Academic literature on the topic 'Divulgazione scienza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Divulgazione scienza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Divulgazione scienza"

1

Gaggio, Dario. "Un pubblico per la scienza: La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione (review)." Technology and Culture 44, no. 4 (2003): 815–17. http://dx.doi.org/10.1353/tech.2003.0160.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Battimelli, Gianni. ""Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione" of Paola Govoni." Journal of Science Communication 02, no. 01 (December 9, 2005): R01. http://dx.doi.org/10.22323/2.02010701.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Merzagora, Matteo. ""Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione" of Paola Govoni." Journal of Science Communication 02, no. 01 (December 9, 2005): R02. http://dx.doi.org/10.22323/2.02010702.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zocchi, Paola. "Natura e patria. I congressi della Società Italiana di Scienze Naturali nel processo di costruzione dell’identità nazionale." Natural History Sciences 152, no. 2 (September 1, 2011): 123. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2011.123.

Full text
Abstract:
La Società Italiana di Scienze Naturali (SISN), fondata a Milano nel 1855 prima con il nome di “Società geologica residente in Milano” e poi, dal 22 gennaio 1860, con il nome che la contraddistingue attualmente, ebbe un ruolo attivo nel processo di costruzione dell’identità nazionale all’indomani dell’Unità d’Italia. Prima società naturalistica italiana, essa manifestò questa vocazione soprattutto attraverso i congressi annuali, organizzati tra il 1864 e il 1906 in varie città della Penisola. Le riunioni straordinarie fuori sede avevano finalità ben precise: l’esplorazione geologica e naturalistica del nuovo territorio unificato, in gran parte ancora sconosciuto; la legittimazione della figura del naturalista come scienziato professionista; la divulgazione della scienza come motore di progresso del paese; l’affermazione della SISN come centro di riferimento per tutti i naturalisti italiani. Il presente lavoro propone dunque una lettura della storia della Società dalle origini al 1906 attraverso la lente dei congressi postunitari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

FERRARESI, ALESSANDRA. "PAOLA GOVONI, Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione. Roma: Carocci, 2002. 351 pp., ill., ISBN 8843023217." Nuncius 21, no. 1 (January 1, 2006): 188–89. http://dx.doi.org/10.1163/221058706x00388.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Delpiano, Patrizia. "Paola Govoni. Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione. (Studi storici Carocci/27.) Roma: Carocci Editore, 2002, 351 pp., Illus., index. €23.50, $23.71." Isis 96, no. 1 (March 2005): 131–32. http://dx.doi.org/10.1086/433018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giugliano, Simona. "Progettazione di pillole di scienza per la divulgazione delle problematiche e delle opportunità di risoluzione nella contaminazione di suoli ed acque di falda: il caso dei solventi clorurati." Quaderni di Comunicazione Scientifica 2 (2022): 83. http://dx.doi.org/10.17454/qdcs02.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CORSI, PIETRO. "PAOLA GOVONI, Un pubblico per la scienza: La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione. Studi storici Carocci, 27. Rome: Carocci editore, 2002. Pp. 351. ISBN 88-430-2321-7. €23.50 (paperback)." British Journal for the History of Science 37, no. 2 (May 24, 2004): 216–17. http://dx.doi.org/10.1017/s0007087404365817.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

TYBJERG, KARIN. "J. LENNART BERGGREN and ALEXANDER JONES, Ptolemy'sGeography: An Annotated Translation of the Theoretical Chapters. Princeton and Oxford: Princeton University Press, 2000. Pp. xiii+192. ISBN 0-691-01042-0. £24.95, $39.50 (hardback)." British Journal for the History of Science 37, no. 2 (May 24, 2004): 193–96. http://dx.doi.org/10.1017/s0007087404215813.

Full text
Abstract:
J. Lennart Berggren and Alexander Jones, Ptolemy's Geography: An Annotated Translation of the Theoretical Chapters. By Karin Tybjerg 194Natalia Lozovsky, ‘The Earth is Our Book’: Geographical Knowledge in the Latin West ca. 400–1000. By Evelyn Edson 196David Cantor (ed.), Reinventing Hippocrates. By Daniel Brownstein 197Peter Dear, Revolutionizing the Sciences: European Knowledge and Its Ambitions, 1500–1700. By John Henry 199Paolo Rossi, Logic and the Art of Memory: The Quest for a Universal Language. By John Henry 200Marie Boas Hall, Henry Oldenburg: Shaping the Royal Society. By Christoph Lüthy 201Richard L. Hills, James Watt, Volume 1: His Time in Scotland, 1736–1774. By David Philip Miller 203René Sigrist (ed.), H.-B. de Saussure (1740–1799): Un Regard sur la terre, Albert V. Carozzi and John K. Newman (eds.), Lectures on Physical Geography given in 1775 by Horace-Bénédict de Saussure at the Academy of Geneva/Cours de géographie physique donné en 1775 par Horace-Bénédict de Saussure à l'Académie de Genève and Horace-Bénédict de Saussure, Voyages dans les Alpes: Augmentés des Voyages en Valais, au Mont Cervin et autour du Mont Rose. By Martin Rudwick 206Anke te Heesen, The World in a Box: The Story of an Eighteenth-Century Picture Encyclopedia. By Richard Yeo 208David Boyd Haycock, William Stukeley: Science, Religion and Archaeology in Eighteenth-Century England. By Geoffrey Cantor 209Jessica Riskin, Science in the Age of Sensibility: The Sentimental Empiricists of the French Enlightenment. By Dorinda Outram 210Michel Chaouli, The Laboratory of Poetry: Chemistry and Poetics in the Work of Friedrich Schlegel. By David Knight 211George Levine, Dying to Know: Scientific Epistemology and Narrative in Victorian England. By Michael H. Whitworth 212Agustí Nieto-Galan, Colouring Textiles: A History of Natural Dyestuffs in Industrial Europe. By Ursula Klein 214Stuart McCook, States of Nature: Science, Agriculture, and Environment in the Spanish Caribbean, 1760–1940. By Piers J. Hale 215Paola Govoni, Un pubblico per la scienza: La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione. By Pietro Corsi 216R. W. Home, A. M. Lucas, Sara Maroske, D. M. Sinkora and J. H. Voigt (eds.), Regardfully Yours: Selected Correspondence of Ferdinand von Mueller. Volume II: 1860–1875. By Jim Endersby 217Douglas R. Weiner, Models of Nature: Ecology, Conservation and Cultural Revolution in Soviet Russia. With a New Afterword. By Piers J. Hale 219Helge Kragh, Quantum Generations: A History of Physics in the Twentieth Century. By Steven French 220Antony Kamm and Malcolm Baird, John Logie Baird: A Life. By Sean Johnston 221Robin L. Chazdon and T. C. Whitmore (eds.), Foundations of Tropical Forest Biology: Classic Papers with Commentaries. By Joel B. Hagen 223Stephen Jay Gould, I Have Landed: Splashes and Reflections in Natural History. By Peter J. Bowler 223Henry Harris, Things Come to Life: Spontaneous Generation Revisited. By Rainer Brömer 224Hélène Gispert (ed.), ‘Par la Science, pour la patrie’: L'Association française pour l'avancement des sciences (1872–1914), un projet politique pour une société savante. By Cristina Chimisso 225Henry Le Chatelier, Science et industrie: Les Débuts du taylorisme en France. By Robert Fox 227Margit Szöllösi-Janze (ed.), Science in the Third Reich. By Jonathan Harwood 227Vadim J. Birstein, The Perversion of Knowledge; The true Story of Soviet Science. By C. A. J. Chilvers 229Guy Hartcup, The Effect of Science on the Second World War. By David Edgerton 230Lillian Hoddeson and Vicki Daitch, True Genius: The Life and Science of John Bardeen, the Only Winner of Two Nobel Prizes in Physics. By Arne Hessenbruch 230Stephen B. Johnson, The Secret of Apollo: Systems Management in American and European Space Programs, John M. Logsdon (ed.), Exploring the Unknown: Selected Documents in the History of the U.S. Civil Space Program. Volume V: Exploring the Cosmos and Douglas J. Mudgway, Uplink-Downlink: A History of the Deep Space Network 1957–1997. By Jon Agar 231Helen Ross and Cornelis Plug, The Mystery of the Moon Illusion: Exploring Size Perception. By Klaus Hentschel 233Matthew R. Edwards (ed.), Pushing Gravity: New Perspectives on Le Sage's Theory of Gravitation. By Friedrich Steinle 234Ernest B. Hook (ed.), Prematurity in Scientific Discovery: On Resistance and Neglect. By Alex Dolby 235John Waller, Fabulous Science: Fact and Fiction in the History of Scientific Discovery. By Alex Dolby 236Rosalind Williams, Retooling: A Historian Confronts Technological Change. By Keith Vernon 237Colin Divall and Andrew Scott, Making Histories in Transport Museums. By Anthony Coulls 238
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gualdo, Riccardo. "Connessioni interdiamesiche: fiction e documentari nella didattica delle scienze." Lingue e culture dei media 6, no. 1 (August 8, 2022): 1–23. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/18568.

Full text
Abstract:
Il passaggio al digitale ha cambiato radicalmente il modo di “guardare” la televisione: questa rivoluzione culturale, percettiva e cognitiva ha trasformato gli spettatori da consumatori passivi in manipolatori e produttori dei messaggi. Un fattore di novità è l’interconnessione tra i diversi codici semiotici, verbali e non verbali, che cooperano alla costruzione del messaggio. L’articolo tratta il tema della divulgazione e della didattica in televisione, commentandone alcune forme e suggerendo, con esempi concreti, come usare nella didattica dell’italiano a stranieri prodotti televisivi nati con altri scopi. The digital shift has radically changed the way of 'watching' television: this cultural, perceptual and cognitive revolution has transformed viewers from passive consumers to manipulators and producers of messages. A new factor is the interconnection between the different semiotic codes, verbal and non-verbal, that cooperate in the construction of the message. The article deals with the theme of popularisation and teaching in television, commenting on some of its forms and suggesting, with concrete examples, how to use television products born with other purposes in teaching Italian to foreigners.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Divulgazione scienza"

1

PITZANTI, GIANMARCO. "Il linguaggio delle medicine non convenzionali tra scienza, divulgazione e mistificazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249649.

Full text
Abstract:
The subject of this thesis is the analysis of the language of unconventional medicine (MNC, medicine non convenzionali) in particular, homeopathy, acupuncture, ayurvedic medicine and phytotherapy (the most popular unconventional therapies in Italy). The first section gives an overview of previous studies on special languages and medical discourse in the Italian context. This part offers the theoretical framework upon which is based my linguistic analysis. The lexicon analysis has shown how vague and prescientific terms are commonly and frequently used in the promotional discourse of unconventional medicine. The text structure is that of typical web-designed text, with a total lack of the peculiar features of scientific texts. The main feature of these texts is a poor scientific reliability wich may involve social issues linked to health literacy. Scientific and linguistic education are crucial to help individuals defend themselves from the unreliable medical information on the web.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciotti, Emanuela. "MateBologna: uno studio di caso in didattica della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5211/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cristini, Anna. "Information literacy in biblioteca e a scuola: fare ricerca con i libri di divulgazione scientifica K-12." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423524.

Full text
Abstract:
With reference to the framework of studies on school libraries special attention is given to the concept of information literacy, an educational opportunity that allows each today’s student and tomorrow's citizen to own methodological tools for a correct access to information and knowledge. Starting from a collaboration with the Ministry of Education (M.I.U.R) on the analysis of the projects posted at BiblioRete 21- Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo , it was possible to observe if the dual mission of school libraries was achieved, as originally intended. The two main objectives were: to promote among children the reading of fiction books for pleasure, and to encourage them to carry out more scientific researches thanks to non-fiction books. Nonfiction book is indeed the favorite source of information used in school libraries and schools. Objectives and scope of the research The aim of this research is to identify the features of the nonfiction science children's book and its potential role in information literacy in primary school pupils, teachers and librarians to provide a tool (Strumento di analisi) to assess their quality and potential. The research questions are: what features - in a research information activity - should a nonfiction children's book have for information literacy? What instruments do teachers and librarians have to assess nonfiction books? What indicators should a tool to assess nonfiction children's books have? Methodology and tools The research, mostly qualitative, has been declined, from a methodological perspective, as follows: a. descriptive analysis of some data related to "BiblioRete 21", in order to verify how the school library is used for information research; b. comparative analysis between the different definitions and features of nonfiction children’s books in critical literature in order to prepare a nonfiction children book’s assessment form (Strumento di analisi); c. observation in information research with children (observation, collection audio and video experience, teachers interviews, logbook, analysis paper-pencil). Fieldwork has had essentially an explorative meaning. Both children , and their teachers have participated actively to the research activity, which had a double scope: for children to deal with scientific subjects experiencing a new methodology; for the researchers to discover if those books used for the activity had the essential characteristics to be considered “good books”. Outcomes The analysis of observational research’s data collected during the fieldwork, integrated what emerged from teacher’s interviews, highlighting some key issues that have to be considered while choosing the nonfiction science children book, in regard to contents, images, interaction, and different ways of reading for the development of information literacy. The findings confirm the hypothesis drawn during the realization of the Strumento di analisi. Conclusion This research wants to give a small contribution to form a comprehensive framework concerning the nonfiction science children book critical-methodological-didactic assessment. In the future there will be many ways to implement the results of the analysis carried out through this research. For instance, in relation to the use of nonfiction enhanced e-book, and also in relation with the involvement of publishers in a constructive reflection on the design of nonfiction children books, to conclude with a deployment of the analysis form implemented in the Bibliorete21’s school libraries
Nell’ambito degli studi sulle biblioteche scolastiche particolare attenzione è posta sul concetto di information literacy, opportunità educativa che permette a ciascun allievo di oggi e al cittadino di domani di possedere strumenti metodologici per un corretto accesso alle informazioni e alla conoscenza. Partendo dalla collaborazione col M.I.U.R. nell’analisi dei progetti inviati in occasione di BiblioRete 21- Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo , si è potuto verificare in che misura, almeno nelle intenzioni progettuali, viene assunta nelle biblioteche scolastiche la duplice mission legata alla promozione del piacere di leggere (frequentazione di opere di fiction) e alla promozione della ricerca (frequentazione di opere di non fiction). Fonte privilegiata di informazione usata nelle biblioteche scolastiche e nelle scuole è costituita dalle opere di divulgazione. Obiettivi Scopo della presente ricerca è di individuare le caratteristiche del libro di divulgazione scientifica e il suo potenziale ruolo nella information literacy in alunni di scuola primaria, per offrire ad insegnanti e bibliotecari uno strumento per la valutarne qualità e potenzialità. Le domande di ricerca che emergono sono: quali caratteristiche dovrebbe avere un libro di divulgazione per promuovere l’information literacy, per favorire l’attività di ricerca di informazioni? Che strumenti hanno insegnanti e bibliotecari per valutare i libri di divulgazione? Di quali indicatori si deve avvalere uno strumento atto a valutare i libri di divulgazione? Materiali e metodi Per dare una risposta alle questioni pedagogiche oggetto di questo lavoro, l'approccio metodologico scelto è stato di tipo prevalentemente qualitativo, con l’apporto di diversi strumenti, sia di tipo quantitativo (questionari), sia di tipo qualitativo (interviste semistrutturate, osservazione). La ricerca, da un punto di vista metodologico, è stata declinata nel modo seguente: o analisi descrittiva di alcuni dati relativi a BiblioRete 21, al fine di verificare quanto la biblioteca scolastica è usata per le attività di ricerca di informazioni; o analisi comparativa fra le diverse definizioni e caratteristiche dei libri di divulgazione date in letteratura critica, allo scopo di predisporre uno Strumento di analisi del libro di divulgazione; o osservazione in attività di ricerca di informazioni con i bambini (osservazione e raccolta di registrazioni audio e video dell’intervento con i bambini, interviste agli insegnanti, diario di bordo, analisi carta e matita). L’osservazione sul campo ha avuto prevalentemente una valenza esplorativa. Protagonisti della ricerca, insieme ai loro insegnanti, sono stati i bambini , che sono stati informati del fatto della duplice finalità dell’attività: per loro, affrontare un argomento di scienze secondo una metodologia nuova; per il ricercatore, osservare se i libri utilizzati per l’attività avevano le caratteristiche necessarie per essere dei “buoni libri”. Risultati L’analisi dei dati della ricerca osservativa, integrati con quelli emersi dalle interviste agli insegnanti, ha evidenziato alcuni aspetti fondamentali da tenere in considerazione per la scelta del libro di divulgazione scientifica per ragazzi, in relazione al contenuto, alle immagini, alla possibilità di interazione, alle differenti modalità di lettura per uno sviluppo della information literacy, che vanno a confermare le ipotesi individuate nella costruzione dello Strumento di analisi. Conclusione La presente ricerca ha inteso dare un piccolo contributo nel delineare un quadro complessivo e di valutazione critico-metodologico-didattica sul libro di divulgazione scientifica per ragazzi. Molteplici possono essere, in futuro, le vie di implementazione dell’analisi in relazione, ad esempio, all’uso degli enhanced e-book divulgativi, al coinvolgimento delle case editrici per una riflessione sulla progettazione dei libri di divulgazione, all’uso dello Strumento di analisi nelle biblioteche scolastiche aderenti alla Bibliorete21
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

VIOLA, ALESSANDRA. "Vegeto ergo sum. Metodo e strumenti per la divulgazione scientifica delle ricerche sull’intelligenza vegetale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/916730.

Full text
Abstract:
In che modo è possibile comunicare al grande pubblico le ricerche sull'intelligenza vegetale? E come si può, più in generale, diffondere l'idea che le piante sono intelligenti? Questa tesi propone uno studio teorico-pratico per individuare le più efficaci tecniche di comunicazione e metterle alla prova utilizzando i media nazionali, un approfondimento del tema con ricerche storiche e scientifiche, l'analisi del contesto comunicativo italiano e degli strumenti disponibili ed infine la sperimentazione di alcune ipotesi comunicative insieme al vaglio dei risultati con esse ottenuti. Il tutto per tracciare la strada a possibili ulteriori approfondimenti e all'applicazione del metodo ad altri campi e fornire un'ipotesi metodologica valida non solo per la divulgazione scientifica, ma per la collaborazione tra saperi diversi in ambito comunicativo. Tra gli esiti più interessanti di questo lavoro, un insieme di proposte e di strumenti per la comunicazione che rimarranno in dotazione all'università.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ZANONI, Elena. "Scienza, patria e religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/398337.

Full text
Abstract:
Antonio Stoppani (1824-1891) fu una personalità di grande rilievo non solo nel contesto del Lombardo-Veneto in cui operò per la prima metà della sua vicenda biografica, ma anche in quello nazionale che lo vide impegnato negli anni della maturità. Ciò nonostante, di lui non esiste un profilo organico e aggiornato che ne inquadri complessivamente la figura e l’opera. Nonostante un nuovo interesse emerso negli ultimi anni nei suoi confronti, restava necessario intraprendere uno studio a tutto tondo del suo impegno culturale in grado di renderne adeguatamente il carattere di poliedricità che lo condusse a essere una personalità di primo piano in ambiti strategici per la cultura dell’Ottocento. L’obiettivo della tesi è dunque quello di realizzare una ‘biografia in contesto’ di Stoppani attraverso cui fornire una ricostruzione organica del suo impegno culturale basata sull’individuazione delle relazioni per lui più significative con persone, istituzioni e processi che segnarono la storia italiana del XIX secolo. La vicenda biografica di Stoppani, infatti, risulta rilevante al fine di approfondire la storia della comunità e delle istituzioni scientifiche, ma si intreccia anche con vicende cruciali per la storia italiana dell’Ottocento nel suo complesso. In primo luogo, la figura del naturalista lombardo si inserisce appieno nel vivo del processo risorgimentale: ancora studente in seminario, egli prese parte ai moti del 1848 partecipando con gli altri seminaristi alle Cinque giornate di Milano. Dopo l’ordinazione, la sua carriera ebbe inizio in anni decisivi per la formazione del nuovo Stato nazionale e il primo incarico accademico giunse proprio nel 1861. La sua attività di docente e scienziato, inoltre, si mosse principalmente tra i due centri maggiori della nuova realtà nazionale: Milano, allora «capitale morale» e culturale della penisola, e Firenze, seconda capitale del Regno e sede di iniziative culturali di grande importanza. In entrambe le città Stoppani poté entrare in contatto con tutti i protagonisti del panorama intellettuale, politico e scientifico italiano dell’epoca. Nell’itinerario intellettuale e operativo di Stoppani è possibile individuare un’evoluzione e un progressivo ampliamento di interessi che hanno permesso di approfondire la conoscenza della sua vicenda biografica e del suo impegno culturale attraverso una trattazione per aree tematiche rispettando nel complesso la progressione cronologica degli eventi. Il primo capitolo intende ricostruire l’estrazione famigliare di Stoppani e gli anni della sua formazione, anni cruciali anche per la storia dello Stato nazionale. Gli anni del seminario sono quelli in cui nei seminari lombardi si diffondono da un lato gli ideali patriottici che portarono il clero milanese e lombardo a prendere parte attiva alle rivoluzioni del 1848 e alle Guerre di Indipendenza; dall’altro il pensiero di Antonio Rosmini, che avrà un’influenza determinante sulla figura di Stoppani e che porrà le basi per fare di Milano e della Lombardia il centro più importante del conciliatorismo italiano del secondo Ottocento. In merito a questa prima fase della sua vita si è tentato di ricostruire il vivace ambiente culturale della Milano della metà del XIX secolo e soprattutto capire come e quando sia maturata in Stoppani la vocazione per le scienze naturali. In secondo luogo, si è cercato di ricostruirne la carriera scientifica e accademica esplorandone anche le concezioni della didattica e dell’organizzazione dell’insegnamento universitario. Si sono indagate le reti di relazioni e gli ambienti culturali in cui si trovò inserito proprio nel momento in cui la comunità scientifica nazionale veniva costituendosi e consolidandosi. Questo senza tralasciare il suo coinvolgimento in imprese di diretto interesse economico e materiale per il Paese, prime fra tutte le ricerche volte all’estrazione del petrolio e la partecipazione ai lavori per la realizzazione della Carta geologica del Regno. In tale contesto è parso opportuno inserire l’analisi del suo contributo alla diffusione dell’alpinismo quale pratica dal molteplice valore, scientifico, educativo, spirituale. Tutto ciò rientrava in quell’idea di «scienza per la Nazione» che faceva dello scienziato un eroe al servizio della patria. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi del contributo offerto dal naturalista lombardo alla geologia e alla paleontologia con l’obiettivo di chiarire i fondamenti teorici e metodologici del suo pensiero e di delinearne l’evoluzione in questi settori disciplinari. Si è poi cercato di comprendere quale è stato l’apporto, certamente minore ma ugualmente significativo, da lui offerto alla nascente paletnologia italiana e la posizione da lui assunta in relazione alla diffusione delle idee evoluzioniste. Fin da questo capitolo si è dedicata una certa attenzione a uno dei principali obiettivi che animarono l’impegno culturale di Stoppani, ossia la volontà di conciliare le esigenze della sua fede e del suo cattolicesimo con quelle di un’indagine naturalistica libera, rigorosa e aggiornata al fine di rivendicare uno spazio per una scienza cristiana messo fortemente in discussione in quei decenni. Infine, si è tentato di precisare il ruolo da lui svolto all’interno della comunità scientifica italiana e la rete di relazioni in cui si trovò inserito. Il terzo capitolo è dedicato all’impegno di Stoppani nel campo della divulgazione scientifica, impegno che rispondeva nel contempo a una vocazione commerciale e imprenditoriale e a quelle aspirazioni di “istruzione del popolo” che il geologo lombardo condivideva con le élites intellettuali della penisola. Si è dunque cercato di comprendere la molteplicità di ruoli che Stoppani attribuiva alla scienza. Da un lato essa era uno strumento indispensabile per lo sviluppo dell’individuo e del Paese da un punto di vista economico e materiale; dall’altro era imprescindibile per la formazione intellettuale e morale della persona, in quanto mezzo di conoscenza del mondo e, per questo tramite, di Dio e del disegno provvidenziale sottostante l’equilibro del sistema naturale. La scienza aveva quindi per Stoppani un ruolo nel contempo sociale, nazionale e spirituale; per questo doveva essere diffusa a tutti i livelli. A tale proposito si è rivelato prioritario concentrare l’attenzione sul “Bel Paese”, best-seller scientifico-divulgativo con cui egli offrì un contributo fondamentale al processo di unificazione, e su “Acqua ed aria”, opera a lungo trascurata dagli studiosi, ma che costituisce uno dei prodotti divulgativi più incisivi e originali del naturalista in grado di consegnarci la visione più completa e organica del suo pensiero. Il quarto capitolo, infine, è dedicato all’impegno in campo apologetico ed esegetico al fine di comprendere come un sacerdote, pienamente fedele alla Chiesa, al suo pontefice e al suo dogma, sia riuscito a mettere d’accordo la propria vocazione religiosa con un’altrettanto fervida passione scientifica in un periodo dominato da atteggiamenti di radicale intransigenza nei confronti della modernità da parte di settori consistenti del clero cattolico. Si è cercato di chiarire quali siano le basi del suo conciliatorismo; i presupposti teorici, di derivazione essenzialmente rosminiana, che gli consentirono di armonizzare i recenti risultati della scienza con le pagine della Genesi e il dogma in esse rivelato e, più in generale, di promuovere un riavvicinamento tra la Chiesa e lo Stato liberale, senza che questo comportasse alcun cedimento sul piano dottrinale. Si è voluto ricostruire le vicende che lo portarono al centro dello scontro tra cattolici transigenti e cattolici intransigenti e, infine, mettere in luce l’eredità stoppaniana e il contributo da essa offerto al movimento modernista sviluppatosi agli inizi del Novecento proprio a partire da un nuovo approccio – di tipo storico e scientifico - ai Testi Sacri e da un rinnovamento dell’apparato intellettuale e culturale del cattolicesimo.
Antonio Stoppani (1824-1891) was a preeminent figure not only in the Lombard-Venetian context where he was active for the first half of his life, but also in the national context to which he devoted himself in his latter years. Nevertheless, we do not have a complete profile of him and his work. Despite the renewed interest in Stoppani in recent years, it was still necessary to undertake an all-encompassing study of his cultural commitment to fully understand his wide-ranging character, that made him one of the most important cultural figures in various strategic fields of 19th Century culture. The aim of the thesis is to produce a ‘biography in context’ of Stoppani in order to provide an all-round reconstruction of his cultural commitment by identifying his most significant relationships with people, institutions and historical processes that marked the Italian 19th-Century history. In fact, the study of Stoppani’s life and work is relevant in the understanding of the history of the scientific community and scientific institutions, but, at the same time, it is interwined with pivotal events of the Italian 19th-Century history as a whole. Firstly, the Lombardian naturalist’s experience fits in fully with the Risorgimental process: when he was still in seminary he took part in the 1848 riots and partecipated, with the other students, at the ‘Cinque Giornate’ of Milan. After his ordination, Stoppani’s career began during pivotal years in the formation of the new national State and his first academic work began in 1861. Furthermore, his activity as a professor and scientist developed mainly between the two most important cities of the new national reality: Milan, at the time the moral and cultural capital of the peninsula, and Florence, the second capital of the Realm and seat of extremely important cultural initiatives. In both cities, Stoppani could interact with all the most important figures of the intellectual, political and scientific scene of the time. Throughout his intellectual and working career it is possible to identify an evolution and a gradual broadening of his interests. This provides a deeper knowledge of Stoppani’s life and cultural commitment, by exploring it through different thematic areas following the chronological order of the events. The first chapter aims to reconstruct the family background of Stoppani and his formative years, crucial years in the history of the national State. In fact, during this time the patriotic ideals that drove the Milanese and Lombardian clergy to take part in the 1848 revolutions and the Wars of Independence spread through the Lombardian seminaries. At the same time, the latter witnessed the diffusion of Antonio Rosmini’s thought, which greatly influenced Stoppani’s figure and laid the foundations for Milan and Lombardy to become the most important centres of Italian conciliatorism in the second half of the 19th Century. In relation to this first phase of his life the chapter intends to outline the lively cultural environment of Milan in the 19th Century and understand how and when Stoppani’s passion for natural sciences surfaced. Secondly, it will try to reconstruct his scientific and academic career, by exploring his ideas with regard to the organisation of university teaching. It investigates the networks and cultural environments in which he was active at the time; a time in which the national scientific community was first emerging and being consolidated. The chapter also takes into consideration his involvement in matters concerning the economic and material growth of the Country, above all his research into oil drilling and his role in establishing the geological map of the Realm. In this context it seemed appropriate to insert an analysis of his contribution to the diffusion of alpinism as an activity of multiple value: scientific, educative, spiritual. All of this was part of the idea of «science for the Nation» which made the scientist a hero in the service of the Country. The second chapter is dedicated to the analysis of the contribution offered by the Lombardian naturalist to geology and palaeontology with the aim of clarifying the theoretical and methodological basis of his thought and outlining its evolution in these disciplinary fields. Furthermore, it attempts to outline Stoppani’s contribution, albeit minor, without a doubt equally significant, to the rising Italian paletnology and his position in relation to the diffusion of evolutionistic ideas. Following this chapter some attention has been given to one of the main goals of Stoppani’s cultural commitment, that is the will to reconcile the needs of his faith and his Catholicism with those of a free, rigorous and up-dated naturalistic research in order to claim a place for a Christian science, something which was strongly called into question during the late decades. Finally, it aims to define Stoppani’s role within the Italian scientific community and the networks in which he was involved. The third chapter is dedicated to Stoppani’s commitment in the field of science popularisation. This commitment met at the same time a commercial and entrepreneurial vocation and those aspirations of “educating the people” that Stoppani shared with the intellectual élites of the peninsula. Therefore, it aims to comprehend the multiplicity of roles that Stoppani attributed to science. On one hand it was an essential instrument for the economic and material development of Man and the Country; on the other hand it was necessary for the intellectual and moral formation of the individual as a medium for knowing the world and, through it, God and the providential design underlying the equilibrium of the natural system. So, science had a social, national and spiritual role and, for these reasons, it had to be taught and popularised at all social levels. In relation to this it was a priority to focus attention on “The Beautiful Country”, a scientific-popularising best-seller that provided a decisive contribution to the process of unification, and also on “Water and Air”. This piece of work has been overlooked for a long time by scholars, but it represents one of the most incisive and original popularising contributions of the Lombardian naturalist and it offers the most complete and all-round view of his thought. Finally, the fourth chapter is dedicated to Stoppani’s commitment to the apologetic and exegetic field in order to understand how a priest, fully faithful to the Church, to its pontiff and its dogma, was able to reconcile his religious vocation with his scientific passion in an age dominated by attitudes of radical intransigence towards modernity by significant sectors of catholic clergy. It tries to clarify the basis of Stoppani’s conciliatorism; the theoretical presuppositions, essentially derived from Rosmini’s thought, that allowed him to harmonise the recent scientific results with Genesis’ pages and the catholic dogma and, more generally, further a rapprochement between the Church and the liberal State. It aims to reconstruct the events that brought him to the centre of the conflict between transigents and intransigents and, finally, highlight Stoppani’s legacy and its contribution to the modernist movement developed at the beginning of the 20th Century, which started from a new scientific and historical approach to the Sacred Texts and from a renewal of the intellectual and cultural apparatus of Catholicism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Divulgazione scienza"

1

Leonardo, Cannavò, and Bentivegna Sara, eds. La scienza in TV: Dalla divulgazione alla comunicazione scientifica pubblica. Torino: Nuova ERI, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Govoni, Paola. Un pubblico per la scienza: La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione. Roma: Carocci, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Galioto, Giusj. Scienza e archeologia: Un efficace connubio per la divulgazione della cultura scientifica. Pisa: Edizioni ETS, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vanni, Scheiwiller, and Silvestri Andrea, eds. Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica. Milano: Libri Scheiwiller, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Faà di Bruno, Francesco, 1825-1888, ed. Francesco Faà di Bruno: Ricerca scientifica insegnamento e divulgazione. Torino: Deputazione subalpina di storia patria Torino, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Libri per tutti: L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo. Bari: GLF editori Laterza, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

I fiori della ragione: Itinerari curiosi attraverso la divulgazione scientifica del Settecento. Firenze: Centro editoriale toscano, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Materia, Alessandra. Raccontare la scoperta: La divulgazione scientifica tra testo giornalistico e testo radiotelevisivo. Acireale: Bonanno, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gianfranco, Bettetini, Grasso Aldo, and Fondazione Giovanni Agnelli, eds. Lo Specchio sporco della televisione: Divulgazione scientifica e sport nella cultura televisiva. Torino: Fondazione G. Agnelli, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

editor, Cignoni Giovanni A., and Gadducci Fabio 1966 editor, eds. La CEP prima della CEP: Storia dell'informatica : divulgazione scientifica e didattica sperimentale : Pisa, 11-12 novembre 2011, atti del convegno. Pisa: Pisa University Press, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Divulgazione scienza"

1

Albertini, Giancarlo. "La pubblicistica di divulgazione nell'astronomia di fine Ottocento fra scienza popolare e scienza per signora." In Atti del XXXIX Convegno annuale = Proceedings of the 39th Annual Conference ; Pisa, 9-12 Settembre 2019 ; Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) / edited by Adele La Rana, Paolo Rossi. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12871/978883339402244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography