Academic literature on the topic 'Discrezionalità tecnica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Discrezionalità tecnica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Discrezionalità tecnica"

1

Viganň, Francesco. "Diritto penale e immigrazione: qualche riflessione sui limiti alla discrezionalitŕ del legislatore." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (November 2010): 13–36. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-003002.

Full text
Abstract:
Sommario: 1. Premessa - 2. Legittimitŕ dello scopo e legittimitŕ del mezzo - 3. La "proporzione" (in senso lato) dell'incriminazione rispetto allo scopo perseguito - 4. Le tecniche di intervento del diritto penale per il controllo dei flussi migratori: 4.1 a) le incriminazioni del favoreggiamento dell'immigrazione clandestina - 4.2 b) l'aggravamento di pena a carico del clandestino che delinque - 4.3 c) la punizione del "clandestino" in quanto tale - 5. Piů che una conclusione, una speranza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrazza, Daniela. "Street Level Evaluation: un approccio innovativo allo studio delle politiche sociali." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 75–95. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001005.

Full text
Abstract:
La valutazione street level dei servizi sociali č un approccio particolare nello studio e nella valutazione dei servizi pubblici, che sta guadagnando sempre piů apprezzamento nelle comunitŕ professionali. Essa si basa sul presupposto che i burocrati street level, hanno un ruolo cruciale nella realizzazione di servizi sociali/progetti/politiche e stabilisce che tale ruolo, lungi dall'essere un ostacolo, č creativo e attivo. La formula della Street Level Evaluation comprende una tecnica di osservazione diretta, di un processo partecipativo di valutazione e una particolare attenzione per le strategie del professionista, in base al presupposto che le politiche sono qualcosa che la gente fa. Ci sono diversi fattori che siamo stati in grado di cogliere, grazie a questo approccio, e che riguardano essenzialmente quegli aspetti del lavoro sociale che non possono essere trovati nei documenti e nelle dichiarazioni. Prima di tutto, gli aspetti organizzativi per la divisione del lavoro informale che influenzano molto la qualitŕ del servizio. Inoltre, le strategie degli operatori sociali messe in atto per sostenere le richieste dei clienti evidenziano spesso l'uso di potere discrezionale da parte di tali lavoratori. Abbiamo considerato questa discrezionalitŕ come un "neutro" componente della politica e siamo stati in grado di chiarire come questo potrebbe contribuire a costruire un migliore disegno di valutazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lanzalaco, Luca. "LA FORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IN EUROPA OCCIDENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (April 1989): 63–89. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017494.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa progressiva attenzione della scienza politica per le tematiche organizzative sembra essere una tendenza incontrovertibile. Gli attori politici collettivi sono visti sempre meno come delle «scatole nere», dei semplici canali di trasmissione di domande e interessi, e si sottolinea, invece, sempre più come essi siano delleorganizzazioni complessela cui condotta è regolata da meccanismi ed imperativispecificiedautonomie come, di conseguenza, l'individuazione di queste dinamiche organizzative contribuisca in modo determinante alla comprensione del funzionamento del sistema politico nel suo complesso. La configurazione di una organizzazione politicanonè un fatto meramente «tecnico» o «ingegneristico», e men che meno «formale», ma determina l'autonomia e la discrezionalità di cui gode il gruppo dirigente nel ridefinire gli interessi dei gruppi sociali rappresentati e nel «guidare» lamembershipverso determinate mete collettive. Una delle acquisizioni più rilevanti che sono state fatte in questo campo di indagine è che per spiegare le caratteristiche strutturali di una organizzazione politica occorre risalire al modo in cui essa è nata, si è formata e si è consolidata. Il concetto distruttura, infatti, appartiene ad una classe di concetti utilizzati nelle scienze sociali — i cosiddettitime oriented concepts— che assumono significato solo in un orizzonte temporalediacronico(Rosenthal 1978). Ciò che si percepisce come «strutturale» al tempo T sono modelli di comportamento e interazioni sociali che sono perdurati e si sono stabilizzati al tempo T-1, T-2, T-3, … T-n, e che per questo motivo diventano elementicostitutividi quella relazione sociale. Quella che potremmo chiamare lafallacy of synchronic reductionismporta a «fotografare» una organizzazione in un dato momento e a considerare tutti i suoi caratteri strutturali in un orizzonteatemporale.Invece, le proprietà strutturali di una organizzazione sono il risultato di scelte organizzative e di processi di adattamento che si sono verificati inmomenti e fasi differentidella vita dell'organizzazione e i cui risultati si sono poi «congelati», «sedimentati», «stratificati» nel tempo. Una semplice analisi del contesto ambientale in cui opera un'organizzazione, come suggerisce l'approcciocontingency, non è sufficiente in quanto organizzazioni con «storie»differentipotranno daredifferentirisposte, in termini di proprietà organizzative, agliidenticiimperativi posti in un dato momento dallo stesso ambiente. Per spiegare le proprietà strutturali di una organizzazione politica occorre quindi integrare opportunamente l'analisistrutturale-morfologica, basata sull'ipotesi che le organizzazioni tendano ad adattarsi razionalmente alla struttura del loro ambiente, con l'analisistorico-genetica, in base alla quale la razionalità degli attori organizzativi è vincolata dalle loro esperienze passate, dallastoriadell'organizzazione e, in particolare, dal modo in cui l'organizzazione stessa è nata e si è formata. L'approccio genetico ha trovato ampie applicazioni nello studio di vari tipi di organizzazioni politiche: i partiti, i sindacati dei lavoratori, i gruppi di interesse, i movimenti collettivi, le organizzazioni terroristiche. Con questo articolo mi propongo di estendere l'utilizzazione, e di dimostrare l'utilità, di questo approccio anche per quanto riguarda l'analisi di un tipo particolare di organizzazioni politiche, che solo recentemente sono diventate oggetto di studio, cioè leassociazioni imprenditoriali.In particolare, mi occuperò dellepeak associations, cioè delle confederazioni nazionali intersettoriali, come la confindustria e le sue omologhe in altre nazioni. Nella prossima sezione traccerò una tipologia dellepeak associationssulla base del loro «modello originario», cioè del modo in cui sono nate, e del loro grado di istituzionalizzazione; nella seconda sezione verificherò la validità di questa tipologia attraverso l'analisi storico-comparata: illustrerò un «modello a dicotomie successive», costruito alla luce dell'evidenza empirica disponibile, per l'analisi dei processi di formazione delle associazioni imprenditoriali, mettendo in evidenza come a diversi processi di formazione siano corrisposti differenti «modelli originari». Nelle sezioni finali, infine, esaminerò i fattori esplicativi che hanno determinato il prevalere di uno o dell'altro dei vari processi di formazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Discrezionalità tecnica"

1

DE, ROSA GIANLUCA. "La discrezionalità tecnica: natura e sindacabilità da parte del giudice amministrativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/84906.

Full text
Abstract:
La tesi offre un'esposizione critica del dibattito accademico e giurisprudenziale sulla discrezionalità tecnica, esplorando altresì la possibilità di un sindacato sostitutivo da parte del giudice amministrativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DEL, CORONA LAVINIA. "LA SCIENZA TRA LIBERTÀ E POTERE: COSTITUZIONE E VALUTAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/709390.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza il rapporto, complesso e mutevole, sussistente tra scienza e potere politico al fine precipuo di verificare sotto quali aspetti e in che termini tale rapporto possa incidere sulla tutela dei diritti fondamentali. Il diritto, quale strumento tramite il quale le interazioni tra scienza e potere politico trovano disciplina e formalizzazione, assume a riguardo rilevanza centrale, tanto che i rapporti tra scienza e diritto possono dirsi “specchio” dei rapporti sussistenti tra scienza e potere politico. In particolare, i rapporti tra scienza e potere politico sono strettamente correlati ad aspetti formali e procedurali – dai rilevanti risvolti sostanziali – come, in primo luogo, la ripartizione nell’ordinamento della competenza allo svolgimento di valutazioni tecnico-scientifiche e la determinazione delle modalità in cui lo svolgimento di tali valutazioni è organizzato e disciplinato. Lo studio di tali profili è dunque centrale e necessario per individuare soluzioni in grado di garantire la massima tutela delle libertà e dei diritti fondamentali su cui la valutazione tecnico-scientifica può incidere. A tal fine, assumono grande rilevanza l’analisi del testo costituzionale e la ricerca in esso di indicazioni e principi che possano essere punto di riferimento per la disciplina di questioni tecnico-scientifiche. Nella prima parte del presente lavoro sono analizzati i concetti di norma tecnica, di valutazione tecnica, di discrezionalità tecnica e opinabilità scientifica nonché le disposizioni che la Costituzione dedica alla scienza e la portata precettiva delle stesse. Nella seconda parte del lavoro è approfondito il rapporto tra scienza e potere legislativo. In particolare, si cerca di verificare, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale sul tema, se e in che termini le caratteristiche proprie del sapere scientifico e l’esigenza di tutela dei diritti incisi dalle norme possono indurre a concludere che la scienza costituisce un limite alla discrezionalità legislativa o, addirittura, a escludere l’opportunità e la costituzionalità di un intervento legislativo su questioni tecnico-scientifiche. Infine, nella terza parte del lavoro, l’attenzione è rivolta alla pubblica amministrazione e al procedimento amministrativo, al fine di verificare se la scientificità delle questioni sottese alla scelta pubblica sia in grado di conferire un maggior rilievo al procedimento amministrativo come luogo di svolgimento della valutazione tecnica e se ciò possa essere considerato conforme alla Costituzione e utile per una massimizzazione della tutela dei diritti coinvolti.
This work analyses the complex and evolving relationship between science and political power with the main aim of verifying under what aspects and in what terms this relationship can affect the protection of fundamental rights. Law, as an instrument through which the interactions between science and political power are disciplined and formalized, assumes central importance in this regard, so much so that the relations between science and law can be said to mirror the relations between science and political power. In particular, the latter is closely related to formal and procedural aspects - but with significant substantive implications - such as, first of all, the distribution of competence in the legal system for the performance of technical-scientific evaluations and the determination of how the performance of such evaluations is organized and disciplined. The study of such profiles is therefore crucial and necessary in order to identify solutions capable of guaranteeing the maximum protection of the fundamental rights that may be affected by the technical-scientific evaluation. To this end, the analysis of the Constitution and the search for principles that could be a point of reference for the discipline of technical-scientific questions assume great importance. The first part of this work is focused on the analysis of the concepts of technical standard, technical evaluation, technical discretion and scientific debatability, as well as the Constitutional provisions about science and their preceptive scope. The second part of the work explores the relationship between science and the legislature. In particular, we try to verify, also in the light of the constitutional jurisprudence on the subject, if and in what terms the characteristics of scientific knowledge and the need to protect the rights incised by the norms can lead to the conclusion that science constitutes a limit to the legislative discretion or, even, to exclude the opportunity and the constitutionality of a legislative intervention on technical-scientific issues. Finally, the third part of the work focuses on the public administration and the administrative procedure, in order to verify whether the scientific nature of the issues involved is capable of giving greater importance to the administrative procedure as the place where the technical evaluation is carried out and whether this can be considered in line with the Constitution and useful for the achievement of an optimal level of protection of the rights involved.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Discrezionalità tecnica"

1

Mastrangelo, Donatantonio. La tecnica nell'amministrazione: Fra discrezionalità pareri e merito. Bari: Cacucci, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rota, Alessandro. La tutela dei beni culturali tra tecnica e discrezionalità. Padova: CEDAM, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography