Contents
Academic literature on the topic 'Doppi binari sanzionatori'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Doppi binari sanzionatori.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Doppi binari sanzionatori"
Bontempelli, Manfredi. "Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra ne bis in idem processuale e ne bis in idem sostanziale)." Archivio penale, no. 1 (2015). http://dx.doi.org/10.12871/97888674154418.
Full textDissertations / Theses on the topic "Doppi binari sanzionatori"
Perrone, Laura. "Il ne bis in idem in Europa e il Double Jeopardy negli USA: una comparazione." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2020. http://hdl.handle.net/11385/204255.
Full textPellegrin, Giulio <1992>. "Ne bis in idem in ambito tributario e doppio binario sanzionatorio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12732.
Full textPezzi, Enrico. "Il ne bis in idem sostanziale nella convergenza di fattispecie incriminatrici." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/253473.
Full textPezzi, Enrico. "Il ne bis in idem sostanziale nella convergenza di fattispecie incriminatrici." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/253473.
Full textCareri, Alessia. "La compatibilità del sistema repressivo del "doppio binario" sanzionatorio con il diritto fondamentale al ne bis in idem: tra prospettiva interna ed europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421816.
Full textScopo del presente lavoro è l'analisi dell'effettiva compatibilità tra il principio del ne bis in idem convenzionale ed il sistema repressivo del c.d. "doppio binario" sanzionatorio, con particolare riferimento alla possibilità di una doppia sanzione, penale ed amministrativa, nei confronti dello stesso soggetto in risposta alla commissione di un fatto illecito sostanzialmente unitario. Chiarito il rilievo del ne bis in idem nell'attuale ordinamento giuridico nazionale e sovranazionale, la ricerca proposta mira a definire la nozione autonoma di matière pénale, anche alla luce della qualificazione dell'illecito e della procedura amministrativa come "sostanzialmente" penali sulla base dei c.d. criteri di Engel, nonché i concetti di idem e di bis elaborati dalla Corte di Strasburgo e ripresi in buona parte dalla Corte di giustizia e viceversa. Successivamente si è tentato di individuare e di evidenziare, in termini propositivi, talune possibili interpretazioni dei criteri ermeneutici attualmente utilizzati in materia di concorso di norme nel contesto dell'ordinamento nazionale, che risultino conformi alle indicazioni provenienti dalle Corti europee. Nell'ultima parte del lavoro, infine, sono state proposte talune soluzioni tecnico-giuridiche idonee a garantire l'efficiente funzionamento del sistema sanzionatorio: in particolare, una delle possibili soluzioni potrebbe forse essere individuata nell'attribuzione al solo giudice penale del potere di irrogare sia le sanzioni penali sia quelle amministrative punitive, nell'ambito di un unico procedimento che presuppone una valutazione unitaria del fatto concretamente realizzato.