Academic literature on the topic 'Diritto/libertà di scelta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Diritto/libertà di scelta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Diritto/libertà di scelta"

1

Cossiri, Angela, and Giulia Messere. "Il cibo dalla Costituzione alle pratiche educative nel quadro delle politiche per la sostenibilità." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (November 2021): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/aim2019-001001.

Full text
Abstract:
Il cibo, anche a seguito di recenti contenziosi, sta assumendo sempre più una rilevanza costituzionalistica. Oltre a tutelare il diritto al sostentamento, la Costituzione ne presidia la libertà di scelta, che trova ancoraggio nelle libertà personali, di coscienza e religiosa. Il cibo è altresì connesso al diritto alla salute: da questo punto di vista, emerge il problema costituzionale del costo del cibo salubre, che non dovrebbe produrre disuguaglianze. Le questioni vanno inquadrate considerando i diritti delle generazioni future, a cui l'attuale comunità sociale è legata dal dovere di solidar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Szewczul, Bożena. "Kształtowanie się prawa zakonników do należnej wolności w zakresie korzystania z sakramentu pokuty i kierownictwa duchowego (I) : (rys historyczno-prawny)." Prawo Kanoniczne 50, no. 1-2 (2007): 27–51. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2007.50.1-2.02.

Full text
Abstract:
La dovuta libertà dei religiosi nella scelta del confessore e del direttore spirituale e stata definitivamente espressa nel diritto canonico piu di 30 anni fa. La liberta sembra sia chiara, riconosciuta e rispettata in ogni comunità religiosa ma non sempre succede così. Insorgono, infatti, dei problerni, sia da parte dei superiori che delle comunità, i quali possono scatenare conflitti di coscienza in alcuni religiosi. Nell’articolo, l’autrice vuole presentare le difficoltà createsi al diritto soprannominato lungo la storia della vita consacrata. Si augura, inoltre, che l’esperienza degli anac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marongiu Buonaiu, Fabrizio. "L’ accertamento e l’interpretazione del Diritto straniero richiamato." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 2 (2024): 1079–98. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8962.

Full text
Abstract:
L’accertamento ed interpretazione del diritto straniero richiamato costituisce una questione generale del diritto internazionale privato che è rimasta sinora non affrontata nei regolamenti europei adottati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile. Dopo avere preso in considerazione le diverse proposte avanzate da studiosi e da istituzioni scientifiche per l’adozione di regole comuni in materia, l’autore si sforza di tratteggiare una soluzione che possa essere compatibile con i principi e gli obiettivi che sono propri del crescente sistema europeo di diritto internazionale p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Santoro, Roberta. "Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954." Studia z Prawa Wyznaniowego 21 (December 18, 2018): 413–22. http://dx.doi.org/10.31743/spw.182.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha ad oggetto una pronuncia emessa dalla Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 24 maggio 2018, n.12954, che ha posto l’accento su tematiche riguardanti i minori e la loro educazione religiosa. La vicenda, definendo questioni inerenti alla separazione in presenza di minore, tratta il complesso argomento dell’intesa tra i genitori circa l’educazione da impartire (nello specifico quella religiosa), analizzando la legittimità del comportamento del padre di imporre alla figlia minore una religione diversa da quella dalla stessa praticata con la mamma, rilevando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Loddo, Olimpia Giuliana. "L’abuso del diritto nel drafting contrattuale intersemiotico digitale." Milan Law Review 4, no. 1 (2023): 70–93. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/20657.

Full text
Abstract:
Il presente articolo rappresenta una riflessione su alcune forme di abuso della libertà contrattuale in ambito digitale e sui loro profili giuridici, con un breve focus sui contratti stipulati con accesso al sito web del proponente e al web-design.
 In base al principio della libertà della forma, generalmente, i contraenti possono redigere i loro documenti contrattuali e compiere i loro atti negoziali attraverso strumenti semiotici diversi, che risultano particolarmente eterogenei in ambito digitale. L’uso oculato di tali strumenti semiotici (immagini, grafici, animazioni) che traducono f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Niccolai, Silvia. "Libertà desiderio corpo." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 7 (December 30, 2024): 45–64. https://doi.org/10.36253/rifp-2779.

Full text
Abstract:
Prendendo spunto dall’idea di moralità di I. Murdoch, l’articolo considera due diverse idee di libertà: una secondo la quale la libertà consiste nell’esercizio della scelta, e perciò coinvolge solo la volontà, e una secondo la quale la libertà consiste nella possibilità di arricchire l’esperienza, e coinvolge perciò la nostra capacità simbolica. Alla luce di queste concezioni viene ripercorso il dibattito circa le libertà delle donne sul proprio corpo e discussa la possibilità di adottare, in materia, la categoria dei diritti indisponibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Szewczul, Bożena. "Problemy zakonników w korzystaniu z należnej wolności w zakresie sakramentu pokuty i kierownictwa duchowego (II)." Prawo Kanoniczne 50, no. 3-4 (2007): 69–88. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2007.50.3-4.03.

Full text
Abstract:
Piú di 30 anni fa é stata riconosciuta dal diritto canonico la dovuta libertà dei religiosi per quanto riguarda il sacramento della penitenza e la direzione della coscienza, ma in questo campo emergono ancora oggi dei problemi. L’articolo cerca di scoprire le ragioni di questa situazione. Una di queste si può trovare nella crisi odierna del sacramento della penitenza e della direzione spirituale. Le altre sono: per tanti consacrati é difficile da comprendere la diversitá della direzione spirituale dal sacramento della penitenza; alcuni consacrati non sentono la necessità della direzione spirit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fenudi, L. R., and M. Marchetti. "Elettroshock e autonomia di scelta dello psichiatra." Medicina e Morale 44, no. 1 (1995): 113–22. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.994.

Full text
Abstract:
Il tema del consenso alla terapia psichiatrica sembra occupare, negli ultimi tempi, una considerevole parte delle riflessioni etico-deontologiche degli studiosi, con l'affermarsi di posizioni decisamente lontane dall'antico patemalismo che pareva connotare la Psichiatria forse più di altri ambiti della Medicina. Ci si interroga, infatti, sul diritto al rifiuto ed alla scelta della terapia da parte del paziente. Del resto le recenti acquisizioni del dibattito scientifico sul consenso del paziente psichiatrico sembrano essere state recepite solo in minima parte al di fuori del contesto culturale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbera, Marzia. "Valori e metodo negli scritti di Riccardo Del Punta, un illuminista radicale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 47, no. 185 (2025): 1–13. https://doi.org/10.3280/gdl2025-185001.

Full text
Abstract:
Il saggio parte da alcuni scritti di Riccardo Del Punta per mostrare come, nella visione della sua autrice, egli fosse un "illuminista radicale", diviso tra passione e dubbio. La passione che ha nutrito tutta l'opera di Del Punta è stata la sua passione umanistica per un liberalismo radicale classico, che pone al centro valori che incarnano la cittadinanza moderna e l'egualitarismo: libertà individuale, laicità, politica democratica, libertà di pensiero e di stampa. Valori attraversati continuamente dal dubbio, coltivato come scelta di metodo, in funzione antideologica. Ma anche da difendere i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Trentini, Carlo. "Il diritto alla salute tra dignitŕ della persona e tutela costituzionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2010): 74–80. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Diritto/libertà di scelta"

1

TIEGHI, GIOVANNA. "I Taxpayers' Rights e il principio costiuzionale di responsabilità alle radici della forma di Stato costituzionale. Il contribuente customer." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423065.

Full text
Abstract:
The analysis of the principles and institutes connected with the safeguard of the taxpayer in modern representative democracies has aimed at various objectives, logically linked and based on one single premise: the unquestionable importance and the absolute topical interest, from the constitutional point of view, of the question of the new role the taxpayer should take in the evolving present contemporary State, from Subject to Citizen, from Partner to Customer. The complexity of historical-economic events affecting present relationships between State and Citizens together with institutional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

RUSSETTI, DANIELE. "Abuso del diritto: principio interpretativo o categoria generale del diritto dell'unione europea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41955.

Full text
Abstract:
L’abuso trova origine nella tensione tra la libertà di agire e gli scopi personali sottesi a tale agire. Lo scontro tra i suddetti elementi costituisce il terreno fertile su cui questo si innesta e cresce. Difatti, il diritto soggettivo si articola nella (lecita) possibilità di assumere un comportamento previsto dalla norma e, quindi, di poter agire per soddisfare un interesse degno di tutela a livello legislativo. Dal momento che questo, inteso come agere licere, è una facoltà “positiva”, l’ordinamento giuridico non può tollerare il perseguimento di obiettivi non contemplati dalla ratio nor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LOBIATI, PAOLO GIUSEPPE MARIA. "Libertà interna e libertà esterna nel consenso matrimoniale canonico. L'incidenza delle condotte pre e para suicidarie." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96574.

Full text
Abstract:
Nello studio si approfondisce il rapporto tra due realtà: l’una giuridica, il consenso matrimoniale, e l’altra appartenente all’ambito del fatto, la condotta pre e para suicidaria. La necessità concreta è stata comprendere in modo univoco l’interazione tra la libertà del consenso – quale dimensione fondamentale affinché questo possa dispiegare effetti giuridici – ed alcune condotte poste in essere da uno dei due nubenti o da terzi, così da valutare come queste possano incidere sulla validità dell’atto. Si sono considerati due capi di nullità – il metus ed il gravis defectus discretionis iudici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LOBIATI, PAOLO GIUSEPPE MARIA. "Libertà interna e libertà esterna nel consenso matrimoniale canonico. L'incidenza delle condotte pre e para suicidarie." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96574.

Full text
Abstract:
Nello studio si approfondisce il rapporto tra due realtà: l’una giuridica, il consenso matrimoniale, e l’altra appartenente all’ambito del fatto, la condotta pre e para suicidaria. La necessità concreta è stata comprendere in modo univoco l’interazione tra la libertà del consenso – quale dimensione fondamentale affinché questo possa dispiegare effetti giuridici – ed alcune condotte poste in essere da uno dei due nubenti o da terzi, così da valutare come queste possano incidere sulla validità dell’atto. Si sono considerati due capi di nullità – il metus ed il gravis defectus discretionis iudici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ervas, Elena <1988&gt. "La tutela della libertà religiosa da parte della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e della Corte Suprema Statunitense : tra scelte politiche e tecniche di scrutinio giudiziario." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12900.

Full text
Abstract:
In un mondo caratterizzato da un crescente pluralismo religioso, crescono anche le istanze dei singoli di vedersi riconoscere maggiori diritti in ambito religioso, talvolta creando dei contrasti con le previsioni del diritto. La ricerca ha come obiettivo l’analisi delle attuali problematiche connesse all’esercizio della libertà religiosa e soprattutto dei principi e metodi interpretativi che sono stati sviluppati dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Corte Suprema Statunitense per affrontare tali questioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Todaro, Stefano <1984&gt. "Libertà sindacale, diritto di sciopero e libertà economiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4021.

Full text
Abstract:
La tesi ha lo scopo di mettere in evidenza come, a livello comunitario e nazionale, sono regolamentate e contemperate due discipline tradizionalmente contrastanti: le libertà economiche e i diritti dei lavoratori, in particolare la libertà sindacale e il diritto di sciopero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fiori, Laura <1978&gt. "Product placement e libertà di espressione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/742/1/Tesi_Fiori_Laura.pdf.

Full text
Abstract:
Object of the search is the advertising phenomenon of the "product placement", with reference to that it has been investigated legality’s limits, as well as the relationship with the constitutionally protected liberty of expression. Particularly, it has been analyzed, in first place, the problem of the relationship between the freedom of expression and the liberty of economic initiative, with particular reference to the different circles of guardianship to these prepared: or, larger, the one provided for the first from the 21th article of Costitution, more circumscribed, instead, the o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiori, Laura <1978&gt. "Product placement e libertà di espressione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/742/.

Full text
Abstract:
Object of the search is the advertising phenomenon of the "product placement", with reference to that it has been investigated legality’s limits, as well as the relationship with the constitutionally protected liberty of expression. Particularly, it has been analyzed, in first place, the problem of the relationship between the freedom of expression and the liberty of economic initiative, with particular reference to the different circles of guardianship to these prepared: or, larger, the one provided for the first from the 21th article of Costitution, more circumscribed, instead, the o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bettoni, Marco <1984&gt. "Libertà di espressione e sorveglianza globale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6689/1/bettoni_marco_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come scopo quello di individuare alcune problematiche relative all’esercizio e alla limitazione del diritto alla libertà di espressione nel contesto delle attività globali di sorveglianza e controllo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tali attività, poste in essere da parte degli Stati e da parte degli operatori privati, sono favorite dal nebuloso rapporto tra norme di fonte pubblica, privata e informatica, e sono invece osteggiate dal ricorso, collettivo e individuale, alle possibilità offerte dalle tecnologie stesse per la conduzione di attività in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bettoni, Marco <1984&gt. "Libertà di espressione e sorveglianza globale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6689/.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come scopo quello di individuare alcune problematiche relative all’esercizio e alla limitazione del diritto alla libertà di espressione nel contesto delle attività globali di sorveglianza e controllo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tali attività, poste in essere da parte degli Stati e da parte degli operatori privati, sono favorite dal nebuloso rapporto tra norme di fonte pubblica, privata e informatica, e sono invece osteggiate dal ricorso, collettivo e individuale, alle possibilità offerte dalle tecnologie stesse per la conduzione di attività in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Diritto/libertà di scelta"

1

Svanera, Oliviero. Sposarsi?: Una scelta di libertà e grazia. Messaggero, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

author, Giolo Orsetta, ed. Per scelta o per condizione?: Considerazioni femministe tra libertà e diritto. Il mulino, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giancarlo, Rolla, ed. Libertà religiosa e laicità: Profili di diritto costituzionale. Jovene, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giancarlo, Rolla, ed. Libertà religiosa e laicità: Profili di diritto costituzionale. Jovene, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guzzetta, Giovanni. Il diritto costituzionale di associarsi: Libertà, autonomia, promozione. A. Giuffré, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lieto, Sara. Il diritto di partecipazione tra autorità e libertà. Edizioni scientifiche italiane, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sciortino, Salvatore. Studi sulle liti di libertà nel diritto romano. G. Giappichelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Focatiis, Marinella De, and Angelo Maestroni. Libertà di impresa e regolazione del nuovo diritto dell'energia. Giuffrè editore, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grossi, Pierfrancesco. Il diritto costituzionale tra principi di libertà e istituzioni. CEDAM, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ghisleri, Luca. Inizio e scelta: Il problema della libertà nel pensiero di Luigi Pareyson. Trauben, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Diritto/libertà di scelta"

1

Remotti, Giorgio. "Diritto d’autore e libertà di espressione: eccezioni e limitazioni quali user rights?" In Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena. Firenze University Press, USiena Press, 2025. https://doi.org/10.36253/979-12-215-0702-7.17.

Full text
Abstract:
The article examines the conflict between copyright and freedom of expression, focusing on exceptions and limitations that support “user rights”. It explores how, despite copyright is protecting authors and incentivizing creation, some exceptions are necessary to ensure freedom of expression and access to information. In particular, it discusses exceptions allowing the use of works for educational, research, and cultural purposes, proposing a liberal view where such exceptions are not a “necessary evil”, but a safeguard of public interests. The article concludes with a reflection on Fabiani’s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Toscano, Francesco. "Via dalla guerra, oltre il mare. Erodoto, Focea e la conquista persiana della Ionia." In Las caras del imperio: mecanismos de control y estrategias de resistencia. Presses universitaires de Franche-Comté, 2025. https://doi.org/10.4000/148qo.

Full text
Abstract:
Riassunto: Popolazioni che fuggono guerre e miseria attraverso il Mediterraneo: un tema di strettissima attualità, che trova un corrispettivo anche nel mondo antico. Erodoto, nelle Storie, ha posto in evidenza la varietà delle forme e delle dinamiche dell’imperialismo persiano nell’Egeo, e la diversità delle reazioni a tale imperialismo all’interno del variegato mondo greco, presentandoci una sorta di catalogo delle reazioni possibili per le popolazioni sotto attacco. Questo contributo si propone di valutare il modo in cui Erodoto presenta l’opzione della fuga via mare, attraverso l’analisi de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D’Attoma, Sara. "2 • Divorzio e mediazione." In Sinica venetiana. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-602-2/002.

Full text
Abstract:
La libertà di divorzio, più di ogni altro diritto nell’ambito della disciplina giuridica sulla famiglia, è l’espressione di una volontà individuale. Essa può essere interpretata come complementare alla libertà di matrimonio, con la differenza che quest’ultima è stata riconosciuta dallo Stato come elemento primario e fondante della famiglia in largo anticipo rispetto alla libertà di divorzio. Nella storia del diritto di famiglia il nucleo famigliare è sempre stato considerato quale bene giuridico primario, da tutelare anche a scapito dell’esercizio dei diritti dei suoi singoli componenti. Il di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chizzoniti, Antonio G. "Proiezioni individuali del diritto di libertà religiosa. Introduzione." In Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/97888333921588.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fucillo, Antonio. "Proiezioni collettive del diritto di libertà religiosa. Introduzione." In Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339215817.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montorsi, Arianna. "La luce interiore della macchina umana: libertà di scelta nell’era dell’intelligenza artificiale." In Desideri decisi di democrazia in Europa. Rosenberg & Sellier, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.res.4386.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lanni, Sabrina. "L’halal friendly come opportunità per un mercato europeo inclusivo." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c385.

Full text
Abstract:
Il saggio approfondisce il tema del diritto dei consumatori in chiave interculturale, sottolineando come la conformità alla shari‘a di vari settori del mercato dei consumi possa essere in grado di soddisfare gli imperativi spirituali del consumatore credente e, al tempo stesso, di palesare un segnale identitario e culturale di concreta apertura verso un’Europa che vuole essere promotrice del dialogo tra i diversi sistemi giuridici. L’halal lifestyle rappresenta un settore del mercato dei consumi in forte espansione e a ciò consegue l’esigenza di rafforzare la correttezza e la completezza delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Martucci, Laura Sabrina. "La tutela della libertà religiosa individuale nei percorsi di deradicalizzazione." In Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339215816.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zuanazzi, Ilaria. "Il diritto di libertà religiosa tra ordinamento canonico e ordinamento costituzionale italiano." In Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339215810.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cevoli, Tsao. "Accessibilità dei dati e libertà di ricerca in archeologia: utopia o diritto?" In Open Source Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Ubiquity Press, 2013. http://dx.doi.org/10.5334/bae.d.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Diritto/libertà di scelta"

1

Valvo, Ana Lucia. "Sulla “sudditanza” e sulla personalità giuridica internazionale dell’individuo alla luce del pensiero di Rolando Quadri." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.02.

Full text
Abstract:
Da un po' di tempo a questa parte nel dibattito dottrinario si è diffusa la tendenza ad assegnare un'importanza centrale all'individuo nel contesto del diritto internazionale. In questo ambito si parla di una sorta di “umanizzazione" del diritto internazionale principalmente per due motivi: in ragione della crescente attenzione (quantomeno a livello enunciativo) alla tutela dei diritti fondamentali e delle libertà individuali e in ragione della presenza di norme di diritto penale internazionale e del loro impatto sull'evoluzione del diritto internazionale. Per tali ragioni la dottrina discute
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!