Dissertations / Theses on the topic 'E opinione pubblica'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: E opinione pubblica.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 dissertations / theses for your research on the topic 'E opinione pubblica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

BIANCHI, BRENNO. "L¿OPINIONE PUBBLICA ¿DEL¿ GRANDUCAFORMAZIONE, MANIPOLAZIONE E EDUCAZIONE DEL PUBBLICO NEL RIFORMISMO ILLUMINATO LEOPOLDINO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/713471.

Full text
Abstract:
This work examines how printing and censorship were used during the reign of Grand Duke Peter Leopold in Tuscany as a tool to "educate" (i.e. manipulate) the Public Opinion towards the acceptance of government's reformist policies. The work to achieve this goal uses archival materials frome the Florence State Archive and the Moreniana Library and a close examination of the Tuscan monographic publications of the period 1765-1790, plus the legal articles published in the Giornale de 'Letterati of Pisa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bertolini, Frida. "Il ruolo e la funzione del falso nella storia della shoah : storici, affaires e opinione pubblica." Thesis, Paris 10, 2013. http://www.theses.fr/2013PA100008/document.

Full text
Abstract:
Celui du faux est un problème auquel les spécialistes de chaque période historique ont dû se confronter, mais qui a subi une accélération et une exaspération avec l’histoire du temps présent, aussi à cause de la présence simultanée des protagonistes qui ont rendu plus complexe une scène historique et commémorative profondément marquée par le rapport entre historiens et témoins, et par la particulière articulation de la mémoire publique et de la mémoire privée. L’événement qui a souffert avec le plus d’acuité du problème du faux à l’époque contemporaine est certainement le génocide des Juifs commis par les nazis pendant la Seconde Guerre Mondiale, car c’est justement au cœur de l’entreprise génocidaire qui a eu lieu la plus grande falsification qui a alimenté tout discours révisionniste ultérieur. La négation de l’extermination, avec le tentative des nazis de dissimuler et détruire les preuves de leur culpabilité, est en effet consubstantiel au déroulement des faits, œuvrant ainsi sur deux niveaux: à l’origine, sur la suppression systématique des traces et des témoins éventuels; plus tard, sur les différentes étapes de l’opération historiographique. Le sophisme négationniste par lequel la réalité meurtrière des chambres à gaz ne peut être prouvée que par ceux qui les ont vus en fonction de leurs propres yeux, c’est à dire par ceux qui y ont perdu la vie, remet en question non seulement la réalité historique de l’événement mais aussi, par conséquent, la mémoire des survivants qui, avec la falsification de leur expérience, sont obligés de faire face depuis l’époque de la persécution nazie. L’historien est devenu donc le protagoniste d’une contemporanéité dans laquelle histoire et mémoire ont fini par se retrouver souvent inextricablement liées
The problem of false is a problem that specialists of different historical period had to confront, but it has been accelerated and exasperated with the history of the present time, also because of the simultaneous presence of the protagonists who made more complex the historic and commemorative scene deeply influenced by the relationship between historians and witnesses, and the specific articulation of public memory and private memory. The event, which has most deeply suffered the problem of false in the modern era is certainly the Jewish genocide perpetrated by the Nazis during World War II, because it is precisely at the heart of genocide that the greatest falsification, that has fueled all subsequent revisionist discourse, began. The denial of the extermination, the Nazis attempt to conceal and destroy evidence of their guilt is indeed consubstantial with the sequence of events and works on two levels: during the Holocaust, by the systematic removal of traces and potential witnesses, and later on the different stages of the historiographical operation. Revisionist sophistry by which the murderous reality of the gas chambers can be proven only by those who saw it with their own eyes, for example by those who have lost their lives, questions not only the historical reality of the event but also, therefore, the memory of the survivors, who with the falsification of their experience, are forced to face since the days of Nazi persecution. The historian thus became the protagonist of a contemporaneity in which history and memory have ended up often inextricably linked
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bertolini, Frida <1974&gt. "Il ruolo e la funzione del falso nella storia della Shoah. Storici, affaires e opinione pubblica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5144/1/Bertolini_Frida_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Quello del falso è un problema con cui si sono dovuti confrontare gli specialisti di ogni epoca storica, ma che ha subito un’accelerazione e un’esasperazione con la storia del tempo presente, anche per via della simultanea presenza dei protagonisti che hanno reso più complessa una scena storica e memoriale segnata profondamente dal rapporto tra storici e testimoni e dall’articolazione della memoria pubblica e di quella privata. L’evento che più acutamente ha risentito del problema del falso in età contemporanea è certamente il genocidio degli ebrei compiuto dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale perché è proprio al cuore dell’impresa genocidiaria che è avvenuta la grande falsificazione che ha alimentato qualsiasi successivo discorso revisionista. L’emersione del testimone sulla scena pubblica ha posto pertanto in modo acuto il problema dello statuto della testimonianza rendendo l’analisi del funzionamento della memoria indispensabile per comprendere quanto un testimone sia molto più utile per la descrizione, non tanto del fatto in sé, ma del modo in cui l’evento è stato socialmente codificato, registrato e trasmesso. Il legame tra i casi esaminati, pur nella loro estrema eterogeneità, spaziando da false autobiografie, come quella di Binjamin Wilkomirski, a testi controversi, come quello di Jean-François Steiner, o da racconti contestati, come quelli di Deli Strummer e Herman Rosenblat, a narrazioni che nel tempo hanno subito importanti variazioni, come nel caso Aubrac e nelle vicende del libro di Alcide Cervi, sarà stabilito grazie alla centralità giocata, in ognuno di essi, dalla forma testimoniale e dall’altrettanto fondamentale argomentazione in termini di affaire. Il problema del falso è stato perciò indagato all’interno delle ragioni storiche e culturali che hanno determinato la formazione discorsiva che ha per soggetto il testimone e la testimonianza come più autentico punto di vista sugli eventi del passato con le relative conseguenze sul piano storico e pubblico.
The problem of false, with which specialists of every historical periodare confronted, is an old problem, but it has been accelerated and exasperated with the history of the present time, also because of the simultaneous presence of the actors who have made more complex a historical and memorial scene profoundly marked by the relationship between historians and witnesses, and the articulation of public memory and the private. The event that most acutely suffered from the problem of false in the contemporary age is certainly the genocide of Jews committed by the Nazis during World War II because it was right in the heart of the genocide which occurred the great forgery that has fueled any subsequent speech revisionist. The emergence of the witness on the public scene has put so acutely the question of the status of the witness making the analysis of the functioning of memory essential for the understanding of how a witness is much more useful for the description, not the fact itself, but the way in which the event was socially coded, recorded and transmitted. The link between the cases examined, despite their great diversity, ranging from false autobiographies, such as Binjamin Wilkomirski, a controversial texts, such as Jean-François Steiner, stories or claims, such as those of Deli Strummer and Herman Rosenblat, narratives that have undergone major changes over time, such as Aubrac and events of the book of Alcide Cervi will be established thanks to the centrality played, in each of them, by the shape of witnessesing and the equally fundamental argument of the affair.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertolini, Frida <1974&gt. "Il ruolo e la funzione del falso nella storia della Shoah. Storici, affaires e opinione pubblica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5144/.

Full text
Abstract:
Quello del falso è un problema con cui si sono dovuti confrontare gli specialisti di ogni epoca storica, ma che ha subito un’accelerazione e un’esasperazione con la storia del tempo presente, anche per via della simultanea presenza dei protagonisti che hanno reso più complessa una scena storica e memoriale segnata profondamente dal rapporto tra storici e testimoni e dall’articolazione della memoria pubblica e di quella privata. L’evento che più acutamente ha risentito del problema del falso in età contemporanea è certamente il genocidio degli ebrei compiuto dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale perché è proprio al cuore dell’impresa genocidiaria che è avvenuta la grande falsificazione che ha alimentato qualsiasi successivo discorso revisionista. L’emersione del testimone sulla scena pubblica ha posto pertanto in modo acuto il problema dello statuto della testimonianza rendendo l’analisi del funzionamento della memoria indispensabile per comprendere quanto un testimone sia molto più utile per la descrizione, non tanto del fatto in sé, ma del modo in cui l’evento è stato socialmente codificato, registrato e trasmesso. Il legame tra i casi esaminati, pur nella loro estrema eterogeneità, spaziando da false autobiografie, come quella di Binjamin Wilkomirski, a testi controversi, come quello di Jean-François Steiner, o da racconti contestati, come quelli di Deli Strummer e Herman Rosenblat, a narrazioni che nel tempo hanno subito importanti variazioni, come nel caso Aubrac e nelle vicende del libro di Alcide Cervi, sarà stabilito grazie alla centralità giocata, in ognuno di essi, dalla forma testimoniale e dall’altrettanto fondamentale argomentazione in termini di affaire. Il problema del falso è stato perciò indagato all’interno delle ragioni storiche e culturali che hanno determinato la formazione discorsiva che ha per soggetto il testimone e la testimonianza come più autentico punto di vista sugli eventi del passato con le relative conseguenze sul piano storico e pubblico.
The problem of false, with which specialists of every historical periodare confronted, is an old problem, but it has been accelerated and exasperated with the history of the present time, also because of the simultaneous presence of the actors who have made more complex a historical and memorial scene profoundly marked by the relationship between historians and witnesses, and the articulation of public memory and the private. The event that most acutely suffered from the problem of false in the contemporary age is certainly the genocide of Jews committed by the Nazis during World War II because it was right in the heart of the genocide which occurred the great forgery that has fueled any subsequent speech revisionist. The emergence of the witness on the public scene has put so acutely the question of the status of the witness making the analysis of the functioning of memory essential for the understanding of how a witness is much more useful for the description, not the fact itself, but the way in which the event was socially coded, recorded and transmitted. The link between the cases examined, despite their great diversity, ranging from false autobiographies, such as Binjamin Wilkomirski, a controversial texts, such as Jean-François Steiner, stories or claims, such as those of Deli Strummer and Herman Rosenblat, narratives that have undergone major changes over time, such as Aubrac and events of the book of Alcide Cervi will be established thanks to the centrality played, in each of them, by the shape of witnessesing and the equally fundamental argument of the affair.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BERTINO, LUCA. "Comunicazione erudita e opinione pubblica europea nella prima metà del Settecento. La Bibliothèque Raisonnée des Ouvrages des Savants de l’Europe (1728-1753)." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2014. http://hdl.handle.net/11579/46183.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sgambati, V. "LA QUESTIONE MERIDIONALE PRIMA DELLA 'QUESTIONE MERIDIONALE' (1860-1865)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/282224.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ANNI, ROLANDO. "Il centro e la periferia: Brescia e la sua provincia nelle carte del CLN Aprile 1945 luglio 1946." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/385.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda le vicende del CLN bresciano dal 1945 al 1946 e la situazione politica e sociale di Brescia e della sua provincia, caratterizzata da gravi problemi e da una prassi democratica caratterizzata da contrasti.
The thesis is about the occurrences in the National liberation Committee of Brescia from 1945 to 1946 and the situation of Brescia and its province, that suffered, at the beginning of its democratic age, serious economic and social problems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ANNI, ROLANDO. "Il centro e la periferia: Brescia e la sua provincia nelle carte del CLN Aprile 1945 luglio 1946." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/385.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda le vicende del CLN bresciano dal 1945 al 1946 e la situazione politica e sociale di Brescia e della sua provincia, caratterizzata da gravi problemi e da una prassi democratica caratterizzata da contrasti.
The thesis is about the occurrences in the National liberation Committee of Brescia from 1945 to 1946 and the situation of Brescia and its province, that suffered, at the beginning of its democratic age, serious economic and social problems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Speranzini, Luna. "L'immagine della donna russa contemporanea attraverso le pagine della rivista femminile "Liza"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14223/.

Full text
Abstract:
Questa tesi è dedicata allo studio dell’immagine della donna russa contemporanea da un punto di vista, si potrebbe dire, insolito, ovvero quello delle riviste patinate, in particolar modo della rivista femminile “Liza”. La parte centrale di questo lavoro riguarda infatti la traduzione dal russo all’italiano di un articolo scientifico di due ricercatrici dell’Università statale di Ul’janovsk, T.A. Rassadina e A.A. Ageeva, pubblicato nel 2012 sulla rivista “Izvestija vysšich učebnych zavedenij. Povolžskij region”. Nell’articolo viene fatto un confronto con l’immagine della donna russa creta nelle pagine della rivista patinata “Liza” nel 2000 e successivamente nel 2005-2007 con i risultati delle indagini sociologiche condotte dai centri VTsIOM, Levada Center e FOM nell’anno successivo a quello preso in considerazione dall’analisi dei numeri della rivista patinata. Emerge un’immagine chiara di come è cambiata l’immagine della donna russa proposta da questa rivista e qual è la posizione e quali sono le aspettative dell’opinione pubblica a riguardo. Il primo capitolo è dedicato ad un approfondimento del fenomeno della rivista patinata, in particolar modo di quella femminile, di cui vengono analizzati struttura, contenuti e funzioni sulla base di studi condotti da ricercatori russi. Nel terzo capitolo sono invece brevemente descritti il contenuto e le caratteristiche che presenta oggi la rivista “Liza” e si cerca di tratteggiare in linee generali quella che è l’immagine della donna russa che emerge nelle pagine della rivista nel 2017.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

KIM, Wi Seon. "Il Commentario della vita di Giannozzo Manetti di Vespasiano da Bisticci (con un’edizione critica e commentata del testo)." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389023.

Full text
Abstract:
This work consists in a critical edition and a historical and cultural analysis of the Commentario della vita di Giannozzo Manetti (henceforth Commentario), a work written by Vespasiano da Bisticci (1422-1498). We propose a rereading of it, ascribing the Commentario to an environment of opposition to the Medici’s regime, and we suppose a date of composition in the afterwards of the Pazzi conspiracy. The Commentario has already been published twice: a first time by Pietro Fanfani in 1862 and a second time by Aulo Greco in 1976. However, both publications are somewhat imprecise from the philological point of view, and limited insofar as they are only based on one version of the Commentario: in reality there are six witnesses with numerous authorial variants, the analysis of which enriches the interpretation of the work. In our dissertation, we highlight that the Commentario is not a mere literary exercise by the author but conveys in fact contents of protest towards the gradual establishment of a Medici lordship in Florence, in contrast to what has hitherto been assumed. Such contents are however cautiously expressed by the author through recourse to Giannozzo Manetti’s biography. Manetti was indeed an important character of Fifteenth Century Florentine public life who showed his reluctance to submit to the centralization of state power in Cosimo the Elder’s hands.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rigo, Mattia. "Strategie discorsive e discorso pubblico su tre tematiche di attualità: copyright, protezione dei dati e tassazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17995/.

Full text
Abstract:
L'elaborato studia il comportamento delle quattro maggiori aziende tecnologiche (Google, Amazon, Facebook, Apple) su tre tematiche d'attualità: copyright, protezione dei dati e tassazione. Questo verrà fatto analizzando le loro dichiarazioni rilasciate e scritte sugli articoli di giornale delle testate giornalistiche di rilievo in ambito economico, il Financial Times, l'Economist e il Wall Street Journal. Per farlo si utilizzerà la tecnica di topic modeling che permetterà l'estrazione automatica di alcuni argomenti di discussione sulle tre tematiche da cui partirà l'analisi. Tramite la lettura di parte dei giornali che trattano questi argomenti si otterrà la posizione delle aziende sulle tre tematiche e come questa è cambiata nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

GALANTINO, Maria Grazia. "Costruire l'opinione pubblica. Polocymaking e opinione pubblica in Italia e Gran Bretagna durante la guerra del Kosovo." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/424277.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

ABU, HOJAILAH ASSEM. "Comunicazione internazionale e opinione pubblica: Una storia della comunicazione internazionale dal XIX secolo al XXI secolo." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1027921.

Full text
Abstract:
Comunicazione internazionale e opinione pubblica: Una Storia della comunicazione internazionale dal XIX secolo al XXI secolo. Il sistema internazionale è caratterizzato da un cambiamento dinamico e costante, dove le unità politiche lavorano per cambiare modi e meccanismi di conoscenza delle trasformazioni in atto. È in questo quadro che l'opinione pubblica gioca un ruolo decisivo e attivo nella politica estera degli Stati, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, influenzando il comportamento degli attori politici in più ambiti: transazionale, interno, governativo e non-governativo. Non a caso, grazie alla crescente importanza dei media, l'opinione pubblica è diventata la cosiddetta quarta potenza, la quale si aggiunge agli elementi tradizionali conosciuti: potere economico, militare e diplomatico. Negli ultimi anni le ricerche dedicate alla storia della comunicazione si sono moltiplicate, al punto che la comunicazione si presenta come la cosiddetta chiave del futuro. Anche, i media si sono evoluti nel corso dei secoli, dall’oralità alla scrittura in Babilonia; dalla pietra al papiro in Egitto; dal papiro alla pergamena nell’Impero romano e dalla pergamena alla carta nel medioevo. E le tecnologie legate all'informazione come il telegrafo, il telefono, la radio e la televisione con canali satellitari, il computer e il web hanno svolto un ruolo importante sulla scena mondiale, sia nel sostenere il dominio e rafforzare la posizione geopolitica da parte di talune potenze, sia a livello di vita social-economica per lo sviluppo culturale. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa divenne diffuso - a partire dalla Prima Guerra Mondiale - con influenza sociale. Inoltre, i media hanno ottenuto l’attenzione dei sistemi politici e delle potenze coloniali: tra i cui i giornali a larga tiratura, il cinema, l’industria discografica, l’editoria, le nuove compagnie radiofoniche. La tecnologia della raccolta e della trasmissione delle informazioni (radio, tecniche fotografiche e cinema) ebbe una rapida crescita in rapporto alla guerra. Si può anche notare che - dopo la seconda guerra mondiale - la crescita della funzione narrativa degli strumenti di comunicazione degli eventi bellici, l’influenza sull’opinione pubblica e l’uso crescente dei media come armi belliche in particolare al livello ideologico. A causa dell’importanza dei mezzi di comunicazione i poteri politici hanno cercato di controllare il flusso informativo applicando la censura in diversi gradi sulle fonti d’informazione specialmente nei momenti caldi degli eventi militari. La comunicazione internazionale rispetto ai suoi albori svolge un ruolo fondamentale all’interno di un’arena planetaria o quasi tale (piuttosto che semplicemente regionale, per esempio); è organizzata, pianificata o coordinata su scala globale; è in grado di reciprocità e interdipendenza, nel senso che attività locali di diverse zone del mondo determinano l’una la forma delle altre. Il ruolo della comunicazione mediata nelle nostre società è oggettivamente cresciuto dall’inizio della rivoluzione industriale a oggi. In altre parole, la comunicazione internazionale ha svolto un ruolo di rilievo di tipo economico, politico e militare e ha anche allargato l’ambito spaziale e temporale rendendola più un fondamento della democrazia. Soprattutto nella sua fase più recente, crescenti fenomeni d’individualizzazione e frammentazione sociale hanno prodotto un declino della partecipazione e del coinvolgimento degli individui a realtà organizzate come la famiglia, le istituzioni religiose, i partiti politici, le associazioni. Si potrebbe dire che da una parte i media hanno dapprima unificato e fatto parlare tra loro delle comunità linguistiche attraverso la stampa, la radio e la televisione di stato. Mentre dall’altra essi estesero questo processo unificativo al mondo intero, creando le basi per quel “villaggio globale” di cui parla McLuhan, che è alla base del processo di globalizzazione. Sartre scrisse: “la classe al potere preferisce sempre un dandy a un rivoluzionario” e questo è il compito di questi mezzi di comunicazione internazionale creare il dandy al potere. Dato che I mezzi di comunicazione hanno giocato un ruolo importante - continuando tuttora a farlo - la domanda resta: come possiamo resistere all’influsso dei mezzi di comunicazione che ci manipolano nelle nostre case e nei luoghi di lavoro?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

VACATELLO, DAVIDE. "Opinion leader online e sfere pubbliche nella Cina contemporanea. L’impatto di internet sulla società della Repubblica popolare cinese." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/940054.

Full text
Abstract:
La presente ricerca analizza l’impatto degli opinion leader del web (wangluo yijian lingxiu) sulla formazione dell’opinione pubblica in Cina e descrive il modo in cui il loro operato influenza la società contemporanea. Con l’importanza accordata dal governo al settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), e in particolare con l’avvento dei nuovi media e di internet nel 1994, sia le forme che i contenuti della comunicazione di temi politici e sociali nella Repubblica popolare cinese si sono trasformati radicalmente, agevolando in talune circostanze una maggiore partecipazione della popolazione al discorso pubblico nazionale. È in questo mutato contesto tecnologico, e più precisamente nello spazio astratto che intercorre tra i media tradizionali e le masse, che si colloca la figura dell’opinion leader online. Tra gli attori più interessanti sulle piattaforme digitali cinesi, giornalisti, autori, intellettuali e imprenditori che fanno parte di questa categoria sono capaci di influenzare l’opinione pubblica in settori differenti, stimolando spesso il dibattito su temi sensibili di natura politica e sociale (mingan huati). Sfruttando la relativa libertà di cui possono godere sulle piattaforme digitali, essi filtrano e interpretano i messaggi ufficiali dei media e li diffondono verso i milioni di utenti che ne seguono l’attività, condizionando il livello di priorità dei temi sull’agenda politica nazionale. Rispetto ai media tradizionali, hanno inoltre una maggiore efficacia poiché al pubblico la loro azione appare trasparente, priva di secondi fini e di conseguenza maggiormente credibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

SBARBATI, Claudia. "LE STRAGI E LO STATO. NARRAZIONI SU CARTA DELLO STRAGISMO ITALIANO:CRONACA, MEMORIA E STORIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251127.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente studio è la narrazione pubblica delle stragi degli anni Settanta, realizzata attraverso il filtro della carta stampata di ieri e di oggi. In particolare, le stragi delle quali è stato ricostruito il pubblico racconto sono quelle di Milano (12 dicembre 1969), di Brescia (28 maggio 1974) e di Bologna (2 agosto 1980). L’interesse di ricerca è nato dalla percezione di un vuoto storiografico rispetto all’“impressione di realtà” - quindi all’immaginario - che nel corso dei decenni quotidiani e periodici nazionali hanno edificato riguardo allo stragismo neofascista. In generale, l’eversione di destra – seppur oggetto di preziosi studi - è stata meno analizzata rispetto a quella di sinistra e quello che è divenuto il cosiddetto “caso Moro”, perché sovente stigmatizzata come subalterna allo Stato e quindi priva di una sua dimensione particolare. È esattamente in questo spazio che la ricerca s’inserisce, guardando alla storia d’Italia attraverso l’interpretazione dello stragismo offerta dall’informazione a stampa. La scelta della fonte giornalistica come fonte storica per analizzare le categorie interpretative e i quadri di riferimento messi a disposizione dell’opinione pubblica, ha richiesto di tenere in considerazione gli elementi distintivi del giornalismo italiano e i suoi rapporti con il contesto politico nazionale coevo alle stragi, con attenzione anche per i cambiamenti occorsi nel tempo nel mondo dell’informazione e nel panorama internazionale, definendo un arco temporale che dal 1969 giunge sino al 2017. Inoltre, gli scenari politici sovranazionali della Guerra Fredda sono costantemente richiamati in virtù dell’intima connessione fra eversione di destra, forze dell’ordine e servizi di sicurezza italiani da un lato, ed equilibri geopolitici internazionali dall’altro. Si è scelto di attingere a numerose testate nazionali per dare conto delle diverse linee editoriali, delle molteplici caratterizzazioni politiche delle stesse, dei differenti stili comunicativi e della pluralità di lettori cui ogni quotidiano o periodico è destinato. Fra gli archivi storici più attenzionati emergono quelli del “Corriere della Sera”, “La Stampa”,“la Repubblica”, “L’Unità”, “Il Giorno”, “La Notte”, “La Nazione”, “L’Avanti!”, “il Manifesto”, “Lotta Continua”, “Umanità Nova”, “Il Popolo”, “il Secolo d’Italia”, “Candido” e “il Borghese”. A ogni strage è stato dedicato uno specifico capitolo in cui sono introdotti i fatti e gli esiti giudiziari, analizzate le prime reazioni della stampa, ricostruiti gli anni dei processi e la ricezione delle sentenze, sino a riproporre l’eco pubblica delle opere che nel corso dei decenni sono intervenute sul tema. Gli articoli di cronaca e gli editoriali di approfondimento analizzati permettono di vagliare la riproposizione su carta delle versioni ufficiali delle forze dell’ordine, della magistratura e della politica; le memorie dei protagonisti degli eventi e l’analisi offerta dagli opinion makers che di volta in volta hanno raccontato le stragi dell’Italia repubblicana (giornalisti, storici, magistrati, scienziati sociali). L’ultimo capitolo è stato invece dedicato al problema della Memoria e dei suoi rapporti con la Storia, analizzando la produzione memorialistica degli ex terroristi, delle vittime di prima, seconda e terza generazione, sino al tema della riconciliazione e della pacificazione. Si è dunque ricostruito il dibattito sviluppatosi “a caldo” ed “ex post”, nella consapevolezza che l’informazione e la comunicazione pubblica della Storia sono fondamentali per la storicizzazione del passato traumatico della Nazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Full text
Abstract:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography