To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diritto di protezione.

Dissertations / Theses on the topic 'Diritto di protezione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Diritto di protezione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Marini, Valentina <1992&gt. "L’integrazione dei migranti forzati beneficiari di protezione internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16255.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il tema dell’immigrazione e soprattutto dei rifugiati è entrato sia nei discorsi politici che della società civile a scala mondiale e a livello italiano è tra i primi punti di tutte le agende politiche di ogni partito. Si parla principalmente della difesa dei confini e delle politiche di accesso e soggiorno, non discutendo abbastanza della vita dei migranti nel paese di accoglienza. Da parte degli enti che accolgono richiedenti asilo e rifugiati in Italia arrivano continue denunce rispetto ai tagli nel sistema di accoglienza, i quali vanno a ridurre i possibili programmi per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Malena, Micaela <1977&gt. "Il diritto di asilo tra ordinamento costituzionale e sistema europeo di protezione multilivello." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/747/1/Tesi_Malena_Micaela.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi della candidata presenta - attraverso lo studio della normativa e della giurisprudenza rilevanti in Italia, Francia e Germania – un’analisi dell'ambito soggettivo di applicazione del diritto costituzionale d'asilo e del suo rapporto con il riconoscimento dello status di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951, nonchè della sua interazione con le altre forme di protezione della persona previste dal diritto comunitario e dal sistema CEDU di salvaguardia dei diritti fondamentali. Dal breve itinerario comparatistico percorso, emerge una forte tendenza alla neutralizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Malena, Micaela <1977&gt. "Il diritto di asilo tra ordinamento costituzionale e sistema europeo di protezione multilivello." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/747/.

Full text
Abstract:
La tesi della candidata presenta - attraverso lo studio della normativa e della giurisprudenza rilevanti in Italia, Francia e Germania – un’analisi dell'ambito soggettivo di applicazione del diritto costituzionale d'asilo e del suo rapporto con il riconoscimento dello status di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951, nonchè della sua interazione con le altre forme di protezione della persona previste dal diritto comunitario e dal sistema CEDU di salvaguardia dei diritti fondamentali. Dal breve itinerario comparatistico percorso, emerge una forte tendenza alla neutralizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dotti, Margherita. "Il Ruolo dell’Interprete nei Colloqui di Richiesta di Protezione Internazionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16062/.

Full text
Abstract:
L’immigrazione e, nello specifico, le modalità di determinazione dello status giuridico a cui hanno diritto coloro che entrano illegalmente in Italia sono alcuni dei temi più discussi nel panorama italiano. Questo elaborato analizzerà il modo in cui l’Italia determina gli aventi diritto alla protezione internazionale attraverso colloqui presieduti dalle Commissioni Territoriali, concentrandosi sulla figura dell’interprete. La scelta del tema è stata spinta dalla visione dell’interpretazione come attività che consente una comunicazione interculturale, che si concretizza nella interpretazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GIULIANI, SAMUELE. "FORMA E NULLITÀ DI PROTEZIONE NEI CONTRATTI FINANZIARI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/850498.

Full text
Abstract:
Il presente studio si propone di analizzare, in una prospettiva funzionale, i nuovi requisiti di forma del contratto introdotti dalla legislazione speciale e di settore, unitamente al correlato rimedio della nullità di protezione. Nella disciplina dei rapporti connotati da disparità di forza negoziale, il legislatore ha inteso recepire le esigenze del mutato contesto economico, caratterizzato non più dalla centralità della proprietà fondiaria, ma dal dinamismo di un mercato concorrenziale di prodotti e di servizi – di consumo, bancari, finanziari – ove impera la contrattazione asimmetrica; i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

FIORELLI, ALESSANDRA. "ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE E RESPONSABILITA' PENALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6898.

Full text
Abstract:
L’interesse a realizzare un approfondimento delle responsabilità penali connesse al fallimento delle attività di protezione civile sorge in connessione all’incremento di procedimenti penali a carico di operatori della Protezione Civile. Collocato l’obiettivo primario nella individuazione delle condizioni di dichiarazione della responsabilità, inquadrato il fenomeno di flessibilizzazione delle categorie penalistiche emerso nella prassi giudiziaria in risposta al bisogno sociale di sicurezza, l’indagine si snoda attraverso due aree tematiche idealmente suddivise, volte alla ricostruzione della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FIORELLI, ALESSANDRA. "ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE E RESPONSABILITA' PENALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6898.

Full text
Abstract:
L’interesse a realizzare un approfondimento delle responsabilità penali connesse al fallimento delle attività di protezione civile sorge in connessione all’incremento di procedimenti penali a carico di operatori della Protezione Civile. Collocato l’obiettivo primario nella individuazione delle condizioni di dichiarazione della responsabilità, inquadrato il fenomeno di flessibilizzazione delle categorie penalistiche emerso nella prassi giudiziaria in risposta al bisogno sociale di sicurezza, l’indagine si snoda attraverso due aree tematiche idealmente suddivise, volte alla ricostruzione della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MICELI, Elena. "La protezione del contribuente nella disciplina europea sugli aiuti di Stato." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/181520.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossetti, Clarissa. "Il diritto d'asilo in Austria: il ruolo dell'interprete nelle richieste di protezione internazionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9224/.

Full text
Abstract:
Meine Diplomarbeit beschäftigt sich mit den Themen des Asylverfahrens in Österreich sowie mit der Rolle von DolmetscherInnen im Asylbereich; sie besteht aus der Übersetzung von Teilen einiger Lernmodule des Trainingshandbuchs, das 2015 von UNHCR Österreich herausgegeben wurde, sowie aus meinen Kommentaren. In den ersten Kapiteln werden die Voraussetzungen für einen Asylantrag, die Richtlinie der Europäischen Union und die Bundesgesetze bezüglich des Asylrechts sowie die Rolle der UNHCR erläutert. Es werden dann spezifisch das Asylverfahren in Österreich, die Phasen der Einvernahme mit den Behö
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PALUMBO, ANDREA. "IL DIRITTO ALL’AUTODETERMINAZIONE INFORMATIVA. L’ESPERIENZA TEDESCA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/170831.

Full text
Abstract:
La sentenza sul Censimento del 1983 della Corte Costituzionale tedesca (la cosiddetta Volkszählungsurteil), ad oltre trent’anni dalla sua pubblicazione, rappresenta ancor oggi un punto di riferimento in materia di protezione dei dati personali. Nonostante le novità tecnologiche e normative che si sono susseguite dalla sua pubblicazione, le teorie ivi contenute risultano sempre attuali e innovative. Con questa pronuncia, infatti, si afferma l’esistenza, in capo a tutti i cittadini tedeschi, di un “diritto all’autodeterminazione informativa”, che garantisce a ciascuno la possibilità di stabilire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Fidelbo, Costanza <1993&gt. "“Unite for Heritage: la protezione del patrimonio culturale nelle aree di crisi”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13155.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi analizza quale risposta la comunità internazionale abbia dato agli attacchi deliberati e violenti perpetrati a detrimento del patrimonio culturale nell’ambito di situazioni di crisi e di conflitto. La trattazione si articola in tre capitoli, ognuno dei quali è organizzato in sezioni, paragrafi e sotto-paragrafi. Il I capitolo esamina le fonti di diritto internazionale in materia (fonti universali, atti delle Organizzazioni internazionali, fonti regionali). Il II capitolo si focalizza sull’azione condotta dall’UNESCO (dal 2015 ad oggi), volta ad adeguare la risposta i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

AMATO, DAVIDE. "RESPONSABILITA' PENALE DEGLI OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE PER LE ATTIVITA' DI PREVISIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10988.

Full text
Abstract:
La ricerca prende spunto dalla recente accresciuta attenzione, da parte della magistratura, all’attività di protezione civile in relazione alla previsione, valutazione e gestione del rischio. Ciò è agevolato dal fatto che l’ordinamento italiano, a fronte del verificarsi di eventi avversi, reagisce usualmente facendo ricorso al diritto penale. Si tratta però di una scelta non priva di conseguenze e che, come già avvenuto in settori affini, quale quello sanitario, rischia di produrre delle significative conseguenze negative, a discapito della stessa efficacia del Sistema di Protezione civile. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

AMATO, DAVIDE. "RESPONSABILITA' PENALE DEGLI OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE PER LE ATTIVITA' DI PREVISIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10988.

Full text
Abstract:
La ricerca prende spunto dalla recente accresciuta attenzione, da parte della magistratura, all’attività di protezione civile in relazione alla previsione, valutazione e gestione del rischio. Ciò è agevolato dal fatto che l’ordinamento italiano, a fronte del verificarsi di eventi avversi, reagisce usualmente facendo ricorso al diritto penale. Si tratta però di una scelta non priva di conseguenze e che, come già avvenuto in settori affini, quale quello sanitario, rischia di produrre delle significative conseguenze negative, a discapito della stessa efficacia del Sistema di Protezione civile. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Viero, Francesca <1987&gt. "Perseguitate in quanto donne: la protezione dalla violenza di genere nel sistema dell'asilo europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3922.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di indagare la possibilità di chiedere protezione internazionale in Europa sulla base di persecuzione di genere. La declinazione del concetto di persecuzione in termini gendered, e il riconoscimento quindi che una donna possa essere perseguitata per il motivo di appartenere al genere femminile, si sono consolidati negli ultimi vent’anni e non sono ancora accettati nè applicati in modo uniforme. La prima parte di questo lavoro ripercorre le tappe principali dello sviluppo di un punto di vista gender-sensitive nel campo dei diritti umani, del diritto internazionale e qui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Prestipino, Daniela <1970&gt. "Nuovi scenari di rischio e misure user-centric per la protezione dei dati personali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8248/1/Prestipino_Daniela_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questa tesi di Dottorato discute la centralità degli utenti nei processi di gestione della privacy e della protezione dei dati personali, propone e sostiene un modello applicativo basato su politiche users-centric di tipo Sticky Privacy Policies per un efficace e dinamico controllo contestuale del trattamento e della divulgazione dei dati personali, in contesti informazionali rispetto ai quali il mantenimento dei requisiti di qualità tanto dell’informativa quanto del consenso o dell'autorizzazione al trattamento risultano critici per il differenziarsi – rispetto alle condizioni iniziali, dei p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Trusinova, Lucia <1990&gt. "La protezione dei beni culturali nei conflitti armati: Il caso del Museo Nazionale di Beirut." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14391.

Full text
Abstract:
L’elaborato di studio ha lo scopo di analizzare la situazione del patrimonio culturale del Libano durante la guerra civile negli anni 1975-1990, in particolare la collezione dei reperti archeologici custoditi nel Museo Nazionale di Beirut e il ruolo di quest’ultimo durante e dopo il conflitto, soprattutto nel processo di riconciliazione con il passato. Si intraprenderà questo percorso trattando nel Primo Capitolo quelle che sono le fonti giuridiche, ovvero dapprima tutti gli strumenti giuridici (a carattere universale e non), che concorrono alla protezione del patrimonio culturale in caso di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Antoniolli, Sara <1992&gt. "La protezione del patrimonio culturale siriano alla luce dell’attuale conflitto civile: il caso studio di Dura-Europos." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14672.

Full text
Abstract:
Il presente studio si pone come obiettivo l’analisi del quadro normativo attualmente disponibile per la tutela del patrimonio culturale della Repubblica Araba Siriana, con un focus particolare sul sito archeologico di Dura-Europos. Partendo da un excursus storiografico sulla città- nata sotto l’impero seleucide e governata per tre secoli dall’impero romano, caduta nell’oblio in seguito alla conquista persiana e riscoperta fortuitamente solo nel corso del secondo decennio del XX secolo, la ricerca si sofferma sulle principali testimonianze storico-artistiche che Dura-Europos offre all’umanità,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

FORMICI, GIULIA. "BIG DATA TRA ESIGENZE SECURITARIE E DIRITTI ALLA RISERVATEZZA E ALLA PROTEZIONE DEI DATI: QUESTIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI DATA RETENTION." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/831332.

Full text
Abstract:
L’affermarsi del terrorismo internazionale e l’inasprirsi della gravità di fenomeni criminosi ha drammaticamente riportato al centro del dibattito politico e legislativo la necessità di adottare misure efficaci al fine di garantire un elevato livello di sicurezza. Il progresso tecnologico, la disponibilità di una enorme mole di dati (c.d. Big Data), derivanti in particolare dai mezzi di telecomunicazione, nonché lo sviluppo di sofisticati sistemi di Intelligenza Artificiale rappresentano strumenti importanti dalle innumerevoli potenzialità anche nell’ambito della lotta alla criminalità grave.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cito, Federica <1992&gt. "Il diritto d'autore tra pervasività di internet e creatività. Problematiche relative alla protezione delle opere d'ingegno nella società dell’informazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13210.

Full text
Abstract:
La seguente tesi propone una riflessione sulle problematiche concernenti il diritto d’autore nell’epoca contemporanea e sul concetto di creatività ad esso legato. Lo scopo principale è quello di descrivere le complessità e di offrire gli strumenti per analizzare le molteplici posizioni sull’argomento. La protezione dell’opera d’ingegno e dei diritti morali ed economici ad essa connessi, è un’operazione necessaria per l’esigenza, da un lato di tutelare la produzione creativa, dall’altro di assicurare la libera circolazione di informazioni e promuovere il libero accesso e la diffusione della cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Salerno, Martina. "Il fondamento giustificativo delle scelte di prevenzione e protezione in materia di prostituzione : quale legittimità ? : studio critico di diritto penale comparato tra Italia e Francia." Thesis, Paris 10, 2020. http://www.theses.fr/2020PA100052.

Full text
Abstract:
L’expression ‘le plus ancien métier du monde’ suggère l’idée d’inter-temporalité dans la prostitution. En réalité, bien que le phénomène de la prostitution ait toujours existé, le traitement juridique de cette activité est diversifié et en constante évolution. Sur le plan juridico-pénal, le panorama comparatif actuel révèle la difficulté d’identifier une discipline commune et universelle en matière de prostitution dans les différents systèmes démocratiques libéraux. Cela est dû au fait que le traitement juridique de la prostitution n’est que le résultat d’un conflit de valeurs. En d’autres ter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pieropan, Anna <1990&gt. "Diritto d'asilo e diritto all'unità familiare: due pilastri dell'istituto del ricongiungimento familiare dei richiedenti e dei beneficiari di protezione internazionale all'interno del sistema di accoglienza in Italia. Caso di studio: i ricongiungimenti familiari nel sistema di accoglienza dei CAS a Vicenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12968.

Full text
Abstract:
L'argomento dell'elaborato finale concerne il diritto al ricongiungimento familiare dei richiedenti e dei beneficiari di protezione internazionale inseriti nel sistema di accoglienza in Italia e, nello specifico nella provincia di Vicenza, nel triennio 2015-2017. L'interesse circa la tematica è emerso nel corso di un lavoro di tre anni svolto sul campo a stretto contatto con operatori, mediatori culturali, nuclei monoparentali e famiglie di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale inseriti in alcuni Centri di Accoglienza Straordinari della Provincia di Vicenza. La conoscenza e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

CHIODAROLI, BENEDETTA. "IL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELL'UNIONE EUROPEA E I TERRITORI DI CONFINE: RIFLESSIONI CRITICHE SULLA TUTELA DEI NON-EU CITIZENS." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/127987.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca approfondisce il tema del diritto alla protezione dei dati personali nell’Unione europea dei non-EU citizens, nell’ambito delle politiche UE di gestione dell’immigrazione e controllo delle frontiere. Muovendo dall’esame del quadro giuridico di riferimento, si evidenzia la natura di diritto fondamentale sancita dall’art. 8 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e meglio precisata dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE. La ricerca illustra, in seguito, l’applicazione del diritto in questione nel contesto settoriale prescelto ed approfondisce, in pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

BENINI, Giulia. "L’IRRINUNCIABILITÀ DEI DIRITTI CONFERITI AL CONSUMATORE DALLE DIRETTIVE UE E IL SISTEMA DELLE INVALIDITÀ NEGOZIALI EUROPEE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388857.

Full text
Abstract:
The aim of this work is the in-depth examination of the European prohibition of waiver of the rights conferred on the consumer by the EU directives pertaining b2c “in distance” and “off-premises” contracts, as well as by the directives concerning the credit agreements for consumers, the timesharing on immovable properties directive and by the new directive on consumer rights. The issues, with them this thesis deals with, concern the identification of the subjective legal situations protected, the definition of the concrete scope of the concept of the waiver and the clarification of the conseq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

DELLA, MALVA MIRKO PIO. "DIRITTO E MEMORIA STORICA NELL'ESPERIENZA GIURIDICA COMPARATA: IL DIFFICILE BILANCIAMENTO TRA TUTELA DELLA DIGNITÀ DELLE VITTIME, LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO, PROTEZIONE DELLA DEMOCRAZIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/261823.

Full text
Abstract:
This PhD dissertation deals with the study of the legislative measures that concerns story and memory. Since the beginning of the nineties, in fact, the idea of “historical memory” has become a recurrent theme of public debate in a different EU countries and many Parliaments have adopted measures direct to redress the crimes committed in the past, specially in 20th century by repressive regimes. This phenomenon is particularly noticeable in France Spain and Italy. In the first two cases, Parliaments have introduce a duty of remembrance for the tragedies of the past, while in Spain the issue
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bonzo, Simone. "L’Interprete Umanitario per Richiedenti Protezione Internazionale: la sua Formazione e il Caso Pratico del Corso Pilota dell’Università di Bologna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21290/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di rappresentare il mondo dell’interpretazione umanitaria per richiedenti asilo evidenziandone le caratteristiche e i punti di forza ma anche portando in superficie i punti di debolezza, le lacune, gli intoppi che sono presenti tra gli ingranaggi di questo sistema, cercando di comprendere come è possibile migliorarlo a livello internazionale e nazionale, auspicando lo sviluppo di questa branca dell’interpretazione. Per fare ciò, dopo aver gettato in un primo capitolo le basi della normativa giuridico-giudiziaria europea e italiana in materia di asil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

MAZZILLI, ELENA. "Il rafforzamento dei diritti dell'offeso davanti al giudice italiano, statunitense e della Corte penale internazionale." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1010352.

Full text
Abstract:
In recent years, victims’ rights have gained a central place in the academic and policy reflections both in North America and Europe. After decades of indifference, in which the victim was relegated to the marginal role of being a reporter of the crime and a witness in court, the light has been turned towards this figure, leading to the discovery of the importance of its contribution to the trial dialectical confrontation, a role traditionally reserved for the accused and the prosecutor. Starting from the 1970s onwards, the «victims’ movement», composed of radical feminists, groups of ex-victi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Zanovello, Francesca. "Usucapione "privata" e "pubblica" nella prospettiva della giurisprudenza CEDU. La tutela multilivello del diritto di proprietà." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422401.

Full text
Abstract:
The title of thesis is “Usucapione “privata” e “pubblica” nella prospettiva della giurisprudenza CEDU: la tutela multilivello del diritto di proprietà”. The research work is divided into three chapters: the first chapter concerns the protection of property right in the national law, in Article 1 of Protocol No. 1 CEDU and in Article 17 of the Charter of fundamental rights of the European Union; the second chapter concerns the “usucapione” and the adverse possession; the third chapter concerns the conformity of “usucapione pubblica” with decisions of European Court of Human rights on “indirec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BENEDETTO, F. DI. "LA PROTEZIONE DEI SETTORI STRATEGICI EUROPEI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/345493.

Full text
Abstract:
“The Protection of the European Strategic Sectors”. The kind of protection that is at the heart of this doctoral thesis is the defence of the strategic companies established in the European Union (EU) from takeovers by foreign investors, that is to say investors from countries which are not part of the European Economic Area. This work aims, on the one hand, at outlining the main features of a screening mechanism of foreign investments at the EU level and, on the other, at identifying the proper legal basis in the EU Treaties for its establishment. Chapter 1 contains a non-exhaustive list of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Abbondanti, Aurora <1986&gt. "Il diritto alla salute dei richiedenti asilo tra emarginazione, isolamento e programmazione locale dei servizi. Uno studio di caso. Ferrara: i percorsi sanitari per i richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3708.

Full text
Abstract:
I diritti sociali per i rifugiati ed i richiedenti asilo rappresentano un tema particolarmente ostico sia a causa della sua complessità che per la difficoltà di individuare un frame in cui poterlo inquadrare. Mancando una legge organica sull'asilo,all'incontrovertibilità del principio giuridico secondo cui i rifugiati(e in modo analogo i richiedenti asilo)spettano una serie di diritti "alle medesime condizioni del cittadini italiano" corrisponde un quadro normativo assai frammentato. Nel parlare di diritti sociali goduti e realmente esercitabili da parte di questa categoria di persone è necess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

SAAVEDRA, SERVIDA BLANCA IGNACIA MARIA. "DISCIPLINA DELLA NULLITÀ CONTRATTUALE E PARADIGMA DELL'OPERATIVITÀ A VANTAGGIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/784603.

Full text
Abstract:
This work aims to analyze the various hypotheses of voidness introduced by European private law in order to ascertain whether, in light of their specificity, they can be considered autonomous figures, enacting a system expressive of a different rationality to that underlying the hypotheses contained in the Italian civil code; in particular, it aims to ascertain whether these figures may be considered remedies to guarantee and protect the proper functioning of the European single market. The pro-competitive purpose served by the economic policies of the European Union reverberates in invalidat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

VASCONCELOS, PORTO LORENA. "La disciplina dei licenziamenti in Italia e nel diritto comparato: una proposta per il diritto del lavoro in Brasile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1034.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è lo studio della tutela del rapporto di lavoro contro il licenziamento ingiustificato, nel Diritto brasiliano, nel Diritto internazionale (Organizzazione Internazionale del Lavoro - OIL), nel Diritto dell’Unione Europea e nel Diritto comparato. Innanzitutto, studio l’evoluzione storica del lavoro umano, dal comunismo primitivo al capitalismo, per mostrare come si è formato ed è cambiato il rapporto tra il lavoratore ed il suo padrone, proprietario dei mezzi di produzione, soprattutto riguardo la possibilità del lavoratore di svincolarsi dal rapporto, garantita sol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Verì, Silvia. "The Protection of Foreign Investment in Africa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426224.

Full text
Abstract:
Foreign investment law has evolved rapidly and considerably in the last couple of decades, generating a large body of arbitral decisions and attracting the attention of many scholars. Several textbooks and studies have dealt with most of the legal issues related to the promotion and protection of foreign investment and investors. Host states' obligation to ensure full protection and security in the field of foreign investment, on the contrary, has not been properly considered yet. Thus, the dissertation's purpose is to fill in this gap with a specific focus on the African continent. A first i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

DI, PIERRI Marica. "Cambiamenti climatici e diritti umani. Il paradigma della Giustizia climatica e il ruolo delle climate litigations per la protezione dei diritti umani nel contesto clima-alterato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2021. https://hdl.handle.net/10447/514951.

Full text
Abstract:
In che misura i sempre più diffusi, pervasivi e drammatici impatti dei cambiamenti climatici, che interessano con geometrie variabili tutte le latitudini e longitudini del globo, mettono a rischio la tenuta del sistema dei diritti umani universalmente riconosciuti? La ricerca si pone l'obiettivo di rispondere a tale quesito ragionando su quali sfide essi pongano e su quali siano, nell'attuale panorama, gli strumenti giuridici utili a garantire la piena tutela dei diritti fondamentali nel nuovo contesto clima- alterato. La fondatezza e l’attendibilità delle ricerche scientifiche che avvaloran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Miragem, Bruno Nubens Barbosa. "Diretrizes teórico-dogmáticas para a interpretação e aplicação do artigo 187 do código civil - renovação e possibilidades da teoria do abuso do Direito no Brasil." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2007. http://hdl.handle.net/10183/13088.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è destinato ad essere una contribuzione all’esame dei contorni attuali della teoria dell’abuso del diritto in Brasile. Pertanto, il presente studio parte dall’esegesi della clausola generale statuita all’articolo 187 del Codice Civile Brasiliano, che stabilisce una nuova ipotesi di illecito, che non richiede una colpa per la sua caratterizzazione, ma che si concretizza nell’esercizio del diritto che viola i limiti del suo fine economico e sociale, della buona fede o dei buoni costumi. Si tenta di identificare questa norma come specie di illecito oggettivo, vincolato alla pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

ROSSI, NICOLO'. "IL POTERE DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO TRA ESIGENZE DELL'IMPRESA E TUTELA DELLA DIGNITA' E DELLA RISERVATEZZA DEI LAVORATORI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59517.

Full text
Abstract:
Il potere di controllare l’attività dei lavoratori subordinati è da sempre una manifestazione ineliminabile della posizione giuridica del datore di lavoro. Nella misura in cui risulta necessario alla corretta esecuzione del contratto, l’assoggettamento del lavoratore al controllo datoriale costituisce una componente essenziale del rapporto di cui all’art. 2094 c.c., contribuendo a definire la nozione stessa di subordinazione. Proprio per questa ragione, una precisa ricognizione dei limiti posti dall’ordinamento ai controlli dell’imprenditore assume fondamentale importanza, onde scongiurare il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

ROSSI, NICOLO'. "IL POTERE DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO TRA ESIGENZE DELL'IMPRESA E TUTELA DELLA DIGNITA' E DELLA RISERVATEZZA DEI LAVORATORI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59517.

Full text
Abstract:
Il potere di controllare l’attività dei lavoratori subordinati è da sempre una manifestazione ineliminabile della posizione giuridica del datore di lavoro. Nella misura in cui risulta necessario alla corretta esecuzione del contratto, l’assoggettamento del lavoratore al controllo datoriale costituisce una componente essenziale del rapporto di cui all’art. 2094 c.c., contribuendo a definire la nozione stessa di subordinazione. Proprio per questa ragione, una precisa ricognizione dei limiti posti dall’ordinamento ai controlli dell’imprenditore assume fondamentale importanza, onde scongiurare il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

RAVELLI, FABIO. "La tutela pensionistica del lavoro atipico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/94.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di studiare i principali problemi relativi alla tutela pensionistica del lavoro atipico. La prima parte, di carattere introduttivo, inquadra il problema nei suoi termini generali, approfondendo il rapporto tra flessibilità e protezione sociale del lavoro atipico e indagando, da un punto di vista istituzionalista, le ragioni della crisi del sistema di welfare. Nel secondo capitolo si approfondisce il tema oggetto di studio sotto il profilo delle politiche comunitarie di welfare, con particolare riferimento al coordinamento delle politiche reso possibile dal Metodo aperto d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

RAVELLI, FABIO. "La tutela pensionistica del lavoro atipico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/94.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di studiare i principali problemi relativi alla tutela pensionistica del lavoro atipico. La prima parte, di carattere introduttivo, inquadra il problema nei suoi termini generali, approfondendo il rapporto tra flessibilità e protezione sociale del lavoro atipico e indagando, da un punto di vista istituzionalista, le ragioni della crisi del sistema di welfare. Nel secondo capitolo si approfondisce il tema oggetto di studio sotto il profilo delle politiche comunitarie di welfare, con particolare riferimento al coordinamento delle politiche reso possibile dal Metodo aperto d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

GRANATO, MICHELANGELO. "NUOVE FORME DI PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE S.R.L. E FUNZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11451.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema del capitale sociale e della sua funzione all’interno del sistema delle società di capitali partendo dalle innovazioni legislative che hanno interessato la disciplina della s.r.l. in Europa. Nel primo capitolo vengono dipanate alcune questioni teoriche e applicative che hanno afflitto la prima esegesi delle nuove forme di patrimonializzazione delle s.r.l. Nel secondo capitolo sono discusse le tesi tradizionali sul capitale sociale e sono esposte le ragioni per cui esse non paiono idonee a risolvere le questioni organizzative e capitalistiche poste dall’istituto. Nel te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

GRANATO, MICHELANGELO. "NUOVE FORME DI PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE S.R.L. E FUNZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11451.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema del capitale sociale e della sua funzione all’interno del sistema delle società di capitali partendo dalle innovazioni legislative che hanno interessato la disciplina della s.r.l. in Europa. Nel primo capitolo vengono dipanate alcune questioni teoriche e applicative che hanno afflitto la prima esegesi delle nuove forme di patrimonializzazione delle s.r.l. Nel secondo capitolo sono discusse le tesi tradizionali sul capitale sociale e sono esposte le ragioni per cui esse non paiono idonee a risolvere le questioni organizzative e capitalistiche poste dall’istituto. Nel te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Campanile, Luisa-Vittoria. "Convenzione europea dei diritti dell’uomo e violazioni strutturali : come si evolvono i sistemi di protezione dei diritti umani." Thesis, Paris 10, 2015. http://www.theses.fr/2015PA100037/document.

Full text
Abstract:
Après une introduction historique sur l'évolution du système de la CEDH, cette thèse s'intéresse au thème des «violations structurelles» dans la jurisprudence de la Cour européenne des droits de l'homme en raison d'un contexte de crise de la CEDH, essentiellement dûe à une charge de travail excessive. Les violations structurelles ne sont certes pas un phénomène nouveau dans l'histoire de la Convention et dans la jurisprudence internationale des droits de l’homme, en particulier celle de la Cour interaméricaine des droits de l'homme. C'est pourquoi ce thème permet d'aborder plusieurs questions
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Rizza, Laura Santa. "Il sistema europeo comune di asilo: la protezione internazionale dello straniero in Europa." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/4027.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato dal titolo il sistema europeo comune di asilo: la protezione internazionale dello straniero in Europa nasce da un progetto di ricerca avviato alla fine del 2013 e volto a individuare la portata normativa europea in materia di protezione internazionale degli stranieri alla luce delle problematiche emerse nella prassi applicativa e quindi, in parte, connesse all attuale crisi migratoria. L obiettivo iniziale era quello di cogliere le differenze in tema di tutela del diritto di asilo tra due diversi piani ordinamentali: quello internazionale e quello europeo. In questa prim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Brigido, Marcello. "Il Copyright Informatico: tutela dei diritti d'autore nella produzione e sviluppo di software." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Oggetto della tesi è l’analisi delle questioni legate alla tutela del diritto d’autore nell'ambito della creazione di software. L’elaborato è strutturato in 5 capitoli. Nel primo capitolo, partendo da alcuni specifici articoli del testo della legge 633/1941 sul diritto d’autore relativi alla creazione di programmi per elaboratore, viene evidenziata la differenza fra i diritti patrimoniali e quelli morali. Un’ eccezione è costituita da quelle opere che, rientrando nel pubblico dominio, non sono tutelate dalla legge. Nel secondo si analizza l’importanza e le modalità di registrazione dei so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Venturi, Filippo. "I sistemi di riconoscimento facciale nel precario equilibrio fra rischi e diritti." Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25751/.

Full text
Abstract:
Il riconoscimento facciale è una tecnica di identificazione di una persona tramite l’immagine (fotografica o video) del suo viso, confrontata con un’altra immagine della stessa persona, precedentemente memorizzata e identificata. Il riconoscimento facciale si avvale della biometria e di tecnologie basate su algoritmi complessi e sull’Intelligenza Artificiale (IA). Negli ultimi decenni, grazie alla diffusione della digitalizzazione, è stato possibile raccogliere e incrociare sempre più informazioni (dati e immagini), portando il concetto e l’attività di sorveglianza a livelli inimmaginabili, f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

MOSQUERA, MARIN VÍCTOR. "Il diritto penale internazionale come sistema di protezione dei diritti delle vittime." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1345783.

Full text
Abstract:
Cap I: Questo capitolo mira a stabilire un punto di partenza per quanto riguarda questa tesi, ricostruendo una definizione ampiamente accettata dalla comunità internazionale su ciò che si deve intendere come concetto di vittime di crimini atroci, concetto sviluppato e perfezionato dal diritto internazionale pubblico, in particolare i contributi a tale concetto proverranno dal diritto internazionale dei diritti umani e dal diritto penale internazionale, inoltre si analizzerà ciascuno degli obiettivi dei modelli di giustizia restaurativa e la di giustizia retributiva per le vittime, dimostrando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

SANTOMAURO, GIULIA. "Il “nucleo duro” dell’asilo nella prospettiva costituzionale: dall’accesso al riconoscimento di un diritto fondamentale." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1641054.

Full text
Abstract:
La presente tesi si propone di fare luce sulla forza prescrittiva del diritto fondamentale all’asilo secondo la prospettiva costituzionale. In particolare, il lavoro esplora l’opportunità di individuare il “nucleo duro” di tale diritto, sulla base di una disamina relativa al significato della norma contemplata dalla Costituzione italiana. A questo scopo, viene destinata speciale attenzione alla possibilità di accesso alla procedura di attribuzione dell’asilo e all’effettivo godimento delle garanzie discendenti dal conferimento dell’istituto. In questo percorso, peraltro, ci si sofferma sulla t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

CAIANIELLO, LUCA. "Il diritto delle coste." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1196764.

Full text
Abstract:
La presente ricerca mira a fornire spunti utili ai fini di un ripensamento sistemico delle politiche, degli strumenti, nonché dei connessi dispositivi giuridici settoriali, che incidono sulle coste nazionali, nella prospettiva della “Gestione integrata delle zone costiere” (Gizc). Più in particolare, il lavoro è volto a declinare il modello di origine sovranazionale su scala nazionale, offrendo soluzioni de iure condito e de iure condendo, concepite entro i due distinti schemi gestionali – più o meno consolidati – del “governo del territorio” e della “protezione integrale della natura”, idonei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

CIACCIO, VALENTINA. "Eguaglianza, solidarietà, previdenza: la prospettiva costituzionale." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1582875.

Full text
Abstract:
La presente ricerca muove dalla constatazione che la tutela previdenziale costituisce assai di rado oggetto autonomo ed esclusivo di trattazioni di diritto costituzionale. L’obiettivo, dunque, è anzitutto quello di ricondurre il sistema previdenziale nell’alveo della riflessione costituzionalistica, ricostruendone struttura e funzioni alla luce dei princìpi di solidarietà e di eguaglianza sostanziale. In quest’ottica, la ricerca è articolata in quattro parti. La prima è dedicata all’esame delle vicende della previdenza, in Italia ma non solo, a partire da fine Ottocento sino alla metà del seco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

MONE, EDMONDO. "IL SISTEMA EUROPEO DI PROTEZIONE DEI DIRITTI." Tesi di dottorato, 2017. http://www.fedoa.unina.it/12059/1/Il_sistema_europeo_di_protezione_dei_diritti.pdf.

Full text
Abstract:
Il riconoscimento di diritti ad opera di una pluralità di fonti, prima facie, non dovrebbe che condurre ad un inevitabile ampliamento delle situazioni giuridiche di vantaggio riconosciute ai destinatari e attivabili giudizialmente in caso di illegittima lesione. In realtà, tutta l'analisi condotta porta a ritenere che l’operato congiunto della pluralità di giudici, nell’applicazione della pluralità di Carte, per come attualmente configurato, vada a collocarsi in un quadro di instabilità difficilmente traducibile in un incremento di livello di tutela dei diritti. Ci si interroga, allora,in pros
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

LOMBARDO, GABRIELE. "La responsabilità di proteggere: evoluzione dell’intervento umanitario o una nuova modalità di protezione dei diritti umani?" Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/922219.

Full text
Abstract:
La responsabilità di proteggere fin dal rapporto iniziale della Commissione Internazionale sulla Sovranità degli Stati, istituita dal Canada nel 2001, ha alimentato il dibattito tra gli Stati che sostengono la responsabilità di proteggere e gli Stati in via di sviluppo che ne subiscono l'azione. Inoltre sono stati presi in esame l'intervento della Comunità internazionale in Libia e il non intervento in Siria, evidenziando come l'applicazione della responsabilità di proteggere è condizionata a elementi di geopolitica che ne determinano l'applicazione. Interessante infine le posizione dei paesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!