To see the other types of publications on this topic, follow the link: Educazione adulti.

Dissertations / Theses on the topic 'Educazione adulti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Educazione adulti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

ACUNA, COLLADO VIOLETA ROSA. "Gli studenti del sistema educazione degli adulti in Cile: uno studio nella regione di Valparaiso." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1002.

Full text
Abstract:
Il proposito di questa ricerca è di conoscere gli utenti dell’educazione degli adulti in Cile, il motivo per cui hanno abbandonato e poi ripreso gli studi, oltre alla loro attuale percezione del sistema scolastico. Per lo studio si è utilizzata la tecnica dei questionari, con un campione aleatorio di 597 giovani e 61 docenti in 24 scuole della regione di Valparaiso. Gli aspetti analizzati per gli studenti sono stati: abbandono della scuola, reinserimento nel sistema scolastico, didattica dell’insegnante; per gli insegnanti: soddisfazione per lavorare nei centri per adulti, opinioni rispetto ag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ACUNA, COLLADO VIOLETA ROSA. "Gli studenti del sistema educazione degli adulti in Cile: uno studio nella regione di Valparaiso." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1002.

Full text
Abstract:
Il proposito di questa ricerca è di conoscere gli utenti dell’educazione degli adulti in Cile, il motivo per cui hanno abbandonato e poi ripreso gli studi, oltre alla loro attuale percezione del sistema scolastico. Per lo studio si è utilizzata la tecnica dei questionari, con un campione aleatorio di 597 giovani e 61 docenti in 24 scuole della regione di Valparaiso. Gli aspetti analizzati per gli studenti sono stati: abbandono della scuola, reinserimento nel sistema scolastico, didattica dell’insegnante; per gli insegnanti: soddisfazione per lavorare nei centri per adulti, opinioni rispetto ag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SPAGNUOLO, GIOVANNA. "Scenari per l’educazione degli adulti in una prospettiva europea: il ruolo dell’Università per un progetto di formazione integrale." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/351639.

Full text
Abstract:
Giovanna Spagnuolo, Scenari per l’educazione degli adulti in una prospettiva europea: il ruolo dell’Università per un progetto di formazione integrale, Tesi di Dottorato in Pedagogia e Scienze dell’Educazione (XXVIII Ciclo), Università degli Studi di Foggia - Dipartimento Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, A. A. 2014-2015 La complessità, l’incertezza e le trasformazioni della società contemporanea influenzano la vita di ognuno di noi per l’intero corso della vita. L’adulto in particolare è obbligato ad affrontare le transizioni e se possibile ad anticiparle,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PETRAGLIA, FEDERICA. "Le comunità di pratica come metodologia per l'educazione degli adulti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/150.

Full text
Abstract:
La riflessione teorica e l'applicazione empirica del costrutto di comunità di pratica costituiscono fondamentali elementi a supporto di un'idea di educazione che sia continua lungo tutto il corso della vita di un essere umano. La posizione teorica di fondo è caratterizzata dagli assunti secondo cui la conoscenza viene creata attraverso il confronto con altri e il conoscere è un fenomeno sociale in quanto situato in un contesto specifico, che nel medesimo tempo trasforma e viene trasformato. Le comunità di pratica si pongono come luogo privilegiato al cui interno avvengono processi condivisi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PETRAGLIA, FEDERICA. "Le comunità di pratica come metodologia per l'educazione degli adulti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/150.

Full text
Abstract:
La riflessione teorica e l'applicazione empirica del costrutto di comunità di pratica costituiscono fondamentali elementi a supporto di un'idea di educazione che sia continua lungo tutto il corso della vita di un essere umano. La posizione teorica di fondo è caratterizzata dagli assunti secondo cui la conoscenza viene creata attraverso il confronto con altri e il conoscere è un fenomeno sociale in quanto situato in un contesto specifico, che nel medesimo tempo trasforma e viene trasformato. Le comunità di pratica si pongono come luogo privilegiato al cui interno avvengono processi condivisi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruffino, Milena. "L'educazione di comunità nei processi di lifelong learning in età adulta." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/202.

Full text
Abstract:
La ricerca su "L'educazione di comunita' nelle strategie di Lifelong learning in eta' adulta. Le learning communities of place" si propone di analizzare i modelli di community education e di learning community e di descrivere i processi educativi e di apprendimento che si realizzano nei contesti locali e, nello specifico, nelle comunita'. Si assume, infatti, che nella comunita' la dimensione della prossimita' (fisica e relazionale), nella misura in cui fa da ponte tra l'individuo, il gruppo e la societa', rende il locale un ambito privilegiato non solo per fronteggiare i fenomeni di disorienta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

POZZO, MATILDE MAIA. "Nella zona grigia delle nuove povertà. Una ricerca pedagogica sulle storie di formazione nei processi di impoverimento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262889.

Full text
Abstract:
Gli ambivalenti esiti delle trasformazioni economiche, sociali, culturali della contemporaneità hanno dato vita a un’area in cui si incrociano i lembi di differenti forme di fragilità, economica, sociale, relazionale, e di sofferenza urbana (Saraceno, 2010): una zona grigia di disagio diffuso (Iori e Rampazi, 2008; Tramma, 2015) che non supera quelle soglie di malessere conclamato che la collocherebbero nell’area della grave emarginazione, oggetto di attenzione dei servizi e delle politiche educative. I processi che hanno contribuito al diffondersi di vulnerabilità sociale (Ranci, 2002) hann
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bavieri, Luisa <1961&gt. "Educazione alla cittadinanza per cittadini immigrati adulti. Il contributo della formazione linguistico-giuridica all'acquisizione di competenze di cittadinanza in lingua seconda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4178/1/Bavieri_Luisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The research examines which cultural and linguistic instruments can be offered to provide adult migrants with formative access to citizenship competences. Starting from the questions: How can individuals of all community groups present in a nation-state acquire high standards of linguistic, sociolinguistic and discourse competences in order to be fully integrated, that is to participate and be included in social activities in the public domain such as work and institutional environments? How are these competencies developed in an educational context? How do adult migrants behave lingui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bavieri, Luisa <1961&gt. "Educazione alla cittadinanza per cittadini immigrati adulti. Il contributo della formazione linguistico-giuridica all'acquisizione di competenze di cittadinanza in lingua seconda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4178/.

Full text
Abstract:
The research examines which cultural and linguistic instruments can be offered to provide adult migrants with formative access to citizenship competences. Starting from the questions: How can individuals of all community groups present in a nation-state acquire high standards of linguistic, sociolinguistic and discourse competences in order to be fully integrated, that is to participate and be included in social activities in the public domain such as work and institutional environments? How are these competencies developed in an educational context? How do adult migrants behave lingui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SCHIAVONE, GIULIA. "Educazione e funambolismo. Un’indagine qualitativa sulla postura dell’educatore mediante studio di caso sul training psicofisico del funambolo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241209.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga i contributi che il training psicofisico del funambolo, quale pratica volta alla sperimentazione dell’equilibrio in condizioni precarie (Petit,2014), potrebbe apportare al percorso di formazione dell’educatore, che necessita di un equilibrio posturale per esercitare la sua professionalità (Gamelli, 2015). Da una revisione della letteratura sembra infatti emergere una duplice istanza: da una parte la necessità di riabilitare il corpo nei contesti dell’educare, a fronte di un predominio ancora significativo della sfera intellettiva sui sensi e la corporeità, per equilibrare il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Stefanato, Aljoska <1985&gt. "Educazione non formale agli adulti: come l'adulto vive ed affronta i corsi di lingua straniera con relativa proposta di modelli di insegnamento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17184.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha come obiettivo quello di indagare alcuni aspetti relativi all’apprendimento delle lingue straniere in età adulta nell’ottica del lifelong learning in 3 enti che organizzano corsi di lingua non-formali per adulti. La metodologia adottata per la raccolta dati è quella mista, ovvero mediante questionari con risposte a scelta multipla e domande aperte; la tesi consta di 6 capitoli ed è stata suddivisa in due parti: nella prima parte si è effettuata un’introduzione teorica circa alcuni aspetti relativi all’apprendimento nell’adulto delle LS; nella seconda parte, invece, sono s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

D'ORIA, MARIKA. "L’uso di metafore linguistiche nella Medicina Generale. Aspetti educativi per la formazione dei professionisti della cura." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199145.

Full text
Abstract:
Rationale. La metafora è definita come «un’espressione che descrive una persona o un oggetto, riferendosi a qualcosa che si presuppone abbia caratteristiche simili» (Cambridge Academic Content Dictionary, s.v. “Metaphor,” 2017). A partire dagli anni ’90, nei contesti di Medicina Generale (MG) le metafore sono state studiate come strategie comunicative capaci di ricadere sulla qualità della cura (Mabeck & Olesen, 1997). Nelle Cure Palliative e Primarie, sono usate per motivi formativi, professionali, clinici, organizzativi (Rodriguez & Bélanger, 2014). Le ricerche hanno esaminato in part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

FRASCHINI, ERICA. "TEORIE E INDIRIZZI APPLICATIVI DEI MUSEI STATUNITENSI NELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: UNA LETTURA CRITICA E UNA PROPOSTA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/281.

Full text
Abstract:
La presente ricerca è volta a collegare l'ambito artistico all'educazione degli adulti. Primo obbiettivo della ricerca è stato riconoscere le peculiarità dell'apprendimento adulto per potere individuare quali tra esse fossero da considerare irrinunciabili in una pedagogia per il patrimonio artistico. Il primo capitolo è dedicato a ripercorrere la letteratura critica relativa al tema dell'apprendimento degli adulti nei musei per mettere in luce: 1) le caratteristiche dell'apprendimento adulto che devono essere considerate nel progettare attività rivolte a questo tipo di pubblico. 2) le teorie p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

FRASCHINI, ERICA. "TEORIE E INDIRIZZI APPLICATIVI DEI MUSEI STATUNITENSI NELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: UNA LETTURA CRITICA E UNA PROPOSTA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/281.

Full text
Abstract:
La presente ricerca è volta a collegare l'ambito artistico all'educazione degli adulti. Primo obbiettivo della ricerca è stato riconoscere le peculiarità dell'apprendimento adulto per potere individuare quali tra esse fossero da considerare irrinunciabili in una pedagogia per il patrimonio artistico. Il primo capitolo è dedicato a ripercorrere la letteratura critica relativa al tema dell'apprendimento degli adulti nei musei per mettere in luce: 1) le caratteristiche dell'apprendimento adulto che devono essere considerate nel progettare attività rivolte a questo tipo di pubblico. 2) le teorie p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lazzaro, Silvia. "Trapianto di fegato in tarda adolescenza e giovane età adulta e processo di transizione dal servizio pediatrico al servizio per adulti. Progetto pilota di strutturazione e implementazione di interventi educativi e strumenti di dialogo ad hoc: una esperienza condotta presso l'Azienda Ospedaliera - Università di Padova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422900.

Full text
Abstract:
1. Introduction Coping with a chronic disease during emerging adulthood is challenging. The journey from adolescence to adulthood spans many years and may be delayed in young patients with chronic conditions, such as liver transplantation. Moreover, young patients are involved in a significant process of transition from the paediatric to adult care. The study is based on a theoretical framework that considers patient education as an empowerment process aimed to promote self-reflection and life skills through educational relationship and dialogue. 2. Aims The main aims of this study were:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

ROSSI, VALERIA. "Il metodo Lipman. Una metodologia educativa per il dialogo intergenerazionale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/283.

Full text
Abstract:
Nel contesto contemporaneo, caratterizzato da una diffusa complessità e da crescente ostilità, un'efficace educazione degli adulti deve connotarsi come un'incessante opportunità di risignificazione esistenziale, sia a livello personale che comunitario. Inoltre, deve sostenere le persone nell'acquisizione di conoscenze e fornire loro nuovi strumenti. Questa ricerca vuole porre in evidenza le potenzialità del metodo creato da Matthew Lipman per l'educazione degli adulti. In particolare vuole mostrare il suo possibile uso per il dialogo intergenerazionale tra adulti e adolescenti.<br>In the prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

ROSSI, VALERIA. "Il metodo Lipman. Una metodologia educativa per il dialogo intergenerazionale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/283.

Full text
Abstract:
Nel contesto contemporaneo, caratterizzato da una diffusa complessità e da crescente ostilità, un'efficace educazione degli adulti deve connotarsi come un'incessante opportunità di risignificazione esistenziale, sia a livello personale che comunitario. Inoltre, deve sostenere le persone nell'acquisizione di conoscenze e fornire loro nuovi strumenti. Questa ricerca vuole porre in evidenza le potenzialità del metodo creato da Matthew Lipman per l'educazione degli adulti. In particolare vuole mostrare il suo possibile uso per il dialogo intergenerazionale tra adulti e adolescenti.<br>In the prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

BRACCI, FRANCESCA. "L'APPRENDIMENTO INFORMALE NEI CONTESTI FAMILIARI. IDENTITA', SIGNIFICATI, SAPERI DI GENITORI ITALIANI E ITALO-AMERICANI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2461.

Full text
Abstract:
La tesi si pone all’interno di una cornice di senso propria dell’educazione degli adulti ed esplora i processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza che accadono nei contesti familiari. È stato condotto uno studio comparativo su due campioni: uno composto da quarantatré genitori italiani che vivono a Milano, Italia, e l’altro da ventisette genitori italo-americani che vivono a New York City, Stati Uniti. La decisione di condurre uno studio comparativo è motivata dal tentativo di comprendere e confrontare come i genitori, con, al di là e attraverso i propri posizionamenti culturali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

BRACCI, FRANCESCA. "L'APPRENDIMENTO INFORMALE NEI CONTESTI FAMILIARI. IDENTITA', SIGNIFICATI, SAPERI DI GENITORI ITALIANI E ITALO-AMERICANI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2461.

Full text
Abstract:
La tesi si pone all’interno di una cornice di senso propria dell’educazione degli adulti ed esplora i processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza che accadono nei contesti familiari. È stato condotto uno studio comparativo su due campioni: uno composto da quarantatré genitori italiani che vivono a Milano, Italia, e l’altro da ventisette genitori italo-americani che vivono a New York City, Stati Uniti. La decisione di condurre uno studio comparativo è motivata dal tentativo di comprendere e confrontare come i genitori, con, al di là e attraverso i propri posizionamenti culturali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CULOTTA, VINCENZO. "Composizione di un sapere pedagogico nell’ascolto musicale attuativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262899.

Full text
Abstract:
Questa ricerca esplora le possibilità che si aprono offrendo ad adulti (professionisti in formazione) una particolare e originale esperienza artistico-musicale al fine di sviluppare consapevolezza, ascolto e apprendimento trasformativo. Ho progettato e realizzato due laboratori di ascolto musicale enattivo analizzandone gli effetti e i processi con l’intento di individuare alcune dimensioni strutturali dell’ascolto che possono divenire un’esperienza e una pratica educative. Gli elementi costruttivi dei laboratori, che fanno capo a una epistemologia pedagogica incorporata ed enattiva, sono: i c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

BERGOMI, Alberta (ORCID:0000-0002-8664-9622). ""Prima che partano!" Progetti di alfabetizzazione e scuole per emigranti nell'Italia dell'età liberale (1860-1920)." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77362.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi sono le scuole per gli adulti emigranti realizzate in Italia nell’età liberale. Studiarle significa riportare alla luce una documentazione finora trascurata: atti delle amministrazioni comunali, documenti ministeriali, opuscoli e articoli di maestri, pedagogisti e politici. Condotta su materiale archivistico e bibliografico di prima mano, la ricerca rivela la presenza di una vasta rete di percorsi formativi per gli emigranti, promossi da varie istituzioni (Commissariato dell’emigrazione, Ministero della pubblica istruzione e Società Umanitaria) a partire dall’età giolitt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

GNOCCHI, RAFFAELE. "Pedagogia del disagio adulto." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/142.

Full text
Abstract:
La ricerca focalizza l'attenzione sul disagio adulto. Il concetto di persona è riletto alla luce del clima definito (neo)moderno all'interno del quale l'uomo vive una difficoltà quotidiana nel riconoscere se stesso e il contesto a lui circostante. Le relazioni interpersonali subiscono questa pressione socio culturale la quale va pertanto analizzata e considerata. L'età adulta è l'ambito specifico della ricerca; in questa fase della vita maturità e saggezza sono elementi da declinare e rileggere in relazione ai limiti costitutivi la persona stessa: riconoscere e assumere i propri limiti è una p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

GNOCCHI, RAFFAELE. "Pedagogia del disagio adulto." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/142.

Full text
Abstract:
La ricerca focalizza l'attenzione sul disagio adulto. Il concetto di persona è riletto alla luce del clima definito (neo)moderno all'interno del quale l'uomo vive una difficoltà quotidiana nel riconoscere se stesso e il contesto a lui circostante. Le relazioni interpersonali subiscono questa pressione socio culturale la quale va pertanto analizzata e considerata. L'età adulta è l'ambito specifico della ricerca; in questa fase della vita maturità e saggezza sono elementi da declinare e rileggere in relazione ai limiti costitutivi la persona stessa: riconoscere e assumere i propri limiti è una p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Satta, Caterina. ""Cosi' si educano i bambini!". Uno sguardo etnografico sulle relazioni adulto-bambino in spazi per l'infanzia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426472.

Full text
Abstract:
The research is focused mainly on child-adult relations and everyday life inside educational places like a residential child care centre, a toy-library and a toy library inside an Hospital. I have carried out my fieldwork following an ethnographic methodology: participant observation and interviews with the care-assistants in charge of the children. I’ve been living with the children and the careers inside a residential child care centre in Italy for 4 months and I have then moved my attention to a less structured place like a toy library, where I have done the second part of my fieldwork. Whi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Galeotti, Glenda. "I saper dell'agire. La valorizzazione educativa delle competenze locali tra teoria e pratica: un'esperienza di RAP nelle comunità maya." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/1200987.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BERGAMASCO, MARIA ANTONIETTA. "Dallo scarto al pieno a rendere. L'atelier di riuso creativo come mediazione all'auto-impresa e contesto formativo con donne e uomini in situazione di svantaggio." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11562/971172.

Full text
Abstract:
Quali pratiche educative vengono agite e co-costruite nell’atelier di riuso creativo come mediazione all’auto-impresa con donne e uomini che stanno vivendo una situazione di svantaggio? Questa la domanda da cui ha preso avvio il processo auto-etnografico e fenomenologico, che mi ha portata a descrivere, attraverso il coinvolgimento di imprenditrici e artigiani, il modello educativo capacitante degli atelier di riuso creativo. Il punto privilegiato di osservazione è stato D-Hub, contesto di ricerca-azione nato a Verona all’inizio del percorso, con un focus su altre realtà del territorio verones
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Caselli, Paola. "“La parola al centro”. La conversazione tra educatori e bambini nei servizi educativi da 0 a 6 anni." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1153415.

Full text
Abstract:
L’oggetto della tesi è costituito dallo studio dell’interazione linguistica tra educatori/insegnanti e bambini che ha luogo all’interno dei servizi educativi rivolti alla fascia d’età 0-6 anni. La scelta di approfondire questo tema è dovuta a tre ragioni; la prima è relativa alla crescente consapevolezza, in ambito scientifico, sia a livello nazionale che internazionale, del ruolo dell’interazione linguistica all’interno dei servizi ECEC, sia tra pari che tra adulti e bambini, alla luce del fatto che nidi e scuole dell’infanzia sono contesti formativi a elevata socialità, ‘permeati’ di parole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!