Journal articles on the topic 'Divulgazione scienza'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Divulgazione scienza.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 journal articles for your research on the topic 'Divulgazione scienza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Gaggio, Dario. "Un pubblico per la scienza: La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione (review)." Technology and Culture 44, no. 4 (2003): 815–17. http://dx.doi.org/10.1353/tech.2003.0160.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Battimelli, Gianni. ""Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione" of Paola Govoni." Journal of Science Communication 02, no. 01 (December 9, 2005): R01. http://dx.doi.org/10.22323/2.02010701.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Merzagora, Matteo. ""Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione" of Paola Govoni." Journal of Science Communication 02, no. 01 (December 9, 2005): R02. http://dx.doi.org/10.22323/2.02010702.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zocchi, Paola. "Natura e patria. I congressi della Società Italiana di Scienze Naturali nel processo di costruzione dell’identità nazionale." Natural History Sciences 152, no. 2 (September 1, 2011): 123. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2011.123.

Full text
Abstract:
La Società Italiana di Scienze Naturali (SISN), fondata a Milano nel 1855 prima con il nome di “Società geologica residente in Milano” e poi, dal 22 gennaio 1860, con il nome che la contraddistingue attualmente, ebbe un ruolo attivo nel processo di costruzione dell’identità nazionale all’indomani dell’Unità d’Italia. Prima società naturalistica italiana, essa manifestò questa vocazione soprattutto attraverso i congressi annuali, organizzati tra il 1864 e il 1906 in varie città della Penisola. Le riunioni straordinarie fuori sede avevano finalità ben precise: l’esplorazione geologica e naturalistica del nuovo territorio unificato, in gran parte ancora sconosciuto; la legittimazione della figura del naturalista come scienziato professionista; la divulgazione della scienza come motore di progresso del paese; l’affermazione della SISN come centro di riferimento per tutti i naturalisti italiani. Il presente lavoro propone dunque una lettura della storia della Società dalle origini al 1906 attraverso la lente dei congressi postunitari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

FERRARESI, ALESSANDRA. "PAOLA GOVONI, Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione. Roma: Carocci, 2002. 351 pp., ill., ISBN 8843023217." Nuncius 21, no. 1 (January 1, 2006): 188–89. http://dx.doi.org/10.1163/221058706x00388.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Delpiano, Patrizia. "Paola Govoni. Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione. (Studi storici Carocci/27.) Roma: Carocci Editore, 2002, 351 pp., Illus., index. €23.50, $23.71." Isis 96, no. 1 (March 2005): 131–32. http://dx.doi.org/10.1086/433018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giugliano, Simona. "Progettazione di pillole di scienza per la divulgazione delle problematiche e delle opportunità di risoluzione nella contaminazione di suoli ed acque di falda: il caso dei solventi clorurati." Quaderni di Comunicazione Scientifica 2 (2022): 83. http://dx.doi.org/10.17454/qdcs02.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CORSI, PIETRO. "PAOLA GOVONI, Un pubblico per la scienza: La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione. Studi storici Carocci, 27. Rome: Carocci editore, 2002. Pp. 351. ISBN 88-430-2321-7. €23.50 (paperback)." British Journal for the History of Science 37, no. 2 (May 24, 2004): 216–17. http://dx.doi.org/10.1017/s0007087404365817.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

TYBJERG, KARIN. "J. LENNART BERGGREN and ALEXANDER JONES, Ptolemy'sGeography: An Annotated Translation of the Theoretical Chapters. Princeton and Oxford: Princeton University Press, 2000. Pp. xiii+192. ISBN 0-691-01042-0. £24.95, $39.50 (hardback)." British Journal for the History of Science 37, no. 2 (May 24, 2004): 193–96. http://dx.doi.org/10.1017/s0007087404215813.

Full text
Abstract:
J. Lennart Berggren and Alexander Jones, Ptolemy's Geography: An Annotated Translation of the Theoretical Chapters. By Karin Tybjerg 194Natalia Lozovsky, ‘The Earth is Our Book’: Geographical Knowledge in the Latin West ca. 400–1000. By Evelyn Edson 196David Cantor (ed.), Reinventing Hippocrates. By Daniel Brownstein 197Peter Dear, Revolutionizing the Sciences: European Knowledge and Its Ambitions, 1500–1700. By John Henry 199Paolo Rossi, Logic and the Art of Memory: The Quest for a Universal Language. By John Henry 200Marie Boas Hall, Henry Oldenburg: Shaping the Royal Society. By Christoph Lüthy 201Richard L. Hills, James Watt, Volume 1: His Time in Scotland, 1736–1774. By David Philip Miller 203René Sigrist (ed.), H.-B. de Saussure (1740–1799): Un Regard sur la terre, Albert V. Carozzi and John K. Newman (eds.), Lectures on Physical Geography given in 1775 by Horace-Bénédict de Saussure at the Academy of Geneva/Cours de géographie physique donné en 1775 par Horace-Bénédict de Saussure à l'Académie de Genève and Horace-Bénédict de Saussure, Voyages dans les Alpes: Augmentés des Voyages en Valais, au Mont Cervin et autour du Mont Rose. By Martin Rudwick 206Anke te Heesen, The World in a Box: The Story of an Eighteenth-Century Picture Encyclopedia. By Richard Yeo 208David Boyd Haycock, William Stukeley: Science, Religion and Archaeology in Eighteenth-Century England. By Geoffrey Cantor 209Jessica Riskin, Science in the Age of Sensibility: The Sentimental Empiricists of the French Enlightenment. By Dorinda Outram 210Michel Chaouli, The Laboratory of Poetry: Chemistry and Poetics in the Work of Friedrich Schlegel. By David Knight 211George Levine, Dying to Know: Scientific Epistemology and Narrative in Victorian England. By Michael H. Whitworth 212Agustí Nieto-Galan, Colouring Textiles: A History of Natural Dyestuffs in Industrial Europe. By Ursula Klein 214Stuart McCook, States of Nature: Science, Agriculture, and Environment in the Spanish Caribbean, 1760–1940. By Piers J. Hale 215Paola Govoni, Un pubblico per la scienza: La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione. By Pietro Corsi 216R. W. Home, A. M. Lucas, Sara Maroske, D. M. Sinkora and J. H. Voigt (eds.), Regardfully Yours: Selected Correspondence of Ferdinand von Mueller. Volume II: 1860–1875. By Jim Endersby 217Douglas R. Weiner, Models of Nature: Ecology, Conservation and Cultural Revolution in Soviet Russia. With a New Afterword. By Piers J. Hale 219Helge Kragh, Quantum Generations: A History of Physics in the Twentieth Century. By Steven French 220Antony Kamm and Malcolm Baird, John Logie Baird: A Life. By Sean Johnston 221Robin L. Chazdon and T. C. Whitmore (eds.), Foundations of Tropical Forest Biology: Classic Papers with Commentaries. By Joel B. Hagen 223Stephen Jay Gould, I Have Landed: Splashes and Reflections in Natural History. By Peter J. Bowler 223Henry Harris, Things Come to Life: Spontaneous Generation Revisited. By Rainer Brömer 224Hélène Gispert (ed.), ‘Par la Science, pour la patrie’: L'Association française pour l'avancement des sciences (1872–1914), un projet politique pour une société savante. By Cristina Chimisso 225Henry Le Chatelier, Science et industrie: Les Débuts du taylorisme en France. By Robert Fox 227Margit Szöllösi-Janze (ed.), Science in the Third Reich. By Jonathan Harwood 227Vadim J. Birstein, The Perversion of Knowledge; The true Story of Soviet Science. By C. A. J. Chilvers 229Guy Hartcup, The Effect of Science on the Second World War. By David Edgerton 230Lillian Hoddeson and Vicki Daitch, True Genius: The Life and Science of John Bardeen, the Only Winner of Two Nobel Prizes in Physics. By Arne Hessenbruch 230Stephen B. Johnson, The Secret of Apollo: Systems Management in American and European Space Programs, John M. Logsdon (ed.), Exploring the Unknown: Selected Documents in the History of the U.S. Civil Space Program. Volume V: Exploring the Cosmos and Douglas J. Mudgway, Uplink-Downlink: A History of the Deep Space Network 1957–1997. By Jon Agar 231Helen Ross and Cornelis Plug, The Mystery of the Moon Illusion: Exploring Size Perception. By Klaus Hentschel 233Matthew R. Edwards (ed.), Pushing Gravity: New Perspectives on Le Sage's Theory of Gravitation. By Friedrich Steinle 234Ernest B. Hook (ed.), Prematurity in Scientific Discovery: On Resistance and Neglect. By Alex Dolby 235John Waller, Fabulous Science: Fact and Fiction in the History of Scientific Discovery. By Alex Dolby 236Rosalind Williams, Retooling: A Historian Confronts Technological Change. By Keith Vernon 237Colin Divall and Andrew Scott, Making Histories in Transport Museums. By Anthony Coulls 238
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gualdo, Riccardo. "Connessioni interdiamesiche: fiction e documentari nella didattica delle scienze." Lingue e culture dei media 6, no. 1 (August 8, 2022): 1–23. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/18568.

Full text
Abstract:
Il passaggio al digitale ha cambiato radicalmente il modo di “guardare” la televisione: questa rivoluzione culturale, percettiva e cognitiva ha trasformato gli spettatori da consumatori passivi in manipolatori e produttori dei messaggi. Un fattore di novità è l’interconnessione tra i diversi codici semiotici, verbali e non verbali, che cooperano alla costruzione del messaggio. L’articolo tratta il tema della divulgazione e della didattica in televisione, commentandone alcune forme e suggerendo, con esempi concreti, come usare nella didattica dell’italiano a stranieri prodotti televisivi nati con altri scopi. The digital shift has radically changed the way of 'watching' television: this cultural, perceptual and cognitive revolution has transformed viewers from passive consumers to manipulators and producers of messages. A new factor is the interconnection between the different semiotic codes, verbal and non-verbal, that cooperate in the construction of the message. The article deals with the theme of popularisation and teaching in television, commenting on some of its forms and suggesting, with concrete examples, how to use television products born with other purposes in teaching Italian to foreigners.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Re, Federica. "Strategie di divulgazione scientifica e nation building nel primo Ottocento." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 102, no. 1 (November 1, 2022): 360–85. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2022-0017.

Full text
Abstract:
Abstract The history of popular science in early nineteenth-century Italy constitutes a broad but little investigated research field. This article aims to explore the topic from the viewpoint of the pre-unitarian authors who contributed to the growth of this publishing sector. To shed light on the relationship between their narrative strategies and the nation-building process, it focuses on a major case study: the analysis of the role played by unexpected events in several travel memoirs written by Francesco Cusani Confalonieri, a historian, publisher and Lombard patriot (1802–1879). To capture the attention of the reader, and determined to both delight and instruct, the author resorted in two instances to the device of self-narration, based on his travel journals. In 1838, he published „Remembrances of a Trip in Bavaria, Saxony and Prussia“ in a periodical that he had established for young people entitled „Historical and Picturesque Museum for the Youth“. Later, between 1846 and 1847, he printed his first original work, addressed to an adult audience: „Historical and Statistical Memoirs“ of Dalmatia, the Ionian Islands and Greece, countries that he had visited in 1840. By examining the ways in which order and disorder were integrated into these two texts, the study underlines the connection between Cusani’s narrative choices and his cultural objectives, also thanks to research on his personal letters, hitherto untouched. It thus shows that, through the writing process, the unexpected events encountered by the narrator during his trips underwent a transformation: from constitutive aspects of the scientific experience to romantic elements that the writer deemed crucial to earn the favour of his readers and convey to them new historic-geographical knowledge as well as a vision of the world in line with his liberal ideals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ghigi, Nicoletta. "Il Galileo di Husserl ne La Crisi delle scienze europee." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 4, no. 2 (August 22, 2021): 129–36. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27978.

Full text
Abstract:
Muovendo dall’analisi del pensiero galileiano che Husserl svolge nella celebre conferenza di Praga, edita successivamente con il titolo di La crisi delle scienze europee, in questo lavoro ci si prefigge di mettere il luce come, nonostante i meriti che il padre della fenomenologia riconosca al filosofo scienziato Galileo Galilei, alcuni grandi errori filosofici si sono perpetuati nella storia proprio a seguito della divulgazione e applicazione del suo metodo alle scienze umane. Il concetto di quantificazione, ad esempio, nato dall’idea della matematizzazione della natura, ha condotto la riflessione scientifica della psicologia ad un vicolo cieco e ad una impossibilità reale di poter comprendere a fondo la complessa struttura della natura spirituale dell’essere umano. La riflessione (la “presa di coscienza storica”) sulla perpetuazione di una forma mentis che nasce dall’assunzione di tale metodo, può dunque, secondo Husserl, salvarci dalla profonda crisi in cui a conseguenza di ciò sono scivolate le scienze. Tanto più importante oggi, in un momento storico così articolato e delicato, in cui la psicologia ha assolutamente bisogno di tornare a dialogare con la dottrina dell’anima e con una considerazione della natura non quantificabile dello spirito umano e del mondo-della-vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Salvatori, Enrica. "Hardcore history: ovvero la storia in podcast." MEMORIA E RICERCA, no. 30 (July 2009): 171–87. http://dx.doi.org/10.3280/mer2009-030015.

Full text
Abstract:
- This essay wish to analyze several podcasts of historical subject, independent and institutional ones, that have simple popular contents or educational aims or commercial purposes. The analysis is lead on podcast in Italian, English, Spanish and French language that were «on air» until December 2008. The author considers as key factors the topics, the podcaster's professional qualification and the presence of cultural institutions. Moreover the relations between the independent podcasts and the educational one are emphasized.Parole chiave: storia, podcast, divulgazione,istruzione, itunes, media history, podcast, popularization, education, itunes, media
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Torlontano, Rossana. "Un patrimonio storico e artistico inedito e inesplorato." DigItalia 15, no. 1 (June 2020): 114–21. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00009.

Full text
Abstract:
Il progetto Edizione digitale dei Monumenti Adriani e degli Annali Acquaviviani è stato finanziato dall’Agenzia per l’Italia Digitale con un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti. L’obiettivo è stato la realizzazione di ricerche ed azioni specifiche finalizzate alla conservazione a lungo termine, allo studio, alla valorizzazione e alla divulgazione via internet del patrimonio storico e documentario inedito dei Monumenti Adriani e degli Annali Acquaviviani, volumi manoscritti da Nicola Sorricchio tra il 1755 e il 1785 conservati presso la biblioteca privata dei suoi eredi. Essi trattano la storia di Atri e del territorio circostante dall’età medievale fino alla seconda metà del Settecento, dominata dalle vicende e dalla politica della famiglia degli Acquaviva nel ramo dei duchi d’Atri. È stata creata una Digital Library che ospita la riproduzione digitale dei volumi garantendone la conservazione a lungo termine e la possibilità di essere consultati sia attraverso il sito http://sorricchio.dilass.unich.it che sulla Teca Digitale Italiana di Internet Culturale. I dati sono stati digitalizzati e memorizzati nel formato MAG, standard per l’ICCU, e archiviati in modo permanente nel formato interno richiesto dal software Fedora Commons opportunamente configurato con un content model adatto a rappresentare opere testuali manoscritte. Il sistema web-based realizzato ha consentito l’indicizzazione complessa di concetti e temi importanti per la ricerca e la realizzazione di apparati scientifici tramite annotazioni e/o database, con l’obiettivo ultimo di divulgare anche questa documentazione digitalizzata e i risultati della ricerca nel sito web dedicato del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Viana, Valderi Nascimento, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Produzione accademica ed educativa di uno studente magistrale in EPT Of IFAP Macapá, Amapá, Amazônia, Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, June 16, 2021, 186–200. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/studente-magistrale.

Full text
Abstract:
La produzione scientifica all’interno di corsi di laurea e laurea ha la sua importanza per la costruzione di un nuovo modo di pensare dello studente. Il Master Professionale in Formazione Professionale in Rete Nazionale (ProfEPT) unisce contenuti disciplinari, conoscenze pedagogiche e produzione accademica finale e li collega a situazioni reali di pratica educativa, e il lavoro finale può essere presentato in vari modi (articoli, libri, prodotti educativi). La produzione accademica, sia del consulente che della guida, oltre all’importanza legata alla divulgazione scientifica, ha peso nella valutazione del programma e anche nella sua manutenzione. L’obiettivo di questo lavoro è quello di mostrare quantitativamente la produzione accademica ed educativa di uno studente di master in Educazione Professionale e Tecnologica (EPT) dell’Istituto di Istruzione, Scienza e Tecnologia (IFAP) di Macapá, Amapá, Amazônia, Brasile. Durante il master, la produzione scientifica in varie forme si è rivelata necessaria durante il processo di formazione. Unire la teoria alla pratica della scrittura, ha facilitato la produzione della tesi che dovrebbe essere presentata alla fine del corso. Attraverso il processo di organizzazione, la pianificazione delle idee ha portato a un nuovo pensiero strutturato secondo gli standard dell’accademia, ma che non si limita a questo spazio e alle sue norme. La produzione durante il master cerca di contribuire sia quantitativamente che qualitativamente alla produzione scientifica della regione settentrionale, imprevolandosi positivamente e con il programma del master. Oltre all’importanza nel contributo della creazione e diffusione scientifica, le produzioni tendono ad avere un impatto positivo sulla valutazione e sul mantenimento del programma PROFEPT-IFAP, svolto da CAPES.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ramos, Rogério Luiz da Silva, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "EPTcast – Una proposta per la divulgazione scientifica nell'educazione professionale e tecnologica brasiliana." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, June 15, 2021, 89–103. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/professionale-e-tecnologica.

Full text
Abstract:
Questo lavoro consiste in un rapporto di esperienza riguardante lo sviluppo di EPTCast, prodotto didattico sviluppato durante tutto il master professionale in Formazione Professionale e Tecnologica in Rete Nazionale (ProfEPT). Basato sulla mancanza di divulgazione scientifica specificamente focalizzata sul campo dell’educazione professionale e tecnologica brasiliana (EPT), questo lavoro mira a promuovere iniziative in questo senso, contribuendo così alla divulgazione della scientificità di quest’area. A tal fine, qui viene ritratto il processo di costruzione e distribuzione tramite podcast di un contenuto audio finalizzato alla diffusione scientifica dell’EPT brasiliano. In questo senso, inizialmente viene affrontata la questione del divario e, quindi, la necessità di popolare la scientificità di quest’area. In un secondo momento vengono presentati il design e le tecnologie utilizzate nella costruzione dell’oggetto EPTCast. La popolarità della scientificità dell’educazione professionale e tecnologica brasiliana è ciò che si intende attraverso questo lavoro , che non sarà l’unico. Attraverso ciò che è stato esposto nelle sezioni precedenti, quindi, si intende contribuire alla popolarità di una scientificità che a volte non è ancora intesa come tale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography