Journal articles on the topic 'Editoria letteraria'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Editoria letteraria.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 journal articles for your research on the topic 'Editoria letteraria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Božič, Dana. "Massimo Bontempelli (1878-1960) lettore di Stendhal e il pubblico della società di massa alle soglie della Terza epoca." Acta Neophilologica 54, no. 1-2 (December 7, 2021): 179–96. http://dx.doi.org/10.4312/an.54.1-2.179-196.

Full text
Abstract:
Nella prefazione all’edizione italiana del Rosso e il nero di Stendhal (1913), Massimo Bontempelli (1878-1960), il traduttore del romanzo, presenta alcune sue opinioni relative al necessario rinnovamento culturale e letterario che costituirà poi il suo Novecentismo, difeso nella rivista letteraria “900” (1926-1927). Il presente articolo esplora come Bontempelli, attraverso le osservazioni sulla vita di Stendhal e la tragica esperienza di Julien Sorel, traccia un parallelo implicito con il proprio momento storico, considerando il ruolo dello spirito rivoluzionario delle avanguardie in tale rinnovamento. Tuttavia, implica anche che ciò debba essere controbilanciato dall’idea classica di arte e letteratura, dove la tradizione è vista come un’intima e profonda continuità tra manifestazioni di inaspettata novità. Anche se Bontempelli simpatizzerà in seguito con il Futurismo italiano, è proprio tale equilibrio che rende la sua proposta culturale e letteraria per la “Terza Epoca”, il Novecentismo, unica nel panorama letterario italiano. Questo saggio considera i suoi scritti del 1913 nel contesto della società di massa emergente, e quindi gli aggiustamenti editoriali e linguistici che furono necessari per l’edizione, e li paragona contemporaneamente alle riflessioni bontempelliane fatte sul tema negli anni a seguire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mordeglia, Caterina. "La rappresentazione del corpo animale nei manoscritti di favole esopiche latine." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 25 (December 31, 2013): 120–40. http://dx.doi.org/10.1075/rein.25.08mor.

Full text
Abstract:
L’ampia diffusione e la ricca presenza di soggetti zoomorfi hanno favorito per tutta l’Antichità e il Medioevo il proliferare di una ricca tradizione figurativa della favola esopica in ambito artistico, soprattutto scultoreo, ed editoriale, spesso frammentata e non sempre riconducibile a un modello letterario o iconografico specifico. La produzione di manoscritti miniati di favole esopiche latine prende invece campo in maniera consistente solo nel Tardo Medioevo. Prima di questa data i codici caratterizzati da un ciclo figurativo completo e strutturato pervenutici sono pochi. In questo saggio vengono esaminate le raffigurazioni animali contenute in alcuni di essi, molto celebri per la testimonianza iconografica che ci offrono o per la loro raffinatezza stilistica, rapportandole con le eventuali fonti letterarie che possono averle influenzate. Oggetto dell’indagine sono, nell’ordine, i mss.: Paris, Bibliothèque Nationale de France, nouv. acq. lat. 1132 (sec. IX); Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Voss. lat. 8° 15 (Section XI); Bologna, Biblioteca Universitaria, 1213 (Section XIV); Udine, Biblioteca Arcivescovile, Codice Bartolini 83 (Section XV).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rosso, Marta. "La costellazione del ‘new Italian weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità." ENTHYMEMA, no. 28 (January 1, 2022): 204–30. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/14409.

Full text
Abstract:
Il contributo ricostruisce la costellazione della narrativa italiana contemporanea più ‘strana’, soprannominata ‘new Italian weird’ nel dibattito on line che ha accompagnato il fenomeno editoriale tra il 2016 e il 2018, e la raffronta con i suoi corrispettivi negli Stati Uniti e in Europa per ragionare su come e perché i sistemi letterari si trasformano nel tempo. Una lettura semiologica e polisistemica ha permesso di ricondurre le modalità di questo recente sentire letterario a una più ampia condizione della contemporaneità, il cui carattere esasperato è stato definito anche in termini di ipermodernità e che oggi sembrerebbe implicare una sempre maggiore ibridazione tra i generi del romanzo. A caratterizzare questa nuova forma di letteratura, a suo modo estrema, è il ricorso al ‘weird’, qui inteso non come genere a sé ma come dispositivo ‘obliquo’, impiegato per aprire nuove prospettive e per oltrepassare gli stretti confini e le limitate possibilità di senso del reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cattoni, Silvia. "La letteratura italiana tradotta in Argentina." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 90. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p90-102.

Full text
Abstract:
In due secoli di storia della letteratura argentina, lo sviluppo della letteratura italiana tradotta è in stretto rapporto con i propositi pedagogici o estetici determinati dal contesto culturale dei diversi momenti storici. In linea di massima, è possibile affermare che, dalla conformazione dello Stato nazionale e durante i primi decenni del XX secolo, la traduzione letteraria mirava ad ampliare l’orizzonte culturale di un lettore che si consolidava al ritmo della fiammante nazione. Nelle fasi successive e in stretto rapporto con la politica culturale portata avanti da Victoria Ocampo a partire dal 1931 tramite la rivista Sur e il suo posteriore progetto editoriale, la traduzione è stata soprattutto una pratica di scrittura che ebbe un’influenza decisiva nell’ordito della letteratura nazionale favorendo il suo rinnovo e incentivando le versioni di traduttori argentini. Fu questa un’apertura che favorì, durante la seconda metà del secolo, nel contesto della ricezione della letteratura universale, l’ingresso della letteratura italiana in Argentina. Il presente lavoro tratta in maniera sistematica, ma provvisoria, il panorama della letteratura italiana tradotta in Argentina. Lo scopo principale comporta il registro dei momenti più fecondi e l’interpretazione degli esiti ottenuti nei confronti della traduzione nel sistema letterario nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Remorini, Paolo. "Il racconto innominato. Analisi del paratesto di Centuria. Cento piccoli romanzi fiume di Giorgio Manganelli." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 56, no. 1 (February 24, 2022): 76–86. http://dx.doi.org/10.1177/00145858221079216.

Full text
Abstract:
Il presente saggio analizza gli elementi del peritesto editoriale, autoriale e allografo che compongono l’edizione di Centuria. Cento piccoli romanzi fiume di Giorgio Manganelli che dal 1995 pubblica Adelphi, evidenziando come le chiavi di lettura e di interpretazione del testo manganelliano proposte e veicolate cerchino di suggerire un’idea di sperimentazione, di caso unico e singolare all’interno tuttavia di una tradizione letteraria altresì familiare e codificata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Božič, Dana. "Massimo Bontempelli giornalista e ammiratore dei Quattrocentisti: per un rinnovamento letterario della Terza epoca." e-Scripta Romanica 9 (December 20, 2021): 135–47. http://dx.doi.org/10.18778/2392-0718.09.11.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta alcuni testi di Massimo Bontempelli finora relativamente poco esplorati dalla critica bontempelliana o perfino sconosciuti, provenienti dall'ambito del giornalismo e da collaborazioni editoriali. L’analisi della prefazione alle Prose di fede e di vita del primo tempo dell’umanesimo, scritta da Bontempelli nel 1913, mostra (anche al confronto con altri articoli bontempelliani sia del periodo degli esordi, sia dei primi anni Venti) che numerose tesi della tendenza culturale e letteraria del ‘novecentismo’ teorizzata tra il 1926 e il 1927, erano presenti già nelle prime collaborazioni editoriali di questo intellettuale. Fra queste tesi: il ruolo di una lingua trasparente, l’importanza dell’immaginazione, la necessità di prestare attenzione al pubblico e di liberarsi da una troppo stretta adesione al canone, per nominarne alcune.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tognarelli, Chiara. "Sopravvivenze eroi(comi)che: l'edizione Vigo dei "Paralipomeni della Batracomiomachia" di Leopardi." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 3, no. 2 (December 31, 2022): 237–65. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/19521.

Full text
Abstract:
Nel 1869 Giuseppe Chiarini cura i Paralipomeni della Batracomiomachia per le edizioni di Francesco Vigo. Il libro costituisce un caso editoriale che consente di riflettere sulla ricezione del poemetto leopardiano e, più in generale, sulla perdurante vitalità del genere eroico ed eroicomico nella seconda metà dell’Ottocento: negli anni in cui il romanzo guadagna un ruolo egemonico nel sistema letterario italiano, un sodalizio di stampo classicista e ascendenza giordaniana – quello che lega Francesco Ambrosoli, Antonio Gussalli e Giuseppe Chiarini – difende l’epos, anche nella sua declinazione comico-satirica, quale forma illustre e perennemente attuale. Una battaglia ardua, come avrebbe poi messo in luce la critica di fine Novecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caso, Roberto, and Giovanni Pascuzzi. "Valutazione dei prodotti scientifici nell'area giuridica e ruolo delle tecnologie digitali." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 25–38. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049003.

Full text
Abstract:
Al fine di valutare i prodotti della scienza giuridica italiana e renderli confrontabili con i lavori di altre aree scientifiche, alcuni attori istituzionali hanno proposto di classificare generi letterari (ad es., monografia, articolo, nota a sentenza ecc.), sedi editoriali e riviste. Una parte delle associazioni scientifiche dell'area giuridica ha preso una posizione comune nel "documento sulla valutazione" del 1° ottobre 2010 su metodi e criteri che dovvrebbero essere applicati da vari organismi istituzionali per differenti scopi. La pagine che seguono sono dedicate a svolgere rilievi critici a margine del documento e a rilevare che le tecnologie digitali (in particolare, il sistema dell'Accesso Aperto alla scienza) possono giocare un ruolo di primo piano nella valutazione dei prodotti della scienza giuridica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gimeno Puyol, María Dolores. "“Il poco numero de’ libri Spagnuoli”: La defensa de España en las "Efemeridi letterarie di Roma" en el último tercio del siglo XVIII." Cuadernos de Historia Moderna 44, no. 1 (May 10, 2019): 181–204. http://dx.doi.org/10.5209/chmo.63920.

Full text
Abstract:
El auge cultural de la Roma del último tercio del siglo XVIII se reflejó en su vitalidad editorial y en la aparición de numerosas publicaciones periódicas, entre las cuales las Efemeridi letterarie di Roma (1772-1798), que reseñaron la producción propia y la europea. La proporción de libros españoles –cuya lista se ofrece aquí–, aunque no alcanzó el 2% de las reseñas, fue compensada por una decidida voluntad de subrayar tanto el pasado brillante, evidenciado en repertorios y obras historiográficas, como el presente ilustrado, visible en la literatura de gusto clásico y en los avances sociales o científicos. Se pretendía reivindicar una imagen positiva de España frente a los errores y manipulaciones de autores extranjeros y, así, construir junto a Italia un nuevo polo cultural frente al hegemónico francés desde los presupuestos de la Ilustración católica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Steinsiek, Angela. "Das epistolarische Werk von Ferdinand Gregorovius. Eine Bestandsaufnahme." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 20, 2017): 290–315. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0014.

Full text
Abstract:
Riassunto Quello di Ferdinand Gregorovius e uno dei piu importanti carteggi del XIX secolo. Nonostante gli sforzi dell’autore di sottrarre questa parte delle sue carte al pubblico, si sono conservate diverse migliaia di lettere che, accanto alla sua opera complessiva, rivestono un valore straordinario anche dal punto di vista letterario. Indispensabili sono le lettere per ricostruire la genesi dei suoi lavori, per comprenderne la qualita nella dialettica tra letteratura e scienza, per identificare i suoi scritti anonimi. Le sue corrispondenze con studiosi, nobili, politici, scrittori, artisti ed editori rappresentano nell’insieme un documento unico della storia politica e sociale, culturale e delle scienze nel XIX secolo e permettono di farsi un’idea concreta sulle vaste reti di contatto transnazionali non solo epistolari, ma anche personali, e sulle condizioni di lavoro di uno storico che svolgeva le sue attivita liberamente e in modo indipendente. Le sue corrispondenze, coprendo diversi decenni, mettono infine in luce i rapidi sviluppi che nella loro interazione contrassegnarono la storia italiana e tedesca dell’epoca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Steinsiek, Angela. "Das epistolarische Werk von Ferdinand Gregorovius. Eine Bestandsaufnahme." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (March 5, 2018): 290–315. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0014.

Full text
Abstract:
Riassunto Quello di Ferdinand Gregorovius è uno dei più importanti carteggi del XIX secolo. Nonostante gli sforzi dell’autore di sottrarre questa parte delle sue carte al pubblico, si sono conservate diverse migliaia di lettere che, accanto alla sua opera complessiva, rivestono un valore straordinario anche dal punto di vista letterario. Indispensabili sono le lettere per ricostruire la genesi dei suoi lavori, per comprenderne la qualità nella dialettica tra letteratura e scienza, per identificare i suoi scritti anonimi. Le sue corrispondenze con studiosi, nobili, politici, scrittori, artisti ed editori rappresentano nell’insieme un documento unico della storia politica e sociale, culturale e delle scienze nel XIX secolo e permettono di farsi un’idea concreta sulle vaste reti di contatto transnazionali non solo epistolari, ma anche personali, e sulle condizioni di lavoro di uno storico che svolgeva le sue attività liberamente e in modo indipendente. Le sue corrispondenze, coprendo diversi decenni, mettono infine in luce i rapidi sviluppi che nella loro interazione contrassegnarono la storia italiana e tedesca dell’epoca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ferrando, Anna. "Donne oltre i confini. La traduzione come percorso di emancipazione durante il fascismo." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 294 (December 2020): 205–34. http://dx.doi.org/10.3280/ic294-oa1.

Full text
Abstract:
Č nota a tutti la definizione che Cesare Pavese, cogliendo lo spirito dell'epoca, diede degli anni Trenta come il "decennio delle traduzioni". Meno noti i protagonisti di questa massiccia operazione di mediazione culturale. O, forse, sarebbe meglio dire, le protagoniste. Molte furono infatti le donne che scelsero l'attivitŕ traduttoria: si trattava di un lavoro flessibile, ‘nascosto', che si poteva svolgere a casa, e per di piů ancillare al lavoro dell'autore, un lavoro ‘adatto' alle donne, ma che molte donne, perň, usarono per ritagliarsi uno spazio di vita pubblica, di indipendenza e di libertŕ, esercitato anche nel selezionare i testi da tradurre e nel proporli agli editori. Quando nel 1938 Ada Gobetti tradusse uno dei libri di riferimento dell'american black feminism, Their eyes were watching God della Hurston, non si trattava certo di un'operazione unicamente letteraria. Chi furono dunque le intellettuali protagoniste del "decennio delle traduzioni"? E questo processo di mediazione culturale influenzň le pratiche, gli stili di vita, le mentalitŕ delle traduttrici stesse? L'archivio privato della traduttrice Alessandra Scalero permette di circoscrivere un caso di studio emblematico delle ‘mutazioni di genere' che investirono l'industria delle traduzioni fra le due guerre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mara Santi, Tiziano Toracca e. "La Procedura di Mobilità e la sua rappresentazione letteraria: Mobilità e Mobilità n. 2 in Works (2016) di Vitaliano Trevisan." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (March 24, 2019): 480–510. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831961.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza i capitoli Mobilità e Mobilità n. 2 di Works (2016) di Vitaliano Trevisan contestualizzandoli nel rinato interesse per il lavoro che dalla metà degli anni Novanta si registra negli autori, nel mercato editoriale, nel pubblico e nei critici letterari italiani. Posto che la letteratura italiana contemporanea ricomincia a interessarsi al lavoro in concomitanza con il passaggio storico dal fordismo al post-fordismo e in parallelo alle riforme giuridiche che hanno rappresentato le tappe politiche decisive di tale passaggio, il saggio analizza i due capitoli in primo luogo alla luce della legge sulla mobilità n. 223/1991 e dei successivi interventi legislativi su di essa occorsi. In secondo luogo il saggio analizza come la mobilità viene rappresentata da Trevisan e come l’autore non giochi la facile e ormai frusta carta della rappresentazione negativa né della disoccupazione né del lavoro, ma tracci un quadro acuto e originale, nel contesto della letteratura italiana degli anni Zero, del lavoro come attività strutturalmente sociale, in cui si esprimono l’identità e la responsabilità sociale del singolo. Più ancora emerge che i due capitoli sul “non-lavoro”, inseriti a metà del percorso narrativo che illustra i tanti lavori che il personaggio protagonista attraversa prima di diventare scrittore, rappresentano una vera e propria pausa lavorativa e narrativa per tematizzare la natura stessa del romanzo. Works, emerge infatti, è un quadro frammentato di partenze e ripartenze professionali ma è soprattutto una lettura finzionale del reale, ossia una consapevole rivendicazione alla letteratura di un ruolo non descrittivo ma interpretativo e conoscitivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Valentini, Jordi. "giovane poesia nella Svizzera italiana." Polisemie 2 (November 10, 2021): 159–75. http://dx.doi.org/10.31273/polisemie.v2.844.

Full text
Abstract:
The article provides a broad overview of the poetry produced in Italian-speaking Switzerland over the past twenty years. The first part presents three channels of poetry dissemination (journals, editorial projects, and literary festivals) both within and outside the Swiss-Italian territory. The second part reflects on some critical readings of Swiss-Italian poetry and addresses the reasons why some forms of poetic writing have appeared later or to a lesser degree within the Swiss territory than they have in Italy, despite the two countries’ proximity. From this analysis, it is argued that the lack of strong counter styles in Swiss-Italian poetry has hindered the development of more mature and diverse forms of poetic expression. In the conclusion, it is argued that the non-use of digital resources for poetry production and dissemination in Italian-speaking Switzerland, as well as an often short-sighted cultural policy, are other important points to address in order to promote dialogue within and beyond the Swiss-Italian border. L’articolo fornisce una panoramica ampia della poesia prodotta nella Svizzera italiana negli ultimi vent’anni. La prima parte indaga tre principali canali di diffusione (riviste, case editrici, festival letterari) dentro e fuori il territorio della Svizzera italiana. La seconda parte riflette su alcune letture critiche della poesia nella Svizzera italiana e cerca di stabilire le ragioni per cui alcuni tipi di scrittura poetica siano giunti tardi o poco sul territorio svizzero rispetto all’Italia, nonostante la vicinanza tra i due paesi. Da questa analisi, si argomenta che la mancanza di controtendenze forti nella poesia nella Svizzera italiana abbia impedito lo svilupparsi di forme di espressione poetica più mature e diverse. In conclusione, si ritiene che il mancato uso di strumenti digitali per la produzione e la disseminazione della poesia nella Svizzera italiana, oltre che una politica culturale spesso poco lungimirante, siano temi importanti da affrontare per promuovere dialogo dentro e oltre il confine della Svizzera italiana. English title Young Poetry in Italian-speaking Switzerland. Publishing Strategies and Critical Readings
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rebellato, Elisa. "Vincenzo Errante, Fernando Palazzi e "La Scala d'Oro": due letterati-editori all'origine di una collana per ragazzi negli anni trenta." SOCIETÀ E STORIA, no. 135 (July 2012): 89–118. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-135005.

Full text
Abstract:
Tra il 1932 e il 1936 la casa editrice Utet pubblicň "La Scala d'Oro", una collana graduata per l'infanzia che riscosse fin da subito un enorme successo. Ideatori e direttori della collana furono Vincenzo Errante e Fernando Palazzi, un germanista e un magistrato prestati al mondo dell'editoria. Collaboratori di numerose case editrici, concepirono il loro progetto durante la loro attivitÀ presso Mondadori, come tentativo di risposta ai mutamenti che stavano investendo il mercato del libro scolastico, a seguito dell'imposizione del Testo Unico per la scuola elementare. Tuttavia, le incomprensioni tra i direttori e Arnoldo finirono per favorire la casa editrice torinese. Numerosi corrispondenti scrissero a Palazzi in merito alla pubblicazione della collana. Da tali lettere emerge che punti di forza della serie furono la sapiente scelta dei testi, che mescolavano antico e moderno per fornire al giovane lettore un vasto panorama di conoscenze, e la ricchezza dell'apparato illustrativo, realizzato dai migliori artisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Vilei, Leonardo. "Nota introduttiva." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 9–10. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.75604.

Full text
Abstract:
Il 5 marzo del 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini e Cuadernos de Filología Italiana ha scelto di inaugurare con il suo nome il ritorno editoriale di una proposta monografica che da questo numero accompagnerà nuovamente le tradizionali sezioni di linguistica, letteratura e delle recensioni. Gli anniversari, si sa, possono essere momenti ambigui della riflessione e a volte convogliano su un dato autore attenzioni dal valore più mondano che intellettuale; il 2022, per giunta, ci ricorda che cento anni fa nascevano anche, solo per restare in ambito letterario, Beppe Fenoglio, Giorgio Manganelli, Luigi Meneghello e Luciano Bianciardi. Le ragioni della nostra scelta si fondano innanzitutto sulla capacità che Pasolini ha di interrogare ancora e sempre i nostri studenti, spesso stupiti nei loro primi approcci con l’autore che più di ogni altro, nella complessa costellazione del nostro Novecento, rinnova in ugual misura sconcerto e ammirazione in chi gli si avvicina per la prima volta, anche grazie o a causa del suo essere arcipelago di linguaggi e proposte. La sua esperienza artistica, per giunta, compressa in un trentennio vertiginoso, non può essere ascritta a una sola disciplina di studi e ciò ci pone automaticamente nella circostanza di aprire le maglie della nostra specializzazione ad altri sguardi e altri saperi. Vastità e complessità – e ben inteso, inciampi e contraddizioni – restano a buon conto caratteri essenziali della sua opera, eredità da coltivare e mettere in valore. Quasi cinquant’anni dopo la sua morte, pensiamo inoltre che sia possibile osservare la sua traiettoria consapevoli che ai significati della sua opera, per usare un’acuta analisi di Walter Siti (2005: 135), si è andato sovrapponendo il significante del «mito Pasolini». Non ignoriamo, del resto, che è a quel mito che spesso si avvicinano abbagliati altri giovani e altri artisti, ma ciò non ci esime, semmai ci incita, dal proseguire il lavoro ermeneutico, filologico e culturale che qui presentiamo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Heath, Malcolm. "Graziano Arrighetti: La cultura letteraria in Grecia da Omero a Apollonio Rhodio. (Il mondo degli antichi, 8/1.) Pp. v + 176. Rome and Bari: Editori Laterza, 1989. Paper, L. 16,000." Classical Review 40, no. 1 (April 1990): 165–66. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00252840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bremer, J. M. "G. Arrighetti, F. Montanari (edd.): La componente autobiografica nella poesia greca e latina: fra realtà e artificio letterario. Atti del Convegno Pisa 16–17 maggio 1991. (Biblioteca di Studi Antichi, 51.) Pp. 337. Pisa: Giardini Editori, 1993. Paper." Classical Review 45, no. 1 (April 1995): 174–75. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00292949.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Notícias, Transfer. "Noticias." Transfer 10, no. 1-2 (October 4, 2021): 138–48. http://dx.doi.org/10.1344/transfer.2015.10.138-148.

Full text
Abstract:
NOTICIAS / NEWS (“Transfer”, 2015) 1) CONGRESOS / CONFERENCES: 1. First Forlì International Workshop – Corpus-based Interpreting Studies: The State of the Art University of Bologna at Forlì, 7-8 May 2015. http://eventi.sslmit.unibo.it/cis1/<file:///owa/redir.aspx 2. 5th IATIS Conference – Innovation Paths in Translation and Intercultural Studies, Belo Horizonte, Brazil, 7-10 July 2015. www.iatis.org/index.php/iatis-belo-horizonte-conference/itemlist/category/168-call-for-communication-proposals-within-the-general-conference 3. POETRY/TRANSLATION/FILM – POÉSIE/TRADUCTION/FILM PoeTransFi, Paul Valéry University, Montpellier, France, 18-19 June 2015. http://pays-anglophones.upv.univ-montp3.fr/?page_id=1795 4. 6th International Maastricht-Lodz Duo Colloquium on “Translation and Meaning”, Maastricht School of Translation & Interpre-ting, Zuyd University of Applied Sciences, Maastricht, Netherlands 21-22 May 2015. www.translation-and-meaning.nl 5. MiddleWOmen. Networking and cultural mediation with and between women (1850-1950). Centre for Reception Studies (CERES), HERA Travelling TexTs project and Huygens ING KU Leuven campus Brussels 7-8 May 2015. www.receptionstudies.be 6. 5th International Symposium: Respeaking, Live Subtitling and Accessibility, Università degli Studi Internazionali di Roma, Italy, 12 June 2015. www.unint.eu/it/component/content/article/8-pagina/494-respeaking-live-subtitling-and-accessibility.html 7. Conference on Law, Translation and Culture (LTC5) and Legal and Institutional Translation Seminar, University of Geneva, Switzerland 24-26 June 2015. www.unige.ch/traduction-interpretation/recherches/groupes/transius/conference2015_en.html 8. 6th International Conference Media for All – Audiovisual Translation and Media Accessibility: Global Challenges, University of Western Sydney, Australia, 16-18 September 2015. http://uws.edu.au/mediaforall 9. Translation in Exile, Vrije Universiteit Brussel, 10-11 December 2015. www.cliv.be 10. Literary Translation as Creation, Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse, 20-21 May 2015. laurence.belingard@univ-avignon.fr marie-francoise.sanconie@univ-avignon.fr 11. 4th International Conference on Language, Medias and Culture (ICLMC 2015) 9-10 April 2015. Kyoto, Japan, www.iclmc.org 12. 9th International Colloquium on Translation Studies in Portugal – Translation & Revolution, Universidade Católica Portuguesa, Lisbon, 22-23 October 2015. ix.translation.revolution@gmail.com 13. Translation as Collaboration: Translaboration?, University of Westminster, London, 18 June 2015 Contact: Alexa Alfer (A.Alfer01@westminster.ac.uk), Steven Cranfield (S.Cranfield@westminster.ac.uk), Paresh Kathrani (P.Kathrani@westminster.ac.uk) 14. Translation/Interpreting Teaching and the Bologna Process: Pathways between Unity and Diversity, FTSK Germersheim, Germany 27–29 November 2015. www.fb06.uni-mainz.de/did2015/index_ENG.php 15. Atlantic Communities: Translation, Mobility, Hospitality, University of Vigo, Spain, 17-18 September 2015. http://translating.hypotheses.org/551 16. Exploring the Literary World III: Transgression and Translation in Literature Chulalongkorn University, Bangkok, Thailand 23-24 April 2015. www.arts.chula.ac.th/~complit/complite/?q=conference 17. Authenticity and Imitation in Translation and Culture, University of Social Sciences and Humanities, Warsaw, Poland, 7 – 9 May 2015. www.swps.pl/english-version/news/conferences/12164-authenticity-and-imitation-in-translation-and-culture 18. Translation in Transition, Barnard College, New York City, USA 1-2 May 2015. barnard.edu/translation/translation-in-transition 19. First Forlì International Workshop – Corpus-based Interpreting Studies: The state of the art, University of Bologna at Forlì, Italy, 7-8 May 2015. http://eventi.sslmit.unibo.it/cis1 20. Translation and Meaning. The Lodz Session of the 6th International Maastricht-Lodz Duo Colloquium, University of Lodz, Poland, 18-19 September 2015. http://duo.uni.lodz.pl 21. TAO-CAT-2015, Université Catholique de l’Ouest, Angers, France 28-30 May 2015. www.tao2015.org/home-new 22. English Language and Literary Studies (ELLS 2015), Chulalongkorn University, Bangkok, Thailand, 3-4 August 2015. http://ells2015.com 23. Talking to the World 2: The Relevance of Translation and Interpreting – Past, Present and Future, Newcastle University, UK, 10-11 September 2015. www.ncl.ac.uk/sml/study/postgraduate/T&I/2015conference/main.htm 24. 6th International Symposium for Young Researchers in Translation, Interpreting, Intercultural Studies and East Asian Studies Universitat Autònoma de Barcelona, Spain, 3 July 2015. www.fti.uab.es/departament/simposi-2015/en/index.htm 25. Portsmouth Translation Conference: Border Crossing or Border Creation?, University of Portsmouth, UK, 14 November 2015. www.port.ac.uk/translation/events/conference 26. New Perspectives in Assessment in Translation Training: Bridging the Gap between Academic and Professional Assessment, University of Westminster, London, UK, 4 September 2015. www.westminster.ac.uk/news-and-events/events/humanities/archive/2014/mlc/new-perspectives-in-assessment-in-translation-training-bridging-the-gap-between-academic-and-professional-assessment 27. III Congreso Internacional de Neología en las Lenguas Románicas University of Salamanca, 22-24 October 2015. http://diarium.usal.es/cineo2015 28. Some Holmes and Popovič in all of us? The Low Countries and the Nitra Schools in the 21st century, Constantine the Philosopher University, Nitra, Slovakia, 8-10 October 2015. Contact: igor.tyss@gmail.com 29. The Cultural Politics of Translation, Cairo, Egypt, 27-29 October 2015. https://culturalpoliticstranslation2015.wordpress.com 30. Journée d’étude « le(s) figure(s) du traducteur », Mount Royal University, Calgary, Canada, 30 April 2015. http://mrujs.mtroyal.ca/index.php/cf/index 31. Mediterranean Editors and Translators Annual Meeting —Versatility and readiness for new challenges, University of Coimbra, Portugal, 29-31 October 2015. www.metmeetings.org/en/preliminary-program:722 32. Lengua, Literatura y Traducción “liLETRAd”, University of Seville, Spain, 7-8 July 2015. http://congreso.us.es/liletrad. 33. Meta: Translators' Journal is celebrating its 60th anniversary in 2015! For the occasion, an anniversary colloquium will be held on August 19th to 21st, 2015 at the Université de Montréal (Montréal, Canada). Colloquium for the 60th Anniversary of META – 1955-2015: Les horizons de la traduction: retour vers le futur. Translation’s horizons: back to the future. Los horizontes de la traducción: regreso al futuro, August 19-21, 2015 – Université de Montréal. Please send your proposal to this address: meta60e@gmail.com, to the attention of Georges L. Bastin or Eve-Marie Gendron-Pontbrian 2) CURSOS DE POSGRADO / MASTERS: 1. Legal Translation, Master universitario di II livello in Traduzione Giuridica University of Trieste, Italy. http://apps.units.it/Sitedirectory/InformazioniSpecificheCdS/Default.aspx?cdsid=10374&ordinamento=2012&sede=1&int=web&lingua=15 2. Traducción Especializada, Universitat Oberta de Catalunya (UOC), Spain. http://estudios.uoc.edu/es/masters-posgrados-especializaciones/master/artes-humanidades/traduccion-especializada/presentacion 3. Online course: La Traducción Audiovisual y el Aprendizaje de Lenguas Extranjeras, Universidad Nacional de Educación a Distancia, Madrid, 1st December 2014 to 31st May 2015. http://formacionpermanente.uned.es/tp_actividad/idactividad/7385 https://canal.uned.es/mmobj/index/id/21174 Contact: Noa Talaván (ntalavan@flog.uned.es), José Javier Ávila (javila@flog.uned.es) 4. Online course: Audio Description and Its Use in the Foreign Language Classroom, UNED, Madrid, Spain http://formacionpermanente.uned.es/tp_actividad/idactividad/7492 5. Online course: Curso de Formación de Profesorado, La Traducción Audiovisual y el Aprendizaje de Lenguas Extranjeras UNED, Madrid, Spain. http://formacionpermanente.uned.es/tp_actividad/idactividad/7385 6. EST Training Seminar for Translation Teachers, Kraków, Poland 29 June – 3 July 2015. www.est-translationstudies.org/events/2015_seminar_teachers/index.html 7. Train the Trainer -Teaching MT: EAMT-funded Workshop, Dublin City University, 30 April- 1 May 2015. https://cttsdcu.wordpress.com/eamt-workshop-on-teaching-mt-to-translator-trainers-30-april-1-may 3) CURSOS DE VERANO / SUMMER COURSES: 1. 2015 Nida School of Translation Studies, Leading Edges in Translation: World Literature and Performativity, San Pellegrino University Foundation campus, Misano Adriatico, Italy, 18-29 may 2015. http://nsts.fusp.it/Nida-Schools/NSTS-2015 2. EMUNI Translation Studies Doctoral and Teacher Training Summer School, University of Turku, Finland, 1-12 June 2015. www.utu.fi/en/units/hum/units/languages/EASS/Pages/home.aspx 3. Chinese-English Translation and Interpretation, School of Translation and Interpretation, University of Ottawa, Canada, 13th July – 7th August 7 2015. http://arts.uottawa.ca/translation/summer-programs 4. Summer Program in Translation Pedagogy, University of Ottawa 13 July – 7 August 2015. http://arts.uottawa.ca/translation/summer-programs 4) LIBROS / BOOKS: 1. Audio Description: New Perspectives Illustrated, Edited by Anna Maszerowska, Anna Matamala and Pilar Orero, John Benjamins, 2014. https://benjamins.com/#catalog/books/btl.112/main 2. Call for papers: Translation Studies in Africa and beyond: Reconsidering the Postcolony, Editors: J Marais & AE Feinauer Contacts: Kobus Marais (jmarais@ufs.ac.za) or Ilse Feinauer (aef@sun.ac.za). 4. Measuring live subtitling quality: Results from the second sampling exercise, Ofcom, UK. http://stakeholders.ofcom.org.uk/consultations/subtitling/sampling-results-2 5. A Training Handbook for Legal and Court Interpreters in Australia by Mary Vasilakakos, ISBN 978-0-9925873-0-7, Publisher: Language Experts Pty Ltd. www.interpreterrevalidationtraining.com www.languageexperts.com.au 6. Call for papers: Opera and Translation: Eastern and Western Perspectives, Edited by Adriana Serban and Kelly Kar Yue Chan http://pays-anglophones.upv.univ-montp3.fr/?page_id=1908 7. The Known Unknowns of Translation Studies, Edited by Elke Brems, Reine Meylaerts and Luc van Doorslaer, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 2014. https://benjamins.com/#catalog/books/bct.69/main 8. Translating the Voices of Theory/ La traduction des voi de la théorie Edited by Isabelle Génin and Ida Klitgård, 2014. www.hf.uio.no/ilos/english/research/groups/Voice-in-Translation/ 9. Authorial and Editorial Voices in Translation 1 - Collaborative Relationships between Authors, Translators, and Performers, Eds. Hanne Jansen and Anna Wegener, 2014. http://editionsquebecoisesdeloeuvre.ca/data/documents/AEVA-Flyer-1-190895-Vita-Traductiva-Vol-2-Flyer-EN-100413.pdf 10. Authorial and Editorial Voices in Translation 2 - Editorial and Publishing Practices, Eds. Hanne Jansen and Anna Wegener, 2014. www.editionsquebecoisesdeloeuvre.ca/accueil 11. Call for papers: Achieving Consilience. Translation Theories and Practice. https://cfpachievingconsilience.wordpress.com 12. Framing the Interpreter. Towards a visual perspective. Anxo Fernández-Ocampo & Michaela Wolf (eds.), 2014, London: Routledge. http://routledge-ny.com/books/details/9780415712743 13. Multilingual Information Management: Information, Technology and Translators, Ximo Granell, 2014. http://store.elsevier.com/Multilingual-Information-Management/Ximo-Granell-/isbn-9781843347712/ 14. Writing and Translating Francophone Discourse: Africa, The Caribbean, Diaspora, Paul F. Bandia (ed.), 2014, Amsterdam, Rodopi www.brill.com/products/book/writing-and-translating-francophone-discourse 15. Call for papers (collective volumen): Translation studies in Africa and beyond: Reconsidering the postcolony www.facebook.com/notes/mona-baker/translation-studies-in-africa-and-beyond-reconsidering-the-postcolony/743564399051495 16. Audiovisual Translation in the Digital Age - The Italian Fansubbing Phenomenon, By Serenella Massidda, Palgrave Connect, 2015. www.palgrave.com/page/detail/audiovisual-translation-in-the-digital-age-serenella-massidda/?k=9781137470362 17. Video: First International SOS-VICS Conference - Building communication bridges in gender violence, University of Vigo, Spain 25-26 September 2014. http://cuautla.uvigo.es/CONSOS/ 18. Camps, Assumpta. Traducción y recepción de la literatura italiana, Publicacions i Edicions UB, 2014. ISBN: 978-84-475-3776-1. 19. Camps, Assumpta. Italia en la prensa periódica durante el franquismo, Publicacions i Edicions UB, 2014. ISBN: 978-84-475-3753-2. 5) REVISTAS / JOURNALS: Call for papers: “Altre Modernità – Rivista di studi letterarie e culturali” Special Issue: Ideological Manipulation in Audiovisual Translation, Contact: irene.ranzato@uniroma.it. http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/announcement/view/381 2. Call for papers: “Between, Journal of the Italian Association of Comparative Literature”. Special issue on censorship and self-censorship. http://ojs.unica.it/index.php/between/pages/view/CFP9_censura_auto-censura 3. Open access journal, “Hieronymus, A Journal of Translation Studies and Terminology”, Croatia. www.ffzg.unizg.hr/hieronymus 4. “DIE SCHNAKE. Zeitschrift für Sprachkritik, Satire, Literatur”, Number 39+40, Kleines ABC des Literaturübersetzens. www.rainer-kohlmayer.de 5. Call for papers: “MonTI” 8 (2016) - Economic, Financial and Business Translation: from Theory to Training and Professional Practice. http://dti.ua.es/es/monti-english/monti-authors.html daniel.gallego@ua.es 6. Call for papers: “LINGUISTICA ANTVERPIENSIA”, NEW SERIES -Themes in Translation Studies (15/2016). Interpreting in Conflict Situations and in Conflict Zones throughout History. https://lans.ua.ac.be/index.php/LANS-TTS/announcement 7. Call for papers: “CULTUS: The Journal of Intercultural Mediation and Communication” (8/2016). The Intercultural Question and the Interpreting Professions. www.cultusjournal.com 8. Call for papers: “The Journal of Specialised Translation” Non-thematic issue, Issue 26, July 2016. www.jostrans.org 9. “TranscUlturAl: A journal of Translation and Culture Studies”, Special issue Translating Street Art. http://ejournals.library.ualberta.ca/index.php/TC/issue/view/1634 10. “Przekładaniec 28: Audiodeskrypcja [Audio Description]”, edited by Anna Jankowska and Agnieszka Szarkowska. All papers are published in Polish, with English abstracts. www.ejournals.eu/Przekladaniec/zakladka/66/ 11. Call for papers: “Lingvisticæ Investigationes”, Special issue on Spanish Phraseology: Varieties and Variations. http://dti.ua.es/es/documentos/li-call-for-papers-spanish-phraseology-varieties-and-variations.pdf Further details: Pedro.mogorron@ua.es; xblancoe@gmail.com 13. Call for papers: “Revista de Lenguas para Fines Específicos”, Special issue on The Translation of Advertising. Contact: Laura Cruz (lcruz@dis.ulpgc.es). Deadline: 20th July 2015. www.webs.ulpgc.es/lfe 14. “The AALITRA Review”. www.nla.gov.au/openpublish/index.php/ALLITRA 15. “Current Trends in Translation Teaching and Learning E” www.cttl.org/cttl-e-2014.html 16. Call for papers: “Current Trends in Translation Teaching and Learning E”. www.cttl.org 18. Call for papers: “Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts”, Volume 1, Number 2, 2015 Deadline: 10-Jan-2015. https://benjamins.com/#catalog/journals/ttmc/main 19. Call for book reviews: “TRANS. Revista de Traductología,” vol.19, 2015. Deadline: Friday, 30th January 2015. www.trans.uma.es trans@uma.es 20. Call for papers: “a journal of literature, culture and literary Translation”. Special volume – Utopia and Political Theology Today Deadline: 15th January 2015. Contact: sic.journal.contact@gmail.com https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/01 21. “trans-kom”. www.trans-kom.eu 22. “Linguistica Antverpiensia” NS-TTS 13/2014: Multilingualism at the cinema and on stage: A translation perspective, Edited by Reine Meylaerts and Adriana Şerban. https://lans-tts.uantwerpen.be/index.php/LANS-TTS/issue/current 23. Call for papers: 5th issue (2015) of “Estudios de Traducción”, Deadline: 20 February 2015. www.ucm.es/iulmyt/revista 24. Call for papers: “Journal of Translation Studies” - special issue on Translator & Interpreter Education in East Asia. KATS (Korean Association of Translation Studies), www.kats.or.kr (Go to 'English' page). Contact: Won Jun Nam (wonjun_nam@daum.net, wjnam@hufs.ac.kr). 25. “The Journal of Specialised Translation”, 23, January 2015. www.jostrans.org 26. Call for papers: “TranscUlturAl: A Journal of Translation and Cultural Studies”. Deadline: 15 March 2015. http://ejournals.library.ualberta.ca/index.php/TC/announcement 27. “New Voices in Translation Studies”, Issue 11 (Fall 2014). www.iatis.org/index.php/publications/new-voices-in-translation-studies/item/1034-issue11-2014 28. “The Interpreter and Translator Trainer”, 8:3 (2014). Special issue: Dialogue Interpreting in practice: bridging the gap between empirical research and interpreter education E. Davitti and S. Pasquandrea (eds.) www.tandfonline.com/toc/ritt20/current#.VLQHuyvF-So 6) WEBS DE INTERÉS / WEBSITES OF INTEREST: 1. Support Spanish interpreters to secure the right to translation and interpreting in criminal proceedings: www.change.org/p/pablo-casado-retiren-el-proyecto-de-ley-org%C3%A1nica-que-modifica-la-lecrim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Sideri, Cecilia. "Giuseppe Compagnoni traduttore di Ditti Cretese e di Darete Frigio." Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, no. 8 (January 31, 2023). http://dx.doi.org/10.54103/2499-6637/19696.

Full text
Abstract:
Adottando una prospettiva di storia della filologia, il contributo indaga l’ambigua operazione svolta da Giuseppe Compagnoni (1754-1833) nel proporre la propria traduzione italiana delle cronache troiane pseudo-epigrafe di Ditti Cretese e Darete Frigio, pubblicata a Milano nel 1819 entro la Collana degli antichi storici greci volgarizzati di Giovanni Battista Sonzogno. La posizione critico-filologica del Compagnoni è letta alla luce del resto della sua produzione letteraria e del suo profilo intellettuale, nonché del contesto editoriale al cui interno la versione vide la luce. Giuseppe Compagnoni as a translator of Dyctis of Crete and Dares Phrygius The paper adopts the perspective of the History of Textual Criticism to analyse the ambiguous position of Giuseppe Compagnoni (1754-1833) in presenting his Italian translation of the pseudepigraph Troian chronicles by Dyctis of Crete and Dares Phrygius. The translation was published in Milan in1819, inside the Collana degli antichi storici greci volgarizzati held by Giovanni Battista Sonzogno. Compagnoni’s critical and philological position is analysed considering the rest of his literary production, his intellectual profile, as well as the editorial context in which the work was published.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Vuozzo, Alessandro. "«Profonder tutto in linde stampe il mio». Note sulla prassi editoriale di Alfieri." Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, no. 7 (November 24, 2022). http://dx.doi.org/10.54103/2499-6637/19087.

Full text
Abstract:
Il contributo riflette sulle modalità concrete attraverso cui Vittorio Alfieri curò l’allestimento tipografico delle proprie opere. Ripercorrendo le diverse tappe editoriali della sua carriera letteraria, dalla prima stampa senese delle tragedie fino a quella definitiva presso Didot, passando per l’edizione clandestina delle opere politiche a Kehl, vengono analizzate le caratteristiche principali dell’attività svolta da Alfieri prima, dopo e durante l’impressione dei volumi, tentando di mettere in rilievo il risvolto teorico e le implicazioni poetiche sottese alla sua peculiare prassi tipografica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

"La creatività artistica quale strumento di emancipazione culturale. Letteratura e pittura degli italiani di Croazia e Slovenia: l’esempio di Claudio Ugussi." Studia Polensia 02, no. 02 (November 18, 2013): 25–50. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2013.02.02.02.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta della creatività letteraria e artistica degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana (CNI) di Croazia e Slovenia, che si manifesta nell’ambito del Concorso d’Arte e di Cultura «Istria Nobilissima» fondato nel 1967 dall’Università Popolare di Trieste e dall’Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume (dal 1991 Unione Italiana). Le Antologie delle opere premiate al Concorso, che si pubblicano annualmente dal 1968, costituiscono una fonte da consultare per conoscere le tappe del percorso di emancipazione culturale che gli italiani di Croazia e Slovenia hanno intrapreso e seguito dalla fine degli anni Sessanta dello scorso secolo a oggi. Inoltre, nell’anno in cui la Casa editrice EDIT di Fiume, fondata nel 1952, festeggia sessant’anni di attività, l’intervento pone in rilievo l’importante ruolo che l’Ente giornalistico-editoriale svolge a beneficio della Comunità. Si evidenzia in particolare il significato della pubblicazione, della ristampa e della diffusione delle opere degli autori istro-quarnerini, specialmente per il tramite della collana «Altre lettere italiane» avviata nel 2005 nella quale è evidente la volontà di coniugare la produzione letteraria e artistica degli italiani di Croazia e Slovenia per mezzo della scelta oculata della veste grafica dei volumi, curata da Daria Vlahov Horvat. Il contributo presenta inoltre un’analisi critica del romanzo La città divisa di Claudio Ugussi, che si presenta nella duplice veste di narratore e di pittore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Chiosso, Giorgio. "LA STAMPA PEDAGOGICA E SCOLASTICA IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO." História da Educação 23 (2019). http://dx.doi.org/10.1590/2236-3459/84270.

Full text
Abstract:
SOMMARIO Il saggio si svolge su due livelli. Nella prima parte illustra i cambiamenti storiografici che hanno interessato l’Italia negli ultimi decenni. Come è accaduto in altre parti d’Europa si sono aperti nuovi campi di ricerca interessati a esplorare non solo la “scuola ideale”, ma anche e soprattutto la “scuola quotidiana”. Nella seconda parte riferisce i risultati di una ricerca condotta tra il 1987 e il 1997 volta a portare alla luce 1273 giornali scolastici usciti in Italia tra il 1820 (data di pubblicazione della prima pubblicazione reperita) e il 1943, anno della caduta del fascismo. La ricerca dimostra come sia possibile, attraverso l’esame dei giornali di scuola, procedere alla ricostruzione della storia italiana mediante diversi punti di vista: quello delle strategie messe in campo dalle classi dirigenti e dallo Stato (la cultura scolastica “alta”) e quello della riflessione del ceto magistrale (la cultura scolastica della quotidianità) svolta su più piani, politico scolastico e pedagogico, pratico-didattico, professionale, letterario (in relazione specialmente alle letture infantili), editoriale, economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography