To see the other types of publications on this topic, follow the link: Effetto termico.

Journal articles on the topic 'Effetto termico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Effetto termico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

De Nisco, Alessandro, Statia Elliot, Nicolas Papadopoulos, Giada Mainolfi, Vittoria Marino, and Maria Rosaria Napolitano. "Turismo internazionale ed effetto "made in". L'influenza dell'immagine paese sulla soddisfazione turistica e le intenzioni post-visita." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (October 2012): 131–51. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-003007.

Full text
Abstract:
Questo studio propone un modello di ricerca finalizzato ad indagare la relazione esistente tra le diverse componenti dell'immagine Paese - valutate a livello generale (general country image) e con riferimento agli attributi turistici (tourism destination image) e alle produzioni nazionali (product-country image) - la soddisfazione turistica e le intenzioni post-visita in termini di fedeltÀ attesa e propensione all'acquisto delle produzioni nazionali. Il framework analitico č stato testato su un campione di turisti internazionali intercettati al termine della propria visita in Italia. Sulla bas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chiapponi, Giovanni. "Can harmonized time limits in European civil procedure enhance the effectiveness of the enforcement of EU Law? = Possono termini processuali armonizzati in materia civile incre-mentare l’ effettività nell’esecuzione del diritto dell’Unione Europea?" CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 12, no. 1 (2020): 543. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2020.5202.

Full text
Abstract:
Abstract: The article focuses on the judgment Al Bosco, rendered by the ECJ on 4th October 2018. Al Bosco gives a new insight as to how the ECJ interprets the following questions: firstly, it clarifies the relationship between the doctrine of extended effects and that of equivalent effects; secondly, it underlines the importance of the principle of legal certainty; finally, it addresses issues concerning the time limit for the enforcement of a provisional measure issued in a Member State other than the Member State in which enforcement is sought. Against such a background, I will examine the p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Furlan, Cristiana. "La rinascita al termine del viaggio. Seguendo i 'movimenti' di Camere separate di Pier Vittorio Tondelli." Quaderni d'italianistica 28, no. 2 (2007): 163–80. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v28i2.8526.

Full text
Abstract:
"La rinascita al termine del viaggio. Seguendo i movimenti di Camere separate" esamina l'interazione fra il tema del viaggio e quello della rigenerazione nel romanzo di Pier Vittorio Tondelli. L'articolo procede investigando le modalità scelte dall'autore per descrivere il personale sviluppo cognitivo del protagonista e, contemporaneamente, proponendo una lettura in chiave etica delle conseguenze di tale sviluppo. Tale approccio è supportato dalla considerazione che i momenti cruciali del romanzo sono quelli in cui il protagonista, per effetto della dinamica morte-rinascita, si percepisce come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Russo, Federica, Roberto Ceria, Jacopo Jarach, Cecilia Laglia, Lavinia Lombardi, and Lorenza Isola. "Internet addiction disorder: nuova emergenza nel mondo dell'infanzia e dell'adolescenza." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 63–84. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11206.

Full text
Abstract:
Le nuove tecnologie hanno cambiato e continuano a cambiare profondamente il nostro modo di vivere. Il continuo processo di adattamento al cambiamento tecnologico condiziona e modifica costantemente le nostre interazioni in tutti gli ambiti di vita. Non ultima la salute mentale e il lavoro in psicoterapia. Il presente lavoro si pone dunque come obiettivo quello di ritrarre lo stato dell'arte di un campo in continua evoluzione ed espansione. Se da un lato questi strumenti risultano essere un'importante opportunità, dall'altro la comunità scientifica ha cominciato a porre at
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cabibbe, Ferruccio. "Capacità simbolica e modernità liquida." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 78–96. http://dx.doi.org/10.3280/jun52-2020oa9313.

Full text
Abstract:
Si fa l'ipotesi che la capacità simbolica, la relazione che l'essere umano ha con i simboli, sia profondamente influenzata dalla componente sociale. Si ritiene che questo aspetto non sia stato sufficientemente considerato in campo psicologico, in particolare junghiano. Il processo individuativo è descritto da Jung in termini quasi esclusivamente "verticali". Si discute la separazione operata da Jung tra segni e simboli veri: tale separazione mantiene la sua validità, ma deve essere vista in modo più elastico per non rischiare di creare una frattura i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cabibbe, Ferruccio. "Capacità simbolica e modernità liquida." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 78–96. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2020oa9313.

Full text
Abstract:
Si fa l'ipotesi che la capacità simbolica, la relazione che l'essere umano ha con i simboli, sia profondamente influenzata dalla componente sociale. Si ritiene che questo aspetto non sia stato sufficientemente considerato in campo psicologico, in particolare junghiano. Il processo individuativo è descritto da Jung in termini quasi esclusivamente "verticali". Si discute la separazione operata da Jung tra segni e simboli veri: tale separazione mantiene la sua validità, ma deve essere vista in modo più elastico per non rischiare di creare una frattura i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paolucci, Sandro. "Il linguaggio giuridico sloveno e il linguaggio giuridico italiano." Linguistica 61, no. 2 (2021): 61–78. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.61.2.61-78.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si illustrano gli esiti di una ricerca avente per oggetto il linguaggio giuridico sloveno e il linguaggio giuridico italiano. In primis, si è proceduto allo studio di numerose fonti, da cui sono emerse le origini, l’evoluzione avvenuta nel corso dei secoli e l’influenza di altre lingue sui due linguaggi giuridici in esame. In riferimento a quest’ultimo punto, si pensi all’influsso del francese in seguito all’entrata in vigore del Code Napoleon nel 1804, del tedesco per effetto della dottrina pandettistica verso la fine dell’Ottocento e dell’inglese dall’inizio del Novec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ragionieri, Maria Pia, and Alessandro Chiarabolli. "Coexistence of GM Crops with Conventional and Organic Agriculture: the European approach." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (January 2013): 145–59. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta uno stato dell'arte delle politiche internazionali ed europee e una rassegna delle iniziative implementate dagli operatori privati per la sicurezza sanitaria nelle filiere agroalimentari. L'analisi č incentrata sugli effetti economici della combinazione degli approcci pubblico e privato in comparazione con i potenziali effetti in termini di riduzione del rischio sanitario a cui č esposto il consumatore. Partendo da una rassegna critica della letteratura economica e da un'analisi basata sugli strumenti della Nuova Economia Industriale, gli autori mostrano come, a determinate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Braiterman, L. T., and J. D. Boeke. "Ty1 in vitro integration: effects of mutations in cis and in trans." Molecular and Cellular Biology 14, no. 9 (1994): 5731–40. http://dx.doi.org/10.1128/mcb.14.9.5731-5740.1994.

Full text
Abstract:
Mutations within the TYB gene of Ty1 encoding integrase (IN) as well as alterations in its substrate, a linear DNA molecule, were examined for their effects on in vitro IN activity, using a recently developed physical assay. Five different codon-insertion mutations, two frameshift mutations, and one missense mutation, previously identified as transposition-deficient mutations, were tested. Virus-like particles, the source of IN, from two different protease mutants and a reverse transcriptase mutant exhibited near-normal to normal IN activity. Two frameshift mutations mapping within the phyloge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Braiterman, L. T., and J. D. Boeke. "Ty1 in vitro integration: effects of mutations in cis and in trans." Molecular and Cellular Biology 14, no. 9 (1994): 5731–40. http://dx.doi.org/10.1128/mcb.14.9.5731.

Full text
Abstract:
Mutations within the TYB gene of Ty1 encoding integrase (IN) as well as alterations in its substrate, a linear DNA molecule, were examined for their effects on in vitro IN activity, using a recently developed physical assay. Five different codon-insertion mutations, two frameshift mutations, and one missense mutation, previously identified as transposition-deficient mutations, were tested. Virus-like particles, the source of IN, from two different protease mutants and a reverse transcriptase mutant exhibited near-normal to normal IN activity. Two frameshift mutations mapping within the phyloge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ma, Linlin, Grigori Y. Rychkov, Ekaterina A. Bykova, Jie Zheng, and Allan H. Bretag. "Movement of hClC-1 C-termini during common gating and limits on their cytoplasmic location." Biochemical Journal 436, no. 2 (2011): 415–28. http://dx.doi.org/10.1042/bj20102153.

Full text
Abstract:
Functionally, the dimeric human skeletal muscle chloride channel hClC-1 is characterized by two distinctive gating processes, fast (protopore) gating and slow (common) gating. Of these, common gating is poorly understood, but extensive conformational rearrangement is suspected. To examine this possibility, we used FRET (fluorescence resonance energy transfer) and assessed the effects of manipulating the common-gating process. Closure of the common gate was accompanied by a separation of the C-termini, whereas, with opening, the C-termini approached each other more closely. These movements were
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

González Gaitano, Norberto. "Osservazioni sul ritorno al potere dei media.gli effetti alungo termine." Revista Latina de Comunicación Social, no. 53 (January 10, 1998): 200–204. http://dx.doi.org/10.4185/rlcs-1998-2096.

Full text
Abstract:
La teoría de la agenda-setting y la de la espiral del silencio, que han subrayado los efectos cognitivos de los medios de comunicación social, han impulsado simultáneamente de nuevo la exploración de otros efectos a largo plazo, poniendo de moda otra vez el paradigma del "powerful media". La manualística académica pasó por alto las advertencias críticas de los investigadores que acuñaron la teoría de los efectos limitados sobre el alcance limitado de su investigación, y se ha descuidado la investigación acerca de los efectos sociales duraderos de los medios. En este artículo se exploran provis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Abe, Omoloye E., and Adeyemi E. Adetoro. "Effects of Termite Activities on Permeability Characteristics of Lateritic Soils in Ado-Ekiti, South Western, Nigeria." International Journal of Trend in Scientific Research and Development Volume-2, Issue-5 (2018): 711–14. http://dx.doi.org/10.31142/ijtsrd15735.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Frixa, Emanuele. "Foodification e pratiche solidali nell'epoca della pandemia: il caso delle Cucine popolari di Bologna." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2022): 46–60. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2022oa14996.

Full text
Abstract:
Il termine foodification ha di recente sintetizzato una serie di processi di trasformazione delle città contemporanee legati al nesso fra consumo di cibo e altri fattori: touristification, rigenerazione urbana, gentrification commerciale, o più generali effetti di sostituzione e displacement all'interno del tessuto urbano. Il contributo si concentra sulla richiesta di cibo ‘dal basso' a partire dagli effetti della pandemia sui contesti urbani ‘foodificati'. Il caso delle Cucine popolari di Bologna vuole includere nella più ampia discussione sul rapporto fra cibo e trasformazioni urbane, alcune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Crain, W. Mark, and Mwangi S. Kimenyi. "Old Regulations Never Fade Away: the Case of Vehicle Inspections *." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 2 (1991): 117–32. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345306.

Full text
Abstract:
Abstract In questo scritto si esamina la durata nel tempo della legislazione che richiede ispezioni periodiche dei veicoli a motore.Il risultato è che queste leggi hanno una vita molto lunga, anche quando i loro vantaggi in termini di sicurezza sono del tutto scomparsi. In particolare, l’efficienza di queste leggi diminuisce con il mutamento, nel corso del tempo, della tecnologia delle automobili, delle strade e delle stesse abitudini di guida.Dopo aver sintetizzato la storia e la situazione corrente della legislazione sulle ispezioni automobilistiche, viene qui riformulato il modello per l’es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Casalini, Maurizio. "Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari - II parte." Trusts, no. 6 (December 5, 2024): 1042–46. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.686.

Full text
Abstract:
Sunto Prosegue con questo secondo articolo il percorso di analisi di come l’articolazione delle clausole dispositive sul reddito in un atto istitutivo di trust possa influire sul regime fiscale del trust stesso. Nel presente contributo si analizzano due esempi di clausole dispositive che rendono un trust misto invariabilmente fino al termine della sua durata, e le loro ripercussioni a livello fiscale, specificando per entrambi i casi gli adempimenti a cui sarà tenuto il trustee. Si evidenzierà, inoltre, come sia necessario porre molta attenzione all’uso di tali clausole, in quanto, senza la do
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Chelminiak, P. W., J. A. Tuszyński, and J. M. Dixon. "Effects of C-Termini distribution on ion transport along microtubules." Interdisciplinary Sciences: Computational Life Sciences 1, no. 2 (2009): 108–12. http://dx.doi.org/10.1007/s12539-009-0010-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Brandt, Nicola, Jan Philipp Willmer, Maurilyn S. Ayon-Olivas, et al. "PRG3 and PRG5 C-Termini: Important Players in Early Neuronal Differentiation." International Journal of Molecular Sciences 23, no. 21 (2022): 13007. http://dx.doi.org/10.3390/ijms232113007.

Full text
Abstract:
The functional importance of neuronal differentiation of the transmembrane proteins’ plasticity-related genes 3 (PRG3) and 5 (PRG5) has been shown. Although their sequence is closely related, they promote different morphological changes in neurons. PRG3 was shown to promote neuritogenesis in primary neurons; PRG5 contributes to spine induction in immature neurons and the regulation of spine density and morphology in mature neurons. Both exhibit intracellularly located C-termini of less than 50 amino acids. Varying C-termini suggested that these domains shape neuronal morphology differently. We
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lattanzi, Fabio, Attilio Lepone, Alessandro Viselli, and Claudia Romano. "Gestione ottimale della terapia diuretica nello scompenso cardiaco, dalla fase acuta al lungo termine." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 269–82. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-7.

Full text
Abstract:
La terapia diuretica rappresenta un presidio insostituibile nel trattamento dello scompenso cardiaco con segni di ritenzione idrica e congestione. Le linee guida scientifiche sull’argomento classificano questo trattamento come indicazione di Classe I. La raccomandazione è trasversale, perché a differenza degli altri farmaci indicati nella cura dello scompenso, i diuretici sono indicati nella presentazione acuta e nella forma cronica, nello scompenso a frazione di eiezione ridotta, leggermente ridotta o preservata. La Classe di evidenza scientifica di tipo C e l’assenza di indicazioni per la ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Matsidik, Rukiya, Alessandro Luzio, Sophie Hameury, et al. "Effects of PNDIT2 end groups on aggregation, thin film structure, alignment and electron transport in field-effect transistors." Journal of Materials Chemistry C 4, no. 43 (2016): 10371–80. http://dx.doi.org/10.1039/c6tc03804b.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Maddock, Clementine, and Carmine M. Pariante. "How does stress affect you? An overview of stress, immunity, depression and disease." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 3 (2001): 153–62. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005285.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Il termine “stress” viene spesso usato come sinonimo di “vita moderna”. In questa revisione della letteratura abbiamo valutato la relazione tra lo stress e l'insorgenza o il decorso della depressione maggiore, dei disturbi cardiovascolari e delle malattie tumorali, le maggiori cause di morbidità e di mortalita nel mondo occidentale. Abbiamo anche discusso come i cambiamenti nei parametri del sistema immunitario indotti dallo stress possano essere considerati, almeno in parte, responsabili di questa relazione tra stress e malattia. Metodo – Abbiamo condotto una ricerca su Medli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Salerno, Alessandra. "Figli adulti di divorzi ostili." TERAPIA FAMILIARE, no. 124 (February 2021): 143–66. http://dx.doi.org/10.3280/tf2020-124008.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una rassegna della letteratura relativa agli effetti a breve e lungo termine del divorzio coniugale sui figli adulti e giovani adulti. La ricerca internazionale relativa alle conseguenze del divorzio sul benessere psicologico dei figli ha spesso trascurato l'impatto che l'evento separativo e i cambiamenti ad esso connessi possono avere sulla vita e sulle scelte dei figli adulti. Il vissuto del sentirsi "intrappolati" nel conflitto coniugale sembra avere esiti a lungo termine e influenzare differentemente la relazione con il padre e con la madre. L'articolo, attraverso un'ese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Prudente, S. "Modificazioni epigenetiche e diabete gestazionale." Journal of AMD 26, no. 1 (2023): 14. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.1.3.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito gestazionale (GDM), che è caratterizzato da intolleranza al glucosio diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza, è una delle complicanze più comuni della gravidanza. Attualmente il GDM colpisce circa il 14% delle gravidanze in tutto il mondo e la sua prevalenza continua ad aumentare. Sebbene il GDM di solito si risolva dopo il parto, esso può avere diverse conseguenze a lungo termine sulla salute, come un aumento del rischio di diabete mellito di tipo 2 e malattie cardiovascolari, sia nella madre che nella prole. Un numero crescente di evidenze supporta l’idea ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Kleppe, April Snofrid, and Erich Bornberg-Bauer. "Robustness by intrinsically disordered C-termini and translational readthrough." Nucleic Acids Research 46, no. 19 (2018): 10184–94. http://dx.doi.org/10.1093/nar/gky778.

Full text
Abstract:
Abstract During protein synthesis genetic instructions are passed from DNA via mRNA to the ribosome to assemble a protein chain. Occasionally, stop codons in the mRNA are bypassed and translation continues into the untranslated region (3′-UTR). This process, called translational readthrough (TR), yields a protein chain that becomes longer than would be predicted from the DNA sequence alone. Protein sequences vary in propensity for translational errors, which may yield evolutionary constraints by limiting evolutionary paths. Here we investigated TR in Saccharomyces cerevisiae by analysing ribos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Akińcza, Jerzy. "Zawezwanie do próby ugodowej. Brak skutku przedawnienia terminu przedawnienia." Studia Iuridica 70 (November 8, 2017): 39–48. http://dx.doi.org/10.5604/01.3001.0010.5640.

Full text
Abstract:
An important problem of practical application of the law is invalid perpetuated judicial practice. It connects call for mediation with art. 184 of the Civil Code, with the effects of limitations of art. 123 § 1 of the Civil Code. Summoning to a conciliation hearing isn’t directly aimed at the fulfillment of the provision, therefore cannot be identified with legal transactions, to be determined content of 123 § 1 of the Civil Code. Practice currently carried out in the case law leads to a prolonged state of legal uncertainty, actual creditor victimization and denying institutions of antiquity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Whelan, Sean P. J., and Gail W. Wertz. "Regulation of RNA Synthesis by the Genomic Termini of Vesicular Stomatitis Virus: Identification of Distinct Sequences Essential for Transcription but Not Replication." Journal of Virology 73, no. 1 (1999): 297–306. http://dx.doi.org/10.1128/jvi.73.1.297-306.1999.

Full text
Abstract:
ABSTRACT The RNA-dependent RNA polymerase of vesicular stomatitis virus (VSV), a nonsegmented negative-strand RNA virus, directs two discrete RNA synthetic processes, transcription and replication. Available evidence suggests that the two short extragenic regions at the genomic termini, the 3′ leader (Le) and the complement of the 5′ trailer (TrC), contain essential signals for these processes. We examined the roles in transcription and replication of sequences in Le and TrC by monitoring the effects of alterations to the termini of subgenomic replicons, or infectious viruses, on these RNA syn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Tiwari, Om Shanker. "Synthesis, characterization, and investigation of capacitance and redox properties of self-assembled Phe–Phe with ferrocene conjugates." Molecular Systems Design & Engineering 7, no. 2 (2022): 171–81. http://dx.doi.org/10.1039/d1me00115a.

Full text
Abstract:
Conjugated hybrid-peptides of diphenylalanine (Phe–Phe) with ferrocene, a nucleoside and PNA were prepared. The effects of ferrocene conjugation on C-/N-termini on the Phe–Phe motif were explored towards self-assembly and electrochemical properties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pieruzzi, F. "La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (2018): 1–7. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1165.

Full text
Abstract:
Studi clinici recenti hanno dimostrato che la denervazione renale bilaterale con catetere a radiofrequenza riduce significativamente i valori pressori nell'ipertensione resistente. All'efficacia antipertensiva si associa una significativa riduzione dell'ipertono simpatico, dell'insulino-resistenza e del danno d'organo cardio-renale. La procedura si è rivelata pressoché priva di effetti collaterali. Sebbene i dati della letteratura sull'efficacia antipertensiva della denervazione renale transcatetere siano solidi, solo un'analisi dell'utilizzo in campo clinico di questa metodica potrà fornire u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Verzichelli, Luca. "GLI ELETTI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 3 (1994): 715–39. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023261.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl ricambio e la trasformazione della classe parlamentare erano i risultati più attesi dalle elezioni del 27 e 28 marzo 1994: il doppio effetto, prodotto dalla bufera di Tangentopoli e dall'adozione di un sistema elettorale maggioritario, rendeva facilmente prevedibile il mutamento, tuttavia la vittoria di uno schieramento o dell'altro avrebbe prodotto esiti diversi sia nelquantumdi novità espressa in termini di neo-parlamentari che nelle qualità socio-politiche di questo nuovo personale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Zanini, Sergio, and Alessandra Pizzardi. "Disordini dell'apprendimento in epilessia: ruolo dell'epilessia e ruolo della terapia antiepilettica." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 109–22. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-s03007.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro presenta una revisione critica della letteratura scientifica inerente la presenza di disturbi di apprendimento nell'epilessia. Viene anche trattato l'argomento della tollerabilitŕ della terapia farmacologica antiepilettica in termini di effetti collaterali sulle funzioni cognitive e i disordini di apprendimento. Infine viene affrontato l'argomento del ruolo delle anomalie epilettiformi subcliniche associate ai disturbi dell'apprendimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Yan, Cenqi, Wei Wang, Tsz-Ki Lau, et al. "Enhancing the performance of non-fullerene organic solar cells via end group engineering of fused-ring electron acceptors." Journal of Materials Chemistry A 6, no. 34 (2018): 16638–44. http://dx.doi.org/10.1039/c8ta05800h.

Full text
Abstract:
We designed and synthesized ITIC5 by replacing benzene-fused end groups of ITIC1 with thiophene-fused end groups and investigated effects of thiophene/benzene-fused termini on optical and electronic potentials of these molecules as well as the performance of organic solar cells.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

D’Elia, Antonello. "Un lunghissimo virus. Effetti a distanza della Pandemia da Covid-19." TERAPIA FAMILIARE, no. 129 (October 2022): 11–28. http://dx.doi.org/10.3280/tf2022-129002.

Full text
Abstract:
L'impatto della pandemia da Covid-19 non è ancora terminato. Vi saranno conseguenze a lungo termine che non è facile prevedere anche sulla salute mentale delle persone. La risposta delle istituzioni, sia quelle sovranazionali come l'OMS che quelle italiane, è stata poco attenta alla dimensione psicologica. Il contagio da virus si è accompagnato a quello da paura e ha toccato diversi ambiti: tra i tanti l'articolo si sofferma sulle istituzioni, sui lutti, sull'infanzia e l'adolescenza e sui rischi psicosociali. Alcune delle risposte sono esitate in pratiche e interventi efficaci e alcuni di que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Sirolli, Arianna, and Alessandro Sirolli. "Effetti psicologici e sociologici della gestione post-sisma L'Aquila." GRUPPI, no. 3 (October 2011): 77–83. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-003008.

Full text
Abstract:
Gli autori commentano la realtŕ condivisa dagli abitanti dell'Aquila in seguito al terremoto che ha distrutto il centro cittadino dal punto di vista della perdita di un luogo identitario, una base sicura collettiva, una cornice di senso. La "cittŕ fantasma" si configura, allora, come un non-luogo, nell'accezione che Marc Augé attribuisce a questo termine. L'unica possibilitŕ di ricostruire un Sé individuale e collettivo e di riallacciare i legami sociali passa, quindi, necessariamente, attraverso la ricostruzione del centro storico. Questi commenti sottendono una critica agli interventi operat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pace, Stefano, Giacomo Gistri, Simona Romani, and Lucio Masserini. "Gli effetti della contraffazione sui fashion brand originali: un'indagine empirica." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 33–52. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001003.

Full text
Abstract:
Il presente studio cerca di fornire un nuovo contributo preliminare sulla ricerca inerente gli effetti della contraffazione sulle imprese. Per lo svolgimento della ricerca sono state utilizzate 384 studentesse universitarie alle quali č stato chiesto di scegliere una marca di borse all'interno di un set composto da 5 alternative (ordinate in termini di prezzo) tra le quali era presente la versione contraffatta dei brand piů esclusivi. Dopo alcune settimane alle stesse persone č stato chiesto di ripetere la scelta utilizzando lo stesso set con l'esclusione dell'alternativa contraffatto. Dall'an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Gatta, Michela, Federica Zanelli, Lara Del Col, Linda Fornaro, Maria Cristina Gatto Rotondo, and Pier Antonio Battistella. "Adolescenza e psicodramma analitico: analisi testuale ed effetti a breve termine sui sintomi psichiatrici." GRUPPI, no. 2 (March 2016): 61–83. http://dx.doi.org/10.3280/gru2015-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Casalini, Maurizio. "Impostazione ed effetti delle clausole con effetti reddituali." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 1, 2024): 693–701. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.618.

Full text
Abstract:
Sunto Con la presente analisi e nei contributi successivi, si intende traslare la disciplina fiscale dei redditi prodotti dai beni in trust nella pratica professionale, cercando di individuare i vari scenari in cui il trustee si potrebbe trovare ad agire e come questi possano avere ripercussioni estremamente diverse nello svolgimento degli adempimenti fiscali. Presupposto per il regime di trasparenza è che nell’atto istitutivo devono essere precisamente individuati sia i beneficiari del reddito, che potrebbero coincidere con i beneficiari finali, sia i redditi, sia in termini di entità che di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Howes, Stuart C., Gregory M. Alushin, Toshinobu Shida, Maxence V. Nachury, and Eva Nogales. "Effects of tubulin acetylation and tubulin acetyltransferase binding on microtubule structure." Molecular Biology of the Cell 25, no. 2 (2014): 257–66. http://dx.doi.org/10.1091/mbc.e13-07-0387.

Full text
Abstract:
Tubulin undergoes posttranslational modifications proposed to specify microtubule subpopulations for particular functions. Most of these modifications occur on the C-termini of tubulin and may directly affect the binding of microtubule-associated proteins (MAPs) or motors. Acetylation of Lys-40 on α-tubulin is unique in that it is located on the luminal surface of microtubules, away from the interaction sites of most MAPs and motors. We investigate whether acetylation alters the architecture of microtubules or the conformation of tubulin, using cryo–electron microscopy (cryo-EM). No significan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tanasković, Slađana, Mirjana Antonijević-Nikolić, and Branka Dražić. "Thermal behavior and biological activity of [Co2(Cl)2 tpmc](BF4)2 complex." Zastita materijala 62, no. 4 (2021): 291–96. http://dx.doi.org/10.5937/zasmat2104291t.

Full text
Abstract:
A large number of interesting Co (II) complexes with macrocyclicligands have been synthesized and the recognition of its complexes as important bioactive compounds in vitro and in vivo has aroused growing interest in these agents as potential drugs for therapeutic use in various diseases. Numerous available information on their bioinorganic properties and mode of action in several biological systems, combined with the new possibilities imposed by the development of medical chemistry, opens space for the development of a new generation of highly active drugs with minimized side effects which co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Di Pierro, Alberto. "Notes on U.S. Economic Policy and on the Level of the Dollar." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 1 (1985): 31–36. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117011.

Full text
Abstract:
Abstract Nella spiegazione del forte andamento del dollaro che ha avuto luogo tra la fine del 1980 e la fine del 1984, l’attenzione degli esperti si è soprattutto concentrata sugli aspetti strettamente finanziari e, in particolare, sull’altezza dei tassi d’interesse reali. Per una migliore comprensione del fenomeno sono, tuttavia, da considerare anche gli aspetti di carattere economico (come l’elevato livello dei profitti delle società), di carattere speculativo (basati sulle aspettative di variazioni del cambio del dollaro con le altre valute) e precauzionale (che fanno considerare il dollaro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cabrera, R. R., A. T. Lelis, and E. Berti Filho. "AÇÃO DE EXTRATOS DAS MADEIRAS DE IPÊ (TABEBUIA SP., BIGNONIACEAE) E DE ITAÚBA (MEZILAURUS SP., LAURACEAE) SOBRE O CUPIM-DE-MADEIRA-SECA CRYPTOTERMES BREVIS (ISOPTERA, KALOTERMITIDAE)." Arquivos do Instituto Biológico 68, no. 1 (2001): 103–6. http://dx.doi.org/10.1590/1808-1657v68n1p1032001.

Full text
Abstract:
RESUMO Este trabalho teve como objetivo verificar a ação de extratos clorofórmicos das madeiras de Ipê (Tabebuia sp.) e Itaúba (Mezilaurus sp.) em cupins-de-madeira-seca (Cryptotermes brevis), analisando o consumo de substrato impregnado com esses extratos, a mortalidade dos cupins e a ação sobre os simbiontes intestinais. Os extratos foram testados na concentração 0,1 g/mL. Os resultados obtidos para o consumo e a mortalidade, foram analisados, ao final de 30 dias de exposição aos cupins, pelo teste não-paramétrico, Kruskal-Wallis. A ação sobre os simbiontes foi analisada após 7 e 30 dias de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

De Angelis, P., G. de Dato, D. Spano, et al. "A new long-term experimental area for the assessment of the effects of climate warming and seasonal drought on a Mediterranean shrubland community." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 2, no. 1 (2005): 37–51. http://dx.doi.org/10.3832/efor0260-0020037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Parrini, Iris. "Follow up cardiologico a lungo termine post terapia oncologica potenzialmente cardiotossica." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 179–82. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-6.

Full text
Abstract:
I pazienti guariti dal cancro hanno un rischio maggiore di eventi cardiovascolari tardivi dopo un trattamento con chemioterapia e/o radioterapia. L’attuale terapia oncologica comprende molteplici agenti i cui effetti cardiaci avversi possono essere additivi o sinergici. La disfunzione cardiaca può essere irreversibile e derivare da agenti come le an-tracicline, o da agenti che sembrano influenzare transitoriamente la contrattilità ventricolare sinistra come il trastu-zumab. La cardiotossicità da radioterapia può indurre un danno miocardico, malattia coronarica, valvulopatie e coinvolgi-mento d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Moreaux, Alain, Ghislain Carlier, and Jean-Pierre Renard. "Acquisition de comportements efficaces d’enseignement. Effets d’un processus de supervision expérimental." STAPS 20, no. 48 (1999): 55–66. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1999.1121.

Full text
Abstract:
Acquisizione di comportamenti efficaci d’insegnamento. Effetti di un processo di supervisione sperimentale Questo studio si propone di verificare se sia possibile far acquisire dei comportamenti efficaci agli insegnanti in formazione. Esso si basa su una tappa preliminare : la determinazione di un riferimento di comportamenti manifestati da insegnanti efficaci in educazione fisica. I valori delle frequenze di questi comportamenti sono serviti agli studenti come punti di confronto durante la realizzazione della supervisione, permettendo un confronto con i propri comportamenti. L’informazione ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Amatucci, Fabio, and Manuela Brusoni. "Acquistare innovazione in sanità: condividere responsabilità e ruoli. Il caso degli acquisti dei servizi di diagnostica tumorale attraverso il Value-Based Procurement (VBP)." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 71–93. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17287.

Full text
Abstract:
Nei processi di acquisto di beni e servizi in sanità si è di recente affermato un approccio innovativo, denominato Value-Based Procurement (VBP), che rappresenta un cambiamento dal tradizionale modello di risparmio sui costi a breve termine verso un approccio più completo, in cui le prestazioni del sistema sanitario, i risultati per il paziente, nonché l'efficienza e l'efficacia a lungo termine delle decisioni sono elementi fondamentali. Nel presente articolo, viene applicato questo modello all'acquisto del servizio di diagnosi per tumore, per il quale si sta affermando l'utilizzo del "modello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Casati, F. "Idrogeno nella cogenerazione: opportunità di sviluppo per un’industria carbon-neutral." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 228. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0027.

Full text
Abstract:
La rapida evoluzione del panorama energetico globale, determinata dall’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, sta spingendo strategie, investimenti e politiche verso soluzioni sempre più sostenibili. In questo scenario, il settore industriale, e in particolare le cosiddette industrie “hard to abate” – quali acciaierie, cementifici e impianti chimici – affrontano sfide rilevanti dovute all’elevata intensità energetica, a processi termici complessi e alla difficoltà di sostituire rapidamente i combustibili fossili con fonti rinnovabili o el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Farina, M., F. Malberti, B. Corradi, P. Cosci, S. Mandolfo, and E. Imbasciati. "L'iperparatiroidismo Secondario: Linee Guida Per Il Trattamento Ed Effetti a Lungo Termine Della Terapia Con Calcitriolo Endovena L'iperparatiroidismo Secondario: Linee Guida Per Il Trattamento Ed Effetti a Lungo Termine Della Terapia Con Calcitriolo Endovena." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 3 (1998): 27–35. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1738.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Trevisi, P., A. Ciorba, C. Aimoni, R. Bovo, and A. Martini. "Sindrome di charge: risultati a lungo termine della riabilitazione audiologica." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 206–14. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-837.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente lavoro è valutare i risultati della riabilitazione audiologica su un gruppo, numericamente consistente, di bambini affetti da sindrome di CHARGE. Lo studio è stato eseguito retrospettivamente, utilizzando il database dei pazienti pediatrici, presso l’Audiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Padova e di Ferrara. Sono stati individuati 31 bambini in totale, che hanno presentato diversi gradi di disabilità uditiva associata alla sindrome di CHARGE. La valutazione audiologica è stata eseguita utilizzando i potenziali evocati uditivi (ABR) e/o l’elettrococleografi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Staricco, Luca. "Gli effetti socioeconomici della crisi sulle cittŕ metropolitane italiane: il caso di Torino." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 99 (April 2011): 50–69. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-099004.

Full text
Abstract:
L'attuale crisi economico-finanziaria, pur caratterizzata da cause e dinamiche di scala globale, sta mostrando impatti fortemente differenziati in termini geografici e spaziali, anche a livello urbano. Primi studi sono stati condotti sulle cittŕ della grande finanza, mancano invece su cittŕ che presentano tuttora una forte componente industriale. Attraverso l'analisi di una serie di indicatori socioeconomici, l'articolo mostra come la crisi abbia colpito nel corso del 2009 l'area torinese in misura piů significativa rispetto alle altre cittŕ metropolitane italiane, a causa della fase di transi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Hasanagić, Redžo, Leila Fathi, Atif Hodžić, and Mohsen Bahmani. "Physical and mechanical changes in thermal modified wood: A review." Zastita materijala 64, no. 3 (2023): 314–26. http://dx.doi.org/10.5937/zasmat2303314h.

Full text
Abstract:
In Europe, wood is a crucial construction material that has experienced a surge in use for building applications in recent years. To enhance its dimensional stability and durability, thermal modification is a widely accepted commercial technology. Thermal modification is a popular technique that alters the properties of wood, improving its resistance to decay and increasing its dimensional stability. The process involves heating wood to high temperatures under controlled conditions, leading to chemical reactions that result in various physical and mechanical changes. This paper will discuss th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Casalini, Maurizio. "Clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari - I parte." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 863–69. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.649.

Full text
Abstract:
Sunto La formulazione delle clausole di un atto istitutivo di trust risente delle tecniche redazionali adottate dal redattore. Le clausole relative ai beneficiari e alle loro spettanze hanno un impatto sul regime dei redditi prodotti dai beni in trust. L’utilizzo di una parola, sostantivo verbo o aggettivo che sia, in luogo di un’altra può avere ripercussioni sul regime fiscale, a volte anche non volute. Il presente è il primo di una serie di articoli che mira a evidenziare come la formulazione di queste clausole modifica il regime. Nel presente contributo, in particolare, si analizzeranno ipo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!