To see the other types of publications on this topic, follow the link: DJI.

Dissertations / Theses on the topic 'DJI'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'DJI.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Eom, Dji-In Gina [Verfasser]. "Manipulating microglia in Alzheimer's disease / Dji-In Gina Eom." Berlin : Medizinische Fakultät Charité - Universitätsmedizin Berlin, 2015. http://d-nb.info/1075757452/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Larsson, Johan, and Marcus Stark. "Utvärdering av lägesosäkerheter i ortofoton framtagna med hjälp av DJI Phantom 4 RTK." Thesis, Högskolan i Gävle, Samhällsbyggnad, 2019. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hig:diva-29914.

Full text
Abstract:
Flygfotografering med Unmanned Aircraft System (UAS) är i jämförelse med traditionell fotogrammetri effektivare, billigare och säkrare vilket har medfört att denna teknik föredras av många aktörer. Ett tidskrävande arbete som varit svårt att kringgå är att etablera flygsignaler på marken som används för att georeferera och kontrollera flygbilderna med. Under 2018 presenterade UAS-tillverkaren DJI sin nya quadcopter med integrerad Real-Time Kinematic (RTK)-modul. I samband med detta kan kontinuerliga och noggranna positioner levereras via Nätverks-RTK (NRTK) och behovet av markstödpunkter reduceras. I denna studie undersöktes lägesosäkerheterna i plan för ortofoton som framställdes med hjälp av en DJI Phantom 4 RTK där flygbilderna georefererades med begränsat antal eller utan markstödpunkter. Lägesosäkerheterna beräknades och kontrollerades enligt Handbok i mät- och kartfrågor (HMK) – Ortofoto, vilket är ett stöddokument inom ämnet. Vid framställning av ett ortofoto krävs även en digital terrängmodell (DTM) eller en digital ytmodell (Digital Surface Model, DSM) och kvaliteten av denna har stor inverkan på ortofotots kvalitet. I denna studie kontrollerades och utvärderades därför en del av den DSM som användes vid ortofotoframställning för respektive uppsättning enligt den tekniska specifikationen SIS-TS 21144:2016. Resultatet från studien visar att ett ortofoto går att framställas utan markstödpunkter och samtidigt klara kraven på specificerad lägesosäkerhet enligt HMK-standardnivå 3. Den sammanlagda lägesosäkerheten beräknades till 0,029 m vilket är 5 mm högre i jämförelse med ett ortofoto som baserats på traditionell georefereringsmetod, dvs. med markstödpunkter. Kravet på kvalitet i höjddata uppfylldes också för ortofotoframställning trots att en systematisk effekt i höjd uppkom. Denna effekt påverkade inte ortofotots koordinater i plan då standardosäkerheterna i höjd var låga. Resultatet visade att om två markstödpunkter adderades i vardera änden av området, kunde de systematiska effekterna i höjd minimeras och det var då möjligt att skapa en DSM som uppfyller kraven för detaljprojektering (noggrannhetsklass 1–3) enligt SIS-TS 21144:2016.
Aerial photography with UAS is in comparison with traditional photogrammetry more efficient, cheaper and safer which has led to this technology being preferred by many performers. A time-consuming job that has been difficult to avoid is to establish signals at the ground that are used for georeferencing and evaluate the results. In 2018, the UAS manufacturer DJI presented its new quadcopter with integrated Real-Time Kinematic (RTK) module. This allows continuous and accurate positions delivered via Network RTK (NRTK) and the need of ground control points can be reduced. In this study, investigations of the position uncertainties in orthophotos produced using a DJI Phantom 4 RTK carried out where the aerial images were georeferenced with limited numbers or without ground control points. The position uncertainties were calculated and controlled according to the Swedish HMK – Ortofoto (Orthophoto) which is a document within the subject. When producing an orthophoto, a digital terrain model (DTM) or a digital surface model (DSM) is also required and the quality of this has a great impact on the result. Therefore, a part of the DSM used for orthophoto production for each set was checked and evaluated according to the Swedish technical specification, SIS-TS 21144:2016. The result of the study shows that an orthophoto can be produced without ground control points and at the same time meet the requirements for specified position uncertainty according to HMK standard level 3. The total position uncertainty was calculated to be 0,029 m, which is 5 mm higher compared to the orthophoto based on the traditional georeferencing method, i.e. with ground control points. The requirement for quality in height data was also met for orthophoto production even though a systematic effect in height occurred. This effect did not affect the plane coordinates in the orthophoto because of the low standard uncertainties in height. The result showed that if two ground control points were added at each end of the area, the systematic effects were minimized, and it was possible to produce a DSM that fulfils the requirements for accuracy class 1-3 according to SIS-TS 21144:2016.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bååth, Maya, and Frida Jonsson. "Utvärdering av höjdosäkerhet i digital terrängmodell framtagen med fotografier infångade med DJI Phantom 4 RTK." Thesis, Högskolan i Gävle, Samhällsbyggnad, 2020. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hig:diva-32797.

Full text
Abstract:
Att använda obemannade flygfarkoster, även kallat UAS (unmanned aerial systems), i karterings- och modelleringssyften har blivit en välanvänd metod de senaste åren. Mycket på grund av den tekniska utvecklingen som till stor del automatiserat processen med att framställa höjdmodeller och ortofoton. Inom ramen för denna studie kommer vi att titta närmare på hur olika faktorer påverkar höjdosäkerheten hos en höjdmodell framställd med data insamlat med en Real-Time Kinetic-UAS (RTK-UAS). Studien kommer dels att undersöka hur stor osäkerheten blir om endast den integrerade nätverks-RTK:n (NRTK) används vid georeferering av flygbilderna, dels att se hur stor påverkan adderade markstödpunkter har på osäkerheten. Studien kommer även undersöka hur stor påverkan flyghöjden har på osäkerheten genom att jämföra data från två flyghöjder: 100 m och 50 m. Det sista studien som undersöks är vilken inverkan snedbilder har på osäkerheten. Detta genom att jämföra en flygning där lodbilder tagits med en flygning där kameran har haft en vinkling på 60° från lod. Studien genomfördes med hjälp av Falun kommuns mättekniker som manövrerade UAS:en. För att kunna testa markstödpunkternas inverkan på osäkerheten mättes nio punkter in. Även kontrollprofiler mättes för att kunna kontrollera höjdmodellerna som producerades. Totalt genomfördes 3 olika flygningar: 100 m med lodbilder, 50 m med lodbilder samt 50 m med snedbilder. De insamlade fotografierna importerades till programvaran Agisoft Metashape där de georefererades med olika metoder. För att undersöka hur markstödpunkter påverkar osäkerheten genomfördes fem olika georefereringsmetoder av fotografierna tagna på 100 m flyghöjd med olika antal markstödpunkter i varje. RMS-värdet varierade från 0,060 m för NRTK + 1 GCP till 0,068 m för NRTK+2 GCP som fick den högsta osäkerheten.Undersökningen av flyghöjder visade att en lägre flyghöjd har en tydlig effekt på mätosäkerheten. En minskning av RMS-värdet sågs när 50 m flyghöjd användes jämfört med när 100 m flyghöjd användes. Användningen av snedbilder gav ingen tydlig effekt på mätosäkerheten. RMS-värdet blev 0,014 m då lodbilder användes och 0,017 m då snedbilder användes. Snedbildernas resultat försämrades något på grund av den adderade höjden från gräset, så på endast hårdgjorda ytor blir RMS-värdet från snedbildsflygningen noterbart lägre än RMS-värdet från lodbildsflygningen.
The technology of Unmanned Aerial Systems (UAS) has gained popularity as atool for mapping and modeling applications in recent years. This is mainly dueto the technological developments that have largely automated the process ofproducing digital elevation models (DEMs) and orthophotos. This study investigates the factors that effect the height uncertainty in anelevation model that is produced with data collected with a NRTK-UAS(Network Real-Time Kinematic UAS). We also evaluate two differentscenarios i.e. how the uncertainty is affected by using only NRTK-UAS andthe effect of adding ground control points (GCPs) to NRTK-UAS. It is alsoinvestigated how the flying height and using oblique images affect the DEMuncertainty. This will be assessed by comparing two flights i.e. by capturingnadiral and oblique images. The oblique images were captured at a 60° angle. The study was realised with help from the surveying engineer of Falunmunicipality, who maneuvered the UAS. The study area was around three anda half ha and consisted mainly of park. To be able to test differentgeoreferencing methods GCP:s were surveyed, as well as control profiles thatserved as a reference for investigating the uncertainty of the elevation model.There were totally 3 different flying methods tested: 100 m with nadiralorientation, 50 m with nadiral orientation and 50 m with oblige orientation. The acquired data was processed in the software Agisoft Metashape, where itwas georeferenced with different above-mentioned methods. To be able toexamine which impact GCP has on the uncertainty, five different sets withdifferent number of GCP were made with the photos captured from 100 mflying height. The RMS value varied from 0,060 m for NRTK+1 GCP whichhad the lowest RMS value to 0,068 m for NRTK+2 GCP which had the highest RMS value. We used the combination of NRTK-UAS and GCPs for testing the impact offlying height on the uncertainty. The flying heights 100 m and 50 m wascompared. A decrease of the uncertainty was observed when the flying heightwas 50 m instead of 100 m. Our results show that the RMS-value increased from 0,014 m to 0,017 musing nadiral and oblique images, respectively. The difference is too small tobe able to draw a conclusion. The results for the oblique images improvedwhen only hard surfaces such as asphalt, concrete etc. were observed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Johnsson, Fredrik. "Objekthöjders betydelse för bildövertäckning vid UAV-fotografering." Thesis, Karlstads universitet, Fakulteten för hälsa, natur- och teknikvetenskap (from 2013), 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kau:diva-68607.

Full text
Abstract:
Det finns ett fåtal studier som berör objekthöjders betydelse för bildövertäckning vid UAV-fotografering. Därför är det intressant att undersöka hur objekthöjder, bildövertäckningar, och flyghöjder påverkar varandra samt hur de gemensamt påverkar kvaliteten på data. Syfte är att undersöka hur bildövertäckningen, och flyghöjder påverkar kvaliteten på ortofoton och digitala ytmodeller. Samt undersöka hur objekthöjder påverkar bildövertäckningen. Kriteriet för studieområdet var att det skulle finnas ett högt objekt. Studien utfördes därför i Inre hamn i Karlstad som omfattar Löfbergsskrapan på ca 42 m. Studien avser UAVs som begränsas enligt Transportstyrelsens regler (TSFS 2017:110). Målet var att presentera referenstabeller till företag eller privatpersoner som samlar in mätdata med UAV. Data samlades in på flyghöjderna; 120 m och 90 m, med bildövertäckningarna; 60/60 %, 80/80 %, och 90/90 %. Höjddata för Löfbergsskrapan mättes in med Satlab GNSS. Resultatet visade att bildövertäckningen 60/60 % inte var användbart inom ett område med maximal objekthöjd 42 m. Det behövdes ≥80/80 % bildövertäckning för att få en bra markupplösning. I studien undersöktes även hur mycket bildövertäckningen kan förändras när objekt ligger under markytans plan. Resultatet visar att bildövertäckningen ökar när objektet eller ytan avviker tillräckligt mycket ifrån markytans plan och minskar om det går tillräckligt högt ovanför markytan. Slutsatsen föreslår att bildövertäckningen ska vara minst 80/80 % för flyghöjderna 120 m och 90 m. De inställningarna innebär att byggnader på ca 42 m höjd ska representeras med 2-3 cm markupplösning i ortofoton och digitala ytmodeller samt omfatta en resursvänlig metod. Slutsatsen menar att förändringen av bildövertäckningen varierar mellan 10-50 % när markytan ligger ca 42 m lägre än starthöjden för en UAV.
There are a few available studies purely focusing on the object heights significance on image overlap in UAV-photogrammetry. Therefore, it is interesting to examine how object heights, image overlaps, and altitudes affect each other and how they jointly affect data quality. The purpose is to examine how image overlap, and altitude affect the quality of orthophotos and digital elevation models. And also examine how object heights affect image overlap. The study area was selected with the criterion of including a high rise building. Therefore, the study area was Inre hamn in Karlstad City covering Löfbergsskrapan, a 42 m high coffee roasting house. The study refers to UAVs restricted according to rules set by Transportstyrelsen (TSFS 2017:110). The objective was to present useful reference tables for companies and individuals working with UAV-data. Data was collected on the altitudes; 120 m and 90 m with an image overlap of; 60/60 %, 80/80 %, and 90/90 %. Elevation values was collected with Satlab GNSS. Results showed that using an image overlap of 60/60 % for both altitudes was not viable in an area covering an object of 42 m high. The image overlap should be at least ≥80/80 % to cover objects of 42 m high. The objective was also to examine how image overlap differ when an object is below ground level. Results showed that image overlap increases when an object or surface differ 42 m from ground level and decreases if the object is above ground level. The conclusion suggests that in order to include objects of 42 m high in an area the image overlap should be at least 80/80 % for both altitudes (120 m and 90 m). With those settings the ground resolution in orthophotos and digital elevations models should be 2-3 cm. It was also estimated that the image overlap may alter from settings anywhere between 10-50 % when ground level is 42 m below the point of departure of the UAV.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Padilla, De la Cruz Lino Walter. "Estudio de control de posición de un dron DJI Tello con los movimientos y gestos de la mano." Bachelor's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2020. http://hdl.handle.net/20.500.12404/18193.

Full text
Abstract:
La evolución tecnológica de los robots ha ido creciendo constantemente durante los últimos años no solo en industrias de producción sino también en la vida social de las personas. Los denominados robots sociales o robots autónomos están ocupando más tareas en la vida diaria de las personas con el pasar de los años. Estos robots están siendo diseñados para servirnos y así tener un estilo de vida más sencillo. Por otro lado, los robots voladores (drones) han sido utilizados con más frecuencia en distintas áreas como la topografía, control fiscal, entre otros. Sin embargo, recientes aplicaciones se están orientando a un uso cotidiano de los drones. Este objetivo se logrará buscando formas de interacción más fluida con los robots, con el menor uso de dispositivos adicionales. Actualmente los drones son controlados usando un control remoto o joystick lo cual resulta adecuado cuando este se encuentra a una distancia superior a los dos metros. Sin embargo, cuando el dron se encuentra a una distancia menor a los dos metros de las personas se vuelve cada vez más redundante el uso de un joystick para controlar su posición. Diversos estudios demuestran que las personas se muestran más cómodas y seguras controlando al dron utilizando los movimientos y gestos de una mano cuando estos se encuentran cerca. El presente trabajo de investigación hace una revisión de la literatura basada en el procesamiento de imágenes para reconocimiento de objetos (una mano) y los distintos desarrollos o aplicaciones implementados en drones sociales. La combinación de estas investigaciones busca generar una nueva capacidad de interacción que permita controlar a los drones utilizando los movimientos y gestos de una mano.
Trabajo de investigación
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Hamáček, Vojtěch. "Vývoj bezpilotního prostředku pro autonomní mise." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta elektrotechniky a komunikačních technologií, 2021. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-442528.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis is to modify commercially produced drone DJI Matrice 100 and replace its original control unit by open source Pixhawk and its accessories. Subsequently, it deals with the selection of suitable open source firmware for Pixhawk and its configuration on the device. Another part is dedicated to the possibilities of using the Robotic Operating System (ROS) and its Mavros libraries on the onboard computer Raspberry Pi. By using Mavros, it examines the possibilities of drone flight control, both in the simulation environment and in the real environment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Macek, Jakub. "Létající robot pro práci v exteriéru." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2016. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-241706.

Full text
Abstract:
This thesis focuses on the design of the hexacopter construction for photographic purposes with maximum load of 4 kg. When constructing a hexacopter it is necessary to take into account a number of factors. For the actual construction the correct dimensioning of the supporting frame is important as well as the locomotor system. The main concept of this thesis includes three-axis gimbal for camera control. The verification of the structure strength was performed using FEM analysis. This work describes also the selection of individual components and their wiring. The end is dedicated to safety and different procedures for reducing operation risks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Russo, Francesco. "Tecniche di monitoraggio dei flussi veicolari: dai metodi tradizionali al telerilevamento satellitare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'aumento del traffico stradale sembra essere uno dei maggiori problemi nelle aree urbane e sub-urbane. Di conseguenza, attività legate al rilevamento dei flussi, alla individuazione di criticità legate a congestioni e/o ingorghi o all’osservazione del grado di riempimento dei parcheggi, diventano sempre più importanti. Le operazioni che consentono il monitoraggio dei flussi di traffico richiedono l’adozione di strumenti evoluti che la tecnologia mette a disposizione. Se, da un lato, le tecniche tradizionali di gestione e controllo del traffico sembrano rispondere adeguatamente in ambiti autostradali, capire l’evoluzione dei deflussi in ambito urbano può risultare complesso, a meno di non limitarsi all’analisi di tronchi stradali specifici senza effettuare un’analisi più ampia dell’intera area cittadina. L’acquisizione di immagini di una più ampia area, rappresentanti l'intera rete stradale, tramite sensori montati su velivoli, aerei e satelliti, potrebbe dunque garantire un servizio continuo ed esteso di monitoraggio. Si tratta tuttavia di tecniche e tecnologie ancora in fase di evoluzione, per quanto rapida. Le metodologie di analisi di immagini sono sempre più evolute e possono consentire il riconoscimento di oggetti e situazioni con ottime performance. Un caso analizzato nella tesi è stata la sperimentazione di metodi di classificazione object-oriented su una immagine satellitare ad alta risoluzione per l’individuazione dei veicoli in sosta. Obiettivo principale del lavoro è stata la valutazione di fattibilità dei diversi metodi per gestire e monitorare il traffico stradale su larga scala, e in continuo, tramite tecniche di telerilevamento, con la prospettiva di trasmettere in tempo reale informazioni sulla mobilità alle agenzie preposte al controllo e gestione del traffico ed alle utenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Angelini, Virginia. "Studio e modellizzazione delle accelerazioni non gravitazionali di Cassini causate dai getti dei geyser di Encelado." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14262/.

Full text
Abstract:
Encelado, satellite naturale di Saturno, presenta una intensa attività criovulcanica nella regione del polo sud: vengono eruttati da alcune fratture chiamate “tiger stripes” getti di vapore e grani di ghiaccio che raggiungono chilometri di altezza. Quando la sonda Cassini transita in questa zona durante un flyby, è sottoposta ad una resistenza aerodinamica che ne modifica la velocità. Questo elaborato si occupa dello studio delle variazioni di velocità (delta-V) a cui è sottoposta la sonda Cassini durante i flyby E9 ed E19. Per prima cosa è stata calcolata la densità del materiale eruttato con due diversi modelli e questo valore è stato utilizzato per calcolare la resistenza aerodinamica. E’ stata poi valutata l’incertezza dei modelli mediante un'analisi di sensitività dei parametri empirici utilizzati, necessaria per eseguire quindi l’analisi Monte Carlo. In seguito sono stati calcolati i delta-V e le probabilità di compatibilità con valori di riferimento disponibili in letteratura ottenuti tramite fit orbitale dei dati doppler dal team di L.Iess (2014). I risultati mostrano per E9 una buona compatibilità per entrambi i modelli utilizzati, mentre per E19 una scarsa compatibilità del primo modello e una buona per il secondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mugnaini, Irene. "Recupero dei metalli preziosi dai reflui di lavorazione dell'impianto UNOAERRE: modalità, problematiche e alternative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il trattamento di brillantatura chimica o “Bombing” è tipicamente utilizzato dalle industrie orafi, tra i prodotti di tale reazione sono presenti metalli preziosi, in particolare oro, argento, rame e zinco, e sostanze tossiche come il cianuro libero. L’azienda orafa UNOAERRE sfrutta il passaggio in due colonne caricate con resina anionica forte, MARATHON A della DOW, per adsorbire i metalli di interesse e procede alla combustione delle stesse per il recupero finale dopo che le resine hanno raggiunto il livello di saturazione. Una frequente sostituzione del riempimento porta ad alti costi in termini di resina acquistata, il costo della MARATHON A è di 6.83€/kg, ma tempi di recupero effettivo del metallo troppo lunghi portano ad avere elevate quantità di metallo prezioso, in particolare di oro, “stoccate” all’interno delle colonne di adsorbimento. Durante sperimentazione, al fine di trovare una soluzione a tale criticità, è stata valutata l’effettiva efficienza della resina in uso e quella di un’ipotetica resina alternativa, la PUROLITE A 400 TL. Il confronto tra le due ha rilevato prestazioni migliori con la MARATHON A; questa ha valori di efficienza di recupero dell’oro maggiori dell’80% fino a 5000L contro efficienze inferiori dell’80% già dopo 2500L con la resina alternativa. L’argento viene desorbito in entrambi i casi. Per ovviare al problema dei bassi tempi di sostituzione della resina, sono stati sperimentati due impianti elettrolitici: ELECTRUM prodotto da Siebec e IA-RECPRET di Italfimet. Dal secondo sono stati ottenute efficienze di abbattimento del 96.3% per l’oro, del 97.8% per l’argento e del 81.3% per il rame. E’ stato calcolato che l’istallazione dell’impianto elettrolitico Italfimet a monte del trattamento attraverso le colonne di adsorbimento con resine ioniche allungherebbe la vita di quest’ultime di circa 10 volte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tavasci, Luca <1986&gt. "Il monitoraggio dei sistemi di riferimento terrestri mediante tecniche satellitari GNSS: dai sistemi globali ai servizi di posizionamento NRTK." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7591/.

Full text
Abstract:
I sistemi di riferimento geodetici, ed i frame che li materializzano, costituiscono struttura di base che permette di confrontare coerentemente le rappresentazioni geometriche del territorio acquisite con rilievi diversi. Nell’ultimo secolo si è vista una continua evoluzione nella definizione dei frame geodetici, dovuta principalmente alle nuove esigenze, e possibilità, introdotte dalle tecniche di geodesia spaziale. È cambiata la scala alla quale si affronta il problema, sono cambiate le precisioni delle misure e delle accuratezze richieste, sono cambiati gli approcci e le definizioni. L’esigenza di un sistema di riferimento valido su scala globale ha imposto la definizione di frame dinamici, che seguano le evoluzioni della crosta terrestre nel suo complesso, introducendo così la necessità di una coordinata temporale oltre alle classiche coordinate geometriche. Proprio la natura dinamica della Terra implica delle variazioni nel tempo delle coordinate, espresse nel riferimento globale, troppo elevate per essere gestite nelle applicazioni cartografiche a scala continentale/nazionale, per cui si è resa necessaria la definizione di altri sistemi di riferimento, vincolati alle placche tettoniche. Di fondamentale importanza sono diventati quindi i parametri di conversione delle coordinate che premettono il passaggio da sistemi globali a regionali, e viceversa. Nel percorso di questa tesi ci si è occupati del monitoraggio dei frame di riferimento dinamici, in particolare di quello nazionale realizzato dalla Rete Dinamica Nazionale. È stato affrontato il problema delle velocità residue che caratterizzano il territorio italiano nel sistema di riferimento europeo, definendo un nuovo sistema ad hoc per il territorio nazionale. È stata indagata la tecnica di calcolo Precise Point Positioning, sia dal punto di vista geodetico e dell’inquadramento delle coordinate nel sistema globale, sia dal punto di vista del rilievo tecnico. Infine, ci si è occupati delle reti geodetiche diffuse sul territorio di Regione Emilia-Romagna, e della funzione che queste ancora devono avere nell’era dei GNSS.
The geodetic reference systems, and the related frames, constitute the basic structure that allows to compare geometric representations of the earth acquired by different surveys. The last century has seen a continuous evolution in the definition of geodetic frames, mainly due to new needs, and possibilities, introduced by the space geodesy techniques. Are changed the scale of the problem, the precision of the measurements and the required accuracies, and also the approaches and definitions. The requirement of a global reference system has imposed the definition of dynamic frames, which follow the evolution of the earth's crust as a whole, so the need for introducing a time coordinate in addition to usual geometric coordinates. The dynamic nature of the Earth involves variations in time of coordinates, when expressed in the global reference system, too quick to be handled in mapping applications on a continental / national scale. So it was necessary the definition of other reference systems, linked to the tectonic plates. Thus, fundamental are the transformation parameters needed to switch from regional systems to global systems, and vice versa. In this thesis the topic of the monitoring of dynamic reference frames has been addressed, in particular the Italian Rete Dinamica Nazionale. The matter of the high residual ETRS velocities that characterize the Italian peninsula has been addressed, and a new ad hoc reference system was defined. The calculation technique of Precise Point Positioning has been investigated, both from the geodetic point of view, addressing the strategies to align the coordinates in the global system, than from the point of view of technical surveys. Finally, the geodetic networks of the Emilia-Romagna Region were analyzed, evaluating their importance in the age of GNSS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Musuraca, Gerardo <1976&gt. "Nuovi approcci terapeutici nel trattamento dei linfomi non hodgkin di derivazione dai linfociti T periferici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2081/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Moretti, Laura. "Simulazione dei processi di gestione dei passeggeri all'aeroporto G. Marconi di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Obiettivo del presente elaborato è quello di andare ad effettuare un’analisi dei più recenti casi in cui gli aeroporti sono ricorsi all'utilizzo della simulazione per effettuare scelte di tipo strutturale ed organizzativo. Successivamente viene illustrato un modello di simulazione sviluppato utilizzando il software Arena per rappresentare gli attuali processi di accettazione e controllo sicurezza in vigore all'aeroporto G. Marconi di Bologna. Questo sistema viene poi simulato su diverse fasce orarie particolarmente trafficate della giornata; a tale scopo sono state scelti un Lunedì e un Sabato di Gennaio 2017. In aggiunta viene modellata anche quella che si ipotizza possa essere la configurazione nel lungo periodo del terminal, in cui si presuppone una massiccia presenza di macchine automatiche presso le quali i passeggeri svolgeranno in completa autonomia tutte le operazioni che prima venivano fatte tramite un operatore. Infine, attraverso un confronto degli output della realtà attuale e di quella futura, si cerca di capire quello che sarà l’effetto di questa evoluzione in termini di tempi di attesa e di permanenza nel sistema dei passeggeri mentre, dal punto di vista dell’aeroporto, si cercherà di capire quello che dovrà essere il suo impegno in termini di risorse impiegate, andando ad evidenziare eventuali criticità e ipotesi di miglioramento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Farina, Luca. "Gestione dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici e del loro impatto sulla rete. La tesi inoltre analizza i vantaggi delle tecnologie vehicle to grid per l'integrazione della produzione da fonti rinnovabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Valerio, Antonella <1979&gt. "Meccanismi di formazione dei tubi di lava." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1519/.

Full text
Abstract:
Two analytical models are proposed to describe two different mechanisms of lava tubes formation. A first model is introduced to describe the development of a solid crust in the central region of the channel, and the formation of a tube when crust widens until it reaches the leve\'es. The Newtonian assumption is considered and the steady state Navier- Stokes equation in a rectangular conduit is solved. A constant heat flux density assigned at the upper flow surface resumes the combined effects of two thermal processes: radiation and convection into the atmosphere. Advective terms are also included, by the introduction of velocity into the expression of temperature. Velocity is calculated as an average value over the channel width, so that lateral variations of temperature are neglected. As long as the upper flow surface cools, a solid layer develops, described as a plastic body, having a resistance to shear deformation. If the applied shear stress exceeds this resistance, crust breaks, otherwise, solid fragments present at the flow surface can weld together forming a continuous roof, as it happens in the sidewall flow regions. Variations of channel width, ground slope and effusion rate are analyzed, as parameters that strongly affect the shear stress values. Crust growing is favored when the channel widens, and tube formation is possible when the ground slope or the effusion rate reduce. A comparison of results is successfully made with data obtained from the analysis of pictures of actual flows. The second model describes the formation of a stable, well defined crust along both channel sides, their growing towards the center and their welding to form the tube roof. The fluid motion is described as in the model above. Thermal budget takes into account conduction into the atmosphere, and advection is included considering the velocity depending both on depth and channel width. The solidified crust has a non uniform thickness along the channel width. Stresses acting on the crust are calculated using the equations of the elastic thin plate, pinned at its ends. The model allows to calculate the distance where crust thickness is able to resist the drag of the underlying fluid and to sustain its weight by itself, and the level of the fluid can lower below the tube roof. Viscosity and thermal conductivity have been experimentally investigated through the use of a rotational viscosimeter. Analyzing samples coming from Mount Etna (2002) the following results have been obtained: the fluid is Newtonian and the thermal conductivity is constant in a range of temperature above the liquidus. For lower temperature, the fluid becomes non homogeneous, and the used experimental techniques are not able to detect any properties, because measurements are not reproducible.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Malavolti, Marco. "Studio comparativo dei sistemi di gestione dei metadati per le federazioni di identità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4460/.

Full text
Abstract:
Questa Tesi mira a comparare diversi sistemi software di gestione dei metadati utilizzate dalle maggiori federazioni di identità europee e utilizzati dalle Organizzazioni di Formazione e Istruzione per il proprio Identity Management.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Onnis, Riccardo Emilio. "Analisi dei record di allarmi e dei valori di processo di un impianto chimico per la definizione di priorità di intervento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il sistema di allarme svolge un ruolo fondamentale per garantire sicurezza e affidabilità nell'industria di processo. Durante le alluvioni di allarmi, l'operatore può essere travolto da diversi allarmi in un breve lasso di tempo. È più probabile che gli allarmi cruciali vengano persi durante queste situazioni. L’obiettivo primario di questo lavoro è stata la comprensione delle tecniche di analisi di big data per la gestione degli allarmi e la definizione di priorità degli allarmi in una sala controllo di un impianto chimico. Il lavoro è cominciato dallo studio del processo di produzione di ammoniaca dell’azienda Yara (Ferrara) e delle sue criticità. Sono state individuate le apparecchiature e tubazioni critiche dell’impianto mediante l’utilizzo della matrice MIMAH (Aramis). Dopo aver selezionato le apparecchiature da studiare, il lavoro è proseguito nella ricerca di fattori che potessero influenzare la veridicità di un allarme. Tra questi ci siamo concentrati particolarmente sul “Chattering Index”, una misura che ci permette di individuare un falso allarme. L’importanza dell’indice di chattering la si può apprezzare soprattutto quando si verificano incidenti in un impianto, o nei momenti più difficili del processo. Infatti, il periodo di osservazione del quale abbiamo raccolto i dati coincide proprio con un incidente capitato all’impianto di Yara: un blackout aveva causato lo spegnimento dell’impianto, con conseguente alluvione di allarmi. Il nuovo algoritmo per il calcolo dell’indice si basa sugli eventi di allarme registrati un’ora prima dell’evento principale. Prendere un intervallo di tempo, ha conferito all’indice un carattere dinamico, diversamente dal primo algoritmo che era invece statico. Sono poi state effettuate delle misurazioni che assegnano un punteggio di criticità all’allarme. Maggiore è il punteggio nella scala di priorità, più veloce deve essere la risposta dell’operatore a quell’allarme.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fornari, Francesca <1979&gt. "Studio dei profili di espressione dei microRNA nell'epatocarcinoma umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2546/.

Full text
Abstract:
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore maligno del fegato e rappresenta il sesto tipo di tumore più comune nel mondo. Spesso i pazienti con HCC vengono diagnosticati a stadi piuttosto avanzati, quando le uniche opzioni terapeutiche in grado di migliorarne la sopravvivenza sono la chemoembolizzazione dell'arteria epatica ed il trattamento con l'inibitore multi-cinasico, Sorafenib. In questo contesto, la scoperta del ruolo centrale dei microRNA (miRNA) nella tumorigenesi umana risulta di fondamentale importanza per lo sviluppo di nuovi marcatori diagnostici e bersagli terapeutici. I microRNA (miRNA) sono delle piccole molecole di RNA non codificante, della lunghezza di 19-22 nucleotidi, filogeneticamente molto conservati, ed esercitano un ruolo cruciale nella regolazione di importanti processi fisiologici, quali sviluppo, proliferazione, differenziamento, apoptosi e risposta a numerosi segnali extracellulari e di stress. I miRNA sono inoltre responsabile della fine regolazione dell'espressione di centinaia di geni bersaglio attraverso il blocco della traduzione o la degradazione dell'mRNA target. Studi di profiling hanno evidenziato l'espressione aberrante di specifici miRNA in numerosi tipi di tumore umano. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di individuare un pannello di miRNA deregolati nell'epatocarcinoma umano e di caratterizzare il ruolo biologico di tre miRNA deregolati nell'HCC, al fine di individuare alcuni dei meccanismi molecolari alla base della trasformazione maligna miRNA-associata. La nostra ricerca è stata inoltre focalizzata nell'individuazione di nuovi bersagli e strumenti terapeutici, quali i microRNA, per il trattamento combinato di HCC in stadio intermedio-avanzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

De, Matteis Loretta. "Analisi dell'influenza dei dispositivi di assistenza alla guida sul grado di attenzione dei conducenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17173/.

Full text
Abstract:
Il progresso tecnologico degli ultimi anni nel campo automobilistico ha portato a dotare i veicoli moderni di sistemi elettronici di assistenza alla guida. Questi ausili elettronici vengono indicati con l’acronimo ADAS, ovvero Advanced Driver Assistance Systems e sono installati sulle vetture di nuova omologazione per ridurre al minimo i rischi di incidente ed agevolare la vita a bordo dell’automobile. Esistono molteplici tipologie di ADAS e, in questa tesi, si focalizzerà l’attenzione su due specifiche tipologie: 1. Lane Keeping (LK): permette di mantenere il veicolo all’interno delle linee di demarcazione della corsia; 2. Adaptive Cruise Control (ACC): regola la velocità del veicolo mantenendo la distanza di sicurezza dai veicoli precedenti. L’obiettivo di questo studio è quello di indagare l’influenza che i dispositivi di assistenza alla guida hanno sul comportamento di guida dei conducenti; nel dettaglio si valutano il grado di distrazione nei confronti del compito primario di guida ed il workload causati dall’utilizzo del Lane Keeping e dell’Adaptive Cruise Control. È stato monitorato un campione sperimentale costituito da 26 conducenti, ignari dello scopo della ricerca ed inesperti, ovvero senza pregresse esperienze di guida con ACC ed LK. I partecipanti hanno guidato due veicoli differenti, equipaggiati rispettivamente con ACC ed LK, lungo lo stesso percorso di guida, appartenente alla rete viaria di Bologna; in particolare, sono stati completati due giri del circuito: il primo di adattamento ed il secondo di test vero e proprio. Sono state utilizzate le seguenti attrezzature innovative: • Mobile Eye XG • Casco cerebrale a elettrodi (EEG) • Video V-Box Pro • Questionario NASA-TXL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giorgini, Federica. "Caratterizzazione dei materiali per membrane di dialisi attraverso lo studio dei meccanismi di trasporto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17904/.

Full text
Abstract:
L’insufficienza renale è una condizione che colpisce milioni di persone al mondo. Gli individui affetti da patologie renali sono purtroppo soggetti ad un progressivo ed inesorabile peggioramento della qualità della vita. Al giorno d’oggi è possibile garantire una vita normale ai pazienti, grazie a un procedimento chiamato dialisi. Esistono diverse tecniche dialitiche ma tutte si propongono lo stesso obiettivo: sostituire la funzione renale nei soggetti in cui questa sia irrimediabilmente compromessa. Le tecniche dialitiche si sono evolute nel corso degli anni e tra le innovazioni di maggior importanza si evidenzia l’impiego di nuovi materiali per la realizzazione della membrana di dialisi. In questo studio di tesi si è analizzato lo stato dell’arte dei materiali impiegati per la produzione di membrane attualmente in uso su macchine di dialisi, studiando i fenomeni di trasporto della materia attraverso una membrana semipermeabile e i parametri che la caratterizzano. In particolare si è rivolta l’attenzione a come questi materiali possano garantire una maggior efficienza nella rimozione delle tossine e nella riduzione della mortalità associata al contatto della membrana con il sangue, permettendo di migliorare la qualità della terapia dialitica mediante la possibilità di realizzare fibre con diverse caratteristiche ottenute agendo sui parametri fondamentali delle membrane come cut off, coefficienti di ultrafiltrazione e di sieving e a loro volta questi parametri uniti alla possibilità di disporre le fibre all’interno dei filtri secondo diverse geometrie, in base alle esigenze, permettono di adattare la terapia di dialisi alle necessità di ciascun paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bamonti, Silvia. "Requisiti di sostenibilità in materia di gestione dei rifiuti nella VAS dei piani comunali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2022/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Faltoni, Enrico Maria. "Analisi dei discorsi di ringraziamento di attori e attrici alle cerimonie dei premi oscar." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9141/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come obiettivo l’analisi dei discorsi di ringraziamento pronunciati nelle cerimonie dei premi Oscar dal 1990 al 2015 da attori e attrici, protagonisti e non protagonisti, premiati con la statuetta dorata per le loro performance recitative. L’elaborato si articola in tre capitoli: nel primo, si delinea la storia dei premi Oscar, considerati la cerimonia di premiazione cinematografica per antonomasia, con particolare attenzione ai metodi di selezione di premiati e vincitori da parte dell’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences. Ci si concentra anche sul significato, letterale e simbolico, dei discorsi di ringraziamento, e sulla rilevanza che essi hanno all’interno della cerimonia. Nel secondo capitolo, si analizzano i discorsi di ringraziamento dei vincitori da un punto di vista linguistico, con particolare attenzione a prosodia, prossemica, retorica e deissi. Nel terzo e ultimo capitolo, infine, l’analisi assume toni più prettamente culturali, focalizzando l’attenzione sugli aspetti pragmatici e contenutistici dei discorsi, nonché nel tentativo di confrontare gli atteggiamenti delle due categorie nazionali più premiate agli Oscar: gli americani e i britannici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

D’Angeli, Giorgia. "Caratterizzazione dei metodi di calibrazione di sistemi di fluoroscopia 3D." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3520/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mariotti, Francesca <1976&gt. "Metrologia dei campi di radiazioni di bassa energia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/884/.

Full text
Abstract:
The conversion coefficients from air kerma to ICRU operational dose equivalent quantities for ENEA’s realization of the X-radiation qualities L10-L35 of the ISO “Low Air Kerma rate” series (L), N10-N40 of the ISO “Narrow spectrum” series (N) and H10-H60 of the ISO “High Air-kerma rate” (H) series and two beams at 5 kV and 7.5 kV were determined by utilising X-ray spectrum measurements. The pulse-height spectra were measured using a planar high-purity germanium spectrometer (HPGe) and unfolded to fluence spectra using a stripping procedure then validate with using Monte Carlo generated data of the spectrometer response. HPGe portable detector has a diameter of 8.5 mm and a thickness of 5 mm. The entrance window of the crystal is collimated by a 0.5 mm thick Aluminum ring to an open diameter of 6.5 mm. The crystal is mounted at a distance of 5 mm from the Berillium window (thickness 25.4 micron). The Monte Carlo method (MCNP-4C) was used to calculate the efficiency, escape and Compton curves of a planar high-purity germanium detector (HPGe) in the 5-60 keV energy. These curves were used for the determination of photon spectra produced by the X-ray machine SEIFERT ISOVOLT 160 kV in order to allow a precise characterization of photon beams in the low energy range, according to the ISO 4037. The detector was modelled with the MCNP computer code and validated with experimental data. To verify the measuring and the stripping procedure, the first and the second half-value layers and the air kerma rate were calculated from the counts spectra and compared with the values measured using an a free-air ionization chamber. For each radiation quality, the spectrum was characterized by the parameters given in ISO 4037-1. The conversion coefficients from the air kerma to the ICRU operational quantities Hp(10), Hp(0.07), H’(0.07) and H*(10) were calculated using monoenergetic conversion coefficients. The results are discussed with respect to ISO 4037-4, and compared with published results for low-energy X-ray spectra. The main motivation for this work was the lack of a treatment of the low photon energy region (from a few keV up to about 60 keV).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Feliziani, Annalisa. "Modellistica dei tubi di lava." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
All'interno di questo elaborato analizziamo una struttura tipica dei vulcani effusivi: i tubi di lava. Queste strutture possono formarsi a partire dal raffreddamento superficiale di una colata di lava oppure essere già esistenti, perché generate da eruzioni precedenti, ed essere riempite nuovamente. All'interno dei tubi la lava mantiene la sua temperatura più a lungo, come se fosse in un sistema termicamente isolato, per questo motivo i flussi che si trovano all'interno dei tubi di lava riescono a raggiungere distanze molto più grandi rispetto a quelle raggiunte dalle colate libere. Ci soffermiamo in particolare sul modello per la formazione dei tubi attraverso la copertura di un canale, sul modello che schematizza i tubi come cilindri con una sezione trasversale ellittica e sulle anomalie termiche riscontrabili in superficie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Succi, Chiara, and Elia Bombardini. "Il Giardino Segreto di Adriano Proposta di nuova musealizzazione dei luoghi e dei percorsi all'interno di Villa Adriana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18204/.

Full text
Abstract:
Villa Adriana dal 1999 è entrata a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riconosciuta quale mirabile sintesi della cultura greco-romana. La Villa, pur essendo stata oggetto di studi e disegni per molti secoli, continua a celare luoghi misteriosi e incompresi. L’area anche detta del Giardino Segreto di Adriano è sicuramente uno di questi luoghi, mai entrata a far parte del percorso di visita a causa della presenza di un campeggio realizzato negli anni cinquanta; oggi le archeologie romane e i ruderi del campeggio appaiono come oggetti abbandonati in un conflitto irrisolto. Il progetto propone di ridare forma a questo luogo, attraverso un percorso che presenta la successione degli spazi che componevano il Giardino, ricreando le scenografie ed il rapporto che esisteva fra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bolzan, Anna <1979&gt. "Analisi dei parametri vegetazionali e dei caratteri funzionali di specie guida come strumenti di studio di comunità prative." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1969/.

Full text
Abstract:
Lo studio condotto si propone l’approfondimento delle conoscenze sui processi di evoluzione spontanea di comunità vegetali erbacee di origine secondaria in cinque siti all’interno di un’area protetta del Parco di Monte Sole (Bologna, Italia), dove, come molte aree rurali marginali in Italia e in Europa, la cessazione o riduzione delle tradizionali pratiche gestionali negli ultimi cinquant’anni, ha determinato lo sviluppo di fitocenosi di ridotto valore floristico e produttivo. Tali siti si trovano in due aree distinte all’interno del parco, denominate Zannini e Stanzano, selezionate in quanto rappresentative di situazioni di comunità del Mesobrometo. Due siti appartenenti alla prima area e uno appartenente alla seconda, sono gestiti con sfalcio annuale, i rimanenti non hanno nessun tipo di gestione. Lo stato delle comunità erbacee di tali siti è stato valutato secondo più punti di vista. E’ stata fatta una caratterizzazione vegetazionale dei siti, mediante rilievo lineare secondo la metodologia Daget-Poissonet, permettendo una prima valutazione relativa al numero di specie presenti e alla loro abbondanza all’interno della comunità vegetale, determinando i Contributi Specifici delle famiglie principali e delle specie dominanti (B. pinnatum, B. erectus e D. glomerata). La produttività è stata calcolata utilizzando un indice di qualità foraggera, il Valore Pastorale, e con la determinazione della produzione di Fitomassa totale, Fitomassa fotosintetizzante e Necromassa. A questo proposito sono state trovate correlazioni negative tra la presenza di Graminacee, in particolare di B. pinnatum, e i Contributi Specifici delle altre specie, soprattutto a causa dello spesso strato di fitomassa e necromassa prodotto dallo stesso B. pinnatum che impedisce meccanicamente l’insediamento e la crescita di altre piante. E’ stata inoltre approfonditamente sviluppata un terza caratterizzazione, che si propone di quantificare la diversità funzionale dei siti medesimi, interpretando le risposte della vegetazione a fattori globali di cambiamento, sia abiotici che biotici, per cogliere gli effetti delle variazioni ambientali in atto sulla comunità, e più in generale, sull’intero ecosistema. In particolare, nello studio condotto, sono stati proposti alcuni caratteri funzionali, cosiddetti functional traits, scelti perché correlati all’acquisizione e alla conservazione delle risorse, e quindi al trade-off dei nutrienti all’interno della pianta, ossia: Superficie Fogliare Specifica, SLA, Tenore di Sostanza Secca, LDMC, Concentrazione di Azoto Fogliare, LNC, Contenuto in Fibra, LFC, separato nelle componenti di Emicellulosa, Cellulosa, Lignina e Ceneri. Questi caratteri sono stati misurati in relazione a tre specie dominanti: B. pinnatum, B. erectus e D. glomerata. Si tratta di specie comunemente presenti nelle praterie semi-mesofile dell’Appennino Settentrionale, ma caratterizzate da differenti proprietà ecologiche e adattative: B. pinnatum e B. erectus sono considerati competitori stress-toleranti, tipicamente di ambienti poveri di risorse, mentre D. glomerata, è una specie più mesofila, caratteristica di ambienti produttivi. Attraverso l’analisi dei traits in riferimento alle diverse strategie di queste specie, sono stati descritti specifici adattamenti alle variazioni delle condizioni ambientali, ed in particolare in risposta al periodo di stress durante l’estate dovuto a deficit idrico e in risposta alla diversa modalità di gestione dei siti, ossia alla pratica o meno dello sfalcio annuale. Tra i caratteri funzionali esaminati, è stato identificato LDMC come il migliore per descrivere le specie, in quanto più facilmente misurabile, meno variabile, e direttamente correlato con altri traits come SLA e le componenti della fibra. E’ stato quindi proposto il calcolo di un indice globale per caratterizzare i siti in esame, che tenesse conto di tutti questi aspetti, riunendo insieme sia i parametri di tipo vegetativo e produttivo, che i parametri funzionali. Tale indice ha permesso di disporre i siti lungo un gradiente e di cogliere differenti risposte in relazione a variazioni stagionali tra primavera o autunno e in relazione al tipo di gestione, valutando le posizioni occupate dai siti stessi e la modalità dei loro eventuali spostamenti lungo questo gradiente. Al fine di chiarire se le variazioni dei traits rilevate fossero dovute ad adattamento fenotipico dei singoli individui alle condizioni ambientali, o piuttosto fossero dovute a differenziazione genotipica tra popolazioni cresciute in siti diversi, è stato proposto un esperimento in condizioni controllate. All’interno di un’area naturale in UK, le Chiltern Hills, sono stati selezionati cinque siti, caratterizzati da diverse età di abbandono: Bradenham Road MaiColtivato e Small Dean MaiColtivato, di cui non si conosce storia di coltivazione, caratterizzati rispettivamente da vegetazione arborea e arbustiva prevalente, Butterfly Bank 1970, non più coltivato dal 1970, oggi prateria seminaturale occasionalmente pascolata, Park Wood 2001, non più coltivato dal 2001, oggi prateria seminaturale mantenuta con sfalcio annuale, e infine Manor Farm Coltivato, attualmente arato e coltivato. L’esperimento è stato condotto facendo crescere i semi delle tre specie più comuni, B. sylvaticum, D. glomerata e H. lanatus provenienti dai primi quattro siti, e semi delle stesse specie acquistati commercialmente, nei cinque differenti tipi di suolo dei medesimi siti. Sono stati misurati quattro caratteri funzionali: Massa Radicale Secca (DRM), Massa Epigea Secca (DBM), Superficie Fogliare Secca (SLA) e Tenore di Sostanza Secca (LDMC). I risultati ottenuti hanno evidenziato che ci sono significative differenze tra le popolazioni di una stessa specie ma con diversa provenienza, e tra individui appartenenti alla stessa popolazione se fatti crescere in suoli diversi. Tuttavia, queste differenze, sembrano essere dovute ad adattamenti locali legati alla presenza di nutrienti, in particolare N e P, nel suolo piuttosto che a sostanziali variazioni genotipiche tra popolazioni. Anche per questi siti è stato costruito un gradiente sulla base dei quattro caratteri funzionali analizzati. La disposizione dei siti lungo il gradiente ha evidenziato tre gruppi distinti: i siti più giovani, Park Wood 2001 e Manor Farm Coltivato, nettamente separati da Butterfly Bank 1970, e seguiti infine da Small Dean MaiColtivato e Bradenham Road MaiColtivato. L’applicazione di un indice così proposto potrebbe rivelarsi un utile strumento per descrivere ed indagare lo stato della prateria e dei processi evolutivi in atto, al fine di meglio comprendere e dominare tali dinamiche per proporre sistemi di gestione che ne consentano la conservazione anche in assenza delle tradizionali cure colturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Annunziata, Raffaella. "Analisi dei processi di Supply Chain. Il problema dei mancanti: studio di due casi reali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1326/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi sviluppato ha come obiettivo l'ottimizzazione della Supply Chian di contesti manufatturieri con particolare attenzione alle procedure di approvvigionamento dei materiali e al problema dei materiali "mancanti" in produzione.Viene esposto il risultato di un’attività di analisi di due casi reali per l’ottimizzazione dell'impatto logistico del problema dell'alimentazione di sistemi di fabbricazione e montaggio. Lo studio è stato affrontato definendo un approccio basato su una duplice analisi del processo, top-down e bottom-up. Le due analisi condotte hanno permesso di procedere alla mappatura dell’intero processo end to end (che inizia con le richieste del cliente e termina con la consegna dei prodotti allo stesso) e di individuare le criticità in esso presenti, sulla base delle quali sono state fornite una serie di linee guida per la risoluzione del problema dei mancanti. I risultati ottenuti hanno evidenziato che l’ottimizzazione dell’area di pianificazione permette di migliorare la qualità dei dati in ingresso all’intero processo con conseguente diminuzione del numero di materiali mancanti. Tuttavia, la trasversalità dell’argomento ai processi aziendali impedisce la definizione di un approccio al problema focalizzato su un’area specifica. Infine, è stata eseguita una bozza di valutazione economica per la stima dei tempi di recupero degli investimenti necessari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gallini, Emma. "La fitodepurazione per il trattamento di acque reflue: analisi dei meccanismi di rimozione di inquinanti e influenza dei principali parametri di processo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il lavoro si prefigge di analizzare in dettaglio i sistemi di fitodepurazione, investigando tra diverse esperienze, anche in corso di esecuzione, riportate in letteratura, e analizzando, quindi, le rese (in termini di rimozione dei contaminanti dalle acque) associabili a questo tipo di trattamento, i meccanismi di rimozione ed i principali parametri che influenzano il processo. Lo studio ha previsto anche una fase di attività sperimentale atta alla definizione delle procedure di start-up per un nuovo impianto pilota, realizzato nell’ambito del progetto di ricerca FIT4REUSE, finanziato dall’Unione Europea, che ha l’obiettivo principale “di fornire modalità di approvvigionamento idrico sicure, sostenibili a livello locale e accettate per il settore agricolo mediterraneo, sfruttando risorse idriche non convenzionali, ovvero acque reflue trattate e acqua desalinizzata” [https://fit4reuse.org]. L’impianto pilota è stato installato all’interno di un’area dedicata dell’impianto di depurazione di Granarolo dell’Emilia in provincia di Bologna (Italia), con lo scopo principale di trattare un refluo reale e quindi di investigare sulle potenzialità dell’implementazione della fitodepurazione in applicazioni reali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Passa, Simone. "Studio cinetico dei parametri di esplosività di bio-polimeri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è stato svolto in continuità con un tirocinio effettuato presso un'azienda operante nel settore della bio-plastica. L'obiettivo di questa tesi è la determinazione di alcuni parametri di esplosività per la polvere in esame utilizzando sia un approccio sperimentale che un approccio numerico. I risultati ottenuti con le due metodologie sono stati poi confrontati per capire se il modello cinetico utilizzato è in grado di prevedere il comportamento della sostanza in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cassano, Rosangela <1983&gt. "Il potere di esternazione dei presidenti di assemblea parlamentare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6299/.

Full text
Abstract:
Il tema relativo al potere di esternazione del Presidente di Assemblea parlamentare rappresenta un aspetto problematico del diritto costituzionale a causa delle sue diverse implicazioni nonché delle numerose intersezioni tra dato costituzionale e legislativo, dottrina e prassi configurando, dunque, un ambito di ricerca di indubbia rilevanza e attualità all’interno del dibattito costituzionalistico.È chiaro che l’analisi di tale problematica necessita dell’assunzione di un punto di vista che non potrà essere strettamente tecnico-giuridica, ma che necessariamente dovrà confrontarsi con elementi della prassi politico-costituzionale.
The issue related to the power of externalization of the Assembly's President represents a problematic aspect of constitutional law due to its different implications and the numerous intersections between constitutional and legislative fact as well, and also doctrine and praxis configuring, so, it is an environment of research made by an undoubtful relevance and actuality of the internal constitutionalist debate. It's clear that the analysis about this statement needs the assuming of a point of view which won't can be just strictly technical -juridical but also and necessarily will have to relate with the elements of the political-constitutional praxis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Marsili, Paolo. "Valutazione di derivati con metodi di teoria dei giochi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/823/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Danzì, Paolo. "Mining dei Workflow di un Laboratorio di Anatomia Patologica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2924/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro nasce dall’obiettivo di individuare strumenti statistici per indagare, sotto diversi aspetti, il flusso di lavoro di un Laboratorio di Anatomia Patologica. Il punto di partenza dello studio è l’ambiente di lavoro di ATHENA, software gestionale utilizzato nell’Anatomia Patologica, sviluppato dalla NoemaLife S.p.A., azienda specializzata nell’informatica per la sanità. A partire da tale applicativo è stato innanzitutto formalizzato il workflow del laboratorio (Capitolo 2), nelle sue caratteristiche e nelle sue possibili varianti, identificando le operazioni principali attraverso una serie di “fasi”. Proprio le fasi, unitamente alle informazioni addizionali ad esse associate, saranno per tutta la trattazione e sotto diversi punti di vista al centro dello studio. L’analisi che presentiamo è stata per completezza sviluppata in due scenari che tengono conto di diversi aspetti delle informazioni in possesso. Il primo scenario tiene conto delle sequenze di fasi, che si presentano nel loro ordine cronologico, comprensive di eventuali ripetizioni o cicli di fasi precedenti alla conclusione. Attraverso l’elaborazione dei dati secondo specifici formati è stata svolta un’iniziale indagine grafica di Workflow Mining (Capitolo 3) grazie all’ausilio di EMiT, un software che attraverso un set di log di processo restituisce graficamente il flusso di lavoro che li rappresenta. Questa indagine consente già di valutare la completezza dell’utilizzo di un applicativo rispetto alle sue potenzialità. Successivamente, le stesse fasi sono state elaborate attraverso uno specifico adattamento di un comune algoritmo di allineamento globale, l’algoritmo Needleman-Wunsch (Capitolo 4). L’utilizzo delle tecniche di allineamento applicate a sequenze di processo è in grado di individuare, nell’ambito di una specifica codifica delle fasi, le similarità tra casi clinici. L’algoritmo di Needleman-Wunsch individua le identità e le discordanze tra due stringhe di caratteri, assegnando relativi punteggi che portano a valutarne la similarità. Tale algoritmo è stato opportunamente modificato affinché possa riconoscere e penalizzare differentemente cicli e ripetizioni, piuttosto che fasi mancanti. Sempre in ottica di allineamento sarà utilizzato l’algoritmo euristico Clustal, che a partire da un confronto pairwise tra sequenze costruisce un dendrogramma rappresentante graficamente l’aggregazione dei casi in funzione della loro similarità. Proprio il dendrogramma, per la sua struttura grafica ad albero, è in grado di mostrare intuitivamente l’andamento evolutivo della similarità di un pattern di casi. Il secondo scenario (Capitolo 5) aggiunge alle sequenze l’informazione temporale in termini di istante di esecuzione di ogni fase. Da un dominio basato su sequenze di fasi, si passa dunque ad uno scenario di serie temporali. I tempi rappresentano infatti un dato essenziale per valutare la performance di un laboratorio e per individuare la conformità agli standard richiesti. Il confronto tra i casi è stato effettuato con diverse modalità, in modo da stabilire la distanza tra tutte le coppie sotto diversi aspetti: le sequenze, rappresentate in uno specifico sistema di riferimento, sono state confrontate in base alla Distanza Euclidea ed alla Dynamic Time Warping, in grado di esprimerne le discordanze rispettivamente temporali, di forma e, dunque, di processo. Alla luce dei risultati e del loro confronto, saranno presentate già in questa fase le prime valutazioni sulla pertinenza delle distanze e sulle informazioni deducibili da esse. Il Capitolo 6 rappresenta la ricerca delle correlazioni tra elementi caratteristici del processo e la performance dello stesso. Svariati fattori come le procedure utilizzate, gli utenti coinvolti ed ulteriori specificità determinano direttamente o indirettamente la qualità del servizio erogato. Le distanze precedentemente calcolate vengono dunque sottoposte a clustering, una tecnica che a partire da un insieme eterogeneo di elementi individua famiglie o gruppi simili. L’algoritmo utilizzato sarà l’UPGMA, comunemente applicato nel clustering in quanto, utilizzando, una logica di medie pesate, porta a clusterizzazioni pertinenti anche in ambiti diversi, dal campo biologico a quello industriale. L’ottenimento dei cluster potrà dunque essere finalmente sottoposto ad un’attività di ricerca di correlazioni utili, che saranno individuate ed interpretate relativamente all’attività gestionale del laboratorio. La presente trattazione propone quindi modelli sperimentali adattati al caso in esame ma idealmente estendibili, interamente o in parte, a tutti i processi che presentano caratteristiche analoghe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Di, Leva Lucia. "L'evoluzione dei sistemi di riscaldamento e analisi dei livelli di comfort termico. Proposte di miglioramento negli ambienti storici e contemporanei." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Obiettivo dello studio svolto è quello di analizzare delle soluzioni tecniche di miglioramento del comfort per ambienti residenziali, intervenendo sul sistema di riscaldamento già esistente con soluzioni non invasive. Con queste tecniche si cerca di ritornare al concetto storico di focolare, ridefinito come punto focale dell’ambiente,ricreandone ed attualizzandone il ruolo e condizionando il layout dell’ambiente. Tramite simulazioni CFD si è convalidato che il sistema a pannelli radianti a pavimento risulti il più efficacie,in quanto riesca a distribuire in maniera più uniforme il calore e quindi creare una maggiore sensazione di comfort al contrario del radiatore che è riscaldamento puntuale. Sono state svolte simulazioni CFD per definire soluzioni alternative che massimizzassero il comfort quando le abitazioni non permettono l’installazione di pavimento radiante. Attraverso simulazioni CFD si sono ricreati ambienti residenziali sia perfettamente isolati, che non, all’interno dei quali sono stati inseriti radiatori con temperatura di mandata dell’acqua più bassa a fronte di un aumento di dimensione dello stesso, in modo da ricreare la sensazione di benessere dei pannelli radianti,nei limiti forniti dalla norma UNI EN ISO 7730. Sono state create diverse simulazioni anche in base ai fattori abbigliamento e attività svolta che influenzano considerevolmente la percezione di calore e quindi influiscono sulla necessità di un ambiente più o meno riscaldato. Inoltre per raggiungere i livelli di comfort ottimali, sono stati aggiunti ai modelli creati nel software bocchette di ricircolo d’aria in quanto possono diffondere in maniera più uniforme il calore prodotto dal riscaldamento puntuale. I risultati preliminari mostrano il successo di questa soluzione nelle abitazioni termicamente isolate, raggiungendo il livello di comfort ottimale, mentre per i casi non isolati le prestazioni sono minori ma si garantisce comunque un livello ai limiti definiti dalla normativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Iaia, Gianluca. "analisi dei protocolli di instant messaging." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15586/.

Full text
Abstract:
Analisi dei protocolli di instant messaging XMPP e FunXMPP, descrizione del funzionamento, architettura, estensioni e sicurezza relative a tali protocolli. Analisi sulla gestione e inizializzazione di una chiamata vocale tramite il servizio WhatsApp. Analisi delle modifiche apportate al protocollo Signal utilizzato da WhatsApp per l'implementazione della crittografia end-to-end.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Todeschi, Tiziano. "Analisi dei modelli di reazione diffusione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16865/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è dare una presentazione di come diversi fenomeni presenti nelle scienze naturali (fisica, chimica, biologia ecc...) possano essere modellizzati dai modelli matematici che si basano sull'equazione di reazione-diffusione. Tale equazione verrà studiata nei diversi casi in cui si presenterà sotto forma di problema di Cauchy, al variare del dominio (su tutto R o su aperti limitati) e al variare delle condizioni al contorno (Dirichlet o Neumann), mostrando nei casi più semplici una soluzione esplicita al problema, e nei casi più complessi un metodo punto fisso per dimostrare l’esistenza di una soluzione. Gli strumenti matematici che utilizzeremo sono quelli propri dell’analisi funzionale e la teoria delle equazioni alle derivate parziali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Penitente, Paolo. "Analisi di mercato dei Sistemi Operativi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1560/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Paolini, Giacomo. "Principi di funzionamento dei laser chirurgici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3344/.

Full text
Abstract:
L'elaborato è volto ad analizzare i principi di funzionamento e le molteplici applicazioni dei laser chirurgici nei vari campi della medicina. Viene fatta una classificazione in base alla potenza d'uscita delle apparecchiature, al mezzo attivo utilizzato e alla disciplina medica in cui ne viene fatto uso. Particolare attenzione è posta sui numerosi rischi che potrebbero occorrere e le misure di sicurezza da adottare all'interno di una sala operatoria o di un laboratorio, con l'esempio specifico di alcune schede di verifica funzionale, periodica particolare e di manutenzione conservativa su laser chirurgici e terapeutici, che devono essere completate per superare con esito positivo i vari test di sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Vannucci, Maria Chiara. "Questioni elementari di teoria dei numeri." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6614/.

Full text
Abstract:
Dopo una breve introduzione storica ci si occupa del problema della dimostrazione della infinità dei numeri primi. Di questa si espongono cinque dimostrazioni diverse trovate nell'arco di più di duemila anni. La tesi è completata dall'esposizione di una serie di criteri di divisibilità utili nell'insegnamento primario e secondario completamente dimostrati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Iezzi, Antonia. "Analisi dei guasti di un termovalorizzatore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7367/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di effettuare, tramite l’applicazione di una metodologia RBM – Risk Based Maintenance, l’analisi dei guasti avvenuti nel biennio 2012-2013 nel termovalorizzatore di rifiuti solidi urbani di Modena gestito dalla società Herambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Reginelli, Angelo <1976&gt. "La certificazione dei contratti di lavoro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/108/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ghignone, Filippo <1981&gt. "I giudizi di omologazione dei concordati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2898/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Falivene, Riccardo. "Revamping di un depuratore, studio dei parametri e verifica dei rendimenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato parte dallo studio dell'evoluzione di un impianto di trattamento acque reflue industriali per poi passare all'analisi di una possibile integrazione mirata all'efficientamento del ciclo di depurazione. Viene, quindi, proposto un progetto di riutilizzo del refluo in uscita, attraverso l'impiego delle tecnologie di filtrazione a membrana, capace di alimentare alcuni sistemi generali di impianto. Il lavoro si conclude con un'analisi della fattibilità economica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

DORDONI, ROBERTA. "Ottimazione dei processi di chiarificazione di vini bianchi mediante l'impiego di bentonite." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/963.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato ha riguardato la valutazione di differenti campioni di bentoniti sodiche. Le attività pianificate sono state indirizzate a comprendere l’interazione dei suddetti materiali con proteine a diverso peso molecolare naturalmente contenute nei vini bianchi. Ulteriori indagini hanno riguardato l’eventuale impatto delle argille testate sui composti aromatici di origine varietale e fermentativa dei mosti e/o dei vini. I risultati sottolineano il ruolo chiave esercitato dal “fattore matrice”: oltre al tipo di vino, prima di pianificare un trattamento di fining, devono essere considerate anche la tipologia e la dose di bentonite da utilizzare.
This PhD thesis dealt with the evaluation of different sodium bentonite samples. The planned activities were aimed to understand the interactions between bentonites and different molecular weight proteins naturally contained in white wines. Further investigations were related to the impact of the clays on varietal and fermentative aroma compounds of musts and/or wines. Results underscore the key role exerted by the “matrix factors”: bentonite dose and typology and wine style have to be carefully considered before planning a fining treatment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Fratta, Luigi Antonio. "Modelli di ottimizzazione per la pianificazione di servizi di raccolta dei rifiuti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di presentare una descrizione dettagliata di alcuni modelli di Programmazione Lineare Intera che possono essere utilizzati come strumento di decision making per la pianificazione di servizi di raccolta dei rifiuti urbani. Un secondo intento è quello di mostrare lo sviluppo e la sperimentazione di tali modelli attraverso l’utilizzo di dati reali ed infine mostrarne i risultati. Questo elaborato è incentrato sulla questione della gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti. In particolar modo si sofferma sulla rilevanza economica e ambientale della gestione dei rifiuti e sull’importanza del ruolo degli strumenti di ottimizzazione matematica e di analisi dei dati per permettere una adeguata pianificazione dei servizi di raccolta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Minervino, Chiara. "Integrazione di strumenti di elaborazione dei contenuti in un'applicazione di filologia digitale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22201/.

Full text
Abstract:
Questo progetto si pone come obiettivo la realizzazione di un’applicazione web per agevolare l’attività dei filologi e la ricerca fornendo strumenti efficienti per la modifica e l’analisi dei testi. Con l’avvento dell’era digitale c’è stata un’ampia diffusione di progetti di digitalizzazione di documenti o di creazione di archivi e portali web per la fruizione degli stessi. Il filologo, dunque, ha la possibilità di svolgere studi e ricerche difficilmente realizzabili in maniera tradizionale ed è in grado di esplorare velocemente archivi, consultare documenti e stare in stretta collaborazione con altri ricercatori utilizzando nuovi strumenti di comunicazione come email e chat. Il vantaggio dunque della digitalizzazione è quello di permettere facilmente la diffusione e la condivisione di un testo, rendendolo uno strumento ideale per una comunità di ricercatori che abbia soprattutto necessità di condivisione. Con questa sensibilità, da diversi anni ci sono state delle collaborazione fra il dipartimento di Informatica e quello di Filologia Classica ed Italianistica di questo Ateneo che hanno prodotto dei risultati interessanti che permettono di offrire grossi vantaggi. In conclusione, si cercherà di spiegare in che modo Voyeditor, la nuova applicazione creata e oggetto della presente tesi, sia riuscito ad integrare le funzionalità offerte da KwicKwocKwac e da Voyant, unendole, per migliorare e facilitare l’analisi in modo da soddisfare le aspettative di un filologo che ha necessità di uno strumento efficiente ed efficace.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cristini, Rachele. "Analisi dei guasti di impianti di vaporizzazione di azoto ed aria compressa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8019/.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi decenni, ha assunto importanza crescente il tema della sicurezza e dell’affidabilità degli impianti dell’industria di processo. Tramite l’analisi di affidabilità è possibile individuare i componenti critici di un impianto più a rischio. Nel presente lavoro di tesi è stata eseguita l’analisi di affidabilità di tre impianti dello stabilimento SOL di Mantova: l’impianto di vaporizzazione azoto a bassa pressione, l’impianto di vaporizzazione azoto a media pressione e l’impianto di produzione di aria sintetica. A partire dai diagrammi P&ID degli impianti si è effettuata l’analisi delle possibili modalità di guasto degli impianti stessi tramite la tecnica FMECA, acronimo di Failure Modes & Effects Criticality Analisys. Una volta definite le modalità di guasto degli impianti, si è proceduto a quantificarne l’affidabilità utilizzando la tecnica FTA, acronimo di Fault Tree Analisys. I risultati ottenuti dall’analisi degli alberi dei guasti, hanno permesso di individuare gli eventi primari che maggiormente contribuiscono al fallimento dei sistemi studiati, consentendo di formulare ipotesi per l’incremento di affidabilità degli impianti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Spadazzi, Gianluca. "Sviluppo di un sistema di e-health per il tracciamento dei parametri vitali nella gestione dei traumi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13243/.

Full text
Abstract:
L’ambito medico è uno dei più importanti settori in cui l’informatica può fornire un importante contributo al fine di rendere più efficienti e meno costosi i processi ospedalieri, fornendo strumenti per semplificare, supportare, gestire e controllare il lavoro degli operatori sanitari. Nel primo capitolo verrà affrontato il tema dell'informatica in ambito sanitario, soffermandosi in particolare sulla questione dell'interoperabilità, insistendo sulla sua importanza ed effettuando quindi una panoramica degli standard utilizzati per cercare di ottenerla. Nel secondo capitolo si descrive il progetto TraumaTracker, svolto tramite la collaborazione dell’ospedale Bufalini di Cesena e di un gruppo di ricerca del DISI, che ha lo scopo di automatizzare la stesura dei report contenenti le operazioni svolte dagli operatori sui pazienti che arrivano al pronto soccorso. Si introduce quindi la visione dell'infrastruttura GT2, che si pone al di sopra dei sistemi già presenti all'interno dell'ospedale, e si occupa di interagire con essi in modo tale da fornire servizi alle applicazioni, semplificando il loro sviluppo. Nel terzo capitolo si illustra il lavoro da me svolto all'interno del progetto TraumaTracker, ovvero lo sviluppo del servizio web che si occupa del recupero e del tracciamento dei parametri vitali dei pazienti. Si mostra lo sviluppo di una libreria che si occupa dell'interfacciamento con l'Infinity Gateway di Draeger, server che raccoglie i parametri vitali dei pazienti, per poi passare allo sviluppo di un microservizio che, servendosi della libreria, fornisce delle API alle le applicazioni che hanno la necessità di ottenere i parametri vitali dei pazienti, e infine allo sviluppo di un'applicazione web per visualizzare i parametri vitali dei pazienti da remoto e manipolare le informazioni di cui il sistema ha bisogno per funzionare. In appendice si può consultare una panoramica sulle tecnologie, architetture e strumenti utilizzati per lo sviluppo del software.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Aldini, Benedetta. "La gestione dei cambiamenti e la validazione dei sistemi computerizzati nell'industria di processo: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La gestione dei cambiamenti nell’industria di processo risponde all’esigenza di ridurre il numero di incidenti di sicurezza e di qualità del prodotto finito, che possono essere causati da una mancata valutazione del rischio indotto dai cambiamenti stessi. Le procedure che caratterizzano la gestione dei cambiamenti sono oggi agevolate dallo sviluppo di apposite applicazioni software, che si occupano di tracciare i cambiamenti in ogni loro fase. In alcuni settori dell’industria di processo, come quello farmaceutico, sono trattati dati sottoposti a norme di legge, caratterizzati da un rischio cosiddetto “legale”. Da qui nasce il concetto di integrità dei dati, che si occupa di definire le caratteristiche dei sistemi computerizzati a supporto delle attività produttive, perché i dati trattati siano affidabili. L’importanza dell’integrità dei dati è sempre più considerata anche da altri settori dell’industria di processo, come quello della produzione dei detergenti. Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato durante un tirocinio svolto presso uno stabilimento chimico a rischio di incidente rilevante, dove si producono prodotti detergenti. L’obiettivo del tirocinio è stato duplice: innanzitutto ha comportato l’introduzione presso lo stabilimento di un sistema digitale per la gestione dei cambiamenti, in sostituzione del sistema cartaceo precedentemente in uso; in secondo luogo, ha affrontato il problema dell’integrità dei dati dei sistemi computerizzati in uso presso il sito. Per tutte le applicazioni software che trattano dati connessi con la qualità dei prodotti, è stata effettuata la valutazione del rischio associato all’integrità dei dati; successivamente, per alcune applicazioni risultate a rischio non basso è stato definito un piano di rimedio, volto ad abbassare il rischio stesso. Infine, è stata effettuata l’implementazione del piano di rimedio, inserendo tale attività nel nuovo sistema digitale per la gestione dei cambiamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Fabbi, Andrea. "Ottimizzazione dei costi di gestione e di manutenzione nell'edilizia ospedaliera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Obiettivo del presente elaborato è la definizione di un sistema di valutazione dei requisiti di manutenibilità e flessibilità degli elementi tecnici, con particolare riferimento all’edilizia sanitaria, settore nel quale le spese di gestione e di manutenzione si sono rivelate estremamente elevate. Al fine di individuare i requisiti di manutenibilità fissati dalla committenza, è stata eseguita un’analisi su alcune gare di appalto, per ricavarne i criteri con cui vengono definiti i costi di esercizio. Nonostante le prescrizioni recentemente introdotte dalla normativa nazionale per l’affidamento di lavori pubblici, l’analisi ha evidenziato che nel settore dell’edilizia sanitaria le Stazioni appaltanti non si sono ancora adeguate, con la conseguenza che, ad oggi, nessuna delle procedure di affidamento analizzate prende in considerazione i costi di manutenzione e di gestione in fase di aggiudicazione. Si è quindi dimostrata la necessità di introdurre sperimentalmente un sistema di valutazione, con l’obiettivo di stimare in termini di flessibilità e manutenibilità le scelte progettuali. Definiti i requisiti oggetto di valutazione si è poi cercato di valutarne l’applicabilità ad un caso studio di edilizia ospedaliera con il duplice fine di stabilire lo stato dell’arte attuale. È stato possibile così evidenziare le carenze procedurali in fase di aggiudicazione nell’edilizia ospedaliera e, parallelamente, proporre un sistema attraverso il quale porre rimedio a tali mancanze. L’applicazione dei principi qui esposti consentirebbe alle stazioni appaltanti e ai progettisti di definire scelte progettuali che qualitativamente rispondono alle necessità di una facile manutenzione e flessibilità architettonica nell’ottica di una riduzione dei costi di trasformazione, di gestione e di manutenzione delle strutture ospedaliere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography