Journal articles on the topic 'Econometria finanziaria'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Econometria finanziaria.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 journal articles for your research on the topic 'Econometria finanziaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dagnes, Joselle. "Reti sociali fra inerzia e cambiamento. Il caso delle imprese italiane quotate in borsa (1987-2007)." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 111–24. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122008.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina le relazioni interaziendali personali e finanziarie delle imprese italiane quotate in borsa nel periodo 1987-2007, adottando una prospettiva attenta non solo agli aspetti strutturali ma anche al contesto istituzionale di riferimento. Attraverso un'analisi puntuale di questi elementi, l'autrice mette in luce l'esistenza di una corrispondenza tra la stagione di innovazione istituzionale che ha interessato il mercato finanziario italiano negli anni Novanta e il riassetto della trama relazionale degli attori collettivi coinvolti. In particolare, si evidenzia come legami di natura diversa reagiscano in modo differente alle sollecitazioni esogene: nel caso esaminato, il reticolo deglitende ad indebolirsi nel breve periodo per poi stabilizzarsi successivamente; al contrario, quello dei legami di proprietŕ mostra una maggiore inerzia iniziale, a cui segue un consolidamento nel medio periodo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guerraggio, Angelo. "Le equazioni funzionali nei fondamenti della matematica finanziaria." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 9, no. 1 (March 1986): 33–52. http://dx.doi.org/10.1007/bf02093734.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mulazzani, Michele. "Aspetti dinamici di leggi finanziarie scindibili." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 16, no. 1 (March 1993): 87–97. http://dx.doi.org/10.1007/bf02086764.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Costa, Giancarlo, and Marco Li Calzi. "Sulla vitalità di un mercato finanziario." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 17, no. 2 (September 1994): 49–60. http://dx.doi.org/10.1007/bf02088979.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Luciano, Elisa. "Rovina, assicurazione e scambi di attività finanziarie." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 11, no. 1-2 (March 1988): 69–94. http://dx.doi.org/10.1007/bf02085217.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Avesani, Renzo G. "La crisi finanziaria č un test per Basilea II?" ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 4 (December 2009): 23–35. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-004003.

Full text
Abstract:
- In the last few months the debate about the Basel II framework has been intensified by the extent of the current financial crisis. The main discussion focused also on the impact of the new capital regulation over the business cycle fluctuations. Some market players fear that the new framework may be pro-cyclical as it is based on risk sensitive principles. Indeed the Basel II Committee is working on reforming part of the existent regulation. But, at the same time, the soundness of the main body of the framework has been confirmed by the supervisors. Anyway it is unreasonable to think that an extensive regulation concerning capital requirements is enough to prevent any excess of the financial market. In fact, the best lesson we may learn from the present crisis is that only a sound and cautious corporate governance leads to a responsible balance between financial profits and underlying risks. A brief description of the crises on the Italian market is also presented. The traditionally conservative lending practice of the Italian banking system seems to have shielded, in part, this economy from the crisis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gallo, Riccardo, and Fabrizio Carapellotti. "Struttura economico-finanziaria dell'industria italiana: ruolo degli incentivi pubblici." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 1 (April 2009): 145–56. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-001010.

Full text
Abstract:
- Italian government's grants to industrial companies have decreased in recent years. Moreover, during the period 2000-2007, less than 25% of total incentives was aimed at sustaining industrial R&D and internationalization activities. In the absence of an effective public aid policy, in 2007 Italian industrial companies were still focused on traditional manufacturing industries and were suffering the increasing competition from emerging countries. The added value of their manufacturing activity has decreased, their technological growth has slowed down, their financial indebtedness has dropped, while their return on equity has increased. The performance of most industrial companies that had received the government's aids has not improved, with the exception of the so-called Made in Italy and the Transportation equipment manufacturing sectors, whose economic performance has improved with state subsidies. Keywords: government grants, manufacturing industries, capital structure Parole chiave: agevolazioni del governo, settori manifatturieri, struttura economico-finanziaria Jel Classification: H81, L52
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mariotti, Sergio. "Tendenze degli investimenti diretti esteri dopo la crisi finanziaria: che accade?" ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 3 (September 2009): 123–31. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-003007.

Full text
Abstract:
- This article investigates the recent trends in FDIs, focussing on the effects provoked by the financial crisis. The crisis has impacted in a significant manner on the more volatile component of FDIs, i.e. cross-border M&As. On the contrary, forecasts for greenfield FDIs are just in line with the decline expected in world export, after a strong increase registered in 2008. With the possibility that the financial crisis could catalyse a trend toward the so called "reverse globalization", the paper argues that there is evidence of an increasing heterogeneity in firms' behaviour, with some firms now considering whether or not to scale back offshoring production by returning operations to, or closer to, home. Nevertheless, there is no evidence, or at least not yet, that we are witnessing a major shift in the direction and dynamics of international delocalisation processes. Keywords: foreign direct investments, multinational firms Parole chiave: investimenti diretti esteri, imprese multinazionali Jel Classification: F23
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Azzimondi, Paola, and Corrado Scaravelli. "Sul problema del reimpiego dei margini in operazioni finanziarie." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 12, no. 2 (September 1989): 15–28. http://dx.doi.org/10.1007/bf02086787.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pini, Rita. "Un modello di controllo ottimo per i margini finanziari." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 15, no. 1 (March 1992): 53–63. http://dx.doi.org/10.1007/bf02086526.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Salinelli, E. "Alcune osservazioni su indici di durata per operazioni finanziarie di scadenza finale aleatoria." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 13, no. 1-2 (March 1990): 87–98. http://dx.doi.org/10.1007/bf02085371.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Firinu, Antonio, and Lara Maestripieri. "Oltre la dicotomia insiders/outsiders. Un'indagine sulla dualizzazione nel Sud Europa." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 161 (December 2021): 193–217. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-161010.

Full text
Abstract:
La recente crisi finanziaria del 2008-2014 e la prossima crisi che si attende come conseguenza della pandemia da Covid19 hanno messo in luce la necessità di superare le tradizionali teorie sulla segmentazione del lavoro. In questo articolo presentiamo il modello teorico di Dualizzazione su Scala Multicategoriale (DSM). Invece di concepire il fenomeno della dualizzazione come una combinazione binaria di insiders/outsiders, proponiamo un modello che esplora differenti dimensioni di marginalizzazione lungo un continuum di posizioni lavorative. Grazie ad un'analisi comparata su indicatori Eurostat e OECD, studiamo la dualizzazione in quattro paesi del Sud Europa (Spagna, Italia, Portogallo, Grecia). Il caso italiano è poi approfondito con un'analisi intersezionale, con lo scopo di mostrare la capacità euristica del modello DSM proposto per lo studio del lavoro non-standard nel modello sudeuropeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Nigro, A. "Alcune considerazioni a proposito di giudizi di vantaggiosita' che coinvolgono valutazioni finanziarie di flussi monetari certi." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 15, no. 2 (September 1992): 47–53. http://dx.doi.org/10.1007/bf02094489.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vicarelli, Giovanna. "La flessibilità del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale prima e durante la pandemia da Covid-19." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 7–29. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162001.

Full text
Abstract:
La prima tesi che l'articolo intende sostenere è che il settore sanitario pubblico conosce, dopo la crisi finanziaria del 2007 e fino al 2019, un processo di crescente flessibilizzazione del lavoro. Si tratta di una flessibilità numerica (nel numero degli addetti e nel tipo di contratti di lavoro), anziché di una flessibilità funzionale. Quest'ultima, infatti, è difficile da attuare in un settore ad alta percentuale di lavoro professionale, con forme di autoregolazione spesso corporative. Con la seconda tesi, relativa al periodo pandemico, si sostiene che tra il 2020 e il 2021 si sono prodotte politiche del lavoro nel SSN ancor più flessibili, con una ulteriore deregolazione dettata dall'emergenza. La domanda conclusiva riguarda quanto il Piano di rilancio e resilienza (PNRR) emanato nel 2021 e la nuova legge di Bilancio per il 2022 possano essere in grado di dare una inversione di tendenza al ciclo lungo di flessibilizzazione del lavoro inseritosi anche nel settore sanitario pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Colombo, Massimo G., Annalisa Croce, and Massimiliano Guerini. "Efficacia e persistenza dell'effetto dei sussidi pubblici sulla rimozione dei vincoli finanziari delle giovani imprese ad alta tecnologia." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 1 (March 2011): 5–38. http://dx.doi.org/10.3280/poli2011-011001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Moyo, Sam. "Transizione agraria mancata e sotto-consumo in Africa." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 106–21. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128007.

Full text
Abstract:
La trasformazione agraria in Africa non č riuscita a causa di una combinazione di fattori, tra cui l'alienazione della terra che si č verificata soprattutto nell'Africa dei settler, e sta crescendo altrove, e il super-sfruttamento del lavoro agricolo nelle economie contadine dell'Africa non settler. Negli anni sessanta, l'alienazione dei terreni č stata interrotta, ma la cattiva integrazione del continente nel sistema capitalista mondiale ineguale, in particolare il sistema alimentare mondiale, č cresciuta sotto il neoliberismo dagli anni ottanta. Gli errori nelle politiche di aggiustamento si sono intensificati dopo la recente crisi finanziaria mondiale portando a un aumento di privatizzazioni e concentrazione dei terreni agricoli, anche sotto il controllo del capitale straniero. La persistenza della produzione di beni agricoli per l'esportazione ha minato la produzione alimentare per il consumo locale, mentre gli investimenti pubblici nelle tecnologie agricole sono diminuite. L'alternativa della sovranitŕ alimentare centrata su piccoli produttori autonomi richiede un intervento significativo dello stato e lo sviluppo del capitale umano, per ristrutturare il sistema alimentare e per migliorare la protezione dei consumatori e del commercio. Il caso dello Zimbabwe viene presentato come esempio di resistenza agraria al neoliberismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Colasanto, Michele. "Forza e debolezza del nuovo welfare." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 29–39. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117003.

Full text
Abstract:
Il paradigma del welfare state attivo, se non opportunamente contestualizzato, conduce ad alcune aporie. La prima č legata al lavoro inteso come carattere determinante del nuovo welfare: l'accesso all'occupazione puň anche essere considerata un'opportunitŕ e non un diritto, ma solo se tale opportunitŕ si caratterizza come effettiva. Inoltre, l'obiettivo dell'occupabilitŕ non č proponibile in termini puramente funzionali: non occorre solo l'occupazione, ma una occupazione valutabile positivamente per il soggetto. Una seconda aporia deriva dal peso dato all'apprendimento continuo e alla formazione come fattori di protezione e risorsa per l'occupabilitŕ. La formazione č condizionata da fattori di carattere normativo, organizzativo, finanziario e anche contrattuale per il lavoro dipendente, dalla motivazione individuale, che č fortemente correlata al livello di istruzione. Occorrono politiche di attivazione che mettano insieme lavoro, formazione, assistenza, partecipazione civile e politica: per dare spazio a una maggiore responsabilizzazione degli individui e delle famiglie, tenendo conto di come cambiano i corsi di vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Troiano, Stefania, and Francesco Marangon. "I Payments for Ecosystem Services: opportunitŕ di sviluppo nella tutela delle risorse paesaggistico-ambientali." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 87–113. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003006.

Full text
Abstract:
La protezione del paesaggio č stata per lungo tempo affidata alla Pubblica Amministrazione, che per lo svolgimento di questo compito si č avvalsa degli strumenti vincolistici. Questi ultimi, perň, si sono dimostrati incapaci di far fronte alle conseguenze negative derivanti dall'abbandono dei terreni. Questa constatazione ed il declino delle risorse finanziarie stanziate a favore della protezione delle risorse paesaggistico-ambientali hanno favorito l'affermarsi di strumenti alternativi, quali gli strumenti economici per la tutela delle risorse paesaggistico-ambientali, che prevedono un ruolo preponderante degli attori privati. In base agli studi sulla valutazione monetaria e non monetaria dei beni paesaggistico- ambientali condotti negli ultimi anni, che hanno consentito, da un lato, di individuare le caratteristiche che rendono attraente un paesaggio, e, dall'altro lato, di identificare la disponibilitŕ a pagare per fruire di un servizio paesaggistico-ambientale, l'articolo descrive le possibilitŕ di creazione di un mercato per i servizi derivanti dalla protezione del paesaggio. Viene approfondito, in particolare, il caso dei Payments for Ecosystem Services (PES), strumenti economici utilizzati a favore della conservazione/ valorizzazione dei servizi forniti dalle risorse paesaggistico-ambientali. Dopo una sintetica analisi di questa strumentazione, l'articolo si sofferma sulle prospettive di sviluppo in Italia di specifiche categorie di PES, che hanno per oggetto alcune risorse paesaggistico- ambientali preferite dagli utenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mari, Carlo. "Sui costi di generazione dell'energia elettrica da fonte nucleare." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 141–65. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003008.

Full text
Abstract:
Viene presentata un'analisi dei costi di generazione dell'energia elettrica da fonte nucleare e da fonti fossili (carbone e gas naturale) effettuata sui dati tecnici pubblicati nell'ultimo rapporto IEA-NEA "Projected Costs of Generating Electricity" (Edizione 2010). Lo studio č finalizzato a determinare il "Levelised Cost of Electricity" in un contesto di libero mercato e secondo logiche privatistiche. A fini comparativi e per completare il quadro di riferimento, il lavoro include anche una valutazione dei costi di generazione basata sui dati tecnici ed economici statunitensi riportati in "Update on the Cost of Nuclear Power" (2009) del Massachusetts Institute of Technology. Le valutazioni del MIT sembrano infatti sottostimare i costi di generazione specie se confrontati con i valori riportati nel precedente rapporto "The Future of Nuclear Power" (2003). I risultati mostrano che in un contesto di politica energetica caratterizzata da incertezza nei programmi di sviluppo e nelle modalitŕ di attuazione, l'energia da fonte nucleare non sembra possedere quei requisiti di competitivitŕ economica necessari a prevederne un utilizzo significativo nel prossimo futuro. Nel lavoro, inoltre, viene sviluppata un'analisi di sensitivitŕ rispetto alle grandezze finanziarie più rilevanti, quali il livello di rischiositŕ percepita dagli investitori e catturata dai valori del costo opportunitŕ del capitale, e il rapporto di indebitamento iniziale, nel tentativo di individuare le principali criticitŕ e l'incidenza dei singoli fattori di rischio che, in un contesto di libero mercato, influenzano la competitivitŕ della fonte nucleare. Una sezione dedicata alla valutazione dei costi "sociali" di generazione conclude il lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rosa, Fabricia Silva, Alessio Bartolacelli, and Rogério J. Lunkes. "Post-regulation effects on driving factors (no) environmental disclosures about greenhouse gas emissions in Italian companies." Journal of Financial Reporting and Accounting 20, no. 3/4 (March 12, 2021): 712–33. http://dx.doi.org/10.1108/jfra-07-2020-0211.

Full text
Abstract:
Purpose The purpose of this study is to analyze the simultaneous effect of the regulation (non-financial information (NFI)- 254/2016) and the factors driving in (no)environmental disclosure (ED) and the reduction of greenhouse gases (GHG) of Italian companies. Design/methodology/approach The study is supported by the theory of legitimacy. The level of ED regarding GHG was measured for 125 Italian companies in 2018, the companies were selected from Commissione Nazionale per le Società e la Borsa di Itália, because those included in the list of companies in the Dichiarazione Non Finanziaria all date back to December 31, 2019. Using a scoring system and content analysis of their annual reports, through 20 criteria supported by the literature. The study explores variables of the current legislation, the effect of disclosure and no disclosure, and the influence of the shareholding structure, managerial shareholding, economic power and industry classification at the ED level. The analyses were carried out using structural equation modeling because the authors seek to understand the cause-effect relationship between aspects of legitimacy with dissemination on GHG emissions. Findings This study finds that NFI. Research limitations/implications The study is limited to understanding the effect of legislation on the level of mandatory disclosure in non-financial reports, and the Paris Agreement (voluntary) disclosure on GHG, so the choice of companies analyzed and the study variables are limited to companies that are required to publish non-financial reports, and the variables considered in the study take into account normative aspects and voluntary guidelines of the Paris Agreement. As implications, the results show that adherence to the Paris Agreement contributes more to the quality and comprehensiveness of the information than adherence to the European and Italian legislation (mandatory), which reinforces the understanding that even if the legislation has advanced, it is still soft regarding the quality of information on companies' practices regarding the reduction of GHG emissions. Practical implications The findings suggest that non-financial reports are being adopted by listed Italian companies, however, there is variation in the scope of the reports, especially on GHG. For companies listed in Italy, non-financial reports comply with Italian Legislative Decree 254/2016 (mandatory), however, the quality of information on GHG is improved when companies' reports have greater adherence to the Paris Agreement (voluntary). Social implications The results can encourage companies listed in Italy to incorporate NFI in annual reports based on the Paris Agreement, the global pact to reduce GHG emissions, thus building confidence in the capital market and society in general. Originality/value The findings contribute to the literature on non-financial reporting, the level of compliance with legal basis and international best practices, such as the Paris Agreement, providing empirical analyzes of non-financial disclosures in publicly available reports in Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Palano, Damiano. "Crisis in the Global Economy: Financial Markets, Social Struggles, and New Political Scenarios, edited by Andrea Fumagalli and Sandro Mezzadra, Los Angeles: Semiotext(e), 2010; Finanza bruciata, Christian Marazzi, Bellinzona: Casagrande, 2009; Il comunismo del capitale. Finanziarizzazione, biopolitiche del lavoro e crisi globale, Christian Marazzi, Verona: Ombre corte/UniNomade, 2010; Dall’euforia al panico. Pensare la crisi finanziaria e altri saggi, André Orléan, Verona: Ombre corte/UniNomade, 2010." Historical Materialism 21, no. 3 (2013): 229–45. http://dx.doi.org/10.1163/1569206x-12341299.

Full text
Abstract:
AbstractThe article considers the research developed by the UniNomade project concerning the global financial crisis within the theoretical framework of Italian ‘workerism’ and post-workerist theory. On the whole, the UniNomade project offers a rich variety of stimuli to debate. However, in the work of UniNomade, there are some problematic elements, particularly when the authors invoke a series of ‘excesses’ in ‘cognitive capitalism’. This review-article argues that the old post-workerist thesis of an obsolescence of the law of value introduces into UniNomade’s work an ambiguous determinism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Galassi, Francesco L. "Collana storica della Banco d'Italia—Documenti. Volume 1: L'Italia e il sistema finanziario internationale 1861–1914. Edited by Marcello De Cecco. Rome: Laterza, 1990. Pp. xiii, 1044. - Collana storica della Banco d'Italia—Documenti. Volume 2: Gli istituti di emissione in Italia: I tentativi di unificazione, 1843–1892. Edited by Renato De Mattia. Rome: Laterza, 1990. Pp. xi, 518. - Collana storica della Banco d'Italia—Documenti. Volume 3: Giolitti e la nascita delta Banco d'Italia nel 1893. Edited by Guglielmo Negri. Rome: Laterza, 1989. Pp. xi, 521. - Collana storica della Banco d'Italia—Documenti. Volume 5: La Banco d'Italia e l'economia di guerra 1914–1919. Edited by Gianni Toniolo. Rome: Laterza, 1989. Pp. xi, 382. - Collana storica delta Banco d'Italia—Contributi. Volume 1: Ricerche per la storia delta Banco d'Italia. Edited by Franco Cotula. Rome: Laterza, 1990. Pp. xi, 426." Journal of Economic History 52, no. 1 (March 1992): 225–27. http://dx.doi.org/10.1017/s002205070001038x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zanella, Angelo. "PROCEDIMENTI DI MISURAZIONE NELL'AMBITO DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-SOCIALI." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, November 18, 2013, 113–37. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2008.53.

Full text
Abstract:
Riassunto. – 1) Si considera, in primo luogo, il procedimento di misura di una grandezza in ambito tecnologico nel quale è possibile accertare il valore vero della grandezza a meno di un errore aleatorio trascurabile rispetto a detto valore e quindi acquisire, ad un certo istante, in modo sostanzialmente esatto, lo stato di funzionamento di un processo. Per le grandezze economiche, tipicamente di natura monetaria, si tratta di accertare, per un determinato periodo, l’ammontare totale o quello medio di una popolazione e si devono utilizzare, per la loro stima, il risultato di indagini campionarie. L’errore medio di misura risulta quindi incrementato a causa della variabilità dovuta al campionamento. L’utilizzazione di schemi di campionamento efficienti assicura, però, che l’errore di misura di un totale o di una media aritmetica, rimane in pratica trascurabile rispetto al valore vero che può localizzarsi con sufficiente accuratezza. Viene illustrato questo aspetto con riferimento alla spesa famigliare annua media.2) L’obiettivo diviene diverso se si è interessati non ad accertare una situazione in un determinato periodo di tempo, ma si vogliono delle previsioni per periodi futuri in base ad un modello economico e/o econometrico. In questo caso l’errore di misura e di campionamento può risultare incrementato in modo non direttamente valutabile a causa della non esatta conoscenza del modello interpretativo o anche per l’impossibilità di realizzare gli interventi correttivi sul sistema economico suggeriti dal modello. Un caso tipico viene ravvisato nella previsione della misura dell’inflazione.3) Si osserva che la condizione di equilibrio di una economia di mercato può collegarsi alle scelte dei soggetti economici, cioè, in definitiva, alle scelte di individui che operano in accordo ad un’entità difficilmente definibile in termini generali e pertanto difficilmente “misurabile” indicata, come Utilità. Sorge il quesito, suggerito ad esempio dalla teoria cinetica dei gas, che, come per un gas ha scarso interesse, ad esempio, la velocità di una singola molecola ma lo ha invece il valore medio dell’energia cinetica delle molecole, espresso dalla temperatura, così può avere scarso interesse generale la misura dell’utilità percepita da un singolo consumatore, e si può invece pensare che abbia interesse qualche indicatore globale, che, − argomento da approfondire−, si ritiene possa collegarsi ai prezzi di mercato.4) Di fronte ad una pluralità di alternative soggette ad incertezza, che è una situazione tipica del “decisore” in ambito finanziario e d’impresa, la teoria di von Neumann-Morgenstern-Savage − che è stata soggetta a valutazioni critiche, revisioni e complementi − può essere utile per orientare verso le scelte che massimizzano l’utilità media, rispetto alle distribuzioni di probabilità ipotizzate, per le possibili conseguenze delle decisioni.Nelle ricerche di mercato, poi, la formulazione della nozione di utilità diviene più concreta e le tecniche psicometriche spesso utilizzate, consentono di individuare il “prodotto” più utile. Si è infine ricordato come è disponibile una metodologia statistico-probabilistica per la quantizzazione dei concetti, della quale si deve ancora approfondire l’impiego per la valutazione dell’utilità.***Abstract. − 1) As starting point the measurement procedure of a given quantity – representing a typical problem in the technological area – is considered allowing one to ascertain the true value of the quantity except for a zero mean random error which in practice often may be assumed to have a unessential root mean squared error or repeatability standard deviation. As for the quantities used in economic and social sciences – e. g..the economic quantities are often of monetary nature – with regard to a given finite population of elements, in general of human beings, a typical problem is of establishing the total amount of a chosen quantitative characteristic and /or the arithmetic mean, which have to be estimated on the basis of a sample survey. It follows that, in general, the random component of a single observation has a standard deviation greater than the one caused by repeatability owing to the presence of sampling variability. The use of efficient sample designs and a large sample size, however, ensure that the random errors of the estimates of the total amount and of the corresponding arithmetic mean may become unimportant with respect to their true values located through pertinent confidence intervals. An illustration is presented regarding the yearly mean expenditure of an Italian family.2) The investigation purpose becomes more complex when we not only want to know the real situation in a given span of time but also when we want to forecast future trends according to an economic or an econometric model. In this case the global random error, due to measurement and sampling variability, may be affected by a systematic bias, which is not easy to be evaluated because of the lack of a complete and exact knowledge of the model. As an example the econometric models of inflation is quoted.3) One can note that the equilibrium of a market economic system is connected to people’s preferences and choices according to an abstract entity named Utility, which is difficult to be defined in general terms and thus to be measured. Correspondingly, as in the gas kinetic theory the velocity of a single molecule can have no direct interest while on the contrary it does the mean value of the molecular kinetic energy expressed by temperature, likewise we can say that, in general, the Utility perceived by a single individual has little theoretical interest while a global Utility indicator of goods − which seems naturally linked to the market prices and deserves further investigation − could have a certain interest, e.g. for the aim of comparison4) In the area of finance and enterprise management a decision maker is typically confronted with preference between decisions in the face of uncertainty. In this context the theory of von Neumann - Morgenstern - Savage − which has been the subject of some criticism, revision and completion − may at times appear to be useful. More precisely, assuming a set of possible monetary consequences and some alternative probability distributions on it, the theory directs a decision maker towards the choice which maximizes the expected value or mean Utility within the values corresponding to the alternative probability distributions.In marketing research the notion of Utility assumes a more concrete character and the psychometric techniques, which are often used, allow one to point out the more useful product.. Finally the available statistical – probabilistic theory is mentioned which permits the quantization of abstract notions or concepts and whose appropriateness and use, with respect to economic utility evaluation, have still to be examined attentively.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography