Dissertations / Theses on the topic 'Distribuzionale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Distribuzionale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
BIANCHI, FEDERICO. "Corpus-based Comparison of Distributional Models of Language and Knowledge Graphs." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263553.
Full textOne of the main goals of artificial intelligence is understanding how intelligent agent acts. Language is one of the most important media of communication, and studying theories that can account for the meaning of natural language expressions is an important task. Language is one of the most important media of communication, and studying theories that can account for the meaning of natural language expressions is a crucial task in artificial intelligence. Distributional semantics states that the meaning of natural language expressions can be derived from the context in which the expressions appear. This theory has been implemented by algorithms that generate vector representations of natural language expressions that represent similar natural language expressions with similar vectors. In the last years, several cognitive scientists have shown that these representations are correlated with associative learning and they capture cognitive biases and stereotypes as they are encoded in text corpora. If language is encoding important aspects of cognition and our associative knowledge, and language usage change across the contexts, the comparison of language usage in different contexts may reveal important associative knowledge patterns. Thus, if we want to reveal these patterns, we need ways to compare distributional representations that are generated from different text corpora. For example, using these algorithms on textual documents from different periods will generate different representations: since language evolves during time, finding a way to compare words that have shifted over time is a valuable task for artificial intelligence (e.g., the word "Amazon" has changed its prevalent meaning during the last years). In this thesis, we introduce a corpus-based comparative model that allows us to compare representations of different sources generated under the distributional semantic theory. We propose a model that is both effective and efficient, and we show that it can also deal with entity names and not just words, overcoming some problems that follow from the ambiguity of natural language. Eventually, we combine these methods with logical approaches. We show that we can do logical reasoning on these representations and make comparisons based on logical constructs.
Tribelli, Alex <1989>. "Distribuzione 2.0 : le nuove frontiere della distribuzione audiovisiva online." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4942.
Full textCensi, Roberta. "Sulla nozione di distribuzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1390/.
Full textDiomei, Francesco. "La distribuzione dei numeri primi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20693/.
Full textPATRIARCA, CAMILLO. "La distribuzione degli utili in natura." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/208.
Full textThe research analyzes if and according with which conditions corporations can distribute to their shareholders not through a sum of money but though different assets. The answer is positive and it grants to company a choose on assets' value.
Canfora, Aldo. "Profili di distribuzione della materia oscura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24633/.
Full textFrisoni, Federica. "Scambiabilità di eventi e teorema di rappresentazione di de Finetti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3088/.
Full textNARDI, LORENZO. "Dai rapporti strategici industria/distribuzione alle reti industriali. L’analisi di un caso per una distribuzione in cambiamento." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263502.
Full textThe relationship between industry and distribution has radically changed over the last decades. The role of the retailer has evolved from a passive position to becoming a real business entity. For industrial companies, managing relationships with distribution companies is becoming a critical factor for a good performance or in many cases even for survival itself. In this context, many companies are looking for solutions to face the problem of the distribution barrier, seen as an obstacle to reach the final consumer rather than as a partner to collaborate with in order to improve their performance. This work stems from a three-year experience in an industrial company operating in the food sector that has long been facing this competitive scenario. It has been studied how the company is successfully trying to overcome the distribution barrier by implementing a strategy of expansion of the corporate network in a “trans-territorial” and “trans-sectoral sense” (according to the theoretical model of Enzo Rullani's “Network Capitalism”) and how the distribution typology that is to be adopted is selected. This has been done by analyzing the process of partial integration with a distributor already partner of the industrial company. Finally, the results achieved by the company have been verified by conducting a consumer survey at two separate times: before the company network building and two years after. This study made it possible to make a first step towards filling a gap emerged in the industrial network literature analysis: the solutions proposed by the theoretical approach of Rullani still lack a substantial number of field studies in which they have been implemented.
Ciaroni, Riccardo. "Stima dello stato nelle reti di distribuzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17249/.
Full textGREGORINI, FILIPPO. "Gli effetti geopolitici della distribuzione del reddito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/638.
Full textThis dissertation is composed of three papers and discusses different aspects of the geopolitical organization of countries from a theoretical point of view. Special attention is given to the effects of income distribution
Rufoloni, Laura <1989>. "CRESCITA E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NELLA GLOBALIZZAZIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4851.
Full textBignucolo, Fabio. "Il controllo delle reti attive di distribuzione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426853.
Full textAll’interno del panorama energetico nazionale e internazionale è in corso un graduale mutamento della strategia di gestione del sistema elettrico. La tendenza avviata conduce ad una progressiva decentralizzazione della produzione, che tende ad essere allocata in impianti di taglia medio-piccola posti in prossimità dei carichi e allacciati alle reti di distribuzione in Media Tensione (MT) e Bassa Tensione (BT). In questo contesto, la Generazione Distribuita (GD) è una delle realtà impiantistiche emergenti, in quanto prospetta notevoli vantaggi e possibilità, legati in particolare alla capacità di sfruttamento di risorse sparse sul territorio, sia di tipo rinnovabile che a fonte tradizionale (a limitato impatto ambientale), per lo più realizzate in assetto cogenerativo. Tuttavia, l’aumento della penetrazione di GD nelle attuali reti di distribuzione introduce alcune inevitabili implicazioni nelle modalità di esercizio delle reti stesse. L’attuale criterio di allacciamento e gestione, infatti, comporterebbe necessariamente pesanti limitazioni alla potenza iniettabile oppure ingenti investimenti per un completo ammodernamento della rete. Si rende dunque necessaria l’adozione di nuove tecniche di controllo e gestione della rete di distribuzione finalizzate a massimizzare la penetrazione di GD garantendo contestualmente standard adeguati in termini di affidabilità, sicurezza e qualità del servizio di connessione e di fornitura dell’energia elettrica. La rete di distribuzione, inizialmente pensata e attualmente esercita per un esercizio puramente passivo, dovrà quindi trasformarsi gradualmente in un sistema intelligente (smart), affidabile, sostenibile ed economico. Le principali problematiche che si riscontrano nella realizzazione di una gestione attiva della rete di distribuzione in presenza di GD sono rappresentate dalla necessità di controllare la tensione ad ogni nodo, di verificare il funzionamento degli impianti di rete e di utenza, di adottare nuove modalità di protezione operanti anche in presenza di bidirezionalità nei flussi di potenza e nei contributi alle correnti di guasto e infine di monitorare gli impianti connessi al sistema di distribuzione, in particolar modo le unità GD. Per raggiungere tali obiettivi sono necessarie strategie di monitoraggio e gestione delle risorse distribuite, al fine di massimizzare i benefici al sistema introdotti dall’allacciamento di impianti GD e allo stesso tempo minimizzare le problematiche conseguenti alla aleatorietà del comportamento delle utenza attive e passive connesse. Poiché il corretto monitoraggio delle condizioni operative della rete sarà probabilmente onere del distributore, tale soggetto dovrà adottare strumenti in grado di garantire un maggiore livello di accuratezza nella stima dei parametri fondamentali associati ai diversi impianti del sistema. Sono proposte due soluzioni, sviluppabili in modo alternativo o integrato, basate sull’utilizzo di tecniche di modellazione del carico, di comunicazioni discrete da parte delle unità di produzione e di misurazioni on-line ottimamente allocate provenienti dal campo. Al contempo, sono state sviluppate due strategie per la supervisione e la gestione delle reti: la prima, applicabile sul medio-breve periodo, si basa sull’invio di set-point agli impianti al fine di massimizzare la produzione iniettabile in rete e ottimizzare al contempo la regolazione della tensione e la compensazione locale degli scambi reattivi; la seconda, incentrata in un’ottica di medio-lungo periodo, basata sull’ottimizzazione del comportamento delle utenze attive e passive che vengono rese sensibili ad un segnale di prezzo nodale a mezzo di meccanismi di mercato locale, con la possibilità di esercire e auto sostenere in isola porzioni del sistema di distribuzione.
Rizzolo, Riccardo <1997>. "L'evoluzione del lavoro all'interno della Grande Distribuzione Organizzata." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20197.
Full textVARDE', Massimiliano. "Studio della distribuzione di mercurio in matrici ambientali." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2488100.
Full textThe objective of this PhD thesis is the study of mercury and the assessment of its behavior in the different environmental matrices investigated. The doctoral thesis consists of: • a first introductory part, where the main characteristics of mercury and its environmental importance are described. • a second part, where the abstracts of the published papers (in indexed journals) or in the submission phase are presented. The extended works, attached in the appendix, were carried out during the three-year period of the doctoral school, from November 2017 to November 2020. • The first work, (in the submission phase), aims to understand the behavior of Hg in ambient air at a high-altitude station in the Eastern Alps, through the Hg analysis on a monthly, seasonal, and daily basis variations. Ancillary variables (ozone and meteorological parameters) were used for the study of atmospheric Hg, and the analysis of the back-trajectories of the air masses and the planetary boundary layer (PBL) with the aim of identifying potential emission sources. • The second publication shows the investigation of total mercury concentrations in Italian bottled waters, using a very sensitive analytical method, and the possible relationships between mercury, the chemical-physical parameters of the water and the lithology of the aquifer. Furthermore, the determination of Hg levels on a large number of samples can allow us to estimate the intake of mercury from natural mineral waters for different groups of the population. • The overall objective of the third study is the comparison of the inorganic content of water intended for human consumption (drinking water) and natural mineral waters (bottled water) collected in a region of Southern Italy (Calabria). This comparison was made using compositional data analysis (CoDA) and a new graphical-numerical approach. Among the 29 selected parameters, the Hg content was also examined. The comparison of total mercury concentrations between bottled waters and tap waters highlighted differences in the Hg levels of the two typologies of water attributable to the different origins and their management. • The fourth publication aims to understand the behavior of Hg in the snow on the Antarctic plateau through the analysis of data relating to three surface snow sampling campaigns during three austral summers. The study demonstrates how weather conditions can affect mercury deposition processes and its relative abundance in the surface layers of snow.
Amadori, Chiara. "Soluzione fondamentale per alcuni operatori differenziali a coefficenti costanti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2507/.
Full textMalizia, Veronica. "Il protocollo "BB84" per la distribuzione quantistica delle chiavi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11010/.
Full textPaolucci, Giacomo. "Analisi dei processi di sostenibilità nella grande distribuzione alimentare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textMemma, Fabrizio. "Distribuzione delle Terre Rare nelle acque destinate all’alimentazione umana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5123/.
Full textGabellini, Giulia. "Modellazione numerica del sistema di distribuzione idrica di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textMorbelli, Giovanni. "La Distribuzione Digitale della Musica: il caso iTunes Store." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1593/.
Full textBernardello, Marco <1976>. "Studio sulla distribuzione e sull'impatto di inquinanti nell'ambiente marino." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/770.
Full textCarraro, Julie <1989>. "L'Ortodizela.com: il valore condiviso della distribuzione porta a porta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3371.
Full textManente, Mattia <1993>. "L'Evoluzione della Grande Distribuzione Organizzata: Nuove Frontiere e Paradigmi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13652.
Full textNaso, Giovanni Paolo <1989>. "Analisi della disuguaglianza nella distribuzione del reddito in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13845.
Full textSitta, Luana <1996>. "I canali di distribuzione emergenti nel mercato dell’arte contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16088.
Full textBALLERINI, GIULIA. "La distribuzione del plusvalore concordatario fra autonomia ed eteronomia." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2021. http://hdl.handle.net/11565/4039496.
Full textL’elaborato affronta il tema della distribuzione del plusvalore creato attraverso il concordato preventivo in continuità tra i vari titolari di pretese nei confronti del patrimonio del debitore. La domanda centrale alla quale si cerca di dare una risposta è se tale valore debba distribuirsi integralmente ai creditori, seguendo l’ordine del loro rango e, solo una volta che i creditori siano stati soddisfatti pienamente, ai soci della società in concordato (absolute priority rule-APR), o se i principi che caratterizzano il nostro sistema giuridico consentano di accogliere una soluzione differente, come ad es. la relative priority rule, sia essa declinata nella accezione in cui è stata intesa nella letteratura statunitense (US RPR) o invece in quella europea di cui alla Direttiva 1023/2019 (EU RPR). Si anticipa sin da ora che la conclusione che si ritiene di raggiungere, pur ammettendo alcune possibilità di deroga alla APR, si discosta sia dalla US RPR, sia dalla EU RPR.Il problema viene affrontato alla luce di una ricostruzione (I capitolo) che, valorizzando una serie di mutamenti di prospettiva che hanno caratterizzato il recente sviluppo del diritto della crisi delle imprese, individua nel concordato un mezzo di attuazione della responsabilità patrimoniale del debitore volto alla massimizzazione del valore a disposizione del ceto creditorio. A partire da ciò, è possibile ricostruire un diritto dei titolari di pretese nei confronti del patrimonio responsabile a partecipare al (plus)valore concordatario secondo il rango della propria pretesa, e cioè seguendo l’ordine di distribuzione del patrimonio del debitore, così come definito dalle cause legittime di prelazione, dalle regole di postergazione, dal residuale principio della par condicio e da quello per il quale il sacrificio delle ragioni dei creditori postula l’azzeramento di quelle dei soci (APR). Detto diritto viene poi analizzato alla luce di un duplice paradigma, quello della autonomia (II capitolo) e quello della eteronomia (III capitolo). Nell’ambito del primo, che nel concordato preventivo si traduce nell’utilizzo della regola maggioritaria, si argomenta a favore della natura disponibile, da parte della classe, del diritto al (plus)valore concordatario secondo il rango (diritto collettivo). In questa prospettiva, ciascuna classe può rinunciare a maggioranza alla sua quota di (plus)valore, votando a favore di una proposta (da ritenersi ammissibile) derogatoria dell’ordine di distribuzione del patrimonio.Nell’ambito del secondo, si rileva come una proposta concordataria che violi il diritto della classe alla sua quota di (plus)valore non sia, di regola, omologabile da parte del giudice, laddove manchi il consenso di detta classe. Inoltre, dalla ricostruzione del diritto alla liquidazione quale forma di tutela essenziale in caso di disfunzioni della garanzia patrimoniale, si argomenta nel senso della non omologabilità della proposta che non attribuisca alla classe, titolare di una pretesa in-the-money nell’ipotesi liquidatoria, la possibilità di uscire dalla procedura (exit) con il valore di liquidazione della propria pretesa pagato in denaro, qualora detta classe non accetti forme di soddisfazione connotate da un certo livello di rischio (e.g. azioni). Da ultimo, si affronta il tema delle possibili deroghe alla APR, in particolare per quanto riguarda i rapporti fra soci e creditori. Sul punto, si ritiene che i soci originari possano ricevere un qualche valore dal concordato, pur in presenza di una classe dissenziente di creditori non integralmente soddisfatti, se si dimostra che la partecipazione dei primi alla ristrutturazione non è frutto di un comportamento opportunistico, ma è proporzionata e funzionale al successo della stessa e alla massimizzazione del valore.Infine, si evidenziano le ragioni per le quali la soluzione prospettata, pur consentendo in alcuni casi una deroga alla APR, si distingue sia dalla EU RPR, sia dalla US RPR.
Mazzotta, E. "Ampiezza della distribuzione eritrocitaria in cani con ipertensione polmonare." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423999.
Full textIl valore di RDW (Red Blood Cell Distribution Width) è un indice quantitativo di anisocitosi. Tale parametro ematologico in medicina umana è dimostrato essere un importante biomarker di diverse patologie cardiovascolari e tromboemboliche, ma risulta ancora essere poco indagato nel cane con patologie cardiovascolari. Il valore di RDW è stato indagato in questo studio prospettico in relazione a diversi parametri dell’esame emocromocitometrico e dell’esame biochimico, in 157 cani di proprietà. Tra i cani inclusi nello studio ritroviamo 39 cani sani, 94 cani con malattia degenerativa cronica valvolare (MDCV) associata o meno ad ipertensione polmonare, e 24 cani con ipertensione polmonare pre-capillare. Sono state inoltre investigate le correlazioni tra il valore di RDW ed i parametri laboratoristici ed ecocardiografici. La mediana del valore di RDW in cani con ipertensione polmonare pre-capillare (14.0%; range, 11.3-22.4%) ed i cani con MDCV non associata ad ipertensione polmonare (13.55%, range 11.7-17.6%) e associata ad ipertensione polmonare (13.5%, range 11.2-16.6%), era significativamente superiore rispetto ai cani sani (13.1%, range 11.8-14.5%; P < 0.001, P < 0.05 e P < 0.05, rispettivamente). Il valore di RDW è risultato positivamente e debolmente correlato con la conta dei globuli bianchi (WBC) (coefficiente di correlazione = 0.282), con la concentrazione plasmatica di urea (coefficiente di correlazione = 0.238) e con la pressione arteriosa sistolica polmonare ricavata dalle misurazioni eco-Doppler (coefficiente di correlazione = 0.238). I risultati del presente studio indicano che l’ipertensione polmonare potrebbe essere coinvolta nel meccanismo fisiopatologico dell’anisocitosi essendo associata al valore di RDW, inoltre che il valore di RDW possa essere correlato alla gravità della condizione di ipertensione polmonare nel cane.
Bellone, Claudia. "La grappa nel canale della grande distribuzione in Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422936.
Full textLa grappa, acquavite di vinacce italiana e IG riconosciuta, ha evoluto la sua immagine e la sua qualità nel tempo, diventando un prodotto di pregio che il consumatore può scegliere di vitigno, invecchiata, aromatizzata, in diversi formati e gradi alcolici più o meno forti. Le imprese produttrici hanno lavorato molto a questo cambiamento, diversificando gli impianti di produzione e i canali distributivi. Il canale della Grande Distribuzione rimane però il principale canale di vendita. In questo lavoro, basato su dati scanner di vendita nella GDO italiana, si è cercato di spiegare empiricamente la struttura dell’offerta che caratterizza il settore della grappa nel canale della GDO, per determinare quali possano essere le variabili esplicative (dal nome dell’impresa alle caratteristiche qualitative del prodotto) che influenzano il mercato della grappa e quantificarne l’impatto. Il mercato della grappa nella Grande Distribuzione è un mercato concentrato nel quale una decina di imprese produce oltre il 50% della grappa. I risultati empirici dimostrano che nel canale della Grande Distribuzione il mercato della grappa si configura come un mercato oligopolistico alla Cournot, con un prodotto percepito dal consumatore come omogeneo. L’impresa che domina il mercato nella GDO è quella che offre un prodotto standard a basso costo di produzione e quindi ad un prezzo relativamente inferiore rispetto a quello praticato in altri canali. Questo potrebbe anche significare che il consumo di grappa è ancora un valore culturale piuttosto che edonico.
Folloni, Elena. "Distribuzione dei popolamenti di invertebrati bentonici nella laguna di Messolonghi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10078/.
Full textCareri, Giovanni. "Riorganizzazione di un HUB distribuzione merci: il caso HBO OneExpress." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textCasile, Alessandro. "Analisi dell’impatto della rete di distribuzione idrica sulla qualità dell’acqua." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24813/.
Full textGuidi, Matteo <1974>. "Eticità e sostenibilità della distribuzione gratuita nella nuova OCM ortofrutta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/800/1/Tesi_Guidi_Matteo.pdf.
Full textGuidi, Matteo <1974>. "Eticità e sostenibilità della distribuzione gratuita nella nuova OCM ortofrutta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/800/.
Full textPIGNATTI, MORANO Filippo. "La contrattazione di produttività nel settore della distribuzione moderna organizzata." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/62257.
Full textTrevisiol, Nicola <1989>. "Il ciliegio in Cina: storia, distribuzione, coltivazione e aspetti terminografici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3877.
Full textCecino, Giorgia <1989>. "Variazione temporale degli areali di distribuzione spaziale di specie marine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5151.
Full textRasera, Sara <1991>. "Innovazione nella produzione e distribuzione del mobile: il caso Formabilio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7185.
Full textORSI, CARLO. "Estensioni non centrali della distribuzione e del processo di Dirichlet." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/55324.
Full textArdeni, Eugenio. "Analisi di criteri di gestione di reti complesse di distribuzione dell'energia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11340/.
Full textManzelli, Alessandra. "Orchestrazione di containers per una piattaforma di distribuzione di dati semantici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19380/.
Full textTONIOLO, FRANCESCO. "YOUTUBE E VIDEOGIOCHI. PROSPETTIVE DI RICERCA SU PRODUZIONE,DISTRIBUZIONE E IMMAGINARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58408.
Full textThe research project investigates the connections between YouTube content creators (“youtubers”) and video games. The impact of these youtubers, half influencers and half celebrities, is observed in its economic and productive dimension, and in its influence on the collective imagination. The analysis has been conducted with different sources, methodologies (both qualitative and quantitative) and theoretical prospectives, in a general framework related to creative industries, game studies and “YouTube Studies”. The research analyzes the current situation of gaming contents on the YouTube platform, and presents a model related to content creators in the creative industries.
Agostinone, Monica. "Caratterizzazione geostatica spazio temporale della distribuzione di benzene sul territorio europeo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/141/.
Full textCalabretta, Antonino. "Studio del ciclo produzione-distribuzione di idrogeno per la mobilità sostenibile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1053/.
Full textMarchi, Angela <1980>. "Ottimizzazione delle reti di distribuzione idrica tramite algoritmi genetici multi-obiettivo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1381/1/Marchi_Angela_tesi.pdf.
Full textMarchi, Angela <1980>. "Ottimizzazione delle reti di distribuzione idrica tramite algoritmi genetici multi-obiettivo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1381/.
Full textAquino, Marco <1979>. "L'affiliazione commerciale tra contratto, sistema di distribuzione e rete di imprese." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/414.
Full textSquizzato, Stefania <1981>. "Polveri sottili e particolato secondario inorganico : distribuzione e origine nell'area veneziana." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1199.
Full textThe aim of this study is to provide a description of the chemical composition of PM2.5 and secondary inorganic component focusing on the formation processes and diffusion in relation to environmental conditions and long-range transport processes. Venice-Mestre area is characterized by several emission sources: industrial zone of Porto Marghera; shipping traffic; Marco Polo airport and trafficked road network. The main goals are: the characterization of the inorganic fraction of PM2.5 in the Venice area (both primary and secondary); the study of the composition of PM2.5 in relation to major inorganic ions and elements, evaluating the seasonality and the relationship with the environmental conditions; the identification of sources and /or particulate formation processes.
Vendrame, Elena <1984>. "Sostenibilità e canali commerciali: i prodotti agricoli biologici nella grande distribuzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2202.
Full textFranceschin, Giacomo <1990>. "il principio di esaurimento e i contratti di distribuzione del software." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5958.
Full textGalloppa, Federica <1995>. "L'impatto della servitization sulla distribuzione automobilistica. Il caso di Euromotors Srl." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18791.
Full text