Academic literature on the topic 'Educazione outdoor'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Educazione outdoor.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Educazione outdoor"

1

Arnetoli, Maria Vittoria, Irene L'Abate, and Matteo Mazzoni. "Costruire nuovi immaginari per gli spazi aperti della scuola come strumento di educazione alla sostenibilità ambientale." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (October 27, 2022): 50–69. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13586.

Full text
Abstract:
Per affrontare l’attuale policrisi e costruire un nuovo equilibrio uomo-natura, la scuola si fa palestra di conoscenze altre, aprendo le proprie pareti a esperienze incentrate sulla sostenibilità ambientale e rivolte alla capacità di pensiero sistemico, trasformativo e resiliente dei futuri cittadini. Le limitazioni dovute alla pandemia da COVID-19 hanno ancor più evidenziato quanto il rapporto con gli spazi verdi sia importante in termini di salute psico-fisica e qualità dell’abitare. L’articolo presenta un’esperienza di co-design, sviluppata con un approccio interdisciplinare, che ha coinvolto gli studenti del Liceo Scienze Umane G. Galilei di Firenze nella ri-progettazione degli spazi aperti scolastici esplorando le tematiche dell’Outdoor education. L’iniziativa appartiene al progetto “Comunità Scolastiche Sostenibili” coordinato dal Laboratorio Didattico Ambientale del Parco Mediceo di Pratolino (Città Metropolitana di Firenze) in convenzione con il Centro per l’UNESCO di Firenze. To face the current polycrisis and build a new human-nature balance, the school becomes a training ground for other knowledge, opening its walls to experiences focused on environmental sustainability and aimed at the systemic, transformative and resilient thinking skills of future citizens. The restrictions caused by the COVID-19 pandemic have further highlighted the importance of the community's relationship with green spaces in terms of mental and physical health and quality of living. The article presents a co-design experience, developed with an interdisciplinary approach, that has involved the “G. Galilei” High School students in Florence in the re-design of school open spaces exploring the themes of Outdoor education. The initiative belongs to the project “Sustainable School Communities” coordinated by the Environmental Didactic Laboratory of the Medici Park of Pratolino (Metropolitan City of Florence) in agreement with the UNESCO Centre of Florence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maciá Andreu, María José, Javier Sánchez-Sánchez, José Antonio García Córdoba, and Ana María Gallardo Guerrero. "Análisis de la seguridad y accesibilidad de los espacios deportivos en Educación Secundaria Obligatoria." Cuadernos de Psicología del Deporte 21, no. 1 (January 1, 2021): 242–57. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.395671.

Full text
Abstract:
Las instalaciones deportivas escolares son el marco idóneo donde los alumnos deben de adquirir los hábitos de actividad física, estableciendo el Real Decreto 132/2010, que estas deben de cumplir con las condiciones de seguridad y accesibilidad que determine la legislación vigente. No obstante, varias investigaciones previas alertan del incumplimiento de dichos requisitos, siendo el objetivo del presente estudio el análisis de aquellos relacionados con la seguridad y accesibilidad de los espacios deportivos utilizados para impartir las clases de Educación Física en la etapa de Educación Secundaria Obligatoria (ESO). La investigación se llevó a cabo en n=45 Institutos de ESO de titularidad pública de la Región de Murcia, a través de una observación in situ con dos listas de control ad hoc en función del espacio a analizar, de 71 ítems para espacios cubiertos y 36 ítems para espacios al aire libre, de respuesta dicotómica (SI/NO), elaboradas a partir de la normativa y legislación vigente. Los resultados muestran un porcentaje medio de cumplimiento del 63,05±7,09 en espacios cubiertos (n=51) y del 61,52±8,70 en espacios al aire libre (n=93) detectándose diferencias estadísticamente significativas en los cubiertos (p <0,05) en función de su titularidad, con un cumplimiento mayor en los municipales. Ninguno de los espacios deportivos analizados cumple con todos los requisitos establecidos, detectando numerosas deficiencias respecto a su seguridad que pueden conllevar riesgos, así como en relación a su accesibilidad, apreciando barreras arquitectónicas y un alto incumplimiento de los aspectos relacionados con la accesibilidad cognitiva y limitaciones de tipo visual. School sports facilities are the ideal framework where students must acquire physical activity habits, establishing Royal Decree 132/2010, that they must comply with the safety and accessibility conditions determined by current legislation. However, several previous research warn of non-compliance with these requirements, being the objective of this study the analysis of those related to the safety and accessibility of the sports facilities used in Physical Education classes at the compulsory secondary education stage. This research was carried out in n=45 compulsory secondary education schools of public ownership of the Region of Murcia, through an in situ observation with two ad hoc checklists according to the space to be analyzed, of 71 items for indoor facilities and 36 items for outdoor ones, of dichotomous response (YES/NO), developed from the current regulations and legislation. The results show an average percentage of compliance of 63.05±7.09 in indoor facilities (n=51) and 61.52±8.70 in outdoor spaces (n=93) detecting statistically significant differences in the indoor ones (p <0.05) depending on their ownership, with greater compliance in the municipal. None of the sports facilities analyzed meets all the established requirements, detecting numerous deficiencies regarding their safety that may entail risks, as well as in relation to their accessibility, appreciating architectural barriers and a high breach of the aspects related to cognitive accessibility and visual limitations. Le strutture sportive scolastiche sono il quadro ideale in cui gli studenti devono acquisire abitudini di attività fisica, stabilendo il regio decreto 132/2010, che deve rispettare le condizioni di sicurezza e accessibilità stabilite dalla normativa vigente. Tuttavia, diverse indagini precedenti avvertono della violazione di questi requisiti, essendo l'obiettivo del presente studio l'analisi di quelli relativi alla sicurezza e all'accessibilità degli spazi sportivi utilizzati per insegnare le lezioni di educazione fisica nell'istruzione secondaria obbligatoria (ESO). L'indagine è stata condotta in n=45 istituti ESO di proprietà pubblica della regione di Murcia, attraverso un'osservazione sistematica con due liste di controllo ad hoc a seconda dello spazio da analizzare, di 71 articoli per spazi coperti e 36 articoli per spazi esterni, risposta dicotomica (SÌ/NO), preparati dalle normative e dalla legislazione vigenti. I risultati mostrano una percentuale media di conformità di 63,05±7,09 negli spazi coperti (n=51) e 61,52±8,70 negli spazi esterni (n=93), rilevando differenze statisticamente significative negli spazi coperti (p <0,05) a seconda della proprietà, con una maggiore conformità nei comuni. Nessuna delle aree sportive analizzate soddisfa tutti i requisiti stabiliti, rilevando numerose carenze relative alla loro sicurezza che possono comportare rischi, nonché in relazione alla loro accessibilità, apprezzando le barriere architettoniche e un'alta violazione degli aspetti relativi all'accessibilità e alle limitazioni cognitive tipo visivo. As instalações esportivas escolares são a estrutura ideal onde os estudantes devem adquirir hábitos de atividade física, estabelecendo o Real Decreto 132/2010, que deve obedecer às condições de segurança e acessibilidade determinadas pela legislação vigente. No entanto, várias investigações anteriores alertam para a violação desses requisitos, sendo o objetivo do presente estudo a análise daqueles relacionados à segurança e acessibilidade dos espaços esportivos utilizados para o ensino das aulas de Educação Física no Ensino Médio obrigatório (ESO). A investigação foi realizada em n=45 institutos ESO de propriedade pública da Região de Múrcia, através de uma observação in situ com duas listas de verificação ad hoc, dependendo do espaço a ser analisado, de 71 itens para espaços cobertos e 36 itens para espaços ao ar livre, resposta dicotômica (SIM/NÃO), elaborado a partir da legislação e regulamentação vigentes. Os resultados mostram uma porcentagem média de conformidade de 63,05±7,09 nos espaços cobertos (n=51) e 61,52±8,70 nos espaços ao ar livre (n=93), sendo detectadas diferenças estatisticamente significantes (p <0,05) dependendo de sua propriedade, com maior conformidade nos municípios. Nenhuma das áreas de esportes analisadas atende a todos os requisitos estabelecidos, detectando inúmeras deficiências em relação à sua segurança que podem acarretar riscos, bem como em relação à sua acessibilidade, valorização de barreiras arquitetônicas e alta quebra de aspectos relacionados à acessibilidade cognitiva e limitações tipo visual.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bortolotti, Alessandro, and Simon Beames. "‘ON MONDAY AFTERNOONS WE GO TO DISCOVER THE WORLD!’: UNDERSTANDING A TRADITIONAL ITALIAN PRIMARY SCHOOL’S ADAPTATION TO A STUDENT-DRIVEN APPROACH TO LEARNING / IL LUNEDÌ POMERIGGIO ANDIAMO A SCOPRIRE IL MONDO: MODIFICAZIONI NELL’APPROCCIO SCOLASTICO TRADIZIONALE A FAVORE DI PERCORSI D’APPRENDIMENTO GUIDATI DAGLI ALUNNI IN UNA SCUOLA PRIMARIA ITALIANA." European Journal of Education Studies 8, no. 1 (December 24, 2020). http://dx.doi.org/10.46827/ejes.v8i1.3502.

Full text
Abstract:
Across the globe, increasing attention is being paid to curricular learning outside the classroom. While there is no Italian national outdoor learning policy, there is a growing wave of lecturers, teachers, schools, environmental education centres, who are developing this field. This paper examines one rural primary school’s attempts to incorporate learning outside the classroom into their rather conventional teaching practices. Michael Fullan’s seven premises of ‘change knowledge’ are employed to lend a deeper interrogation of the findings. Since the boundaries of inquiry were so clear, in terms of context, space-time, and people, a case study design was used. Data generation featured two principal methods and took place over a six-year period. First, there were open-ended interviews with each of the two principal educators; two focus group interviews with the entire staff team; and large focus groups with senior pupils. Field notes from participant observation and informal conversations were also used. The findings highlighted the importance of alliances between teachers, parents, and the wider community; the need for pupils to have the power to shape what is being learned; and the value of having pupil groups with different ages and abilities. The teachers stressed how crucial it was for pupils to learn how to critically refine the questions they were asking about their ‘places’. Further analysis of the data showed that Fullan’s premises of motivation and commitment, learning in context, capacity building, and persistence and flexibility were especially present. A livello globale, si registra un crescente interesse nello sviluppare il curriculum scolastico all’aperto. In Italia, pur non essendoci un diretto interesse da parte di organizzazioni centrali, si assiste comunque ad un’ondata di docenti, insegnanti, scuole, centri di educazione ambientale, che stanno vieppiù sviluppando questo settore. Il presente lavoro esamina gli sforzi di una scuola elementare rurale, al fine d’inserire l'apprendimento all’aperto nelle proprie pratiche didattiche, generalmente piuttosto convenzionali. Le sette premesse di Michael Fullan per "cambiare la conoscenza" sono state utilizzate per riflettere a fondo sui risultati ottenuti. Poiché i confini dell’indagine qui sviluppata erano molto chiari in termini di contesto spazio-temporale e personale, è stato adottato l’approccio dello “studio di caso”. I dati sono stati raccolti nell'arco di sei anni, attraverso due metodi principali. In primo luogo, si sono utilizzate interviste approfondite con ciascuno dei due insegnanti principali della scuola; due incontri di focus group con l'intero corpo insegnante; e focus group allargati a tutti gli alunni. Inoltre, sono state raccolte numerose note di campo provenienti sia dall'osservazione dei partecipanti, sia da conversazioni informali. In generale, i risultati hanno evidenziato l'importanza dell’alleanza tra insegnanti, genitori e con la comunità locale; la necessità che gli alunni abbiano la possibilità di essere coinvolti nella definizione dei contenuti d’apprendimento; il valore dei gruppi d’alunni con età e capacità diverse. Gli insegnanti hanno sottolineato quanto sia cruciale che gli alunni imparino ad affinare criticamente le domande che si ponevano sui loro "luoghi". Un'ulteriore analisi dei dati ha mostrato che le premesse di Fullan su motivazione, impegno, apprendimento nel contesto, sviluppo delle capacità, continuità e flessibilità, siano particolarmente presenti. <p> </p><p><strong> Article visualizations:</strong></p><p><img src="/-counters-/edu_01/0720/a.php" alt="Hit counter" /></p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Educazione outdoor"

1

VILLA, FEDERICA VALERIA. "Creatività fuori: una esplorazione delle affordances creative in esperienze all’aperto alla scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/363768.

Full text
Abstract:
La ricerca presentata indaga la relazione tra due tematiche di attualità e pregnanza, la creatività e l’educazione all’aperto, esplorando se e in che modo i contesti educativi all’aperto riferiti alla scuola primaria possano rappresentare luoghi fertili per promuovere la creatività di bambine e bambini. A partire da un approfondimento sui due singoli temi, che offrono una panoramica sulle relative declinazioni, si delinea il framework teorico in cui si posiziona la ricerca. Per quanto riguarda la creatività, essa viene intesa come un fenomeno situato, relazionale, materiale e culturale, dunque in una prospettiva socioculturale (Glăveanu, 2012, 2013, 2015, 2020; Glăveanu et al., 2019). Ne deriva che il contesto assume particolare rilevanza in quanto possiede un potere inibitore/permissivo all’emergere delle possibilità di azione creativa di chi lo attraversa. In questo senso, gli ambienti outdoor, per loro natura più facilmente destrutturati e polifunzionali (Guerra, 2015; 2020), si connotano come contesto privilegiato di opportunità di azione, anche creative, oltre a rappresentare dei luoghi favorevoli per l’apprendimento, anche in merito alla sostenibilità (Farné et al., 2018; Iavarone et al., 2017; Mortari, 2020; Waite, 2017). L’intreccio che unisce creatività ed educazione all’aperto viene esplorato a partire dall’analisi della letteratura esistente mediante due differenti scoping review (Arksey & O’Malley, 2005), che evidenziano una potenziale connessione data dalle prospettive socioculturali sulla teoria delle affordances (Borghi, 2018; Glăveanu, 2012, 2020; Kyttä, 2003, 2004; Waters, 2017). Per poter osservare qualitativamente tali affordances creative all’aperto, e su ispirazione di lavori precedenti (Canning, 2016, 2017), l’indagine si è concretizzata in una videoricerca (Bove, 2007; Derry, 2007; Goldman et al., 2007) esplorativa che ha visto la ricercatrice immersa nel campo insieme a bambine e bambini di due scuole primarie lombarde in momenti di lezione o di intervallo all’aperto. Accanto e a supporto delle riprese video, sono state raccolte delle fotografie scattate dagli stessi bambini relativamente a ciò che riconoscevano come creativo all’aperto, poi discusse in una intervista per photo-elicitation (Bignante, 2010) con l’obiettivo di far emergere le loro intenzionalità. Il lavoro muove dalla definizione delle affordances creative all’aperto come quelle occasioni in cui l’azione si discosta da ciò che è comunemente noto o dai comportamenti routinari e che, in qualche modo, travalica le intenzioni personali, la materialità del contesto e/o l’insieme delle norme che lo connotano e prende forma in possibilità di azione fino a quel momento non percepite, non inventate oppure non ancora sperimentate in quel contesto (Glăveanu, 2012, 2020). Dalle ripetute visioni dei filmati raccolti, intesi come fonti di dati, e con il supporto della letteratura, vengono estrapolati numerosi episodi analizzati tematicamente (Braun & Clarke, 2006; Clarke & Braun, 2017) a livello deduttivo, orientati dalla teoria, per poi procedere in modalità induttiva poiché i dati stessi informano la cornice teorica di partenza. Lo studio permette di discutere i contesti outdoor come ambienti che offrono svariate occasioni di azione creativa a bambine e bambini, che, in diverse forme e declinazioni, hanno percepito, inventato e attuato. I dati video raccolti hanno consentito, inoltre, di operare una prima analisi sulle variabili contestuali concorrenti l’emergere delle affordances creative. La prospettiva dei bambini, considerata in un approccio a mosaico (Clark & Moss, 2014; Clark, 2017) attraverso le fotografie e le interviste, testimonia in modo coerente la percezione di elementi di creatività all’aperto da parte di chi quei contesti li vive quotidianamente. In conclusione vengono esplorate le implicazioni metodologiche, i punti di criticità e le possibilità di ricerca future.
The present research investigates the relationship between two topical and relevant themes, creativity and outdoor education, exploring whether and how outdoor educational contexts in primary schools can be fruitful places to promote children's creativity. Starting from an in-depth examination of these two distinct themes – and offering an overview of their different forms and functions – the theoretical framework guiding the research is outlined. With regard to creativity, it is understood as a situated, relational, material and cultural phenomenon, in line with the sociocultural perspective (Glăveanu, 2012, 2013, 2015, 2020; Glăveanu et al., 2019). Accordingly, the context gains relevance insofar as it possesses an inhibitory/permissive power when it comes to the emergence of possibilities for creative action. In this sense, outdoor environments are, by their very nature, more easily deconstructed and multifunctional (Guerra, 2015; 2020), and thus become privileged contexts for acting – including creatively – as well as favorable places for learning, including about sustainability (e.g., Farné et al., 2018; Iavarone et al., 2017; Mortari, 2020; Waite, 2017). The intertwining of creativity and outdoor education is explored from the analysis of the existing literature through two different scoping reviews (Arksey & O'Malley, 2005), which highlight a potential connection particularly through the sociocultural perspectives on affordance theory (Borghi, 2018; Glăveanu, 2012, 2020; Kyttä, 2003, 2004; Waters, 2017). In order to qualitatively observe such creative outdoors affordances – and inspired by previous work (Canning, 2016, 2017) – the empirical study took the form of an exploratory video research (Bove, 2007; Derry, 2007; Goldman et al., 2007) with the researcher immersed in the field, along with children from two primary schools in Lombardy during outdoor lessons or recess. Alongside and in support of the video recordings, photographs taken by the children were collected in view of what they recognized as creative outdoors; those were then discussed in photo-elicitation interviews (e.g., Bignante, 2010) with the aim of bringing out the participants’ intentionality. The work started from the definition of creative outdoor affordances as occasions in which the action departs from what is commonly known or from routine behaviors and that, in some way, goes beyond personal intentions, the materiality of the context and/or the set of norms that connote it. These affordances take shape in possibilities for action hitherto not perceived, not invented or not yet exploited in that context (Glăveanu, 2012, 2020). From the repeated viewing of the collected footage – considered as data sources –, and with the support of the literature, numerous episodes were extrapolated and analyzed thematically (Braun & Clarke, 2006; Clarke & Braun, 2017) at a deductive level (guided by theory), and then in an inductive mode – as the data itself informed the theoretical framework. The study allowed for the discussion of outdoor contexts as environments that offer a variety of opportunities for creative action for children, who, in different forms and modalities, have perceived, invented, and exploited various affordances. The collected video data also made possible to make an initial analysis of the contextual variables facilitating or inhibiting the emergence of creative affordances. The children's perspective, considered within a mosaic approach (Clark & Moss, 2014; Clark, 2017) through the photographs and interviews, consistently highlighted the perception of elements of creativity outdoors by those who experience these kinds of contexts on a daily basis. In the concluding part, methodological implications, critical points, and future research possibilities are explored.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

COMERIO, LUCA ANDREA ALESSANDRO. "Le colonie di vacanza italiane nel periodo 1968-1990: una pedagogia in transizione tra spinte attivistiche ed eredità del passato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262891.

Full text
Abstract:
Le colonie di vacanza hanno origine in Svizzera nella seconda metà dell'Ottocento e rapidamente si diffondono in gran parte dei paesi europei: nate nell’ambito della nuova sensibilità igienica e profilattica, orientate soprattutto alla lotta alla tubercolosi, queste iniziative rimangono caratterizzate fino al secondo dopoguerra da una prevalente impostazione sanitaria. Le colonie sono però anche il prodotto di una riflessione pedagogica che ha ad oggetto la dimensione en plein air e il viaggio come strumento educativo: i momenti all’aria aperta sono infatti sempre presenti nella storia di queste iniziative, non solo nel bagno collettivo in mare o nelle sedute di elioterapia, ma anche nelle passeggiate in una natura vista come mondo da esplorare e fonte di apprendimenti. In Italia le colonie richiamano alla mente soprattutto le esperienze del periodo fascista, contraddistinte da un'impronta militare e omologante, dai riti dell’alzabandiera e dalla ginnastica collettiva in formazioni rigidamente geometriche; si tratta di contesti nei quali l'individualità e l’iniziativa del bambino sono ignorate e annullate in una dimensione anonima. Nel dopoguerra, se la maggior parte delle colonie di vacanza italiane presenta caratteristiche ancora ispirate al modello sanitario, compaiono realizzazioni assai innovative, che si pongono anche come importante luogo di formazione e sperimentazione sul campo per gli insegnanti della scuola, portando in questa istituzione un vento di novità. Questa ricerca è focalizzata sulle esperienze delle colonie di vacanza Fiat e Ceméa nel periodo 1968-1990, anni nei quali si mette in discussione la funzione stessa delle colonie, nel quadro di una riflessione critica sul rapporto tra dimensione scolastica ed extrascolastica. Mentre le colonie Fiat nella seconda metà degli anni Settanta sono ancora rigidamente caratterizzate da un'impronta autoritaria, le colonie gestite dai Ceméa - movimento che arriva dalla Francia nei primi anni Cinquanta e che si ispira alle concezioni e alle pratiche dell’attivismo - sono realtà che si propongono come luoghi di apertura al nuovo, nelle quali gli educatori, liberi dai vincoli dell’istituzione scolastica, provano a seguire direzioni pedagogiche ancora inedite per il panorama italiano. L’obiettivo di questo lavoro è quello di descrivere i due casi specifici, cercando di riflettere sulle pedagogie, sia dichiarate sia implicite, evocate dalle prassi e sulle ragioni della permanenza di pratiche del passato accanto agli elementi cambiamento. Lo studio si richiama alla concezione di storia elaborata dalla scuola delle Annales, che prende in considerazione l’intera gamma delle attività umane e intende la storia come costruzione corale: si tratta di un elemento, quest'ultimo, che caratterizza anche le colonie, le quali, salvo poche eccezioni, non conoscono figure di spicco ma sono il prodotto del lavoro di una moltitudine di educatori, spesso maestri, “prestati” in estate all'attività nei centri di vacanza. Risorsa centrale di questa ricerca, accanto allo studio degli archivi e degli house organ, è l’utilizzo delle interviste come fonti storiche orali, sia per supplire alla relativa scarsità di documenti, sia per costruire una storia a più voci e “dal basso”, attraverso l’ascolto di quanti sono stati ospiti da bambini nelle colonie o vi hanno lavorato nel ruolo di educatori. Per quanto riguarda Fiat, la ricerca ricostruisce anche i tentativi di innovazione, nati all’interno di un’organizzazione in precedenza molto rigida, legata alla storia di un’azienda che in alcune epoche si è quasi sostituita alla funzione assistenziale dello Stato; per quanto invece concerne l’esperienza Cemea, lo studio pone in evidenza un’impostazione più libera, orientata al protagonismo del bambino e oggetto di una continua rielaborazione e riflessione critica da parte del personale coinvolto.
Holiday colonies originated in Switzerland in the second half of the nineteenth century and quickly spread to most of the European countries: born in the context of the recent hygienic and prophylactic sensibility, mainly oriented towards the fight against tuberculosis, these initiatives remained characterized until after the Second World War by a prevalent medical approach. The colonies, however, are also the product of a pedagogical reflection on the open-air dimension and on trip as an educational opportunity: outdoor moments are in fact always present in the history of these initiatives, not only in the collective bath in the sea or in the heliotherapy sessions, but also in the hikes in a nature seen as a world to explore and a source of learning. In Italy, the colonies remind us above all of the experiences of the fascist period, marked by a military and homologating imprint, by the rites of the flag raising and collective gymnastics in rigidly geometric formations; these are contexts in which the individuality and the initiative of the child are ignored and annulled in an anonymous dimension. After the Second World War, although most of the Italian colonies still had characteristics inspired by the sanitary model, very innovative projects appeared, which also served as an important place for training and experimentation in the field for school teachers, bringing a wind of innovation to this institution. This research is focused on the experiences of the Fiat and Ceméa holiday camps in the period 1968-1990, years in which the function of the camps is called into question, within the framework of a critical reflection on the relationship between the school and extracurricular dimensions. While the Fiat colonies in the second half of the 1970s were still rigidly characterized by an authoritarian imprint, the colonies run by Ceméa - movement that comes from France in the early 1950s and is inspired by the concepts and practices of Progressive education - are contexts that propose themselves as places of openness to the new, in which educators, free from the constraints of the educational institution, try to follow pedagogical directions that are still unexplored in the Italian panorama. The aim of the work is to describe the two specific experiences, reflecting on the pedagogies, both declared and implicit, evoked by the practices and on the reasons for the permanence of the past legacy alongside the elements of change. The study refers to the conception of history elaborated by the Annales school, which takes into consideration the entire range of human activities and elaborates an idea of history as a choral construction: it is an element, the latter, which also characterizes the colonies, which, with a few exceptions, do not have prominent figures but are the product of the work of a multitude of educators, often teachers, engaged in summer in holiday centers. The central resource of this research, together with the study of archives and house organs, is the use of interviews as oral historical sources, both to compensate for the relative scarcity of documents, and to build a story with several voices "from below", by listening to those who were guests as children in the colonies or have worked there as educators. As far as Fiat is concerned, the research also reconstructs the attempts at innovation, born within a previously very rigid organization, linked to the history of a company that in some periods almost replaced the welfare function of the State; as far as the Cemea experience is concerned, the study highlights a more free approach, oriented towards the child as protagonist of the activities and subject to continuous reworking and critical reflection by the staff involved.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography