Academic literature on the topic 'Diritto all'abitazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Diritto all'abitazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Diritto all'abitazione"

1

Calzoni, Daniela. "Il diritto dei bambini zingari all'abitazione." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 275–79. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Accettura, Barbara. "PNRR e diritti sociali: una nuova declinazione del diritto all'abitazione. Il paradigma della rigenerazione urbana." Società e diritti 8, no. 15 (January 11, 2023): 226–46. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19686.

Full text
Abstract:
Il PNRR costituisce un’occasione per riportare l’inclusione sociale e il diritto alla qualità dell’abitare al centro delle politiche di rigenerazione urbana. Il lavoro si propone quindi, muovendo dall’evoluzione delle politiche abitative nell’ordinamento interno, di fornire una riflessione sul nuovo modello di trasformazione urbana e di verificare se e quanto esso costituisca la risultante di un sistema giuridico globalizzato in cui obiettivi e programmi fungono da fattori “razionalizzanti” e “civilizzanti”, orientando le politiche interne di settore verso una maggiore tutela dei “diritti sociali”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Corvaja, Fabio. "L'accesso dello straniero extracomunitario all'edilizia residenziale pubblica." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (September 2009): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-003005.

Full text
Abstract:
1. Le premesse costituzionali: il diritto all'abitazione come diritto fondamentale e le garanzie dell'eguaglianza per gli stranieri (tra eguaglianza in senso stretto, ragionevolezza dei trattamenti differenziati, divieto di discriminazione)2. Il principio di paritŕ di accesso all'edilizia residenziale pubblica nella legislazione ordinaria dello Stato3. I requisiti di accesso all'ERP nella legislazione regionale, tra discriminazioni dirette e discriminazione indirette4. I dubbi sulla costituzionalitŕ delle discipline regionali che limitano (direttamente o indirettamente) l'accesso agli alloggi ERP da parte degli stranieri extracomunitari5. Una considerazione finale (con un po' di ottimismo volontaristico)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Diritto all'abitazione"

1

Giusti, Chiara <1995&gt. "la protezione del diritto all'abitazione nel diritto internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15998.

Full text
Abstract:
La casa è una parte fondamentale della vita degli esseri umani. Definire e misurare gli individui senza abitazione è uno dei compiti più difficili in ogni Paese: la definizione di senzatetto include gruppi di persone che vivono in abitazioni inadeguate, baraccopoli e per strada. Inoltre, la povertà estrema nella nostra società è spesso sottostimata: il diritto all’abitazione è una questione di giustizia, perché condurre una vita dignitosa senza una casa è impossibile. Lo scopo di questa tesi è analizzare l’esistenza del diritto all’abitazione sia a livello internazionale che europeo, esaminando come le leggi internazionali possano proteggere questo diritto, che è considerato uno dei principali diritti economici, sociali e culturali. Nel primo capitolo, studierò il diritto all’abitazione nell’ambito delle Nazioni Unite, ripercorrendo la storia della sua creazione e la sua codificazione nei principali strumenti di diritto internazionale, e gli obblighi degli Stati membri. Nel secondo capitolo prenderò in considerazione il diritto all’abitazione nel contesto del Consiglio d’Europa, interrogandomi sul se e quando questo diritto possa essere invocato davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani. Infine, il terzo capitolo si concentrerà sull’Housing First, un modello innovativo sviluppato negli Stati Uniti con lo scopo di facilitare il reintegro dei senzatetto nella società: il suo sviluppo nella città di Bologna sarà considerato come caso di studio. La quantità di persone senza un’abitazione è in aumento in Europa, per cui approcci e soluzioni alternative sono necessarie ed è tramite l’implementazione del diritto che il diritto all’abitazione sarà pienamente riconosciuto, permettendo ad ogni persona di vivere dignitosamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dinisi, Alessandro. "Situazioni di fatto e tutela del diritto all'abitazione." Doctoral thesis, Universitat Rovira i Virgili, 2020. http://hdl.handle.net/10803/672424.

