Academic literature on the topic 'Ellittica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ellittica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ellittica"

1

Canfora, Albino, and Pasquale Zecca. "Su di un'equazione ellittica inR 3 a coefficienti discontinui e non derivabili." Annali di Matematica Pura ed Applicata 141, no. 1 (December 1985): 369–84. http://dx.doi.org/10.1007/bf01763182.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pica, Federico. "L'opera di luca antonini, "federalismo all'italiana": ovvero del pensiero ellittico." STUDI ECONOMICI, no. 108 (December 2013): 151–75. http://dx.doi.org/10.3280/ste2012-108005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vitanza, Carmela. "Sui problemi al contorno per i sistemi ellittici degeneri di ordine superiore." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 34, no. 3 (October 1985): 387–406. http://dx.doi.org/10.1007/bf02844533.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lanzafame, Gabriele, Federico Casetta, Pier Paolo Giacomoni, Massimo Coltorti, and Carmelo Ferlito. "The Rare Trachyandesitic Lavas at Mount Etna: A Case Study to Investigate Eruptive Process and Propose a New Interpretation for Magma Genesis." Minerals 11, no. 3 (March 23, 2021): 333. http://dx.doi.org/10.3390/min11030333.

Full text
Abstract:
The growth of Mount Etna volcano reflects the superimposition of various eruptive centers, the most voluminous of which is the Ellittico, whose stratigraphic sequence is well exposed on the steep walls of Valle del Bove. The uppermost levels of the sequence have been sampled and investigated through a new set of geochemical data on mineral phases and bulk rock. Sampled rocks display a marked bimodality with aphyric banded trachyandesites, which are some of the most evolved and rare products of the entire Etnean succession (SiO2 58–60 wt.%), intercalated in plagioclase rich porphyritic mugearites (SiO2 49–50 wt.%, P.I. 35–40). In this paper, we provide a detailed textural, mineralogical, and chemical characterization of these products, providing a new interpretative model for their genesis and significance in the context of the Etnean system. Our approach discusses, in a critical way, the “classic” fractional crystallization model of magmas, not supported by field evidence, and proposes a novel hypothesis in which the aphyric-banded trachyandesites represent be the primary products of a gas-induced partial melting of hypabyssal sills and dykes. This hypothesis represents a step towards a comprehensive description of igneous systems that takes into account not exclusively the evolution of basaltic melts, but also the role of volatile contributions in governing volcanic behavior.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Baldassarri, F. "Soluzioni algebriche dell’equazione di Lamé e torsione delle curve ellittiche." Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 57, no. 1 (December 1987): 203–13. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925051.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Salsa, S. "Comportamento alla frontiera per soluzioni di equazioni ellittiche e paraboliche." Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 57, no. 1 (December 1987): 337–63. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925061.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dolcetta, Italo Capuzzo. "Teoremi di Liouville e stime a priori per equazioni ellittiche semilineari." Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 68, no. 1 (December 1998): 1–18. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925828.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Berto, F., and C. Marangon. "Esistenza del modo O in piastre tridimensionali con fori circolari ed ellittici soggette a modo II." Frattura ed Integrità Strutturale 5, no. 15 (January 1, 2011): 14–20. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.15.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pettineo, Maria. "Sui problemi di derivata obliqua relativi alle equazioni differenziali lineari del secondo ordine di tipo ellittico." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 36, no. 1 (February 1987): 158–66. http://dx.doi.org/10.1007/bf02844709.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Transirico, Maria, and Mario Troisi. "Equazioni ellittiche del secondo ordine di tipo non variazionale in aperti non limitati." Annali di Matematica Pura ed Applicata 152, no. 1 (December 1988): 209–26. http://dx.doi.org/10.1007/bf01766150.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Ellittica"

1

Angeli, Alessia. "Punti razionali di ordine finito su una curva ellittica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9162/.

Full text
Abstract:
Questa tesi nasce dal voler approfondire lo studio delle curve piane di grado 3 iniziato nel corso di Geometria Proiettiva. In particolare si andrà a studiare la legge di gruppo che si può definire su tali curve e i punti razionali di ordine finito appartenenti alle curve ellittiche. Nel primo capitolo si parla di equazioni diofantee, dell’Ultimo Teorema di Fermat, dell'equazione e della formula di duplicazione di Bachet. Si parla inoltre dello stretto rapporto tra la geometria, l'algebra e la teoria dei numeri nella teoria delle curve ellittiche e come le curve ellittiche siano importanti nella crittografia. Nel secondo capitolo vengono enunciate alcune definizioni, proposizioni e teoremi, riguardanti polinomi e curve ellittiche. Nel terzo capitolo viene introdotta la forma normale di una cubica. Nel quarto capitolo viene descritta la legge di gruppo su una cubica piana non singolare e la costruzione geometrica che porta ad essa; si vede il caso particolare della legge di gruppo per una cubica razionale in forma normale ed inoltre si ricavano le formule esplicite per la somma di due punti appartenenti ad una cubica. Nel capitolo cinque si iniziano a studiare i punti di ordine finito per una curva ellittica con la legge di gruppo dove l'origine è un flesso: vengono descritti e studiati i punti di ordine 2 e quelli di ordine 3. Infine, nel sesto capitolo si studiano i punti razionali di ordine finito qualsiasi: viene introdotto il concetto di discriminante di una cubica e successivamente viene enunciato e dimostrato il teorema di Nagell-Lutz.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Udassi, Irene. "Il gruppo dei punti razionali di una curva ellittica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10130/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si studia l'insieme dei punti di una curva ellittica, visto come gruppo abeliano, con particolare attenzione al caso dei punti a coordinate razionali quando la curva è data da un'equazione a coefficienti razionali. Dopo aver visto le proprietà della legge di gruppo su una cubica liscia piana razionale in forma normale, vengono presentati alcuni risultati sul sottogruppo dei punti razionali, fra i quali i teoremi di Nagell-Lutz e di Mordell, che permettono di dare una descrizione di tale sottogruppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lazzarini, Margherita. "Crittografia basata su curve ellittiche e implementazione di funzioni di libreria per Cryptokit." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3898/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zheng, Angelina. "Classificazione delle curve ellittiche viste come curve algebriche piane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11474/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro è affrontato lo studio delle curve ellittiche viste come curve algebriche piane, più precisamente come cubiche lisce nel piano proiettivo complesso. Dopo aver introdotto nella prima parte le nozioni di Superfici compatte e orientabili e curve algebriche, tramite il teorema di classificazione delle Superfici compatte, se ne fornisce una preliminare classificazione basata sul genere della superficie e della curva, rispettivamente. Da qui, segue la definizione di curve ellittiche e uno studio più dettagliato delle loro pricipali proprietà, quali la possibilità di definirle tramite un'equazione affine nota come equazione di Weierstrass e la loro struttura intrinseca di gruppo abeliano. Si fornisce quindi un'ulteriore classificazione delle cubiche lisce, totalmente differente da quella precedente, che si basa invece sul modulo della cubica, invariante per trasformazioni proiettive. Infine, si considera un aspetto computazionale delle curve ellittiche, ovvero la loro applicazione nel campo della Crittografia. Grazie alla struttura che esse assumono sui campi finiti, sotto opportune ipotesi, i crittosistemi a chiave pubblica basati sul problema del logaritmo discreto definiti sulle curve ellittiche, a parità di sicurezza rispetto ai crittosistemi classici, permettono l'utilizzo di chiavi più corte, e quindi meno costose computazionalmente. Si forniscono quindi le definizioni di problema del logaritmo discreto classico e sulle curve ellittiche, ed alcuni esempi di algoritmi crittografici classici definiti su quest'ultime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Milizi, Lorenzo. "Struttura e cinematica della Via Lattea." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10950/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si vuole fornire una descrizione delle proprietà morfologiche delle galassie per poi passare ad una analisi dettagliata della struttura e della cinematica della Via Lattea. Il primo capitolo è basato sulle informazioni generali che caratterizzano e classificano le galassie, partendo dalla classificazione di Hubble per poi analizzare nel dettaglio i diversi tipi di galassie. Il secondo capitolo si concentra in particolar modo sulla struttura della Via Lattea, descrivendo in modo dettaglio tutte le componenti morfologiche che la costituiscono. Il terzo ed ultimo capitolo si concentra sugli aspetti cinematici delle galassia a spirale applicati alla Via Lattea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Antonelli, Claudia. "La Blockchain: aspetti crittografici e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12016/.

Full text
Abstract:
La Blockchain è un deposito di dati distribuito costituito da una lista di record (in continua crescita) resistente a modifiche e revisioni, anche da parte degli operatori dei nodi (computer) su cui risiede. I dati sono sicuri anche in presenza di partecipanti non affidabili o disonesti alla rete. Una copia totale o parziale della blockchain è memorizzata su tutti i nodi. I record contenuti sono di due tipi: le transazioni, che sono i dati veri e propri, e i blocchi, che sono la registrazione di quanto ed in quale ordine le transazioni sono state inserite in modo indelebile nel database. Le transazioni sono create dai partecipanti alla rete nelle loro operazioni (per esempio, trasferimento di valuta ad un altro utente), mentre i blocchi sono generati da partecipanti speciali, i cosiddetti “miners”, che utilizzano software e a volte hardware specializzato per creare i blocchi. L’attività dei miners viene ricompensata con l’assegnazione di “qualcosa”, nel caso della rete Bitcoin di un certo numero di unità di valuta. Spesso negli esempi si fa riferimento alla Blockchain di Bitcoin perché è la catena di blocchi implementata per prima, e l'unica ad avere una dimensione consistente. Le transazioni, una volta create, vengono distribuite sui nodi con un protocollo del tipo “best effort”. La validità di una transazione viene verificata attraverso il consenso dei nodi della rete sulla base di una serie di parametri, che variano secondo l’implementazione specifica dell’architettura. Una volta verificata come valida, la transazione viene inserita nel primo blocco libero disponibile. Per evitare che ci sia una duplicazione delle informazioni l’architettura prevede un sistema di time stamping, che non richiede un server centralizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Caruso, Monica. "Geometrie non euclidee: dalla negazione del V postulato all'interpretazione geometrica del cosmo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi è incentrata sulle geometrie non euclidee. Al di là della descrizione dei vari modelli, essa si propone di evidenziare e accertare il fatto che tutte le geometrie, euclidee e non, abbiano pari dignità, fatto oggi pienamente condiviso, ma che era messo in dubbio al momento della loro genesi. Il primo è un capitolo introduttivo riguardo alla storia della geometria, che mira a evidenziare il cambio di prospettiva da una geometria intesa come "misura della terra" a una disciplina svincolata da ogni applicazione pratica. Si arriva poi all'opera di Euclide. A una descrizione sommaria degli Elementi, segue un'analisi del V postulato euclideo che, a differenza dei primi quattro postulati, i quali risultavano intuitivamente evidenti, non era così immediato. Molti studiosi per secoli cercarono invano di dedurlo dagli altri quattro assiomi ma, i tentativi sempre falliti, portarono, fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, all'idea di considerare dei modelli che contemplassero solo i primi quattro postulati e una delle due possibili negazioni del V assioma: nacquero così le geometrie non euclidee. Nel terzo capitolo si scopre che tutte e tre le geometrie sono manifestazioni diverse di un unico concetto generale che le trascende tutte: la curvatura. Lo studio delle geometrie non euclidee e la generalizzazione del concetto di curvatura alle dimensioni superiori, hanno consentito di intraprendere, nel quarto capitolo, un'interpretazione geometrica dell'universo, volta a capire quale geometria risulta più adatta per descriverlo, permettendoci di mostrare la naturale interdisciplinarità delle geometrie non euclidee. Il quinto capitolo, infine, considera gli aspetti didattici attraverso un'analisi delle Indicazioni nazionali e dei libri di testo in merito all'argomento, e ai progetti volti a promuovere un approccio maturo e consapevole al moderno sistema assiomatico e alla geometria di Euclide.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sachs, Giacomo. "Regolarità delle soluzioni viscose di operatori uniformemente ellittici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13557/.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato vengono rivisti alcuni risultati di regolarità per le soluzioni viscose di operatori completamente non lineari attraverso un principio del massimo, detto teorema delle somme. È stato evidenziato un possibile limite nell'applicazione del teorema delle somme esaminando il caso di un operatore non uniformemente ellittico, l'operatore di Grushin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nies, Thomas Giacomo. "La propagazione dei massimi per operatori ellittici degeneri." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13820/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta una generalizzazione del principio del massimo forte. L'ipotesi principale sarà dunque che u sia una funzione tale che applicando ad essa un operatore ellittico degenere si ottiene una funzione positiva. Sotto questa ipotesi, se una funzione u assume un massimo in un punto interno ad un aperto, allora esistono delle curve integrali sul cui sostegno u continua ad assumere il massimo. Per poter determinare queste curve legate all'operatore ellittico considerato, useremo il teorema di Bony Nagumo e una generalizzazione del Lemma di Hopf.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Frisoni, Andrea. "Curve ellittiche DSA ed ECDSA." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13560/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si focalizza sullo studio dell' Elliptic Curve Digital Signature Algorithm. Per fare ciò prima di tutto introduciamo il concetto di firma digitale entrando poi nello studio delle curve ellittiche dandone una definizione formale e analizzando sistemi a chiave pubblica che utilizzano le curve ellittiche. Infine studiamo in maniera approfondita gli step che sono eseguiti all'inizio della generazione di una firma digitale, la verifica e la validazione di essa applicati per l'algoritmo DSA ed ECDSA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Ellittica"

1

Le abitazioni a pianta ellittica del settore III. Milano: Centro studi di preistoria e archeologia, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Strano, Carmelo. Dall'opera aperta all'opera ellittica: Oltre la modernità e il postmoderno : studi e note sulla nuova classicità. Milano: Mursia, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boccardo, L. Esistenza e regolarita di soluzioni di alcuni problemi ellittici. Bologna: Pitagora editrice, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Introduzione storica alla teoria delle funzioni ellittiche. Firenze: G. Barbèra, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lezioni sulla teoria delle funzioni di varibile complessa e delle funzioni ellittiche. 2nd ed. Pisa: E. Spoerri, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Ellittica"

1

Lewy, H. "Sulla unicilà della soluzione del problema di Cauchy per un’equazione ellittica del secondo ordine in due variabili." In Hans Lewy Selecta, 112–15. Boston, MA: Birkhäuser Boston, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4612-2080-0_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Quarteroni, Alfio. "Equazioni di tipo ellittico." In UNITEXT, 11–34. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0842-7_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Quarteroni, Alfio. "Equazioni di tipo ellittico." In UNITEXT, 31–60. Milano: Springer Milan, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5782-1_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Quarteroni, Alfio. "Equazioni di tipo ellittico." In Modellistica Numerica per Problemi Differenziali, 31–60. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2748-0_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salsa, Sandro. "Formulazione variazionale di problemi ellittici." In UNITEXT, 479–540. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1646-0_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Salsa, Sandro. "Formulazione variazionale di problemi ellittici." In UNITEXT, 481–553. Milano: Springer Milan, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5785-2_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Quarteroni, Alfio. "Il metodo di Galerkin-elementi finiti per problemi ellittici." In UNITEXT, 35–96. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0842-7_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Quarteroni, Alfio. "Il metodo di Galerkin-elementi finiti per problemi ellittici." In UNITEXT, 61–119. Milano: Springer Milan, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5782-1_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Quarteroni, Alfio. "Il metodo di Galerkin-elementi finiti per problemi ellittici." In Modellistica Numerica per Problemi Differenziali, 61–122. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2748-0_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Magenes, Enrico. "II problema della derivata obliqua regolare per le equazioni lineari ellittico-paraboliche del seeondo ordine in m variabili." In Integrali singolari e questioni connesse, 1–52. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10918-8_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography