Contents
Academic literature on the topic 'Distribuzione gas naturale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Distribuzione gas naturale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Distribuzione gas naturale"
Bardelli, Lorenzo. "Yellow Book 2011 - I dati sul servizio di distribuzione e vendita del gas naturale in Italia." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003001.
Full textPannunzio, Valter. "Il Project Management nella gestione delle gare d'ambito per la distribuzione del gas naturale." PROJECT MANAGER (IL), no. 31 (August 2017): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/pm2017-031007.
Full textGardina, Massimo, and Francesca Romana Saule. "La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale: un'ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 523–49. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003006.
Full textDissertations / Theses on the topic "Distribuzione gas naturale"
ZUENA, Fabrizio. "Sistemi innovativi applicati alle reti di distribuzione e trasporto del gas naturale." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/83983.
Full textMILAN, MARTA. "Le gare per la distribuzione del gas naturale: un'analisi teorica ed empirica." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200989.
Full textFonda, Edoardo. "La disciplina giuridica del trasporto e della distribuzione del gas naturale: profili pubblicistici." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4438.
Full text«Da una lettura complessiva del d.lgs. n. 164 del 2000 (e cioè del provvedimento con il quale ha preso compiutamente avvio il processo di liberalizzazione del mercato italiano del gas naturale) sembra potersi ricavare che, nel sistema del d.lgs. medesimo, le varie fasi che precedono la vendita (di gas) rappresentano segmenti di attività meramente strumentali e funzionali a rendere possibile lo svolgimento in concorrenza della vendita stessa». Così affermavano, a pochi mesi dall’entrata in vigore del cd. decreto Letta, il Prof. Giuseppe Caia ed il Prof. Stefano Colombari al Convegno nazionale organizzato dal CISDEN (Centro Italiano di Studi di Diritto dell’Energia): Problemi attuali del diritto dell’energia: gas e onde elettromagnetiche, tenutosi in Roma il 27 ottobre 2000 presso l’UNIDROIT. Da tale affermazione si evince chiaramente la strumentalità delle attività a monte della filiera rispetto all’attività più a valle della stessa. Tra tali attività, peraltro, particolare importanza assumono il trasporto e la distribuzione. Il gas naturale che viene estratto dai giacimenti italiani e stranieri, infatti, per poter giungere alle nostre case, deve necessariamente transitare all’interno di gasdotti ad alta e bassa pressione. Le attività che vengono esercitate per il tramite delle infrastrutture di rete, quindi, sono strumentali anche allo svolgimento di altre attività della filiera, e cioè della produzione e dell’importazione. Tali infrastrutture, come è noto, vengono annoverate tra i cd. monopoli naturali. Ragioni tecniche, oltre che ambientali, infatti, ne sconsigliano la duplicazione. Alla luce di queste brevi considerazioni si comprende già la ragione che ha spinto il legislatore della liberalizzazione a dettare una disciplina particolare per le attività di trasporto e distribuzione del gas. Se, infatti, le infrastrutture di rete sono strumentalmente necessarie all’esercizio di un’attività economica, l’impossibilità di accedere a tali infrastrutture impedisce lo svolgimento dell’attività. Se, poi, si tratta di un’attività liberalizzata (come la vendita, ma anche la produzione e l’importazione), è necessario che l’infrastruttura venga gestita in maniera neutrale. Una gestione che tenda a favorire alcuni operatori economici rispetto ad altri, infatti, impedisce lo sviluppo della concorrenza nel mercato in cui tali soggetti operano. Il legislatore della liberalizzazione, quindi, dettando una disciplina particolare per le attività di trasporto e distribuzione del gas naturale, ha perseguito due obiettivi: quello di permettere lo svolgimento delle attività liberalizzate e quello di garantire un’effettiva competizione nei relativi mercati. Nel corso del presente lavoro si è cercato di verificare se tali obiettivi sono stati effettivamente raggiunti.
XXIII Ciclo
1975
Romandini, Daniele. "La liberalizzazione del mercato del gas in Italia. Il riaffidamento delle concessioni per la distribuzione del gas naturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/581/.
Full textAmmoscato, Laura. "Studio di Flow-Assurance e sensitivity analysis in sistemi di distribuzione di petrolio e gas naturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9067/.
Full textMalagnino, Remo Alessio. "Impianti per la generazione distribuita di biometano e per l'immissione nelle reti di distribuzione del gas naturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3939/.
Full textSamore', F. "Le imprese di distribuzione del gas in Lombardia dal dopoguerra ad oggi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/62765.
Full text