Dissertations / Theses on the topic 'Disuguaglianze sociali'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Disuguaglianze sociali.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 24 dissertations / theses for your research on the topic 'Disuguaglianze sociali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Turchetto, Lisa <1995&gt. "POLITICHE SOCIALI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17427.

Full text
Abstract:
Nella presente ricerca verrà approfondito il tema delle disuguaglianze di genere, in particolare la relazione tra le disparità e i sistemi di welfare di diversi Paesi europei. Nella prima parte dell'elaborato verranno descritte le principali tappe storiche con le diverse traiettorie che hanno portato allo sviluppo dello stato di benessere, a cui seguirà la classificazione in modelli di welfare elaborati dal sociologo Esping-Andersen. Una particolare attenzione viene posta sulla relazione tra le politiche sociali e la famiglia, in base a questa si possono definire infatti sistemi "familizzati" o "de-familizzati". Nella seconda parte invece verranno presi in considerazione alcuni Paesi europei appartenenti a diversi sistemi di welfare (e con diversi gradi di familizzazione e de-familizzazione) per analizzare come e in che misura le politiche sociali incidono sulle disuguaglianze di genere, l’analisi partirà quindi dalla situazione nel mondo del lavoro retribuito, attraverso un confronto dei dati sull’occupazione maschile e femminile, integrata da quelli sul lavoro part-time e sulla composizione familiare. Seguirà l'analisi sulle politiche di conciliazione (con un focus sulle politiche per l'infanzia) e la parità di genere, anche in questo caso per verificare come le politiche emanate in diversi Paesi, e quindi sistemi di welfare, incidono sui rapporti di genere. Tra i dati considerati vi sono quelli relativi al tempo impiegato da uomini e donne per la cura, approfondendo anche quelli relativi al lavoro domestico. Infine, sulla base di quanto descritto, i modelli analizzati e le esperienze degli altri stati, verranno formulate delle possibili proposte per l'Italia al fine di ridurre le ancora persistenti disuguaglianze di genere, soprattutto per quel che riguarda le responsabilità nella cura e domestiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BUTTICCI, ANNALISA. "GENERE, ETNIA E DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLA RICERCA BIOGRAFICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/328.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BUTTICCI, ANNALISA. "GENERE, ETNIA E DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLA RICERCA BIOGRAFICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/328.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Xotta, Federica <1995&gt. "Meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze sociali nei tirocini universitari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16152.

Full text
Abstract:
L'elaborato si occuperà di esplorare i meccanismi di riproduzione o riduzione delle disuguaglianze sociali tramite i tirocini, con particolare attenzione alla condizione socioeconomica e al genere. In una prima parte si ripercorrerà l'emergere dei tirocini negli ultimi anni, le loro caratteristiche fondamentali e la letteratura che analizza il legame di questi con le disuguaglianze. Successivamente verranno riportate le teorie riguardanti le disuguaglianze nell'educazione e nell'accesso al lavoro. Un'ultima parte cercherà di dimostrare tramite dati empirici il legame dei tirocini con la riproduzione di disuguaglianze; i dati saranno ottenuti attraverso interviste a studenti iscritti al corso di Relazioni Internazionali Comparate a Ca' Foscari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

TRIVENTI, MORIS. "L'istruzione terziaria in prospettiva comparata. Assetti istituzionali, partecipazione e disuguaglianze sociali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/11954.

Full text
Abstract:
Access to tertiary education expanded dramatically in the last century and higher education became an institution with a «mass» participation. The rapid increase in the number of enrolments has been followed by a raise in the heterogeneity of undergraduate population, because higher percentages of students from lower social classes and with a weaker scholastic background entered university. In this context one of the aims of higher education institutions (HEIs) is to promote participation and to guarantee students from disadvantaged families the opportunity to enter and complete higher education, if they are sufficiently motivated and able. Literature review on this topic shows that higher education systems (HES) widely differ in the way they are able to achieve this goal. In fact, the level of social inequality in access and degree completion according to social origins varies across countries. My work hypothesizes that they way in which HES are structured reduce or enhance the overall level of access and differences among social groups in the probability to successfully complete a tertiary degree. To test this hypothesis I analyze macro and micro data from 15 industrialized countries, with different institutional profiles and level of inequality (Australia, New Zealand, United States, Canada, Sweden, Norway, Ireland, Great Britain, the Netherlands, Germany, Austria, Belgium, France, Italy, and Japan). The first chapter of the thesis is devoted to an overview of the main developments of HES in a number of industrialized countries and to answer this question: is it possible to observe a convergence in the institutional arrangements of HES over time? I show that several processes have pushed towards a convergence in some aspects of institutional configurations: a) the common expansion of student access; b) the role of international organizations like OECD, UNESCO, World Bank and Eurydice in setting a common «agenda» of issues and objectives; c) the hegemonic role of US higher education, often seen as an example of advanced system to be imitated; d) the «Bologna process», which promoted a structural transformation of degree courses and other aspects in European tertiary education systems. Nonetheless, these macro-processes are counterbalanced by the actual reforms’ implementation, which is strongly affected by the existent institutional arrangements, political forces, predominant ideological views, socioeconomic and cultural conditions in each nation. This means that even if HES face a set of common problems in different historical periods, they maintain rather different institutional profiles. These institutional configurations can be seen as diverse ways to solve problems derived from the expansion and diversification of student population and from growing financial constraints. In the second chapter I show that also change of social inequality followed different trends across countries. Moreover, the enlargment of rooms in higher education is not an effective way to promote a reduction of relative inequalities, because students from upper classes are often the first who take advantage of educational expansion. On the contrary, expansion could help to reduce absolute inequalities among social groups, because it improves the overall educational attainment of lower class students. The second part of this work is dedicated to a) identify the main characteristics which define the institutional profile of HES; b) determine the position of each country using several indicators; c) create an empirical typology of HES on the basis of similarities and differences among their institutional configurations. I show that HES can be conceived as an institution in a complex set of relations with other institutions: school system, State, family and market. School system has the main task to educate and train young people, transmitting them knowledge and skills. A large part of these students decide to enter higher education and their probability of success is strictly connected to their previous school career. State finances HEIs, defines the basic rules of system functioning and sets universities’ degree of autonomy. Families provide students with financial assistance, along with various kinds of public support (grants, loans, etc.). Lastly, HES are characterized by different levels of stratification and professionalization, which affect graduates’ characteristics and their degree of success in the labour market (employability, wage, etc.). Furthermore, according to the economics of education, occupational returns can be viewed as an incentive or disincentive for enrolment in higher education among high school leavers. In the fourth chapter I elaborate an empirical classification of HES, based on a multidimensional view of their institutional configurations, which are defined by 15 indicators related to investment, autonomy, accountability, economic affordability, stratification and privatization. The empirical typology suggests the existence of fourth clusters of countries, which resemble the typology of welfare regimes. Australia, New Zealand, Great Britain and Japan constitute the Liberal regime, United States and Canada the North-American one; Belgium, Austria, the Netherlands, Germany, France, Italy and Ireland the Continental regime, while Sweden and Finland the Nordic regime. The fifth chapter is devoted to an investigation of the outcomes of HES: participation and social inequality. Firstly, I show the way to operationalize the concepts of participation and inequality; secondly I discuss the limits of a comparative analysis of these phenomena. I rely on macro data to measure student participation in higher education, using indicators on access, participation, drop-out and degree attainment. Micro data are instead used to derive indexes of inequality. The degree of inequality is measured by the partial association of parents’ education and the probability of tertiary education attainment estimated with binary logistic regression models. I elaborate both relative and absolute measures of the «effect» of social origins. In the sixth chapter these indicators are related to the empirical typology and to HES specific institutional configurations, in order to answer this basic research question: is there a relation between the institutional profiles of HES and their degree of openness to students? The analysis suggests an affirmative answer, within the limits of available data. First of all, participation and inequality vary according to the typology of HES. The level of tertiary education attainment is higher in the Nordic and North-American regimes, followed by the Liberal and the Continental ones. A similar order emerges looking at inequality indicators: the Nordic countries are the most equal, followed by the Anglo-American systems. The Continental regime is instead characterized by a relatively high level of inequality, compared to the other systems. In the last part, a fuzzy-set analysis is used to discover whether particular combinations of institutional traits are systematically associated with a higher degree of participation and equality in tertiary education attainment. Results corroborate hypotheses derived from the economics of education and the social stratification studies. The combination of a low tracked school system with a high level of investment, privatization and occupational returns of higher education constitutes a sufficient condition for a large participation. A low level of tracking in the school system combined with a good financial affordability and a low privatization is related to a low degree of social inequality, whereas privatization and stratification seem not to amplify inequality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MICHELI, MARINA. "Distinzioni digitali. L'appropriazione di internet tra gli adolescenti e le disuguaglianze sociali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/46085.

Full text
Abstract:
The research explores how teenagers from different social classes use and give meaning to the internet in their everyday life. The most common representations of youth’s relationship with information and communication technologies focus on the generational distinctiveness (for instance the expression “digital native”) and hide the relevance of social stratification. On the contrary socio-economic and cultural conditions contribute to differentiate teenagers’ relationship with internet and digital media. For such a reason the present work investigates how social background shapes teenagers’ internet use, attitudes and meaning-making practices. It also explores in which circumstances it is possible to identify digital inequalities. The first chapter presents a review of the literature on digital inequalities among teenagers. A particular emphasis is placed on research using qualitative approaches and investigating how dispositions and meanings are constructed within particular socio-cultural contexts. The second chapter illustrates the theoretical perspective. Given that parents’ key role is mostly overlooked in digital inequalities research, this chapter discusses the relevance of the theory of socialization and parental mediation. The third chapter describes the main references used for developing the methodology of the thesis. It presents a brief overview of the methodological underpinnings of audiences studies, domestication theory and science and technology studies in order to outline the notion of “appropriation”: the latter concept proved to be a helpful tool in order to overcome a solely descriptive analysis and to produce a contextualized account of digital inequalities. The fourth chapter gives an account of the research design, methods, samples and procedure of the analysis. The chapters that go from fifth to nine discuss the outcomes of the analysis. The fifth chapter illustrates the analysis of a survey administrated in spring 2012 to a representative sample of Lombardy second year secondary students (n. 2327) designed and implemented with other colleagues at the Department of Sociology and Social Research with the support of Lombardy Region and the Lombardy Office of Education. Chapters six to nine are dedicated to the qualitative results. They give an account of the four patterns of internet appropriation obtained through the analysis of 53 semi-structures interviews conducted with teenagers of different social classes (organized by parents’ professional occupation in: upper middle class, lower middle class, working class). Even if extremely diverse, the patterns present a coherent logic according to parents role as social agents. Teenagers from upper class families draw heavily from their parents discourses and examples to define their relationship with digital media. On the other side, adolescents with a working class background draw only but vastly on their peers. Overall the results show that socio-economic status and cultural background contribute to define teenagers’ internet appropriation through parental socialization. However, there is not a linear causality between social inequalities and internet use. Processes of reproduction, based on the possession of cultural capital coexist with tendencies of “disalignment” in the expected relationship between social status and media use. The relevance of these findings for the debate on digital inequalities among youth is discussed in the final chapter.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CHIATTI, CARLOS JUAN. "Le disuguaglianze sociali di salute in Italia: analisi dei dati della Multiscopo Istat." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/241990.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Iseppato, Ilaria <1981&gt. "Disuguaglianze sociali in oncologia: accesso ai servizi, esperienze di cura e vissuto di malattia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2354/1/ISEPPATO_ILARIA_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Iseppato, Ilaria <1981&gt. "Disuguaglianze sociali in oncologia: accesso ai servizi, esperienze di cura e vissuto di malattia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2354/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BREUKER, VALERIA. "L'EFFETTO DIRETTO DELLE ORIGINI SOCIALI SULLA DESTINAZIONE OCCUPAZIONALE IN PROSPETTIVA COMPARATA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/635953.

Full text
Abstract:
The direct effect of social origin on occupational destination in comparative perspective Research on social stratification has extensively studied the association between parental status and children’s occupational achievement (intergenerational mobility), as well as the association between parental status and children’s educational achievement (inequality of educational opportunities), which appears to be a substantial part of the former association. In comparison, less work has been devoted to the study the direct effect of social origin (DESO) on occupational outcomes, that is the association between family background and occupational attainment which remains to be observed when education is controlled for (OD|E). This dissertation includes 4 main sections. First of all, it outlines with an historical approach the main contributions of the literature and the main methodological paradigms concerning the relationship between social origin, education and destination. This chapter reports the major contributions in social mobility, social stratification studies and recent developments in the fields. Secondly, this work investigates the existence of the DESO using fully comparable data including all European countries (EU-Silc 2005 and 2011 and ESS 2002-2014). It also looks at the variation of the DESO depending on individual’s education. A relevant feature of the study is that it explores whether the effect of social origin on social destination changes when different measures of occupational achievement are considered. The use of different measures of occupational outcomes is not just a robustness check, but has also a theoretical relevance, enabling us to explore the different patterns of the intergenerational transmission of different dimensions of inequality. The study compares the empirical evidence between females and males, in order to observe the gender variation of the DESO in the European context and to compare country clusters. The third and the fourth sections deal with one of the mechanisms by which the DESO works, that is the differences in productivity related to the family of origin. It looks in two different ways to the competences required for an occupational career, including both cognitive and non-cognitive competences. The third chapter shows a common competence structure in 21 countries, and its relationships with the different dimensions of the DESO. The fourth chapter analyzes the direct effect of social origin on cognitive competences, showing how it varies as a function of changing educational institutions in Western countries. The third chapter considers the literature which has shown that competencies are positively associated with social origin, education and occupational status (Bowles & Gintis, 1979; Heckman et.al. 2006; 2013; Brunello & Schlotter, 2011; Barone & Van de Werfhorst, 2011). Moreover, the modernization process, after three industrial revolutions and the increase of technology, changes the set of competences needed in education and in the labor market, similarly in all the western industrial economies. The aim of this work is threefold. First, it studies the factor analytic structure of 43 competencies, in three domains: literacy, numeracy and non-scholastic skills, which are homogeneous in 21 countries using PIAAC data (2013). Second, it studies the effect of parental education, education, occupation, income, age and gender on 11 skill factors. Third, it shows the variation in these relationships with competencies used at work and in daily life. A configurational and congeneric structural model of competencies is estimated for all countries with three correlated errors. There is a convergence of the competences structure across countries, related to the technological and industrial development in Western countries, but there are also country-specific characteristics due to national development paths. There are positive correlations among all the competences and the exogenous variables, except for age, which has a negative path coefficient. In the model the correlations of education and parental education (background) with most competences, but some cognitive skills, are weak in all countries. However, both cognitive and non-scholastic skills show a strong association with occupation and income (destination), confirming previous literature (Heckman, 2016; 2013). Moreover, there are higher correlations among non-scholastic skills and income and cognitive skills and occupation in all countries. In all the countries, there are differences in the magnitude of the relationship among competences’ factors and exogenous variables, holding separate work and daily life dimensions. Separating the sample by age (under 35, above 35; threshold chosen to have sufficient cases for all countries), we argue that older respondents, having had their education earlier, might show weaker correlations of education with the skill factors than younger correspondents. We could not confirm this hypothesis because in most of the countries the oldest age group shows highest correlations among education and competencies. Finally, the fourth chapter analyzes the difference in productivity from another perspective, studying the direct effect of social origin on cognitive competences, controlling for the change of different educational institutions over time. One of the main reasons why education should matter for intergenerational attainment is its importance in the development of skills and competences, but the literature has rarely considered their links to family background. Moreover, it is well established that intelligence and cognitive competences of younger generations have been improving over time (Flynn, 2013). Researchers have identified changes in educational institutions as one of the key factors behind both trends of weakening importance of family background for education and improving cognitive skills (e.g. Williams, 2013; Baker, 2015; Pöyliö et al. 2018). The modernization process has favoured the implementation of a set of reforms aiming at opening educational institutions to children with more diverse family backgrounds: educational expansion, the removal of dead-ends in higher education pathways, rising of compulsory school age, and, as a consequence, increasing equal opportunities. The chapter studies the associations between social origin, changes in educational institutions and cognitive competences. It is argued that there is a direct effect of social origin on cognitive competences, controlling for the tertiary education, parental tertiary education and differences between educational institutions. The study uses again PIAAC (2013) data for 21 western countries, matched with cohort-specific information on educational policies concerning the removal of dead-end of secondary and tertiary education. Data are analyzed through OLS estimates for the sample, applying population weights and country fixed effects, as well as a set of country-specific estimations for the comparative purposes. The chapter shows that the competences are higher in younger age than in older age. Parental tertiary education contributes to skills over and above children’s own education or institutional changes. Educational institutional changes reduce the importance of direct and indirect effect of parental tertiary education, with the exception of reforms. On average, reforms increase the importance of family background. It has been showed that children of advantaged families are better able to exploit the possibilities of institutional change to further improve their abilities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cinetto, Valentina <1988&gt. "Disabilità nella Cina Contemporanea: tra disuguaglianze e integrazione sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3735.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

DAMIANI, FILIPPO. "Innovazione, coesione sociale e disuguaglianze in Europa: un’analisi poset." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1274340.

Full text
Abstract:
Questa tesi nasce da un progetto di dottorato in co-tutela tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Universidad Pablo de Olavide di Siviglia, il cui obiettivo ha previsto lo sviluppo di due tematiche riguardanti l’innovazione, la coesione sociale, e le disuguaglianze in Europa attraverso tre distinti elaborati. Il filo rosso che li accomuna è rappresentato dalla metodologia utilizzata, il partially-orderded set (poset), il cui metodo di analisi fondamentale si basa sul fatto che un dato oggetto può essere identificato come “migliore” rispetto ad un altro se e solo se presenta risultati migliori in tutti gli indicatori analizzati nella comparazione. Abbiamo scelto di utilizzare questa metodologia per proporre un’analisi dei dati alternativa rispetto quella attualmente presente in letteratura, basata su ranking costruiti sulla semplice media aritmetica degli indicatori normalizzati. Nei primi due paper ci si è focalizzati sul vasto tema dell’innovazione regionale, andando ad analizzare la performance a livello regionale di 220 regioni nel primo paper, e di 60 regioni (quelle dei quattro grandi Paesi del sud Europa, ovvero Grecia, Italia, Portogallo, e Spagna) nel secondo paper. Per entrambi i paper sono stati utilizzati i dati del Regional Innovation Scoreboard del 2019, attraverso i quali si è costruito un ranking, dividendo le regioni analizzate in diversi livelli di performance. La creazione di cluster di regioni simili combinata all’analisi poset, ci ha permesso di identificare differenze tra il ranking presentato in questa tesi e il ranking proposto dal Regional Innovation Scoreboard. In particolare, è stato possibile individuare gli indicatori che hanno un maggiore impatto nel determinare i risultati, e di conseguenza gli spostamenti delle regioni nel ranking, permettendo di avanzare proposte di policies mirate in base anche al Paese o al cluster di regioni analizzato. Nelle analisi effettuate, uno degli indicatori risultati tra i più impattanti è l’indicatore Design applications individuali per miliardo di PIL (a parità di potere d'acquisto). Per quanto riguarda le regioni leader, troviamo specialmente le regioni localizzate nel nord-ovest d’Europa contenenti la capitale del Paese. Nel terzo paper si è affrontato il tema delle disuguaglianze di genere nell’economia digitale attraverso l’analisi dei dati provenienti dal Women in Digital Scoreboard del 2020 riguardanti i 27 Paesi dell’Unione Europea e il Regno Unito. Anche in questo caso si è ottenuto un ranking dei Paesi in base ai livelli di performance. Lo studio ha rilevato che gli indicatori più impattanti sono: % di persone con competenze digitali superiori a quelle di base in materia di informazione, comunicazione, problem solving e software per la creazione di contenuti; Laureati in materie STEM per 1000 individui di età compresa tra 20-29 anni; Divario retributivo di genere non corretto, considerando tutti i dipendenti che lavorano in imprese con dieci o più dipendenti. In questo caso è stata effettuata un’analisi di sensitività sugli indicatori che ha permesso di identificare punti di forza e punti di debolezza dei singoli Paesi proponendo aree di intervento mirate al miglioramento dei risultati negli indicatori più critici per poter migliorare la posizione nel ranking. I risultati hanno inoltre evidenziato importanti differenze tra le diverse macro-regioni europee; in particolare, il sud e l’est Europa evidenziano un netto ritardo rispetto al nord e buona parte dell’ovest Europa.
This dissertation stems from a co-tutored doctoral project between the University of Modena and Reggio Emilia and the Pablo de Olavide University of Seville. The main objective consisted in the development of two topics related to innovation, social cohesion and inequalities in Europe in three different papers. The common thread consists in the methodology used: the partially ordered set (poset), a method based on the assumption that an object can be identified as "better" than another if and only if it has better results in all the indicators analysed in the comparison. We have chosen to use this methodology to propose an alternative analysis of the data (compared to the existing in the literature), based on rankings built on the simple arithmetic mean of the normalised indicators. In the first two papers we focused on the vast theme of regional innovation, analysing the performance at the regional level of 220 regions in the first paper, and of 60 regions (those of the four greatest countries of southern Europe, namely Greece, Italy, Portugal, and Spain) in the second paper. For both papers, we used data from the Regional Innovation Scoreboard 2019, through which we built a ranking, dividing the regions analysed into different performance levels. The creation of clusters of similar regions combined with poset analysis, allowed us to identify differences between the ranking presented in this thesis and the ranking proposed by the Regional Innovation Scoreboard. In particular, it was possible to identify the indicators that have the greatest impact in determining the results, and consequently the movements of the regions in the ranking, making it possible to propose targeted policies based also on the country or cluster of regions analysed. In the analyses conducted, one of the most impacting indicators is Individual design applications per billion GDP (in purchasing power standards). Regarding the leaders of the analysis, we found that the majority are regions housing the capital city of the country. The third paper addressed the issue of gender inequalities in the digital economy by using the data of the Women in Digital Scoreboard 2020 concerning the 27 countries of the European Union and the United Kingdom. Also in this case, a ranking of countries split into four performance levels was obtained. The impact analysis of the indicators revealed that the most meaningful are: % of people with above basic digital skills in information, communication, problem solving and software for content creation; Graduates in STEM subjects per 1000 individuals aged 20-29; Gender pay gap in unadjusted form, considering all employees working in firms with ten or more employees. In this case, the sensitivity analysis performed on the indicators, made it possible to identify strengths and weaknesses of the individual countries. At the same time, the findings helped us to propose areas of intervention aimed at improving the results in the most critical indicators in order to increase the position in the ranking. The results also highlighted important differences between the different European macro-regions; in particular, nations belonging to southern and eastern Europe are clearly behind to those belonging to the north and a large part of western Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Dassisti, Anastasia <1988&gt. "Innovazione sociale per contrastare l'ereditarietà delle disuguaglianze. L'esempio di Verona." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4956.

Full text
Abstract:
La società occidentale in cui stiamo vivendo sta attraversando forti difficoltà. Si sente spesso dire che il welfare non funziona più; c’è chi, addirittura, pensa di abolirlo. Certo, un welfare assistenziale che impostava la sua opera su trasferimenti economici per tamponare i bisogni sociali era prevedibile che non funzionasse. Ma nemmeno la scelta di affidarsi ai mercati, realtà di per sé imprevedibile e di certo non orientata al benessere collettivo, ha permesso di superare le difficoltà sociali. Al contrario, in questi anni le disuguaglianze sono aumentate. Tuttavia, la risposta che si è data in molti Paesi è stata quella di ridurre le spese destinate al sociale. È quasi matematico comprendere che questo non può far altro che alimentare le disuguaglianze. Attualmente a livello europeo, per far fronte alla crisi del welfare, ci si sta orientando verso una maggiore partecipazione e responsabilizzazione dei cittadini al proprio benessere. Si parla di “attivazione”, di “empowerment”, di “promozione e sviluppo delle competenze”. Si è ampliata la visione degli attori del welfare e si è pensato di coinvolgere l’intera società nel cercare soluzioni alternative e innovative per i suoi stessi bisogni sfruttando il proprio capitale sociale ed umano. Il sistema in cui viviamo, diretto da matrici economiche, è una spirale di disuguaglianze che si sta torcendo sempre più su sé stessa. Inoltre diversi studiosi hanno dimostrato come nella nostra società le disuguaglianze di istruzione, di opportunità lavorative, di reddito –per dirne alcune- si trasmettano intergenerazionalmente, quasi che siano predestinate dal contesto in cui si nasce. È importante, allora, seguendo quest’ottica, trovare soluzioni che permettano di interrompere questa riproduzione delle disuguaglianze fin dall’infanzia. In questa tesi, dunque, dopo un’introduzione al contesto attuale sulle politiche sociali e al concetto di innovazione sociale tanto discusso e ricercato, si è andati alla ricerca di progetti, idee, pratiche e attività nel territorio veronese che si impegnano a riequilibrare quelle che potremmo definire le “disuguaglianze di partenza”. In particolare si è guardato alle realtà abitative e di istruzione ritenendole due aspetti fondamentali della vita di un bambino da cui possono scaturire le maggiori disuguaglianze di opportunità. Il pensiero sottostante questo lavoro è quello secondo il quale sicuramente il potenziamento delle capacità dei singoli e della collettività deve essere un obiettivo da perseguire, tuttavia è necessario contestualmente spostare il fuoco dell’agire: non l’interesse economico, la produttività e la competitività al di sopra di tutto, ma l’essere umano e il suo ambiente. Come già diceva Adriano Olivetti, una volta che il centro dell’agire sarà ridimensionato in questo modo, quando il benessere sarà alla base della vita di ogni persona, allora sì che ci saranno ampi risultati anche in termini di profitto e crescita economica. In una società così impostata non ci saranno più disuguaglianze, ma diversità che saranno considerate valori aggiunti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Scapinello, Alessandro <1992&gt. "Il reddito minimo: strumento contro la povertà e la disuguaglianza sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10769.

Full text
Abstract:
L’elaborato si addentra nel complesso sistema del Welfare State e analizza alcune misure idonee a combattere la povertà e la disuguaglianza sociale. In particolare lo stesso viene suddiviso in tre parti principali. Nella prima viene trattato il tema del Welfare State, la sua nascita ed evoluzione nel corso degli anni. Viene percepito come i programmi e le politiche di Welfare mutino nel tempo per poter rispondere al meglio ai nuovi “rischi sociali” dell’uomo moderno. Ad ogni individuo devono essere garantite almeno dignitose condizioni di vita che permettano di non ricadere in situazioni di emergenza sociale. Per questo viene fornita ampia definizione dei termini povertà e disuguaglianza, in modo tale da capire le connessioni e i limiti imposti da questi due concetti ed individuare senza dubbio quali persone ricadano in queste fattispecie. In tale ottica viene fornita rappresentazione della situazione italiana ed europea. Il Welfare odierno dovrà quindi rispondere principalmente a queste esigenze tramite strumenti appositamente studiati, tra i quali misure a sostegno di reddito e salario. La seconda parte dell’elaborato infatti descrive i principali strumenti per contrastare la povertà e la disuguaglianza come il reddito di cittadinanza e il reddito minimo. Infine, nella parte conclusiva, viene ampiamente discusso e studiato lo strumento del reddito minimo, focus della tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pinocchio, Irma <1989&gt. "Disuguaglianze e innovazione sociale nel contesto mestrino: analisi di buone prassi tra operatori e cittadini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5517.

Full text
Abstract:
La crisi del welfare state tradizionale, l'acutizzazione di vecchie e nuove forme di diseguaglianze ha generato una situazione di impasse per molti servizi che operano nel sociale e di malessere collettivo. In questo contesto, i diversi governi e cittadini stessi stanno cercando di trovare nuove risposte attraverso forme di innovazione sociale bottom-up e top-down. Si tratta di un meta-concetto, nato nei documenti europei prima ancora che nel mondo accademico, la cui definizione risulta ancora incerta e ambigua, vista l'ampiezza del suo raggio d'azione. La tesi si struttura in due parti: nella prima sezione si vuole dare una cornice generale sulla situazione dei modelli di Stato Sociale e sulle diseguaglianze, con particolare attenzione al caso italiano, e sul concetto di innovazione sociale; nella seconda parte, invece, si espongono i risultati della ricerca qualitativa ed etnografica che integra il materiale del Progetto Citispyce e dell'esperienza di tirocinio presso l'Etam. Attraverso l'analisi del contesto mestrino, delle interviste somministrate a operatori e abitanti del luogo, si cerca di definire l'innovazione sociale, individuando gli "ingredienti" basilari per mettere in atto un processo circolare formato dalla triade cittadino-istituzioni-politiche in modo da produrre un cambiamento sistemico. Il coinvolgimento dell'abitante del luogo, che come si vedrà assume forme diverse, è fondamentale per produrre politiche che effettivamente rispondando alle esigenze locali. Si riconoscerà, inoltre, l'importanza di determinate figure (istituzionali e non) necessarie per trovare e connettere le risorse sociali e umane sulle quali investire. La descrizione di questi elementi servirà a strutturare un possibile percorso per superare la situazione di impasse. Nella parte finale, si avrà l'ambizione di dare una definizione di cosa sia l'innovazione sociale a Mestre, individuando nella rel-azione lo strumento necessario per metterla in atto. La comunicazione tra le parti può avvenire attraverso forme vecchie (relazione vis-a-vis) o nuove (come facebook) ma l'obiettivo è di riuscire a creare dialogo tra i soggetti della triade. La realizzazione di legami comunicativi (che, oggi, risultano essere superficiali, labili specialmente nelle grandi città) è innovazione stessa e permette di produrre il "baratto delle competenze" (teoria coniata dall'osservazione sul campo). L'innovazione è fusione tra ciò che è e ciò che produce. In un ambito dove lo scambio si basa su attori diversi il risultato si modifica di conseguenza questo metodo permette di adattarsi alla società in maniera simbiotica grazie alla sua qualità dinamica. Nel momento in cui si conosce l'altro per individuare potenzialità e interessi si ha capitale sociale. Il rifare società, inteso come creazione di rapporti di vicinato, di solidarietà e comunità, diventa, quindi, il prodotto finale del processo innovativo, e strumento per migliorare la qualità di vita delle persone. Riuscire a promuovere senso di responsabilità, di appartenza e mutuo-aiuto è un possibile mezzo per attenuare le diseguaglianze sociali e territoriali, per promuovere risorse umane e sociali a partire dalla società civile, esplorare nuove strade di partecipazione collettiva e supplire le carenze del welfare state.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ornaghi, Annalisa. "Uno studio comparato sulle disuguaglianze di salute : Italia e Francia." Thesis, Paris 4, 2014. http://www.theses.fr/2014PA040155.

Full text
Abstract:
Les fondements sur lesquels se fonde ce travail de recherche dérivent de la démonstration que la santé est conditionnée par une multiplicité de facteurs dont le contrôle n'est pas exercé seulement par le système sanitaire.Les inégalités de santé représentant l'un des plus injustes et graves formes d’iniquités parce que la santé est une des conditions de première importance afin de vivre pleinement la vie. Les inégalités en matière de santé constituent l'un des pires scandales de notre temps, en particulier dans les pays développés et les pays démocratiques.Le thème des inégalités de santé est un sujet cher à la sociologie, car leur analyse permet, soit d'observer les dynamiques sociales, soit de comprendre comme les différences sociales se distribuent entre les individus à l'intérieur de la société, surtout avec l’actuelle crise économique globale.L'objectif principal de cette étude consiste, grâce à l’application de techniques d'analyse comparée, à déterminer et distinguer les inégalités de santé dans les relations entre conditions sociaux, facteurs de risque, contexte territorial et état de santé de la population, en deux pays européens, (France et Italie), afin de comprendre leurs dynamiques et comme le contexte territorial grave sur les inégalités de santé des individus. Á travers une approche transnationale le travail de recherche détermine les différences et les analogies entre France et Italie.Les résultats qui émergent de nos analyses montrent l'existence de similitudes "inattendues" entre groupes de population française et italienne, malgré caractéristiques institutionnelles très différentes de welfare sanitaire
The foundations of this work of research derived by the demonstration that the health is conditioning of a multiplicity by factors, the control of which is not exercised by the only health care system.Health inequalities, representing one of the most unjust and severe inequitable forms because health is one of the pre-conditions in order to live out fully individual life. Health inequality constitutes one of the worst scandals of our time, especially in developed and democratic countries.The theme of health inequalities is a subject beloved to the sociology, because their analysis allows, either to observe the social dynamics, either to understand as the social differences are distributed between the individuals within the society, especially with the current global economic crisis.The main objective of this study is, using comparative analysis, identify and distinguish the inequalities in health in the relationship between social conditions, risk factors, territorial context and state of health of the population, in two European countries (France and Italy), in order to understand their dynamics and as the territorial context affects the inequalities of health of individuals. Through a transnational approach this research project identifies differences and similarities between the two case studies.The results from our analysis, demonstrate the existence of "unexpected" similarities between groups of French and Italian people, despite different characteristics of social welfare and health systems
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

CASTELLANO, Viola. "“What can I do when I know the system is wrong?”. Rappresentazioni delle disuguaglianze nel Child Welfare System a New York City." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30779.

Full text
Abstract:
My dissertation focuses on the child welfare system in New York City, which consists of services developed to protect the well being of children subjected to abuse or neglect and the rehabilitation of family's members charged with their endangerment. The child welfare system and its institutional arena is “racially disproportionate”: 95% of families in the system are black and Latino. I analyze the debate around social and racial justice issues within and without the institutional field of the child welfare system and how the practice of community partnership is imagined as a way to address many of its problematic aspects. My aim is to show how social suffering, racialization and poverty are interconnected in shaping the child welfare pool of recipients. I am looking especially at the way in which the child welfare system is experienced and conceptualized by parents, who often perceived it as punitive and invasive. My research questions focus on how the discrepancy between institutional actors and local communities is performed and re-enacted in the practices related to child welfare, and how parents manage and choose to engage in them in order to get their children back. Putting an accent on the process of co-production of a “dense” system of control and subjectification of the population, my ethnography describes how multiple layers of conflicting practices inhabit a governmental device which is primarily about surveillance, disciplining, labeling and citizen-making. In order to do so, I analyze and interrogate discourses and practices of everyday interactions between practitioners and families in a variety of settings: support groups and parenting skill classes for parents, family courts, community-based NGO's and anti-racist organizers who are working towards policy changes in the system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

CAPOZZI, CECILIA. "Disponibili 24/7: nuove dimensioni della qualità del lavoro e del benessere sociale. Uno studio comparato tra lavoro pubblico e privato: disuguaglianze, irresponsabilità e possibili soluzioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1062930.

Full text
Abstract:
This study aims to identify the consequences on individual and collective well-being of the loss of control over time management, as a result of the processes of flexibilisation of work and social acceleration that characterize contemporary society. The dissolution of the boundaries between work and private life is observed to proliferate latently in every context of social and professional life, but now appears institutionalized in some sectors of the 24/7 economy where just-in-time availability is increasingly required. In order to distinguish more clearly the contours of the phenomenon, it was decided to limit the survey to a sector of the 24/7 economy, which lends itself to comparisons between work organizations that are still Fordist and organizations hyper-flexible. The choice therefore fell on the profession of "Bus Driver", which can be carried out in the "solid" context of Local Public Transport, still structured, guaranteeing and strongly unionized, or in the "liquid" organizations of the companies of “Rental with Driver” which are more exposed to an unpredictable demand and are characterized by a strong flexibility, both in the use of atypical contractual forms, and in the management of working hours, often communicated overnight. The empirical part involved the analysis of secondary data available in the databases of Job Centers, for the study of the employment flexibility contracts, and the conduct of narrative interviews to investigate the impacts of flexibility of work performance on the well-being of workers. The dimensions investigated were identified by analyzing human needs theories, poverty studies, and institutional systems for detecting well-being, such as BES project by Istat and Cnel. The survey confirmed the greater flexibility in the private transport sector and highlighted how the loss of power over time management inhibits the ability to satisfy basic human needs, such as the need for relationality and social participation, configuring itself as a new form of immaterial poverty awaiting recognition. The analysis of personal experiences, moreover, underlined the role of the expressive orientation to work in tolerating more flexible situations and revealed a "systemic social irresponsibility" which contributes to creating and reproducing inequalities regarding the quality of work and the quality of people's lives.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

NEGASI, MENGESHA YAYO. "Dynamics of Inequality, and Impact of Social Protection Program on Wellbeing of Children In Ethiopia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241281.

Full text
Abstract:
Questa tesi include due capitoli. Il primo capitolo riguarda le disuguaglianze di denutrizione infantile in Etiopia usando la prospettiva longitudinale. In tutti gli approcci di calcolo dell'indice di concentrazione e le variabili di posizionamento dello status socioeconomico (SES), gli indici di concentrazione sono significativi con valore negativo. Ciò implica che in entrambe le stime di disuguaglianza di breve o di lungo periodo, l'onere della distribuzione iniqua della sottonutrizione rimane sui poveri con una differenza significativa tra le regioni. Per quanto riguarda la dinamica delle disuguaglianze, i risultati sugli indici di mobilità sono calcolati sulla base di Allanson et al. L'approccio (2010) mostra che la disuguaglianza rimane stabile (persistenza della disuguaglianza) nel punteggio Z di altezza, e la riduzione della disuguaglianza nel punteggio Z di peso in età, mentre nel caso del punteggio Z di peso per altezza, non c'è una chiara tendenza sulle successive ondate. Mentre il secondo capitolo indaga l'impatto diretto del programma di protezione sociale sulle misure antropometriche a lungo termine dello stato nutrizionale e gli effetti indiretti sul rendimento scolastico. Il nostro progetto di ricerca combina le differenze di intensità del programma tra le regioni con le differenze tra le coorti indotte dai tempi del programma. Le stime relative alla differenza nella differenza suggeriscono che l'esposizione della prima infanzia al programma porta ad un migliore stato nutrizionale e quindi ad un maggiore accumulo di capitale umano. I risultati sono solidi per diverse misure di intensità del programma, campioni di stima, modelli empirici e alcuni test di placebo.
This thesis includes two chapters. The first chapter deals with child undernutrition inequalities in Ethiopia using longitudinal perspective. In all concentration index computing approaches and Socioeconomic Status (SES) ranking variables, the concentration indices are significant with negative value. This implies that in either of short-run or long-run inequality estimates, the burden of unequal distribution of undernutrition remains on the poor with significant difference across regions. With respect to dynamics of inequalities, results on mobility indices computed based on Allanson et al. (2010) approach show that inequality remain stable (persistence of inequality) in Height-for- age Z-score, and reduction of inequality in Weight-for- age Z-score while in case of Weight-for- height Z-score, there is no clear trend over subsequent waves. While the second chapter investigates the direct impact of social protection program on long-term anthropometric measures of nutritional status and the indirect effects on educational attainment. Our research design combines differences in program intensity across regions with differences across cohorts induced by the timing of the program. Difference-in-difference estimates suggest that early childhood exposure to the program leads to better nutritional status and hence higher human capital accumulation. Results are robust to different measures of program intensity, estimation samples, empirical models and some placebo tests.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

SCOGNAMILLO, ANTONIO. "Disuguaglianza, Indebitamento e Crisi Finanziarie." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/991608.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

LALLO, CARLO. "Le disuguaglianze di classe sociale nella speranza di vita dopo il pensionamento in Italia, stime ed effetti sull'equità previdenziale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917140.

Full text
Abstract:
Sono ormai sempre maggiori le evidenze statistiche che associano la qualità della vita (sotto il profilo della salute) e la speranza di vita alla posizione sociale in una determinata struttura sociale: la cosiddetta teoria delle determinanti sociali della salute e della sopravvivenza. Sia importanti organizzazioni internazionali come l’OMS e la Commissione Europea, sia numerosi e autorevoli studi in campo socio-demografico hanno infatti individuato nelle determinanti sociali della salute e della sopravvivenza la causa delle crescenti diseguaglianze nella salute delle nazioni più avanzate del nostro secolo. In un contesto ancora poco esplorato dalla ricerca demografica in Italia, lo studio che sarà presentato nelle prossime pagine si propone l’obiettivo di valutare e misurare la consistenza e l’ampiezza delle disuguaglianze nella salute dei pensionati italiani, verificare la validità della teoria delle determinanti sociali anche in questa fase della vita ed esaminare infine l’impatto che queste diseguaglianze hanno sull’equità del sistema previdenziale, specialmente alla luce delle recenti riforme che basano le formule attuariali sulla speranza di vita media italiana.Riguardo al primo punto, sia l’analisi condotta sul dataset AD-SILC (periodo 2005-2009) per i pensionati ex-dipendenti privati ed ex-lavoratori autonomi/professionisti, sia l’analisi condotta sul dataset amministrativo della Gestione Dipendenti Pubblici INPS (ex-INPDAP, periodo 2009-2012) per i pensionati ex-dipendenti pubblici, hanno evidenziato ampie e consistenti diseguaglianze nella speranza di vita a 60 anni. Nelle simulazioni elaborate a partire dalle stime del modello di Cox sul dataset AD-SILC, mantenendo ferme variabili come il genere e l’istruzione, la forbice nella speranza di vita a 60 anni tra la combinazione di variabili demo-sociali con il più basso profilo di sopravvivenza (Fondo pensione lavoratori dipendenti, situazione economica ‘povera’) e la combinazione opposta (Fondo Commercianti, situazione economica ‘ricca’) è di oltre 7 anni. La prima combinazione restituisce una speranza di vita a 60 anni di circa 18.7 anni, mentre la seconda restituisce una speranza di vita di circa 26 anni. Sul versante “pubblico”, la differenza tra la speranza di vita a 60 anni più bassa e quella più alta, stimata a partire dalle tavole di mortalità calcolate incrociando cassa/compartimento e classe di reddito, è di circa 5,6 anni per gli uomini (classe di reddito 0-1000 euro VS classe di reddito 5000+, casse CPDEL) e 7 per le donne (classe di reddito 0-1000 euro, cassa Ministeri VS classe di reddito 5000+, cassa CPDEL). L’incrocio tra cassa/compartimento e classe di reddito è stato individuato come una buona proxy della classe sociale così come individuata da Erikson e Goldthorpe, il pubblico impiego segue infatti una rigida corrispondenza tra scatti di carriera e scatti di salario, che si ripercuotono direttamente sul reddito pensionistico. Per i maschi, la speranza di vita più bassa, poco meno di 20 anni, è stata calcolata per i pensionati della cassa degli Enti Locali (CPDEL), con classe di reddito sotto i mille euro al mese. La speranza di vita più alta, poco meno di 26 anni, è stata calcolata per la stessa cassa, ma con classe di reddito pari a 5000 euro e più. Per le donne, la speranza di vita più bassa, circa 25,7 anni, è stata calcolata per i pensionati del compartimento Ministeri, con classe di reddito sotto i mille euro al mese. La speranza di vita più alta, poco meno di 32,5 anni, è stata calcolata per la cassa degli Enti Locali, ma con classe di reddito pari a 5000 euro e più. Da questo si evince che trattare il “pubblico impiego” come un mondo privilegiato a sé stante rispetto al “privato” non trova fondamento nelle analisi delle disuguaglianze di sopravvivenza. Sia il pubblico che il privato sono attraversati da diseguaglianze di notevole entità. Riguardo al secondo obiettivo, lo schema di classe elaborato da Erikson e Goldthorpe basato sul tipo di lavoro, si è rivelato in grado di interpretare sia i risultati derivanti dalle stime AD-SILC che quelle derivanti dalle tavole di mortalità calcolate sui dati amministrativi dell’ex-INPDAP. La descrizione delle classi sociali riportata dai due autori rispecchia sostanzialmente anche le disuguaglianze nella speranza di vita stimate da questo studio. A parità di altre variabili demo-sociali, le classi sociali più basse, cioè quelle con più eterodirezione del lavoro, minor controllo del proprio operato e peggior rapporto tra sforzo e ricompensa sono quelle che presentano un minore profilo di sopravvivenza. Si conferma quindi indirettamente anche la validità alle età anziane della teoria delle determinanti sociali della salute e della sopravvivenza, oltre al paradigma teorico della catena degli svantaggi. Infine, considerando la stratificazione sociale delle speranze di vita, risulta evidente come la riforma previdenziale Dini e tutte quelle che sono seguite e che ne hanno sostanzialmente seguito l’impostazione, abbia introdotto un grave elemento di iniquità nel sistema. La riforma assicura infatti un rispetto puramente tecnico e formale dell’equilibrio attuariale: la formula utilizzata pone al centro del calcolo delle soglie anagrafiche di accesso alla rendita previdenziale la speranza di vita media italiana, assumendo scostamenti casuali da questo valore. Dal momento che questi scostamenti non sono affatto casuali, ma determinati dalla classe sociale di appartenenza, il sistema previdenziale infrange i concetti di equità previdenziale classica. Prendendo in prestito alcuni concetti dell’equità tributaria, il sistema previdenziale italiano si configura quindi come un sistema “regressivo”, in cui gli individui con più “disponibilità” di speranza di vita ottengono un beneficio temporale di rendita maggiore degli individui con minore disponibilità. L’innalzamento delle soglie di anzianità contributiva e dei requisiti anagrafici legati all’incremento della speranza di vita media italiana impongono un sacrificio maggiore per i gruppi più poveri (economicamente e salutisticamente) rispetto a quelli più ricchi. La situazione si tinge di più fosche tinte se consideriamo il fatto che la speranza di vita in buona salute è anche inferiore a quella totale. Volendo semplicemente garantire almeno una proporzionalità nei benefici temporali di rendita si dovrebbero modificare le soglie anagrafiche base rispetto ai diversi gruppi sociali onde assicurare a tutti lo stesso rapporto tra gli anni passati in pensione e la speranza di vita alla nascita. Ne conseguirebbe che volendo fissare in 65 la soglia anagrafica per l’accesso alla pensione della classe più avvantaggiata, bisognerebbe abbassare a 60 la soglia per la classe più svantaggiata, per garantire ad entrambe la medesima proporzione di tempo in pensione (in questo caso il 24% della vita totale). Tuttavia, è opinione dello scrivente che, considerando il paradigma dell’accumulazione degli svantaggi e le recenti raccomandazioni dell’OMS, un sistema previdenziale pubblico ed universale moderno dovrebbe diventare di tipo “progressivo”, dovrebbe cioè integrare esplicitamente un obiettivo di tipo redistributivo tra le classi sociali che tenda a correggere le storture prodotte dalla catena degli svantaggi e riporti tutti su un piano di uguaglianza nelle opportunità di salute, restituendo a tutti gli anziani italiani un medesimo orizzonte salutistico. Modificando in senso progressivo le proporzioni dei rapporti tra tempo in pensione e tempo di vita totale, assegnando ad esempio una quota del 24% agli individui delle classi più avvantaggiate e del 26% a quelli più poveri, le soglie anagrafiche dei primi resterebbero ferme a 65 anni, mentre i secondi passerebbero da 65 (sistema regressivo) a 58.3 (sistema progressivo). Anche le disparate aliquote contributive dovrebbero infine essere riunificate in una unica aliquota, progressiva a scaglioni, imitando il meccanismo del sistema delle imposte dirette sul reddito delle persone fisiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Coco, Antonella. "Forme e processi di differenziazione sociale : distanza e disuguaglianza a Reggio Calabria." Thesis, 2009. http://hdl.handle.net/10955/245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

ELIA, MARCO. "La condizione sociale del lavoro nell'era della flessibilità." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918267.

Full text
Abstract:
E’ noto come la flessibilità del lavoro, nel cosiddetto “ambito europeo”, sia avvertita ormai da tempo come una assoluta necessità. A conferma di quanto detto è sufficiente osservare la direzione seguita dalle riforme del mercato del lavoro che in tutti i singoli contesti nazionali si sono succedute negli ultimi due decenni: tutte, senza eccezioni, vanno nella direzione della flessibilizzazione dei mercati del lavoro. All’interno di questo quadro, le domande di ricerca a cui si tenta di dare risposta sono le seguenti: come vanno interpretate, dal punto di vista del lavoro dipendente, le concrete espressioni della flessibilità? Che tipo di conseguenze hanno le stesse sul benessere sociale sperimentato dai lavoratori e lavoratrici interessati dal fenomeno? Come va interpretata, più in generale, la flessibilità nell’ottica dell’analisi dell’evoluzione storica della condizione sociale del lavoro dipendente? La trattazione si apre nel primo capitolo con un inquadramento concettuale della flessibilità. Al centro dell’analisi vi saranno il carattere multidimensionale del fenomeno e la sua natura innovativa ed atipica nei confronti del cosiddetto lavoro standard. Dopo avere inquadrato concettualmente la flessibilità, mostrandone le concrete espressioni occupazionali, il secondo e terzo capitolo saranno dedicati ad un approfondimento della più discussa ed analizzata dimensione della flessibilità: il lavoro a tempo determinato. Il principale risultato dei primi tre capitoli sarà la sottolineatura di come l’innovazione e la specificità del lavoro flessibile si risolva, concretamente, in condizioni occupazionali ed economico sociali per il lavoro dipendente flessibile senza dubbio peggiori di quelle associabili all’idealtipo di lavoro standard. Nel quarto capitolo ci si occuperà di presentare e discutere le principali tesi a sostegno della flessibilità. Come si cercherà di argomentare la motivazione ultima del sostegno alla flessibilità può essere rintracciata nella asserita capacità di stimolo alla crescita occupazionale derivante dalla flessibilizzazione dei mercati del lavoro: la flessibilità renderebbe le imprese maggiormente competitive, il che porterebbe a migliori risultati per quest’ultime e, conseguentemente, ad una crescita della domanda di lavoro. Lo schema di riferimento delle teorie sostenitrici della flessibilità del lavoro, così come il relativo dibattito internazionale, sarà indagato mantenendo come centrali due elementi di fondo: la strutturale incapacità (specie nel contesto Europeo) di riduzione dei tassi di disoccupazione dopo la piena occupazione del c.d. trentennio glorioso; la crescente competizione globale dei mercati dei beni e servizi. Questo è il contesto in cui sarà collocato il sostegno alla flessibilità espresso nel tempo dalla totalità dei governi nazionali, dalla Commissione Europea, dai principali istituti di cooperazione internazionale (per es. OCSE e FMI) e dall’ampia maggioranza del mondo accademico. Dalla trattazione che si porterà avanti nel quarto capitolo sarà possibile evidenziare dei primi risultati empirici in merito allo schema seguito dai sostenitori della flessibilità. In particolare, sarà possibile, seguendo le analisi svolte a livello internazionale sul tema, mostrare come per quanto riguarda la flessibilità salariale siano assai scarse le evidenze a favore della tesi secondo cui l’adeguamento ed adattamento dei salari alle condizioni di concorrenza conducano a positivi risultati occupazionali. Nel quinto e sesto capitolo ci si concentrerà su di un’analisi critica delle teorie che, focalizzando la loro attenzione sul lavoro a tempo determinato, hanno indicato specifiche interpretazioni (capitolo 5) o possibili correttivi socialmente accettabili (capitolo 6) alla instabilità occupazionale e retributiva derivante dalla flessibilità dei rapporti di lavoro. Il settimo capitolo avrà come scopo l’indagine empirica dei risultati occupazionali della flessibilità nella sua dimensione di lavoro a tempo determinato. Utilizzando ed elaborando dati ricavati dal database dell’OCSE, e seguendo la metodologia di indagine presente in letteratura, si confronteranno gli andamenti degli indici di protezione all’impiego (indici EPL OCSE) con gli andamenti occupazionali (andamenti nei tassi di disoccupazione e nei tassi di occupazione). Come per la flessibilità salariale sarà possibile, anche nel caso del lavoro a tempo determinato, rilevare la assenza di evidenze nella direzione indicata dai sostenitori della flessibilità. In altri termini, si sottolineerà la mancanza di una correlazione statisticamente significativa tra riduzione delle protezioni all’impiego e crescita dell’occupazione. Il successivo capitolo ottavo sarà focalizzato sull’analisi delle relazioni, individuate in letteratura, tra flessibilità ed andamenti della disuguaglianza sociale. Seguendo gli studi di settore, sarà possibile mostrare come la flessibilizzazione dei mercati del lavoro rappresenti uno degli elementi capaci di spiegare l’aumento delle disuguaglianze sociali che ha caratterizzato i paesi a capitalismo avanzato negli ultimi tre decenni. Nelle conclusioni, infine, sintetizzando e sistematizzando i principali risultati raggiunti nella trattazione svolta nel corso di tutti i capitoli, si passerà a dare risposta alle domande di ricerca da cui si è partiti. Secondo quanto si cercherà di argomentare, la flessibilità determina una evidente contrapposizione di interessi tra lavoratori ed imprese. Le imprese attraverso la flessibilità hanno la possibilità di giovarsi di condizioni di utilizzo della forza lavoro decisamente in linea con le proprie esigenze ed interessi. Ne deriva che appare del tutto comprensibile il favore con cui le imprese hanno da sempre guardato alla flessibilizzazione dei mercati del lavoro. Al contrario, per il lavoro dipendente l’innovazione e discontinuità storica rappresentata dall’adattamento flessibile alle esigenze espresse dai cicli produttivi determina un sensibile peggioramento nelle condizioni economico sociali ed occupazionali. Tale peggioramento potrebbe essere considerato dal lavoro dipendente come una soluzione subottimale o uno spiacevole trade off (disoccupazione o occupazione di scarsa qualità) qualora risultassero empiricamente confermate le supposte positive ricadute occupazionali derivanti dalla crescita di competitività delle imprese resa possibile dalla flessibilità (i comuni interessi tra imprese e lavoratori a cui si sono richiamati nel tempo i diversi fautori della flessibilizzazione del mercato del lavoro). Tuttavia, come già anticipato, il principale risultato dell’analisi che si svilupperà nel corso della ricerca in merito alle relazioni empiricamente osservabili tra flessibilità, nelle sue diverse dimensioni, ed andamenti occupazionali è proprio la mancanza di una significativa e chiara relazione tra diffusione della flessibilità ed aumenti nei tassi di occupazione. Partendo da queste considerazioni, nelle conclusioni, si sosterrà la tesi secondo cui dal punto di vista del lavoro dipendente il generale fenomeno di flessibilizzazione del lavoro può essere letto come una forma storica di regressione sociale. Una regressione che, nel confronto con il “naturale” termine di paragone rappresentato dal lavoro standard, determina perdita di stabilità, tutele e benessere economico sociale senza che ciò possa essere in alcun modo razionalmente giustificato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

SANTERO, ARIANNA. "“Portami con te lontano”. Istruzione e inserimento sociale dei giovani migranti al termine della scuola secondaria di II grado." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2318/156555.

Full text
Abstract:
La ricerca riguarda i percorsi in istruzione e le aspettative di inserimento occupazionale dei giovani migranti al termine delle scuole secondarie in Italia intesi come parte del progetto di mobilità geografica e sociale familiare. Lo scopo principale è stato indagare come le traiettorie migratorie, occupazionali e familiari, in un dato contesto istituzionale, abbiano plasmato l’individuazione della scuola superiore frequentata e le prospettive post-diploma degli studenti e delle studentesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography