To see the other types of publications on this topic, follow the link: Elettriche.

Dissertations / Theses on the topic 'Elettriche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Elettriche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Versari, Maurizio. "La progettazione delle chitarre elettriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questa tesi vengono trattati la progettazione delle chitarre elettriche ed alcuni dei problemi ingegneristici legati allo sviluppo di questo prodotto. Dopo una panoramica delle caratteristiche delle chitarre in generale, si affrontano in dettaglio le particolarità della chitarra elettrica: per capire meglio il funzionamento della chitarra elettrica è importante analizzare i principali fenomeni fisici che regolano il suo funzionamento, fra cui la legge di Faraday-Lentz, le armoniche naturali e l’emissione del suono. A seguire, si prendono in esame i principali componenti della chitarra el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palmieri, Diego. "Controllo vettoriale generalizzato per macchine elettriche trifase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo documento descrive la realizzazione, in ambiente Simulink, di un controllo vettoriale generalizzato per macchine elettriche trifase. Lo sviluppo dell’algoritmo Simulink passerà obbligatoriamente dalla scrittura di un modello matematico dettagliato del modello elettrico generalizzato di macchina, facendo particolare attenzione agli aspetti che lo rendono utilizzabile per la maggior parte delle tipologie di motore: IM, PMSM, IPMSM, RSM, ARSM. Dopo aver introdotto le equazioni che costituiscono il modello nella forma Ingresso-Stato-Uscita, verranno analizzate le modalità con cui questa te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bianchini, Gabriele. "Calcolo delle prestazioni delle macchine elettriche trifase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi ha come obiettivo lo studio e il calcolo delle prestazioni delle macchine elettriche trifase, lineari e non lineari. Per l’implementazione del codice di programmazione e la visualizzazione dei grafici delle caratteristiche dei motori analizzati è stato utilizzato la piattaforma App Designer. App Designer facilita le due attività principali per la creazione di un’applicazione: la disposizione dei componenti dell’interfaccia grafica (GUI) e la scrittura del codice di programmazione. Permette inoltre di distribuire le applicazioni per la piattaforma Matlab oppure di creare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pilati, Alessio <1976&gt. "Controllo Vettoriale generalizzato per Macchine Elettriche Trifase." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4590/1/pilati_alessio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della presente tesi verrà descritto un approccio generalizzato per il controllo delle macchine elettriche trifasi; la prima parte è incentrata nello sviluppo di una metodologia di modellizzazione generale, ossia in grado di descrivere, da un punto di vista matematico, il comportamento di una generica macchina elettrica, che possa quindi includere in sé stessa tutte le caratteristiche salienti che possano caratterizzare ogni specifica tipologia di macchina elettrica. Il passo successivo è quello di realizzare un algoritmo di controllo per macchine elettriche che si poggi sulla teori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pilati, Alessio <1976&gt. "Controllo Vettoriale generalizzato per Macchine Elettriche Trifase." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4590/.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della presente tesi verrà descritto un approccio generalizzato per il controllo delle macchine elettriche trifasi; la prima parte è incentrata nello sviluppo di una metodologia di modellizzazione generale, ossia in grado di descrivere, da un punto di vista matematico, il comportamento di una generica macchina elettrica, che possa quindi includere in sé stessa tutte le caratteristiche salienti che possano caratterizzare ogni specifica tipologia di macchina elettrica. Il passo successivo è quello di realizzare un algoritmo di controllo per macchine elettriche che si poggi sulla teori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DERIS, ZADEH ALI. "Raffreddamento di macchine elettriche con refrigeranti avanzati." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169996.

Full text
Abstract:
The aim of this research is to investigate the adaption of advanced coolants and phase change materials for electric machines in electric/hybrid vehicle applications. The study uses Al2O3 nanoparticles to enhance the heat transfer ability of liquid cooling systems employing the commonly used cooling jacket approach. Employing advanced coolants to improve the heat transfer performance of cooling systems with minimal changes in their structure can be considered as a cost-effective and practical approach to meet the requirements of vehicle applications. In line with this goal, in this research, b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pellegrini, Chiara. "Studio e riproduzione delle ombre elettriche di Augusto Righi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19917/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si riscopre la figura di Augusto Righi (1850-1920), fisico bolognese di prestigio e fama internazionale. In occasione del centenario della sua morte, si vuole omaggiare e diffondere i contributi dati alla scienza da questo illustre predecessore. Righi è stato capace di esplorare gran parte degli ambiti della fisica noti al suo tempo, sia a livello teorico che pratico; inoltre era rinomato per essere un gran insegnante, chiaro e comprensibile, merito anche della scelta di utilizzare esperimenti dimostrativi nel corso delle sue lezioni. Fu il fondatore dell’Istituto di Fisica di B
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Farneti, Riccardo. "Confronto dell’impatto ambientale tra autovetture tradizionali ed elettriche/ibride." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19088/.

Full text
Abstract:
Il trasporto di persone rappresenta una delle principali fonti di sostanze inquinanti e climalteranti: in l’Italia il settore dei trasporti è responsabile di oltre il 25% delle emissioni totali di CO2, oltre che di migliaia di tonnellate di altri inquinanti. Gli organismi di Governo ribadiscono da tempo la volontà di indirizzare il mercato automobilistico verso vetture meno inquinanti, tuttavia non è ancora chiaro quali tipologie di propulsioni siano più ecocompatibili. Questo studio di cerca di chiarire, basandosi sull’analisi del ciclo di vita dell’auto in contesto italiano, quali tra le vet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Forlivesi, Diego. "Diagnostica di macchine elettriche tramite l'elaborazione numerica dei segnali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21378/.

Full text
Abstract:
La diagnosi dei guasti delle macchine elettriche rotanti ha assunto negli ultimi anni una notevole importanza, a causa della sua grande influenza sulla continuazione operativa di molti processi industriali. Una precisa diagnosi e un rilevamento precoce dei guasti incipienti comportano una rapida manutenzione della macchina, in modo che essa possa essere rimessa in funzione nel più breve tempo possibile, e spesso evitano conseguenze dannose, che possono condurre alla definitiva sostituzione della macchina. Questo elaborato analizza i principali guasti elettrici e meccanici di un motore a induz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Amorini, Fabrizio. "Proprietà elettriche di cellule interagenti con matrici polimeriche biocompatibili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7609/.

Full text
Abstract:
L'utilizzo di polimeri organici coniugati in dispositivi elettronici per applicazioni biologiche, grazie alle loro proprietà meccaniche ed elettriche, insieme alla loro biocompatibilità, è un campo di ricerca relativamente nuovo e in rapida espansione. In questo lavoro di tesi si utilizza la tecnica del Voltage Clamp in configurazione whole cell per caratterizzare le proprietà elettrofisiologiche della linea cellulare di glioblastoma multiforme (T98G) e per registrare le correnti ioniche di cellule adese su una matrice polimerica biocompatibile di poli(etilenediossitiofene)-poli(stirenesulfon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Passarelli, Gaetano <1968&gt. "Modelli affidabilistico-diagnostici per i componenti delle reti elettriche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/886/1/Tesi_Passarelli_Gaetano.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto della presente dissertazione è inerente aspetti affidabilistici e diagnostici dei componenti delle reti elettriche. Sono stati condotti studi sul ruolo svolto dai parametri presenti nei modelli affidabilistici utilizzati in presenza di regimi distorti. I risultati ottenuti nel corso della ricerca, indicano chiaramente come anche il fattore efficace Krms e, soprattutto, il fattore di forma, Kf, sotto certe condizioni, possano avere effetti considerevoli sulla degradazione degli isolanti (a volte con contributi perfino maggiori di quello dato dal ben noto fattore di picco, Kp, consider
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Passarelli, Gaetano <1968&gt. "Modelli affidabilistico-diagnostici per i componenti delle reti elettriche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/886/.

Full text
Abstract:
L’oggetto della presente dissertazione è inerente aspetti affidabilistici e diagnostici dei componenti delle reti elettriche. Sono stati condotti studi sul ruolo svolto dai parametri presenti nei modelli affidabilistici utilizzati in presenza di regimi distorti. I risultati ottenuti nel corso della ricerca, indicano chiaramente come anche il fattore efficace Krms e, soprattutto, il fattore di forma, Kf, sotto certe condizioni, possano avere effetti considerevoli sulla degradazione degli isolanti (a volte con contributi perfino maggiori di quello dato dal ben noto fattore di picco, Kp, consider
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Menghi, Alex. "Valutazioni energetiche per circuiti di energy harvesting da linee elettriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9614/.

Full text
Abstract:
viene stimata la fattibilità di sistemi di energy harvesting dedicati alle linee elettriche con particolare riferimento a modelli capacitivi e vengono analizzati energeticamente due soluzioni circuitali per alimentare un carico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Desalvo, Matteo. "Azionamenti con macchine elettriche alimentate da inverter e filtro attivo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Nella tesi sono stati studiati e analizzati due azionamenti elettrici basati su macchina asincrona per applicazioni di trazione elettrica. Gli obiettivi principali consistono nell'ampliare la regione di funzionamento a coppia costante e aumentare, quanto più possibile, la coppia elettromagnetica prodotta dalla macchina nelle regioni di deflussaggio, ad alta velocità. Il primo capitolo è dedicato allo studio della macchina asincrona alimentata da un inverter e all'analisi delle prestazioni limite. Nel secondo capitolo si è analizzata una configurazione dual inverter, dove due convertitori sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BARBINI, NICOLA. "Modellizzazione, progettazione e ottimizzazione di macchine elettriche ad avvolgimenti concentrati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2020. http://hdl.handle.net/11368/2960315.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, le macchine elettriche ad avvolgimenti concentrati hanno ricevuto sempre più attenzioni principalmente per le loro caratteristiche di un elevato rapporto coppia - peso e basso costo di produzione. Per contro, rispetto alle più diffuse macchine ad avvolgimenti distribuiti, sono note per avere un forte contenuto armonico spaziale che può dare origine a vari inconvenienti tra cui aumento delle perdite e forze radiali indesiderate tra rotore e statore (UMP). Nella presente tesi viene presentato un rigoroso metodo di valutazione del contenuto armonico di un avvolgimento concentra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ceretta, Claudio. "Analisi delle scariche parziali per la diagnostica delle macchine elettriche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425127.

Full text
Abstract:
The main aim of the present work has been the investigation of the characteristics of partial discharge current pulses as a diagnostic tool for electrical machines: in particular the possibilities offered by the Ultra Wide Band (UWB) partial discharge (PD) current acquisition technique have been thoroughly examined and implemented. This method allows to obtain information not only from the charge associated to the current pulse itself but also from the pulse waveform and therefore it can be used to discriminate among different types of PD sources and to provide hints for their localisation ins
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ciaroni, Riccardo. "Stima dello stato nelle reti di distribuzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17249/.

Full text
Abstract:
La stima dello stato di un sistema elettrico rappresenta un processo di stima di un gruppo di variabili di stato, in un preciso istante di tempo, che lo descrivano in modo univoco partendo da un certo numero di misure tenendo conto delle incertezze ad esse correlate. Conoscere lo stato di un sistema è fondamentale per una gestione efficiente, in sicurezza e nel rispetto dei vincoli tecnici, delle reti elettriche. La tesi ha come obiettivo la procedura di stima dello stato mediante il metodo dei minimi quadrati ed in particolare alla sua applicazione a reti di distribuzione dell’energia elett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Rios, Penaloza Juan Diego. "Protezione delle linee di trasmissione e delle stazioni elettriche dai fulmini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3976/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zanelli, Roberto. "Auto elettriche: tra incertezze e sviluppo, alla ricerca della mobilità sostenibile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3382/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mattia, Carmine. "Proprieta elettriche e ottiche di film di ge impiantati con sn." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6609/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi vengono studiate le proprietà ottiche ed elettriche di film sottili di germanio, impiantati con ioni stagno. I campioni, realizzati tramite tecnica CVD (\emph{Chemical Vapor Deposition}), sono stati realizzati in condizioni operative differenti, il che ha permesso di ottenere materiali con proprietà strutturali e fisiche diverse. Si è posta particolare attenzione alla presenza di strutture nanoporose, presenti in alcuni di questi campioni, che possono dar vita ad effetti di confinamento quantico, associato ad uno spostamento dell'energy gap rispetto al materiale bu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Tufano, Vincenza. "Ottimizzazione multi-obiettivo: scheduling delle attività di manutenzione delle reti elettriche." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1590.

Full text
Abstract:
2012-2013<br>In questo lavoro di tesi è stato introdotto un modello matematico per ottimizzare l’assegnazione dinamica di lavori di manutenzione delle reti elettriche. Il problema può essere così sintetizzato: dato un insieme di lavori, anche chiamati task di manutenzione, che devono essere effettuati da un determinato gruppo di risorse (squadre) bisogna trovare sia una giusta allocazione delle squadre ai task che una pianificazione degli interventi in un determinato arco temporale in base a specifici vincoli. [a cura dell'autore]<br>XII ciclo n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Merlini, Antonio. "Modelli di ottimizzazione centralizzata e distribuita per la ricarica di una flotta di veicoli elettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questa tesi viene esposta la problematica dell'integrazione delle auto elettriche con la rete. In particolare viene studiato il comportamento di un aggregatore che deve gestire una flotta di veicoli elettrici. Sono stati considerati due casi: sola carica e vehicle to grid. Per ciascuno di essi sono state implementati due modelli di ottimizzazione, uno centralizzato e uno distribuito. I risultati ottenuti sono analizzati e confrontatati fra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Venturi, Giulia. "Studio delle proprieta ottiche ed elettriche di dispositivi led a confinamento quantico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5925/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene descritto il funzionamento delle sorgenti di luce LED (Light Emitting Diode) a confinamento quantico, che rappresentano la nuova frontiera dell'illuminazione ad alta efficienza e durata. Nei capitoli introduttivi è descritta brevemente la storia dei LEDs dalla loro invenzione agli sviluppi più recenti. Il funzionamento di tali dispositivi fotonici è spiegato a partire dal concetto di sorgente di luce per elettroluminescenza, con particolare riferimento alle eterostrutture a confinamento quantico bidimensionale (quantum wells). I capitoli centrali riguardano i nitruri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pedron, Alessandro <1988&gt. "Possibilità di sviluppo del mercato delle auto elettriche tramite il battery swapping." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4187.

Full text
Abstract:
Le auto elettriche sono limitate nella loro diffusione da alcune criticità relative alla ridotta autonomia, i lenti tempi di ricarica e l'elevato costo dovuto prevalentemente al pacco batterie. Il battery swapping, la sostituzione delle batterie scariche in un apposito centro automatizzato, permette di aggirare questi problemi, ma è necessario appurare se è una soluzione realizzabile e le relative problematiche. Lo studio si concentra su questi aspetti considerando le possibilità di crescita del mercato delle auto elettriche tramite la diffusione di questo sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Coretti, Francesco Saverio. "Protezioni elettriche contro i cortocircuiti e i sovraccarichi negli alternatori e nei motori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Biguzzi, Dennis. "L’auto a idrogeno: confronto con le auto elettriche in termini di impatto ambientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21518/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni è stata prestata grande attenzione al problema dei cambiamenti climatici e alla riduzione delle emissioni di gas serra nell'atmosfera; gran parte del biossido di carbonio, CO2, immesso nell'atmosfera è dovuto al trasporto su strada che consuma combustibili fossili. Le possibili soluzioni a questo problema sembrano essere i veicoli BEV e i veicoli FCEV. L'uso di veicoli a emissioni ridotte, come i veicoli a batteria, possono dare il massimo beneficio e aiuto all'Italia, poiché l'inquinamento dell'aria supera i livelli limite raccomandati dal World Health Organization. Il m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Salvi, Matteo. "I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Aspetti tecnico-gestionali e ambientali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2922/.

Full text
Abstract:
I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) costituiscono un problema prioritario a livello europeo per quanto riguarda la loro raccolta, stoccaggio, trattamento, recupero e smaltimento, essenzialmente per i seguenti tre motivi: Il primo riguarda le sostanze pericolose contenute nei RAEE. Tali sostanze, nel caso non siano trattate in modo opportuno, possono provocare danni alla salute dell’uomo e all’ambiente. Il secondo è relativo alla vertiginosa crescita relativa al volume di RAEE prodotti annualmente. La crescita è dovuta alla continua e inesorabile commercializzazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

DE, MARTIN MATTEO. "Dimensionamento elettromagnetico e termico, studio prestazionale e ottimizzazione di macchine elettriche rotanti con valutazione tecnico - economica ed energetica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2016. http://hdl.handle.net/11368/2908093.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi vengono rispettivamente trattati: Un metodo di dimensionamento preliminare basato sul criterio di omotetia dedicato a macchine elettriche asincrone caratterizzate da diverse polarità e dal medesimo sistema di raffreddamento. Un algoritmo ibrido basato sul calcolo agli elementi finiti e analitico per la verifica prestazionale di macchine elettriche a induzione alettate ed esposizione del metodo di ottimizzazione e delle analisi specifiche agli elementi finiti transitori per la definizione delle perdite addizionali negli avvolgimenti statorici e rotorici. Descrizione del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Dotti, Massimo. "Analisi dei coefficienti di auto induzione di dispersione nelle macchine elettriche rotanti di tipo multifase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/713/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è l’analisi e la modellizzazione dei flussi dispersi statorici nelle macchine multifase utilizzando la teoria dei vettori di spazio multipli. L’analisi ed il calcolo del coefficiente di auto induzione di dispersione statorica nei vari spazi è cruciale nella progettazione e nel controllo delle macchine elettriche multifase in quanto, per esempio, essa limita il ripple di corrente quando la macchina non è alimentata con una tensione perfettamente sinusoidale. Il fine è pertanto di giungere alla scrittura di un’equazione che leghi il generico vettore di spazio dei fluss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Asioli, Michele. "Impiego di pompe acqua elettriche nei motori a combustione interna: analisi dei possibili benefici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'elaborato prende in considerazione la problematica delle emissioni nocive dei veicoli stradali descrivendo diverse soluzioni tecniche atte a contenere emissioni e consumi. E' descritto il sistema di raffreddamento di un veicolo, in particolare, l'uso della pompa per il ricircolo dell'acqua. Il progetto di ricerca consiste nel raccogliere ed elaborare dati peculiari del circuito idraulico allo scopo di creare un database utile a verificare vantaggi e svantaggi della sostituzione della pompa acqua del circuito di raffreddamento, attualmente azionata da una cinghia, con una pompa acqua a moto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pellicciari, Giulia. "Sviluppo di un modello di simulazione delle reti elettriche all'interno del software 3-cento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obbiettivo di questo progetto di tesi è stato costruire un programma implementato su Visual Basic for Application (VBA) al fine di determinare le dissipazioni elettriche nelle reti una volta noti i fabbisogni (Electric Load Flow). ELF è stato inserito all’interno del software 3-CENTO (già preesistente all'interno del Dipartimento)che sulla base dei fabbisogni elettrici, termici e frigoriferi ne calcola le dissipazioni. Tutte queste informazioni sono inviate in ingresso al software EGO (già preesistente all'interno del Dipartimento )che provvede al calcolo dell’allocazione ottimizzata dei car
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

JURDANA, MIHAELA. "PROPRIETÀ ELETTRICHE DI MEMBRANA DI CELLULE MUSCOLARI SCHELETRICHE MURINE ED UMANE DIFFERENZIATE IN VITRO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2006. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13209.

Full text
Abstract:
2004/2005<br>In questo lavoro sono state studiate le proprietà elettriche di membrana di cellule muscolari scheletriche murine ed umane durante la miogenesi in vitro. In particolare, si è studiato il ruolo delle conduttanze Ca2+ e K+ Ca2+- dipendenti nel generare l'attività elettrica pacemaker osservata in concomitanza con la contrazione meccanica in cellule murine in coltura dopo 4-5 giorni in medium di differenziamento. I risultati hanno rivelato che correnti Ca2+ voltaggio-dipendenti di tipo T sono responsabili della depolarizzazione del potenziale di membrana che facilita il raggiungimento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bertolin, Roberta <1993&gt. "Le batterie elettriche nella mobilità del futuro e le strategie dei produttori di automobili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12681.

Full text
Abstract:
Il settore dei trasporti, in particolare il segmento delle autovetture, ha subito negli anni molti cambiamenti per l’ingresso di nuove tecnologie che stanno trasformando le industrie chiamate a sostenere investimenti molto consistenti in ricerca e innovazione tecnologica. La crescente attenzione nei confronti dei cambiamenti climatici e le prospettive di contenimento delle emissioni, l’aumento del prezzo del petrolio, l’evolvere delle tecnologie in settori rilevanti per l’industria automobilistica, come quello delle batterie elettriche, ha portato diversi player ad investire sulle auto elettr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pivato, Paolo. "Analysis and Characterization of Wireless Positioning Techniques in Indoor Environment." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/369196.

Full text
Abstract:
Indoor positioning, also referred to as indoor localization, shall be defined as the process of providing accurate people or objects coordinates inside a covered structure, such as an airport, an hospital,and any other building. The applications and services which are enabled by indoor localization are various, and their number is constantly growing. Industrial monitoring and control, home automation and safety, security, logistics, information services, ubiquitous computing, health care, and ambient assisted living (AAL) are just a few of the domains that indoor positioning technology can ben
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lorenzi, Giulia. "Studio delle proprietà elettriche di materiali nanocompositi a base di resina epossidica additivati con nanografite." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Le nanotecnologie rappresentano un nuovo approccio tecnologico basato sulla conoscenza e sulla manipolazione della materia su scala nanometrica. Numerosi sono i settori industriali interessati a queste nuove tecnologie. L’elaborato di tesi rientra nell’ambito dell’ingegneria elettrica e riguarda, in particolare, materiali isolanti additivati con particelle nanometriche conduttive. Le principali applicazioni sono rappresentate dagli accessori per cavi elettrici, quali ad esempio giunti e terminali, dove è necessario gradare il campo elettrico e la corrente, evitando che stress eccessivi danneg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Azzini, Filippo. "Studio numerico e ottimizzazione di un sistema di raffreddamento per le batterie di auto elettriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Con il passare degli anni stiamo assistendo ad inesorabili aumenti delle emissioni di inquinanti in tutte le città del mondo. Questo fenomeno influisce inevitabilmente sulla la qualità della vita. Accade sempre più spesso, sopratutto nei mesi invernali, quando i livelli di concentrazione di inquinanti superano i valori massimi consentiti, di assistere a divieti di circolazione dei veicoli con motore a combustione interna. Infatti gran parte degli inquinanti emessi a livello strada sono prodotti dalle automobili. Nell’industria automobilistica i formati più utilizzati sono 18650, 26650 e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

De, Maglie Matteo. "Sovratensioni atmosferiche in linee elettriche miste di tipo aerea-cavo affluenti a stazioni di trasformazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5882/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi di laurea è stato la valutazione delle sovratensioni generate da una scarica atmosferica in linee miste di tipo aerea-cavo affluenti a stazioni di trasformazione. Lo studio si è incentrato sul caso della fulminazione diretta su una fase della linea aerea, il cosiddetto shielding failure, nella situazione peggiore ovvero senza innesco degli spinterometri posti a protezione della catena di isolatori. Applicando la teoria dei diagrammi a graticcio, è stata studiata la propagazione di un’onda di tensione (gradino, triangolo rettangolo e triangolo scaleno), generata da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ugolini, Stefano. "Analisi di celle solari "back contact" mediante simulatore di reti elettriche distribuite basato su spice." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7018/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Nieri, Elia. "Progetto e realizzazione di un azionamento "dual inverter" per macchine sincrone a riluttanza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15034/.

Full text
Abstract:
L'oggetto della tesi consiste nella progettazione e realizzazione di un azionamento Dual Inverter a singola alimentazione per il controllo di macchine elettriche sincrone a pura riluttanza con centro stella aperto. La configurazione dell'azionamento prevede l’utilizzo di un solo pacco batteria collegato al primo inverter, mentre il secondo è direttamente alimentato da un condensatore flottante posizionato sul rispettivo bus DC; in altre parole, tale struttura può essere vista come un sistema alimentato da un singolo inverter con l’aggiunta di un compensatore della potenza reattiva di macchina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Palermo, Idone Elvira. "Modellizzazione della vita di cavi a bassa tensione per applicazioni nucleari attraverso prove elettriche non distruttive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il modello predittivo si basa sulla simulazione delle condizioni ambientali tramite test accelerati. In questo studio, i differenti materiali, accomunati da una matrice di XLPE, sono stati invecchiati a tre differenti condizioni di radiazione in modo da simulare l’invecchiamento tipico di una centrale nucleare. Lo scopo della modellizzazione delle proprietà del cavo con l’invecchiamento è quello di stimare la vita residua del cavo in servizio o di uno nuovo. In particolare, la modellizzazione delle proprietà elettriche, aumenta la possibilità di valutare lo stato dei cavi attraverso tecniche n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bassi, Filippo. "Le virtù elettriche del lucido pennello. Sulla traduzione italiana del Treatise of electricity di Tiberio Cavallo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/7240/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha per argomento l'analisi linguistica della traduzione italiana del Treatise of electricity di Tiberio Cavallo (1777) ad opera di Ferdinando Fossi – Trattato completo d'elettricità – (1779). Con questo studio, che prende in esame un particolare episodio letterario, si è inteso esaminare un momento della storia del lessico scientifico italiano al fine di individuarne le peculiarità e sottolinearne le differenze rispetto ai corrispettivi di altre lingue, con speciale attenzione alla lingua inglese. I capitoli introduttivi riportano notizie biografiche e sulla formazione di T.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Sterza, Marco. "Analisi di un impianto industriale per il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5952/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Alberti, Luigi. "A Modern Analysis Approach of Induction Motor for Variable Speed Applications." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426067.

Full text
Abstract:
In this Thesis, a contribution to the analysis of induction machine is presented. The approach is to elaborate and detail models which combine analytical and finite element methods in novel and ingenious ways. Therefore, the speed of the analytical approach is refined with the accuracy of the finite element method and the synergy between the two methods is maximized.<br>In questa tesi si presenta un contributo all'analisi della macchina ad induzione. L'approccio seguito consiste nell'elaborare modelli che combinano metodi analitici ed agli elementi finiti in modi nuovi ed innovativi. In questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Scala, Elisa <1979&gt. "Development and characterization of a distributed measurement system for the evaluation of voltage quality in electric power networks." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/885/1/Tesi_Scala_Elisa.pdf.

Full text
Abstract:
The research activity carried out during the PhD course in Electrical Engineering belongs to the branch of electric and electronic measurements. The main subject of the present thesis is a distributed measurement system to be installed in Medium Voltage power networks, as well as the method developed to analyze data acquired by the measurement system itself and to monitor power quality. In chapter 2 the increasing interest towards power quality in electrical systems is illustrated, by reporting the international research activity inherent to the problem and the relevant standards and guideline
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Scala, Elisa <1979&gt. "Development and characterization of a distributed measurement system for the evaluation of voltage quality in electric power networks." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/885/.

Full text
Abstract:
The research activity carried out during the PhD course in Electrical Engineering belongs to the branch of electric and electronic measurements. The main subject of the present thesis is a distributed measurement system to be installed in Medium Voltage power networks, as well as the method developed to analyze data acquired by the measurement system itself and to monitor power quality. In chapter 2 the increasing interest towards power quality in electrical systems is illustrated, by reporting the international research activity inherent to the problem and the relevant standards and guideline
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Masi, Maria Gabriella <1983&gt. "Development of human visual system analysis for the implementation of a new instrument for flicker measurement." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3270/1/Masi_Maria_Gabriella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Flicker is a power quality phenomenon that applies to cycle instability of light intensity resulting from supply voltage fluctuation, which, in turn can be caused by disturbances introduced during power generation, transmission or distribution. The standard EN 61000-4-15 which has been recently adopted also by the IEEE as IEEE Standard 1453 relies on the analysis of the supply voltage which is processed according to a suitable model of the lamp – human eye – brain chain. As for the lamp, an incandescent 60 W, 230 V, 50 Hz source is assumed. As far as the human eye – brain model is concerned, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Masi, Maria Gabriella <1983&gt. "Development of human visual system analysis for the implementation of a new instrument for flicker measurement." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3270/.

Full text
Abstract:
Flicker is a power quality phenomenon that applies to cycle instability of light intensity resulting from supply voltage fluctuation, which, in turn can be caused by disturbances introduced during power generation, transmission or distribution. The standard EN 61000-4-15 which has been recently adopted also by the IEEE as IEEE Standard 1453 relies on the analysis of the supply voltage which is processed according to a suitable model of the lamp – human eye – brain chain. As for the lamp, an incandescent 60 W, 230 V, 50 Hz source is assumed. As far as the human eye – brain model is concerned, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mingotti, Alessandro <1992&gt. "Integration of conventional and unconventional Instrument Transformers in Smart Grids." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9176/1/Tesi_Mingotti.pdf.

Full text
Abstract:
In this thesis the reader will be guided towards the role of Instrument Transformers inside the always evolving Smart Grid scenario. In particular, even non-experts or non-metrologists will have the chance to follow the main concepts presented; this, because the basic principles are always presented before moving to in-deep discussions. The chapter including the results of the work is preceded by three introductive chapters. These, contain the basic principles and the state of the art necessary to provide the reader the tools to approach the results chapter. The first three chapters describe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ghaderi, Abbas <1988&gt. "Design and Implementation of New Measurement Models and Procedures for Characterization and Diagnosis of Electrical Assets." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9568/1/Revised%20Thesis.V06.pdf.

Full text
Abstract:
The measurement is an essential procedure in power networks for both network stability, and diagnosis purposes. This work is an effort to confront the challenges in power networks using metrological approach. In this work three different research projects are carried out on Medium Voltage underground cable joints diagnosis, inductive Current Transformers modeling, and frequency modeling of the Low power Voltage Transformer as an example of measurement units in power networks. For the cable joints, the causes and effects of Loss Factor have been analyzed, while for the inductive current transfo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bartolomei, Lorenzo <1992&gt. "Development and metrological characterization of measuring instruments for low-voltage networks monitoring." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9797/1/thesis_Lorenzo_Bartolomei.pdf.

Full text
Abstract:
This thesis collects the main results about my research and the work related to the designing of monitoring systems of LV distribution networks. The first three chapters are introductive; the first one describes the main concepts contained in the guide for the evaluation of measurement uncertainty (also called GUM), since some of them are recalled in the next sections. Chapter 2 provides the main notions on the smart grid concept, the new generation of distribution networks characterized by a high degree of automation, and on the main power quality problems affecting the grids. Therefore, t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!