Dissertations / Theses on the topic 'Disturbi psichiatrici'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Disturbi psichiatrici.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 dissertations / theses for your research on the topic 'Disturbi psichiatrici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

COSSU, GIULIA. "L'associazione tra Celiachia e disturbi psichiatrici, il ruolo della dieta gluten-free e dell'autoimmunità tiroidea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249591.

Full text
Abstract:
With a prevalence of 1% in the western population Celiac Disease (CD) is one of the most common autoimmune disorders and can present a variety of psychiatric comorbidities. These comorbidities often worsen quality of life and prognosis of patients. In the first part of this research the main scientific studies aiming to assess the association between CD and psychiatric disorders will be discussed. Studies concerning the impairment of quality of life and factors may play a role on dietary treatment adherence will be discussed. Some assumptions on the possible common pathogenesis between CD and psychiatric disorders with a particolar focus on the role of autoimmunity will be reported. Given the increasing attention to gluten-free diet treatment, studies where its effects has been evaluated on patients with psychiatric diagnosis will be reviewed. In the second part of this research the results of an observational study with the subsequent creation of cases-control involving 66 patients with CD recruited at the Gastroenterology Unit of the University Hospital of Cagliari, will be presented. The study has mainly stressed autoimmune comorbidities and the role of the late diet treatment introduction as determining the potential risk of developing a psychiatric disorder and specifically Major Depressive Disorder (MDD).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Simonetti, Giulia <1983&gt. "Lo sviluppo di disturbi psichiatrici in pazienti hcv+ sottoposti a terapia antivirale: L'impatto dei nuovi farmaci." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6755/1/SIMONETTI_GIULIA_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
Introduzione:l’interferone (IFN) usato per l’eradicazione del virus dell’Epatite C, induce effetti collaterali anche riferibili alla sfera psichica. I dati sugli eventi avversi di tipo psichiatrico dei nuovi farmaci antivirali (DAA) sono limitati. Lo scopo di questo studio è di valutare lo sviluppo di effetti collaterali di tipo psichiatrico in corso di due distinti schemi di trattamento: IFN-peghilato e ribavirina [terapia duplice (standard o SOC)]; DAA in associazione a IFN-peghilato e ribavirina (terapia triplice). Metodi: pazienti HCV+ consecutivi seguiti presso l’Ambulatorio delle Epatiti Croniche della Semeiotica Medica del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna in procinto di intraprendere un trattamento antivirale a base di IFN, sottoposti ad esame psicodiagnostico composto da intervista clinica semistrutturata e test autosomministrati: BDI, STAXI-2, Hamilton Anxiety Scale, MMPI – 2. Risultati: Sono stati arruolati 84 pazienti, 57/84 (67.9%) nel gruppo in triplice e 27/84 nel gruppo SOC. Quasi tutti i pazienti arruolati hanno eseguito l’intervista clinica iniziale (82/84; 97.6%), mentre scarsa è stata l’aderenza ai test (valori missing>50%). Ad eccezione dell’ansia, la prevalenza di tutti gli altri disturbi (irritabilità, astenia, disfunzioni neurocognitive, dissonnia) aumentava in corso di trattamento. In corso di terapia antivirale 43/84 (51.2%) hanno avuto bisogno di usufruire del servizio di consulenza psichiatrica e 48/84 (57.1%) hanno ricevuto una psicofarmacoterapia di supporto, senza differenze significative fra i due gruppi di trattamento. Conclusioni : uno degli elementi più salienti dello studio è stata la scarsa aderenza ai test psicodiagnostici, nonostante l’elevata prevalenza di sintomi psichiatrici. I risultati di questo studio oltre ad evidenziare l’importanza dei sintomi psichiatrici in corso di trattamento e la rilevanza della consulenza psicologica e psichiatrica per consentire di portare a termine il ciclo terapeutico previsto (migliorandone l’efficacia), ha anche dimostrato che occorre ripensare gli strumenti diagnostici adattandoli probabilmente a questo specifico target.
Introduction : the interferon (IFN) used for the eradication of hepatitis C virus, causes psychiatric side effects. The data on adverse psychiatric events related to new antivirals (DAA) are limited. The aim of this study is to assess the development of psychiatric side effects during two distinct patterns of treatment: pegylated - IFN and ribavirin [dual therapy (standard or SOC ) ]; DAA in combination with pegylated - IFN and ribavirin (triple therapy). Methods: consecutive HCV+ patients treated at the Clinic of Chronic Hepatitis of the Medical Semiotics (Department of Medical and Surgical Sciences, University of Bologna) on the point of start an IFN-based treatment, underwent a psychodiagnostic exam composed of semi-structured clinical interview and self-administered tests : BDI , STAXI - 2 , Hamilton Anxiety Scale , MMPI - 2 . Results : We enrolled 84 patients, 57/84 ( 67.9 %) in the triple therapy group and 27/84 in the SOC . Almost all patients have performed the initial clinical interview ( 82/84 ; 97.6 % ) , while little has been adherence to the test ( missing values > 50 % ) . Generally , the prevalence of all psychiatric disorders increased during treatment. During the antiviral therapy 43/84 ( 51.2 % ) needed to use the service of psychiatric consultation and 48/84 ( 57.1 %) received a psychopharmacotherapy support, with no significant differences between the two treatment groups. Conclusion : One of the most important elements of the study was the lack of adherence to psychodiagnostic tests , despite the high prevalence of psychiatric symptoms . The results of this study as well as highlighting the importance of psychiatric symptoms during treatment and the importance of psychological and psychiatric counseling, has also shown the need to rethink the diagnostic tools probably adapting to this specific target
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Simonetti, Giulia <1983&gt. "Lo sviluppo di disturbi psichiatrici in pazienti hcv+ sottoposti a terapia antivirale: L'impatto dei nuovi farmaci." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6755/.

Full text
Abstract:
Introduzione:l’interferone (IFN) usato per l’eradicazione del virus dell’Epatite C, induce effetti collaterali anche riferibili alla sfera psichica. I dati sugli eventi avversi di tipo psichiatrico dei nuovi farmaci antivirali (DAA) sono limitati. Lo scopo di questo studio è di valutare lo sviluppo di effetti collaterali di tipo psichiatrico in corso di due distinti schemi di trattamento: IFN-peghilato e ribavirina [terapia duplice (standard o SOC)]; DAA in associazione a IFN-peghilato e ribavirina (terapia triplice). Metodi: pazienti HCV+ consecutivi seguiti presso l’Ambulatorio delle Epatiti Croniche della Semeiotica Medica del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna in procinto di intraprendere un trattamento antivirale a base di IFN, sottoposti ad esame psicodiagnostico composto da intervista clinica semistrutturata e test autosomministrati: BDI, STAXI-2, Hamilton Anxiety Scale, MMPI – 2. Risultati: Sono stati arruolati 84 pazienti, 57/84 (67.9%) nel gruppo in triplice e 27/84 nel gruppo SOC. Quasi tutti i pazienti arruolati hanno eseguito l’intervista clinica iniziale (82/84; 97.6%), mentre scarsa è stata l’aderenza ai test (valori missing>50%). Ad eccezione dell’ansia, la prevalenza di tutti gli altri disturbi (irritabilità, astenia, disfunzioni neurocognitive, dissonnia) aumentava in corso di trattamento. In corso di terapia antivirale 43/84 (51.2%) hanno avuto bisogno di usufruire del servizio di consulenza psichiatrica e 48/84 (57.1%) hanno ricevuto una psicofarmacoterapia di supporto, senza differenze significative fra i due gruppi di trattamento. Conclusioni : uno degli elementi più salienti dello studio è stata la scarsa aderenza ai test psicodiagnostici, nonostante l’elevata prevalenza di sintomi psichiatrici. I risultati di questo studio oltre ad evidenziare l’importanza dei sintomi psichiatrici in corso di trattamento e la rilevanza della consulenza psicologica e psichiatrica per consentire di portare a termine il ciclo terapeutico previsto (migliorandone l’efficacia), ha anche dimostrato che occorre ripensare gli strumenti diagnostici adattandoli probabilmente a questo specifico target.
Introduction : the interferon (IFN) used for the eradication of hepatitis C virus, causes psychiatric side effects. The data on adverse psychiatric events related to new antivirals (DAA) are limited. The aim of this study is to assess the development of psychiatric side effects during two distinct patterns of treatment: pegylated - IFN and ribavirin [dual therapy (standard or SOC ) ]; DAA in combination with pegylated - IFN and ribavirin (triple therapy). Methods: consecutive HCV+ patients treated at the Clinic of Chronic Hepatitis of the Medical Semiotics (Department of Medical and Surgical Sciences, University of Bologna) on the point of start an IFN-based treatment, underwent a psychodiagnostic exam composed of semi-structured clinical interview and self-administered tests : BDI , STAXI - 2 , Hamilton Anxiety Scale , MMPI - 2 . Results : We enrolled 84 patients, 57/84 ( 67.9 %) in the triple therapy group and 27/84 in the SOC . Almost all patients have performed the initial clinical interview ( 82/84 ; 97.6 % ) , while little has been adherence to the test ( missing values > 50 % ) . Generally , the prevalence of all psychiatric disorders increased during treatment. During the antiviral therapy 43/84 ( 51.2 % ) needed to use the service of psychiatric consultation and 48/84 ( 57.1 %) received a psychopharmacotherapy support, with no significant differences between the two treatment groups. Conclusion : One of the most important elements of the study was the lack of adherence to psychodiagnostic tests , despite the high prevalence of psychiatric symptoms . The results of this study as well as highlighting the importance of psychiatric symptoms during treatment and the importance of psychological and psychiatric counseling, has also shown the need to rethink the diagnostic tools probably adapting to this specific target
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferri, Ilaria. "Il ruolo degli operatori sanitari nel motivare all'attività fisica utenti dei servizi psichiatrici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424130.

Full text
Abstract:
Psychotic disorders are among the chronic diseases with a major impact on the life of those affected, because of related disabilities, stigma and the difficulties involving family members and care services. Statistics report that 1.7% of the Italian population requires every year at least one treatment to mental health services: at least one-fifth of these treatments, is due to psychotic disorders. The therapeutic intervention is typically structured with a multidisciplinary approach to meet the different needs of these people: it involves the use of psychopharmacological therapies associated with psychotherapeutic, educational and rehabilitative treatment. In the last years research has shown that physical activity (PA) can positively influence the treatment of psychotic disorders. Compared to the general population, in fact, people suffering for severe mental illness have higher levels of overweight and obesity and present higher possibilities of developing chronic diseases such as type 2 diabetes, cardiovascular disease and metabolic syndrome. Moreover, these disorders are associated with higher levels of physical inactivity and lower levels of quality of life than the general population. Regular PA, on the other hand, improves lipid profiles, helps to regulate body composition and glucose metabolism, reduces blood pressure, increases fitness levels and has also positive effects on mood and anxiety levels. The main obstacles that these people encounter in adhering to regular PA programs are primarily related to the pathology and and to theirs socio-economic conditions. The side effects of antipsychotic drugs, the lack of motivation, poor concentration and difficulty in accessing the proposed activity, contribute to limit the exercise capacity of these persons and hinder their participation in regular PA programs long-lasting. Literature highlighted the importance and usefulness of educational interventions to support treatment compliance, helping people who suffer from psychotic disorders to deal with their disease and the correlated risks. Moreover, educational intervention are necessary to promote the insight of illness and to involve patients in tailored care. In addition, increasing evidence underline the crucial role of health professionals in health promotion interventions, that affect very significantly the healthy behaviors and physical habits of people with psychotic disorders. These observations are theoretically supported especially by Deci and Ryan in the theory of self-determination and by Hagger and Chatzisarantis in Trans-Contextual Model. The authors have shown that contextual factors such as social support, self-efficacy, autonomy, competence, social skills and the role of significant others are of fundamental importance in determining the motivation of people of being physically active. Even the enjoyment, defined as an emotional response positive sports experience, which reflects the general feelings of pleasure, satisfaction and fun, is considered one of the main determinants of adherence AF, as it is able to influence the will to begin and to maintain a program of regular exercise. Based on these findings, the research took into consideration some virtuous experiences operating in our country, offering regular PA programs as an integral part of the therapeutic treatments for users of psychiatric services. The purpose was to bring out the opinions of health professionals involved in regular PA programs with the users of psychiatric services, to highlight the benefits, barriers and facilitators of PA proposals. For this purpose it was decided to adopt a blended approach: participants completed a package of questionnaires which investigated the amount of PA, motivation, enjoyment, self-efficacy and quality of life reported by the participants. Therefore, a comparison was made between the two groups of participants on the basis of the variables examined. Moreover, four focus groups have been carried out, with health professionals involved in the study. They were asked to tell their personal experiences in PA with users of psychiatric services, highlighting the faced difficulties, the greatest benefits for users and the most important elements that can facilitate the implementation of PA proposals and to increasing their effectiveness. The results of the research are in line with literature. The content-analysis of focus groups, moreover, highlighted important data in support of the central role of the health care workers, in supporting users of the psychiatric services, to take part in the activities concerning health promotion. Results showed the need of a specific preparation, for these people, especially in what concern motivational processes and the management of strategies to promote active lifestyles. Finally, the statements reported by the health care workers confirmed and enriched the evidences about the utility of PA programs within the rehabilitative paths for people with severe mental disorders. They highlighted, in particular, the need to promote these initiatives making them an integral part of the therapeutic treatments. Moreover, it was highlighted the need to work on the network of contacts between the realities that promote these initiatives; health care workers underlined also the growing need for collaboration with local institutions at different levels, to promote and support the debate on this topic; finally they stressed that it is important to increase more effective PA proposals with the aim to respond to the needs of the users of psychiatric services.
I disturbi psicotici cronici si collocano tra le patologie a più alto impatto sulla qualità della vita di chi ne è affetto: per la disabilità che comportano, per lo stigma sociale cui è soggetto chi ne soffre e per le difficoltà che coinvolgono i familiari e i servizi assistenziali. Si stima che l’1.7% della popolazione italiana richieda almeno un trattamento all’anno ai servizi di salute mentale territoriale: di questi, almeno un quinto è a causa di disturbi psicotici. L’intervento terapeutico in genere prevede l'uso di terapie psicofarmacologiche associate a trattamenti psicoterapeutici, educativi e riabilitativi multidisciplinari, tra i quali assume sempre maggiore rilevanza l’attività fisica (AF). La ricerca ha infatti messo in evidenza come essa possa influenzare positivamente il trattamento dei disturbi psicotici, che sono fortemente associati a sovrappeso ed obesità e ad un elevato rischio di sviluppare patologie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica. Inoltre questi disturbi sono associati a maggiori livelli di sedentarietà e a minori livelli di qualità della vita rispetto alla popolazione generale. L’AF regolare, per contro, migliora i profili lipidici, la composizione corporea e il metabolismo del glucosio, diminuisce la pressione arteriosa e ha effetti positivi sull’umore e sui livelli d’ansia. Gli ostacoli principali che queste persone incontrano nell’aderire a programmi di AF regolare sono collegati principalmente alla patologia e alle condizioni socioeconomiche ad essa correlate. Gli effetti collaterali dei farmaci antipsicotici, la mancanza di motivazione, la scarsa concentrazione e la difficoltà ad accedere a proposte di attività, limitano le capacità e le possibilità d’esercizio di queste persone e ostacolano la partecipazione a programmi di AF regolare in modo duraturo. La letteratura ha messo in evidenza l’importanza e l’utilità d’interventi educativi che aiutino le persone che soffrono per questi disturbi a prendere consapevolezza della malattia e a conoscerne i rischi correlati, per cercare di migliorare l’aderenza alle cure. Inoltre, crescenti evidenze sottolineano il ruolo fondamentale degli operatori sanitari negli interventi di promozione della salute, che influenzano in modo molto significativo i comportamenti salutari e le abitudini motorie di queste persone. Queste osservazioni trovano un supporto teorico in particolare in quanto affermato da Deci e Ryan nella Teoria dell’autodeterminazione e da Hagger e Chatzisarantis nel Modello Trans-Contestuale. Gli autori hanno dimostrato come fattori contestuali quali il supporto sociale, l’autoefficacia, l’autonomia, la competenza, le capacità relazionali e il ruolo degli altri significativi risultino fondamentali nel determinare la motivazione delle persone nei confronti dell’AF. Anche l’enjoyment, definito come una risposta emotiva positiva all’esperienza sportiva, che riflette sensazioni generali di piacere, gradimento e divertimento, viene considerato tra le principali determinanti dell’aderenza all’AF, in quanto è in grado d’influenzare la volontà di iniziare e di mantenere un programma di esercizio regolare e duraturo. Sulla base di queste evidenze la ricerca ha voluto prendere in esame alcune esperienze virtuose del territorio nazionale, che propongono l’AF come parte integrante del trattamento terapeutico per gli utenti dei servizi psichiatrici territoriali. Lo scopo è stato quello di far emergere il parere di operatori sanitari coinvolti in programmi regolari di AF con gli utenti, per mettere in evidenza benefici, barriere e facilitatori dell’AF proposta. A tale scopo è stato scelto di adottare un metodo misto: i partecipanti hanno compilato un pacchetto di questionari con i quali sono state indagate la quantità di AF svolta, la motivazione, l’enjoyment, l’auto-efficacia e la qualità della vita riportate dai partecipanti. É stato quindi realizzato un confronto tra i due gruppi di partecipanti sulla base delle variabili prese in esame. Inoltre sono stati realizzati quattro focus group, ai quali hanno preso parte gli operatori sanitari coinvolti nello studio. Agli operatori è stato chiesto di raccontare le loro personali esperienze nell’ambito dell’AF con gli utenti, mettendo in luce le difficoltà che incontrano, i maggiori benefici per gli utenti e gli elementi più rilevanti per facilitare la realizzazione delle proposte ed incrementarne l’efficacia. I risultati si pongono in linea con quanto già evidenziato dalla letteratura. Dall’analisi dei focus, in particolare, sono emersi dati importanti a sostegno della centralità del ruolo dell’operatore sanitario, nel supportare costantemente gli utenti nelle attività proposte che riguardano la promozione della salute. Inoltre è emersa la necessità di una preparazione specifica, per queste persone, soprattutto nell’ambito dei processi motivazionali e nella gestione delle strategie per promuovere stili di vita attivi. Infine le testimonianze degli operatori hanno confermato e arricchito le evidenze a sostegno dell’utilità dell’AF all’interno dei percorsi riabilitativi degli utenti con gravi disturbi psichiatrici. È stata messa in luce, in particolar modo, la necessità di promuovere queste iniziative e di renderle parte integrante dei trattamenti terapeutici. Non di meno, è stata evidenziata la necessità di lavorare sulla rete di contatti tra le realtà che promuovo queste iniziative ma soprattutto l’esigenza crescente di collaborazione con gli enti del territorio a livello locale, regionale e nazionale, per promuovere e sostenere il confronto sull’argomento e sviluppare proposte d’intervento sempre più efficaci e rispondenti alle esigenze degli utenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PILUDU, MARIA ANTONIETTA. "Characterization of the Roman lines/strains of rats as a genetic model of psychiatric disorders: a behavioral and brain dialysis study." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266712.

Full text
Abstract:
State of the art Depressive disorders are fairly prevalent in the general population, with a higher rate in women compared to men, are disabling, since they can significantly impair psychosocial functioning, and are typically associated with high mortality due mainly to the high rate of suicides but also to the negative impact that depression has on the course of co-occurring illnesses. In addition, pharmacological and psychological antidepressant therapies in use have a limited efficacy and/or are associated with side effects that reduce the compliance in many patients. Although the etiology and pathogenesis of depression are poorly understood, it is most likely that the combination of genetics, early life adverse events, and ongoing stress may ultimately determine the individual vulnerability to stress-related disorders, such as depression. Therefore, the development and characterization of animal models of vulnerability and resistance to the effects of stress, including early life stress, is a major challenge for depression research. One such model is represented by the Roman high- (RHA) and low-avoidance (RLA) lines/strains of rats, which are psychogenetically selected for, respectively, rapid versus extremely poor acquisition of active avoidance in a shuttle box. A large body of evidence indicates that a major reason for their divergent performance in this test is their different reactivity to stressful stimuli, that is, their coping style. Thus, when exposed to aversive stimuli, RLA rats display a reactive coping strategy, associated with a strong activation of the HPA axis; moreover, they display robust depressive-like behaviors in the forced swim test (FST) that are normalized by the subacute administration of antidepressants. In contrast, compared with their RLA counterparts, RHA rats display a proactive coping strategy in the face of aversive conditions, associated with higher baseline levels of impulsivity, a more robust sensation/novelty seeking profile, a marked preference for, and intake of, natural and drug rewards along with a greater responsiveness of the mesolimbic dopaminergic system.Aims The behavioral and neurochemical traits that distinguish the two lines/strains suggest that RLA rats may represent a model of vulnerability to stress-induced depression, whereas RHA rats may model resistance to stress-induced depression-like behaviour. To test this hypothesis, in the first study we evaluated the performance of RLA and RHA rats in the FST in response to chronic antidepressant treatments, since clinical evidence indicates that several weeks of treatment with antidepressant drugs are required to achieve an adequate therapeutic response. Furthermore, one of the cardinal symptoms of depression observed in many patients is anhedonia, which is defined as the loss of interest in once enjoyable activities, including sexual activity. Accordingly, depressive episodes are frequently associated with sexual dysfunctions. In consideration of this clinical evidence, and given the well-established role of dopamine in sexual behavior, the second study was aimed at characterizing the sexual behavior of RHA and RLA rats and its correlation with the functional state of their mesolimbic dopaminergic system. In keeping with the long-term consequences on mental health elicited by early-life adverse events, it has been observed that post weaning social isolation in rodents may lead to a later increment in the prevalence of anxiety/fear related behaviors. Thus, in the third study we evaluated the impact of post weaning isolation on the anxiety-related behaviors of inbred RHA and RLA rats in the Elevated Zero Maze, and in motility cages used to asssess locomotor activity in a new environment. Results In study I we demonstrated that chronic treatments with low doses of antidepressants, that were ineffective when given subacutely, were able to decrease immobility and also to increase climbing (desipramine) or swimming (fluoxetine) in RLA rats. Conversely, neither subacute nor chronic antidepressant treatments affected the behavior of RHA rats in the FST. iii In addition, the results of study II showed that, compared with their RLA counterparts, RHA rats displayed higher levels of sexual motivation and a better copulatory performance, associated with a greater release of DA in the AcbSh. These line-related differences were attenuated but not abolished by sexual experience. Moreover, RLA rats were more responsive than their RHA counterparts to both, the facilitatory effect of apomorphine and the inhibitory effect of haloperidol on sexual behavior. Finally, in study III we found that the isolation-rearing procedure significantly increased the level of anxiety of RHA-I rats in the EZM, as reflected by a smaller number of entries and a shorter time spent in the open space, associated with decreased head dipping, increased latency to enter in the open space, and reduced novelty-induced locomotor activation, whereas it failed to produce significant changes in the behavior of RLA-I rats. Conclusions The results of these studies show that the Roman lines/strains of rats may represent a valid experimental approach to investigate the neural substrates and molecular mechanisms involved in the individual vulnerability and resistance to stress-induced depression, with the aim of identifying both, potential biomarkers for an early diagnosis of depression and potential molecular targets for novel antidepressant treatments. Moreover, the Roman lines/strains may be used to study the neurophysiology of the appetitive and consummatory aspects of sexual behaviour, in order to better understand the mechanisms underlying the psychological and pathological causes of sexual dysfunctions. Finally, the Roman rats may provide a useful model to identify the mechanisms whereby early-life adverse events interact with the genetic make up to induce psychiatric disorders in adulthood.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SIMONCINI, ANNALISA. "Disturbi della Condotta Alimentare e Amenorrea: correlati psicopatologici ed endocrinologici." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241913.

Full text
Abstract:
PREMESSE: L'amenorrea ipotalamica è uno dei criteri necessari per la diagnosi di Anoressia Nervosa (AN) e in questa condizione psicopatologica è stata interpretata come secondaria alla perdita di peso, piuttosto che a un deficit primitivo della funzione ipotalamica. D'altra parte l'amenorrea in corso di AN può comparire anche prima di un significativo calo ponderale cosi come può persistere nonostante il recupero di peso. Questo sembra indicare come la componente nutrizionale e il relativo bilancio energetico non possano essere l'unico fattore patogenetico nell'insorgenza e nel mantenimento della amenorrea. Un quadro di amenorrea in cui non sia identificabile una causa organica non è esclusivo dell' AN, ma può verificarsi anche in donne senza Disturbi della Condotta Alimentare (DCA), stabili di peso e che non svolgono intensa attività fisica. A tale quadro, definito come amenorrea ipotalamica funzionale, è generalmente attribuita un'origine psicogena: l'alterata capacità di regolare cognitivamente alti livelli emozionali può dare origine ad una risposta abnorme del sistema nervoso autonomo e dei sistemi neuroendocrini, creando le condizioni per lo sviluppo di disturbi somatici. Fattori psichici sembrano dunque avere un ruolo fondamentale nella genesi e nel mantenimento dell'amenorrea sia funzionale ipotalamica che nei soggetti con AN, agendo probabilmente in concomitanza con ormoni e particolari peptidi come la Leptina. OBIETTIVI: Lo studio si propone di indagare: 1. la correlazione fra amenorrea ed eventuali aspetti psicopatologici comuni nei due gruppi clinici in esame (amenorrea in AN e amenorrea funzionale) e rispetto ad un gruppo controllo; 2. la valutazione del quadro ormonale e dei livelli di Leptina, nei due gruppi clinici in esame e nel gruppo controllo; MATERIALI E METODI: Sono state reclutate 20 pazienti con AN Restrittiva, 15 donne con amenorrea funzionale e 20 donne eumenorroiche sane e normopeso. Ogni soggetto è stato valutato con un colloquio clinico e con una batteria di test psicologici: E.D.I.2 (Eating Disorders Inventory 2), B.U.T. (Body Uneasiness Test) e T.A.S. (Toronto Alexithymia Scale). Per ogni partecipante è stato calcolato il BMI e sono stati rilevati alcuni parametri ormonali: 17~estradiolo, IGFl, TSH, FT3, FT4, livelli plasmatici di LH e FSH basali e dopo stimolazione con GnRH, leptina. I risultati sono stati analizzati utilizzando l'SPSS (Statistical software package version 13). CONCLUSIONI: I risultati della nostra indagine hanno evidenziato un profilo psicopatologico più severo nelle pazienti con AN rispetto agli altri due gruppi, ma sono emerse alcune funzioni psichiche deficitarie anche nei soggetti con amenorrea funzionale ipotalamica. I nostri dati sembrano confermare l'ipotesi di uno sfondo psicopatologico comune sottostante i DCA e la condizione di amenorrea funzionale ipotalamica, anche se fenomenicamente espresso in grado differente. Sul piano biologico si riscontrano differenze significative rispetto al quadro ormonale tiroideo ed i livelli di Leptina si confermano direttamente proporzionali al BMI.
BACKGROUND: Hypothalamic amenorrhea is one of the necessary criteria for a diagnosis of Nervous Anorexia (NA) and in this psychopathologic condition it has been interpreted as secondary to weight loss rather than to a primitive deficit of the hypothalamic function. On the other hand amenorrhea in NA may develop even before a relevant weight loss, or it may persist despite weight recovery. This seems to point out that the nutritional component and the relating energetic balance are not to be considered as the only pathogenetic factors in the onset and maintenance of amenorrhea. A situation of amenorrhea where no organic cause can be identified is not exclusively characteristic of NA, but can be present also in women without any Eating Disorders (ED) who keep steady weight and who do not perform any intense physical activity. This condition, defined as Functional Hypothalamic Amenorrhea (FRA), is generally given a psychogenic origin: the impaired ability to cognitively regulate high emotional levels can originate an abnormal response of the autonomous nervous system and of the neuro-endocrine systems, thus creating the conditions for the development of somatic disorders. Thus psychic factors seem to play a basic role in the genesis and maintaining of amenorrhea both hypothalamic and in anorexic patients, probably acting together with hormones and particu1ar peptides such as Leptin. OBJECTIVE: The aims of the present study are the following: l. to establish the correlation between amenorrhea and any psychopathologic aspects common to both clinical groups under investigation (Amenorrhea in NA and FRA) and to a control group; 2. to evaluate the hormonal profile of levels of the Leptin, in the two groups under investigation and in the control group; METHODS: Twenty patients with Restrictive Anorexia, fifteen women with Functional Amenorrhea and twenty healthy eumenorrheic women having a normal weight have been considered. Each subject bas been evaluated trough a clinical interview and through the following psychological tests (E.D.I.2 (Eating Disorders Inventory 2), B.D.T. (Body Uneasiness Test) and T.A.S. (Toronto Alexithymia Scale). For each subject BMI (Body Mass Index) has been calcu1ated and the following hormonal parameters have been measured: 17Betaestradiole, IGFl, TSH, FT3, FT4, basal plasmatic levels of LH e FSH and after GnRH stimulation, leptin. Results have been analysed by SPSS (Statistical software package version 13). CONCLUSIONS: The results of our study have pointed out a more severe psychopathological profile in patients affected by NA in comparison with the other two groups, but some impaired psychic functions have also been detected in the subjects affected by hypothalamic functional amenorrhea. Our data seem to confirm the hypothesis of a common psychopathologic background underlying ED and the condition of Hypothalamic functional amenorrhea, though phenomenically expressed at different degrees. At a biological level significant differences have been detected in the thyroid hormonal profile while Leptin levels have been confirmed as directly related to BMI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Degortes, Daniela. "Funzioni esecutive e comportamento bulimico nei disturbi del comportamento alimentare: uno studio su 459 soggetti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423003.

Full text
Abstract:
Introduction In the last years, cognitive functioning in eating disorder patients has received increased attention in the literature. However, few studies have investigated the neuropsychological characteristics of bulimia nervosa (BN) and the results reported in the literature are often ambiguous and inconclusive. The aim of this study was to investigate the main executive functions in a sample of patients with BN and address similarities and differences with patients with anorexia nervosa (AN) and healthy controls. In addition, it has been explored the difference between the acute diagnosis and lifetime diagnosis in relation to neurocognitive performance. Methods The subjects of the study were 459 female patients divided into 62 patients with a diagnosis of acute BN, 143 patients with acute AN, 50 patients in remission from AN, and 204 healthy control subjects. All subjects were administered a battery of neuropsychological tests for the investigation of the main executive functions: Edinburgh Handedness Inventory, Wisconsin Card Sorting Test, Rey-Osterrieth Complex Figure, Block Design Test, Memory test with Interference 10 "and 30", Iowa Gambling Task and Stop Signal Task. The sample was further classified into patients with lifetime diagnosis of BN with no history of AN (n = 18), patients with a history of restrictive AN (AN-R, n = 135) and patients with a history of AN with binge eating or purging behavior and BN with a history of AN (n = 112). Results The acute BN patients showed poor performance in the task investigating set shifting and decision-making. A higher rate of patients BN reported impaired scores in visuo-spatial memory. No impairment was found in relation to working memory, inhibitory control and central coherence. All DCA patients were significantly more likely to be left-handed than healthy controls. The analysis of the variance showed no significant cognitive impairment for BN patients without a lifetime diagnosis of AN, but a higher rate of these patients than controls reported impaired scores in visual-spatial memory and in set shifting tasks (lower WCST global performance and greater number of perseverative errors). A higher number of patients AN-R and AN + BN reported deficit scores in flexibility and perseverative errors, decision-making, visuo-spatial ability and inhibitory response. Conclusions Even the BN in the acute phase of illness is characterized by poor set shifting and impaired decision-making. In addition, some BN patients have perseverative deficits and visual-spatial difficulties in greater proportion than healthy controls, also if these deficits are not common feature in all patients. The BN patients do not seem to have difficulties in motor control and in executive functions in general (non-perseverative errors), probably due to their greater ability to maintain the attention. The presence of a poor performance in patients BN and AN patients in remission support the hypothesis that alterations are not only the consequences of nutritional status and low weight. The visual-spatial difficulties and poor set shifting may not only represent important predisposing and maintenance factors to BN, but they may also interfere with treatment curse and outcome of the disease
Introduzione Negli ultimi anni un crescente interesse è stato rivolto allo studio del funzionamento neurocognitivo nei pazienti con disturbi del comportamento alimentare (DCA). Pochi studi però hanno indagato le caratteristiche neuropsicologiche della bulimia nervosa (BN) e i risultati riportati in letteratura sono spesso ambigui e poco esaustivi. Lo scopo del presente studio è quello di indagare le principali funzioni esecutive in un campione di pazienti con BN in fase acuta rispetto ad un campione di pazienti con AN, in fase acuta di malattia e in remissione e rispetto a controlli sani. Inoltre, è stata esplorata la differenza tra la diagnosi acuta e la diagnosi lifetime in relazione alla performance neurocognitiva. Materiali e metodi Il campione dello studio è costituito da 459 soggetti suddiviso in 62 pazienti con diagnosi acuta di BN, 143 pazienti con diagnosi acuta di anoressia nervosa (AN), 50 pazienti AN in remissione e 204 soggetti di controllo sani. A tutti i soggetti è stata somministrata una batteria di test neuropsicologici per l’indagine delle principali funzioni esecutive: Edinburgh Handedness Inventory, Wisconsin Card Sorting Test, Figura Complessa di Rey-Osterrieth, il Disegno con i Cubi, il test di memoria con interferenza a 10” e a 30”, l’Iowa Gambling Task e lo Stop Signal task. Il campione dei pazienti è stato ulteriormente suddiviso in pazienti con diagnosi lifetime di BN senza storia di AN (n=18), pazienti con storia di AN restrittiva (AN-R; n=135) e pazienti con una storia di AN con condotte bulimiche e/o purgative o BN con storia di AN (n=112). Risultati Le pazienti BN in fase acuta di malattia riportano una scarsa performance nella flessibilità cognitiva e nell’abilità decisionale. Una maggiore percentuale di pazienti BN ha un punteggio deficitario nella memoria implicita visuo-spaziale, rispetto alle pazienti AN e ai controlli. Nessuna alterazione è emersa in relazione alla memoria di lavoro, al controllo inibitorio e alla coerenza centrale. Le pazienti DCA hanno una percentuale di mancinismo significativamente superiore rispetto ai controlli. Dall’analisi della varianza non è emersa nessuna alterazione significativa per le pazienti con una storia di BN senza AN, tuttavia una più alta percentuale di queste pazienti rispetto ai controlli ha un punteggio deficitario nella memoria visuo-spaziale e nella flessibilità cognitiva (minore performance globale al WCST e maggior numero di errori perseverativi). Una percentuale più alta di pazienti AN-R e AN + BN riporta un punteggio deficitario nella flessibilità e negli errori non perseverativi, nell’abilità decisionale, nell’abilità visuo-spaziale e nel controllo inibitorio. Conclusioni Anche la BN in fase acuta è caratterizzata da debole flessibilità e scarsa abilità decisionale. Inoltre, alcune pazienti BN hanno deficit perseverativi e difficoltà visuo-spaziali in percentuale maggiore rispetto ai controlli, ma non è possibile sostenere che sia una caratteristica comune a tutti i pazienti. Le pazienti BN non sembrano avere problemi nel controllo motorio e nelle funzioni esecutive generali (errori non perseverativi), probabilmente per una loro maggiore capacità di mantenere l’attenzione. La presenza di una scarsa performance nelle pazienti BN e nelle pazienti AN in fase di remissione supportano l’ipotesi che le alterazioni non siano solo delle conseguenze dello stato nutrizionale e del basso peso. Le difficoltà visuo-spaziali e una scarsa flessibilità possono rappresentare non solo degli importanti fattori di predisposizione e di mantenimento per la BN, ma potrebbero interferire anche con il trattamento e l’esito della malattia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SALZA, ANNA. "Valutazione multidimensionale degli esiti di interventi web-based in utenti affetti da disturbi mentali." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2020. http://hdl.handle.net/11697/144329.

Full text
Abstract:
L’argomento principale del mio progetto di ricerca è stato quello di valutare l’impatto di un intervento cognitivo-comportamentale (CBT) erogato tramite una clinica virtuale in una popolazione di giovani utenti affetti da disturbi mentali. Gli esiti sono stati valutati in relazione alla sintomatologia, al funzionamento personale e sociale, considerando le risorse personali e inerenti al contesto. Nello studio sono stati inclusi gli utenti di entrambi i sessi (18-40 anni) affetti da disturbi della sfera affettiva secondo i criteri del DSM-5 e afferenti presso l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Trattamenti Riabilitativi psichiatrici, Interventi Precoci nella salute mentale a Direzione Universitaria (TRIP, DU), Unità Operativa dell’Ospedale Civile San Salvatore di L’Aquila diretta dalla Professoressa Rita Roncone. L’ipotesi di partenza è stata quella che la modalità di erogazione ed il monitoraggio tramite web di un trattamento CBT per disturbi della sfera affettiva migliori l’adesione al trattamento stesso, in relazione alla familiarità dei giovani utenti con la rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Accardo, Vivian. "EFFICACIA DELLA RIABILITAZIONE FUNZIONALE SUL FUNZIONAMENTO COGNITIVO E PSICOSOCIALE NEI PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE: UNO STUDIO CONTROLLATO RANDOMIZZATO." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/563600.

Full text
Abstract:
Introduzione: La compromissione cognitiva è una caratteristica fondamentale del disturbo bipolare (DB), fortemente associata all'esito funzionale dei pazienti. La Riabilitazione Funzionale (RF) è un intervento psicosociale, sviluppato dall'Unità Disturbi Bipolari e Depressivi dell’Hospital Clinic di Barcelona, progettato esclusivamente sulle caratteristiche specifiche dei pazienti bipolari, finalizzato a migliorare la neurocognizione al fine di raggiungere il recupero funzionale (Martinez-Arán et al., 2011). Il programma RF si basa su un approccio neuro-cognitivo-comportamentale, manualizzato e basato sull'evidenza, e la sua caratteristica distintiva è che si concentra sul funzionamento psicosociale complessivo, in un formato di gruppo (Martinez-Arán et al., 2011; Torrent & Vieta 2016). RF, in un contesto altamente ecologico, fornisce strategie e tecniche neurocognitive, includendo la psicoeducazione sui principali disturbi neurocognitivi associati al DB, come l'attenzione, la memoria e le funzioni esecutive (Martinez-Aran et al. 2004) e la loro influenza sulla vita quotidiana, che può portare a difficoltà psicosociali (Vieta et al., 2018). L'obiettivo principale della RF è di facilitare la generalizzazione e il trasferimento delle abilità cognitive apprese e le strategie utili per gestire meglio la vita quotidiana, con l'obiettivo finale di ripristinare il funzionamento psicosociale nel DB (Martínez-Arán et al., 2011; Bonnin et al., 2014). L'efficacia della RF è stata dimostrata in uno studio multicentrico, randomizzato, in cieco, che ha confrontato la RF con la psicoeducazione e il trattamento come al solito - TAU, e ha indicato un miglioramento generale del funzionamento psicosociale, principalmente nel campo interpersonale e professionale (Torrent et al., 2013). RF è inoltre efficace nel migliorare il funzionamento psicosociale sia nel disturbo bipolare di tipo I che II (Solé et al., 2015). Obiettivo: valutare l'efficacia della RF nel migliorare il funzionamento psicosociale (misurato con il Functioning Assessment Short Test - FAST) e i disturbi neurocognitivi (stimati con l’utilizzo della Brief Assessment of Cognition in Affective Disorders - BAC-A), in un campione di pazienti eutimici con DB. Metodo: Studio randomizzato, controllato, in singolo cieco, che ha coinvolto 24 pazienti con BD-I e BD-II, secondo i criteri del DSM-5, RF (N=12) è stata confrontata con TAU (N=12) durante 21 settimane. Il trattamento farmacologico è stato mantenuto stabile in entrambi i gruppi. Il principale obiettivo è stato il cambiamento nel funzionamento psicosociale misurato attraverso il FAST, dal basale al termine dell’intervento. Risultati: Al termine dello studio, tutti i 24 pazienti hanno finalizzato la fase di trattamento. Le analisi statistiche hanno rivelato che il gruppo RF è migliorato significativamente rispetto alle variabili funzionali di esito (p=.011), dal basale alla fine del programma, a 6 mesi, rispetto al gruppo TAU. Miglioramenti significativi sono stati individuati nei sotto-domini del FAST relativamente all'autonomia, al funzionamento professionale, alle questioni finanziarie e alle relazioni interpersonali. Non sono stati rilevati effetti significativi del gruppo di intervento RF sulle variabili neurocognitive. Conclusioni: I risultati sono promettenti e confermano l'importanza di nuovi interventi non farmacologici personalizzati nel DB, al fine di migliorare non solo i sintomi affettivi, ma anche le disfunzioni cognitive e funzionali, con l'obiettivo finale di ottenere il pieno recupero funzionale e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da DB.
Introduction: Cognitive dysfunction is a major feature of bipolar disorder (BD), strongly associated with patients’ functional outcome. Functional Remediation (FR) is a psychosocial intervention, developed by the Bipolar and Depressive Disorders Unit of the Hospital Clinic of Barcelona, exclusively designed on the specific characteristics of bipolar patients, aimed at improving neurocognition in order to achieve a functional recovery (Martinez-Arán et al., 2011). FR program is built on a neuro-cognitive-behavioral approach, manualized and evidence-based, and its distinctive feature is that it focuses on the overall psychosocial functioning, in a group format (Martinez-Arán et al., 2011; Torrent & Vieta 2016). FR, within a highly ecological context, provide neurocognitive strategies and techniques, including psychoeducation about the main neurocognitive impairments associated with BD, such as attention, memory and executive functions (Martinez-Aran et al. 2004) and their influence on everyday life, which can result in psychosocial difficulties (Vieta et al., 2018). The main aim of FR is to facilitate generalization and the transfer of learned cognitive abilities and useful strategies to better manage daily life, with the ultimate goal to restore psychosocial functioning in BD (Martínez-Arán et al., 2011; Bonnin et al., 2014). FR efficacy was validated in a multicentric, randomized, rater-blind trial, comparing FR with psychoeducation and treatment as usual - TAU, which indicated an improvement in general psychosocial functioning, principally in the interpersonal and occupational domains (Torrent et al., 2013). FR is also effective in improving psychosocial functioning in both bipolar disorder type I and II (Solé et al., 2015).¬¬ Objectives: to evaluate the effectiveness of FR in improving psychosocial functioning (measured by Functioning Assessment Short Test - FAST) and neurocognitive impairments (measured by Brief Assessment of Cognition in Affective Disorders - BAC-A), in a sample of euthymic patients with BD. Methods: In a randomized, rater-blinded, controlled study of 24 out-patients with BD-I and BD-II, according to DSM-5 criteria, FR (N=12) was compared with TAU (N=12) over 21 weeks. Pharmacological treatment was kept stable in both two groups. The primary outcome was change in psychosocial functioning measured by means of the FAST, from baseline to endpoint. Results: At the end of the study, all 24 patients finalized the treatment phase. Statistical analyses revealed that the FR group improved significantly with respect to functional outcome variables (p=.011), from the baseline to the end of the programme, at 6 months, compared to the TAU group. Significant improvements have been identified in the FAST sub-domains relating to autonomy, professional functioning, financial issues and interpersonal relations. No significant effects of the FR intervention group on neurocognitive variables were detected. Conclusions: Findings are promising and confirm the importance to new personalized non-pharmacological interventions in BD, in order to improve not only affective symptoms, but also cognitive and functional dysfunctions, with the final goal to achieve full functional recovery and ameliorate the quality of life of BD patients’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

ZUGLIAN, PABLO. "Ruolo della corteccia prefrontale mediale (mPFC) nei processi di alimentazione e nei disturbi ad essa associate." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/93781.

Full text
Abstract:
Nella nostra società le patologie legate al peso e i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono problematiche sempre più emergenti e ricoprono un campo di grande interesse sia sanitario sia nel campo della ricerca, avendo una prevalenza lifetime stimata del 5% (Treasure et al., 2010). Recenti studi di neuroimaging hanno investigato quali aree cerebrali siano coinvolte nella rappresentazione del cibo e quali i meccanismi neurali che sottendono allo stimolo e all’atteggiamento verso il cibo. La presentazione di immagini di cibi produce tipicamente un’attivazione in diverse regioni corticali e sottocorticali e si sono evidenziati diversi dati consistenti con l’ipotesi che la corteccia orbitofrontale e quella prefrontale siano aree cruciali nei fenomeni di anticipazione della ricompensa e di controllo comportamentale (Killgore et al., 2003; Hollmann et al., 2012). Questi risultati hanno condotto i ricercatori a scegliere le aree prefrontali mediale e dorsolaterale come siti bersaglio in studi con la transcranial direct current stimulation (tDCS) o la transcranial magnetic stimulation (TMS) mostrando che la stimolazione riduceva la ricerca di cibo nei soggetti sani (Goldman et al., 2011) e le sensazioni e I comportamenti patologici nei soggetti con DCA (Downar et al., 2012; Van den Eynde et al., 2013). Nonostante questi risultati i meccanismi alla base del comportamento osservato non sono ancora stati completamente chiariti. Il Test di Associazione Implicita (IAT; Greenwald et al., 1998) è uno dei più utilizzati per misurare le tendenze implicite. Presuppone che una forte associazione tra categorie e attributi generi una maggiore difficoltà nel categorizzare gli stimoli in una condizione specifica. In questo studio abbiamo associato lo IAT con la TMS applicando quest’ultima a soggetti sani durante lo svolgimento di un test in cui si categorizzavano cibi gustosi e non gustosi con parole a valenza positiva o negativa. Abbiamo incluso un ulteriore IAT, che categorizzava termini positivi e negativi in relazione al se o agli altri, in quanto alcuni risultati di neuroimaging mostravano che le strutture corticali mediali fossero implicate in aspetti legati all’autostima, sia espliciti sia impliciti (Moran et al., 2009). Il disegno sperimentale include inoltre anche la stimolazione della corteccia parietale sinistra (lPA) come sito di controllo ed un terzo IAT su fiori ed insetti per valutare la sito specificità della mPFC. I risultati mostrano che la mPFC-TMS selettivamente influenza lo IAT sui cibi aumentando la preferenza implicita per i cibi gustosi piuttosto che i non gustosi solo in un sottogruppo nei quali non si evidenziavano in precedenza differenze di gustosità nei cibi. Questo dimostra il ruolo causale della mPFC nei processi di monitoraggio dell’alimentazione ed evidenzia la rilevanza di considerare le differenze individuali nello studiare le rappresentazioni del cibo ed i meccanismi neurali associati con il comportamento alimentare.
In our society weight-related diseases and eating disorders are growing problems for health and a field of great interest for researchers and clinicians with a 5% lifetime prevalence of this disorders (Treasure et al., 2010). Recent neuroimaging studies have investigated which brain regions are involved in food representation and which are the neural mechanisms underlying motivations and attitudes towards food. The visual presentation of food images typically produces activation in cortical and subcortical regions and many data are consistent with the hypothesis that orbitofrontal and prefrontal cortex are crucial areas for reward anticipation and behavioral control (Killgore et al., 2003; Hollmann et al., 2012). These results have led researchers to selected medial and dorsolateral pre- frontal cortices as target sites in studies with transcranial direct current stimulation (tDCS) or transcranial magnetic stimulation (TMS) showing that stimulation sessions reduced food craving in healthy participants (Goldman et al., 2011) and pathological feelings and behavior in participants with eating disorders (Downar et al., 2012; Van den Eynde et al., 2013). However, the mechanisms underlying the behavioral outcome and how stimulation of specific target areas could modulate attitudes towards food are not yet completely understood. The implicit association test (IAT; Greenwald et al., 1998) is one of the most used tools to measure implicit attitudes. It assumes that a stronger association between categories and attributes causes increased difficulty in categorizing stimuli in a specific condition. In this study we combined IAT and TMS and this one was applied while participants performed an IAT with tasty and tasteless food associated with positive and negative valence words. A different IAT, assessing positive and negative valence towards self and others, was also included in the experiment because neuroimaging findings showing that cortical midline structures are involved in explicit and implicit self-related concepts (Moran et al., 2009). Experimental design also included stimulation of the left parietal cortex (lPA) as control site and a third IAT on valence for insects and flowers in order to check the site specificity of mPFC. Results revealed that mPFC-TMS selectively affected IAT on food, increasing implicit preference for tasty than tasteless food, only in a subgroup of participants who did not show extreme explicit evaluation for tasty and tasteless food. This demonstrates that mPFC has a critical causal role in monitoring food preference and highlights the relevance of considering individual differences in studying food representation and neural mechanisms associated with eating behavior.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

BARTOLI, FRANCESCO. "Disturbi mentali gravi e sindrome metabolica: meta-analisi e studio trasversale comparativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/42833.

Full text
Abstract:
Introduzione. Negli ultimi anni c'è stato un crescente interesse sulla sindrome metabolica (MetS) e sul ruolo che questa può ricoprire nell’aumentare il rischio di mortalità cardiovascolare tra i soggetti affetti da disturbo mentale grave (SMI). Obiettivi. L’obiettivo primario di questo studio è la stima del rischio tra soggetti affetti da SMI, rispetto ad individui che ne sono privi, di essere affetti da MetS. Metodi. (1) Revisione sistematica e meta-analisi: La revisione sistematica e meta-analisi è stata realizzata seguendo i criteri del MOOSE e del PRISMA Statement. Sono stati utilizzati PubMed e Embase come database per la ricerca. Sono stati inclusi tutti gli studi in cui fossero presenti dati di prevalenza di MetS in un gruppo di soggetti affetti da SMI e in un gruppo di controllo privo di patologia psichiatrica. (2) Studio trasversale comparativo: Lo studio è stato effettuato tra marzo 2011 e febbraio 2012 presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Gerardo di Monza. Un campione randomizzato di individui affetti da SMI e un gruppo di controllo adeguato privo di tale disturbo sono stati reclutati per la valutazione della prevalenza di MetS, sulla base dei criteri NCEP ATP III, e delle caratteristiche correlate. Risultati. (1) Revisione sistematica e meta-analisi: Sulla base dei criteri di inclusione, 27 articoli sono stati inclusi per la meta-analisi. Il pooled OR di MetS in soggetti affetti da SMI era 1.95 [1.54, 2.47], con un’elevata eterogeneità tra gli studi (I2 = 87%). Gli studi selezionati presentavano tuttavia numerose criticità dal punto di vista della qualità e del rischio di bias. (2) Studio trasversale comparativo: Abbiamo rilevato una prevalenza del 26.1% di MetS nel gruppo SMI e del 15.9% nel gruppo di controllo. L’analisi multivariata ha evidenziato come soggetti affetti da SMI avessero una probabilità di essere affetti da MetS oltre quattro volte superiore rispetto al gruppo di controllo. Conclusioni. I risultati della meta-analisi e dello studio trasversale comparativo convergono nel rilevare una maggiore probabilità di MetS in soggetti affetti da SMI. Prevenzione, diagnosi, monitoraggio e trattamento dei disturbi metabolici dovrebbero diventare parte integrante della gestione a lungo termine dei pazienti affetti da SMI da parte dei clinici. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi (1) sul contributo relativo dello stile di vita, di fattori genetici e altre possibili variabili associate, come la terapia con farmaci antipsicotici, sul rischio di MetS e (2) sull’efficacia degli interventi volti alla promozione della salute tra individui affetti da SMI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

D'URSO, NAZARIO. "Profili epidemiologici e clinici di pazienti affetti da disturbi mentali in regime di detenzione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/49730.

Full text
Abstract:
Nel mondo ci sono più di 10 milioni di detenuti. Recenti studi evidenziano che in tale popolazione la prevalenza di disturbi mentali è da 2 a 10 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Allo scopo di valutare la gravità sintomatologica dei soggetti detenuti affetti da una patologia mentale, oltre che le caratteristiche cliniche e socio-demografiche, abbiamo condotto uno studio trasversale, della durate di 12 mesi, di casi consecutivi su soggetti detenuti presso la Casa Circondariale di Monza inviati per una consultazione psichiatrica (N=202). Sono state raccolte le variabili cliniche e socio-demografiche. E' stata formulata una diagnosi clinica in accordo al DSM IV-TR e sono state somministrate la Clinical Global Impressions (CGI), la Global Assessment Functioning (GAF), la Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS), la Hamilton Rating Scale for Depression (HAM-D), la Hamilton Anxiety Scale (HAM-A), Mania Rating Scale (MRS) e la Barratt Impulsiveness Scale versione 11 (BIS-11). Tutti i pazienti sono stati seguiti prospetticamente fino al termine dello studio e sono state registrate le principali variabili cliniche. Inoltre, sono state indagate le differenze cliniche e socio-demografiche tra sottogruppi di pazienti suddivisi in base al genere, alla diagnosi psichiatrica, alla presenza/assenza di un uso di sostanze in comorbilità, alla gravità sintomatologica, alla detenzione in condizione d'isolamento ed alla presenza/assenza di condotte autolesive e/o tentati suicidio. Questo studio rappresenta uno spaccato della condizione clinica del paziente affetto da patologia mentale, detenuto nelle carceri italiane. Mette in luce alcune criticità del sistema psichiatrico penitenziario. I risultati sottolineano la necessità di introdurre nella normale pratica clinica nuove procedure di screening che prevedano l'utilizzo di interviste psicodiagnostiche strutturate ed una maggior integrazione tra i Dipartimenti di Salute Mentale e i Servizi per le Tossicodipendenze al fine di individuare correttamente tutti i soggetti che possono beneficiare di un trattamento psichiatrico. Infine, supportano l'evidenza dell'utilità di scale psicometriche nell'individuare la popolazione di soggetti con maggior rischio di compiere agiti autolesivi e tentati suicidio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pavan, Chiara. "Impianto di ICD (cardiodefibrillatore impiantabile) e sviluppo di sintomi psicici: uno studio prospettico su 66 pazienti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426007.

Full text
Abstract:
Introduction A high percentage of anxious and depressive symptoms have been observed in ICD (implantable cardioverter defribillator) recipients, due in particular to feelings of uncertainty and impotence induced by anticipation of potentially lethal arrhythmias. Anxious and depressive type psychopathological symptoms have been found in 24-87% of patients, with 13-38% being anxiety spectrum disorders, including post-traumatic stress disorder. Many studies have identified a positive correlation between the experience of receiving a discharge and the development of psychopathological symptoms or disorders. This correlation can be attributed in part to the shock itself and in part to concern about the device malfunctioning, since the majority of patients consider the discharge to be lifesaving. It is not yet clear whether anxious and depressive type disorders are a direct consequence of ICD placement or were preexisting. It is therefore important to carry out prospective studies. The objectives of our study were to assess the presence of psychiatric diagnoses and personality characteristics in candidates for implantation; to assess the risk of developing anxious and depressive symptoms by following up candidates at 6 months; and lastly to explore the impact of preexisting psychological characteristics on the risk of developing anxious and depressive disorders and on the number of discharges. Materials and methods From May 2006 to September 2008 we assessed 66 candidates for ICD implantation attending the Department of Cardiology of Padova University. Two patients declined to take part in the study and one patient was excluded from assessment because he was affected by a psychotic disorder. The patients underwent a structured diagnostic interview and completed a few self-report questionnaires to assess the presence of mood disorders and anxiety (MINI), the presence of post traumatic symptoms (IES), the presence of D-type personality disorders (DS16), temperamental aspects (Attachment subscale of the TPQ), alexithymia (TAS-20) and perceived quality of social support (MPSS). ICD patients’ scores on the questionnaires were compared with a control group of 76 hypertensive patients without cardiopathy who completed the IES, DS16 and TPQ Attachment scales. Results At first assessment, a high prevalence of psychiatric disorders was observed in the ICD implantation candidates; only 30% of patients had no mood disorders, anxiety, or phobias. Scores on the “intrusive thoughts” and “hyperarousal symptoms” subscales of the IES, the “negative affectivity” subscales of the DS16, and the “difficulty identifying own feelings” (“Factor 1”) subscale of the TAS, were correlated with a diagnosis of anxious and depressive spectrum disorders. A follow-up assessment was made on 57.5% of the sample six months after implantation. Among the subjects with no psychiatric symptoms at first evaluation (n=27), 8 developed sufficient psychiatric symptoms after ICD placement for a diagnosis of anxiety disorder and/or mood disorder. Logistic regression analysis to identify risk factors for the development of psychiatric disorders at follow up showed that device discharges did not have a direct role but that the presence of alexithymic characteristics (p=.04) did. However, the small size of this sample and the rarity of discharge events in the first 6 months after implantation did not permit assessment of the psychopathological effect of discharges on this group of patients. Conversely, our study shows that the presence of psychiatric diagnoses at first assessment has a direct effect on the risk of discharges in the months following ICD placement. The diagnosis of generalized anxiety disorder (GAD) and the presence of lifetime major depression increased the risk of discharges or arrhythmias after implantation by 12 and 5.6 times, respectively. Lastly, comparison of the test scores in the two considered groups (ICD patients and hypertensive patients) revealed statistically significant differences: the hypertensive group had significantly higher scores than the ICD group on the TPQ Attachment subscale (p=.00), indicating greater capacity for social attachment. In addition, the patients with hypertension without cardiopathy scored significantly higher on the “intrusive thoughts (p=.00) and “hyperarousal symptoms” (p=.00) subscales of the IES and total IES (p=.00). Conclusions The results confirm data on the high prevalence of psychiatric disorders in the cardiac population. In particular, the focus of these psychopathological characteristics is the tendency to perceive implantation as a stressful event and the psychiatric disorders are related to type D personality characteristics. The presence of a psychiatric diagnosis of GAD and/or lifetime depression at initial assessment was found to be associated with an elevated risk of receiving discharges or having arrhythmias. Some initially psychologically “healthy” patients presented a psychiatric diagnosis at follow up. Compared to patients without a psychiatric diagnosis either before assessment or at follow-up, these subjects had greater difficulty in expressing their feelings and, in general, appeared to be more alexithymic. Hence difficulty in expressing own feelings is predictive of developing a psychiatric disorder at follow-up. On comparing the ICD group and the hypertensive patients without cardiopathy, the hypertensive group presented more severe symptoms, particularly on the “intrusive” and “arousal” subscales, but also showed a temperament more inclined to seek help and support from significant others on the IES scale, suggesting a better reaction and adjustment to the condition compared to the “ICD group”. Hence the importance of conducting psychoeducational type interventions to improve ability to adjust to a stressful event and the need to make an early psychological diagnosis in order to identify patients at higher risk of psychopathological complications.
Introduzione Nei pazienti sottoposti ad impianto ICD (cardiodefibrillatore impiantabile) è stata osservata un’alta percentuale di sintomi ansiosi e depressivi, in relazione soprattutto al vissuto di precarietà e impotenza indotto dal verificarsi di aritmie potenzialmente letali. Sintomi psicopatologici di tipo ansioso e depressivo sono stati rilevati nel 24-87% dei pazienti, con un 13-38% di disturbi dello spettro ansioso, tra cui il disturbo da stress post-traumatico. Da molti studi emerge una correlazione positiva tra gli episodi di scarica sperimentati e lo sviluppo di sintomi o disturbi psicopatologici. Tale correlazione andrebbe attribuita in parte all’esperienza della scarica in sé, in parte alla preoccupazione di malfunzionamento del dispositivo, essendo la scarica vissuta dalla maggior parte dei soggetti come un salva-vita. Non appare ancora chiaro se i disturbi di tipo ansioso e depressivo siano la diretta conseguenza dell’impianto o se siano preesistenti. A questo scopo è importante effettuare degli studi di tipo prospettico. Gli obiettivi del nostro studio sono la valutazione della presenza di diagnosi psichiatriche e delle caratteristiche di personalità dei soggetti candidati all’impianto; valutare il rischio di sviluppare sintomi ansiosi e depressivi rivalutandoli a distanza di 6 mesi e infine esaminare l’impatto delle caratteristiche psicopatologiche pre-impianto sul rischio di sviluppare disturbi ansiosi e depressivi e sul numero di scariche. Materiali e metodi Da Maggio 2006 a Settembre 2008 sono stati valutati 66 pazienti candidati all’impianto ICD afferenti alla Clinica Cardiologia dell’Università di Padova. Due pazienti hanno rifiutato di partecipare allo studio e un paziente è stato escluso dalla valutazione perché affetto da disturbo psicotico. I pazienti sono stati sottoposti ad un’intervista diagnostica strutturata e alla compilazione di alcuni questionari autosomministrati allo scopo di valutare la presenza di disturbi dell’umore e d’ansia (MINI), la presenza di sintomi post traumatici (IES), la presenza di personalità di tipo D (DS16), aspetti temperamentali (sottoscala attaccamento del TPQ), l’alessitimia (TAS-20) e la qualità del supporto sociale percepito (MPSS). Per quanto riguarda i punteggi ai questionari, i pazienti ICD sono stati confrontati con un gruppo di controllo di 76 ipertesi senza cardiopatia che hanno fatto IES, DS16 e TPQ attachment. Risultati Alla prima valutazione, nei pazienti candidati ad impianto ICD, è stata rilevata un’ alta prevalenza di disturbi psichiatrici; solo il 30% dei pazienti non avevano né disturbi dell’ umore, né di ansia, né fobie. Alla diagnosi di disturbi dello spettro ansioso e depressivo sono risultati correlati i punteggi delle sottoscale “pensieri intrusivi” e di “sintomi di iperattivazione” rilevati dalla IES, dell’ “affettività negativa” rilevata dalla DS16 e della “difficoltà ad identificare i propri sentimenti” (“Fattore 1”) della TAS. La valutazione a 6 mesi di distanza dall’impianto è stata effettuata sul 57.5% del campione. Tra i soggetti asintomatici dal punto di vista psichiatrico alla prima valutazione (n=27), 8 hanno sviluppato, dopo l’impianto ICD, sintomi psichiatrici tali da essere inquadrati in una diagnosi di disturbo d’ansia e/o disturbo dell’umore. Una analisi di regressione logistica per individuare i fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi psichici al follow-up, non ha dimostrato un ruolo diretto delle scariche del dispositivo, ma ha evidenziato come fattore di rischio la presenza di caratteristiche alessitimiche (p=.04). La scarsa numerosità di questo campione e la rarità degli eventi di scarica nei primi 6 mesi di follow-up impedisce però di valutare l’effetto psicopatologico delle scariche su questo gruppo di pazienti. Al contrario, il nostro studio dimostra la presenza di un effetto diretto della presenza di diagnosi psichiatriche alla prima valutazione sul rischio di scariche nei mesi successivi all’impianto ICD. La diagnosi di Disturbo d’ansia generalizzato (DAG) e la presenza di depressione maggiore lifetime aumentano rispettivamente di 12 volte e di 5.6 volte il rischio di avere scariche o aritmie dopo l’intervento di impianto. Confrontando infine i tests nei due gruppi considerati (pazienti ICD e pazienti ipertesi) emergono delle differenze statisticamente significative: il gruppo ipertesi presenta rispetto al gruppo ICD punteggi significativamente più alti alla sottoscala Attachment della TPQ (p=.00), che indica una maggiore capacità di attaccamento sociale. Inoltre, i pazienti con ipertensione senza cardiopatia riportano punteggi significativamente più alti alle sottoscale “pensieri intrusivi” (p=.00) e “sintomi di iperattivazione” (p=.00) della IES e alla IES totale (p=.00). Conclusioni I risultati confermano i dati sull’alta prevalenza di disturbi psichiatrici nella popolazione con patologia cardiaca. In particolare le caratteristiche psicopatologiche si concentrano sulla predisposizione a percepire l’ impianto come evento stressante ed i disturbi psichiatrici sono legati a caratteristiche di personalità di tipo D. E’ emerso che la presenza di una diagnosi psichiatrica di DAG e /o di depressione lifetime alla prima valutazione si associa ad un aumentato rischio di avere scariche o aritmie. Alcuni pazienti, inizialmente “sani” dal punto di vista psicologico, presentano una diagnosi psichiatrica al follow-up. Tali soggetti, rispetto ai pazienti senza diagnosi psichiatrica né alla prima valutazione né al follow-up, presentano una maggiore difficoltà ad esprimere i propri sentimenti e, in generale, appaiono maggiormente alessitimici. Quindi la difficoltà ad esprimere i propri sentimenti è predittiva dello sviluppo di un disturbo psichiatrico al follow-up. Per quanto riguarda il confronto tra gruppo ICD e gruppo pazienti ipertesi senza cardiopatia, alla scala IES, in particolare alle sottoscale “intrusivi” e “attivazione”, il “gruppo ipertesi” manifesta una sintomatologia più grave, ma alla sottoscala attachment della TPQ, tale gruppo presenta un temperamento più incline a chiedere aiuto ed a appoggiarsi a figure significative dimostrando cosi di reagire in modo migliore e più adattivo alla malattia rispetto al “gruppo ICD”. Da qui l’importanza di condurre degli interventi di tipo psicoeducativo per migliorare la capacità di adattamento ad un evento stressante e la necessità di una diagnosi psicologica precoce al fine di identificare i pazienti a maggior rischio di complicazioni psicopatologiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

LA, PAGLIA Filippo. "Valutazione delle funzioni esecutive in ambienti di Realtà Virtuale (RV): uno studio sui pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91051.

Full text
Abstract:
Lo studio è volto a valutare l'affidabilità e la validità della Realtà Virtuale come strumento per la valutazione neuropsicologica dei pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo. Tale obiettivo è stato perseguito attraverso la somministrazione della batteria neuropsicologica e la versione virtuale del Multiple Errand Test (V-MET), sviluppato tramite il software NeuroVR, al fine di valutare le funzioni esecutive e la capacità di pianificazione su compiti complessi in pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) e in soggetti sani. Le performance esaminate, in particolar modo il tempo, l’accuratezza e gli errori nell’esecuzione dei compiti ed il numero delle inefficienze sembrano essere validi criteri per evidenziare le differenze delle capacità cognitive tra i pazienti e i soggetti sani. I risultati evidenziano nei pazienti un basso livello di attenzione divisa, elevati livelli di errori, un alto range medio di inefficienze, molti errori di interpretazione, violazioni delle regole e molto tempo nell'esecuzione dei compiti. I soggetti sani, invece, mostrano un elevato livello di efficienza e migliori prestazioni. Inoltre, le significative correlazioni trovate tra il V-MET e la batteria neuropsicologica supportano la validità ecologica e la flessibilità dell’ambiente virtuale come strumento valutativo delle funzioni esecutive.
This study is aimed at evaluation the reliability and validity of the Virtual Reality as tool for the neuropsychological assessment in OCD patients. Was used neuropsychological battery and the virtual version of the Multiple Errand Test (V-MET)- developed using the NeuroVR software, in order to evaluate the executive functions, the ability to plan ahead on complex problem solving tasks in daily life in obsessive compulsive disorder (OCD) patients and healthy controls. The results showed the presence of difficulties of OCD patients: lower level of divided attention and higher levels of errors; higher mean rank of inefficiencies, interpretation failures and rule breaks and longer time of execution of the whole task. By contrast, controls have higher level of efficiency and better performance. In addition, significant correlation found between the V-MET and the neuropsychological battery confirm and support the ecological validity of neurocognitive assessment through NeuroVirtual Reality
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BELLA, ANDREE'. "Genealogia del disturbo borderline come problematizzazione dell'autonomia nel mondo contemporaneo. Un tentativo di analisi della medicalizzazione delle condotte impulsive e dei problemi di autorolazione nelle odierne "istituzioni del sè"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20372.

Full text
Abstract:
Starting from the recognition of the significant ethical importance, on an individual and collective level, of the problem of self-regulation in the contemporary world, I attempted to carry out a genealogical analysis of Borderline Personality Disorder, with a specific focus on the question of impulsiveness and of the relationship with limits. Looking at the relations between the philosophical, psychological-clinical, educational and political dimensions, and examining how the possibility of constructing an autonomous subjectivity has become a central problem with the onset of modernity, I reconstructed a critical history of the borderline disorder as a subject of psychological and psychiatric discourse, as a means to reflect epistemologically upon this field of knowledge and on the historical articulations of psychological distress and of its treatment. I divided my historical inquiry into three parts, corresponding to the main forms that BPD, a hard to define clinical entity always on the threshold of diagnostic impossibility, took on over time. Firstly, I analysed moral insanity during the course of the 1800s (also using a research on the confinement and psychiatrisation of insane people/moral idiots between 1873 and 1939 in Venice’s former mental hospitals, carried out through a qualitative analysis of some clinical case histories found in the archives of the San Servolo and San Clemente institutions). Secondly, I considered the borderline syndrome between the 1930s and 1970s. Psychoanalytic theories are the main reference for this period, during which the borderline label will come eventually to designate a personality organisation, a stably unstable identity structure. Thirdly, I examined the Borderline Personality Disorder from the 1980s, when some temperamental dimensions of a biochemical origin such as impulsiveness became central in this diagnostic category.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

CAPUZZI, ENRICO. "RECENT SUICIDE ATTEMPTS AND SERUM LIPID PROFILE IN SUBJECTS WITH MENTAL DISORDERS: A CROSS-SECTIONAL STUDY." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241289.

Full text
Abstract:
Introduzione: I soggetti con disturbi mentali hanno un rischio più elevato di comportamenti suicidari rispetto alla popolazione generale. Pertanto, ad oggi, i ricercatori hanno studiato alcuni marcatori biologici potenzialmente correlati al suicidio. Nonostante molti studi abbiano riportato una possibile correlazione tra bassi livelli ematici di lipidi e tentativo di suicidio, sono emersi risultati contrastanti. Scopo del lavoro: Abbiamo studiato se il colesterolo totale , il colesterolo LDL e i trigliceridi ematici siano associati a recenti tentativi di suicidio in soggetti con diversi disturbi mentali. Metodi: Abbiamo condotto uno studio trasversale su 593 pazienti ricoverati di volta in volta, affetti da disturbo dello spettro di schizofrenico, disturbo bipolare, depressivo maggiore e di personalità. I livelli ematici dei lipidi sono stati confrontati tra soggetti ricoverati per un recente tentativo di suicidio e quelli senza tale storia recente. Inoltre, secondo l'ipotesi che collega impulsività e violenza con bassi livelli ematici di lipidi, è stata valutata l'associazione tra i livelli lipidici e il tentativo di suicidio con metodo violento. Risultati: Non abbiamo trovato alcuna associazione di colesterolo totale e LDL e trigliceridi con i tentativi di suicidio, analizzando anche per diagnosi e metodo di suicidio. Inoltre, un'analisi statistica post-hoc ha mostrato una tendenza verso la significatività (p = 0,06) nell'associazione tra un alto livello di colesterolo (≥160 mg / dL) e il recente tentativo di suicidio. Conclusioni: I nostri risultati non supportano l'ipotesi di associazione tra profili lipidici e tentativi di suicidio in soggetti con diversi disturbi mentali. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire il ruolo dei marcatori biologici nei comportamenti suicidari.
Background: Subjects with mental disorders have a higher risk of suicide behaviors than the general population. So, to date, researchers have investigated some biomarkers possibly related to suicidality. Despite many studies have reported a possible relationship between low lipid serum levels and suicide attempt, conflicting results have emerged. Aim We investigated whether serum total cholesterol, LDL cholesterol and triglycerides are associated with recent suicide attempts in subjects with different mental disorders. Methods We conducted a cross-sectional study, including 593 consecutively admitted inpatients with schizophrenia spectrum, bipolar, major depressive, and personality disorders. Serum lipid levels were compared between subjects admitted for a recent suicide attempt and those without such recent history. Moreover, according to hypothesis that links impulsivity and violence with low serum lipid levels, the association between lipid levels and violent suicide attempt was assessed. Results We did not find any association of total and LDL cholesterol and triglycerides with suicide attempts, also considering diagnosis and suicide methods. In addition, a post-hoc analysis showed a trend toward significance (p=0.06) in the association between high cholesterol level (≥160mg/dL) and recent suicide attempt. Conclusions Our results do not support the hypothesis of association between lipid profiles and suicide attempts in subjects with different mental disorders. Further research is needed to clarify the role of biomarkers in suicidal behaviors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

DI, FRANCESCO NICCOLÒ ETTORE. "Valutazione con MMPI 2 Di. Un campione di pazienti borderline della comunità terapeutica "Villa Ratti" e relazione con le percentuali di interventi del progetto terapeutico-riabilitativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43714.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: PERSONALITÀ E RIABILITAZIONE PSICHIATRICA INTRODUZIONE: i percorsi riabilitativi delle comunità terapeutiche sono mirati a riacquisire un’adeguata funzionalità personale, relazionale e lavorativa, consentendo il reinserimento sociale dei pazienti. Tuttavia in letteratura non sono presenti dati sulla predisposizione alla partecipazione alle attività previste dai piani di cura individualizzati. Pertanto si indaga la relazione tra i tratti di personalità dei pazienti della Comunità Terapeutica per borderline “Villa Ratti”, valutati tramite MMPI 2, e le percentuali degli interventi realizzati nella struttura. METODI: Si considerano per 62 pazienti (27 M, 35 F, età media=28, DS=6,6) 14540 attività svolte nel biennio 2009-2010, suddivise in 24 categorie. Per 50 di questi pazienti (20 M, 30 F) sono disponibili titolo di studio e punteggi alle scale MMPI-2. 4 donne risultano chiaramente outlier per i punteggi estremamente bassi su tutte le scale. Per i rimanenti 46 (20 M, 26 F) si analizzano le correlazioni e le regressioni multiple per valutare la predittività dei punteggi mmpi-2 sulle percentuali di interventi. RISULTATI: alcune scale mmpi-2 correlano significativamente con 8 dei 24 interventi (espressi in percentuale). Inoltre, i valori di R2 delle regressioni multiple vanno da 0,1 a 0,4. Tuttavia non tutte le scale risultano predittive: Menzogna (L), Ipocondria (Hs) e Deviazione Psicopatica (Pd) non mostrano effetti significativi sulla partecipazione agli interventi. CONCLUSIONI: Sono state trovate relazioni significative tra i punteggi mmpi 2 e le percentuali di interventi effettuati. Questi risultati fanno luce sulle caratteristiche di personalità che possono influenzare la tendenza dei pazienti a partecipare o meno alle attività, indipendentemente da ciò che è concordato nel Progetto Terapeutico Riabilitativo individualizzato per ogni ospite della Comunità Villa Ratti. I limiti e le prospettive future sono discussi.
ABSTRACT: PERSONALITY AND PSYCHIATRIC REHABILITATION INTRODUCTION: psychiatric rehabilitation in Therapeutic Communities is aimed to let in care patients regain an adequate relational and occupational functionality, allowing their social reintegration. However, there are no reports in the literature concerning the predisposition to participate to the activities that have been previously agreed upon, according to patients’ individual care plans. Therefore, the relationship between personality traits of borderline inpatients of the Therapeutic Community “Villa Ratti”, assessed using MMPI-2, and percent of interventions performed, is investigated. METHODS: 62 patients (27 Men, 35 Women, mean age=28, sd=6,6) have performed a total of 14540 interventions, comprising 24 categories, between January 2009 and December 2010. MMPI-2 scores and school degree were available only for 50 patients (20 M, 30 W). 4 women of them were clearly outliers because of their extremely low scores in all scales. For the remaining 46 patients (20 M, 26 W), correlations and multiple regressions were analyzed, in order to evaluate predictive values of mmpi 2 scores on the percentiles of interventions. RESULTS: some mmpi-2 scales were significantly correlated with 8 out of 24 percent interventions. Moreover, some scales were significantly predictive, with R2 values spanning the range 0,1 - 0,4. However, not all scales resulted to be predictive: Lie (L), Hypochondria (Hs) and Psychopathic Deviate (Pd) do not exert significant effects onto the attendance to activities. CONCLUSIONS: In this study, significant relationships between some of the mmpi-2 scores and percentiles of interventions performed, were found. These results give an indication of which aspects of personality can affect the tendency of patients to partecipate in specific activities, independently of what had been previously decided in the Therapeuthic-Rehabilitative Project. The limits of this approach and the future potential developments are discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pertegato, Camilla. "Ruolo dell’intervento fisioterapico nell’equipe multidisciplinare di pazienti con Anoressia Nervosa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19336/.

Full text
Abstract:
Tipo di studio Case Series. Background L’anoressia è un disturbo del comportamento alimentare (DCA). Nella cura dei DCA è fondamentale il lavoro di equipe di un team multidisciplinare, questo approccio è un tentativo di risposta alla complessità e alla multifattorialità dei DCA. Tuttavia, la figura del fisioterapista non sempre è inclusa all’interno di questo gruppo. La letteratura scientifica non è ricca di studi che ne provino l’efficacia della sua partecipazione, la proposta operativa è quindi di contribuire con un case series (6 pazienti coinvolti) a verifica della sua utilità. Obiettivi Valutare l’utilità della fisioterapia tramite un’analisi dei punteggi dalle scale somministrate (STAI, EDE-Q, BUT, VAS), aumentare la coscienza di sé e la percezione del proprio corpo, rilassare la muscolatura cervicale e migliorare la qualità di vita diminuendo lo stato d’ansia. Metodi È stato utilizzato il metodo del rilassamento muscolare progressivo del Dr. Jacobson associato a mobilizzazione cervicale ed esercizi di respirazione con attivazione del diaframma. Risultati Confrontando i risultati finali dei test somministrati con i valori medi ed iniziali, complessivamente lo studio svolto ha portato a cambiamenti su ogni piano preso in esame, in particolare per determinate sottoscale di BUT ed EDE-Q. Conclusioni Alla luce dei risultati tratti dallo studio empirico realizzato, si può ipotizzare che il trattamento fisioterapico non comporti effetti negativi o complicanze e sia recepito positivamente dai pazienti e dagli altri operatori. Si potrebbe considerare l’istituzione di un programma fisioterapico all’interno del percorso riabilitativo dei DCA e l’integrazione nell’equipe multidisciplinare della figura del fisioterapista in seguito a ulteriori studi RCT con un follow-up più a lungo termine e su una popolazione più ampia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marras, Anna. "Stimolazione magnetica transcranica: una terapia individualizzata nelle forme resistenti dei disturbi della connettività psichiatrici." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1124558.

Full text
Abstract:
La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) è un trattamento non-invasivo orientato alla modulazione dei network neuronali, dimostratosi particolarmente promettente come strumento terapeutico orientato alla medicina di precisione e basato sull’approccio RDoC nel trattamento dei disturbi psichiatrici, tra cui il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi depressivi e bipolari. Sebbene molti siano i trials con rTMS nel disturbo ossessivo-compulsivo e nei disturbi depressivi, uno dei maggiori limiti degli studi attuali riguarda la valutazione della durata degli effetti ottenuti a seguito di un ciclo di stimolazione. Pochissimi sono i dati relativi agli effetti a lungo termine: la maggior parte dei follow-up non superano le 12 settimane. Due gruppi di pazienti sono stati arruolati in questa ricerca: 23 pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) resistente al trattamento farmacologico con SSRIs e 76 pazienti con diagnosi di depressione maggiore (MDD) e disturbo bipolare (BIP). Entrambi i gruppi di pazienti sono stati sottoposti a tre settimane di trattamento con rTMS a bassa frequenza (1 Hz) (per un totale di 15 sedute), rispettivamente sull’area motoria supplementare (SMA) e sulla corteccia dorsolaterale prefrontale destra (r-DLPFC). Scopo di questa ricerca è quello di indagare l’efficacia di un ciclo di stimolazione con i suddetti protocolli sulla sintomatologia dei disturbi presi in considerazione e di verificare l’eventuale durata del miglioramento clinico a lungo termine, specificamente ad intervalli di follow-up di 6 e 12 mesi per il gruppo DOC e di 3 e 6 mesi per il gruppo MDD/BIP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

LO, SAURO CAROLINA. "Eventi di vita stressanti, asse HPA e psicopatologia: un’indagine sugli antecedenti del disturbo psichiatrico." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/855496.

Full text
Abstract:
La letteratura scientifica riporta che i traumi infantili influenzano in modo consistente il rischio di sviluppare psicopatologia durante l'età adulta. Questa relazione sembra essere mediata dal Sistema Ipotalamo-Ipofisi-Surrene (Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis - HPA), che, una volta iperattivato durante i processi di sviluppo, rimarrebbe permanentemente instabile, iperattivato, vulnerabile o disfunzionale. Sebbene non siano stati ancora individuati pattern specifici, anomalie del funzionamento dell'HPA sono state ampiamente riscontrate in pazienti psichiatrici. Tuttavia, né le anomalie dell'asse HPA, né l'aumentata incidenza di eventi traumatici durante l'infanzia sembrano specificamente correlati ad alcun raggruppamento diagnostico. Il presente lavoro si propone di indagare il ruolo di alcuni tra i più noti fattori di rischio di patologia psichiatrica, nell’insorgenza di psicopatologia, valutata sia in termini di diagnosi che di sintomi, da una prospettiva transnosografica. A tale scopo è stato reclutato un campione di pazienti in fase acuta, in trattamento presso le strutture pubbliche e private, accreditate della Toscana, in regime ambulatoriale od ospedaliero di Day-Hospital (n= 351) e un campione di popolazione generale (n=177). Nel corso della ricerca sono stati indagati il rapporto, il peso e le interazioni reciproche di fattori quali: familiarità per i disturbi psichiatrici, traumi dell’infanzia (come eventi di perdita, di neglect e di abuso), stile parentale, assetto temperamentale e di personalità, funzionamento dell’asse HPA. Dal presente studio emerge che: 1. Le variabili indagate discriminano chiaramente i pazienti dai controlli, indipendentemente dalle classi diagnostiche considerate e senza differenze tra le diverse categorie diagnostiche. 2. Alcuni fattori di rischio sono più specifici per un determinato pattern di sintomi: e.g., eventi di abuso sono più frequenti nei pazienti che riportano sintomi di restrizione o discontrollo alimentare, o sintomi di discontrollo degli impulsi; l’abuso fisico sembra più associato a sintomatologia ansiosa, mentre l’abuso sessuale a comportamenti impulsivi; uno stile parentale indifferente o abusante del padre predispone a sintomi di ansia, mentre uno stile indifferente della madre a sintomi depressivi o di restrizione alimentare; l’harm avoidance (HA) è più alta nei pazienti che manifestano sintomi di disturbo del comportamento alimentare (DCA), depressivi, di ansia, ossessioni e compulsioni, minore desiderio o attività sessuale. 3. I fattori che hanno maggior peso nel determinare psicopatologia sono: la familiarità; uno stile genitoriale caratterizzato da un padre abusante e l’aver subito un abuso sessuale prima dei 15 anni; punteggi più elevati alle sottoscale novelty seeking (NS), HA e self-trascendence (ST), e punteggi più bassi alla reward dependence (RD); e infine alti livelli di cortisolo la sera e minore variazione giornaliera percentuale. Secondo tale modello di regressione, che complessivamente spiega il 51% della varianza, la condizione di paziente risulta associata a molteplici fattori che abbracciano longitudinalmente l’intera vita del soggetto. In conclusione, sembra che tutte le variabili prese in considerazione siano effettivamente associate ai disturbi psichiatrici, ma con un’azione/influenza di tipo transnosografico. Inoltre emerge l’esistenza di un rapporto di circolarità e influenza reciproca tra i diversi fattori di rischio, conformemente con quanto teorizzato dal modello diatesi-stress. A history of childhood adversities have been associated with the pathogenesis of several psychiatric conditions. This relationship seems to be mediated by the Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis – (HPA), which becomes overdriven during childhood and persists hyperactive, instable, vulnerable and dysfunctional. Even if no specific pattern has been observed, abnormalities of HPA axis have been reported in almost all psychiatric disorders. However, none of these factor seems to be diagnosis-specific. For these reasons, we planned a research aimed at exploring most of the risk factors for psychiatric disorders and their role on the onset of psychopathology, both in terms of diagnoses and symptoms, according to a trans-nosographic perspective. In the present study, a sample of cases (n=351) admitted to all the psychiatric in and out-patient facilities (public and private accredited) of Tuscany, during the acute stage of their illness, and a matched control group (n=177), drawn by the general population, were recruited. The effect and the relationship between family history for psychiatric disorders, childhood traumatic events (such as loss, neglect and abuse), parental style, temperament, and HPA axis functioning, were studied. The main results are: 1. Almost all the variables explored clearly distinguish the clinical group from the control group, independently of diagnosis and without differences between diagnostic categories. 2. Some risk factors seem to have a clearer role on symptomatology: e.g., physical and sexual abuse are more frequently reported in patients with eating restraint or binge eating, or impulse dyscontrol; physical abuse is more related to anxiety, while sexual abuse is associated to impulsivity suicidal ideation; father’s neglecting or abusing parental style seems to predispose to anxiety, while neglecting maternal style predisposes to depression or eating restraint; harm avoidance (HA) is higher in those patients with eating disorders, depressive, and anxious symptoms, obsessions and compulsions, reduced sexual desire. 3. Factors that seem to have a major role in the onset of psychopathology are: family history, father abusive style, sexual abuse before 15 years of age, higher scores on novelty seeking (NS), HA and self-trascendence (ST), and lower scores on reward dependence (RD), higher cortisol levels at 8 pm and smaller diurnal variation. Regression model explains 51% of variance and the predictors are lifetime distributed. In summary, all (or almost all) the antecedents taken into account in this paper seem to be generic risk factors for mental health, with a trans-nosographic patterns of association between risk factors and psychopathology. Moreover, this observation sustains a multifactorial etiological model, which should be evaluated from a non-linear, circular, dynamic and reciprocal perspective, according to the diathesis-stress model.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

MORRONE, ANNALUCIA. "Effetti della Psicoterapia Psicodinamica breve sui disturbi depressivi e sui domini cognitivi nei pazienti con malattia di Parkinson: studio pilota." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/875314.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MARRAZZO, Giovanna. "“Stress e iperattività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nella patogenesi dei disturbi psicotici”." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10447/87208.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MARAONE, ANNALISA. "Relazione tra le dimensioni nucleari del Typus Melancholicus di Tellenbach e i disturbi depressivi unipolari: uno studio trasversale." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1476132.

Full text
Abstract:
Tra i modelli che studiano la relazione tra personalità premorbosa e depressione, quello descritto da Tellenbach è uno dei più coerenti. Secondo questo modello, l’ordinatezza, la coscienziosità, l’iper/eteronomia e l’intolleranza alle ambiguità sono le caratteristiche principali del Typus Melancholicus (TM). Precedenti studi hanno mostrato una relazione tra depressione unipolare e TM. L’ipotesi principale di questo studio è che i pazienti affetti da disturbi depressivi unipolari presentino maggiori caratteristiche legate al TM in termini di ordinatezza e di coscienziosità, rispetto ai soggetti sani. Metodi. In questo studio trasversale e monocentrico sono stati reclutati 74 pazienti affetti da disturbi depressivi unipolari, secondo i criteri del DSM-5, e 60 controlli sani. Al fine di valutare la presenza dell’ordinatezza e della coscienziosità del TM, sono stati utilizzati i fattori della scala per la personalità di tipo malinconico di Kasahara (KIMTP) chiamati “armonia nelle relazioni personali” e “norme sociali”. Per valutare la relazione tra gli aspetti del TM e lo stress percepito è stata somministrata la scala di vulnerabilità correlata allo stress (SVS). Risultati. Il t-test ha rivelato punteggi della KIMTP significativamente più alti nel fattore “armonia nelle relazioni personali” (ordinatezza), ma non nel fattore “norme sociali” (coscienziosità) nel gruppo dei pazienti (p<0,001), rispetto al gruppo di controllo. La correlazione di Pearson ha rivelato una significativa correlazione positiva tra i punteggi di stress e la sottoscala “armonia nelle relazioni personali” della KIMTP. Discussione e conclusioni. Il fattore della KIMTP “armonia nelle relazioni personali” (ordinatezza) è stato osservato più frequentemente nei pazienti con depressione unipolare rispetto ai soggetti sani e ha mostrato una maggior associazione con lo stress percepito, mentre il fattore della KIMTP “norme sociali” (coscienziosità) ha mostrato valori simili in entrambi i gruppi e nessuna correlazione allo stress percepito. Ciò sottolinea la possibilità che, tra le caratteristiche fondamentali del TM, l’ordinatezza possa essere considerata come un fattore di personalità rilevante e potenzialmente premorboso, dei disturbi depressivi unipolari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography