To see the other types of publications on this topic, follow the link: Emergenti.

Journal articles on the topic 'Emergenti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Emergenti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Annunziato, Mauro, and Piero Pierucci. "Relazioni Emergenti: Experiments with the Art of Emergence." Leonardo 35, no. 2 (April 2002): 147–52. http://dx.doi.org/10.1162/00240940252940513.

Full text
Abstract:
Progress in the scientific understanding and simulation of natural evolutionary mechanisms may be creating the basis for a new stage in evolution: the coming of artificial beings and artificial societies. Culture itself, aesthetics and intelligence are coming to be seen as the emergent, self-organizing qualities of a collectivity, evolved over time through both genetic and linguistic evolution. This paper sketches the development of hybrid digital worlds, in which artificial beings are able to evolve their own cultures, languages and aesthetics. Finally, the authors discuss their interactive audio-visual art installation Relazioni Emergenti, based on artificial-life environments. In this work, digital beings can interact, reproduce and evolve through the mechanisms of genetic mutation. People can interact with these artificial beings, creating hybrid ecosystems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montalbano, Pierluigi, and Silvia Nenci. "Le economie emergenti sono un rischio per la competitivitŕ italiana?" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (December 2011): 53–76. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-004002.

Full text
Abstract:
Le economie emergenti sono un rischio per la competitivitŕ italiana? Il lavoro affronta il tema della competitivitŕ dell'Italia in relazione al dinamismo e alle performance commerciali delle nuove economie "emergenti" del Sud del mondo: Cina, India, Brasile e Sudafrica (Cibs). Dopo una prima disamina dei modelli di commercio, dei principali competitor e delle specializzazioni relative dei Paesi considerati, l'analisi č estesa all'insieme delle complementarietŕ e delle specializzazioni commerciali del sistema globale degli scambi, attraverso una Cluster Analysis. I risultati empirici conducono a conclusioni parzialmente meno pessimistiche circa la presunta minaccia per il nostro Paese derivante dall'evoluzione della specializzazione commerciale delle economie emergenti, con la rilevante eccezione della Cina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Clemmens, Michael, Frank Ruella, and Edward Smith. "Esperienze somatiche e disfunzioni emergenti: un dialogo." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (September 2013): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/gest2013-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bottazzi, Emanuele, and Roberta Ferrario. "Problemi filosofici emergenti dalla modellazione delle organizzazioni sociali." Rivista di estetica, no. 36 (December 1, 2007): 43–58. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.2364.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bergamaschi, Maurizio, and Manuela Maggio. "Profili emergenti nell'accesso all'edilizia residenziale pubblica a bologna." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (March 2020): 193–216. http://dx.doi.org/10.3280/sp2019-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chan, E. H., T. F. Brewer, L. C. Madoff, M. P. Pollack, A. L. Sonricker, M. Keller, C. C. Freifeld, M. Blench, A. Mawudeku, and J. S. Brownstein. "Capacità globale di rilevamento delle malattie infettive emergenti." Area Pediatrica 13, no. 2 (April 2012): 55–56. http://dx.doi.org/10.1016/j.arped.2012.04.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lanzani, Arturo. "Un commento: geografie della produzione e questioni urbanistiche emergenti." TERRITORIO, no. 81 (September 2017): 119–22. http://dx.doi.org/10.3280/tr2017-081027.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tamini, Luca. "Dal cinema monosala al fenomeno Netflix: temi urbanistici emergenti." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 65–77. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095008.

Full text
Abstract:
Il saggio restituisce alcuni temi aperti e questioniemergenti dal punto di vista urbanistico sulle dinamichee sugli scenari evolutivi delle sale cinematografiche in uncontesto di profondo mutamento.A partire dalla pluralità di geografie e tipologieinsediative presenti nell'area metropolitana milanese,il contributo prefigura alcune politiche attive diconsolidamento e potenziamento del sistema di offertain un'ottica di integrazione e complementarità trai tradizionali luoghi di fruizione collettiva e i nuoviprocessi di innovazione digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scala, Claudio. "Societŕ, formazione e tecnologie emergenti tra auto- ed eterodirezione." FOR - Rivista per la formazione, no. 85 (March 2011): 11–14. http://dx.doi.org/10.3280/for2010-085003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De Filippis, Vincenzo, and Gonzalo Miranda. "Aspetti etici emergenti nella tossicodipendenza: la "riduzione del danno"." Medicina e Morale 44, no. 3 (June 30, 1995): 489–500. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.981.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esaminare sotto il profilo tecnico-scientifico ed etico la strategia sperimentata per la prima volta in Gran Bretagna e definita "Riduzione del Danno" (RD), dal termine inglese Harm Reduction. La RD è una politica sociale con la quale si intende diminuire gli effetti negativi del consumo di droga attraverso modalità favorenti il contatto con il più vasto numero possibile di tossicodipendenti al fine di avviare un numero maggiore di essi verso un cammino di responsabilizzazione e di solidarietà. Alla base della RD stanno: 1. la presa di coscienza che il problema non è la droga, ma i suoi modi d'uso; 2. un programma incentrato sulla persona piuttosto che sulla sostanza stupefacente; 3. la consapevolezza che non esistono modelli terapeutici validi per tutti. Di positivo nella RD si riscontrano le premesse sopra citate, mentre gli aspetti negativi - alla luce dell'esperienza anglosassone - sono: 1. lo svincolamento da una concreta tensione al recupero integrale della persona per cui gli strumenti adottati rischiano di reiterare la cronicizzazione della tossicodipendenza; 2. l'ideologizzazione degli interventi; 3. la prevalenza degli interessi della popolazione su quelli della persona nell'utilizzo della spesa sanitaria complessiva; 4. l'inadeguatezza numerica degli operatori. In conclusione la RD come semplice "male minore" non può essere eticamente accettata in quanto favorisce le ulteriori deresponsabilizzazione e cronicizzazione della dipendenza. La RD può invece considerarsi valida solo come fase iniziale di un progetto volto al superamento della tossicomania, attraverso strategie come un più stretto colloquio tra operatore sanitario e paziente, l'avvio a comunità terapeutiche, il reinserimento lavorativo e familiare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bolgan, A. "Aids, Infezioni E Infestioni Emergenti O Inconsuete in Urologia." Urologia Journal 57, no. 3 (June 1990): 322–27. http://dx.doi.org/10.1177/039156039005700314.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bortoluzzi, Guido, Marina Chiarvesio, and Raffaella Tabacco. "Le imprese del Nord Est alla conquista dei mercati emergenti." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2014): 31–43. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Esposito, Maurizio, and Lucio Meglio. "Una prospettiva internazionale sul gioco d'azzardo: teorie superate, questioni emergenti." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2022): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-001003.

Full text
Abstract:
Nel dibattito pubblico contemporaneo il tema del gioco d'azzardo risulta essere uno degli argomenti più dibattuti. Gli sviluppi informatici con le nuove modalità di giochi online hanno permesso infatti di ampliare il fenomeno rendendolo sempre più diffuso all'interno dei tessuti sociali delle nostre città. La riflessione teorica sembra però non stare al passo con le implicazioni sociali aperte da questo fenomeno. È del 1949, grazie agli studi di Edward Devereux, la prima analisi esplicitamente sociologica del gioco d'azzardo. Nell'ambito della sociologia non era ancora emerso un filone di studi sulle implicazioni sociali del gioco d'azzardo. Nel presente contributo si ripercorrerà la storia del contributo che le teorie sociologiche hanno dato allo studio di questo fenomeno, dividendo le prospettive ed i temi di analisi in due grandi scuole di pensiero: gli approcci funzionalisti, da Devereux in poi, e gli approcci disfunzionalisti, che hanno avuto in Herbert Bloch (1951) il loro capostipite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Rossi Sciumè, Giovanna. "Problemi sociologici emergenti nel merito del dibattito sulla procreazione assistita." Medicina e Morale 42, no. 1 (February 28, 1993): 165–81. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1074.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di analizzare sotto il profilo sociologico alcuni dei principali nodi problematici evidenziatisi in seguito alla diffusione delle tecniche di procreazione assistita. Il punto di partenza di questa analisi è costituito dal superamento della definizione strettamente medica della sterilità e della considerazione di tale fenomeno come "questione sociale totale", che coinvolge l'individuo nella sua interezza, vale a dire nella sua dimensione fisica, psichica, affettiva e relazionale. L'assunzione di tale prospettiva implica inevitabilmente un'attenta valutazione dell'impatto delle tecniche di procreazione assistita sulla specifica configurazione della famiglia e della coppia che a tali tecniche si rivolge; inoltre, la diffusione di queste procedure, che, come si può intuire, ha comportato un mutamento di segno problematico del significato della genitorialità, richiede, al fine di evitare un ripiegamento in senso puerocentrico e narcisistico della cultura familiare, la delineazione dei diritti di tutti i soggetti coinvolti nel procedimento di procreazione assistita - ed in primo luogo di quelli del bambino nato tramite queste tecniche - ed un leale confronto tra i diritti stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Fermani, Alessandra, and Angelo Carrieri. "La percezione del rischio dei disastri naturali in adulti emergenti." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (November 2019): 81–96. http://dx.doi.org/10.3280/pri2018-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bortoluzzi, Guido, Maria Chiarvesio, and Raffaella Tabacco. "La meccanica innova nei servizi per competere nei mercati emergenti." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2013): 55–63. http://dx.doi.org/10.3280/es2012-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Minello, Alessandro. "La politica dei Cluster in Europa: tendenze e criticitŕ emergenti." ARGOMENTI, no. 26 (September 2009): 99–122. http://dx.doi.org/10.3280/arg2009-026005.

Full text
Abstract:
- Cluster policy today represent one of the main elements of the European agenda, both for policy makers and for practitioners. In the last decade an extensive-type cluster policy has produced a proliferation of clusters all over the Europe, but the generated quality of clusters created has not always been quite satisfactory. Following the input by the European commission, currently is underway a qualitative review of the goals and processes of European cluster policy. This paper aims at presenting such changes in the European cluster policy, beside the main lessons that can be learned. The analysis emphasizes some critical elements of the current process of "clustering" and highlights the role of the institutions, besides the market, in the planning of new clusters and the strengthening of those existing. The final message is that Europe needs a better cluster policy, rather than more clusters, according to the growing complexity and dynamism of clusters.Parole chiave: cluster, politica dei cluster, approccio triple-helix, sistemi adattivi complessi.Keywords: cluster, cluster policy, triple helix approach, complex adaptive systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ieri, Cecilia, and Benedetta Ranfagni. "Il processo di elaborazione del lutto: temi emergenti e prospettive." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (February 2011): 91–129. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-003006.

Full text
Abstract:
In questa rassegna, vengono presentati e messi a confronto i principali approcci teorici che hanno indagato il fenomeno del lutto e le conseguenze dell'esperienza di perdita. Mentre i primi contributi sul tema provenivano esclusivamente da orientamenti psicodinamici, negli ultimi anni, studiosi di diversi approcci hanno arricchito ed integrato le concettualizzazioni tradizionali aprendo anche un dibattito su molte tematiche. Allo stato attuale nessun paradigma teorico č ritenuto dominante, ma la proliferazione dei contribuiti emersi in letteratura e l'ampia mole di studi empirici condotti hanno gettato le basi per una comprensione piů accurata delle risposte normali e patologiche a seguito di un evento luttuoso e sono indicativi della grande rilevanza di questo argomento, ancora "vivo" a distanza di quasi 100 anni dai primi fondamentali contributi su questo tema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ricotta, Francesco. "I comportamenti d'acquisto multicanale. Posizioni emergenti e fabbisogni di ricerca." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (February 2010): 237–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Spigarelli, Francesca. "Le multinazionali dei paesi emergenti: gli investimenti cinesi in Italia." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 2 (June 2009): 131–59. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-002007.

Full text
Abstract:
This paper focuses on a recent phenomenon: the Chinese Go global policy, which encourages domestic firms to enter the global competition through active internationalization processes. At present, Chinese investments are still small compared to the world value of outward foreign direct investments, but it is interesting to focus on their trends and skyrocketing growth. The attention is drawn to the Italian case. Italy is still not playing a major role in Chinese companies' internationalization strategies. Flows and stocks of investments are low and only a small number of companies is investing in Italy. But things are changing quickly. Italy is becoming increasingly interesting for Chinese companies aiming to acquire brands, knowledge and specific competencies, as well as strategic locations to penetrate European markets. The small dimension of the target companies (for acquisitions) encourage Chinese investors to come to Italy. Data on Chinese investments flows, on individual entrepreneurs, as well as on Chinese companies operating in Italy are discussed and analyzed to build a framework to test some preliminary hypotheses and to verify the interest for further research projects. . Keywords: Go global policy; Chinese OFDIs; Chinese MNEs in Italy Parole chiave: Go global; IDE cinesi in Italia; acquisizioni ed investimenti cinesi in Italia. Jel Classification: O5 - F23
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Salvatore, Rita, and Mara Maretti. ""Competenze sociali" e relazioni prossimali nei percorsi emergenti di impoverimento." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (March 2018): 117–37. http://dx.doi.org/10.3280/sp2017-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Aiello, Gaetano, and Simone Guercini. "Relazioni tra brand e punto vendita per lo sviluppo di nuovi mercati per le imprese italiane della moda." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2010): 15–49. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-002002.

Full text
Abstract:
Questo articolo ha per scopo verificare la consistenza e le caratteristiche del processo di sviluppo internazionale delle marche italiane del sistema moda attraverso operazioni compiute su punti vendita nei mercati esteri ed in particolare in quelli emergenti. Sono presi in esame i principali fattori di specificitÀ delle imprese italiane della moda e l'evoluzione della situazione competitiva attraverso l'analisi di dati aggregati e l'andamento dei prezzi dei prodotti e della posizione competitiva delle imprese nazionali. I risultati di ricerca presentati mettono in evidenza il mutamento della posizione competitiva del sistema moda italiano e la risposta delle imprese attraverso un potenziamento del ruolo del canale diretto a sostegno della marca e per una gestione diretta della sua presenza sui mercati internazionali. Viene offerta evidenza di come i paesi emergenti risultino oggetto di attenzione come mercato di sbocco e non solo come luogo di produzione. La diffusione delle politiche di investimento nei punti vendita diretti interessa un ampio numero di marche e risulta essere una modalitÀ di crescita internazionale che integra le forme piů tradizionali di esportazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Marchi, Gianluca, and Giuseppe Nardin. "Alleanze internazionali e mercati emergenti: l'esperienza del distretto ceramico di Sassuolo." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2014): 44–54. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Scoppetta, Cecilia. "Nuove ricette e vecchi "moventi" ri-emergenti. il caso di londra." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 109 (November 2014): 74–95. http://dx.doi.org/10.3280/asur2014-109005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Jassi, Sukky, and Alison Pearson. "L'Industria alimentare nei paesi dell'UE." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 98 (December 2012): 71–76. http://dx.doi.org/10.3280/qua2012-098006.

Full text
Abstract:
Il seguente articolo opera una messa a confronto delle prestazioni, del contributo economico e delle componenti strutturali dell'industria alimentare nei Paesi europei partecipanti al progetto Food-ECVET. Vengono inoltre rilevati e messi in luce i punti di forza, le debolezze, le opportunitŕ e le sfide emergenti, nel contesto della realizzazione di un sistema integrato di crediti ECVET relativo alla formazione professionale dei lavoratori del comparto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Frison, Daniela. "Fuori aula: contesti, ruoli e interlocutori dei professionisti della formazione 2020." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 185–97. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112012.

Full text
Abstract:
La professione del formatore è stata caratterizzata nell'ultimo ventennio da profondi cambiamenti che richiedono ai corsi di studio universitari e ai servizi di placement di interrogarsi sulla variabilità e multidimensionalità di ruoli, compiti e contesti nei quali essa può declinarsi. Con l'obiettivo di avviare un processo di riflessione sul tema, il contributo intende, da un lato, esplorare le linee di sviluppo della letteratura scientifica e metodologica rivolta ai formatori ed emergente dal lavoro e della ricerca sul campo, e dall'altro sollecitare una conversazione con pro-fessionisti del settore volta ad esplorare tendenze e traiettorie recenti della profes-sione. In conclusione, si identificano linee di sviluppo della professione accanto a spazi e bisogni di approfondimento e di analisi collegati a tre dimensioni chiave emergenti: il ribaltamento da una prospettiva di teaching ad una prospettiva di learning, l'urgenza di un ampliamento della formazione metodologica e l'importanza dell'adozione di metodi afferenti al non-formale ed ai processi di in-novazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Luca Solesin. "Il modello del network di Scuole Changemaker per un’innovazione diffusa." IUL Research 1, no. 1 (July 24, 2020): 176–85. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.49.

Full text
Abstract:
Ashoka è un’organizzazione internazionale impegnata da 40 anni nel creare un mondo in cui ognuno si percepisca come «agente del cambiamento» (o changemaker) e per favorire soluzioni sistemiche alle principali problematiche sociali. Per farlo, Ashoka identifica e sostiene gli imprenditori sociali più innovativi a livello internazionale, impara dall’esempio delle loro innovazioni, mobilita una comunità globale che abbraccia i nuovi paradigmi emergenti per creare sistemi in grado di cambiare positivamente la società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Lingua, Valeria. "Limiti e opportunitŕ della democrazia partecipativa nei piccoli comuni." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 97 (February 2011): 297–316. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-097017.

Full text
Abstract:
Il percorso partecipativo attivato per la realizzazione del piano strutturale in un piccolo comune della periferia toscana permette di sviluppare alcune riflessioni sulle opportunitŕ e i limiti dell'attivazione di processi partecipativi in realtŕ di piccole dimensioni. L'autrice evidenzia dilemmi e conflitti emergenti in contesti marginali rispetto al sistema socioeconomico, infrastrutturale e turistico dominante, dotati di un buon substrato di capitale sociale, ma di scarse risorse tecniche, finanziarie e culturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Scarlato, Margherita. "Sistemi di protezione sociale e politiche di sviluppo: approcci, strumenti e proposte di policy." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (September 2010): 154–76. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-001011.

Full text
Abstract:
In questo articolo si discutono i recenti approcci che analizzano il contributo dei sistemi di protezione sociale alle politiche di sviluppo. Le lezioni tratte, in particolare, dall'esperienza dei Paesi emergenti e in via di sviluppo sono poi considerate con riferimento al caso delle politiche regionali condotte in Italia. Infine, dalla letteratura internazionale vengono distillate alcune proposte di policy per rendere piů efficace la spesa dei Fondi strutturali europei nelle regioni del Mezzogiorno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Dell’Aversana, Giuseppina, and Andreina Bruno. "Servizi sanitari culturalmente competenti: prospettive emergenti nel contesto italiano. Uno studio esplorativo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2018): 115–36. http://dx.doi.org/10.3280/pds2018-002010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Quaranta, Giovanni, Giovanna Cosentino, and Rosanna Salvia. "Modelli distributivi emergenti: una possibilitŕ per le imprese non inserite nel mercato?" ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (August 2011): 527–32. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2011-001027.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Paris, Mario. "La rigenerazione urbana nelle agende strategiche delle città metropolitane: uno studio comparativo." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (November 2021): 153–76. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo indaga il ruolo delle Citta Metropolitane nel campo della rigenerazione urbana e di come questo tema sia entrato nelle agende strategiche di questi Enti. L'obiettivo di questo studio comparativo e quello di evidenziare quali siano gli approcci comuni adottati e quali i temi emergenti, cosi da animare un dibattito sulle opportunita ed i limiti degli strumenti attuali e, piu in generale, di identificare il ruolo e le sfide per le Citta Metropolitane in questo campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Grispini, Alessandro. "Psicoterapie psicodinamiche e prevenzione." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2012): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-001002.

Full text
Abstract:
La promozione della salute mentale e le evidenze emergenti riguardo all'efficacia degli interventi preventivi hanno rilevanti conseguenze per le politiche di salute pubblica e per la pratica clinica. Gli interventi preventivi sono sempre di carattere multimodale e le psicoterapie brevi ne rappresentano uno degli ingredienti terapeutici. Le psicoterapie psicodinamiche brevi hanno lo stesso common ground dei principali approcci psicoanalitici e rappresentano uno strumento efficace per questo tipo di interventi, specie nelle strategie che riguardano l'infanzia, l'adolescenza ed i disturbi emotivi comuni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Rugiero, Serena. "L'efficienza energetica in Italia: competenze e figure professionali emergenti per la green economy." ARGOMENTI, no. 35 (September 2012): 53–75. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035003.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è di valutare gli impatti socio-economici delle politiche di sviluppo dell'efficienza energetica in Italia, in termini di ricadute sull'occupazione e sulle professionalità. Alla luce degli obiettivi di policy a favore dell'efficienza energetica, fissati negli accordi europei e nelle normative nazionali, si identificano i settori oggetto delle misure di efficientamento e, all'interno di essi, si analizza la trasformazione delle competenze e delle figure professionali richieste, individuando i "nuovi profili verdi emergenti". L'analisi mostra che la trasformazione delle professioni indotta dall'efficienza energetica presenta un carattere fortemente trasversale, attivando una domanda di nuove professionalità e competenze in diversi comparti. I processi di innovazione tecnologica e produttiva connessi all'efficienza energetica possono inoltre interessare una rilevante platea di lavoratori, anche al di fuori dei tradizionali settori verdi, i quali potrebbero beneficiare di processi di riconversione nei nuovi profili green attraverso specifici programmi formativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ridolfi, Luciana. "Le professioni sociali e sanitarie emergenti: vincoli, opportunitŕ e strumenti per l'integrazione interprofessionale." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2013): 83–101. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-004005.

Full text
Abstract:
Oggi tutti gli attori del sistema-salute (medici, infermieri, dirigenti, cittadini) concorrono alla costruzione di reti di relazioni in grado di scambiarsi risorse: la governance che ne risulta supera l'autoreferenzialitŕ degli interessi corporativi e induce i diversi professionisti alla ri-negoziazione dei rispettivi ambiti di competenza. Attraverso i concetti di lavoro di rete, di community care, di shared care, l'autore propone una riflessione su alcuni temi quali: il confronto interprofessionale e le strategie per lo sviluppo di una "cultura dell'integrazione", le opportunitŕ (e le criticitŕ) associate alla crescita del numero e dei profili delle professioni sanitarie e sociali, l'esigenza di implementare nuovi modelli organizzativi fondati sulla reale autonomia operativa dei professionisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

La Rocca, Francesca. "Massimiliano Adami y Lorenzo Damiani." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 2 (June 6, 2010): 116–24. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2010.v2i.12706.

Full text
Abstract:
La Triennale di Milano sta dedicando una serie di mostre a designer italiani emergenti. Tra questi Lorenzo Damiani e Massimiliano Adami, che hanno entrambi esposto nell’ultimo scorcio del 2009 nello spazio del CreativeSet del Triennale Design Museum. La mostra di Lorenzo Damiani Ma dove sono fi niti gli inventori? si è tenuta dal 23 settembre al 25 ottobre 2009 ed è stata curata da Marco Romanelli. Nella mostra Magma fossile, tenutasi dal 4 novembre all’8 dicembre 2009 sono stati esposti alcuni lavori di Massimilano Adami della collezione fossili moderni. La mostra è stata curata da Stefano Maff ei unitamente al catalogo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mele, Vincenza, and Laura Palazzani. "Metodologia didattica in bioetica. Riflessioni e proposte in margine al documento del Comitato Nazionale per la Bioetica." Medicina e Morale 41, no. 3 (June 30, 1992): 447–68. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1101.

Full text
Abstract:
Dopo una breve sintesi del documento del Comitato Nazionale per la Bioetica su "Bioetica e formazione nel sistema sanitario", l'articolo esprime alcune considerazioni in margine al documento stesso. Si evidenzia la rilevanza del tema trattato nel contesto delle nuove esigenze etiche emergenti dal rapido progresso scientifico tecnologico e la difficoltà di una proposta formativa uniforme nel contesto morale pluralistico che caratterizza la società attuale. La seconda parte prende in esame in particolare la metodologia didattica in bioetica sulla base di considerazioni teorico-filosofiche (la connessione tra metodologia e contenuto) calate nel contesto pedagogico (la connessione tra metodologia e caratteristiche dei discenti).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tarquinio, Lara. "Accounting e reporting dei diritti di emissione. Modelli di rilevazione proposti e pratiche emergenti." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (November 2012): 79–109. http://dx.doi.org/10.3280/fr2012-003005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina le principali implicazioni dell'Emission Trading Scheme Europeo (EU ETS) sul sistema di accounting e reporting delle imprese e verifica l'influenza di alcune variabili sulla disclosure delle informazioni sui diritti di emissione e sul climate change. Lo studio ha ad oggetto un campione di imprese che gestiscono impianti termoelettrici cogenerativi e non cogenerativi e prende in esame le informazioni che queste forniscono in merito ai diritti di emissione nei bilanci 2009; nei documenti che corredano i bilanci (in particolare la relazione sulla gestione); nei rendiconti di sostenibilità 2009 redatti sulla base delle linee guida GRI/G3. I principali risultati conseguiti segnalano la presenza di alcune significative uniformità nei criteri di contabilizzazione adottati dalle imprese e dimostrano che la redazione di un bilancio di sostenibilità influenza il livello di disclosure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mattioli, Cristiana. "Emergenti, ma non isolate. Medie imprese e territorio nella metamorfosi del distretto di Sassuolo." TERRITORIO, no. 81 (September 2017): 105–10. http://dx.doi.org/10.3280/tr2017-081024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Poggio, Barbara. "Altre storie. Voci e temi emergenti nei primi dieci anni di Sociologia del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 149 (February 2018): 58–71. http://dx.doi.org/10.3280/sl2018-149s06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Calace, Francesca, Carlo Angelastro, and Olga Giovanna Paparusso. "La costa metropolitana e la costruzione di una visione comune. Alcuni indizi dal caso Bari." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 99–106. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093016.

Full text
Abstract:
Nei territori affacciati sul mare, peculiari sia in termini fisico-ambientali, sia per le dinamiche insediative, sia infine per le economie tradizionali ed emergenti, molteplici strumenti e attori intervengono, ciascuno con la propria razionalità, nel trasformarli. Quando poi tale condizione si esprime in una dimensione metropolitana, la maggiore intensità dei fenomeni ambientali e insediativi e la concentrazione di interessi e attori rendono il territorio costiero particolarmente soggetto a pressioni. Campo di riflessione è la costa della città metropolitana di Bari, nella quale questo patchwork necessita di essere indagato, in una prospettiva interscalare e non gerarchica, per verificare se possa essere rintracciato un progetto comune e quali ne possano essere i capisaldi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Nadin, Giancarlo. "La segmentazione della distribuzione tradizionale nel settore fashion: esperienze nel comparto del capospalla." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 115–38. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende approfondire il tema della utilitÀ di impiego delle logiche di segmentazione nei contesti di gestione dei canali distributivi tradizionali, ove si verifica una considerevole frammentazione del numero di operatori, e non sempre si assiste ad una continuitÀ relazionale nel tempo. Delineati i tratti fondamentali teorici come emergenti dalla letteratura in tema di segmentazione e gestione dei canali distributivi, viene proposto un modello applicativo finalizzato a facilitare l'adozione delle logiche di segmentazione nell'ampio contesto delle relazioni distributive. La disamina di un progetto realizzato in un'azienda che produce capo-spalla (giacche e giubbotti) aiuta ad analizzare e confermare alcune ipotesi sottese al modello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Prodi, Romano. "Uguaglianze/disuguaglianze nel mondo e in Italia." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 228–36. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005016.

Full text
Abstract:
Questo inizio di millennio vede mutamenti profondi sia sotto il profilo demografico che sotto quello economico. In particolare nei Paesi emergenti (a cominciare dalla Cina e dall'India) che stanno facendo miracoli. Sarebbe ragionevole che questo grande sviluppo producesse maggiore giustizia. Sotto certi aspetti č cosě. La popolazione dei Paesi che hanno uno sviluppo crescente č di miliardi di persone, ma anche nell'ambito di questi Paesi le ingiustizie sono fortemente aumentate. Dagli anni Ottanta in poi il livello di disparitŕ nel mondo č cresciuto ovunque, eccetto che nei Paesi scandinavi e in Brasile. E ciň pone problemi drammatici all'interno dei singoli Stati e per l'intero pianeta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Borlini, Barbara, and Francesco Memo. "L'insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un'analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090006.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga le dinamiche di segregazione scolastica emergenti nel contesto urbano di Milano. A una bassa segregazione etnica a livello residenziale non corrisponde necessariamente un basso rischio di segregazione a livello scolastico, poiché le dinamiche di segregazione scolastica emergono dall'interazione di diversi processi: la crescita del numero di minori di origine straniera in etŕ scolare; l'esistenza di microconcentrazioni di immigrati in alcuni quartieri della cittŕ; le differenze nelle dinamiche demografiche tra popolazione italiana e straniera; il delinearsi di strategie attive delle famiglie italiane volte ad evitare scuole ritenute socialmente inadatte, alla ricerca di ambienti che offrono migliori opportunitŕ di riproduzione del capitale sociale famigliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Spigarelli, Francesca. "Gli investimenti diretti esteri della Federazione russa." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2011): 151–84. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-001007.

Full text
Abstract:
Gli investimenti diretti all'estero stanno caratterizzando l'espansione internazionale di molte economie emergenti, che fanno leva su di essi per affermarsi rapidamente a livello economico e politico globale. La Russia č uno dei protagonisti in questo scenario. Essa si contraddistingue sia per il fatto che le imprese investitrici all'estero sono poche ed operanti tipicamente nel settore primario, sia per la portata finanziaria delle singole iniziative. Il lavoro propone un'analisi delle principali caratteristiche del fenomeno, a livello globale, europeo ed italiano: direttrici degli investimenti, trend principali, protagonisti e motivazioni strategiche sottostanti. Alcune riflessioni di sintesi su criticitŕ e prospettive del processo di internazionalizzazione dell'economia russa chiudono il contributo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Morresi, Ferdinando. "Integrazione. Evoluzione del diritto? Integration. Development of Law? Integração. Evolução do Direito?" Revista Confluências Culturais 7, no. 2 (October 11, 2018): 9. http://dx.doi.org/10.21726/rccult.v7i2.610.

Full text
Abstract:
In questo articolo cerco di descrivere alcuni elementi emergenti nelle politiche migratorie, rispetto alla cittadinanza, assumendo che il fenomeno sia rilevante per discutere il cambiamento di significato dello Stato di diritto coinvolto nel processo. Secondo alcune premesse hegeliane e schmittiane, l’analisi delinea che alcuni simboli adottati per governare le politiche di immigrazione e cittadinanza tendono a non fare alcuna differenza tra i due poli. Questo tipo di indifferenza simbolica viene valutato come un tradimento del principio di parità di trattamento e, allo stesso tempo, si stima che alcuni nuovi miti siano necessari per rinfrescare l’ordine legale e conferire ad esso un significato più profondo in termini di giustizia reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Rubans’ka, Yuliya, and Gianfranco Franz. "Geografia del potere e grandi progetti urbani in una cittŕ dell'ucraina." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 104 (October 2012): 123–39. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-104008.

Full text
Abstract:
L'evoluzione delle politiche di sviluppo urbano nel contesto europeo degli ultimi decenni č stata caratterizzata da modifiche strutturali nelle relazioni di potere: dal governo della cittŕ, incentrato sulla pianificazione urbanistica e il piano regolatore si č passati a forme piů o meno articolate e solo in parte pluraliste di governance urbana, grazie alle quali importanti gruppi immobiliari, immobiliaristi improvvisati e free-riders, importanti gruppi industriali alleati con le grandi centrali del credito e della finanza, hanno trovato maggiori consensi politico-culturali e minori difficoltŕ procedurali nel dirigere, imporre e realizzare grandi progetti di trasformazione urbana. La progressiva crescita del mercato immobiliare, sostenuto e drogato dal mercato finanziario, ha facilitato la proposizione e la realizzazione di GPU, almeno fino al 2007/2008, anno del crack finanziario occidentale, dal quale sono rimasti parzialmente immuni Paesi emergenti le cui economie non erano state ancora tanto profondamente modificate dal sistema finanziario di Stati Uniti ed Europa occidentale. Con differenze di scala e di magnitudo una folta schiera di cittŕ europee e nordamericane si sono impegnate nella realizzazione di GPU, seguite in questo processo dalle principali cittŕ di Paesi emergenti o di potenze in via di consolidamento (Pechino, Shangai, San Paolo, Cittŕ del Messico ecc.). Anche cittŕ piccole e medie si sono impegnate nella sfida di innovare e trasformare i propri tessuti, la propria economia e il proprio rango urbano, investendo in progetti affidati molto spesso alle cosiddette "archistar" internazionali o a societŕ di progettazione parti- colarmente avanzate sui temi della costruzione ecologica e del risparmio energetico. Il presente saggio propone un caso studio particolarmente interessante, caratterizzato da dinamiche precipue e non riscontrabili in molti altri contesti: le recenti trasformazioni urbane nella cittŕ di Dnipropetrovsk (Nipropetrovsk), capoluogo dell'omonima regione, una delle cittŕ principali dell'Ucraina dal punto di vista economico, politico e culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Curci, Francesco, Agim Kërçuku, and Arturo Lanzani. "Le geografie emergenti della contrazione insediativa in Italia. Analisi interpretative e segnali per le politiche." CRIOS, no. 19 (May 2021): 8–19. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019002.

Full text
Abstract:
L'articolo intende esplorare l'emergente geografia della contrazione insediativa del territorio italiano. Poiché il riconoscimento di una nuova geografia della contrazione richiede un'azione di smontaggio delle immagini consolidate legate allo spopolamento e l'abbandono dei contesti montano-rurali, l'aggettivo "emergente" assume qui un ruolo fondamentale. L'ipotesi che muove questo lavoro è infatti che le cosiddette aree interne siano un ambito di contrazione del tutto consolidato. La geografia della contrazione investe però anche altri contesti. Con intensità differenti riguarda porzioni di territorio al centro nel processo di urbanizzazione novecentesca, come interstizi e frange metropolitani più fragili, le città medie con differenti livelli di centralità funzionale, i contesti periurbani e del continuum urbano-rurale di pianura e di collina, ovvero una parte consistente di quella che chiamiamo Italia di mezzo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

BRUNETTA, FEDERICA, CENSI, ANNA, RULLANI, FRANCESCO, and VICENTINI, FRANCESCA. "Reti strategiche come evoluzione delle reti emergenti. L’esperienza di due contratti di rete nel bresciano." Sinergie Italian Journal of Management, no. 98 (2018): 261–85. http://dx.doi.org/10.7433/s98.2015.16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cecchini, Cristina, Moira Chiodini, Camillo Donati, Valentina Ferrucci, and Elisa Guidi. "Sostenere la rete, sostenere l'inclusione: analisi dei bisogni dei servizi di accoglienza per minori stranieri non accompagnati." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2022): 60–78. http://dx.doi.org/10.3280/psc2022-001004.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del sistema di accoglienza dei MSNA, la capacità dei servizi di una comunità di lavorare in una rete strutturata e formalizzata appare cruciale per rispondere efficacemente ai bisogni emergenti. Questo contributo si inserisce all'interno del progetto "Up Minori" e presenta l'analisi dei bisogni della rete di servizi e le azioni da attivare per il miglioramento del sistema. Sette stakeholder hanno partecipato a interviste semi-strutturate, analizzate con un'analisi tematica. I risultati hanno rilevato le criticità degli enti coinvolti e della rete istituzio-nale, relative ad esempio a difficoltà di comunicazione, le risorse (e.g., incontri formali e in-formali di scambio tra enti) e le possibili azioni di potenziamento dei servizi di accoglienza per MSNA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography