Academic literature on the topic 'Doppiaggio, serie televisiva'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Doppiaggio, serie televisiva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Doppiaggio, serie televisiva"

1

Rosi, Sara. "Proposta di doppiaggio di alcune scene della serie televisiva "Penny Dreadful"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8902/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzatenta, Francesca. "Deutschland 83 - analisi del doppiaggio italiano di alcune scene della serie televisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire un’analisi della serie TV tedesca Deutschland 83 del 2015, per quanto concerne il doppiaggio dei dialoghi dalla versione originale all’italiano. Nella prima viene presentata la serie televisiva presa in analisi e vengono fornite alcune informazioni atte a inquadrare il telefilm come ad esempio: la sua produzione, la trama, il contesto storico in cui è immersa, la sua ricezione e infine il doppiaggio italiano. Nella seconda parte si passa all’analisi di alcune scene della serie TV suddivise in base a dei temi caratterizzanti, tra i quali spicca il multilinguismo per via dell’ambientazione internazionale e la presenza di personaggi multilingue, ma anche i brusii, il turpiloquio, lo humor, la sincronizzazione labiale e alcune rese traduttive fuorvianti. In questa parte si è riflettuto su come queste problematiche vengano di solito risolte nel doppiaggio di prodotti audiovisivi e su come effettivamente lo studio di doppiaggio le abbia affrontate caso per caso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pesante, Noemi. "“Does it make you laugh?” Il doppiaggio della comicità nella serie televisiva Modern Family." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15214/.

Full text
Abstract:
The purpose of this work is to investigate the multimedia translation, also referred to as au-diovisual translation, which is a specialized branch of translation, with particular attention to the perception of humor in the Italian version of an audiovisual product. The American TV series “Modern Family” will be used as a concrete example to show how hard it is to render jokes and puns in a language different from the one they were conceived in. The analysis aims at studying the strategies employed by Italian translators in order to mimic the original effects the authors wanted to create while writing the script of the show. The present work is structured as follows: the first chapter provides an overview of the au-diovisual translation, starting with a general definition, going through the historical back-ground and the strategies deployed, and presenting the different forms of language transfer. The second chapter focuses on the process of dubbing, its history and how it influences dif-ferent countries, including Italy. The third and the fourth chapters are the corpus of this study. They offer an in-depth analy-sis of the phenomenon of humour and the cultural aspects both the translator and the viewer have to know in order to understand and grasp the comic nuances concealed in the show. Hence, this study tries to show the strategies a translator has to follow in order to keep the desired effects of an original audiovisual product.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Galeano, Giulia. "Bienvenida realidad Studio preparatorio per la traduzione della serie televisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9212/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di indagare sul ruolo del traduttore audiovisivo nel processo di traduzione di una serie televisiva messicana, Bienvenida Realidad. Nella prima parte si analizzano genere, personaggi e temi della serie in questione. Nel corpo centrale della tesi si illustrano le esigenze tecniche del sottotitolaggio e del doppiaggio, e si spiega perché è preferibile dedicarsi allo studio del sottotitolaggio. Successivamente si studiano alcuni dei problemi traduttivi più rilevanti legati all'aspetto linguistico e al contesto culturale della lingua di partenza e della lingua d'arrivo. Infine si ipotizza l'inserimento del prodotto nel mercato della Tv italiana, grazie ad una breve analisi dei gusti dei giovani spettatori e all'osservazione del comportamenti che alcuni canali televisivi assumono nei confronti del genere giovanile del teen drama.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nappo, Katia. "Proposta di sottotitolazione di una parte di Tanzmariechen, episodio della serie televisiva tedesca Tatort." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14205/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira alla realizzazione di una proposta di sottotitolazione della prima parte dell’episodio Tanzmariechen, appartenente alla serie cult tedesca Tatort. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: il primo capitolo, puramente teorico, tratta della traduzione audiovisiva in generale, soffermandosi in dettaglio sulla tecnica della sottotitolazione, presentandone le caratteristiche principali e comparandola a grandi linee alla tecnica del doppiaggio, per descrivere poi brevemente altre tecniche utilizzate in determinati contesti con target specifici. Il secondo capitolo presenta la serie televisiva tedesca Tatort, illustrandone il genere e contestualizzandola a livello sociale e culturale. Inoltre vengono introdotti elementi peculiari riguardanti il Carnevale e il suo rapporto con la città di Colonia, fondamentali per comprendere appieno le intenzioni e gli obiettivi finali dell’episodio, e per un’adeguata traduzione della cultura. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi della proposta di sottotitolazione e degli ostacoli incontrati durante la fase traduttiva, dati da fattori culturali preponderanti che risultano difficilmente riscontrabili all’interno del pubblico italiano, nonché delle strategie adottate per superare tali problematiche. L’appendice infine contiene la tabella in cui vengono presentati i sottotitoli dei dialoghi in tedesco, così come la mia proposta di sottotitolazione in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Revelli, Elena. ""Pásli ovce valasi": Proposta di adattamento in italiano di una serie televisiva slovacca per l'infanzia fra doppiaggio e sottotitolaggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8186/.

Full text
Abstract:
The main purpose of this thesis is to promote the Slovak culture in Italy through the adaptation of Pásli ovce valasi (The shepherd grazed the sheep), a TV series for children by director Ladislav Čapek. The series, which was released in Czechoslovakia in 1973, is divided into thirteen episodes and tells the story of Matko and Kubko, two shepherds who live in the mountains in central Slovakia. Pásli ovce valasi represented an interesting choice from the adaptation point of view, due to its deep cultural value and the peculiarities of the language used by the characters. The constraints of audiovisual translation were combined to the difficulty of rendering Slovak cultural-specific elements into Italian, together with the limits imposed by having children as a primary recipient. The importance of their role as a target has constrained not only our translation choices, but also the adaptation mode. For this reason, it was decided to realise subtitles in order to make the audiovisual product immediately available, together with an adaptation for dubbing, more suitable for a young audience. The opportunity to present two different forms of adaptation is closely linked to the specific characteristics of the cartoon language. The present study consists of four chapters. The first one provides a brief introduction to the series, its language and setting. The second chapter outlines the main characteristics of audiovisual translation, focusing on dubbing and subtitling in particular. It also presents an analysis of the role of children as a target and the consequent decision to realise an adaptation for dubbing. The two adaptation modes, together with the transcription of the original dialogues, are provided in the third chapter. The fourth and last chapter consists of a description and analysis of the translation process, focusing on morphosyntactic, lexical, rethorical, historical and cultural aspects. The last part of the chapter analyses the differences between the subtitles and the adaptation for dubbing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Spuria, Fiorenza. "Lo Straordinario mondo di Gumball- analisi della variazione linguistica e confronto tra versione originale inglese e doppiaggio italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17148/.

Full text
Abstract:
Lo straordinario mondo di Gumball è una serie animata trasmessa su Cartoon Network a partire dal 2011. Tale serie in pochi anni ha raggiunto un grande successo nel target infantile e adolescenziale, per svariati motivi, come i dialoghi umoristici e il cast variegato. Ma al contempo, essa non è immune da problemi di doppiaggio, come molte altre serie per l'infanzia. Questa tesi è un'introduzione allo straordinario mondo di Gumball e della sua famiglia, invogliando, possibilmente, lo spettatore a visionare la serie, con occhio critico, ma anche divertendosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Papa, Laura. "Proposta di traduzione e adattamento di una selezione di dialoghi tratti dalla serie televisiva spagnola Con el culo al aire." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di presentare la proposta di traduzione di alcuni dialoghi tratti dalla serie tv di produzione spagnola Con el culo al aire. Nello specifico si tratta di traduzione e adattamento per il doppiaggio in italiano. Gli argomenti centrali dell’elaborato sono due: la riproduzione del linguaggio colloquiale all’interno di prodotti audiovisivi e il tema della traduzione per il doppiaggio. L’elaborato si articola in sei macro-capitoli. Il primo capitolo è incentrato sulla traduzione audiovisiva con particolare focus sul doppiaggio; nel secondo capitolo viene introdotta la serie tv e viene affrontato l’argomento del linguaggio delle sit-com; nel terzo capitolo viene brevemente trattato l’argomento dello skopos della traduzione, gli obiettivi e le finalità della stessa. Il capitolo successivo è riservato alla proposta di traduzione. Il quinto e il sesto capitolo sono dedicati al commento finale alla traduzione e all’analisi delle scelte e delle tecniche traduttive utilizzate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Milani, Francesca. "Proposta di adattamento in italiano della serie Isabel. Analisi e doppiaggio della varietà diacronica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16093/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la proposta di adattamento in italiano del primo episodio della serie spagnola Isabel, prodotta da Diagonal TV e trasmessa nella televisione spagnola sulla rete La1 dal 2012 al 2014. La serie tratta della vita della regina Isabella di Castiglia a partire dagli anni dell’infanzia sotto il regno del fratello, alla proclamazione a regina e infine alla morte. Il presente elaborato si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo, il lettore troverà una definizione di doppiaggio, la sua storia, le fasi che lo compongono, le norme a cui fare riferimento durante l’adattamento e le caratteristiche su cui porre attenzione durante l’adattamento di varietà diacroniche. Il secondo capitolo tratta della vita di Isabella di Castiglia, dei prodotti audiovisivi in cui appare il suo personaggio, oltre a un’analisi del genere storico all’interno delle serie televisive e una presentazione della serie Isabel e le sue caratteristiche. Nel terzo capitolo è presente un’analisi dello spagnolo del XV e XVI secolo, seguito da un’analisi dello spagnolo ricreato nella serie in esame, un’analisi dell’italiano medievale e infine dell’italiano ricreato in film e serie televisive italiane e doppiate in italiano. Il quarto e ultimo capitolo presenta una descrizione del processo di traduzione, adattamento e redazione del copione finale, seguito dall’analisi di alcuni esempi in cui è stato necessario effettuare modifiche dovute a diversi tipi di sincroni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Poletti, Paola. "Non facciamone (solo) un drama: proposta di adattamento per il doppiaggio di due episodi della serie I May Destroy You." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nonostante la rivoluzione digitale e i cambiamenti da essa causati all’industria dell’intrattenimento e alle abitudini di visione degli spettatori, il doppiaggio resta saldamente la modalità di traduzione audiovisiva di più ampio utilizzo in Italia. Oggetto di questo elaborato è l’analisi del copione di una proposta di adattamento per il doppiaggio della serie TV britannico-statunitense I May Destroy You (BBC/HBO, 2020). Come contesto vengono fornite una panoramica dell’ambiente mediale e della sua influenza su teoria e pratica della traduzione audiovisiva, nonché un’introduzione all’industria italiana del doppiaggio, alla sua storia e alle sue problematiche. L’analisi coinvolge sia il processo di traduzione, sia il testo target, e mette sotto la lente le sfide poste dall’adattamento e le soluzioni trovate per superarle. Alla radice delle problematiche traduttive segnalate vi è la natura complessa e multi-semiotica del mezzo audiovisivo, e i vincoli che questa impone al traduttore, che si intreccia a questioni riguardanti caratteristiche linguistico-culturali come slang, oralità simulata e riferimenti culturo-specifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography