Contents
Academic literature on the topic 'Enti ecclesiastici'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Enti ecclesiastici.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Enti ecclesiastici"
D'Agnelli, Francesca Maria, Claudia Guerrieri, Maria Teresa Rizzo, and Silvia Tichetti. "L'authority work nel sistema dei beni culturali ecclesiastici." DigItalia 16, no. 2 (December 2021): 91–107. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00038.
Full textVendittelli, Marco. "Diritti e impianti di pesca degli enti ecclesiastici romani tra X e XIII secolo." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 104, no. 2 (1992): 387–430. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1992.3251.
Full textRenken, John A. "Enti Ecclesiastici e Controllo dello Stato, Studi Sull’Istruzione CEI in Materia Amministrativa, ed. by Juan Ignacio Arrieta." Jurist: Studies in Church Law and Ministry 70, no. 2 (2010): 513–14. http://dx.doi.org/10.1353/jur.2010.0022.
Full textPullan, B. "L'uso del denaro: Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII)." English Historical Review 118, no. 479 (November 1, 2003): 1388–89. http://dx.doi.org/10.1093/ehr/118.479.1388.
Full textBrunner, Markus. "Statuti delle Organizzazioni Internazionali Cattoliche. Hrsg. von di Guzmán Carriquiry Lecour. Milano: Giuffrè 2001. 390 S. = Cesen (Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici), Fonti di diritto ecclesiastico e canonico." Archiv für katholisches Kirchenrecht 170, no. 2 (June 24, 2001): 648–50. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-17002041.
Full textINTERGUGLIELMI, ANTONIO. "Il ruolo degli organi di partecipazione previsti nel Codice di Diritto Canonico: gli atti di amministrazione straordinaria e l’alienazione di beni degli enti ecclesiastici." Prawo Kanoniczne 56, no. 4 (November 9, 2013): 117–37. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2013.56.4.07.
Full textSchmitz, Rudolf Michael. "L’autorizzazione agli acquisti degli enti ecclesiastici e degli altri enti senza fini di lucro. Università Cattolica del Sacro Cuore. Atti del Convegno di Studi (Milane, 19-20 giugno 1992). A cura di Giorgio Feliciani. Milane: Vita e Pensiero 1993, 145 S." Archiv für katholisches Kirchenrecht 164, no. 1 (May 5, 1995): 303. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-16401050.
Full textSchmitz, Rudolf Michael. "II nuovo regime giuridico degli enti e degli beni ecclesiastici. Atti del Convegno di studi, Sassari 5 – 7 ottobre 1989. A cura di Annaluisa Casiraghi. Milano: Vita e Pensiero 1993, IX, 251 S." Archiv für katholisches Kirchenrecht 164, no. 1 (May 5, 1995): 302–3. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-16401049.
Full textDe La Hera, Alberto. "VV. AA., Il nuovo regime giuridico degli enti e dei beni ecclesiastici (a cura di Annaluisa Casiraghi), Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1993, 1 vol. de IX + 251 pp." Ius Canonicum 36, no. 71 (February 5, 2018): 373–82. http://dx.doi.org/10.15581/016.36.17147.
Full textGonzález del Valle, José M. "FRANCO EDOARDO ADAMI, Ecclesia minoribus aequiparatur. Valore della massima e connessi problemi di qualificazione giuridica dei controlli canonici sull'amministrazione degli enti ecclesiastici, 1 vol. de 318 págs. «Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova», n.º 58, Ed. CEDAM, Padua, 1970." Ius Canonicum 12, no. 24 (April 13, 2018): 335–36. http://dx.doi.org/10.15581/016.12.22047.
Full textDissertations / Theses on the topic "Enti ecclesiastici"
Menolotto, Daniele <1987>. "Economia e gestione degli enti ecclesiastici in chiave non-profit." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3388.
Full textQUATTROCCHI, ANDREA. "Norme tributarie e divieto di aiuti di stato in ambito comunitario : il caso delle agevolazioni fiscali agli enti ecclesiastici." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2009. http://hdl.handle.net/10446/94.
Full textFiore, Fabio. "Impresa sociale ed ente ecclesiastico." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1330.
Full textOggetto della tesi di dottorato è stato lo studio dell’Impresa Non Lucrativa di Utilità Sociale (I.N.L.U.S.), introdotta dal d. lgs. n. 155 del 2006, con particolare riferimento alla sua applicazione agli enti ecclesiastici. Difatti, i numerosi richiami all’ente ecclesiastico contenuti nella disciplina sulle INLUS sono di tale portata da creare una sorta di decreto nel decreto che fanno dubitare della stessa opportunità di legiferare in occasione dell’introduzione dell’impresa sociale su una tipologia di enti, quale quella dell’ente ecclesiastico, dotata di peculiarità normative, strutturali e funzionali che ne avrebbero di converso giustificato una disciplina ad hoc, che avrebbe altresì evitato contrasti e sovrapposizioni normative. Una parte rilevante ed innovativa dello studio compiuto si è soffermato sull’analisi dell’imprenditorialità dell’ente ecclesiastico e ad una sua possibile applicazione delle procedure concorsuali. Quest’ultima, difatti, è una disputa che ha da sempre interessato e diviso gli studiosi delle materie ecclesiasticista e commercialista e che proprio con la normativa sull’impresa sociale ha trovato nuova linfa: proprio l’art. 15 del decreto I.N.L.U.S. dispone una penetrante deroga per gli enti ecclesiastici, non sottoposti all’applicazione della procedura della liquidazione coatta amministrativa come invece disposto per le altre tipologie di enti che abbiano acquisito la qualifica di impresa sociale. Lo studio di questa deroga è divenuto ancor più interessante ed attuale all’indomani delle prime pronunce di merito sulla questione dell’applicazione delle procedure concorsuali all’ente ecclesiastico-impresa sociale. Il definitivo cambio di rotta è rappresentato dalla sentenza emessa il 3 dicembre 2009 dal Tribunale civile di Paola, la quale ha stabilito che ove l’ente ecclesiastico si faccia imprenditore dovrà applicarsi la relativa disciplina ivi compresa quella fallimentare, poggiando tale assunto su due dati normativi: un requisito diretto e relativo all’art. 1 della l. fall., ed un requisito indiretto, che fa capo agli artt. 6 e 15 del d. lgs. n. 155 del 2006. Su tutte queste questioni e su uno sguardo all’applicazione di alcuni casi concreti della disciplina dell’impresa sociale si è soffermato lo studio da me compiuto nel ciclo dottorale e sviluppato nell’elaborato finale. [a cura dell'autore]
XI n.s.
CARACCIO, ANDREA. "L' ente "parrocchia" tra sussidiarietà e universalità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/675.
Full textThrough the study of the rules I have specified the most important principles of the parish, territorial subdivision of the diocese recognized by the State. I have analysed the relation between the parish priest and the bishop, the relation between parish priest, who has the responsibility and the canonical authority over the parish, and the local community, the relation between the parish and the civil institutions to promote the social welfare.
CARACCIO, ANDREA. "L' ente "parrocchia" tra sussidiarietà e universalità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/675.
Full textThrough the study of the rules I have specified the most important principles of the parish, territorial subdivision of the diocese recognized by the State. I have analysed the relation between the parish priest and the bishop, the relation between parish priest, who has the responsibility and the canonical authority over the parish, and the local community, the relation between the parish and the civil institutions to promote the social welfare.
borghero. "Ser Lando di Fortino dalla Cicogna. Ascesa sociale e professionale di un notaio valdarnese e dei suoi discendenti dalla Peste Nera alla Firenze dei Medici." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1272731.
Full textCASINI, TOMMASO. "Signoria e societa' rurale nella Toscana nordorientale nei secoli 12/13." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/558894.
Full textBooks on the topic "Enti ecclesiastici"
Cavana, Paolo. Enti ecclesiastici e controlli confessionali. Torino: G. Giappichelli, 2002.
Find full textMantineo, Antonino. Enti ecclesiastici ed enti non profit: Specificità e convergenze. Torino: G. Giappichelli, 2001.
Find full textRonzani, Pier Luigi. Il regime tributario degli enti ecclesiastici. Padova: CEDAM, 2000.
Find full textPetrongari, Maria Rita. Profili privatistici degli enti nell'ordinamento italiano: Enti di fatto, persone giuridiche, enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Roma: Pontificia università lateranense, 2000.
Find full textAnna, Benvenuti Papi, Ciuffoletti Zeffiro, and Morolli Gabriele, eds. La soppressione degli enti ecclesiastici in Toscana, secoli XVIII-XIX. Firenze: Regione Toscana, Consiglio regionale, 2008.
Find full textIgnacio, Arrieta Juan, ed. Enti ecclesiastici e controllo dello Stato: Studi sull'istruzione CEI in materia amministrativa. Venezia: Marcianum Press, 2007.
Find full textValerio, Tozzi, and Convegno su "Enti ecclesiastici e attività notarile" (1989 : Gaeta, Italy), eds. Enti ecclesiastici e attività notarile: Atti del convegno di Gaeta, 17 giugno 1989. Napoli: Jovene, 1989.
Find full textPropersi, Adriano. Enti religiosi e organizzazioni di volontariato: Aspetti generali, adempimenti amministrativi e fiscali : associazioni, fondazioni, parrocchie e altri enti ecclesiastici : il sostentamento del clero. 2nd ed. Milano: Pirola, 1994.
Find full textRivetti, Giuseppe. La disciplina tributaria degli enti ecclesiastici: Profili di specialità tra attività no profit o for profit. 2nd ed. Milano: Giuffrè, 2008.
Find full text