Contents
Academic literature on the topic 'Drosophila melanogaster dopamine transporter'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Drosophila melanogaster dopamine transporter.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Drosophila melanogaster dopamine transporter"
Pugh, Ciara Frances, Brian Thomas DeVree, Solveig Gaarde Schmidt, and Claus Juul Loland. "Pharmacological Characterization of Purified Full-Length Dopamine Transporter from Drosophila melanogaster." Cells 11, no. 23 (November 28, 2022): 3811. http://dx.doi.org/10.3390/cells11233811.
Full textGóral, Izabella, Kamil Łątka, and Marek Bajda. "Structure Modeling of the Norepinephrine Transporter." Biomolecules 10, no. 1 (January 7, 2020): 102. http://dx.doi.org/10.3390/biom10010102.
Full textFilošević Vujnović, Ana, Katarina Jović, Emanuel Pištan, and Rozi Andretić Waldowski. "Influence of Dopamine on Fluorescent Advanced Glycation End Products Formation Using Drosophila melanogaster." Biomolecules 11, no. 3 (March 17, 2021): 453. http://dx.doi.org/10.3390/biom11030453.
Full textShin, Mimi, and B. Jill Venton. "(Digital Presentation) In Vivo Electrochemical Measurement of Dopamine in Adult Drosophila Mushroom Body." ECS Meeting Abstracts MA2022-01, no. 53 (July 7, 2022): 2197. http://dx.doi.org/10.1149/ma2022-01532197mtgabs.
Full textMyers, Jennifer L., Maria Porter, Nicholas Narwold, Krishna Bhat, Brigitte Dauwalder, and Gregg Roman. "Mutants of the white ABCG Transporter in Drosophila melanogaster Have Deficient Olfactory Learning and Cholesterol Homeostasis." International Journal of Molecular Sciences 22, no. 23 (November 30, 2021): 12967. http://dx.doi.org/10.3390/ijms222312967.
Full textHamilton, P. J., N. G. Campbell, S. Sharma, K. Erreger, F. H. Hansen, C. Saunders, A. N. Belovich, et al. "Drosophila melanogaster: a novel animal model for the behavioral characterization of autism-associated mutations in the dopamine transporter gene." Molecular Psychiatry 18, no. 12 (November 20, 2013): 1235. http://dx.doi.org/10.1038/mp.2013.157.
Full textMakos, Monique A., Kyung-An Han, Michael L. Heien, and Andrew G. Ewing. "Using in Vivo Electrochemistry To Study the Physiological Effects of Cocaine and Other Stimulants on the Drosophila melanogaster Dopamine Transporter." ACS Chemical Neuroscience 1, no. 1 (October 26, 2009): 74–83. http://dx.doi.org/10.1021/cn900017w.
Full textNeckameyer, Wendi S., Stacey Woodrome, Bridgette Holt, and Adam Mayer. "Dopamine and senescence in Drosophila melanogaster☆." Neurobiology of Aging 21, no. 1 (January 2000): 145–52. http://dx.doi.org/10.1016/s0197-4580(99)00109-8.
Full textGiang, Thomas, Steffen Rauchfuss, Maite Ogueta, and Henrike Scholz. "The Serotonin Transporter Expression in Drosophila melanogaster." Journal of Neurogenetics 25, no. 1-2 (February 14, 2011): 17–26. http://dx.doi.org/10.3109/01677063.2011.553002.
Full textSouthon, A., A. Farlow, M. Norgate, R. Burke, and J. Camakaris. "Malvolio is a copper transporter in Drosophila melanogaster." Journal of Experimental Biology 211, no. 5 (February 15, 2008): 709–16. http://dx.doi.org/10.1242/jeb.014159.
Full textDissertations / Theses on the topic "Drosophila melanogaster dopamine transporter"
Piazzesi, Antonia Felicia. "Drosophila melanogaster as a model for mitochondrial biology, mitochondrial disease and neurological disorders." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423704.
Full textDrosophila melanogaster ha una lunga storia come animale modello per tante malattie umane, incluse le malattie genetiche, la neurodegenerazione e l’alcolismo. Anche se Drosophila fu inizialmente utilizzata come animale modello più di 100 anni fa, rimane comunque un modello rilevante oggi grazie al suo ciclo vitale breve, il suo basso costo e la sofisticazione degli attrezzi molecolari disponibili per la sua manipolazione genetica. Questo modello ha anche meno ridondanza genetica rispetto ai mammiferi, rendendo lo studio della funzione di questi geni molto più diretto, ma malgrado questo possiede un ortologo per 75% dei geni legati a malattie umane. Tutte queste proprietà contribuiscono alla sua rilevanza come modello e sono state sfruttate durante questo progetto. In primis, Drosophila melanogaster è stata usata come modello per il trasporto mitocondriale di deossinucleotidi. Il gene RIM2 in lievito, che è stato precedentemente caratterizzato come trasportatore mitocondriale di deossinucleotidi pirimidinici, ha un omologo in Drosophila: CG18317, qui chiamato drim2, che è stato caratterizzato in questo progetto. Questo gene è stato rimosso in vivo e la funzione mitocondriale e l’integrità del mtDNA sono state caratterizzate. I due omologhi umani per questo gene, PNC-1 e SLC25A36, sono stati espressi nel mutante, per determinare l’omologia funzionale di questi geni e per confermare la validità di questo mutante come modello per il trasporto mitocondriale umano di deossinucleotidi. Questo progetto si è anche focalizzato su una caratterizzazione più approfondita di una linea mutante per dTTC19, un omologo di un gene umano che è già stato collegato alla encefalopatia mitocondriale e la psicosi. Questa caratterizzazione è stata accompagnata dalla generazione di tre linee mutanti che esprimono dTTC19, per confermare che il fenotipo mutante osservato sia dovuto alla mancanta trascrizione di dTTC19. In fine, questo progetto propone un nuovo protocollo che, nella nostra opinione, permetterà di utilizzare Drosophila melanogaster come modello per disturbi neurologici che presentano con sintomi asociali. Un protocollo è stato sviluppato per studiare il comportamento sociale in Drosophila melanogaster e per dimostrare che piccole differenze nei livelli di dopamina o nel contatto sociale dopo l’eclosione possono avere effetti drammatici sulle interazioni sociali in Drosophila. Proponiamo che Drosophila può essere un modello utile per lo studio dei fattori genici coinvolti nelle malattie che presentano con comportamento asociale come l’autismo, il disturbo ossessivo compulsivo, la depressione eccetera. In conclusione, questo progetto sfrutta interamente Drosophila melanogaster come animale modello per la biologia e le malattie mitocondriali. In più, propone un nuovo modo per utilizzare Drosophila come modello che non è stato finora sfruttato.
Gmeiner, Florian [Verfasser], and Charlotte [Gutachter] Förster. "Der Einfluss der Neurotransmitter Dopamin, Serotonin und GABA sowie ihrer Transporter auf das Schlafverhalten von Drosophila melanogaster / Florian Gmeiner. Gutachter: Charlotte Förster." Würzburg : Universität Würzburg, 2014. http://d-nb.info/1108780822/34.
Full textMeyer, Heiko. "Ein neuer Zuckertransporter in Drosophila melanogaster." Doctoral thesis, [S.l.] : [s.n.], 2006. http://deposit.ddb.de/cgi-bin/dokserv?idn=979030331.
Full textJohnson, Kevin. "Isolation and characterisation of a novel neurotransmitter transporter in Drosophila melanogaster." Thesis, University of Cambridge, 1995. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.387584.
Full textEvans, Jennifer Mary. "From microarrays to renal transporter function in Drosophila melanogaster Malpighian tubules." Thesis, University of Glasgow, 2007. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.443441.
Full textMarican, Charlotte. "Dissection génétique du rôle des catécholamines dans le comportement sexuel de Drosophila melanogaster." Paris 11, 2002. http://www.theses.fr/2002PA112314.
Full textSexual behavior in Drosophila is genetically determined. It implies different communication mechanisms (chemical : pheromones; acoustic : song and visual) and simpler behaviors ( like locomotor activity). In addition, it has been demonstrated that terminal enzymes for dopamine synthesis (DDC : dopa decarboxylase and TH : thyrosine hydroxylase) were formed under the cuticle and in the central nervous system. Initially, our research focused on potential differences in cuticular hydrocarbons, linked to the presence or not of dopamine. For that, genetical and pharmalogical approaches were used: TH enzyme inhibitor on wild type strains, mutant strains (Ddc ts) complemented with their lacking compounds and mutant strains for their structural genes: Ddc and pale. We observed a correlation between diminution of dopamine and of female-specific hydrocarbons. Then, we demonstrated that this defect, comparable to the decapitation effect, is compensated for the females by a single topical application of dopamine. We also analysed different behavioral aspects. We demonstrated that male flies having reduced levels of dopamine and serotonine have a lower success rate for copulation, a lower locomotor activity and a modified song. Dopamine seems to play a significant role in sexual behavior regulation at different levels : pheromons production, acoustic production, and locomotor activity. Finally, a study of pheromonal variations as a function of temperature bas been performed. It shows that higher temperatures favor the production of longer chains of hydrocarbons either in males and females in two wild type strains of D. Melanogaster
Frighetto, Giovanni. "Selection for action in Drosophila melanogaster." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3424669.
Full textIl presente lavoro si focalizza sui meccanismi di selezione per il controllo dell’azione utilizzati da Drosophila melanogaster (D. melanogaster), anche nota come moscerino della frutta. D. melanogaster ha un ricco repertorio di comportamenti e un cervello semplice, composto di circa 100,000 neuroni, che può essere studiato con tecniche raffinate. Perciò, offre la possibilità di studiare un comportamento in una struttura cerebrale semplice rispetto a quella di organismi più complessi. Le basi neurobiologiche del suo comportamento possono essere così più facilmente comprese. Il confronto con comportamenti simili mostrarti da animali evolutivamente più lontani può fornire importanti intuizioni sui circuiti neurali sottesi. Questa tesi è stata concettualizzata per verificare se i processi di selezione per l’azione dei mammiferi potessero essere condivisi con organismi più bassi come D. melanogaster. La selezione per l’azione implica una stretta interazione tra sistema visivo e motorio che consente di scegliere uno stimolo nell’ambiente per agire su di esso. Questo processo permette di filtrare le informazioni irrilevanti per l’azione. Il primo esperimento era finalizzato a indagare se i moscerini mostrano un’attenzione basata sull’azione. Sono capaci di inibire la risposta a uno stimolo grazie a meccanismi attentivi per terminare un’azione? In particolare ho indagato se i moscerini sono inclini all’effetto d’interferenza causato dalla comparsa di uno stimolo competitivo (cioè, un distrattore). Mi aspettavo che questo meccanismo inibitorio fosse evidente nelle traiettorie spaziali. In questo studio i moscerini erano impegnati a raggiungere un target visivo (cioè, una striscia luminosa) mentre un distrattore compariva lateralmente. Il secondo esperimento mirava a estendere le conclusioni del primo esperimento. In particolare sono state considerate le distanze tra target e distrattore. L’obiettivo di questo studio era di verificare l’ipotesi che più corta è la distanza tra target e distrattore, più elevato è il livello d’inibizione. Nel terzo esperimento ho individuato l’ipotetico circuito neurale responsabile degli effetti comportamentali osservati negli esperimenti precedenti. Basandomi su crescenti evidenze in favore di un’affascinante omologia tra un neuropilo dei moscerini (il Complesso Centrale, CC) e la struttura neurale dei mammiferi implicata nella selezione dell’azione, ho testato il comportamento in moscerini con CC danneggiato. A questo scopo ho usato una tecnica basata sul sistema binario GAL4-UAS per ridurre l’espressione di specifici recettori dopaminergici in un circuito neurale molto selettivo, i cosiddetti neuroni E-PG. Inoltre, ho adottato una tecnica optogenetica per la manipolazione neurale in vivo. Ho utilizzato moscerini che esprimevano canali ionici foto-attivabili nello stesso circuito del CC per eccitare tali neuroni durante il compito. Questo circuito neurale forma una struttura a ciambella che è stata considerata un centro d’integrazione tra il sistema visivo e motorio deputato all’attenzione. Infine, nel quarto esperimento, ho caratterizzato da un punto di vista neurochimico una serie di circuiti neurali del CC. L’ipotesi era che il sistema dopaminergico implicato nel processo di selezione dell’azione nei mammiferi potesse modulare anche nei moscerini la risposta neurofisiologica all’interno del CC. Nello specifico, ho registrato in vivo la risposta neurale ad applicazioni di dopamina nel CC dei moscerini utilizzando una tecnica di bioluminescenza basata su indicatori del calcio geneticamente codificati. Nel complesso questo lavoro rappresenta un tentativo di affrontare i meccanismi di selezione per il controllo dell’azione nei moscerini. Il paradigma d’interferenza che ho sviluppato costituisce una potente piattaforma per esplorare il problema della selezione per l’azione che potrebbe essere utile al fine di chiarire processi simili in organismi più complessi.
Trannoy, Séverine. "Analyse fonctionnelle de circuits neuronaux impliqués dans la dynamique des mémoires olfactives chez Drosophila melanogaster." Paris 6, 2012. http://www.theses.fr/2012PA066337.
Full textWhen we present an odor associated with sugar to starved flies, they will be attracted by this odor. One cycle of conditioning induces both Short-Term Memory (STM) and Long-Term Memory (LTM). It is accepted that STM and LTM formation is a sequential process but the link between these two memories remains unknown. We adressed this question and clearly demonstrated that STM and LTM can be formed independently and that they involved different neural structures within the Mushroom Bodies (MB), a memory center. We proposed a new model of dynamic of appetitive memory phases where STM and LTM are formed in a parallel way. Then, using the genetically expressed thermosensible toxine allowing a transiently inactivation of neurotransmission, we identified one type of MB efferent neurons involved in appetitive LTM retrieval. Additionally, we were interested to the molecular mechanisms and the neuronal circuits involved in aversive consolidated memories. Pairing an odor with electric shocs induces aversive memory. In drosophila, there are two forms of consolidated memories, the Anesthesia-Resistant Memory (ARM) and LTM (dependent on de novo protein synthesis). We show that three pairs of oscillatory dopaminergic neurons play a essential role of gating between ARM and LTM formation. So, blocking the neurotransmission of these neurons during the consolidation phase leads to a increase of ARM and inhibition of LTM whereas, artificial activation of these neurons after conditioning leads to an inhibition of ARM and favors the implementation LTM. In conclusion, we characterized functionally a restricted population of neurons playing a role in various stage of learning and memory process
Meehan, Michael J. "A behavioural and pharmacological study of mutants that influence amine metabolism in Drosophila melanogaster." Thesis, University of Ulster, 1989. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.292841.
Full textCruz, Melissa Joy. "Functional characterization of heterologously expressed Drosophila melanogaster organic cation transporter ORCT in Xenopus laevis oocytes." Thesis, University of British Columbia, 2015. http://hdl.handle.net/2429/52554.
Full textIrving K. Barber School of Arts and Sciences (Okanagan)
Biology, Department of (Okanagan)
Graduate