Dissertations / Theses on the topic 'Diritti sociali in agricoltura'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diritti sociali in agricoltura.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Diritti sociali in agricoltura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fischetti, Federica <1979&gt. "La protezione dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/758/1/Tesi_Fischetti_Federica.pdf.

Full text
Abstract:
This study deals with the protection of social rights in Europe and aims to outline the position currently held by these rights in the EU law. The first two chapters provide an overview of the regulatory framework in which the social rights lie, through the reorganisation of international sources. In particular the international instruments of protection of social rights are taken into account, both at the universal level, due to the activity of the United Nations Organisation and of its specialized agency, the International Labour Organization, and at a regional level, related to the activity of the Council of Europe. Finally an analysis of sources concludes with the reconstruction of the stages of the recognition of social rights in the EU. The second chapter describes the path followed by social rights in the EU: it examines the founding Treaties and subsequent amendments, the Charter of Fundamental Social Rights of Workers of 1989 and, in particularly, the Charter of Fundamental Rights of the European Union, the legal status of which was recently treated as the primary law by the Treaty of Lisbon signed in December 2007. The third chapter is, then, focused on the analysis of the substantive aspects of the recognition of the rights made by the EU: it provides a framework of the content and scope of the rights accepted in the Community law by the Charter of Fundamental Rights, which is an important contribution to the location of the social rights among the fundamental and indivisible rights of the person. In the last section of the work, attention is focused on the two profiles of effectiveness and justiciability of social rights, in order to understand the practical implications of the gradual creation of a system of protection of these rights at Community level. Under the first profile, the discussion is focused on the effectiveness in the general context of the mechanisms of implementation of the “second generation” rights, with particular attention to the new instruments and actors of social Europe and the effect of the procedures of soft law. Second part of chapter four, finally, deals with the judicial protection of rights in question. The limits of the jurisprudence of the European Union Court of Justice are more obvious exactly in the field of social rights, due to the gap between social rights and other fundamental rights. While, in fact, the Community Court ensures the maximum level of protection to human rights and fundamental freedoms, social rights are often degraded into mere aspirations of EU institutions and its Member States. That is, the sources in the social field (European Social Charter and Community Charter) represent only the base for interpretation and application of social provisions of secondary legislation, unlike the ECHR, which is considered by the Court part of Community law. Moreover, the Court of Justice is in the middle of the difficult comparison between social values and market rules, of which it considers the need to make a balance: despite hesitancy to recognise the juridical character of social rights, the need of protection of social interests has justified, indeed, certain restrictions to the free movement of goods, freedom to provide services or to Community competition law. The road towards the recognition and the full protection of social rights in the European Union law appears, however, still long and hard, as shown by the recent judgments Laval and Viking, in which the Community court, while enhancing the Nice Charter, has not given priority to fundamental social rights, giving them the role of limits (proportionate and justified) of economic freedoms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fischetti, Federica <1979&gt. "La protezione dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/758/.

Full text
Abstract:
This study deals with the protection of social rights in Europe and aims to outline the position currently held by these rights in the EU law. The first two chapters provide an overview of the regulatory framework in which the social rights lie, through the reorganisation of international sources. In particular the international instruments of protection of social rights are taken into account, both at the universal level, due to the activity of the United Nations Organisation and of its specialized agency, the International Labour Organization, and at a regional level, related to the activity of the Council of Europe. Finally an analysis of sources concludes with the reconstruction of the stages of the recognition of social rights in the EU. The second chapter describes the path followed by social rights in the EU: it examines the founding Treaties and subsequent amendments, the Charter of Fundamental Social Rights of Workers of 1989 and, in particularly, the Charter of Fundamental Rights of the European Union, the legal status of which was recently treated as the primary law by the Treaty of Lisbon signed in December 2007. The third chapter is, then, focused on the analysis of the substantive aspects of the recognition of the rights made by the EU: it provides a framework of the content and scope of the rights accepted in the Community law by the Charter of Fundamental Rights, which is an important contribution to the location of the social rights among the fundamental and indivisible rights of the person. In the last section of the work, attention is focused on the two profiles of effectiveness and justiciability of social rights, in order to understand the practical implications of the gradual creation of a system of protection of these rights at Community level. Under the first profile, the discussion is focused on the effectiveness in the general context of the mechanisms of implementation of the “second generation” rights, with particular attention to the new instruments and actors of social Europe and the effect of the procedures of soft law. Second part of chapter four, finally, deals with the judicial protection of rights in question. The limits of the jurisprudence of the European Union Court of Justice are more obvious exactly in the field of social rights, due to the gap between social rights and other fundamental rights. While, in fact, the Community Court ensures the maximum level of protection to human rights and fundamental freedoms, social rights are often degraded into mere aspirations of EU institutions and its Member States. That is, the sources in the social field (European Social Charter and Community Charter) represent only the base for interpretation and application of social provisions of secondary legislation, unlike the ECHR, which is considered by the Court part of Community law. Moreover, the Court of Justice is in the middle of the difficult comparison between social values and market rules, of which it considers the need to make a balance: despite hesitancy to recognise the juridical character of social rights, the need of protection of social interests has justified, indeed, certain restrictions to the free movement of goods, freedom to provide services or to Community competition law. The road towards the recognition and the full protection of social rights in the European Union law appears, however, still long and hard, as shown by the recent judgments Laval and Viking, in which the Community court, while enhancing the Nice Charter, has not given priority to fundamental social rights, giving them the role of limits (proportionate and justified) of economic freedoms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Coppola, Serena <1983&gt. "La giustiziabilità dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4615/1/Coppola_Serena_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto del lavoro si sostanzia nella verifica del grado di giustiziabilità che i diritti sociali ricevono nell’ordinamento dell’Unione europea. L’indagine si articola in tre capitoli. Il primo è dedicato ad una sintetica ricostruzione dei modelli di welfare state riconosciuti dagli ordinamenti dei diversi paesi membri dell’Unione attraverso cui, la candidata enuclea un insieme di diritti sociali che ricevono tutela in tutti gli ordinamenti nazionali. L’esposizione prosegue, con la ricostruzione dell’evoluzione dei Trattati istitutivi dell’Unione e l’inclusione della sfera sociale tra gli obiettivi di questa. In particolare, il secondo capitolo esamina la giurisprudenza della Corte di Giustizia in relazione alle materie sociali, nonché l’inclusione dei diritti sociali nel testo della Carta dei diritti fondamentali. L’analisi si sofferma sulle tecniche normative adottate nell’area della politica sociale, evidenziando la tendenza ad un approccio di tipo “soft” piuttosto che attraverso il classico metodo comunitario. Esaurita questa analisi il terzo capitolo analizza i rapporti tra il diritto dell’Ue e quello della CEDU in materia di diritti sociali, evidenziano il diverso approccio utilizzato dalle due istanze sovranazionali nella tutela di questi diritti. Sulla base del lavoro svolto si conclude per una sostanziale mancanza di giustiziabilità dei diritti sociali in ambito dell’Unione. In particolare i punti deboli dell’Europa sociale vengono individuati in: un approccio regolativo alla dimensione sociale di tipo sempre più soft; la permanenza di alcuni deficit di competenze; la mancata indicazione di criteri di bilanciamento tra diritti sociali e libertà economiche e dalla compresenza delle due nozioni di economia sociale e di economia di mercato. Le conclusioni mostrano come l’assenza di competenze esclusive dell’Unione in materia di politica sociale non consenta una uniformazione/armonizzazione delle politiche sociali interne, che si riflette nell’incapacità dei modelli sociali nazionali di assorbire i grandi mutamenti macro economici che si sono avuti negli ultimi vent’anni, sia a livello sovranazionale che internazionale.
The object of this thesis consists in the analysis of the level of justiciability of social rights in the EU context, especially after the entering into force of the Lisbon Treaty. The research first presents a brief overview of different welfare states within EU national systems. The investigation focuses on national constitutional provisions enshrining social rights. From the results obtained, it is possible to determine which social rights are considered as being part of a common European tradition, and which, on the contrary, are differently recognized and protected from different Member States. The individuation of a nucleus of social rights, justiciable under the Member States legal orders, offers a good key for reading the evolution of European social policy during the last sixty years. Indeed, the second chapter focuses on the jurisprudence of the ECJ, in particular the one applying the principle of solidarity and non-discrimination within the field of social rights ´protection. Further, still within the field of social protection, this chapter also analyses the Union´s politics, with a special attention to the cross-border access to economic social services of the different member States. From this analysis, it is possible to determine the impact of the Charter of Fundamental rights on the protection of social rights in terms of their justiciability in the acquis communautaire. The third chapter deals with the problems connected with the future accession of the EU in the ECHR, in particular it shows the different approaches of the two Courts in the determination of the level of protection of social rights under the two judicial orders. The thesis concludes with a reflection, on one hand, on the present economic situation in Europe and its impact on the effectiveness and justiciability of social rights, and on the other, on the welfare states of member States.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Coppola, Serena <1983&gt. "La giustiziabilità dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4615/.

Full text
Abstract:
L’oggetto del lavoro si sostanzia nella verifica del grado di giustiziabilità che i diritti sociali ricevono nell’ordinamento dell’Unione europea. L’indagine si articola in tre capitoli. Il primo è dedicato ad una sintetica ricostruzione dei modelli di welfare state riconosciuti dagli ordinamenti dei diversi paesi membri dell’Unione attraverso cui, la candidata enuclea un insieme di diritti sociali che ricevono tutela in tutti gli ordinamenti nazionali. L’esposizione prosegue, con la ricostruzione dell’evoluzione dei Trattati istitutivi dell’Unione e l’inclusione della sfera sociale tra gli obiettivi di questa. In particolare, il secondo capitolo esamina la giurisprudenza della Corte di Giustizia in relazione alle materie sociali, nonché l’inclusione dei diritti sociali nel testo della Carta dei diritti fondamentali. L’analisi si sofferma sulle tecniche normative adottate nell’area della politica sociale, evidenziando la tendenza ad un approccio di tipo “soft” piuttosto che attraverso il classico metodo comunitario. Esaurita questa analisi il terzo capitolo analizza i rapporti tra il diritto dell’Ue e quello della CEDU in materia di diritti sociali, evidenziano il diverso approccio utilizzato dalle due istanze sovranazionali nella tutela di questi diritti. Sulla base del lavoro svolto si conclude per una sostanziale mancanza di giustiziabilità dei diritti sociali in ambito dell’Unione. In particolare i punti deboli dell’Europa sociale vengono individuati in: un approccio regolativo alla dimensione sociale di tipo sempre più soft; la permanenza di alcuni deficit di competenze; la mancata indicazione di criteri di bilanciamento tra diritti sociali e libertà economiche e dalla compresenza delle due nozioni di economia sociale e di economia di mercato. Le conclusioni mostrano come l’assenza di competenze esclusive dell’Unione in materia di politica sociale non consenta una uniformazione/armonizzazione delle politiche sociali interne, che si riflette nell’incapacità dei modelli sociali nazionali di assorbire i grandi mutamenti macro economici che si sono avuti negli ultimi vent’anni, sia a livello sovranazionale che internazionale.
The object of this thesis consists in the analysis of the level of justiciability of social rights in the EU context, especially after the entering into force of the Lisbon Treaty. The research first presents a brief overview of different welfare states within EU national systems. The investigation focuses on national constitutional provisions enshrining social rights. From the results obtained, it is possible to determine which social rights are considered as being part of a common European tradition, and which, on the contrary, are differently recognized and protected from different Member States. The individuation of a nucleus of social rights, justiciable under the Member States legal orders, offers a good key for reading the evolution of European social policy during the last sixty years. Indeed, the second chapter focuses on the jurisprudence of the ECJ, in particular the one applying the principle of solidarity and non-discrimination within the field of social rights ´protection. Further, still within the field of social protection, this chapter also analyses the Union´s politics, with a special attention to the cross-border access to economic social services of the different member States. From this analysis, it is possible to determine the impact of the Charter of Fundamental rights on the protection of social rights in terms of their justiciability in the acquis communautaire. The third chapter deals with the problems connected with the future accession of the EU in the ECHR, in particular it shows the different approaches of the two Courts in the determination of the level of protection of social rights under the two judicial orders. The thesis concludes with a reflection, on one hand, on the present economic situation in Europe and its impact on the effectiveness and justiciability of social rights, and on the other, on the welfare states of member States.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Benvenuti, Marco. "Cittadinanza e diritti sociali : un'analisi comparativa tra Italia e Francia." Montpellier 1, 2007. http://www.theses.fr/2007MON10063.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BIONDI, Francesca. "I diritti sociali dello straniero tra frammentazione e non discriminazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389358.

Full text
Abstract:
This study report has as its subject matter the social rights of immigrants and it is aimed, in particular, at investigating the extent to which the legislator is allowed to govern in a different manner the status of foreign national and the status of citizen, in view of the limited financial resources available. Whilst, in fact, the recognition of rights of first generation is required under several international treaties, pursuant to which the juridical status of third-country national has to be governed in accordance with Article. 10, paragraph 2, of the Italian Constitution, the national legislator seems to have a wider discretion with respect to the social rights, provided however that the relevant decisions comply with the principles of reasonability and protection of the human dignity, as it has been stated also by the European Courts (European Court of Human Rights and Court of Justice of the European Union) and the Italian Constitutional Court (“Corte Costituzionale Italiana”), in light of the discrimination prohibition. Moreover, the analysis of the conditions subject to which third-country nationals are entitled to have access to the national welfare system symbolically highlights the fragmented nature of its legal status in relation to the residence title held as well as the place of residence. Therefore, this study report aims at pointing out those social rights which must be recognized in favor of foreign nationals regardless of their nationality and the same status as foreign citizens legally resident, those social rights which must be recognized both in favor of national citizens and foreigners lawfully residing based on an equality principle, and finally those social rights which allow to be recognized with a differentiation between nationals and thirdcountry citizens, all the foregoing taking into due account that there are social rights which are connected with specific conditions (such as, holder of a permit for EC long-term residents, workers, minors, refugees, nationals of countries with which the European Union has executed co-operation agreements) and social rights depending on the place of residence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cocchi, Federico Michelangelo <1988&gt. "AGRICOLTURA SOCIALE: ANALISI DEL FENOMENO E DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE AZIENDE SOCIALI IN VENETO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3879.

Full text
Abstract:
L’Agricoltura sociale si pone come un modello innovativo di welfare sociale, che svolge un’azione di ponte tra politiche agricole e politiche sociali, del lavoro, formative, sanitarie e della giustizia. Questo fenomeno, da sempre caratterizzante l’agricoltura ma di recente sviluppo e diffusione, permette di coniugare gli elementi basilari del modo agricolo con le esigenze e i bisogni del mondo sociale, creando percorsi di inclusione sociale/cura per persone in situazione di disagio e di valorizzare l’agricoltura multifunzionale nel campo dei servizi alla persona, nella produzione agricola di qualità, nella sperimentazione e innovazione delle pratiche agricole nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Al contempo, le pratiche di agricoltura sociale offrono un rilevante contributo allo sviluppo del territorio e delle comunità rurali, in quanto creano nuove opportunità di reddito e di occupazione, offrono concrete prospettive di inclusione sociale per soggetti vulnerabili, generano servizi per il benessere delle persone e delle comunità, migliorano la qualità della vita nelle aree rurali e periurbane. La tesi analizza l’agricoltura sociale presentandone i suoi caratteri di sintesi e le sue finalità, il quadro normativo di riferimento e la diffusione in Europa ed in Italia di queste pratiche. Vengono in seguito presi in considerazione le varie tipologie di soggetti coinvolti, dagli utenti alle società agricole o cooperative fino a tutti quegli enti pubblici interessati al mondo agricolo-sociale; dopo aver definito quali siano le politiche comunitarie di incentivazione collegate all’agricoltura sociale, le relative misure e i finanziamenti ad esse collegati, l’elaborato espone i principali strumenti utilizzati per effettuare un’analisi di efficienza delle aziende operanti in questo settore. Infine la tesi propone di tracciare una panoramica sulla situazione delle aziende agricole sociali in Veneto e presentando inoltre un caso aziendale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cecchetti, Lorenzo <1991&gt. "Il valore precettivo dei diritti sociali fondamentali previsti dal titolo IV della Carta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9881/1/Cecchetti_Lorenzo_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il dibattito giuridico, politico ed economico in tema di protezione dei diritti sociali nel contesto del processo di integrazione europea risale alle origini stesse di tale processo. A circa dieci anni dall’attribuzione alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE dello stesso valore giuridico dei Trattati, sembra possibile tracciare un primo bilancio in termini di aspettative inverate ed aspettative non soddisfatte quanto alla giustiziabilità dei diritti sociali fondamentali contenuti nel Titolo IV direttamente o indirettamente al rapporto di impiego (articoli da 27 a 34). A questo fine, la tesi ha adottato una struttura tripartita capace di coniugare una metodologia di analisi pratica, in relazione alla giurisprudenza della Corte di giustizia UE post Lisbona (Capitolo III), con un’analisi dal carattere maggiormente teorico-ricostruttivo (Capitoli I e II). La ricerca cerca di dimostrare come tanto i più interessanti sviluppi quanto i limiti registratisi nella giurisprudenza della CGUE (rispettivamente, l’efficacia diretta, anche orizzontale, di alcuni di essi negli ordinamenti nazionali, e la determinazione del loro ambito di applicazione e delle modalità di interazione con il diritto secondario e primario) possano essere meglio compresi tenendo in debito conto il percorso ed il significato di ciascuno di tali diritti nel contesto del processo di integrazione europea. In breve, si sostiene che la “costituzionalizzazione” dei diritti sociali in esame abbia certamente un “valore aggiunto” che, tuttavia, riflette la natura sui generis e le finalità dell’Unione, il sistema di riparto di competenze tra Stati membri e Unione, ed il significato ultimo del sistema UE di tutela dei diritti fondamentali. Ciò non toglie che questi caratteri, con il tempo, possano infine mutare.
The legal, political, and economic debate on the protection of social rights in the context of the European integration process dates back to the very origins of this process. The Charter of Fundamental Rights of the EU acquired binding character in December 2009, and most notably it acquired the same legal value as the Treaties. Roughly ten years later, it seems possible to carry out a first assessment draw of the promises kept and the promises broken as for the justiciability of the fundamental social rights enshrined in Title IV which directly or indirectly relating to the employment relationship (Articles 27-34). To this end, the thesis is comprised of three parts. This tripartite structure allows combining two research methods, namely a case law analysis, in relation to the post-Lisbon case law of the Court of Justice of the EU (Chapter III), and a historical and theoretical analysis (Chapters I and II). The major goal of the research is to demonstrate that both the most interesting developments in the CJEU’s case law as well as the most significant open issues can be better understood by taking due account the trajectory and the role of each of these rights within the European integration process. In short, it is argued that the ‘constitutionalisation’ of social rights analysed in this thesis undoubtedly has an ‘added value’. The latter, however, reflects the sui generis nature and goals of the Union, its system of competences, and the ultimate function of the EU system of fundamental rights protection. Despite the fact that these characteristics may eventually change over time.
Le débat juridique, politique et économique sur la protection des droits sociaux dans le contexte du processus d’intégration européenne remonte aux origines mêmes de ce processus. Une dizaine d’années après l’attribution à la Charte des droits fondamentaux de l’UE de la même valeur juridique que les traités, il semble possible de dresser un premier bilan en termes d’attentes avérées et d’attentes non satisfaites en ce qui concerne la justiciabilité des droits sociaux fondamentaux contenus dans son Titre IV et directement ou indirectement liés à la relation de travail (articles 27 à 34). À cette fin, la thèse a adopté une structure tripartite capable de combiner une méthodologie d’analyse pratique, en rapport avec la jurisprudence de la Cour de justice de l’UE post-Lisbonne (Chapitre III), avec une analyse ayant un caractère plus théorique-reconstructif (Chapitres I et II). La recherche vise à montrer comment autant les développements les plus intéressants que les limites relevées dans la jurisprudence de la CJUE peuvent être mieux compris en prenant dûment compte du parcours et de l’importance de chacun de ces droits dans le contexte du processus d’intégration européenne. En somme, il est soutenu que la “constitutionnalisation” des droits sociaux analysés présente certainement une «valeur ajoutée» qui, toutefois, reflète la nature sui generis et les objectifs de l’Union, son système des compétences, et la fonction du système de protection des droits fondamentaux de l’UE. Ce qui précède n’implique pas que ces caractéristiques ne puissent pas éventuellement changer à l’avenir.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MORONI, LORENZO. "Nuovi equilibri tra la tutela della concorrenza e la tutela dei diritti sociali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/346895.

Full text
Abstract:
By investigating the relationship between the protection of trade competition and the protection of social rights in the Italian, European and international legal systems, the research aims to identify the points of contact and the differences between the approaches adopted at different levels of government. In particular, while in Italy and the European Union the instrumental role of competition, on a par with state intervention in the market, in the pursuit of social interests is gradually asserting itself, this is not found at the international level. In fact, regulation on the exchange of goods and services in the World Trade Organization is still profoundly unbalanced in favor of the protection of free trade competition over the protection of social rights. ​
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bergo, Monica. "Il principio di sussidiarietà come paradigma costituzionale di elaborazione di nuovi diritti sociali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427444.

Full text
Abstract:
This thesis investigates the main literature on the causes of welfare state crisis, and on its effects for the protection of social rights. Out of this debate has emerged at least one possible pathway into the future of public problem-solving, that involves a new role for citizens, that are no more conceived as consumers but as active protagonists in the common good production and achievement. The principle of subsidiarity represents a key to discover how to best shape the relationships between the government and civil society. Part I of this dissertation explores the origins and extension of the interaction between democracy and subsidiarity. Chapter one observes the social rights development, from their rise during the Post World War II, until the crisis that has begun to start in the ‘80s. Chapter two explores the philosophical and historical origins of the principle of subsidiarity. Specifically, are highlighted the most significant similarities between the catholic and secular conceptions of the principle, as well as the more recent meanings it has achieved. Chapter three zeros in new welfare polices that are being enacted in some European states, with specific regard to tax-related tools. Part II of this dissertation explores welfare reforms enacted by post-modern states, by considering four case-studies among Italy, France, Great Britain and United States. Chapter one describes new policies and tools adopted in Italy for the protection of social rights under the new division of powers between State and Regions drawn from the Reform of Title V of the Constitution. The exposition focuses in particular on regional school vouchers; accreditation and certification for private facilities in the health system and the recent labor voucher. Chapter two outlines the recent reforms in France for the protection and development of services for people. In particular, it examines the implications of the introduction of labor voucher “CESU”. Chapter three deals with the evolution of the British welfare system, from the formulation of the theory of Third Way, to the idea of Big Society recently launched by Prime Minister Cameron, through the analysis of innovative models of governance, such as quasi-markets, which have found a significant spread in the fields of education and healthcare. Chapter four examines the issue of Intergovernmental Relations in the federal system the United States of America. The analysis of the tools of government developed by the American literature to explain the complexity of the U.S. welfare system, brings out the theory of New Governance, which introduces a new perspective in the relationship between centers of government and other stakeholders. The inquiry pointed out that the models examined, despite the differences in shapes and definition, share a common foundation, precisely in the specific idea of the man and as the value of its initiative. This foundation seems the same idea that inspires the principle of subsidiarity: no more the individual but the person listed and designed within the social bodies to which it belongs.
Questo elaborato prende in esame la maggiore dottrina nazionale e internazionale sulle cause della crisi del Welfare State e sui suoi effetti in termini di difficoltà di garantire la tutela dei diritti sociali in modo universalistico. La strada che si delinea per il futuro del problema pubblico in materia di diritti sociali richiede quanto meno un ripensamento del ruolo dello Stato e dei cittadini all’interno della società, intesi non solo come destinatari di servizi, ma anche come protagonisti nel processo di produzione e godimento del bene comune. In questo senso il principio di sussidiarietà può rappresentare la chiave di volta per una ridefinizione dei rapporti sociali, civili e politici. Nella prima parte, il primo capitolo ripercorre l’evoluzione dei diritti sociali, così come elaborati dalla teoria giuridica e dalla prassi politica, secondo lo sviluppo dei sistemi di Welfare State dal secondo dopoguerra fino alla loro crisi. Il capitolo II approfondisce le origini della sussidiarietà attraverso l’individuazione di importanti affinità fra il pensiero cattolico e quello laico, con particolare attenzione alle più recenti interpretazioni del principio. Il capitolo III prende in esame le nuove politiche di welfare adottate in Italia e in Europa, in particolare quelle di natura fiscale. Nella seconda parte di questo elaborato si documentano le riforme del welfare in corso in Italia, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti nei settori della sanità, dell’istruzione e dei servizi sociali. Il capitolo I si sofferma su alcune importanti misure sociali adottate in Italia, nell’ambito della nuova suddivisione delle competenze fra Stato e Regioni, disegnata dalla riforma del titolo V della Costituzione, a partire dai livelli essenziali delle prestazioni. Vengono esaminati i casi dei buoni scuola regionali, dell’accreditamento e della certificazione per le strutture private nel settore sanitario e del buono lavoro. Il capitolo II espone le recenti riforme adottate in Francia per la tutela e lo sviluppo dei servizi alla persona. In particolare, vengono esaminate le maggiori implicazioni derivanti dall’introduzione del buono lavoro CESU. Il capitolo III affronta l’evoluzione del sistema di welfare britannico, dalla formulazione della teoria della Terza via, fino alla recente idea di Big Society lanciata dal premier Cameron, passando attraverso l’analisi di modelli innovativi di governance, come quello dei quasi-mercati, che ha trovato una rilevante diffusione nei settori dell’educazione e della sanità. Il capitolo IV prende in esame il tema delle Intergovernmental relations nel sistema federale degli Stati Uniti d’America. L’analisi sugli strumenti di governance elaborati dalla dottrina americana per spiegare la complessità del sistema di welfare statunitense, porta alla luce la teoria della New Governance, che introduce una nuova prospettiva nel rapporto fra centri di governo e gli altri attori. A conclusione di questo elaborato si osserva come alla base dei modelli esaminati si ponga innanzitutto una precisa idea di uomo e del valore della sua iniziativa, la stessa idea che ispira il principio di sussidiarietà: non più l’individuo, ma la persona inserita e concepita all’interno dei gruppi sociali cui appartiene. La Big Society della Gran Bretagna richiama allora l’idea italiana di Welfare Society proposta dal recente Libro Bianco sul Welfare, mentre negli Stati Uniti prende le sembianze della New Governance, elaborata quasi trent’anni fa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

NATALI, LUCA CHRISTIAN. "IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA FRA DIRITTO DEL LAVORO, DIRITTI SOCIALI E ORDINI PROFESSIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1890.

Full text
Abstract:
La presente tesi tratta il principio di concorrenza fra diritto del lavoro, diritti sociali e ordini professionali. E' un elaborato multidisciplinare comportando l’analisi di istituti, norme e principi non solo giuslavoristici, ma anche propri del diritto privato generale e del diritto antritrust
This thesis deals with the principle of competition between labor law, social rights and professional associations. it is an elaborate multi-disciplinary analysis of the leading institutions, rules and principles not only labor law but also of their private law and general law antritrust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

NATALI, LUCA CHRISTIAN. "IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA FRA DIRITTO DEL LAVORO, DIRITTI SOCIALI E ORDINI PROFESSIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1890.

Full text
Abstract:
La presente tesi tratta il principio di concorrenza fra diritto del lavoro, diritti sociali e ordini professionali. E' un elaborato multidisciplinare comportando l’analisi di istituti, norme e principi non solo giuslavoristici, ma anche propri del diritto privato generale e del diritto antritrust
This thesis deals with the principle of competition between labor law, social rights and professional associations. it is an elaborate multi-disciplinary analysis of the leading institutions, rules and principles not only labor law but also of their private law and general law antritrust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

BONACCI, MARIA. "I diritti dei lavoratori dopo il trattato di Lisbona." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/42735.

Full text
Abstract:
La ricerca oggetto della tesi, partendo da un’analisi storica dei diritti fondamentali nel contesto europeo, si pone lo scopo di verificare l’impatto che il Trattato di Lisbona ha avuto e potrà continuare ad avere sulla tutela di tali diritti nell’ambito del diritto del lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gastaldello, Chiara <1985&gt. "Integrazione economica e Diritti sociali : il ruolo della clausola sociale nei Free Trade Agreement." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3280.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

GUADAGNUOLO, Claudio. "IL RUOLO DEL TERZO SETTORE NELL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. TRA EFFICIENZA PUBBLICA ED EFFETTIVITÀ DEI DIRITTI SOCIALI." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2022. https://hdl.handle.net/11580/90579.

Full text
Abstract:
The thesis deals with the complex issue of the diachronic evolution of the role of the Third Sector in the context of development of the public and administrative organization of social services, in thematic adherence to the directives of recognition of the role they have assumed in the effectiveness of the broad category of rights. social. The research work is focused on the analytical and critical evaluation of the modifications of some typical institutes of administrative law, such as the administrative function, the administrative organization, the effectiveness of social rights and the principle of efficiency) due to the increasingly important presence, on the scene of rights and social services, of third sector entities, which, in the various eras and in the various welfare policies that flourished in our country, have assumed the role of rebalancing the efficiency / effectiveness ratio, to the point of assuming a publicistic connotation and in support of the P.A. in the provision of social services.
La tesi affronta il complesso tema dell’evoluzione diacronica del ruolo del Terzo Settore nel contesto di sviluppo dell'organizzazione pubblica ed amministrativa dei servizi sociali, in aderenza tematica rispetto alle direttive di riconoscimento al ruolo dagli stessi assunto di effettività dell'ampia categoria dei diritti sociali. Il lavoro di ricerca è incentrato sulla valutazione analitica e critica delle modifiche di alcuni istituti tipici del diritto amministrativo, quali la funzione amministrativa, l’organizzazione amministrativa, l’effettività dei diritti sociali ed il principio di efficienza) dovuti alla sempre più importante presenza, sulla scena dei diritti e dei servizi sociali, degli enti del terzo Settore, i quali, nelle varie epoche e nelle diverse politiche di welfare fiorite nel nostro paese, hanno assunto il ruolo di riequilibratori del rapporto efficienza/effettività, fino ad assumere una connotazione pubblicistica e di sostegno della P.A. nell’erogazione dei servizi sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ponzetta, Lorella <1988&gt. "Tutela dei diritti sociali tra ordinamento interno e Unione Europea: aspetti problematici e prospettive future." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8108/1/ponzetta_lorella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca verte sulla tematica dei diritti sociali dei lavoratori nel contesto della crisi economica. La crisi economica ha posto al centro del dibattito dottrinale la problematica della sostenibilità dei diritti sociali, in un momento in cui l’allarmante livello raggiunto dai debiti pubblici statali di alcuni Paesi europei ha spinto l’UE a rafforzare la governance economica, imponendo agli Stati di rispettare misure particolarmente rigorose. Come noto, in Italia, a partire dal 2011 sono state adottate riforme nel campo del mercato del lavoro e delle pensioni, nell’ottica, sia di combattere l’elevato livello di disoccupazione, sia di ridurre la spesa pubblica, come indicato, peraltro, dall’UE. Soprattutto negli anni della crisi economica, numerose sono state le critiche rivolte all’UE, alla quale viene contestato uno scarso livello di democraticità, e, altresì, un, quasi, esclusivo interesse per gli aspetti economici e finanziari. Quale spazio, dunque, per i diritti sociali all’interno dello spazio europeo? Quale ruolo ha svolto la Carta dei diritti fondamentali dell’UE nella tutela dei diritti sociali dei lavoratori così come in essa riconosciuti e tutelati? Per tentare di trovare una risposta a tali quesiti, si è scelto di analizzare la giurisprudenza della Corte di giustizia successiva all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona in materia di politica sociale europea. I risultati raggiunti permettono di constatare che i diritti sociali dei lavoratori vengono valorizzati in maniera più soddisfacente quando essi risultino funzionali alla libertà di circolazione o, in ogni caso, allo sviluppo dei principi fondamentali sui quali l’UE si è storicamente costruita, tra i quali, ad esempio, il principio di uguaglianza formale. Il cammino dei diritti dei lavoratori, dunque, risulta incerto, ma non interrotto. Tuttavia, risultati più soddisfacenti potrebbero essere perseguiti laddove la Corte considerasse tali diritti come strumentali alla piena realizzazione dello sviluppo della persona e non, invece, del mercato.
This study deals with the issue of workers’ social rights in the background of the economic crisis. The economic crisis has highlighted a set of problems about the sustainability of social rights, in a period in which the worrying level reached by public debts of many European States has led EU to reinforce the economic governance, imposing upon the States to respect some unflexible measures. As is known, in Italy, since 2011, some reforms are being adopted in the field of the work market and pensions, in the perspective both of tackling the high level of the unemployment and to decrease public expenses, as recommended by EU. Above all, during the period of the economic crisis, many criticisms have been addressed against Europe, because of its lacking level of democracy and, also, of an almost exclusive interest on economic and monetary aspects. Which space is reserved to social rights inside the European legal system? What kind of role has been conducted by the Charter of Nice on the protection of workers’ social rights, recognised by that document? In order to find a answer to these questions, it has been chosen to examine the Court of justice’s jurisprudence, after the Treaty of Lisbon’s came into force, with regards to the European social policy. The results of this research allow to prove that workers’ social rights are enhanced in a more satisfying way when they are functional to the growth of the historical fundamental principles of the EU, as, for example, the formal equality principle. The road of workers’ social rights seems uncertain, but not interrupted. Nevertheless, more satisfying results could be pursued if the Court considered those rights as a means for the fulfillment of the human being and not, instead, of the market.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

De, Marco Sara <1987&gt. "Lungo la via della sostenibilità, tra diritti sociali e responsabilità d'impresa. Il caso illycaffè S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3211.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di analizzare il percorso compiuto a livello internazionale e comunitario per rispondere alla recente crisi finanziaria ed economica attraverso la promozione del concetto di sostenibilità. Il percorso di riflessione su questo tema ha avuto una notevole spinta grazie al rapporto Brundtland "Our common future",risultato dei lavori della Commissione Mondiale su Ambiente e sviluppo del 1987. In questo documento, lo sviluppo sostenibile viene definito come "lo sviluppo che risponde ai bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i loro".Ma è solo con la Dichiarazione di Johannesburg sullo Sviluppo Sostenibile del 2002 che vengono identificate le tre componenti (o “pilastri”) della sostenibilità: sviluppo sociale, sviluppo economico e tutela ambientale. Il primo capitolo si propone proprio di definire il concetto di sostenibilità e i suoi tre pilastri, attraverso un'analisi della normativa di riferimento. Un'attenzione particolare sarà rivolta all'Unione Europea che, anche attraverso il Sistema delle Preferenze Generalizzate, sta dimostrando grande sensibilità verso questo tema. Il secondo capitolo, invece, evidenzia il legame tra sostenibilità e impresa esponendo la legislazione europea in materia di Corporate Social Responsibility e i suoi strumenti applicativi. L'importanza e la praticabilità concreta di un percorso di sostenibilità all'interno di un'impresa verrà sostenuta attraverso il caso della illycaffè S.p.A. di Trieste, azienda nota e apprezzata nel mondo per l'alta qualità del suo caffè, per il suo supporto al mondo dell'arte e per il suo sostegno ai produttori e alle loro comunità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MASSO, BERNARDO ANTONIO. "Il bilanciamento tra vincoli finanziari e diritti sociali nella evoluzione della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459414.

Full text
Abstract:
La ricerca mira ad analizzare la giurisprudenza della Corte Costituzionale con riferimento al bilanciamento tra garanzia dei diritti sociali ed esigenze di vincolo di bilancio, in particolare a seguito della novella costituzionale di cui alla l. cost. n. 1 del 20 aprile 2012. Partendo da una preliminare definizione dei termini del confronto, ovvero della categoria dei diritti sociali, del cosiddetto vincolo di bilancio e l’operazione di bilanciamento all’interno del giudizio costituzionale, l’analisi si è poi concentrata sull’andamento della giurisprudenza, con speciale risalto delle più recenti ed innovative tecniche decisorie utilizzate dalla Consulta in materia. Lo studio della più recente giurisprudenza ha determinato la necessità di dedicare un’apposita sezione della tesi alla questione dell’autonomia finanziaria degli enti regionali, a cui non solo è richiesto di partecipare al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, ma è anche demandata l’erogazione di servizi afferenti diritti sociali fondamentali come la sanità. Sono stati approfonditi i concetti di coordinamento della finanza pubblica, di armonizzazione dei bilanci pubblici, nonché la giurisprudenza costituzionale che negli ultimi anni ha difeso l’autonomia delle Regioni affermando la natura del bilancio quale “bene pubblico”. Fortemente legato al tema dell’autonomia finanziaria regionale è il crescente ruolo di controllo della Corte dei conti e la questione sanitaria, temi ai quali è stato dedicato una specifica trattazione. L’ultima parte della tesi ha riguardato gli sviluppi della tutela dei diritti sociali nella dimensione sovranazionale europea, sia nell’ambito del Consiglio d’Europa, che in quello eurounitario. L’approccio dell’Unione europea, in particolare a fronte della crisi pandemica, registra una crescente attenzione alla garanzia dei diritti sociali e non più il mero perseguimento dell’ordine dei conti.
The first chapter focuses on the historical development of the social rights, their emergence in the European continental constitutions and the peculiar relation of these rights with the public financial resources intended to foster them, assuring a natural closer scrutiny of the Italian Constitution. The same chapter includes the inquiry of the balanced budget amendment as resulted from the 2012 constitutional reform and its “European” roots. The definitions are completed with the study of the balancing test and its particularities in the decisions dealing with public financial demands and social rights. The following chapter targets specifically the constitutional case law and its singularities in terms of uncertainty and variability of the results of all the decisions regarding public budget dispositions. In order to ensure a correct balance between the aforementioned claims, these decisions present innovative techniques and the use of specific concepts such as the so called “essential core” of rights, with debatable consequences and questionable coherence. The study of the case law shows a tight connection with the issue of regional autonomies: the Italian regions have to respect strict budgetary constraints and are responsible for the supply of the main and most expensive social right: healthcare. The chapter provides an analysis of concepts such as “coordination of the public finance” and “harmonization of the public budgets”, all included in constitutional provisions. The dissertation shows how the most recent constitutional case law deemed public budget as a “public good”, thus as an essential instrument to ensure democracy and political accountability. The expansion of the role of the Court of audit and the aforementioned theme of healthcare regard the point of the regional autonomies and were worth a specific disquisition. The last chapter of the dissertation considers the issue under the European perspective, regarding both the Council of Europe, hence the case law of the European Court of Human Rights, and the European Union. An interesting new approach of the EU institutions can be inferred from the way the most recent pandemic crisis was faced, that is with a growing care for social rights rather than a mere concern for the balance of the budgets of the member States.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Iosia, Davide. "La tutela dei diritti umani nel partenariato euro-mediterraneo. Focus sul Maghreb." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1370.

Full text
Abstract:
Le clausole di condizionalità degli Accordi di Associazione con i quali l'UE gestisce i propri rapporti con i Paesi del bacino mediterraneo comportano un certo grado di tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali da parte di questi ultimi. La collocazione di tali Paesi nell'orbita dei Paesi islamici rende necessaria una riflessione circa la compatibilità tra il diritto islamico e i moderni standards occidentali di tutela dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. In tal senso, la ricerca procede nell'analisi della situazione giuridica della tutela di tali diritti in Algeria, Tunisia e Marocco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mandrioli, Elisabetta. "La valutazione degli interventi per la promozione dei diritti e dei doveri sociali: il contributo del volontariato." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421581.

Full text
Abstract:
This PhD thesis aims to increase the knowledge about two related areas: 1) how voluntary organisations do interpret their role of promotion and rights’ defence in protecting (the needs of) the weaker sections of the population and 2) how the evaluation of results derived from their actions can, or could, support their role, mainly assessing effectiveness and social impact. Furthermore, this work considers the evaluation methods used in the social field and, in particular, it describes two examples of “choice experiments”. The goal is twofold: to deepen their usage in the social field, exploring potentialities and limits, and to better understand the values that orientate volunteers in order to define if changes of scenarios – as prospective assessment – can support the decision making and the future impact evaluations. Findings presented in this work relate to three research studies completed in 2009-2010. Such studies provide some clues for understanding the core issues of this thesis through dif-ferent perspectives: key people considered “expert” in the voluntary field, volunteer people and CSVs (coordinating and funding bodies). These latter were interested in assessing the impact of funded programmes comparing three different points of view: voluntary organisations funded by them, clients of services provided by voluntary organisations, representatives of the local welfare system. Qualitative and quantitative methods and tools provided data discussed in this thesis. Findings suggest that voluntary organisations must interact with institutions in order to act as stimulus and critical conscience in regard to marginalisation, actively participating in service planning and working in network for increasing their operational and strategic power, always respecting their role and autonomy and avoiding the risks of instrumental usage and institutionalisation. Furthermore, findings suggest that, in general, voluntary organisations are not completely aware of the strengths and potentialities that could derive from assessing the results of their actions, using appropriate methods and tools. The need of evaluation starts to be on the agenda of some voluntary organisations but it is important mainly for the funding bodies. Assessing the effectiveness and the social impact of voluntary actions can help to qualify ser-vices and interventions, and to give more transparency and accountability: it allows to identify priorities and plan interventions on the basis of the real need of people and communities, strengthening their credibility, creating trust with institutions and different subjects of the community, increasing the capacity of social influence. As regard the methodology, studies based on choice experiments gave positive results in terms of information gathered and their transferability to not consolidated contexts. Also results highlighted how choice experiments can support the preventive impact evaluation. Some limits refer to the complexity of the tool and the difficulties to be understood by some groups of people. For this reason we asked for more studies and research that will follow the pathway I proposed in this work.
Questa tesi di dottorato si propone di offrire un contributo conoscitivo rispetto a due aree di indagine, tra loro connesse: come il volontariato organizzato interpreta oggi il proprio ruolo di tutela dei bisogni delle persone più svantaggiate, di promozione e difesa dei loro diritti, e che supporto ne trae, o potrebbe trarne, dalla valutazione dei risultati degli interventi realizzati, soprattutto per quanto riguarda la loro efficacia e il loro impatto sociale. Inoltre, il lavoro intende portare un contributo alla riflessione sui metodi di valutazione in ambito sociale, attraverso due applicazioni degli “esperimenti di scelta”. L’obiettivo è duplice: da un lato, approfondirne le condizioni di utilizzo in campo sociale, esplorandone potenzialità e limiti; dall’altro, ottenere informazioni aggiuntive sui valori che orientano l’azione dei volontari e comprendere se simulazioni di scenario - intese come valutazione prospettica - possano favorire lo sviluppo di ipotesi da sottoporre a successiva verifica (contributo in termini di valutazione preventiva di impatto). I risultati provengono da tre studi, realizzati nel 2009-2010, che offrono una lettura dei temi oggetto di indagine da un triplice punto di osservazione: quello dei testimoni privilegiati del mondo del volontariato; quello dei volontari; quello dei Centri di servizio per il volontariato, che a loro volta hanno valutato l’impatto dei progetti finanziati attraverso la rilevazione e il confronto dei punti di vista di tre soggetti: le organizzazioni di volontariato beneficiarie dei finanziamenti, i destinatari dei servizi realizzati dalle organizzazioni, i rappresentanti del welfare locale. Per la rilevazione dei dati si è fatto uso di metodi e strumenti quantitativi e qualitativi e degli esperimenti di scelta. I risultati ottenuti suggeriscono che per riaffermare la centralità dell’interesse generale e del bene comune e riportare al centro dell’attenzione la dimensione dell’uguaglianza, della solidarietà e dei comuni diritti di cittadinanza, il volontariato deve interagire con le istituzioni, fungendo da stimolo e coscienza critica rispetto alle situazioni di emarginazione, partecipando attivamente alla programmazione dei servizi e agendo in rete per aumentare la propria forza operativa e strategica, sempre nel rispetto del proprio ruolo e della propria autonomia, evitando rischi di strumentalizzazione o di istituzionalizzazione. I risultati mostrano anche come nel volontariato non ci sia ancora una diffusa consapevolezza dell’importanza di valutare gli esiti del proprio operato, con metodi e strumenti idonei, sebbene l’esigenza cominci ad essere avvertita, soprattutto dalle punte più avanzate del volontariato, ma anche dai soggetti finanziatori. Fare valutazione delle attività realizzate in termini di efficacia e di impatto sociale qualifica l’azione delle associazioni sul piano dell’operatività, della trasparenza e della responsabilità, perché permette loro di identificare le priorità di intervento, programmare le risposte in base ai reali bisogni delle persone e delle comunità, rafforzare la propria credibilità, creare sistemi di fiducia con le istituzioni e gli altri attori del territorio, ampliare gli spazi di influenza sociale. Per quanto concerne la riflessione metodologica, il percorso avviato con il contributo degli esperimenti di scelta appare positivo sia dal punto di vista dei risultati ottenuti, per la loro portata informativa, sia per quanto riguarda la trasferibilità del metodo ad ambiti di applicazione non consolidati, sia per l’apporto in termini di valutazione preventiva di impatto. Permangono invece alcune riserve in relazione alla fruibilità dello strumento, che risulta complesso e di difficile comprensione per alcune categorie di persone. Anche per questo sono auspicabili ulteriori riflessioni e approfondimenti che proseguano la strada intrapresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Signorini, Virginia. "Abitanti di uno spazio incerto. Pratiche e paradossi in una etnografia tra rifugiati, operatori e diritti sociali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10086.

Full text
Abstract:
2012/2013
Questa indagine propone una lettura del sistema- rifugio italiano partendo dal paradosso della inclassificabilità del rifugiato, non più cittadino del proprio Paese di origine e non ancora cittadino del Paese di approdo, focalizzandosi su quello spazio liminale – a cavallo tra lo status di rifugiato e lo status di cittadino – in cui prendono vita le pratiche quotidiane tipiche del contesto del rifugio. Una componente del contesto italiano è la precarietà del confine tra protezione e abbandono che si rispecchia nella instabile possibilità di inserimento nei progetti nati per svolgere a vario titolo azioni di facilitazione nell'accesso ai diritti sociali dei rifugiati. Sono molti i rifugiati che nonostante l'esistenza di tali progetti si trovano in molti casi costretti a vivere in contesti marginali. Le categorie della cittadinanza e del rifugio non sono qui considerate come sole categorie giuridiche, ma come processi attraverso cui l'individuo si relaziona con il proprio sé e con i soggetti che incontra, e a seconda dell'ambito di potere in cui si trova. Tramite l'osservazione e la raccolta di testimonianze di chi quotidianamente si muove lungo la linea immaginaria che collega il mondo dei progetti a quello dei potenziali ospiti, questo lavoro di ricerca permette una rilettura del sistema rifugio ponendo in rilievo le sue contraddizioni nell'ambito delle relazioni tra la dimensione del terzo settore e delle istituzioni, tra le politiche e le pratiche afferenti a tali dimensioni e quotidianamente messe in atto nella relazione tra gli operatori e i rifugiati “dentro ai progetti” e nelle quotidianità al di “fuori dei progetti”. La lente attraverso cui si è scelto di procedere in questa osservazione, nella specifica esperienza della Toscana, è quella dei percorsi di accesso al diritto all'accoglienza e alla salute nel passaggio dalla loro titolarità alla effettiva esigibilità. Particolare attenzione è rivolta alle dinamiche che riguardano quelle persone rifugiate che appartengono alle cosiddette “categorie vulnerabili”. Il lavoro si interroga su quale sia e quale dovrebbe essere il ruolo dei progetti, e di chi vi opera all'interno, nell'accesso ai diritti dei rifugiati in generale e in particolare di quei rifugiati considerati in una condizione di prioritaria necessità di inserimento in percorsi di supporto nell'accesso ai propri diritti. In particolare, la ricerca viene a verificare se nel corso degli ultimi venti anni di esperienze nell'ambito del rifugio, in cui le “emergenze” si sono avvicendate all'ideazione di esperienze ad hoc e a momenti di riflessione sulle problematicità del processo, si sia effettivamente venuta a creare una “cultura del rifugio” a livello nazionale, che nella sua ipotetica coerenza interna risponda in maniera adeguata alle richieste del contesto
XXV Ciclo
1979
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Scuderi, Carmela. "Democrazia e diritti umani nell'organizzazione degli stati americani." Doctoral thesis, Università di Catania, 2015. http://hdl.handle.net/10761/1731.

Full text
Abstract:
ABSTRACT DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI Il telos di questa ricerca è quello di studiare il livello della democrazia nel subcontinente americano utilizzando come parametro il rispetto dei diritti umani. La necessità di affrontare questo ricerca parte dalla considerazione dell'elevato livello di violazione dei diritti umani in tutto il continente, per tale motivo ho preso a campione tutti gli Stati americani che hanno aderito all'OEA, la Organización de los Estados Americanos, che riunisce quasi la totalità degli Stati dello stesso contiente. Attraverso un escursus storico che parte dal XIX secolo, attraversa i decenni delle lotte per l'indipendenza, si sottolinea il ruolo svolto dalle Conferenze Panamericane, volute da Simón de Bolívar, che hanno permesso di mantenere un sottile legame tra tutti gli Stati del Subcontinente Americano, sebbene non sia mai giunto all'ideale della Lega degli Stati Americani che avrebbe dovuto garantire l'unità politica e territoriale. Poiché centrata sulla democrazia ed i diritti umani in America, era indispensabile procedere ad uno studio della società e del diritto, il vulnus riempito dalle prime Convenzioni ottocentesche sulla protezione dell'uomo fra Stati belligeranti, procedendo nel novecento con la nascita delle varie organizzazioni internazionali e le carte dei diritti umani da queste adottate. Si analizza il contesto della fine del secondo conflitto mondiale che porterà alla firma del Patto di Bogotà e la nascita dell'OEA, la contingenza e la contemporaneità con la firma della Convenzione dell'ONU, la loro struttura e le funzioni, comparandone gli organi deputati alla tutela dei diritti umani. La difficoltà della transazione alla democrazia diventa l'elemento fondante delle violazioni dei diritti umani in America Latina. La protezione dei diritti umani passa attraverso la sanzione delle loro violazioni. Si analizza il ruolo e l'importanza che oggi hanno organi come il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite nonché del Comitato dei Diritti Umani del Patto Internazionale dei Diritti Economici, Sociali e Culturali, comparati con il ruolo e le funzioni de la Comisión Interamericana de los Derechos Humanos y de la Corte Interamericana de los Derechos Humanos dell'OEA. Si passa alla sintetizzazione dell'azione di questi importanti organi dell'OEA. Per evitare che la ricerca fosse eccessivamente dispersiva nella sua valutazione di merito, pur partendo da un contesto allargato a tutto il Sub-Continente Americano, si analizzano alcuni casi esemplificativi sia per il tipo di diritto umano violato, sia per la valutazione del rispetto del dispositivo delle sentenze con relativo risarcimento delle vittime. Per meglio comprenderne il modus operandi, si esaminano tutte le sentenze emanate dalla CIDH e si prendono a campione tre casi di violazioni dei diritti dell'uomo perpretati in Venezuela, Colombia e Paraguay, considerando gli artt.1-2- 4 5 7 8 25 della Carta Interamericana dei Diritti e de Doveri dell'Uomo. PAROLE CHIAVE: Democrazia; Stati; Organizzazioni; Diritti Umani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

GALATERI, DI GENOLA E. SUNIGLIA ELENA. "La politica di cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea e il fenomeno del social dumping. La tutela dei diritti sociali fondamentali." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/587.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

PICCIARIELLO, PASQUALE. "La dinamica evolutiva dei diritti sociali nella dimensione comunitaria: contrattazione collettiva e diritto di sciopero a confronto con le libertà economiche." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2008. https://hdl.handle.net/11565/4051214.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

MARCHI, GIULIA. "¿SOCIAL CLAUSES IN OUTSOURCING PROCESSES. SOCIAL RIGHTS VERSUS ECONOMIC FREEDOMS IN THE PRISM OF THE MULTILEVEL LEGAL ORDER¿ (¿LE CLAUSOLE SOCIALI NEI FENOMENI DI OUTSOURCING. DIRITTI SOCIALI VERSUS LIBERTÀ ECONOMICHE NEL PRISMA DELL¿ORDINAMENTO MULTILIVELLO¿)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/702565.

Full text
Abstract:
The aim of the thesis is to study the different provisions included in the notion of social clause and offer an in-depth and systematic analysis of some types of social clauses in the Italian and European Union legal order, their characteristics, their regulation, and the legal interests that are aimed at protecting, as well as their classification in the multilevel legal order. This study is preliminary for the assessment on the legitimacy of such clauses in relation to economic freedoms. Indeed, the application of social clauses is one of the fields in which the contrast between fundamental social rights and economic freedoms emerges most clearly and in relation to which some differences occur in the reconciliation of interests made by the Courts at national and EU level. The most relevant distinction for this research relies on the classification developed by Italian scholars, who, on the basis of contents and interests protected by social clauses, usually distinguish between equal treatment or first-generation social clauses and rehiring or second-generation social clauses. Also the nature of the procurement contract, public or private, may condition the judgment on the legitimacy of social clauses with regard to economic freedoms, due to the different regulations applicable in the two fields and the tension between the protection of competition and social objectives, which historically characterizes the action of the public administration in the field of public procurements. The thesis investigates the legislation and the case law concerning the first- and second-generation social clauses, both statutory and contractual, at European and Italian level, with reference to public and private procurements. From this study, it is clear that there are problems of effectiveness and applicability concerning first- and second-generation social clauses, as well as of conflicting interests: social clauses may hinder the competition, negatively condition the entrepreneur’s freedom to conduct a business, affect the entrepreneurs’ freedom of association, and, therefore, risk to contrast with the constitutional and European provisions protecting those freedoms. In this reasoning, the different levels of protection and the importance recognised to social rights and economic freedoms in the Italian and European Union legal systems, the legal framework generated by their interaction, and the type of balancing in the two legal orders must be considered. In the search for a reasonable balance between economic freedoms and social rights, the thesis explores whether the various interests protected by the different types of social clauses can fall within that notion of employment protection which constitutes an overriding reason relating to the public interest justifying a limitation of the economic freedoms and investigates to what extent the prevention of unfair competition and social dumping, the protection of workers’ rights and employment stability can justify a restriction of fundamental economic freedoms. In conclusion, the aim of the study is to investigate if it is possible to achieve a fair balance between opposing interests, social rights, on the one hand, and economic freedoms and free competition, on the other, and comprehend how the interests contrasting with them in relation to the case of social clauses can be balanced.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Licciardello, Maurizio Ignazio. "I diritti umani alle soglie del terzo millennio. Gli anni di grazia alla fine del primo decennio (2009-2010)." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1463.

Full text
Abstract:
Partendo dai casi di cronaca - assunti nella maniera il meno ideologica possibile - il lavoro prova ad addivenire alle grandi questioni di principio che assillano il nostro tempo, in materia di diritti umani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

ROCCO, FRANCESCA. "Il finanziamento della previdenza: strumento o presupposto della protezione sociale?" Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40641.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di dimostrare in quali termini la scelta delle modalità di finanziamento del sistema di previdenza pubblica ha una diretta incidenza sull'adeguatezza delle prestazioni sociali. La questione ha uno stretto collegamento con la conformazione giuridica dei diritti sociali nelle Costituzioni contemporanee. Tale natura comporta che i diritti sociali, configurati nella loro variegata e costante espansione, siano esigibili e giustiziabili. Il loro riconoscimento non dovrebbe essere condizionato dal costo della prestazione. Tuttavia, la grave crisi economica che ha attraversato l’Italia ed altri paesi europei negli ultimi anni, ha indotto anche nella giurisprudenza costituzionale domestica, nonché nelle politiche di austerity a carattere recessivo, particolari cautele nell’adottare decisioni che producessero costi incontrollabili e non sostenibili. L’esigenza di una simile riflessione nasce dai recenti accadimenti che hanno visto protagonista il sistema pensionistico italiano, tra cui si annovera l’ennesima manovra di innalzamento dell’età pensionabile operata dalla Riforma Monti/Fornero, cui sono seguite misure di salvaguardia per singole categorie di lavoratori al fine di trovare un temporaneo rimedio all’impasse creata dai c.d. “esodati”. Tutto questo ha imposto un interrogativo sull’efficacia di simili provvedimenti normativi che apportano modifiche all’assetto precedente per far fronte a esigenze di liquidità delle amministrazioni pubbliche previdenziali.
This work aims to demonstrate how the choice of methods of financing the public pension system has a direct impact on the adequacy of social benefits. The topic has a close connection with the legal conformation of social rights in contemporary Constitutions. Such a nature implies that social rights, considered within their variegated and constant expansion, are payable and can be executed. Their recognition should not be conditioned by the cost of the benefit. However, economic crisis that Italy and other European countries have faced during the last years has led domestic constitutional jurisprudence, as well as austerity policies, to adopt with particular caution decisions that would have produced uncontrollable and unsustainable costs. The need to reflect about the topic at hand arises from the recent events affecting the Italian pension system, among which there is the umpteenth decision to raise the retirement age operated by the Monti/Fornero Government. Subsequently, the same Government had to adopt safeguard measures for individual categories of workers to find a temporary remedy for the impasse created by the so-called "Esodati" category. All this has forced a question about the effectiveness of similar regulatory measures that make changes to the structure with the only purpose to meet the need of liquidity of public welfare administrations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

ROCCO, FRANCESCA. "Il finanziamento della previdenza: strumento o presupposto della protezione sociale?" Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40641.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di dimostrare in quali termini la scelta delle modalità di finanziamento del sistema di previdenza pubblica ha una diretta incidenza sull'adeguatezza delle prestazioni sociali. La questione ha uno stretto collegamento con la conformazione giuridica dei diritti sociali nelle Costituzioni contemporanee. Tale natura comporta che i diritti sociali, configurati nella loro variegata e costante espansione, siano esigibili e giustiziabili. Il loro riconoscimento non dovrebbe essere condizionato dal costo della prestazione. Tuttavia, la grave crisi economica che ha attraversato l’Italia ed altri paesi europei negli ultimi anni, ha indotto anche nella giurisprudenza costituzionale domestica, nonché nelle politiche di austerity a carattere recessivo, particolari cautele nell’adottare decisioni che producessero costi incontrollabili e non sostenibili. L’esigenza di una simile riflessione nasce dai recenti accadimenti che hanno visto protagonista il sistema pensionistico italiano, tra cui si annovera l’ennesima manovra di innalzamento dell’età pensionabile operata dalla Riforma Monti/Fornero, cui sono seguite misure di salvaguardia per singole categorie di lavoratori al fine di trovare un temporaneo rimedio all’impasse creata dai c.d. “esodati”. Tutto questo ha imposto un interrogativo sull’efficacia di simili provvedimenti normativi che apportano modifiche all’assetto precedente per far fronte a esigenze di liquidità delle amministrazioni pubbliche previdenziali.
This work aims to demonstrate how the choice of methods of financing the public pension system has a direct impact on the adequacy of social benefits. The topic has a close connection with the legal conformation of social rights in contemporary Constitutions. Such a nature implies that social rights, considered within their variegated and constant expansion, are payable and can be executed. Their recognition should not be conditioned by the cost of the benefit. However, economic crisis that Italy and other European countries have faced during the last years has led domestic constitutional jurisprudence, as well as austerity policies, to adopt with particular caution decisions that would have produced uncontrollable and unsustainable costs. The need to reflect about the topic at hand arises from the recent events affecting the Italian pension system, among which there is the umpteenth decision to raise the retirement age operated by the Monti/Fornero Government. Subsequently, the same Government had to adopt safeguard measures for individual categories of workers to find a temporary remedy for the impasse created by the so-called "Esodati" category. All this has forced a question about the effectiveness of similar regulatory measures that make changes to the structure with the only purpose to meet the need of liquidity of public welfare administrations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Piemontese, Matteo Gaspare. "Un Welfare State per le classi medie: Democristiani e Socialisti in Francia e Italia, 1945-1958." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2012. http://hdl.handle.net/11385/200930.

Full text
Abstract:
In the history of welfare state, the publication of the Beveridge Report in 1942 represents one of the biggest steps toward the creation of a complete social security system for all the citizens of a state. Influenced by ideas and purposes of such report, political parties in France and Italy tried to imagine a more efficient and inclusive welfare system for their own countries, with the aim of extending the benefits of social legislation to middle class – especially non-salaried middle class workers (peasants, craftsmen, shop owners). For both Socialist and Christian-Democratic parties, the middle class was problematic for two main reasons. Firstly, from an ideological point of view, it proved the fallacies of Marxist theory about social evolution towards two major classes – proletariat and bourgeoisie; at the same times it highlighted the need of a more precise definition of the ideology of “inter-classism” professed by Christian-Democratic parties. Secondly, the vote of non-salaried middle class workers was of fundamental importance for parties engaged in the election game. The aim of this research is to analyse the way by which French and Italian Christian-Democratic and Socialist parties tried to adapt their ideology and politics to the needs and requests of non-salaried middle class. In this process, the extension of welfare state benefits was seen as a major element for the social and political integration of this group of citizens. To this end, the research takes into account the position regarding the issues of welfare state and middle class adopted by four parties – Mouvement Républicain Populaire (MRP), Democrazia Cristiana (DC), Section Française de l’Internationale Ouvrière (SFIO), Partito Socialista Italiano (PSI) – in their congresses, in the party press, and finally in the bills and in Parliamentary debates.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

CANALE, Lorenzo. "IL RUOLO DELLE AREE AGRICOLE NELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE. Gli aspetti sociali come forma di rivitalizzazione del territorio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91192.

Full text
Abstract:
La tesi indaga il tema della multifunzionalità applicata all’agricoltura come strumento per riattivare territori abbandonati, degradati, a rischio di uso improprio o di nuova edificazione. L’agricoltura ha sempre avuto un rapporto fondamentale con l’Uomo e con gli insediamenti. Il rapporto tra centri abitati e aree agricole è stato un rapporto di unione e di contrapposizione. Nel passaggio da agricoltura di sussistenza a quella di tipo intensivo e specializzato sono stati coinvolti gli spazi, le tecniche, gli strumenti, le opere legate all’attività agricola e, infine, il rapporto con il territorio. L’agricoltura, benché produca beni di prima necessità, nei decenni scorsi è stata considerata un elemento secondario per motivazioni economiche. Sono chiari i valori culturali, paesaggistici, ecologici, sociali, economici dell’agricoltura ma questa è diventata sempre meno redditizia e oggi si trova in grave difficoltà rispetto alla produzione, alla sostenibilità economica, al ruolo paesaggistico e a quello sociale. Le difficoltà dell’agricoltura causano anche l’incapacità delle aree di “difendersi” dalla logica della rendita fondiaria e dall’uso legato al guadagno immediato, come succede nel caso degli impianti di energia da fonti rinnovabili. Tutto questo deve richiamare l’attenzione di chi pianifica il territorio affinché trovi strumenti di valorizzazione delle potenzialità delle aree agricole. Chiaramente le cause non sono esclusivamente economiche ma legate anche ai modelli culturali e agli stili di vita. Affrontare i temi delle aree rurali, della loro produttività, del consumo di suolo e degli usi impropri, è necessario per procedere ad una pianificazione corretta e sostenibile sotto più punti di vista: non solo quello economico, ecologico, storico e sociale ma l’insieme di questi. La tesi approfondisce le diverse politiche europee adottate per frenare la crisi dell’agricoltura. Studi e documenti europei individuano nel principio di multifunzionalità in agricoltura uno strumento per rendere il territorio agricolo più forte. È utile indagare, quindi, sui rapporti tra agricoltura multifunzionale e progettazione territoriale. In particolare si è voluta puntare l’attenzione sugli aspetti sociali come forma di rivitalizzazione del territorio e, quindi, sull’agricoltura sociale come servizio e attività che crea coesione. Le domande che la ricerca si è posta sono due: le attività agricole multifunzionali e la loro declinazione particolare in quelle sociali, possono essere uno strumento di riattivazione economica, culturale e sociale di territori rurali, periurbani e urbani in stato di abbandono, degrado, a rischio di uso improprio o nuova edificazione? Attraverso quale strumento o quali strumenti la progettazione territoriale può utilizzare e valorizzare le potenzialità dell’agricoltura multifunzionale? Per rispondere a queste due domande non si è potuto trascurare il fatto che dal punto di vista spaziale ed economico, l’agricoltura è misurabile in maniera relativamente semplice. Più complesso è misurare gli aspetti paesaggistici e sociali, quindi, serve fare riferimento ai sistemi di analisi qualitativi. Inoltre l’agricoltura sociale ha scopi riabilitativi, formativi e lavorativi ma ha anche finalità legate alla pianificazione territoriale (ambientali, economici, storico-culturali e sociali) e di questo si è grandemente tenuto conto. Altro aspetto oggetto di analisi sono i diversi approcci europei alle forme di agricoltura multifunzionale e sociale e, in ambito italiano, si indaga sugli strumenti nazionali e regionali che valorizzano le attività agricole multifunzionali. Così come si approfondisce il rapporto particolare tra forme di agricoltura sociale e aree confiscate alle criminalità organizzata. Infine, la rassegna di esempi di attività multifunzionali e l’approfondimento dei casi studio selezionati, mostrano come forme di agricoltura multifunzionale possono rivitalizzare il territorio rurale, periurbano e urbano per arrivare alla proposta di azioni relative all’integrazione di strumenti di governo del territorio, all’integrazione di politiche con strumenti tradizionali, alla logica spaziale utile affinché le potenzialità dell’agricoltura multifunzionale possano essere considerate servizi al territorio e all’abitante.
The thesis explores the theme of multifunctionality applied to agriculture as a means to reactivate the abandoned territory, degraded, at the risk of misuse or new construction. Agriculture has always had a fundamental relationship with the man and with the settlements. The relationship between urban and agricultural areas has been a relationship of union and opposition. In the transition from subsistence farming to intensive and specialized agriculture, have been involved spaces, techniques, tools, architectures related to agricultural activity and, finally, the relationship with the land. Agriculture, although produce essential goods, in the past decades has been considered a secondary element for economic reasons. There are clear cultural, scenic, ecological, social and economic values of agriculture but this is becoming less profitable and today agriculture is in serious difficulties involving the production, the sustainability , the role of the landscape and the social issues. The difficulties of agriculture also cause the inability of the areas to "defend" itself from the logic of land rent and use linked to immediate profit, as occurs in case of energy plants from renewable sources. All these issues should make territory planner to be careful so that he can find tools to enhance the potential of the agricultural areas. Clearly, the causes are not only economic but also linked to cultural patterns and lifestyles. Addressing the issues of rural areas, their productivity, land use and misuse, it is necessary to carry out a proper planning and sustainable points of view: not only the economic, ecological, historical and social but all of these together. The thesis explores the different European policies adopted to curb the crisis of agriculture. Studies and European documents identify the principle of multifunctionality in agriculture the tool to make the strongest agricultural land. Is useful to investigate, therefore, on the relationship between multifunctional agriculture and regional planning. In particular, we wanted to focus attention on the social aspects as a form of revitalization of the territory and, therefore, on agriculture as a service and social activity that creates cohesion. The questions that the research has set are two: multifunctional agricultural activities and their declination in particular social ones, can be a tool for economic revitalization, cultural and social development of rural areas, periurban and urban areas in a state of abandonment, deterioration, at the risk of misuse or new construction? Through what instrument or instruments such as the regional planning can use and exploit the potential of multifunctional agriculture? To answer these two questions we can't overlook the fact that, from the point of view of spatial and economic, agriculture is measurable in a relatively simple way. It is more difficult to measure the social aspects of the landscape and, therefore, need to refer to the qualitative analysis systems. In addition, the social farming purposes have rehabilitative, educational and business purposes but also related to spatial planning (environmental, economic, historical, cultural and social) and this has greatly been taken into consideration. Another aspect analyzed is the different European approaches to the forms of multifunctional and social agriculture, in the Italian context, and it investigates national and regional instruments that enhance agricultural activities multifunctional. It also explores the relationship between particular forms of social agriculture and areas confiscated from organized crime. The review of examples of multifunctional activities and the deepening of the case studies selected, showing how forms of multifunctional agriculture can revitalize the rural areas, periurban and urban areas. Finally, we arrive at the proposal of actions related to the integration of tools of territorial government, the integration of policies with traditional instruments, the spatial logic necessary to enable the potential of multifunctional agriculture can be considered service to the area and inhabitant.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Montanari, Nicola <1984&gt. "La tutela del diritto alla salute tra i vincoli economico-finanziari esterni ed interni e la prospettiva della creazione di un "Pilastro europeo dei diritti sociali"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8693/1/Montanari_Nicola_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L'ultimo decennio di crisi economico-finanziaria globale ha messo a dura prova la stessa tenuta delle democrazie continentali, che hanno dovuto contrastare il sempre maggiore indebitamento pubblico e la recessione delle proprie economie. La risposta delle istituioni dell'Unione, nell'ottica ordoliberale, è stata sinora quella di irrigidire ulteriormente i vincoli finanziari per assicurare la tenuta dei conti pubblici. Tale inasprimento di vincoli ha riverberato i suoi effetti (negativi) anche sui sistemi di welfare. L'Unione europea ha una grande sfida innanzi a sé. Ripartire nel "dopo crisi" dalla costruzione di un modello sociale europeo che metta al centro le persone, gettando le basi per l'edificazione di un "Pilastro europeo dei diritti sociali". Per fare ciò sarà fondamentale attribuire alle istituzioni europee nuove e maggiori competenze, più rilevanti capacità di intervento e spazi di manovra sinora sconosciuti. Tale processo di trasformazione si colloca nel solco della naturale (seppure estremamente lenta) evoluzione del processo di unificazione europea. Se tale percorso si interrompesse, sarebbe a repentaglio la stessa permanenza in vita dell'Unione. La protezione dei diritti sociali e in particolare del diritto alla salute inteso in senso ampio come protezione della persona e del suo benessere psico-fisico costituisce il viatico per una maggiore integrazione tra i popoli e uno dei tasselli fondamentali per la creazione dell'Europa unita che i Padri costituenti europei avevano in mente. Appare fondamentale "rivedere" le politiche economiche a livello sovranazionale e nazionale nell'ottica di impedire che le stesse incidano in maniera esiziale sul livello di protezione dei diritti sociali. Infine, si è inteso offrire un ventaglio di interventi concreti che il legislatore europeo può adottare al precipuo fine di creare un'autentica politica sanitaria europea e di tutelare attivamente il diritto alla salute dei cittadini europei.
The last decade of global economic and financial crisis has put a strain on the endurance of the continental democracies, which have had to counter the increasing public debt and the recession of their economies. The response of the EU's institutions, from the Ordoliberal point of view, so far, had been to tighten further the financial constraints to ensure the maintenance of public accounts. This tightening of restrictions has reverberated its (negative) effects also on welfare systems. The EU has a great challenge ahead of it. Starting again in the "after crisis" from the construction of an European social model that puts people at the center, trying to create an "European Pillar of social rights". In order to do this, it will be essential to give the European institutions new and greater skills and more relevant intervention capacities that have been unknown hitherto. This process of transformation follows the natural evolution of the process of European unification. If this path were interrupted, the same permanence in life of the Union would be at risk. The protection of social rights and in particular of the right to health, understood in a broad sense as protection of the person and of his psycho-physical wellbeing, is the path to greater integration between peoples and one of the fundamental elements for the creation of a united Europe that the European Founding Fathers had in mind. It is essential to "review" the economic policies at the supranational and national level with a view to preventing them from impinging on the level of protection of social rights. Finally, it was intended to offer a range of concrete measures that the European legislator can adopt with the primary purpose of creating a genuine European health policy and actively protecting the right to health of European citizens.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

CABAZZI, Riccardo. "La tecnocrazia in luogo della politica: la procedura per squilibri macroeconomici e le riforme negli Stati membri dell'Unione europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2020. http://hdl.handle.net/11392/2488151.

Full text
Abstract:
La presente tesi pone in evidenza le ragioni per cui l’attuale assetto dell’Unione economica e monetaria europea non è stato in grado di fronteggiare efficacemente gli effetti della crisi economico finanziaria globale, scoppiata negli USA nel 2008. Tali squilibri sono stati infatti occultati, fino al momento dell’esplosione della crisi, dal sostanziale pareggio dei saldi Target 2. Tuttavia, quando questa dispiegò i suoi effetti, si registrò il c.d. sudden stop, ovvero un significativo deflusso di risorse dagli Stati GIPSI agli Stati core tale da determinare il crollo dei più importanti istituti creditizi dei secondi, a causa di una loro chiara sovraesposizione creditizia. Il salvataggio di tali banche, da parte delle finanze pubbliche statali, tramutò quindi la crisi dei debiti del settore privato nella c.d. crisi dei debiti sovrani. La procedura per squilibri macroeconomici, prevista dai Regolamenti UE 1174/2011 e 1176/2011, fu quindi istituita con la finalità di monitorare anche gli squilibri degli Stati membri afferenti al settore privato. Tuttavia, talune soglie degli indicatori di cui lo scoreboard di tale procedura si compone manifestano un’evidente asimmetria di fondo. Emblematico, a tale riguardo, è l’indicatore sul saldo delle partite correnti. Mentre infatti la soglia per i surplus è fissata al 6%, quella per i deficit è al 4%, a riprova del fatto che, rispetto ai primi, i secondi sono ritenuti più pericolosi per la stabilità macroeconomica di uno Stato. Ne deriva, tuttavia, che la procedura, non considerando in maniera simmetrica debiti e crediti, finisce con l’imputare agli Stati membri debitori i maggiori sforzi di correzione macroeconomica. Tale asimmetria pare quindi porsi in contrasto con il principio di parità tra Stati membri dell’Unione come sancito dall’art. 4 TUE e previsto dallo stesso art. 11 della nostra Costituzione. Inoltre, gli esecutivi degli Stati membri GIPSI nell’adottare le più rilevanti riforme nazionali post 2011 sembrano essersi sostanzialmente conformati alle raccomandazioni nell’ambito della procedura. Tale correlazione ha quindi due diverse implicazioni, entrambe rilevanti dal punto di vista costituzionalistico: per un verso, è stato infatti inciso il rapporto tra comunità politica e organi costituzionali, con riflessi sulla funzionalità della rappresentanza politica intesa quale rapporto e non come mera posizione; per l’altro, si è assistito ad un ampliamento surrettizio delle competenze delle istituzioni dell’Unione, al di fuori del perimetro tracciato dal principio di attribuzione ex art. 5 TUE. Proprio in riferimento a tale principio, si può quindi osservare come le raccomandazioni MIP vertano su settori che sarebbero riservati alla competenza esclusiva dei singoli Stati membri quali: pubblica amministrazione, ricerca e sviluppo, previdenza, fisco, sanità, politiche sociali, fino a spingersi addirittura a sviluppare un giudizio con riguardo alle riforme costituzionali. Diversamente, invece, le raccomandazioni MIP non sembrano aver significativamente condizionato gli organi politico-legislativi degli Stati in surplus, Germania su tutti, quanto a progettazione delle politiche nazionali. Emblematica, a tal riguardo, la mancata implementazione, da parte dei Governi tedeschi, delle ripetute raccomandazioni sollecitanti maggiori investimenti pubblici e un generale aumento dei salari, ai fini di un riequilibrio della relativa bilancia commerciale nazionale, in costante ed eccessivo surplus. Tale situazione è verosimilmente attribuibile al diverso peso politico dell’asse franco tedesco rispetto a quello, ben più debole, degli Stati periferici. Pare quindi potersi concludere per un’intrinseca politicità nell’enforcement della Procedura, il cui grado di coercitività delle raccomandazioni, benché giuridicamente queste siano sul medesimo piano, sembra legarsi all’esposizione creditoria o debitoria dei diversi Stati membri.
This thesis highlights the reasons why the current structure of the European Economic and Monetary Union has not been able to cope effectively with the effects of the global financial and economic crisis that broke out in the USA in 2008. In particular, since the introduction of the euro as single currency, there have been significant trade imbalances in the balance of payments of the EU Member States. However, until the outbreak of the crisis, these imbalances were concealed by the substantial break-even of Target 2 balances. Nevertheless, once the crisis broke out, a so-called sudden stop caused the collapse of the most important credit institutions of the peripheral States, which showed a clear over-exposure to credit. The rescue of these banks by public finances turned the private sector debt crisis into the so-called sovereign debt crisis. The procedure for macroeconomic imbalances, provided for by EU Regulations 1174/2011 and 1176/2011, was therefore established with the aim of monitoring also the imbalances relating to the private sector in Member States. However, certain thresholds of the indicators used for the scoreboard of this procedure show a clear underlying asymmetry. In this respect, the indicator on the current account balance is particularly significant. While the threshold for surpluses is set at 6%, the threshold for deficits is set at 4% proving that, compared to the former, the latter are considered more dangerous for the macroeconomic stability of a State. It follows, however, that, by considering debts and credits symmetrically, the procedure ends up attributing the greatest efforts at macroeconomic correction to the debtor Member States. This asymmetry therefore seems to contrast to the principle of equality among the Member States of the Union, as enshrined in Article 4 of the TEU and provided for in Article 11 of our Constitutional Charter. Moreover, the executives of PIGS Member States in adopting the most important national reforms post-2011 seem to have mainly complied with the recommendations of the procedure. This correlation therefore has two different implications, both of which are relevant from a constitutionalist point of view: on the one hand, the relationship between the political community and constitutional bodies has been affected, with repercussions on the functionality of political representation understood as a relationship and not merely as a position; on the other hand, there has been a surreptitious extension of the competences of the Union institutions, beyond the limits outlined by the principle of attribution pursuant to Article 5 TEU. With reference to this principle, it can therefore be seen that MIP recommendations relate to areas which would fall within the exclusive competence of the individual Member States, such as public administration, research and development, social security, taxation, health and social policy, and even go so far as to provide judgment on constitutional reforms. On the other hand, MIP recommendations do not seem to have significantly conditioned the political-legislative bodies of the surplus states, Germany above all, in developing their national policies. In this regard, there is the clear failure of the German governments to implement the repeated recommendations calling for greater public investment and a general increase in wages, in order to rebalance the relative national trade balance. This situation can probably be ascribed to the different political weight of the French-German axis compared to the much weaker one of the peripheral states. It therefore seems possible to conclude that the enforcement of the Procedure is intrinsically political, as the coercive degree of the recommendations, which are legally on the same level, seems to be linked to the credit or debt exposure of the various Member States.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Privitera, Riccardo. "Pianificare fra città e campagna urbanizzata. Il ruolo delle aree non urbanizzate e dell'agricoltura periurbana nel contesto metropolitano catanese." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/131.

Full text
Abstract:
Le aree non urbanizzate, risultato dei processi di periurbanizzazione dei contesti metropolitani, rappresentano oggi i luoghi piu' instabili del territorio e quelli maggiormente investiti da processi di trasformazione, i vuoti in attesa di valorizzazione immobiliare e le sedi per future infrastrutturazioni. Tali aree costituiscono una grande risorsa ambientale che necessita invece di essere inserita all'interno di un nuovo progetto territoriale che vede la campagna urbanizzata evolvere in una campagna urbana. Le aree agricole, quelle abbandonate e gli incolti possono essere dunque ripensati alla luce di nuove forme di utilizzazione dei suoli che possano coniugare la produzione agricola periurbana con le istanze della fruizione, del tempo libero e della protezione ambientale, orientate alla fornitura di ecosystem services e nella prospettiva di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. In questa direzione e partendo dal territorio della municipalita' di Mascalucia, nel contesto dell'area metropolitana catanese, si propone il Land Use Suitability Strategy Model (LUSSM) un modello basato sull'integrazione della Land Cover Analysis (LCA), che restituisce le percentuali di superfici evapotraspiranti all'interno di ciascuna categoria di NUAs, e della Fragmentation Analyses (FA), che ne definisce dimensioni e densita', e capace cosi' di indirizzare nuovi e pertinenti usi del suolo Prospective Land Uses (PLUs) per le NUAs e coerenti con al prospettiva della campagna urbana. La praticabilita' di un simile scenario, fortemente contrastato dalle leggi di mercato, dipende dalla possibilita' di perseguire strategie di protezione delle aree non urbanizzate (Protection Farmland), attraverso la proposta di un programma di trasferimento di diritti edificatori (TDR) che, spostando diritti virtuali dalle aree mittenti, da proteggere, alle aree destinatarie, da densificare, delinea anche possibili traiettorie di trasformazioni urbanistiche virtuose secondo le logiche della Smart Growth.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

CASCARANO, APOLLONIA. "ORDINE PUBBLICO ECONOMICO TRA PROGRESSO ECONOMICO E SVILUPPO SOCIALE." Doctoral thesis, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2015. http://hdl.handle.net/10281/64775.

Full text
Abstract:
Nella ricerca si mostra l’esistenza di una dimensione costituzionale europea di principi e valori comprendenti la CEDU e le costituzioni statali fondanti la presenza di un ordine pubblico europeo evidenziando l’emersione di un sistema europeo costituzionale. La ricerca unisce elementi e sistemi per prospettare l’esistenza di un’integrazione europea a livello giuridico tutelando il cd. pluralismo giuridico europeo, dando risalto agli strumenti di identità degli ordinamenti, creando unione tra il processo di integrazione e la tutela del pluralismo ordinamentale, evidenziando la situazione di giuridicità non perfetta relativa alla tutela dei diritti fondamentali. Da qui il ricorso al concetto di ordine pubblico che afferma l’unità degli ordinamenti giuridici definendo il concetto di pluralismo costituzionale europeo con il mutuo riconoscimento e l’affermazione di una dimensione costituzionale. Tra il concetto di costituzione formale ed il concetto di costituzione reale, si preferisce il concetto di Verfassung, costituzione reale. Il concetto di ordine pubblico conserva e valorizza le diversità ed i conflitti e diviene il risultato del conflitto tra conservazione e promozione dei valori e principi fondamentali. Si inserisce il concetto di ordine pubblico economico come categoria variabile che segna la nascita di un nuovo diritto tendente a prevenire e regolare i conflitti sociali. L’ordine pubblico economico si oppone all’astrattezza delle vecchie disposizioni con una legislazione di categorie sociali dove il contratto è sottoposto a regole dettate dalla tipologia contrattuale ed dalla personalità delle parti. La novità concettuale che porta alla distinzione tra i due concetti di ordine pubblico ed ordine pubblico economico è la base statuale: distanziandosi dallo Stato liberale, il concetto di ordine pubblico economico si fonda nelle forme di Stato sociale dove il sociale giustifica l’intervento statale in economia divenendo nozione giuridica di politica economica e sociale. Il rapporto tra diritto ed economia appare importante per poter meglio capire la portata della categoria dell’ordine pubblico economico: si segnala la necessità di creare concezioni non astratte ma reali dell’ordinamento recuperando l’esperienza dei rapporti umani e il fenomeno della comunicazione interpersonale. La proposta di una teoria generale in ambito economico rileva le deficienze di un metodo astratto in unione alla necessità di una "nuova antropologia" su cui si basa il concetto sussidiario. La nuova antropologia valorizza l'autonomia e la capacità dei singoli figlia dello spontaneo autoregolarsi della persona umana. Da ciò deriva l'analisi del rapporto tra ordine economico e ordinamento giuridico: la naturalità delle norme sociali si unisce con il ruolo sussidiario delle istituzioni che sopperiscono alle deficienze dei regolamenti. Esiste una comunicazione tra soggetti tramite la quale si ridà centralità al concetto di comunicazione ipotizzando un ordinamento intersoggettivo, sul quale si basa l'intervento sussidiario delle istituzioni con funzione di orientamento per il benessere della vita comunitaria. Il nuovo concetto di ordine pubblico economico diventa categoria che media le interrelazioni tra i principi dell’ordinamento comunitario e le regole del mercato comunitario. Lo sviluppo economico ed il progresso sociale sono i due cardini fondamentali della categoria, tendente sempre ad un bilanciamento tra le due finalità, riconosciuti a livello europeo come valori fondamentali ed intrepretati dalla giurisprudenza della Corte come fondamentali per le sue decisioni. Si sottolinea la realizzazione del concetto in ambito comunitario, dove all’esigenza di protezione delle libertà economiche si è riusciti ad associare la tutela di altri valori. L’equilibrio per il raggiungimento dell’ordine pubblico economico manca in tante aeree del diritto internazionale dove è prevalente il concetto di free trade rispetto ai valori sociali e della persona umana.
The study shows the existence of an European constitutional dimension of values and principles including the CEDU and the national constitutions, establishing the presence of an European public order underlining the display of a constitutional European system. The research tries to prospect the existence of an European integration at juridical level, granting the European juridical pluralism, highlighting the identity of each system, unifying the process of integration and the defense of pluralism, showing a defective juridical situation related to the granting of fundamental rights. The study appeals to the concept of public order that states the unity of juridical systems defining the concept of European constitutional pluralism through the mutual acknowledgment and achievement of a constitutional dimension. Among both the concepts of formal constitution and real constitution, it is preferred that of Verfassung ,real constitution. The concept of public order retains and gives values to the differences and conflicts and becomes the result of the conflict between the retention and promotion of values and fundamental principles. It is added the concept of public economic order as a variable category that marks the beginning of a new law that prevents and settle social conflicts. The public economic order oppose the abstract nature of old orders through the legislation of social categories where the contract is subject to rules of contractual typology and to the legal entity of the parts. The conceptual innovation that brings to the distinction between the two concept of public order and public economic order is the statuale base : the concept of public economic order is based on the forms of social State where the social justifies the public intervention in economy, becoming a legal notion of political and social economy. The relationship between law and economy appears important to better understand the meaning of the category of public and economic order: it is marked the need to create real and non-abstract conceptions of the system and to recover the experience of human relationships and that of the interpersonal communication. The proposal of a general theory in an economic setting reveals the deficiencies of an abstract method together with the need of a “new anthropology” upon which the subsidiary concept is based. The new typology gives value to the autonomy and to the ability of the individual and it is consequence of the natural auto govern of the human person. An analysis of the relationship between the economic order and the juridical system follows: social rules join the subsidiary role of institutions that provide for the deficiencies of procedures. There is a communication between the two subjects through which the concept of communication gains importance, thus supposing a system upon which the subsidiary intervention of institutions that work for the welfare of community life is based. The new concept of public economic order becomes a category that mediate the interrelations among the principles of the Community system and the rules of the Community market. The economic development and the social progress are the two cornerstones of the category, always tending towards a balance between the two purposes , identified at European levels as fundamental values and interpreted from the law of the Court as basic for its decisions. It is underlined the fulfillment of the concept in the Community setting in which the need of defending economic freedom has been associated to the protection of other values. The balance for the achievement of the public economic order lacks in many areas of international law where the concept of free trade prevails over social values and human person.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cosmai, Franca. "L'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile dalla Resistenza agli anni Sessanta, tra centro e periferia (1942-1964)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426661.

Full text
Abstract:
The study investigates the origin and evolution of female political associationism in Veneto from the historical period known as “Resistenza” to the Sixties, focusing in particular to the history of the two major organizations: The UDI, Unione Donne Italiane, and Centro Italiano Femminile. The two main goals/purposes of this study are: the definition of a profile of female associationism, to identify similarities and differences with a larger national context and at the same time to analyze the effort done in the sector of protection for women’s maternity, childhood and work. These topics have the purpose to explore and contextualize the redefinition of the female political citizenship developing in these years. In particular the analysis underlines how, even if the two associations are moved by different premises and goals, there are attemps of union between the women of UDI and the catholic movement since the Forties and important cross-cultural relationships between the two groups since the late Fifties. The study also underlines the importance of the birth and estabishment of a public female role and its contribution to the modernization of the Country and to the anticipation and elaboration of reforms in the Public Rights and Social Politics fields.
La ricerca ricostruisce la nascita e l’evoluzione dell’associazionismo politico femminile nel Veneto dalla Resistenza agli anni Sessanta, con particolare riferimento alla storia delle due maggiori organizzazioni, l'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile. Due sono gli obiettivi di questo studio: delineare un profilo dell’associazionismo femminile, per cogliere continuità e rotture con il più ampio contesto nazionale e, al contempo, analizzare l’impegno nel settore della tutela della maternità e dell’infanzia e del lavoro delle donne. Questi temi hanno lo scopo di analizzare e inquadrare la ridefinizione della cittadinanza politica femminile che prende avvio in questi anni. In particolare, l’analisi evidenzia come, malgrado le due associazioni siano mosse da presupposti e obiettivi differenti, vi siano invece tentativi di avvicinamento delle donne dell’Udi al movimento cattolico fin dagli anni Quaranta, e negli ultimi anni Cinquanta si giunga alla convergenza, o comunque alla costruzione di relazioni trasversali tra le due associazioni. La ricerca, inoltre, evidenzia l’importanza dell’affermarsi di un protagonismo femminile pubblico, e il suo peso nella modernizzazione del Paese e nell’anticipazione e nell’elaborazione di riforme complessive nel settore dei diritti civili e delle politiche sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Foti, Alessandro. "Il diritto alla salute. Tutela multilivello nei sistemi giurisdizionali nazionale, internazionale e sovranazionale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1591.

Full text
Abstract:
La presente tesi di ricerca intende verificare il contenuto e la natura giuridica del diritto alla salute. Nello stesso momento, si analizzerà la tutela multilivello che questo diritto riceve nell'attuale configurazione policentrica dei poteri legislativi e giurisdizionali, in cui attori diversi, provenienti da sistemi giuridici differenti, sono chiamati ad occuparsi della realizzazione e della difesa dei diritti fondamentali. In particolare, la tutela del diritto alla salute dell'individuo è affidata, in primo luogo, agli organi legislativi e giurisdizionali nazionali, e, in modo congiunto e simmetrico, ma a volte anche in modo prevalente e predominante, ad organi sovranazionali e internazionali. Questa tutela multilivello appare una diretta conseguenza del rango di diritto primario e inviolabile che è stato riconosciuto al diritto alla salute nei moderni sistemi costituzionali occidentali, tra cui quello italiano, e in alcuni sistemi internazionali e sovranazionali, quali il sistema del Consiglio d'Europa e quello dell'Unione Europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

IUDICONE, FELICIANO. "TRASFORMAZIONI DELLA FIGURA DEL DATORE DI LAVORO MULTINAZIONALE. FENOMENI DI MOBILITA' GEOGRAFICA E TUTELE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59518.

Full text
Abstract:
La tesi esplora le sfide poste al diritto del lavoro e alla politiche europee dal distacco di lavoratori, illustrando le sue complesse relazioni con le libertà economiche da un lato e con i diritti sociali dall’altro. In particolare, si propone una analisi della normativa europea alla luce della sua interpretazione da parte della Corte di Giustizia Europea e della concreta applicazione da parte delle autorità pubbliche. Il lavoro è arricchito da evidenze di tipo quantitativo e qualitativo sui flussi e sulle condizioni lavorative dei lavoratori distaccati, incluse le attività e i risultati di progetti volti a migliorare la comprensione del fenomeno rafforzando, al contempo, le capacità di ispettorati e sindacati. Le conclusioni propongono diversi percorsi di riforma, ispirati da visioni alternative dell’equilibrio tra libertà economiche e diritti sociali.
The thesis explores challenges posed to labour law and to European policies by the posting of workers, highlighting its complex relations with economic freedoms on the one side and with social rights on the other side. This is done by providing an analysis of EU-level law provisions in the light of their interpretation by the European Court of Justice and implementation by public authorities. The work is integrated by quantitative and qualitative evidences on flows and working conditions of posted workers, including activities and outcomes of projects meant to improve understanding of the phenomenon while empowering stakeholders, such as inspectorates and unions. The conclusions propose different pathways to reform posting rules, inspired by alternative visions on the balance between economic freedoms and social rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

IUDICONE, FELICIANO. "TRASFORMAZIONI DELLA FIGURA DEL DATORE DI LAVORO MULTINAZIONALE. FENOMENI DI MOBILITA' GEOGRAFICA E TUTELE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59518.

Full text
Abstract:
La tesi esplora le sfide poste al diritto del lavoro e alla politiche europee dal distacco di lavoratori, illustrando le sue complesse relazioni con le libertà economiche da un lato e con i diritti sociali dall’altro. In particolare, si propone una analisi della normativa europea alla luce della sua interpretazione da parte della Corte di Giustizia Europea e della concreta applicazione da parte delle autorità pubbliche. Il lavoro è arricchito da evidenze di tipo quantitativo e qualitativo sui flussi e sulle condizioni lavorative dei lavoratori distaccati, incluse le attività e i risultati di progetti volti a migliorare la comprensione del fenomeno rafforzando, al contempo, le capacità di ispettorati e sindacati. Le conclusioni propongono diversi percorsi di riforma, ispirati da visioni alternative dell’equilibrio tra libertà economiche e diritti sociali.
The thesis explores challenges posed to labour law and to European policies by the posting of workers, highlighting its complex relations with economic freedoms on the one side and with social rights on the other side. This is done by providing an analysis of EU-level law provisions in the light of their interpretation by the European Court of Justice and implementation by public authorities. The work is integrated by quantitative and qualitative evidences on flows and working conditions of posted workers, including activities and outcomes of projects meant to improve understanding of the phenomenon while empowering stakeholders, such as inspectorates and unions. The conclusions propose different pathways to reform posting rules, inspired by alternative visions on the balance between economic freedoms and social rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

CASCARANO, APOLLONIA. "L'ordine pubblico economico tra progresso economico e sviluppo sociale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/65881.

Full text
Abstract:
Nella ricerca si mostra l’esistenza di una dimensione costituzionale europea di principi e valori comprendenti la CEDU e le costituzioni statali fondanti la presenza di un ordine pubblico europeo evidenziando l’emersione di un sistema europeo costituzionale. La ricerca unisce elementi e sistemi per prospettare l’esistenza di un’integrazione europea a livello giuridico tutelando il cd. pluralismo giuridico europeo, dando risalto agli strumenti di identità degli ordinamenti, creando unione tra il processo di integrazione e la tutela del pluralismo ordinamentale, evidenziando la situazione di giuridicità non perfetta relativa alla tutela dei diritti fondamentali. Da qui il ricorso al concetto di ordine pubblico che afferma l’unità degli ordinamenti giuridici definendo il concetto di pluralismo costituzionale europeo con il mutuo riconoscimento e l’affermazione di una dimensione costituzionale. Tra il concetto di costituzione formale ed il concetto di costituzione reale, si preferisce il concetto di Verfassung, costituzione reale. Il concetto di ordine pubblico conserva e valorizza le diversità ed i conflitti e diviene il risultato del conflitto tra conservazione e promozione dei valori e principi fondamentali. Si inserisce il concetto di ordine pubblico economico come categoria variabile che segna la nascita di un nuovo diritto tendente a prevenire e regolare i conflitti sociali. L’ordine pubblico economico si oppone all’astrattezza delle vecchie disposizioni con una legislazione di categorie sociali dove il contratto è sottoposto a regole dettate dalla tipologia contrattuale ed dalla personalità delle parti. La novità concettuale che porta alla distinzione tra i due concetti di ordine pubblico ed ordine pubblico economico è la base statuale: distanziandosi dallo Stato liberale, il concetto di ordine pubblico economico si fonda nelle forme di Stato sociale dove il sociale giustifica l’intervento statale in economia divenendo nozione giuridica di politica economica e sociale. Il rapporto tra diritto ed economia appare importante per poter meglio capire la portata della categoria dell’ordine pubblico economico: si segnala la necessità di creare concezioni non astratte ma reali dell’ordinamento recuperando l’esperienza dei rapporti umani e il fenomeno della comunicazione interpersonale. La proposta di una teoria generale in ambito economico rileva le deficienze di un metodo astratto in unione alla necessità di una "nuova antropologia" su cui si basa il concetto sussidiario. La nuova antropologia valorizza l'autonomia e la capacità dei singoli figlia dello spontaneo autoregolarsi della persona umana. Da ciò deriva l'analisi del rapporto tra ordine economico e ordinamento giuridico: la naturalità delle norme sociali si unisce con il ruolo sussidiario delle istituzioni che sopperiscono alle deficienze dei regolamenti. Esiste una comunicazione tra soggetti tramite la quale si ridà centralità al concetto di comunicazione ipotizzando un ordinamento intersoggettivo, sul quale si basa l'intervento sussidiario delle istituzioni con funzione di orientamento per il benessere della vita comunitaria. Il nuovo concetto di ordine pubblico economico diventa categoria che media le interrelazioni tra i principi dell’ordinamento comunitario e le regole del mercato comunitario. Lo sviluppo economico ed il progresso sociale sono i due cardini fondamentali della categoria, tendente sempre ad un bilanciamento tra le due finalità, riconosciuti a livello europeo come valori fondamentali ed intrepretati dalla giurisprudenza della Corte come fondamentali per le sue decisioni. Si sottolinea la realizzazione del concetto in ambito comunitario, dove all’esigenza di protezione delle libertà economiche si è riusciti ad associare la tutela di altri valori. L’equilibrio per il raggiungimento dell’ordine pubblico economico manca in tante aeree del diritto internazionale dove è prevalente il concetto di free trade rispetto ai valori sociali e della persona umana.
The study shows the existence of an European constitutional dimension of values and principles including the CEDU and the national constitutions, establishing the presence of an European public order underlining the display of a constitutional European system. The research tries to prospect the existence of an European integration at juridical level, granting the European juridical pluralism, highlighting the identity of each system, unifying the process of integration and the defense of pluralism, showing a defective juridical situation related to the granting of fundamental rights. The study appeals to the concept of public order that states the unity of juridical systems defining the concept of European constitutional pluralism through the mutual acknowledgment and achievement of a constitutional dimension. Among both the concepts of formal constitution and real constitution, it is preferred that of Verfassung ,real constitution. The concept of public order retains and gives values to the differences and conflicts and becomes the result of the conflict between the retention and promotion of values and fundamental principles. It is added the concept of public economic order as a variable category that marks the beginning of a new law that prevents and settle social conflicts. The public economic order oppose the abstract nature of old orders through the legislation of social categories where the contract is subject to rules of contractual typology and to the legal entity of the parts. The conceptual innovation that brings to the distinction between the two concept of public order and public economic order is the statuale base : the concept of public economic order is based on the forms of social State where the social justifies the public intervention in economy, becoming a legal notion of political and social economy. The relationship between law and economy appears important to better understand the meaning of the category of public and economic order: it is marked the need to create real and non-abstract conceptions of the system and to recover the experience of human relationships and that of the interpersonal communication. The proposal of a general theory in an economic setting reveals the deficiencies of an abstract method together with the need of a “new anthropology” upon which the subsidiary concept is based. The new typology gives value to the autonomy and to the ability of the individual and it is consequence of the natural auto govern of the human person. An analysis of the relationship between the economic order and the juridical system follows: social rules join the subsidiary role of institutions that provide for the deficiencies of procedures. There is a communication between the two subjects through which the concept of communication gains importance, thus supposing a system upon which the subsidiary intervention of institutions that work for the welfare of community life is based. The new concept of public economic order becomes a category that mediate the interrelations among the principles of the Community system and the rules of the Community market. The economic development and the social progress are the two cornerstones of the category, always tending towards a balance between the two purposes , identified at European levels as fundamental values and interpreted from the law of the Court as basic for its decisions. It is underlined the fulfillment of the concept in the Community setting in which the need of defending economic freedom has been associated to the protection of other values. The balance for the achievement of the public economic order lacks in many areas of international law where the concept of free trade prevails over social values and human person.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Violi, F. "LA SOVRANITA' PERMANENTE DEGLI STATI SULLE RISORSE NATURALI ED IL FENOMENO DEL LAND GRABBING." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/251304.

Full text
Abstract:
In seguito alla crisi dei prezzi dei prodotti alimentari tra il 2007 ed il 2008, é emersa sul panorama internazionale una nuova pratica, definita sinteticamente "land grabbing" (letteralmente accaparramento delle terre). Con tale espressione si indica, in prima approssimazione, l'acquisizione o l'affitto in larga scala di terre destinate ad uso agricolo, da parte di investitori stranieri pubblici e privati. Il fenomeno è concentrato prevalentemente nei Paesi in via di sviluppo e, in modo particolare, in Africa. I Pvs, spinti dalla necessità di liquidità ed infrastrutture, hanno posto in essere un politica favorevole agli Investimenti Diretti Esteri, consentendo l’acquisto o l’affitto di terra fertile, per corrispettivi o canoni piuttosto esigui e termini contrattuali particolarmente estesi (generalmente ricompresi in un range temporale tra i trenta e novantanove anni). La conclusione di tali contratti di investimento è formalmente indirizzata alla produzione di materie prime per il fabbisogno alimentare ed energetico dei Paesi d’origine. Prima facie, essi sembrerebbero un “normale” esercizio della sovranità permanente dello Stato di destinazione sulle proprie risorse naturali, che detiene il pieno diritto di regolarne lo sfruttamento. Nella fattispecie, emerge, infatti, in modo preponderante il ruolo degli Stati ospite. Le transazioni si svolgono in maniera formalmente legittima e vengono veicolate dallo Stato recipiente, le cui autorità nazionali o regionali concludono leciti accordi con gli investitori. Numerose perplessità sorgono, però, in merito alla compatibilità di tale pratica con il diritto internazionale vigente. Simili investimenti presentano, infatti, un alto potenziale di rischio a carico delle popolazioni del Paese ospite, in particolare sotto il profilo dell’accesso alla terra, e quindi dell’approvvigionamento alimentare. È possibile che sulle terre oggetto d'investimento insistano già coltivazioni o allevamenti di comunità rurali, che utilizzano la terra in virtù di consuetudini o diritti d'uso, cui solitamente é collegato un minor livello di tutela rispetto ai titoli formali di proprietà, peraltro piuttosto rari. In alcune regioni del mondo, i soggetti titolari risultano quindi particolarmente vulnerabili, considerata la difficoltà di azionare i loro incerti diritti sulla terra e di ottenere, di conseguenza, un’adeguata protezione giurisdizionale. Egualmente preoccupante, sotto il profilo ambientale, é la tendenza, nell'implementazione di questo tipo d'investimenti, a sfruttare la terra per la coltivazione di biocarburanti o la realizzazione di vasti appezzamenti di monoculture, che riducono, evidentemente, la possibilità di mantenere una diversificazione ambientale adeguata. Una volta accertata la rilevanza giuridica del fenomeno della corsa alle terre ed averne individuato una qualificazione autonoma, il lavoro si propone, quindi, di valutare la questione della legittimità dell’esercizio della sovranità permanente da parte del Paese di destinazione, quando l’alienazione di porzioni di territorio oggetto d’investimento si esplichi in modalità tali da generare le esternalizzazioni negative brevemente accennate: l’esercizio della sovranità da parte dello Stato non può, infatti, prescindere da precisi obblighi che su di esso gravano ai sensi del diritto internazionale, inerenti alla tutela dei diritti umani, da una parte, ed alla protezione dell’ambiente, dall’altra.
After the outbreak of the food price crisis in 2007 – 2008 a new practice, known as land grabbing, has emerged on the international scene. The race to land is generally understood as the phenomenon of large-scale investments in land by foreign investors, which include both States and private companies, especially in developing countries. Driven by the necessity to attract foreign capital and finance infrastructure projects, developing countries have implemented favorable Foreign Direct Investment (FDI) policies, thus allowing the purchase or lease of fertile land lots, for rather meager rental prices and long terms (usually ranging from thirty to ninety-nine years) . Formally, these investments are directed towards the production of raw materials, necessary to address food and energy requirements, in particular for those countries which are net importers of agricultural products. The host State may well then decide to conclude lawful deals with the investors towards this aim. Prima facie, therefore, the conclusion of investment contracts in land apparently reflects the host country’s exercise of permanent sovereignty over its natural resources, which has the full right to regulate the exploitation thereof. Nevertheless the analysis of the phenomenon of land grabbing raises some doubts in relation to the compatibility of this practice with current international law norms. Such investments potentially carry a number of high risks to the population of the host country, in particular in terms of access to land and food supply. It is likely, in fact, that on the land subject to a given investment, there may already exist crops or herds of rural communities, who use the land by virtue of custom or usage rights, usually granted a lower level of protection if compared to the formal titles of ownership, rare at best in most developing countries. In some regions of the world, the holders are therefore particularly vulnerable to displacement, given the difficulty to exercise their uncertain land rights and to obtain, as a result, adequate judicial protection. Equally worrying, environmentally, is the implementation of investment contracts aimed at exploiting land to farm biofuels or realize large plots of monoculture, thus reducing the possibility to keep adequate land biological diversity. After the analysis of the juridical significance of land grabbing and the identification of its autonomous legal characterization, the thesis examines the question of the legitimacy of the race to land with regards to the exercise of permanent sovereignty over natural resources by the host country, especially in those cases where the alienation of land generates considerably negative externalities on the local population: sovereignty cannot, in fact, be exercised without due regard to the specific obligations incumbent upon States under international law, related, in particular, to the protection of human rights and the environment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

GIUBBONI, Stefano. "Embedding liberalism : diritti sociali e mercato nell'integrazione comunitaria." Doctoral thesis, 2002. http://hdl.handle.net/1814/4641.

Full text
Abstract:
Defence date: 17 June 2002
Examining Board: Prof. Silvana Sciarra, IUE e Università di Firenze (Supervisor); Prof. Colin Crouch, IUE; Prof. Riccardo Del Punta, Università di Firenze; Prof. Maximilian Fuchs, Universität Eichstätt, Ingolstadt
First made available online on 10 April 2018
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

CIFOLA, FRANCESCA. "L'educazione permanente nell'ordinamento nazionale e nel processo di integrazione europea." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918317.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta intende dare un quadro giuridico nazionale e comunitario sull’educazione permanente senza trascurare alcuni aspetti interdisciplinari. Si è voluto esplicitare quali sono nell’ordinamento italiano i diritti riconosciuti ed esercitabili per la fruizione da parte dei cittadini di tale segmento dell’istruzione ed infine di rilevare in ambito comunitario le connessioni con il diritto nazionale, o meglio la funzione di stimolo che il diritto comunitario ha svolto nel passato e le prospettive future della promozione dell’educazione permanente con un’attenzione alle nuove tecnologie, quali strumenti facilitatori della fruizione dei diritti. L’educazione permanente nell’ambito di indagine specifico qui delineato comprende: l’educazione degli adulti, la formazione professionale, la formazione continua e la formazione superiore. Nella prima parte del lavoro vengono definiti i confini entro cui agisce il diritto all’istruzione e allo studio, considerato quale diritto sociale e diritto soggettivo da far valere nei confronti dei pubblici poteri. Vengono a tal fine confrontate le posizioni dottrinarie a favore di questa interpretazione con le posizioni di coloro che non rilevano un nesso esplicito tra gli artt. 3 e 34 Cost., relegando il contenuto dei suddetti articoli a mera norma programmatica. Inoltre si è svolta un’analisi dell’attuazione del dettato costituzionale anche in riferimento alla riforma del Titolo V e alla giurisprudenza costituzionale ad essa collegata. Si evince dall’analisi che su tutti i segmenti dell’educazione permanente sopradescritti hanno avuto effetti rilevanti due elementi: la riforma del Titolo V Cost., intervenuta con la l. cost. 3/2001e l’evolversi del processo di integrazione comunitaria. Il secondo capitolo riguarda l’attuazione del disposto costituzionale attraverso la disamina si alcune politiche in materia, tra le quali quelle relative alla valorizzazione dell’istituto dell’apprendistato. A partire dalla disamina degli istituti di promozione dell’istruzione e della cultura prima dell’avvento della Costituzione del 1947 in cui emerge una varietà di forme di istruzione e formazione pensati per gli adulti (istituti quali i convitti, le esperienze delle biblioteche itineranti, i centri di lettura), si esamina la normativa di attuazione del dettato costituzionale in cui l’educazione permanente ha avuto sviluppi diversi come esaminato dall’excursus che dal dopoguerra arriva fino alle recenti riforme. Il terzo capitolo analizza l’impulso avuto dalla disciplina comunitaria sul diritto all’istruzione ponendo particolare attenzione all’evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia - con riferimento all’attuazione dei diritti fondamentali di istruzione e formazione e alla loro realizzazione sul piano dell’effettività – e all’evolversi del quadro normativo di riferimento del diritto comunitario primario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

BENVENUTI, Marco. "Cittadinanza e diritti sociali. Un’analisi comparativa tra Italia e Francia." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11573/406924.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

ESPOSITO, MARCO. "La tutela multilivello dei diritti sociali in Europa alla prova delle crisi economiche." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1559561.

Full text
Abstract:
I diritti sociali e la loro tutela multilivello nei periodi di crisi economiche sono i principali temi su cui verte la tesi. Dopo aver fatto un’analisi dei diritti fondamentali nel sistema euro-unitario e delle conseguenze in termini di riduzione dei livelli di garanzia a seguito di politiche economiche restrittive adottate dai governi europei in occasione della crisi economico-finanziaria del 2008, lo studio passa ad esaminare i diritti sociali dapprima nel sistema dell'Unione europea con un approfondimento del cd. Pilastro europeo dei diritti sociali e successivamente nell’ordinamento italiano. La ricerca approfondisce il ruolo delle corti nazionali che attraverso l’utilizzo del bilanciamento di interessi e diritti coinvolti e del principio di proporzionalità hanno cercato di contemperare i diritti sociali con i vincoli di bilancio imposti dall’Unione europea. Viene inoltre dato molto rilievo all’analisi dell’evoluzione del “dialogo tra le Corti” che si è rivelato un potente strumento non solo nell’interpretazione uniforme del diritto nello spazio europeo ma anche nel sistema di tutela multilivello dei diritti sociali. Particolare attenzione è dedicata all’ordinamento italiano e al ruolo della Corte costituzionale quale garante della legittimità dell’attività del decisore politico in materia di diritti sociali che non possono essere compressi al di sotto del loro contenuto minimo essenziale pur essendo dei diritti finanziariamente condizionati. Il quadro che emerge dalla ricerca conferma l’esistenza di una tutela multilivello dei diritti sociali in Europa dove gli strumenti a tutela di tali diritti non si esauriscono al livello nazionale del singolo Stato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

MONICA, BERGO. "IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' COME PARADIGMA COSTITUZIONALE DI ELABORAZIONE DI NUOVI DIRITTI SOCIALI." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3261904.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

COCCHI, SARA. "La tutela e la promozione dei diritti sociali. Decentramento, uguaglianza e differenziazione in Italia e in Spagna." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/803941.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di esaminare le principali problematiche legate all'affermazione e alla tutela dei diritti sociali in due ordinamenti costituzionali neo-policentrici, quello italiano e quello spagnolo, soffermandosi in particolare sul diritto all'assistenza sanitaria. This work analyses the constitutional framework concerning social rights in both the Italian and the Spanish neo-polycentric context, with a specific focus on the right to health care.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Urbisaglia, Gianluca. "Relazioni sindacali e rapporti di lavoro nel contesto economico-produttivo del settore agricolo." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/981995.

Full text
Abstract:
L'obiettivo principale di questo lavoro di ricerca è quello di fornire il quadro e la qualità delle tutele offerte per il lavoro subordinato dalla specifica normativa giuslavoristica e dalla contrattazione collettiva di lavoro, alla luce dell'evoluzione economico-produttiva del settore agricolo. La Thesis che si vuole dimostrare è che nel settore primario le tutele scaturenti dalla normativa legale e pattizia dei rapporti di lavoro subordinato e il sistema di relazioni sindacali non risultano appropriati al sistema economico-produttivo né corrispondono alle esigenze di tutela dei lavoratori, dei datori di lavoro e delle strutture collettive del sistema padronale
The study explores and discusses the specific national framework of Labour Law and Labour relations system in the agricultural sector. The study reveals that the country has a quite exhaustive structure of labour legislation and collective bargaining but practically the labour laws and contractual protections are inappropriate in terms of effective tutelage of workers' needs and does not reflects the evolution of the agricultural sector and its heterogenity of products and markets. The CAP and particular Italian agro-industrial legislation have contributed to all this
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

NIOLA, FRANCESCA. "AMBIENTE, VALORE COSTITUZIONALE - CRISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE DI TUTELA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1070763.

Full text
Abstract:
La tutela ambientale è un valore costituzionale. Se tale concetto oggi risulta acclarato e generalmente riconosciuto nell’ ordinamento giuridico, ci si rende conto di quanto tale materia sia continuamente in evoluzione e offra all'interprete sempre numerose e progressive occasioni di dibattito ed approfondimento. Il dato che emerge in modo lampante dalla realtà fattuale e dalla ricostruzione giuridica mostra come la materia ambientale sia poliedrica e spendibile in diversi settori dell'ordinamento coinvolgendo di volta in volta posizioni giuridiche ed interessi meritevoli di tutela seppur di varia e non omogenea natura. Ne consegue che, sebbene la tutela dell’ambiente sia spesso oggetto di interventi dal legislatore, risulta frammentaria e iperspecializzata. La ragione di detta tendenza è riscontrabile nella continua evoluzione che il concetto di ambiente ha subito nel corso dei decenni. L’oggetto del presente lavoro è individuare, attraverso un’analisi multi-direzionale, i confini costituzionali della tutela ambientale, in particolare in rapporto alla crescita ed allo sviluppo dell’individuo Analizzare la materia ambientale sotto il profilo costituzionale comporta innanzitutto inquadrarla tra i Principi fondamentali, dando conto della interpretazione evolutiva dell’articolo 9 della Costituzione. Vuol dire altresì descriverla non in termini assoluti e statici, ma sottolinerarne essenzialmente gli opposti caratteri dinamici i quali consentono alla materia in esame di intersecarsi e combinarsi con numerosi diritti e libertà. Ciò, se da un lato fonda il suo carattere composito e complesso, dall’altro pone un problema di tutela generale, talchè risulta arduo riscontrare nel nostro ordinamento, nonostante l’intervento allocativo del Codice dell’Ambiente, l’esistenza di una tutela prodromica dell'ambiente, considerato in assoluto, che abbia carattere di sistematicità ed astrattezza. Ragionare, in chiave costituzionale, di ambiente significa innanzitutto approfondire e bilanciare il problema delle competenze e delle attribuzioni nei diversi livelli di governo con la necessità di chiarire la natura stessa dell'ambiente all'interno dell'ordinamento costituzionale. Ciò stimola la ricerca in due direzioni opposte: verso il passato, attraverso l'analisi delle fonti costituzionali al fine di trovare un concetto unitario di ambiente e verso il futuro, ipotizzando nuovi e conseguenti scenari di tutela. Sotto il primo aspetto la ricerca si è in via prioritaria concentrata sulla ricerca e l'analisi del concetto di ambiente all'interno del testo costituzionale; in particolare ci si è chiesto quale fosse la ragione del mancato inserimento dello stesso termine <> nelle disposizioni della Costituzione. Per rispondere a tale interrogativo è stata adottata una metodologia tradizionale di analisi sistematica delle fonti giuridiche a disposizione: attraverso la ricostruzione dettagliata dei lavori preparatori e delle discussioni in Assemblea costituente intorno all'art 9 Cost. è stato possibile definire l'humus entro il quale si sono sviluppati i cardini costituzionali della tutela ambientale. Ne è criticamente emerso come la nozione di <> abbia per lungo tempo descritto gli argini della materia in parola: da un lato la necessità di sottolineare l'importanza di tutelare le <> dimostrata dalla collocazione della disposizione tra i principi fondamentali fortemente discussa in Assemblea costituente; dall'altro la caratterizzazione di detta tutela solo in termini estetico-formalistici. Se infatti si sposta per un attimo l'attenzione alla norma contenuta nell’art 44 Cost. , la quale fonda il principio del razionale sfruttamento del suolo, ci si rende conto di come la sensibilità giuridica dei Costituenti fosse tesa a distinguere aprioristicamente i concetti di paesaggio, inteso come insieme delle bellezze naturali identificative della Nazione e di suolo, inteso invece in senso produttivo come spazio aggredibile dalla proprietà privata per lo sfruttamento delle risorse. Tale concezione emerge soprattutto nella produzione dottrinale che fino agli anni Settanta circa si occupa di individuare i confini della tutela galvanizzandone specificamente gli aspetti estetico-formalistici ed le competenze statali in materia protezione delle bellezze naturali. L'analisi storica che ne consegue è pertanto tesa ad approfondire le fasi dell'evoluzione del concetto di ambiente da bene costituzionalmente protetto a valore costituzionale; ne è emerso come la tutela profferta dall'ordinamento italiano risulti problematicamente peculiare nel panorama delle esperienze costituzionali analizzate, le quali predispongono, in modo piuttosto omogeneo e costante, la definizione aprioristica della tutela ambientale o attraverso l’inserimento esplicito nel disposto costituzionale o attraverso un intervento di legislazione ordinaria. È opportuno precisare che la disciplina costituzionale italiana ha subito un'importante evoluzione con la riforma del Titolo V, occasione che ha visto l'inserimento espresso della tutela ambientale nel testo della Costituzione. Ciò ha sicuramente contribuito a superare la primordiale contrapposizione tra posizioni centraliste e regionaliste emerse agli albori della discussione tra i costituenti: elemento cardine della nuova impostazione della tutela ambientale è la sua trasversalità. Essa di qualifica in senso formale, quale criterio a governo delle competenze ex art 117 Cost, ma anche in senso sostanziale, quale sostrato dinamico dell’intersecarsi di molteplici materie ed interessi. Se infatti questi trovano negli equilibri del cd. Stato apparato, i fondamenti positivi della corrispondente tutela, la costituzionalizzazione della materia ambientale pone la necessità di uno sforzo ulteriore: l’inquadramento all’interno dei meccanismi dello Stato – comunità. In tale prospettiva affiora il collegamento tra l’individuo e l’ambiente. I costanti dibattiti tra le tesi antropo-centriste e quelle eco-centriste circa l’ individuazione dell’interesse tutelabile e le critiche recenti sulla frammentazione della tutela ambientale in piccoli interessi meritevoli di tutela ( quali il diritto all’informazione ambientale, il diritto ad un ambiente salubre) ruotano in effetti intorno al carattere inafferrabile dell’ambiente. La ricerca si pone quindi l’obiettivo di superare tale difficoltà innanzitutto ricercando nel panorama costituzionale, compulsato da un’ondivaga produzione dottrinale e di una costante ricostruzione giurisprudenziale, quelle occasioni di trasposizione sistematica e concreta della tutela ambientale. In particolare rifuggendo dalla pretesa di <> il concetto di ambiente da valore costituzionale a mero oggetto di diritto o bene materiale si cerca di ipotizzare l’esistenza di una posizione giuridica soggettiva in grado di tradurre la simbiosi uomo – natura che costituisce il fermo fondamento ontologico dell’articolo 9 (e delle relative combinazioni con altre norme di rango costituzionale). Si pone quindi come ipotesi che l’unico elemento in grado di descrivere a tinte forti l’evanescenza del concetto di ambiente è il territorio. Esso costituisce la forma dell’ambiente sulla quale agisce l’intervento umano e lo spazio della cittadinanza, talchè il governo del territorio diventa il governo dell’ambiente. Ciò consente di verificare l’esistenza di posizioni giuridiche immediatamente incidenti o derivanti dalle azioni amministrative su di esso eseguite e degli interventi legislativi che ne sono alla base al fine di (di)mostrare quanto la materia ambientale sia in grado di coinvolgere numerosi settori giuridici (si pensi ai diritti di partecipazione o di informazione ambientale o all’urbanistica). In particolare si sposa la tesi per cui il territorio, quale forma dell’ambiente, sia un bene collettivo: in tale chiave si analizza il dibattito, di recente riaperto da nuovi stimoli, tra beni comuni e la proprietà collettiva. L’idea primigenia è che la tutela dell’ambiente-territorio fonda una pretesa di giustizia dell’individuo, non assoluto, ma all’interno della comunità nella quale si sviluppa. La crisi massima del sistema sin ora descritto è rappresentata dalle emergenze ambientali, o, più correttamente, dalla tecnica legislativa di tutela dell’ambiente in situazioni di emergenza, quali in particolare, il caso Rifiuti in Campania o l’Ilva a Taranto. Il continuo ricorso alla norma straordinaria ha creato e cristallizzato un sistema alternativo di tutela dell’ambiente fondato solo su ragioni di necessità ed urgenza e, di fatto, l’avocazione del governo del territorio al livello centrale, quale criterio solutore dell’emergenza, ha interrotto la relazione simbiotica tra ambiente – territorio – cittadinanza che fonda la natura costituzionale del <> ambiente. Se, infine, la ricerca analizza le crisi dell’attuale sistema di tutela ambientale, dall’altro lato prova a immaginare nuove forme di garanzia: attraverso il ribaltamento della tradizionale concezione dell’ambiente come valore astratto, l’ esame volge a tendenze prospettiche de iure condendo ipotizzando la traduzione della detta relazione triadica in un diritto dell’individuo allo sviluppo sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

SALTARELLI, SALVATORE. "Comunione legale tra coniugi e partecipazioni sociali: la posizione del coniuge non acquirente." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1108199.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è indagare i rapporti tra il regime della comunione legale dei beni e le partecipazioni sociali, con particolare riguardo alla posizione del coniuge non acquirente. In particolare, si intende studiare: 1. se le partecipazioni sociali, o alcune di esse, possano essere oggetto della comunione legale; 2. quali siano gli effetti della eventuale applicazione della comunione. Tali questioni, ad ormai oltre quaranta anni dalla riforma del diritto di famiglia del 1975, rivestono ancora notevole interesse. Da un lato, infatti, il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in merito è rimasto aperto: anche gli ultimi anni hanno visto contributi scientifici e sentenze di legittimità sposare orientamenti contrastanti. Dall’altro, gli stessi problemi presentano una notevole rilevanza pratica: i matrimoni in regime di comunione legale sono, come si avrà modo di meglio precisare, ancora numerosi, ed altrettanto frequenti sono i casi in cui alcuno dei coniugi detenga partecipazioni societarie. Nel presente lavoro, dopo una brevissima ricognizione dei caratteri fondamentali del regime della comunione legale, si illustrerà l’emersione del problema nella casistica giurisprudenziale. Ciò allo scopo di meglio chiarire la rilevanza concreta della ricerca ed individuare gli interessi contrastanti che devono trovare composizione nelle soluzioni da proporre. Quindi, si illustreranno le diverse opzioni interpretative proposte nel tempo dagli operatori del diritto, analizzandone i rispettivi argomenti. La ricostruzione che si sostiene è quella che distingue le partecipazioni sociali sulla base della loro destinazione. In particolare, nei casi in cui l’acquisto della partecipazione sia finalizzato all’esercizio di attività personale del coniuge acquirente, si ritiene applicabile l’art.178 c.c.. Detta norma assoggetta i beni destinati all’esercizio dell’impresa di uno dei coniugi costituita dopo il matrimonio ad una forma di comunione differita: gli stessi se ne considerano oggetto, infatti, solo se sussistono allo scioglimento della stessa. La ratio dell’art.178 è tutelare la libertà economica del singolo coniuge senza sacrificare del tutto la partecipazione dell’altro alle ricchezze accumulate durante il matrimonio. Tale esigenza ricorre sia quando l’attività è esercitata in forma individuale, sia quando è esercitata in forma associata con altri con un coinvolgimento personale del coniuge. La società è lo strumento per l’esercizio collettivo dell’impresa, all’interno del quale i soci possono essere più o meno personalmente coinvolti nell’attività che costituisce l’oggetto sociale a prescindere dal tipo utilizzato. Se attraverso la partecipazione societaria il coniuge svolge la propria attività personale, deve essergli riconosciuta la stessa tutela della libertà economica che il diritto di famiglia accorda all’imprenditore individuale. La partecipazione sarà dunque sottratta alla comunione immediata ai sensi dell’art.178, quale bene destinato all’esercizio dell’impresa. In caso contrario, invece, la partecipazione costituirà un acquisto suscettibile di cadere nella comunione immediata, a meno che non ricorra una causa di esclusione ai sensi dell’art.179. Assumeranno rilevanza, dunque il coinvolgimento personale del coniuge nella attività societaria e il fatto che egli tragga dalla stessa una rilevante porzione del suo reddito. Questo criterio, che ha trovato anche l’avallo della giurisprudenza di legittimità, è rispettoso del dato normativo e contempera adeguatamente gli opposti interessi alla compartecipazione agli acquisti e alla libertà di iniziativa economica. Si vedrà altresì che l’indagine sulla strumentalità della partecipazione ad attività personale del socio deve essere compiuta in concreto, e non sulla base di criteri rigidamente formali, quali il tipo di società interessato o la responsabilità connessa alla partecipazione. Tale soluzione è coerente con l’impianto normativo della riforma del 1975 e trae ulteriore forza sia dalle recenti evoluzioni del diritto societario, sia da un raffronto con la realtà economica del tessuto imprenditoriale italiano. Sul primo punto, si pensi, in particolare, alla società a responsabilità limitata, società di capitali dove grande rilievo è dato alla persona del socio e che la riforma del 2003 ha definitivamente “staccato” dalla società per azioni modellandola sulla figura dei “soci-imprenditori”. Ad oggi, su circa 850.000 società di capitali presenti in Italia, più di 815.000 sono proprio società a responsabilità limitata. Non può negarsi, dunque, che i tipi societari capitalistici, inclusa la società per azioni, vengono spesso utilizzati per lo svolgimento di attività in cui almeno alcuni dei soci sono personalmente coinvolti. I dati statistici mostrano un’amplissima prevalenza, tra le società di capitali, di compagini sociali molto ristrette, con presenza di singoli soci persone fisiche titolari di partecipazioni di controllo. Sul fronte opposto, la recente legislazione tributaria esplicitamente ammette società semplici “di mero godimento”, società personali che sicuramente non hanno la connotazione di strumento per l’attività personale dei soci. L’adozione del criterio basato sulla destinazione costituisce il punto di partenza per l’analisi delle diverse problematiche inerenti il rapporto tra la comunione legale e l’organizzazione sociale. Difatti, l’effetto della comunione, quando operante, è automatico, ma tutte le società sono caratterizzate da regole proprie concernenti la circolazione delle partecipazioni e l’esercizio dei diritti sociali. Occorre dunque analizzare dapprima se e in quali forme il coniuge non acquirente possa far valere la contitolarità nei confronti dell’organizzazione; e quindi come debba esser regolato l’esercizio dei diritti sociali relativi alla partecipazione cointestata. In particolare, su quest’ultimo punto, si indagherà se le regole della comunione legale siano “autosufficienti” ovvero se occorra fare in ogni caso riferimento alle norme sulla contitolarità di partecipazioni (art.2347 e 2468 c.c.). Dall’altro lato, si indagherà sulle conseguenze in tema di responsabilità per le obbligazioni sociali, ove prevista, e per l’esecuzione dei conferimenti, sia nel caso di partecipazione cointestata, sia nel caso di partecipazione rimasta intestata al solo coniuge acquirente. Inoltre, ci si dovrà soffermare sugli effetti della comunione differita ex art.178 c.c., sui quali si registrano posizioni contrastanti. Stanti le rilevanti differenze di disciplina, saranno analizzate separatamente le società di persone, le società di capitali, le società cooperative e le società tra professionisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

CIACCIO, VALENTINA. "Eguaglianza, solidarietà, previdenza: la prospettiva costituzionale." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1582875.

Full text
Abstract:
La presente ricerca muove dalla constatazione che la tutela previdenziale costituisce assai di rado oggetto autonomo ed esclusivo di trattazioni di diritto costituzionale. L’obiettivo, dunque, è anzitutto quello di ricondurre il sistema previdenziale nell’alveo della riflessione costituzionalistica, ricostruendone struttura e funzioni alla luce dei princìpi di solidarietà e di eguaglianza sostanziale. In quest’ottica, la ricerca è articolata in quattro parti. La prima è dedicata all’esame delle vicende della previdenza, in Italia ma non solo, a partire da fine Ottocento sino alla metà del secolo successivo. Da tale analisi emerge che già alle soglie della Costituente l’Italia aveva alle spalle una variegata legislazione in materia di protezione dei lavoratori. L’impostazione di fondo e i princìpi ispiratori di tale legislazione sono però necessariamente destinati a mutare a seguito della costituzionalizzazione del diritto alla previdenza. Dopo l’esame dei lavori preparatori sull’art. 38 Cost., pertanto, vengono ricostruiti - nella seconda parte della ricerca - i rapporti tra previdenza obbligatoria e principio di eguaglianza sostanziale indagando come la previsione, in Costituzione, di un sistema di previdenza obbligatoria – garantita da “organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato” (art. 38, comma 4, Cost.) – si inscriva nel disegno contenuto all’art. 3, comma 2, Cost. e perché costituisca uno dei più significativi strumenti d’attuazione di quest’ultimo. Al contempo, oggetto di specifica indagine sarà la problematica nozione di “mezzi adeguati alle esigenze di vita”. In tale operazione risulta decisivo l’inquadramento nell’intelaiatura costituzionale tracciata dagli artt. 1, 4 e 36 Cost., dal quale discende l’endiadi lavoro/previdenza e la cesura tra quest’ultima e l’assistenza. La terza parte della ricerca è dedicata all’esame delle plurime declinazioni del principio solidaristico in materia previdenziale. Si analizzano, tra gli altri, il principio di solidarietà intergenerazionale, anche alla luce dei sistemi di finanziamento dei trattamenti previdenziali, e il principio di solidarietà endocategoriale nel “microcosmo” della previdenza dei professionisti. Approfondite sono, altresì, le vicende dei contributi c.d. “di solidarietà” sui trattamenti pensionistici elevati. Queste ultime rappresentano occasione di riflessione anche sul tema, più generale, della sostenibilità finanziaria del sistema di previdenza obbligatorio pubblico. Da qui prende le mosse l’ultima parte della ricerca, volta a indagare criticamente sia i fattori di disequilibrio di tale sistema sia le vie sperimentate dal legislatore, dagli anni Novanta in poi, per far fronte a tale situazione. Il rischio, sia sul piano interno che a livello eurounitario, pare essere, però, quello di una torsione individualistica del sistema, che – però – appare di dubbia compatibilità con i princìpi di eguaglianza sostanziale e di solidarietà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography