To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diritto dello spazio.

Dissertations / Theses on the topic 'Diritto dello spazio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 dissertations / theses for your research on the topic 'Diritto dello spazio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Giovannini, Sonia. "L'attuazione delle decisioni che applicano una penalità " nell'ambito dello spazio giudiziario europeo tra pubblico e privato "." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368757.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha per oggetto il tema dell’attuazione, per mezzo di misure coercitive, del comando giudiziale cui il contenzioso transfrontaliero e, segnatamente, quello comunitario pone capo. L’importanza che il ricorso agli strumenti di coercizione indiretta riveste nell'ottica dell'effettività della tutela giurisdizionale civile, ha costituito, in particolare, il fondamento sulla cui base sono state fissate le direttrici della ricerca. L’inquadramento del problema all’interno della cornice della cooperazione giudiziaria in materia civile, ha permesso di chiarire, innanzitutto,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mozzelin, Elisa <1992&gt. "Henri Lefebvre: la produzione dello spazio, la critica alla vita quotidiana e il diritto alla città." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15114.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende indagare il concetto di "produzione di spazio" a partire dal suo autore, Henri Lefebvre. Che cosa significa affermare che lo spazio (sociale) è un prodotto (sociale)? L'autore indaga, attraverso la lente di un marxismo eterodosso, le condizioni della vita quotidiana e le forme della sua cristallizzazione storica, mettendone in luce la reciprocità e l'interdipendenza. Se lo spazio è un prodotto sociale è necessario anche prenderne in considerazione i risvolti politici (gr. politikos): il diritto allo spazio e il diritto alla città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vitale, Salvatore. "Commercial outer space activities." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200798.

Full text
Abstract:
The history of the Law of the space. Commercial space actions under the conditions of the corpus iuris spatialis. The Law of space, private enterprise and private property. Communications via satellite. Space transportation. Intellectual property rights and outer space activities. Commercialization of outer space and insurances.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nigro, Carmelo. "Le realtà del diritto. Istituzioni, spazi e forme della normatività." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4290.

Full text
Abstract:
2016 - 2017<br>The present work aims at reweigh those juridical categories which have been the modern-day object of formative discourses in so far as it acknowledges the current metamorphoses in the realm of political, social and institutional constructions. As a matter of fact, the wide spreading perception of a leap of paradigms in the fixed order and the sequence of ongoing transformations have influenced the contemporary times in such a way as to label these the «liquid modernity». Moreover, far from becoming an exception of this systematic liquidity, today the law is one of the social ph
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tomasi, L. "La tutela comunitaria della vita familiare tra mercato interno e spazio di libertà, sicurezza e giustizia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/52020.

Full text
Abstract:
The thesis inquires into the features of EC regulation of family relationships. Respect for family life is a fundamental right recognised by the European Union. Protection of family life arises as a spill-over effect of EC free movement, immigration and sex equality law. It also constitutes an object of EC private international law. Legislation and case-law demonstrate the emergence of a principle of respect throughout the Member States of the European citizens personal and family status as a condition for effective free movement. Such a principle may prevent the application of national laws d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ceci, Giuseppina. "Il progetto di creazione della Procura europea nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3178.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The article 86 TFEU estabilishes that in order to combat crimes affecting the financial interests of the Union, the Council may establish a European Public Prosecutor's Office from Eurojust. To carry out the cited norm, on the wake of the projects of “Corpus Juris” and “Model Rules”, the Commission worked out a proposal for a Council Regulation on the establishment of the European Public Prosecutor's Office (COM/2013/0534 final). On this proposal the Council wasn’t able to obtain the unanimity, anyway 20 Member States decided to establish enhanced cooperation to adopt the Regula
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BENINCASA, GIADA. "Dagli ambienti confinati agli spazi di coworking. Verso un cambio di paradigma per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori?" Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/181273.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Capozzolo, Michela. "La «libera circolazione» delle decisioni in materia civile e commerciale nello Spazio giudiziario europeo. Regime generale e settori specifici." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3175.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The doctoral thesis analyses the discipline of the “circulation” of judgments in civil and commercial matters within the European judicial area, comparing the evolution of the “general” regime - in the light of the amendments made by Regulation (EU) No. 1215/2012, which systematically reproduces and revises Regulation (EC) No 44/2001 (Brussels I) - with that of the sectoral regulations, which have to varying degrees been inspired by this regime. The work consists of two parts and has been structured in the form of a comparison between the general and sectoral regulations. The f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CASTAGNO, JEAN PAULE. "Il mandato europeo di ricerca delle prove. Presente e futuro del principio di mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie penali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14743.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di richiamare la nozione di cooperazione giudiziaria in materia penale; analizzare il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni penali, svolgendo un excursus storico che mostri in quali contesti è nato il principio del mutuo riconoscimento e come ha ivi trovato applicazione; esaminare la decisione quadro relativa al mandato europeo di ricerca delle prove, evidenziando possibili criticità applicative; indagare le attuali difficoltà di attuazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, valutando il possibile suggerimento di soluzioni alternative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GIANNOTTE, ROBERTA PATRIZIA. "Giurisprudenza della Corte di Giustizia e Amministrazione nazionale: poteri, doveri e spunti per un’analisi comparata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266830.

Full text
Abstract:
Nowadays, a huge judicial phenomenon involves European Countries: the crisis of law. In particular, written law, as acts and regulaments, are losing importance, while case law and jugdements are enhancing their influence. Most of times, the domestic law of European countries is influnced by E.U. Court of Justice’s judgements. The European Court of Justice is very different from other courts, both domestic and international. Her original main role focused on uniform intepretation of European law. This function may be related just to intepretation of rules. But, sometimes, the Court also crea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

BOLOGNA, Silvio. "Il contratto collettivo aziendale in una prospettiva comparata. Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti a confronto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91302.

Full text
Abstract:
Sulla scorta del metodo comparato, la tesi analizza le recenti modifiche alla disciplina del contratto collettivo aziendale in Italia, Francia e Spagna, introdotte dalla legge e dagli accordi interconfederali; l'obiettivo è dimostrare un tendenziale avvicinamento degli stati europei analizzati al sistema nord-americano di relazioni industriali, in cui il rapporto di lavoro è regolato non tanto dalla legge o dall'accordo di categoria, ma dal contratto aziendale.Vengono inoltre analizzati i recenti accordi collettivi firmati alla Fiat ed alla Chrysler a partire dal processo di integrazione inizi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

FERRI, Delia. "La costituzione culturale dello spazio giuridico europeo." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11562/337848.

Full text
Abstract:
Di “cultura europea” si parla da molto tempo e in molti modi; ciò nondimeno ancora si sente la necessità in dottrina di fare, per così dire, il punto della situazione e di tracciare coordinate nuove che consentano di tenere conto sia dell’evoluzione continua dello spazio giuridico (come contesto di produzione, fruizione, significazione del diritto) europeo, sia della fluidità del concetto di cultura. Punto di partenza dell’analisi è la definizione di un metodo che tenga conto, da un lato, della fine del monopolio statuale del costituzionalismo e dell’affermazione di fenomeni costituzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SEVERA, FRANCESCO. "Costruzione e dissoluzione dello spazio pubblico nell’età moderna. L’Unione europea come caso di studio." Doctoral thesis, 2023. https://hdl.handle.net/11573/1666613.

Full text
Abstract:
Il lavoro è diviso in due parti. La prima ha l’obiettivo di inquadrare il concetto di spazio pubblico nella tradizione giuridica occidentale, nel tentativo di definirne i caratteri fondamentali. La seconda ha invece l’obiettivo di misurare in rapporto a tale modello lo spazio giuridico nato dal processo di integrazione europea, così da comprendere se in esso si possa individuare (e in che termini si possa farlo) un “tono costituzionale”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PISI, MATTEO. "L'armonizzazione delle regole processuali nazionali nello spazio giudiziario civile europeo." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1079466.

Full text
Abstract:
Oggetto della presente ricerca è stato quello di esaminare e valutare l'incidenza del diritto dell'Unione sugli ordinamenti processuali degli Stati membri. In particolare, si è tentato di determinare se - ed eventualmente tramite quali modalità - i principi d'effettività, d'equivalenza e di tutela giurisdizionale effettiva, combinati con i vari provvedimenti sparsi di diritto UE in materia processuale, possano produrre, direttamente o indirettamente, un ravvicinamento e/o un'armonizzazione delle regole processuali nazionali. L'elaborato esamina, inoltre, quel complesso rapporto che sussiste fr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

SCOLARI, BALDASSARE. "State Martyr Representation and Performativity of Political Violence." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.

Full text
Abstract:
L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato dura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!