Full text
Abstract:
En els països de dret civil, els estudis jurídics solen analitzar els drets de propietat i la possessio en termes patrimonials, sense tenir en compte els interessos no pecuniaris implicats en el gaudi d'alguns tipus particulars de béns. La investigació té per objecte omplir aquesta llacuna, investigant com pot replantejar-se la institució de la possessió en el dret civil, per tal de donar una protecció adequada a l'interès fonamental d'una persona en matèria d'habitatge quan no té una base jurídica legítima. Partint d'una visió general de el dret italià de la possessió, l'estudi integra l'enfocament de el dret civil amb la doctrina dels drets humans per mostrar l'impacte de la noció constitucional multinivell de el dret a l'habitatge (art. 2 de la Constitució italiana, art. 7 de la CDF, art. 8 de l'CEDH) en el marc tradicional de reparació de les situacions possessòries. Els efectes de el dret a l'habitatge en la regulació de el dret civil es posen a prova en diverses situacions de vida, caracteritzades per un grau diferent d'exclusió i conflicte (és a dir, la convivència de fet fora de el matrimoni i l'ocupació il·legal). En particular, la tesi aborda dos tipus diferents de conflictes: el que sorgeix entre el posseïdor i el propietari, d'una banda, i el de l'posseïdor i tercers, de l'altra. Per al primer cas, considera com la manca d'ús de la seva propietat per part de l'propietari pot influir en el grau de protecció que ha de concedir-se a l'posseïdor i justificar una limitació de el dret de propietat oposat. Per al segon cas, mostra com el caràcter fonamental de el dret a l'habitatge pot justificar una major protecció de l'posseïdor de la casa contra la presa il·legal o la pertorbació per part de tercers.
En los países de derecho civil, los estudios jurídicos suelen analizar los derechos de propiedad y la possessio en términos patrimoniales, sin tener debidamente en cuenta los intereses no pecuniarios implicados en el disfrute de algunos tipos particulares de bienes. La investigación tiene por objeto colmar esta laguna, investigando cómo puede replantearse la institución de la posesión en el derecho civil, con el fin de dar una protección adecuada al interés fundamental de una persona en materia de vivienda cuando carece de una base jurídica legítima. Partiendo de una visión general del derecho italiano de la posesión, el estudio integra el enfoque del derecho civil con la doctrina de los derechos humanos para mostrar el impacto de la noción constitucional multinivel del derecho a la vivienda (art. 2 de la Constitución italiana, art. 7 de la CDF, art. 8 del CEDH) en el marco tradicional de reparación de las situaciones posesorias. Los efectos del derecho a la vivienda en la regulación del derecho civil se ponen a prueba en diversas situaciones de vida, caracterizadas por un grado diferente de exclusión y conflicto (es decir, la convivencia de hecho fuera del matrimonio y la ocupación ilegal). En particular, la tesis aborda dos tipos diferentes de conflictos: el que surge entre el poseedor y el propietario, por un lado, y el del poseedor y terceros, por otro. Para el primer caso, considera cómo la falta de uso de su propiedad por parte del propietario puede influir en el grado de protección que debe concederse al poseedor y justificar una limitación del derecho de propiedad opuesto. Para el segundo caso, muestra cómo el carácter fundamental del derecho a la vivienda puede justificar una mayor protección del poseedor de la casa contra la toma ilegal o la perturbación por parte de terceros.
In civil law countries, legal studies commonly analyse property rights and possessio in patrimonial terms, without taking into due account the nonpecuniary interests involved in the enjoyment of some particular kinds of goods. The research aims at filling this gap, investigating how the civil law institution of possession may be rethought, in order to give adequate protection to one person’s fundamental interest of housing whenever s/he lacks a legitimate legal basis. Moving from an overview of the Italian law of possession, the study integrates the civil law approach with the human rights doctrine to show the impact of the multi-level constitutional notion of the right of housing (art. 2 Italian Constitution, art. 7 CFREU, art. 8 ECHR) on the traditional remedial framework of possessory situations. The effects of housing right in civil law regulation are then tested in various living situations, characterized by a different degree of exclusion and conflict (i.e. de facto cohabitation outside marriage and squatting). In particular, the thesis addresses two different types of conflicts: that arising between the possessor and the owner, on the one hand, and that of the possessor and third parties, on the other. For the first case, it considers how the owner’s lack of use of his/her property may influence the degree of protection to be granted to the possessor and justify a limitation of the opposing property right. For the second case, it shows how the fundamental nature of the right to housing may justify a stronger protection of the house possessor against third parties’ unlawful taking or disturbance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ARTARIA, RICCARDO. "La proprietà fra Costituzione e carte europee." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/45606.

