Academic literature on the topic 'Elettriche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Elettriche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Elettriche"

1

Nosi, Costanza, and Carlo Alberto Pratesi. "La domanda di auto elettriche tra entusiasmi tecnologici e resistenze psicologiche: una ipotesi di segmentazione." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002005.

Full text
Abstract:
Gli Autori propongono una segmentazione della domanda italiana di auto elettriche basata sull'attrattivitÀ che alcune caratteristiche specifiche del prodotto esercitano sugli individui. Con la cluster analysis sono stati classificati 8.423 intervistati in quattro segmenti di mercato. I risultati dello studio offrono informazioni utili sia per gli operatori del settore, per il miglioramento delle loro strategie di marketing, sia per i policy maker per l'elaborazione di programmi tesi a favorire comportamenti collettivi piů responsabili. Forniscono altresě un contributo alla scarsa letteratura manageriale sul mercato dei veicoli elettrici puri e alla limitata conoscenza degli atteggiamenti degli italiani circa i prodotti ecologici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mattiacci, Alberto, and Fabiola Sfodera. "I fattori di spinta all'evoluzione del mercato dell'auto elettrica: l'analisi dell'offerta." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 21–30. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002004.

Full text
Abstract:
Il primo modello di automobile era un'auto elettrica. Accantonata prima dall'auto tradizionale e poi da quella ibrida perché in grado di offrire prestazioni migliori, negli ultimi anni lo sviluppo del suo mercato sembra aver trovato nuovi impulsi. Superando l'approccio dualistico all'innovazione, di tipo supply push o demand pull, gli autori propongono una mappatura dell'offerta delle 51 auto elettriche disponibili nel mercato italiano, basata su un approccio integrato firm perspective e policy perspective. I risultati offrono un contributo alla comprensione dell'assetto e degli equilibri evolutivi nelle forze che governano il mercato e forniscono informazioni utili agli operatori e ai policy maker per la definizione di azioni coordinate e di strategie di marketing per lo sviluppo del mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Geroldi, Chiara, and Gloria Pessina. "Le centrali elettriche coinvolte nel progetto Futur-e." TERRITORIO, no. 86 (February 2019): 72–84. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-086011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zambelli, S., and M. Zambelli. "Tur E Stenosi Dell'Uretra: Caratteristiche Elettriche Dei Lubrificanti." Urologia Journal 52, no. 4 (August 1985): 560–64. http://dx.doi.org/10.1177/039156038505200414.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alacevich, Michele. "Agenzia per lo sviluppo o banca? Visione e strategia della Banca mondiale negli anni Cinquanta e Sessanta." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2010): 15–35. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-001002.

Full text
Abstract:
Fino agli anni Sessanta la Banca mondiale si č specializzata in prestiti per investimenti direttamente produttivi. Eppure, durante i primi anni Cinquanta, diversi suoi economisti erano favorevoli a concedere prestiti per investimenti di natura sociale o per il sostegno della bilancia dei pagamenti. Gli investimenti per l'edilizia rappresentano un buon esempio, dato che la Banca non concesse prestiti a tal fine perché erano considerati troppo sbilanciati verso esigenze di natura sociale e non direttamente produttivi come i prestiti per dighe o centrali elettriche. Questa scelta avrebbe pesato a lungo sulla storia della Banca, caratterizzandola come un'istituzione conservatrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Schiavone, Francesco. "Le strategie di crescita delle imprese elettriche europee dopo la liberalizzazione." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2009): 91–115. http://dx.doi.org/10.3280/mc2009-003006.

Full text
Abstract:
- The paper stresses how the recent directives of European Commission (aimed at liberalising the European electricity industry) affected the growth strategies of the main European electricity companies during the last 10 years. The most used strategies were diversification in other utilities markets (e.g. gas and telecommunications) and internationalisation (mainly via acquisitions of foreign electricity companies). These strategies were crucial in order to allow the transition of these companies towards the "multi- utility" business model.Keywords: electricity industry, liberalisation, firm strategies, internationalisation, diversification, acquisitionsParole chiave: industria elettrica, liberalizzazione, strategie d'impresa, internazionalizzazione, diversificazione, acquisizioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pucci, Paola. "I territori dell'auto elettrica: oltre il paradigma urbanocentrico." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 128 (August 2020): 14–37. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-128003.

Full text
Abstract:
L'articolo propone quattro scenari per restituire diverse intensità/modalità/velocità di diffusione dei veicoli elettrici nella Regione urbana milanese. Gli scenari, costruiti con un'analisi multicriteri che analizza le relazioni tra mobilità elettrica, pratiche di mobilità, caratteristiche socio-economiche e insediative, offrono elementi per definire politiche di incentivo e di regolazione per una transizione sostenibile ed equa verso una mobilità a basse emissioni di carbonio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mattone, Manuela. "Il patrimonio dell’elettricità: una risorsa culturale da valorizzare." Labor e Engenho 11, no. 4 (December 26, 2017): 426. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651200.

Full text
Abstract:
I paesaggi e le architetture elettriche rappresentano una significativa testimonianza della storia che ha visto protagonisti numerosi paesi tra il XIX e il XX secolo. Si tratta di un patrimonio tuttora solo parzialmente indagato, rispetto al quale occorre farsi promotori di azioni volte a favorirne la conoscenza, la conservazione e non ultime la valorizzazione e fruizione da parte di un pubblico sempre più ampio e non necessariamente specializzato. I manufatti connessi alla produzione dell’energia idroelettrica e le tracce delle opere infrastrutturali resesi necessarie al momento della loro costruzione rappresentano una vera e propria risorsa culturale che, qualora integrata alle altre risorse presenti nei territori montani, potrebbe acquisire maggiore visibilità e leggibilità contribuendo a rendere questi ambiti appetibili e ricercati non solo per gli aspetti di carattere naturalistico e paesaggistico, ma anche storico-culturale, contribuendo alla loro riattivazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Liehr, Reinhard, and Mariano Torres. "Le compagnie elettriche americane e la modernizzazione urbana e industriale del Messico, 1880-1960." MEMORIA E RICERCA, no. 36 (April 2011): 97–110. http://dx.doi.org/10.3280/mer2011-036007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pessina, Gloria. "Nodi da sciogliere nello spazio dei flussi. Vita nei territori delle centrali elettriche del progetto Futur-e." TERRITORIO, no. 86 (February 2019): 101–9. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-086014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Elettriche"

1

Versari, Maurizio. "La progettazione delle chitarre elettriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questa tesi vengono trattati la progettazione delle chitarre elettriche ed alcuni dei problemi ingegneristici legati allo sviluppo di questo prodotto. Dopo una panoramica delle caratteristiche delle chitarre in generale, si affrontano in dettaglio le particolarità della chitarra elettrica: per capire meglio il funzionamento della chitarra elettrica è importante analizzare i principali fenomeni fisici che regolano il suo funzionamento, fra cui la legge di Faraday-Lentz, le armoniche naturali e l’emissione del suono. A seguire, si prendono in esame i principali componenti della chitarra elettrica, che vengono descritti singolarmente indicando i principi di funzionamento ed i criteri di scelta delle possibili configurazioni progettuali ed indicando i pro ed i contro di ciascuna alternativa. Si passa, infine, a descrivere una serie di componenti di chitarra da me progettati e modellati al CAD. La tesi presenta un assemblaggio della chitarra elettrica che ho progettato su SolidWorks e include alcune immagini renderizzate degli assiemi e dei componenti più interessanti. Al termine si riporta l’analisi modale del manico della chitarra che ho progettato, valutando i risultati ottenuti e traendo le conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palmieri, Diego. "Controllo vettoriale generalizzato per macchine elettriche trifase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo documento descrive la realizzazione, in ambiente Simulink, di un controllo vettoriale generalizzato per macchine elettriche trifase. Lo sviluppo dell’algoritmo Simulink passerà obbligatoriamente dalla scrittura di un modello matematico dettagliato del modello elettrico generalizzato di macchina, facendo particolare attenzione agli aspetti che lo rendono utilizzabile per la maggior parte delle tipologie di motore: IM, PMSM, IPMSM, RSM, ARSM. Dopo aver introdotto le equazioni che costituiscono il modello nella forma Ingresso-Stato-Uscita, verranno analizzate le modalità con cui questa teoria si applica al mondo discretizzato, affrontandone i problemi ad esso legati. In particolare, visto che queste funzioni andranno ad operare su sistemi embedded, notevole sforzo è stato compiuto per ottimizzare al massimo le operazioni matematiche più complesse. Il modello matematico del motore andrà poi ad alimentare il principio di funzionamento del controllo ad orientamento di campo (FOC) che si vuole implementare. Scopo dell’elaborato è quello di analizzare le varie parti di questo tipo di controllo e tradurle nel codice più efficace possibile. Verranno dunque introdotti i blocchi Simulink rappresentanti la teoria esposta e se ne mostrerà il funzionamento, nonché le criticità e le soluzioni attuate. Il risultato è un algoritmo di controllo capace di generare dei riferimenti corretti e validati. La suddivisione in blocchi elementari ben definiti rende il sistema altamente flessibile e ampliabile con diversi tipi di implementazione, mantenendo grande efficienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bianchini, Gabriele. "Calcolo delle prestazioni delle macchine elettriche trifase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi ha come obiettivo lo studio e il calcolo delle prestazioni delle macchine elettriche trifase, lineari e non lineari. Per l’implementazione del codice di programmazione e la visualizzazione dei grafici delle caratteristiche dei motori analizzati è stato utilizzato la piattaforma App Designer. App Designer facilita le due attività principali per la creazione di un’applicazione: la disposizione dei componenti dell’interfaccia grafica (GUI) e la scrittura del codice di programmazione. Permette inoltre di distribuire le applicazioni per la piattaforma Matlab oppure di creare versioni desktop o web autonome. Nel caso della tesi sono stati analizzati diversi tipi di motore. Le macchine studiate sono: • macchina in corrente continua; • macchina brushless isotropa a fem sinusoidale; • macchina brushless anisotropa a fem sinusoidale lineare; • macchina brushless anisotropa a fem sinusoidale non lineare; • macchina asincrona lineare; • macchina asincrona non lineare. Per tutte le tipologie di motori sopra elencati, è stato sviluppato un codice di calcolo che permette di visualizzare le varie condizioni di funzionamento e le prestazioni limite della macchina in studio. L’obiettivo del progetto è quello di visualizzare e confrontare, al variare dei parametri principali di macchina, le caratteristiche di diverse macchine disponibili. Sono state impiegate le equazioni matematiche che descrivono il funzionamento a regime di ciascuna tipologia di macchina per calcolare gli andamenti di tensioni, correnti, coppia massima, rendimento, potenza elettrica e potenza meccanica al variare della velocità di funzionamento del motore stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

DERIS, ZADEH ALI. "Raffreddamento di macchine elettriche con refrigeranti avanzati." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169996.

Full text
Abstract:
The aim of this research is to investigate the adaption of advanced coolants and phase change materials for electric machines in electric/hybrid vehicle applications. The study uses Al2O3 nanoparticles to enhance the heat transfer ability of liquid cooling systems employing the commonly used cooling jacket approach. Employing advanced coolants to improve the heat transfer performance of cooling systems with minimal changes in their structure can be considered as a cost-effective and practical approach to meet the requirements of vehicle applications. In line with this goal, in this research, both heat transfer and fluid flow behaviors of cooling systems employing nanofluids are investigated. In this way, the feasibility and effectiveness of the cooling system can be justified by taking practical criteria into account. Results of the study are used to find the trade-off between the heat transfer and fluid flow behaviors of the under-study nanofluid coolant to achieve the best possible overall performance. 3D CFD analyses are used to evaluate the cooling systems proposed in this research. Since the applications considered in this research are electric machines used in electric vehicles, the losses of the electric machine were calculated under standard driving cycles. From the results, it was found that there are frequent peak power demands resulting in several peak losses. Also, it was observed that the values of peak losses are several times the mean value of electric machine losses. Considering this property of heat production in electric machines used in electric vehicle applications and the prominent property of phase change materials that have a high latent heat capacity, in this research a hybrid cooling system consisting of a passive cooling part based on phase change materials and an active cooling part based on liquid cooling method was designed. The results of the analyses showed that the phase change material is able to properly store excess thermal energy and the active cooling part assists the passive cooling part by rejecting the stored thermal energy to prepare the phase change material for the next peak heating cycle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pilati, Alessio <1976&gt. "Controllo Vettoriale generalizzato per Macchine Elettriche Trifase." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4590/1/pilati_alessio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della presente tesi verrà descritto un approccio generalizzato per il controllo delle macchine elettriche trifasi; la prima parte è incentrata nello sviluppo di una metodologia di modellizzazione generale, ossia in grado di descrivere, da un punto di vista matematico, il comportamento di una generica macchina elettrica, che possa quindi includere in sé stessa tutte le caratteristiche salienti che possano caratterizzare ogni specifica tipologia di macchina elettrica. Il passo successivo è quello di realizzare un algoritmo di controllo per macchine elettriche che si poggi sulla teoria generalizzata e che utilizzi per il proprio funzionamento quelle grandezze offerte dal modello unico delle macchine elettriche. La tipologia di controllo che è stata utilizzata è quella che comunemente viene definita come controllo ad orientamento di campo (FOC), per la quale sono stati individuati degli accorgimenti atti a migliorarne le prestazioni dinamiche e di controllo della coppia erogata. Per concludere verrà presentata una serie di prove sperimentali con lo scopo di mettere in risalto alcuni aspetti cruciali nel controllo delle macchine elettriche mediante un algoritmo ad orientamento di campo e soprattutto di verificare l’attendibilità dell’approccio generalizzato alle macchine elettriche trifasi. I risultati sperimentali confermano quindi l’applicabilità del metodo a diverse tipologie di macchine (asincrone e sincrone) e sono stati verificate nelle condizioni operative più critiche: bassa velocità, alta velocità bassi carichi, dinamica lenta e dinamica veloce.
The Ph.D. work is focused on the development of a generalized method for controlling AC machines. The thesis is subdivided in three main sections. The first section presents the general method for modeling AC machines. Here is described the mathematical analysis that allows to describes the model of the main three-phase AC machine configurations using an unified approach. The second section describes a control algorithm for AC machines that is based on the exploitation of the characteristics and results given by the generalized model described in section one. This field oriented control algorithm (FOC) includes several advanced control strategies for improving dynamic performance and exploitation of the maximum torque all over the speed range of the AC drive. The third section collects the results of the experimental tests which are carried out for verifying the most important aspect of the proposed AC drives. First of all the precision and reliability of the proposed general model are presented, such as its parameter variation sensitivity. The performance of the full control system is then verified, especially during transients in many operating condition: low speed, high speed, low torque, and slow and fast dynamic. The experimental tests also demonstrate the control capability of the proposed system for different machine configurations (synchronous and asynchronous).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pilati, Alessio <1976&gt. "Controllo Vettoriale generalizzato per Macchine Elettriche Trifase." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4590/.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della presente tesi verrà descritto un approccio generalizzato per il controllo delle macchine elettriche trifasi; la prima parte è incentrata nello sviluppo di una metodologia di modellizzazione generale, ossia in grado di descrivere, da un punto di vista matematico, il comportamento di una generica macchina elettrica, che possa quindi includere in sé stessa tutte le caratteristiche salienti che possano caratterizzare ogni specifica tipologia di macchina elettrica. Il passo successivo è quello di realizzare un algoritmo di controllo per macchine elettriche che si poggi sulla teoria generalizzata e che utilizzi per il proprio funzionamento quelle grandezze offerte dal modello unico delle macchine elettriche. La tipologia di controllo che è stata utilizzata è quella che comunemente viene definita come controllo ad orientamento di campo (FOC), per la quale sono stati individuati degli accorgimenti atti a migliorarne le prestazioni dinamiche e di controllo della coppia erogata. Per concludere verrà presentata una serie di prove sperimentali con lo scopo di mettere in risalto alcuni aspetti cruciali nel controllo delle macchine elettriche mediante un algoritmo ad orientamento di campo e soprattutto di verificare l’attendibilità dell’approccio generalizzato alle macchine elettriche trifasi. I risultati sperimentali confermano quindi l’applicabilità del metodo a diverse tipologie di macchine (asincrone e sincrone) e sono stati verificate nelle condizioni operative più critiche: bassa velocità, alta velocità bassi carichi, dinamica lenta e dinamica veloce.
The Ph.D. work is focused on the development of a generalized method for controlling AC machines. The thesis is subdivided in three main sections. The first section presents the general method for modeling AC machines. Here is described the mathematical analysis that allows to describes the model of the main three-phase AC machine configurations using an unified approach. The second section describes a control algorithm for AC machines that is based on the exploitation of the characteristics and results given by the generalized model described in section one. This field oriented control algorithm (FOC) includes several advanced control strategies for improving dynamic performance and exploitation of the maximum torque all over the speed range of the AC drive. The third section collects the results of the experimental tests which are carried out for verifying the most important aspect of the proposed AC drives. First of all the precision and reliability of the proposed general model are presented, such as its parameter variation sensitivity. The performance of the full control system is then verified, especially during transients in many operating condition: low speed, high speed, low torque, and slow and fast dynamic. The experimental tests also demonstrate the control capability of the proposed system for different machine configurations (synchronous and asynchronous).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pellegrini, Chiara. "Studio e riproduzione delle ombre elettriche di Augusto Righi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19917/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si riscopre la figura di Augusto Righi (1850-1920), fisico bolognese di prestigio e fama internazionale. In occasione del centenario della sua morte, si vuole omaggiare e diffondere i contributi dati alla scienza da questo illustre predecessore. Righi è stato capace di esplorare gran parte degli ambiti della fisica noti al suo tempo, sia a livello teorico che pratico; inoltre era rinomato per essere un gran insegnante, chiaro e comprensibile, merito anche della scelta di utilizzare esperimenti dimostrativi nel corso delle sue lezioni. Fu il fondatore dell’Istituto di Fisica di Bologna, all’interno del quale riservò un ampio spazio ai laboratori e al museo composto prevalentemente da strumenti e apparecchiature da lui utilizzate. Infine si approfondiscono i fenomeni da lui studiati delle “ombre elettriche”, per poi riprodurli in laboratorio e interpretarli in chiave moderna. Tali ombre si ottengono per mezzo di un oggetto inserito all’interno di un campo elettrico e sono costituite da particolari polveri che si dispongono su una superficie parallela all’oggetto, disegnandone il contorno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Farneti, Riccardo. "Confronto dell’impatto ambientale tra autovetture tradizionali ed elettriche/ibride." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19088/.

Full text
Abstract:
Il trasporto di persone rappresenta una delle principali fonti di sostanze inquinanti e climalteranti: in l’Italia il settore dei trasporti è responsabile di oltre il 25% delle emissioni totali di CO2, oltre che di migliaia di tonnellate di altri inquinanti. Gli organismi di Governo ribadiscono da tempo la volontà di indirizzare il mercato automobilistico verso vetture meno inquinanti, tuttavia non è ancora chiaro quali tipologie di propulsioni siano più ecocompatibili. Questo studio di cerca di chiarire, basandosi sull’analisi del ciclo di vita dell’auto in contesto italiano, quali tra le vetture commercialmente disponibili (benzina, diesel, GPL, metano, elettriche ed ibride) abbiano l’impatto minore dal punto di vista ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Forlivesi, Diego. "Diagnostica di macchine elettriche tramite l'elaborazione numerica dei segnali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21378/.

Full text
Abstract:
La diagnosi dei guasti delle macchine elettriche rotanti ha assunto negli ultimi anni una notevole importanza, a causa della sua grande influenza sulla continuazione operativa di molti processi industriali. Una precisa diagnosi e un rilevamento precoce dei guasti incipienti comportano una rapida manutenzione della macchina, in modo che essa possa essere rimessa in funzione nel più breve tempo possibile, e spesso evitano conseguenze dannose, che possono condurre alla definitiva sostituzione della macchina. Questo elaborato analizza i principali guasti elettrici e meccanici di un motore a induzione, con particolare attenzione al guasto relativo alle barre rotte di rotore, e le principali tecniche diagnostiche, fra le quali i metodi EPVA, MCSA, e la trasformata di wavelet. Una tecnica diagnostica ideale preleva dalla macchina le minime misurazioni necessarie, ed estrae, mediante una loro analisi, una diagnosi completa nel tempo minimo. In particolare, i tre metodi citati in precedenza, basano la loro analisi sulla misurazione di una delle correnti di fase di statore, e, attraverso le opportune elaborazioni dei segnali (FFT, trasformate tempo-frequenza), realizzano figure di merito in grado di fornire una precisa indicazione quantitativa sulla gravità del guasto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Amorini, Fabrizio. "Proprietà elettriche di cellule interagenti con matrici polimeriche biocompatibili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7609/.

Full text
Abstract:
L'utilizzo di polimeri organici coniugati in dispositivi elettronici per applicazioni biologiche, grazie alle loro proprietà meccaniche ed elettriche, insieme alla loro biocompatibilità, è un campo di ricerca relativamente nuovo e in rapida espansione. In questo lavoro di tesi si utilizza la tecnica del Voltage Clamp in configurazione whole cell per caratterizzare le proprietà elettrofisiologiche della linea cellulare di glioblastoma multiforme (T98G) e per registrare le correnti ioniche di cellule adese su una matrice polimerica biocompatibile di poli(etilenediossitiofene)-poli(stirenesulfonato) (PEDOT:PSS). La tecnica consiste nel bloccare il potenziale di membrana al valore desiderato, secondo un preciso protocollo di stimolazione, misurando la corrente necessaria per mantenere costante il potenziale presente tra le due superfici della membrana cellulare. Nella prima parte del lavoro le cellule sono state perfuse con farmaci inibitori dei canali potassio, prima con il bloccante non specifico tetraetilammonio (TEA), e poi selettivamente tramite bloccanti specifici come iberiotossina e dendrotossina. Il 44% circa delle cellule ha evidenziato una significativa corrente residua riconducibile all'attività dei canali ionici voltaggio-dipendenti Kv1.2. Al contrario nelle cellule restanti questi canali non sono espressi. Successivamente, sempre utilizzando le T98G, si è analizzato come lo stato di ossido-riduzione del polimero coniugato PEDOT:PSS possa influenzare le correnti dei canali ionici di membrana; è emerso che il substrato di PEDOT:PSS ridotto provoca una diminuzione significativa della corrente registrata rispetto al substrato di controllo (petri in polistirene). Questi risultati sono stati confrontati con le curve di proliferazione delle cellule T98G coltivate per 24h, 48h e 72h sui diversi substrati considerati, evidenziando interessanti correlazioni nel caso del substrato PEDOT:PSS ridotto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Elettriche"

1

Cornolò, Giovanni. Locomotive elettriche. 2nd ed. Parma, Italy: E. Albertelli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cornolo, Giovanni. Automotrici elettriche. [S.L.]: Ermanno Albertelli Editore, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1935-, Bolchini Piero, and Balzani Roberto, eds. Storia delle aziende elettriche municipalizzate. Roma: Laterza, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scardino, Lucio. Elettriche linee estensi: Piccolo dizionario storico del futurismo ferrarese. Ferrara: Liberty House, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marco, Müller, Nicosia Alessandro, and Complesso monumentale del Vittoriano (Rome, Italy), eds. Cento anni di cinema cinese, 1905-2005: Ombre elettriche. Roma: Gangemi, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Andrea, Silvestri, Morando Adriano Paolo, and Correggiari Francesco 1895-1985, eds. L' opera di Francesco Corregiari nel centenario della nascita: Contributi alla teoria delle macchine elettriche : bibliografia scientifica : Lezioni di costruzione di macchine elettriche, parte speciale. Bologna: Cisalpino, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Telegrafi e telegrafisti del Risorgimento: Storia delle prime comunicazioni elettriche in Italia. Roma: Aracne editrice S.r.l., 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Il complesso delle tramvie elettriche parmensi a Barriera Bixio: Storia e progetto. Roma: Officina, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Centocinquant'anni elettrizzanti: Lo sviluppo delle scienze elettriche nell'Italia unita e i suoi protagonisti. Torino: Codice, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mostra internazionale d'arte cinematografica (62nd 2005 Lido de Venezia). Ombre elettriche: Cento anni di cinema cinese (1905-2005) : 62. Mostra internazionale d'arte cinematografica. Milano: Electa, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Elettriche"

1

Degl’Innocenti, Egidio Landi. "Radiazione di cariche elettriche in moto." In UNITEXT, 49–95. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1159-5_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pallottino, Giovanni Vittorio. "La rappresentazione del rumore nelle reti elettriche." In UNITEXT, 49–55. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1986-7_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pinto, Roberto, and Maria Teresa Vespucci. "Programmazione della produzione di energia elettrica." In UNITEXT, 99–119. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1791-7_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carini, Giovanni. "Sul Concetto Di Pressione In Magnetofluidodinamica E Nel Caso Di Un Fluido Dielettrico In Presenza Di Un Campo Elettrico." In Magnetofluidodinamica, 79–87. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10999-7_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Agostinelli, Cataldo. "Un Teorema Di Media Sul Flusso Di Energia Nel Moto Di Un Fluido Di Alta Conduttivita' Elettrica In Cui Si Genera Un Campo Magnetico." In Proprietà di media e teoremi di confronto in fisica matematica, 163–78. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-11018-4_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Calabrese, Giuseppe Giulio. "5 • La dinamica delle esportazioni e delle importazioni dell’ecosistema automotive italiano." In Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano 2022. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-703-6/005.

Full text
Abstract:
Il presente capitolo analizza l’interscambio commerciale delle singole imprese selezionate dall’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano, distinguendo, come è stato evidenziato nell’introduzione, da un lato le imprese che operano a vario titolo nella componentistica automotive italiana e dall’altro lato le imprese operanti nell’infrastruttura di rifornimento della ricarica elettrica. Ciascun macro-raggruppamento è stato a sua volta stratificato in termini di localizzazione macroregionale, dimensionamento secondo la classificazione adottata dall’Unione europea e specializzazione settoriale sulla base dei codici ATECO.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De Frenza, Lucia. "Riccardo Felici e la discussione sugli schermi elettrici." In Atti del XXXIX Convegno annuale = Proceedings of the 39th Annual Conference ; Pisa, 9-12 Settembre 2019 ; Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) / edited by Adele La Rana, Paolo Rossi. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12871/97888333940226.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fera, Giuseppe. "Il ruolo della massa efficace nella conduzione elettrica." In Atti del XXXIX Convegno annuale = Proceedings of the 39th Annual Conference ; Pisa, 9-12 Settembre 2019 ; Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) / edited by Adele La Rana, Paolo Rossi. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12871/978883339402269.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Toniolo, Luana, Antonio M. Sáez, Elisa Tomasella, and Macarena Bustamante. "Catalogo delle anfore Pompei-Impianto Elettrico 1980-81." In Scambi e commerci in area vesuviana, 229–46. Archaeopress Publishing Ltd, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvwh8bxq.21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Talamo, Emilia. "La Centrale Elettrica Giovanni Montemartini, una sede espositiva dei Musei Capitolini." In De l’art d’être conservateur, 157–64. Presses universitaires de Perpignan, 2005. http://dx.doi.org/10.4000/books.pupvd.26357.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Elettriche"

1

Cedroni, Anna Rita. "Roadmap per una citta sostenibile: Vienna." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Full text
Abstract:
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15 anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita. Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità politica del Paese e il metodo di gestione dei processi di pianificazione territoriale e urbana. L’attuale sviluppo del territorio mostra come alla base di tale qualità i fattori prevalenti siano l’architettura, ma anche le politiche urbanistiche territoriali. Sta di fatto, spiega un recente rapporto del comune di Vienna sul tema risparmio energetico e sostenibilità, che per garantire e mantenere una tale qualità della vita, occorre tener conto di tre costanti essenziali nelle dinamiche dei processi di sviluppo urbano: il rinnovamento, la ristrutturazione e l’espansione. Tali elementi consentono poi il confronto con modelli europei culturalmente più avanzati. La tutela dell’ambiente e del patrimonio ambientale si inseriscono in questo processo come una delle sfide più importanti che scaturiscono da tale confronto. Questo paper si prefigge di trattare l’esperienza viennese, ripercorrendo il lungo, ma rapido processo di cambiamento cominciato all’inizio degli anni Ottanta. Strumento generale di pianificazione urbanistica, il Piano di Sviluppo della Città (Stadtentwicklungsplan), ha costituito e costituisce tuttora lo strumento decennale di previsione e di programmazione energetica a livello urbano e territoriale, stabilendo le direttrici strategiche di espansione, di ristrutturazione e di rinnovamento della Città e del suo hinterland. Ma l’esclusività di tale strumento, è da vedere nell’anticipazione di temi come il consumo energetico, la sostenibilità e nell’individuazione della tutela ambientale, come questione prioritaria da includere nei programmi d’intervento da attuare a breve termine. Infatti, con la formulazione del primo Programma KliP (Klimaschutzprogramm) (1999–2009) e, successivamente, del secondo Programma KliP (2010-2020), vengono elaborati dei “pacchetti” di provvedimenti con obiettivi ben definiti, come per esempio la riduzione del 21%, a persona, dei gas di emissione e di gas propellenti rispetto ai valori rilevati nel 1990. Gli strumenti con i quali raggiungere tali obiettivi sono: la riduzione del fabbisogno energetico, l’introduzione di fonti di energia ecosostenibile, l’uso di materiali biologici nell’edilizia pubblica e privata a grande e piccola scala, ma soprattutto, gli interventi sulla mobilità, sulla gestione dei rifiuti e sulla protezione del paesaggio. Accanto ai Piani di Sviluppo, Il Programma SEP (Städtische Energieeffizienz-Programm), definisce le linee generali da seguire nella gestione della politica dei consumi energetici a lungo termine, ovvero fino alla fine del 2015. I risultati portano già nel 2011 ad un aumento della quota di energia rinnovabile del 10% del volume totale del consumo di energia. Tra gli incentivi ci sono quelli rivolti alla realizzazione di centrali elettriche, inceneritori per il riciclo di materie dalle quali ricavare energia, mentre un ruolo sempre più importante è dato dall’uso della geotermia, e dell’energia solare. La continuità programmatica culmina nella formulazione di un progetto unitario, SMART CITY WIEN, che riunisce ben dieci gruppi differenti di interessi, istituzioni pubbliche, enti privati, centri universitari di ricerca, ecc., attorno ad una visione a lunga scadenza: Smart Energy vision 2050. Al centro della tavola rotonda le tematiche: lo sviluppo della popolazione, l’ambiente, i metodi di gestione, l’economia, l’energia e la mobilità. Accanto a queste, sostenibilità, partecipazione, diversità, efficienza di risorse, sviluppo regionale integrato come pure sviluppo economico equilibrato sono gli elementi fondamentali per la preparazione delle decisioni future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Della Giustina, D., S. Zanini, S. Pugliese, and L. Cremaschini. "The role of INTEGRIS in the A2A Reti Elettriche's roadmap toward the smart grid." In 2011 IEEE Conference on Smart Measurements for Future Grids. IEEE, 2011. http://dx.doi.org/10.1109/smfg.2011.6125778.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography