To see the other types of publications on this topic, follow the link: Effetto termico.

Dissertations / Theses on the topic 'Effetto termico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Effetto termico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bonora, Stefano. "Effetto dell'invecchiamento termico sulla resistenza statica di un frenafiletti anaerobico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
I collegamenti filettati sono largamente utilizzati ovunque sia necessario un accoppiamento non permanente e relativamente veloce da realizzare. Data l’importanza dell’argomento, lo studio dei fenomeni coinvolti è tuttora fervente e necessita di un’attenta analisi per assicurare un fissaggio affidabile e duraturo. L’elaborato affronta il tema della resistenza igrotermica di un frenafiletti, nome comunemente utilizzato per indicare un adesivo anaerobico interposto fra i filetti per prevenirne lo slittamento reciproco e quindi l’allentamento spontaneo del collegamento. A tale scopo, sono condott
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Raykov, Emil Emilov. "Effetto del trattamento termico sul comportamento a fatica di provini in additive manufacturing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Nella prima parte dell'elaborato verrano studiati ed analizzati le tecniche di produzione di oggetti in Additive Manufacturing, i campi di applicazione di tale tecnologia, i materiali di maggior utilizzo e le procedure di ottimizzazione delle caratteristiche dei componenti in AM. L'Additive Manufacturing, come verrà successivamente illustrato nel dettaglio, offre molteplici vantaggi rispetto all'approccio classico di tipo sottrattivo; visto il suo grande potenziale è adottabile in un vasto range di applicazione, dall'ambito medico/dentale a quello automotive e aerospace. Nella seconda parte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Panciera, Guido. "Effetto della dissipazione viscosa nello strato limite termico attorno ad una lamina piana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19716/.

Full text
Abstract:
Lo studio della dissipazione viscosa nello strato limite generato attorno ad una lamina piana ha origine già dai primi studi di Pohlhausen. Per diversi aspetti pratici, si tende in genere a trascurare gli effetti della dissipazione viscosa, ma vi sono altrettanti casi in cui la forte viscosità del fluido in esame e/o l’elevata velocità di quest’ultimo rendono necessario lo studio dello strato limite termico includendo anche gli effetti dissipativi. In particolare, essi si manifestano nella struttura del campo di temperatura e influiscono significativamente sul calcolo di importanti grandezze d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brunetti, Samanta. "Effetto di campi elettrici pulsati (PEF) su Saccharomyces cerevisiae." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14590/.

Full text
Abstract:
L’uso dei campi elettrici pulsati (PEF) è una tecnologia non termica in grado di esercitare una inattivazione microbica. Tuttavia, molti studi indicano che il PEF non può essere usato come metodo di sterilizzazione/pastorizzazione da solo, ma deve essere combinato con altri trattamenti, tra cui il calore e/o l’aggiunta di composti d’aroma, che svolgono un’azione inibente o microbicida. In questo elaborato è stato utilizzato un prototipo in grado di lavorare a due diverse intensità di campo elettrico (25 e 50 kV/cm). Per meglio comprendere il meccanismo di azione di questo prototipo, sono state
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Galassi, Alessandro. "Effetto dei trattamenti termico e superficiale sul comportamento a fatica della lega AlSi10Mg realizzata per Additive Manufacturing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato di tesi è rivolto all'indagine del comportamento di una tecnica di produzione innovativa dell'Industria 4.0 definita Additive Manufacturing. Tra le differenti leghe metalliche sottoposte a questa tipologia di fabbricazione, è stata condotta una particolare osservazione della lega AlSi10Mg attraverso provini caratterizzati da una comune orientazione di accrescimento, ma da differenti parametri in termini di trattamento termico e lavorazione superficiale. Ai fini della caratterizzazione meccanica, i differenti campioni sono stati testati mediante prove di fatica a flessione rotante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Magnani, Michael. "Effetto di composti d'aroma sulla risposta fisiologica di Listeria monocytgenes." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11515/.

Full text
Abstract:
La citofluorimetria è una tecnica applicata per misurare le caratteristiche fisiche, morfologiche e fisiologiche di cellule microbiche ed ha il pregio di generare un dato per ogni singola particella (cellula) analizzata. Poiché è noto che l’assenza di sviluppo in piastra non implica necessariamente l’assenza di forme microbiche vitali, questa tecnica ha un grande potenziale nello studio dei trattamenti termici che mirano alla stabilizzazione ed alla sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari. Infatti, nel contesto industriale la tendenza è quella di ridurre l’entità di questi trattam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De, Ingeniis Valeria. "Effetto dell'eposizione prolungata ad alta temperatura sul comportamento tribologico di ghise sferoidali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’attività di tesi ha riguardato lo studio del comportamento tribologico di tre ghise sferoidali con diversa matrice, prima e dopo degrado a 500 °C per 240 h; sono state prese in esame una ghisa perlitica (GSP), una perferritica (IDI) e una ausferritica (ADI). Le prove sono state eseguite sia a temperatura ambiente che a 500°C, secondo ASTM-G99, utilizzando un pin on disk in assenza di lubrificazione, sfere di 100Cr6 per le prove a temperatura ambiente e di allumina per le prove a 500 °C. Sono stati poi determinati il valore medio del coefficiente d’attrito (CA) e del volume di usura (VU).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Magnani, Alessandro. "Effetto del trattamento termico e della lavorazione meccanica sulla resistenza a fatica dell’acciaio Maraging Steel MS1 accresciuto tramite DMLS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Le nuove tecnologie di additive manufacturing consentono l'accrescimento di provini di geometria complessa mediante la fusione di polveri di leghe metalliche. La seguente trattazione intende focalizzarsi sull'incidenza dei fattori "lavorazione" e "trattamento termico" sulla vita a fatica di componenti in acciaio maraging, ottenuti mediante tecnica DMLS. In particolare, una volta classificate le serie, sono state costruite le curve S-N mediante prove di flessione rotante. I risultati sono poi stati elaborati per trovare il limite di fatica, le bande di confidenza e sono state valutate, mediante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Offidani, Michele. "Effetto del trattamento termico sui compositi a base di Aquivion® PFSA per la valorizzazione catalitica del furfuril alcol a GVL." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24366/.

Full text
Abstract:
Il lavoro presentato nell’elaborato di tesi ha avuto come obiettivo lo studio di catalizzatori a base di Aquivion® nella reazione di valorizzazione del furfuril alcol a GVL. Il polimero, appartenente alla famiglia delle resine perfluorosolfoniche, mostra dalle caratteristiche superacide ed è stato utilizzato per la creazione di materiali compositi, polimero/ossido inorganico, tramite la tecnica di spray-freeze-drying. Il lavoro si è articolato in diverse fasi, tra cui la sintesi, la caratterizzazione e lo studio dell’attività catalitica dei sistemi preparati in laboratorio. Fra i vari temi ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mascagna, Luca. "Effetto del Friction Stir Processing e dell'aggiunta di nanoparticelle sul degrado in temperatura e sul comportamento tribologico della lega AA4032." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La necessità di ridurre l’impatto ambientale ha determinato un incremento nell'impiego delle leghe di Alluminio nel settore automotive, anche per applicazioni in componenti motore. Questo sta richiedendo la messa a punto di leghe con elevata resistenza al degrado termico (overaging). Una possibilità per incrementare le performance del materiale in temperatura è rappresentata dall’aggiunta alle leghe, attualmente utilizzate, di nanoparticelle di rinforzo. Per questo motivo, l’attività svolta ha riguardato lo studio della lega AA 4032 (normalmente utilizzata per la produzione di pistoni) rinfor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bucella, Teresa. "Sviluppo di un banco prova per la caratterizzazione sperimentale di un sistema di recupero termico basato su generatori termoelettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’attualità del settore tecnologico e le potenzialità dei generatori termoelettrici sono stati il punto di partenza per condurre un approfondimento mirato alla caratterizzazione sperimentale dei 6 moduli a base di bismuto di tellurio e di modello TEG2-126LDT. È stata effettuata un’analisi preliminare dei moduli in modo da comprendere al meglio condizioni operative, potenzialità, proprietà termoelettriche, parametri caratteristici e approfondire il principio di funzionamento della generazione termoelettrica. Per la raccolta dei dati sperimentali è stato allestito un banco prova che si compone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Panciera, Giuseppe. "Effetto dell'estratto di Cotinus coggygria e dell'olio essenziale di Satureja montana sulla shelf-life di un succo di carota e arancia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12130/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della sperimentazione è stato valutare l’effetto combinato di un trattamento termico e l’aggiunta di composti naturali quali Satureja montana o Cotinus coggygria sulla vitalità di microorganismi degradativi. L’estrazione dei composti naturali è avvenuta mediante due tecniche diverse, il primo tramite idrodistillazione, mentre il secondo tramite etanolo. Conoscendo le proprietà antimicrobiche dei due estratti e l’effetto dei trattamenti termici anche blandi (60°C) sulla vitalità cellulare, si è voluto valutare l’effetto combinato di questi due trattamenti sulla shelf-life di un s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

BEARZOT, FRANCESCA. "Alpine rock glaciers: surface dynamics and role in stream hydrology." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/374729.

Full text
Abstract:
Nelle Alpi è stata documentata un incremento delle velocità di scorrimento dei rock glacier e dei fenomeni di destabilizzazione in relazione all’aumento delle temperature, al riscaldamento del suolo e alla perdita di ghiaccio. Il cambiamento delle condizioni climatiche e l'aumento della temperatura dell'aria influenzano lo stato termico del permafrost. Gli studi hanno dimostrato che la temperatura della superficie del suolo, insieme alle caratteristiche esterne e interne del rock glacier, controlla la deformazione del permafrost e le velocità di flusso dei rock glaciers. Le serie temporali mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Javidnia, Soheil. "Analisi degli effetti dell’invecchiamento igro-termico su materiali compositi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22851/.

Full text
Abstract:
Data l’importanza dei CFRP nell’industria aerospaziale, in questo lavoro di tesi vengono esposte alcune tra le ultime ricerche e metodologie impiegate per la comprensione degli effetti dell’invecchiamento termico e dell’invecchiamento igro-termico sulle proprietà meccaniche statiche (ad esempio ILSS e TTS), sulle prestazioni del materiale rispetto agli impatti a bassa velocità (attorno a 20 m/s) e alta velocità (normalmente tra 80-500 m/s) e sulla resistenza a fatica di questi materiali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

TONA, ANDREA. "Thermoelectric Metrology." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2014. http://hdl.handle.net/11583/2546136.

Full text
Abstract:
Metrology, the science of measure, is in constant evolution and development in every field. Recently, due to the energy problem, some physical effect and related device are receiving new attention, in particular: piezoelectricity and thermoelectricity. We think that the time is ripe to expand the science of measure in a new may:Thermoelectric Metrology. This work represent a new beginning in this field: we study and build a new method and instrument to measure the figure of merit zT and Resistance R, also we describe a new way to use thermoelectric device (in particular Peltier cells), to appl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pedicone, Alfonso. "Valutazione degli effetti di invecchiamento termico su laminati in CFRP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9665/.

Full text
Abstract:
Valutazione degli effetti ambientali sulle caratteristiche meccaniche di materiali compositi avanzati. Laminati in fibra di carbonio e resina epossidica, sottoposti a cicli termici, sono stati analizzati per determinare le resistenze strutturali degli stessi. I valori ottenuti sono stati comparati con materiale non invecchiato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Paolini, Giacomo. "SAR ed effetti termici su Cheratinociti sottoposti a Radiofrequenze." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10163/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, la popolazione è stata esposta a vari tipi di campi elettromagnetici generati da strumentazioni elettroniche e dispositivi di telecomunicazione. In questa tesi, si valutano SAR ed effetti termici prodotti da tre antenne patch a radiofrequenza sia su Cheratinociti (cellule dell'epidermide) in vitro che sull'epidermide umana in vivo caratterizzata in un modello multistrato contenente tessuti biologici. Le antenne progettate hanno frequenze di risonanza di 1.8 e 2.4 GHz, tipiche delle bande utilizzate rispettivamente da LTE (Long Term Evolution, la più recente evoluzione degli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Alberti, Paolo. "Circuiti per la conversione di micro potenze da gradienti termici ambientali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3568/.

Full text
Abstract:
In questa tesi vengono analizzati alcuni schemi circuitali di convertitori di micro potenze da generatori termoelettrici sottoposti a gradienti di temperatura limitati. I circuiti, basati su oscillatori step-up in grado di innescarsi con tensioni di alimentazione estremamente basse, sono stati analizzati dal punto di vista teorico e mediante successive simulazioni circuitali. Le potenze ottenibili con gradienti di temperatura inferiori a 10K risultano tipicamente comprese tra qualche uW e qualche decina di uW, con efficienze fino a circa il 40%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

DE, SOUZA CAMPOS LISSA. "Sondando gli effetti termici su spaziotempi statici con i rivelatori di Unruh-DeWitt." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1452087.

Full text
Abstract:
Considero campi quantistici liberi, scalari, su spazio-tempi curvi per ottenere informazioni sull'interazione tra fenomeni quantistici e gravitazionali. Uso l'approccio del rivelatore Unruh-DeWitt per sondare gli effetti termici e quantistici su spaziotempi statici e non globalmente iperbolici. In questo contesto, tutte le osservabili fisiche dipendono dalla scelta di una condizione al contorno che non può essere individuata, in generale, senza ricorrere a un esperimento. Nonostante ciò, il framework applicato ammette una grande famiglia di condizioni al contorno (Robin) e ci garantisce dinam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Di, Biase Letizia <1974&gt. "Effetto dell'alta pressione di omogeneizzazione e dei trattamenti termici sulla risposta e sull'espressione genica in Listeria monocytogenes." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1801/1/Di_Biase_Letizia_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Di, Biase Letizia <1974&gt. "Effetto dell'alta pressione di omogeneizzazione e dei trattamenti termici sulla risposta e sull'espressione genica in Listeria monocytogenes." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1801/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Martinis, Marzia. "Effetti degli stress ambientali su tre specie di crostacei decapodi costieri." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3169.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>In questo lavoro è stato valutato come le modificazioni di salinità, temperatura e l’esposizione all’aria influiscano sulla fisiologia di tre specie di Crostacei (Carcinus aestuarii, Palaemon elegans e Upogebia pusilla). In seguito a simulazioni effettuate in laboratorio, che hanno previsto il trasferimento diretto o il passaggio graduale di C. aestuarii e P. elegans a differenti salinità (6, 16, 26 e 46 PSU) partendo dalla condizione di stabulazione (36 PSU) e a differenti temperatura (6, 12, 24 e 30° C) partendo da 18° C, si sono effettuati prelievi di emolinfa a tempi successi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

STOLF, SANDRO F. "Caracterizacao espectroscopica e termica de esmalte e dentina bovinos utilizando o efeito fotoacustico." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 2003. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/11088.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:48:08Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Made available in DSpace on 2014-10-09T14:07:31Z (GMT). No. of bitstreams: 1 09302.pdf: 3407854 bytes, checksum: 9ad0354f272b3e3c59f9432ff90a5c98 (MD5)<br>Tese (Doutoramento)<br>IPEN/T<br>Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN/CNEN-SP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

JORGE, MARIA P. P. M. "Determinacao da difusidade termica em baixas temperaturas pelo metodo fotoacustico da diferenca de fase com observacao de transicoes de fase." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 1992. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/10272.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:36:46Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Made available in DSpace on 2014-10-09T13:57:32Z (GMT). No. of bitstreams: 1 04244.pdf: 1340861 bytes, checksum: ea5e1d2264c02b151947f7f6b4d2f90f (MD5)<br>Dissertacao (Mestrado)<br>IPEN/D<br>Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN/CNEN-SP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

PERSICO, GIUSEPPINA. "IL CANTO MATERNO IN GRAVIDANZA E DOPO IL PARTO: EFFETTI SULL'ATTACCAMENTO MATERNO-NEONATALE E SUL COMPORTAMENTO DEI NEONATI A TERMINE E PRE-TERMINE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233143.

Full text
Abstract:
Parto prematuro e canto materno: effetti sull’attaccamento post-natale, sul benessere neonatale e sull’allattamento. Studio randomizzato controllato. TIN-Lullabies 2013 Abstract Background: Mother- infant bonding has a well-established importance for the development, cognitive and behavioral well-being of the baby. Consider a premature birth: mother and infant are in a situation of greater vulnerability. That's why it is even more necessary that midwives must provide for the protection of their health. In this context, the use of maternal singing to the baby could be a tool to suggest mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dušková, Simona. "Biologické účinky látek izolovaných z jedinců řádu Isoptera." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta chemická, 2018. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-376796.

Full text
Abstract:
This thesis was focused on monitoring the viability of eukaryotic and prokaryotic cells after exposure of termites-isolated chemicals. Recently, evidence of antibacterial and antifungal properties of these defense substances has grown, and they can find a wide range of uses not only in the pharmaceutical industry. In this work, three defensive substances from termites were studied: nerolidol, nitropentadecene and methylanthranilate. Their antibacterial effects, minimal inhibitory concentrations and minimal bactericidal concentrations against Escherichia coli STBL3 strain were monitored. Furthe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Benussi, Carolina. "Effetto dello spessore di un'inclusione termo-poro-elastica in aree vulcaniche e idrotermali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22107/.

Full text
Abstract:
I sistemi idrotermali in ambiente vulcanico rappresentano la manifestazione in superficie di processi magmatici che avvengono in profondità. Un esempio di area idrotermale ad alto rischio vulcanico è quella di Campi Flegrei, caratterizzata da frequenti fenomeni di unrest e fenomeni di vulcanismo secondario. Gli studi riguardanti gli eventi che hanno interessato la zona negli ultimi cinquanta anni, associano questi fenomeni alla presenza ed al movimento di fluidi caldi e pressurizzati nel sottosuolo in prossimità della caldera. Il modello a sorgente termo-poro-elastica si presta a descrivere qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

SALLES, ALINE P. de O. "Modelagem dos efeitos termicos e opticos na camara pulpar durante a irradiacao do laser de Nd:YAG no tratamento da hipersensibilidade dentinaria." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 2005. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/9399.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:26:30Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Made available in DSpace on 2014-10-09T14:04:10Z (GMT). No. of bitstreams: 1 13881.pdf: 3129908 bytes, checksum: d9b68275e6de8a29cb87899a8943a443 (MD5)<br>Dissertacao (Mestrado Profissionalizante em Lasers em Odontologia)<br>IPEN/D-MPLO<br>Intituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares, IPEN/CNEN-SP; Faculdade de Odontologia, Universidade de Sao Paulo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Abate, Matteo. "Instabilità di Rayleigh-Bénard in un mezzo poroso: effetto delle condizioni al contorno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Baccichet, Marco <1997&gt. "Effetti a lungo termine derivanti dall’esposizione a tre pesticidi neonicotinoidi sul copepode calanoide Acartia tonsa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20529.

Full text
Abstract:
I pesticidi neonicotinoidi sono tra gli insetticidi attualmente più diffusi e utilizzati. Le informazioni riguardanti la loro tossicità sono tutt’ora scarne e focalizzate prevalentemente negli ambienti marini. Lo scopo di questo lavoro quindi è stato quello di verificare, tramite un test di tossicità cronica, gli effetti derivanti da un’esposizione a lungo termine a tre prodotti appartenenti a questa classe di contaminanti, acetamiprid (ACE), thiacloprid (THI) e thiamethoxam (TMX). Il biondicatore utilizzato per questo test è Acartia tonsa, un copepode calanoide. Gli endopint tenuti in conside
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Engler, Kimberly M. "Effects of multiple generations of Metarhizium anisopliae on subterranean termite feeding and mortality." Thesis, Texas A&M University, 2003. http://hdl.handle.net/1969.1/2227.

Full text
Abstract:
This thesis evaluated the attractancy and mortality of Metarhizium anisopliae on two species of subterranean termites, Reticulitermes flavipes (Kollar) and Coptotermes formosanus Shiraki. There were four specific objectives developed for this research. The first objective was to determine if R. flavipes or C. formosanus were attracted to the mycelium mat matrix of M. anisopliae cultured on rice or corn. The second objective was to determine the tunneling distances of R. flavipes and C. formosanus when exposed to aged strains of M. anisopliae. The third objective was to determine if the fungu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Saviello, Giovanni. "Effetti a lungo termine dell’applicazione di ammendante compostato sulla qualità chimica e biologica di suoli agrari." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1774.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>Il compost è un fertilizzante ottenuto dalla decomposizione biologica di rifiuti organici in condizioni controllate. Il processo di decomposizione biologica porta ad una parziale mineralizzazione dei composti organici più degradabili e favorisce l'umificazione di quelli più recalcitranti. L'utilizzo del compost in agricoltura è una strategia ampiamente utilizzata per incrementare la fertilità del suolo (aggiungendo, ad esempio, nutrienti come K, Ca, Mg, Na) e, nel contempo, evita che i rifiuti organici possano essere conferiti in discarica. L'applicazione a lungo termine del com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lunedei, Andrea. "Effetto di olio essenziale di Satureja Montana ed estratto di Cotinus coggygria sulle curve di morte termica di Listeria monocytogenes e Saccharomyces cerevisiae." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11673/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, è aumentato notevolmente l'interesse per piante e prodotti vegetali, e composti da essi derivati od estratti, in alternativa ai conservanti chimici per prevenire o ritardare lo sviluppo microbico negli alimenti. Questo deriva dalla percezione negativa, ormai diffusa a livello pubblico, nei confronti di sostanze di sintesi che sono ampiamente utilizzate come conservanti nell’industria alimentare. Sono stati effettuati diversi studi sull’attività antimicrobica di questi composti negli alimenti, anche se il loro utilizzo a livello industriale è limitato. Ciò dipende dalla diffi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Tantot, Olivier. "Caractérisation hyperfréquence de matériaux diélectriques aux hautes températures par la méthode du guide rayonnant terminé par un iris épais." Limoges, 1994. http://www.theses.fr/1994LIMO0017.

Full text
Abstract:
La methode du guide circulaire ouvert, termine par un iris circulaire epais, permet la caracterisation microonde non destructive de materiaux dielectriques ou magnetiques, homogenes et isotropes, a faces planes paralleles de faible dimension. On etablit, par developpement modal des champs electromagnetiques dans la structure et par transformation de hankel dans les milieux dielectriques, les amplitudes complexes de chaque mode. Ceci permet le calcul du coefficient de reflexion des modes d'excitation te#1#1 et te#0#1 en fonction des permittivites complexes des materiaux. L'etude d'une cavite cy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Alberani, Marco. "Stabilità ad alta temperatura delle leghe ad alta entropia: effetti della tecnologia di produzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21040/.

Full text
Abstract:
Dando continuità all’attività di ricerca intrapresa durante il mio precedente tirocinio presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN di Bologna, lo scopo della mia tesi è stato quello di chiarire i meccanismi di stabilità di fase della lega ad alta entropia CoCrFeMnNi ed esplorare la sua natura metastabile alle medio-alte temperature (tra i 450-1150°C). Nell’ottica di possibili future applicazioni industriali, è stato inoltre valutato l’effetto che la produzione via Additive Manufacturing può avere su proprietà e comportamenti delle leghe ad alta entropia. Sperimentalmente sono state
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Meuti, Megan. "The effects of dietary nitrogen on symbiotic nitrogen fixation in the eastern subterranean termite, Reticulitermes flavipes /." Connect to resource, 2008. http://hdl.handle.net/1811/32185.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Silvestri, Doriana. "Effetto del grafene e dell’ossido di grafene sulle proprietà termo-meccaniche di (nano)compositi a matrice polimerica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9915/.

Full text
Abstract:
I materiali compositi occupano un posto di particolare rilievo in virtù non solo delle forti caratteristiche innovative da loro possedute, ma anche dalla possibilità di progettare il materiale in base alle specifiche funzionali e strutturali del sistema da realizzare. In questo lavoro di tesi sono stati valutati gli effetti di grafene e ossido di grafene sulle proprietà termo-meccaniche di formulazioni polimeriche commerciali sia di tipo termoplastico che termoindurente. In particolare sono stati valutati i metodi di dispersione delle nanocariche, ottimizzandoli per ciascuna matrice polimerica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Dalla, Santa Giorgia. "Effetti sulle proprietà meccaniche, idrauliche e termiche prodotti da scambiatori geotermici nei terreni argillosi: il caso studio della città di Venezia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3425232.

Full text
Abstract:
In Ground Source Heat Pump systems (GSHP) a continuous circulation of a fluid inside the exchangers installed in the ground transfers heat between the ground and the building’s conditioning system. The heat exchange connected to a GSHP has been shown to alter the natural thermal status of the surrounding subsoil (Banks, 2012). Often the carrier fluids are brines consisting of a mixture of water and anti-freezing solutions, which lower their working temperature in order to improve the heat extraction from the ground during the cold season. The international community has already pointed out t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bolzonella, Cristian. "Elaborazione di un modello di simulazione degli effetti nel medio termine delle principali politiche energetiche sul settore elettrico Veneto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423336.

Full text
Abstract:
The production of electrical energy in Veneto is currently characterized by a high dependence on conventional resources such as coal and natural gas. Recent European regulations have set new national targets for the production of electricity from renewable sources by 2020. In addition, the EU has placed a declining cap on CO2 emissions for large plants. What level of renewable energy production is realistic for the Veneto region to achieve? What different technologies will be utilized in realizing this level? What degree of subsidy will be necessary to achieve goals set by the European Union
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bardi, Michele. "PARTIAL NEEDLE LIFT AND INJECTION RATE SHAPE EFFECT ON THE FORMATION AND COMBUSTION OF THE DIESEL SPRAY." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de València, 2014. http://hdl.handle.net/10251/37374.

Full text
Abstract:
Fuel direct injection represents one of the key turning points in the development of the Diesel engines. The appeal of this solution has been growing thanks to the parallel advancement in the technology of the injection hardware and in the knowledge of the physics involved in the spray formation and combustion. In the present thesis, the effect of partial needle lift and injection rate shaping has been investigated experimentally using a multi-orifice Diesel injector. Injection rate shaping is one of the most attractive alternatives to multiple injection strategies but its implementatio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Hickey, Colin Dolan. "Effects of disodium octaborate tetrahydrate in ethylene glycol on consumption and mortality of the eastern subterranean termite." [Gainesville, Fla.] : University of Florida, 2006. http://purl.fcla.edu/fcla/etd/UFE0013411.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Tarentini, Carlo. "Inattivazione termica di Saccharomyces cerevisiae in sistema modello e bevande commerciali: effetto di condizioni di processo e della presenza di olio essenziale di Satureja montana ed estratto di Cotinus coggygria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12813/.

Full text
Abstract:
Le caratteristiche chimico-fisiche e compositive dei succhi e di bevande a base di frutta li rendono suscettibili allo sviluppo di molti microrganismi inclusi lieviti come Saccharomyces cerevisiae o Zygosaccharomyces bailii con conseguente perdita di qualità ed alterazioni delle proprietà organolettiche. Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse da parte dei consumatori verso prodotti che siano percepiti come naturali; ciò deriva dalla convinzione che i prodotti di sintesi possano avere effetti negativi sulla salute umana. L’obiettivo della sperimentazione è stato quello di utilizzare estratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Tarí, De Paco Daniel. "Effect of inlet configuration on the performance and durability of an automotive turbocharger compressor." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de València, 2018. http://hdl.handle.net/10251/104410.

Full text
Abstract:
La evidente generalización durante los últimos años del uso de turbocompresores en motores de combustión interna ha sido debida a un aumento necesario de la concienciación sobre las emisiones contaminantes y sus efectos sobre el medio ambiente y las personas. Las normativas sobre emisiones contaminantes se han endurecido, generalizando el uso de técnicas como la Recirculación de Gases de Escape de Ruta Larga bajo unas condiciones de operación más amplias, con una mayor tasa e incluso bajo condiciones ambiente frías, lo que ha generado potenciales problemas de condensación de agua y daño en el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Torres, Roca Elena. ""Halloysite nanotubes/hydroxyapatite nanocomposites as hard tissue substitutes: effect on the morphology, thermomechanical behavior and biological development of aliphatic polyesters and polymethacrylates"." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de València, 2019. http://hdl.handle.net/10251/125709.

Full text
Abstract:
[ES] Las patologías óseas provocan en gran medida discapacidad física, siendo la regeneración de tejidos vivos uno de los campos más avanzados en Ingeniería de Tejidos. Consecuentemente, grandes esfuerzos se focalizan en el estudio de nuevos materiales bioabsorbibles para tratar remodelaciones de fracturas óseas. Es por ello que este trabajo se centra en estudiar las propiedades mecánicas y la interacción de las células en función de la hidrofobicidad y la química de diferentes polímeros bioabsorbibles comparados con polímeros no-bsorbibles. Por otro lado, cargas como Hidroxiapatita (HA) y Nan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Viera, Sotillo Alberto Antonio. "Effect of multiple injection strategies on the Diesel spray formation and combustion using optical diagnostics." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de València, 2019. http://hdl.handle.net/10251/123954.

Full text
Abstract:
[ES] En los últimos años, la evolución de las tecnologías de inyección ha permitido no solo mejorar el proceso de mezcla, sino también controlar con precisión los parámetros de inyección, agregando flexibilidad a los sistemas para nuevas estrategias y un grado adicional de complejidad para los investigadores. Más aún, las estrategias de inyecciones múltiples han demostrado ser capaces de reducir el consumo de combustible, así como también la emisión de partículas, los óxidos de carbono, los óxidos de nitrógeno, el hollín y los hidrocarburos no quemados, convirtiéndose en un estándar en la indu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

CONTI, SARA. "Gli effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute. Un esempio di utilizzo della data Warehouse denali nell'epidemiologia ambientale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/50222.

Full text
Abstract:
Background and aims – Short-term exposure to particulate matter (PM) has been associated with cardiorespiratory and cerebrovascular diseases. So far, most of the pertaining epidemiological studies have considered densely populated urban areas, but PM might have a different effect outside of them; furthermore, they have usually investigated outcomes such as mortality and hospitalizations and rarely drug prescriptions, that could be surrogates for adverse events that are undetectable through deaths or hospitalizations. Aim of this project was to analyze the short-term relationship between expos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Morotti, Emanuela. "Il contratto modificativo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424988.

Full text
Abstract:
This body of research is devoted to the study of that particular type of contract which modifies a previous one stipulated by the same parties. The main aim of this thesis is to try and give a definition of the so called “modificative contract”. Its distinctive trait is the difference between the modification and both the effects of canceling and creating contractual obligations. This point is crucial to address, in order to separate the case we are discussing from different situations. First of all, the main term of comparison is that of the novation of a contractual obligation. After that
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Civollani, Piero. "Analisi quantitativa degli effetti a lungo termine sul bilancio idrogeologico dovuti allo scavo delle Gallerie Firenzuola e Vaglia, bacino della Sieve." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18052/.

Full text
Abstract:
Il presente monitoraggio sull’anno idrogeologico 2017-2018 per lo studio dell’evoluzione degli impatti generati dalle gallerie Firenzuola e Vaglia su 7 corsi d’acqua, suddivisi in 4 bacini (Bagnone, Bosso, Ensa, Carza) collocati immediatamente a sud dello spartiacque appenninico, nel contesto del bacino del Fiume Sieve. Gli impatti sono stati soprattutto a carico delle torbiditi silico-clastiche della Formazione Marnoso Arenacea. I dati di base, raccolti in 6 campagne di rilevamento della portata tra gennaio e settembre 2018, sono stati impiegati per costruire gli idrogrammi dell’anno idroge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Campillo, Fernández Alberto José. "Polímeros bioestables para fabricación de implantes protésicos: caracterización físico-química y respuesta biológica in vitro." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de València, 2014. http://hdl.handle.net/10251/44232.

Full text
Abstract:
La necesidad de polímeros bioestables para fabricación de implantes protésicos queda patente, entre otros indicadores, por la proliferación de dispositivos actualmente comercializados. La caracterización físico-química así como la respuesta biológica de un conjunto de materiales poliméricos bioestables es el objetivo último de esta tesis. En este trabajo se han sintetizado diferentes materiales poliméricos de la familia de los acrilatos y metacrilatos variando sutilmente sus características superficiales, como el grado de hidrofilia o la distribución de cargas eléctricas. El proc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Chen, Jie. "Modelling of Laser Welding of Aluminium using COMSOL Multiphysics." Thesis, KTH, Materialvetenskap, 2020. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-284448.

Full text
Abstract:
This thesis presents a modelling approach of laser welding process of aluminium alloy from the thermo-mechanical point of view to evaluate the occurrence of hot cracking based on simulation results and relevant criteria. The model was created stepwise in COMSOL Multiphysics, starting with the thermal model where heat conduction of solid and liquid phase was computed. Then the CFD model was created by involving the driving forces of liquid motion in the weld pool, i.e. natural convection and Marangoni effect. Lastly, the temperature profile calculated by the CFD model was loaded into the mechan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!