Full text
Abstract:
La proprietà, al pari degli altri diritti costituzionalmente tutelati, si apre oggi ad una tutela articolata su molteplici livelli: in particolare, l’elaborato approfondisce lo studio della Costituzione italiana, della Cedu e del diritto comunitario (nel quale ha di recente assunto forza normativa la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione). Queste Carte compongono un sistema complesso di tutela della proprietà che, se contribuisce a incrementare le garanzie di effettività per il singolo, impone nuove riflessioni: può infatti creare problemi con riguardo tanto alla composizione delle varie fonti concorrenti quanto ai rapporti fra le relative giurisdizioni esclusive di legittimità e più in generale, impegna a ripensare al ruolo della dimensione sociale della proprietà. Lo studio è infatti stato condotto secondo la logica del rapporto fra prospettiva individuale e sociale nella configurazione della proprietà, al fine di verificare come il sapiente bilanciamento fra queste due dimensioni cristallizzatosi nella disciplina costituzionale si sia aperto alla europeizzazione dei diritti vivendo una profonda trasformazione. Partendo dallo studio dell’evoluzione storico-politica delle concezioni relative alla proprietà, l’elaborato si sofferma sull’analisi dell’art. 42 Cost. evidenziando come l’imprescindibile rapporto fra proprietà e comunità politica sia svolto dallo Stato sociale disegnato in Costituzione secondo un disegno singolare, che determina la perdita di centralità della proprietà in favore del valore della persona umana sintetizzato nel principio personalista e in quello solidarista, cristallizzato nella formula della “funzione sociale”: la Costituzione supera così la naturale tensione fra il principio di eguaglianza e il riconoscimento del diritto di proprietà, prescrivendo che l’integrazione sociale sia costruita anche attraverso una disciplina della proprietà capace di armonizzare l’interesse individuale con quello della comunità, secondo la prospettiva tipica dello Stato sociale. Per questo, su un diverso piano, si è considerato che in virtù della “funzione sociale” nemmeno può dirsi che l’art. 42, comma 2, Cost. intenda costituzionalizzare un diritto fondamentale dell’individuo. A chi scrive è quindi sembrato difficile accedere all’idea, che anima il diritto di matrice europea ed ora anche la nostra giurisprudenza costituzionale, della massimizzazione della tutela della proprietà, proprio in ragione della finalità redistributiva della ricchezza che è imprescindibile per lo Stato sociale In tale ottica, si è approfondito lo studio della tutela della proprietà disegnata dalla Cedu e dal diritto dell’Unione europea; per conseguenza, si è delineata la dimensione della distanza fra il modello sociale della nostra Costituzione e il modello liberale del diritto europeo, orientato verso la maggior soddisfazione delle ragioni della proprietà. Si è quindi affrontato il problematico nodo della composizione dei diversi livelli normativi alla luce dell’art. 117, comma 1, Cost. e della relativa giurisprudenza costituzionale, rilevando che la tutela multilivello della proprietà sembra ruotare in particolare attorno alla garanzia scolpita nell’art. 1 del Prot. n. 1 alla Cedu e nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Tuttavia, se la prospettiva che si adotta nel pensare alla tutela dei diritti è quella dell’ampliamento della tutela stessa, come vorrebbe la Corte costituzionale, l’elemento della «funzione sociale» che innerva lo statuto costituzionale della proprietà non può che trovarsi corrispondentemente dimidiato. A dimostrazione di ciò si è approfondita la rilevante influenza del diritto sovranazionale con riguardo a taluni temi specifici: la determinazione dell’indennizzo per l’espropriazione; l’espropriazione indiretta; il bilanciamento fra diritto all’abitazione e proprietà espresso dalla disciplina in materia di sfratti. In conclusione, si è rilevato che la recente giurisprudenza costituzionale sembra trascurare il necessario bilanciamento fra interessi costituzionalmente protetti: ad avviso di chi scrive, infatti, la prevalenza della norma internazionale, sul piano interpretativo o applicativo, non è assoluta, ma trova un limite nel bilanciamento fra il principio internazionalista e gli altri princìpi supremi dell’ordinamento costituzionale, fra i quali la funzione sociale della proprietà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Diritto all'abitazione"

1

Marini, Renato. Il diritto all'abitazione nei rapporti familiari. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciocia, Mariantonietta. Il diritto all'abitazione tra interessi privati e valori costituzionali. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciocia, Mariantonietta. Il diritto all'abitazione tra interessi privati e valori costituzionali. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ciocia, Maria Antonia. La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico: Diritto all'abitazione, titolarità e regime dei beni. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Diritto all'abitazione finanziamenti all'impresa, alla cooperazione, alla persona. Napoli-Roma: Edizioni Scientifiche Italiane, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography