prese in esame per illustrare il valore dei segni è stato sempre controllato autopticamente, con l’ausilio delle immagini multispettrali; nel caso in cui l’autopsia abbia dato risultati diversi rispetto alle edizioni di riferimento, se ne è dato conto nell’apparato critico che accompagna alcune colonne. Le conclusioni, infine, riassumono in un’ottica complessiva i dati emersi dal censimento. La maggior parte dei segni è stata rilevata per la prima volta nel corso di questa ricerca: il miglioramento è stato possibile anche grazie all’impiego delle immagini multispettrali, che hanno permesso di evidenziare con maggiore chiarezza tracce di scrittura prima invisibili a causa della carbonizzazione subita dal rotolo e dello sbiadimento subito dall’inchiostro. I risultati emersi dallo studio consentono di identificare il PHerc. 1004 come un prodotto librario di buona qualità, destinato alla consultazione da parte di Filodemo stesso e dei suoi seguaci riuniti nel circolo epicureo di Ercolano.
XXV Ciclo
1985
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zini, Enrico Edoardo. "Studio ed implementazione di algoritmi per la correzione degli errori ionosferici nella navigazione GPS per applicazioni CubeSat." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18438/.

Full text
Abstract:
L’elaborato finale di laurea è concepito contestualmente al progetto di realizzazione di un CubeSat presso i laboratori del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI – Aerospace) dell’Università di Bologna. Essendo questo interamente realizzato con componentistica COTS e assoggettato a potenze di calcolo limitate, si rende necessaria una affidabile ma semplice soluzione del cosiddetto “problema di navigazione”. Il payload del CubeSat sarà infatti un ricevitore GNSS: il fine della missione è quello di testarne l’effettiva capacità di navigazione autonoma, fonte di diversi vantaggi tra cui riduzione dei costi e possibilità di avere informazioni real-time sulla posizione da rendere disponibili a tutti i sottosistemi. Il seguente elaborato riprende quanto già studiato per il progetto, ossia la determinazione della posizione tramite algoritmo “kinematic”, mettendo a punto lo stesso con lo scopo di migliorarne le prestazioni tramite lo studio e l’implementazione di modelli in grado di tenere conto dell’effetto di ritardo nella propagazione dei segnali dovuto alle caratteristiche della ionosfera, le quali introducono un errore significativo nella determinazione della posizione. Attualmente in orbita si trova il satellite ESEO, lanciato con successo lo scorso dicembre dopo diversi anni di sviluppo a cui ha attivamente preso parte l’Università di Bologna, punto di riferimento per la missione. Per testare l’effettiva validità dei modelli ionosferici rinvenuti in letteratura per applicazioni di navigazione CubeSat e valutare l’affidabilità degli algoritmi implementati, sono stati utilizzati i dati raccolti dal ricevitore di ESEO nel corso di un test effettuato a Nottingham per la validazione dello stesso. Tramite un apposito software è stata simulata la costellazione GPS, fornendo un log di output delle posizioni e delle velocità “reali” (in realtà, simulate) e inviando al satellite le osservabili grezze da elaborare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertondini, Giulio. "Progetto di un sistema di misura integrato per la calibrazione statica di un Current-Steering RF-DAC a 14 bit in tecnologia FinFET." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19822/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, svolto nel corso di 6 mesi di tirocinio presso Xilinx Irlanda, è focalizzato sullo studio e calibrazione degli effetti introdotti dalle non-idealità di tipo statico presenti nei convertitori digitale-analogici (Digital to Analog Converter: DAC) a radio frequenza con architettura Current-Steering, basata su un insieme di generatori di corrente con segmentazione mista termometrica e binaria: 14 bit binari suddivisi in 8 LSB binari e 6 MSB binari convertiti in 63 bit termometrici. Le non-idealità statiche includono i mismatch dei generatori e un gradiente di processo che condiziona fortemente il valore delle correnti dei generatori. Questo porta ad avere problemi di distorsione armonica nel segnale analogico generato dal DAC. Sono stati implementati e simulati, in Verilog-A, algoritmi per la riduzione della distorsione utilizzando dapprima i valori di corrente dei generatori forniti da un modello Verilog-A del DAC. In realtà, su silicio, queste correnti devono essere misurate con precisione con un sistema di misura. È stato quindi progettato, utilizzando librerie FinFET TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) in Cadence Virtuoso, un sistema di misura integrato che consente di misurare le correnti di tutti i 63 generatori termometrici del valore nominale di 500uA, con una precisione di circa 50nA, impiegando un tempo di alcune decine di ms e consentendo in questo modo la calibrazione del DAC. Infine sono stati modificati gli algoritmi precedentemente introdotti nel modello del DAC, inserendo degli opportuni coefficienti legati alla precisione di misura del sistema progettato, ottenendo risultati molto positivi in cui si nota l'efficacia del sistema di misura e della calibrazione del DAC in situazioni realistiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Errori e correzioni"

1

Magnaldi, Giuseppina. Illuminare i testi La parola-segnale nelle tradizioni manoscritte di prosatori latini. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-605-3.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie i risultati più significativi di trent’anni di ricerche su antiche integrazioni e correzioni con parola-segnale meccanicamente inglobate nel testo tràdito di prosatori latini dall’età repubblicana alla tarda antichità (Cicerone, Varrone, Livio, Seneca Padre, Seneca, Petronio, Svetonio, Tacito, Gellio, Apuleio e Pseudo-Apuleio, Macrobio). La parola-segnale (ovvero la parola antecedente o seguente il termine omesso o erroneo, duplicata dai correttori più scrupolosi per indicare il luogo di lacuna o di errore) consente ancor oggi di decifrare ed eseguire l’antico intervento correttivo. Si possono così sanare gravi corruttele, come mostrano le decine di luoghi qui discussi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Me Mi: Dubbi, Errori, Correzioni Nell'italiano Scritto. Angeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Errori e correzioni"

1

"1 • Un antico usus emendandi: integrazione e correzione con parola-segnale." In Lexis Supplements. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-605-3/001.

Full text
Abstract:
A description of the corrective method of the ‘signal-word’ used by copyists, who, either in the margin, or in or between the lines of manuscripts, not only replaced or rectified mistaken or omitted terms, but also repeated one or more of the preceding or succeeding words, to indicate the location of the lacuna or error.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography