Dissertations / Theses on the topic 'Direzione dell''

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Direzione dell'.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Direzione dell'.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

DIFRUSCOLO, ORAZIO. "L'emergente modello organizzativo della direzione risorse umane." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1412.

Full text
Abstract:
La direzione Risorse Umane, data la confermata centralità delle persone per il raggiungimento degli obiettivi di business, si trova a rispondere a istanze di creazione efficiente di valore, le quali hanno portato a intraprendere un percorso verso un modello organizzativo orientato alla business partnership, comune anche altre funzioni di staff. Ad oggi tuttavia nessuno studio indaga gli effetti relativi all’implementazione del modello emergente in chiave olistica. Il presente contributo vuole far fronte a queste carenze, indagando longitudinalmente sia l’efficienza sia l’efficacia della funzione così come percepite sia dagli stessi dipendenti HR sia da parte dei clienti interni. Ciò diviene particolarmente interessante nel momento in cui sempre più organizzazioni e funzioni aziendali si avvicinano al modello emergente. Applicando le più recenti indicazioni di progettazione di ricerca sul tema vengono pertanto analizzate in maniera longitudinale le unità HR di 42 paesi di un’azienda multinazionale di servizi finanziari, prima, durante e dopo l’implementazione del nuovo modello organizzativo. Dallo studio emerge che l’adozione della nuova struttura, permette di ridurre i costi e di aumentare le attività a valore aggiunto, ma allo stesso tempo fa affiorare alcune criticità sulle tematiche di sviluppo interno con particolare riferimento alla mobilità. Si evince tuttavia che questa non risulta essere associata all’implementazione della nuova struttura. Mediante l’utilizzo di diverse tecniche e applicando il modello ad una realtà concreta, sono esaminate le soluzioni adottate con l’obiettivo di contribuire a comprendere empiricamente come la Direzione HR possa implementare al meglio il nuovo modello, discutendo le implicazioni per la teoria e la pratica aziendale.
Given the emerging importance of people as a contributor to business success, HR function has reorganized itself to deliver more value in efficient way. the business partner model is not unique to HR as all staff functions are trying to find ways to deliver more value to either top-line growth and to bottom-line profitability. However, currently are missing studies that shows impact of the emerging blueprint in an holistic way. With a longitudinal study we analyse the efficiency and effectiveness of the new model on the wider organization and on HR people and this is particularly interesting in moment where several organisation and functions are focusing attention on this blueprint. Using the most recent suggestions on research design are analysed longitudinally HR unit of 42 countries of multinational financial services firm, before, during and after the HR transformation. Outcomes shows that new blueprint implementation is linked to cost reduction and increase the delivery of value, but some issues pop up in terms of perception of internal mobility, that actually is not linked to the implementation of the new model. Using a multi methodology, model is tested in order to understand impact of the new blueprint and its implication for theory and practitioners.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DIFRUSCOLO, ORAZIO. "L'emergente modello organizzativo della direzione risorse umane." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1412.

Full text
Abstract:
La direzione Risorse Umane, data la confermata centralità delle persone per il raggiungimento degli obiettivi di business, si trova a rispondere a istanze di creazione efficiente di valore, le quali hanno portato a intraprendere un percorso verso un modello organizzativo orientato alla business partnership, comune anche altre funzioni di staff. Ad oggi tuttavia nessuno studio indaga gli effetti relativi all’implementazione del modello emergente in chiave olistica. Il presente contributo vuole far fronte a queste carenze, indagando longitudinalmente sia l’efficienza sia l’efficacia della funzione così come percepite sia dagli stessi dipendenti HR sia da parte dei clienti interni. Ciò diviene particolarmente interessante nel momento in cui sempre più organizzazioni e funzioni aziendali si avvicinano al modello emergente. Applicando le più recenti indicazioni di progettazione di ricerca sul tema vengono pertanto analizzate in maniera longitudinale le unità HR di 42 paesi di un’azienda multinazionale di servizi finanziari, prima, durante e dopo l’implementazione del nuovo modello organizzativo. Dallo studio emerge che l’adozione della nuova struttura, permette di ridurre i costi e di aumentare le attività a valore aggiunto, ma allo stesso tempo fa affiorare alcune criticità sulle tematiche di sviluppo interno con particolare riferimento alla mobilità. Si evince tuttavia che questa non risulta essere associata all’implementazione della nuova struttura. Mediante l’utilizzo di diverse tecniche e applicando il modello ad una realtà concreta, sono esaminate le soluzioni adottate con l’obiettivo di contribuire a comprendere empiricamente come la Direzione HR possa implementare al meglio il nuovo modello, discutendo le implicazioni per la teoria e la pratica aziendale.
Given the emerging importance of people as a contributor to business success, HR function has reorganized itself to deliver more value in efficient way. the business partner model is not unique to HR as all staff functions are trying to find ways to deliver more value to either top-line growth and to bottom-line profitability. However, currently are missing studies that shows impact of the emerging blueprint in an holistic way. With a longitudinal study we analyse the efficiency and effectiveness of the new model on the wider organization and on HR people and this is particularly interesting in moment where several organisation and functions are focusing attention on this blueprint. Using the most recent suggestions on research design are analysed longitudinally HR unit of 42 countries of multinational financial services firm, before, during and after the HR transformation. Outcomes shows that new blueprint implementation is linked to cost reduction and increase the delivery of value, but some issues pop up in terms of perception of internal mobility, that actually is not linked to the implementation of the new model. Using a multi methodology, model is tested in order to understand impact of the new blueprint and its implication for theory and practitioners.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Carrozzini, Chiara <1980&gt. "Percezione della direzione del proprio movimento: dalla registrazione dell'attività corticale al modello computazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2399/1/Carrozzini_Chiara_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The main aim of this thesis is strongly interdisciplinary: it involves and presumes a knowledge on Neurophysiology, to understand the mechanisms that undergo the studied phenomena, a knowledge and experience on Electronics, necessary during the hardware experimental set-up to acquire neuronal data, on Informatics and programming to write the code necessary to control the behaviours of the subjects during experiments and the visual presentation of stimuli. At last, neuronal and statistical models should be well known to help in interpreting data. The project started with an accurate bibliographic research: until now the mechanism of perception of heading (or direction of motion) are still poorly known. The main interest is to understand how the integration of visual information relative to our motion with eye position information happens. To investigate the cortical response to visual stimuli in motion and the integration with eye position, we decided to study an animal model, using Optic Flow expansion and contraction as visual stimuli. In the first chapter of the thesis, the basic aims of the research project are presented, together with the reasons why it’s interesting and important to study perception of motion. Moreover, this chapter describes the methods my research group thought to be more adequate to contribute to scientific community and underlines my personal contribute to the project. The second chapter presents an overview on useful knowledge to follow the main part of the thesis: it starts with a brief introduction on central nervous system, on cortical functions, then it presents more deeply associations areas, which are the main target of our study. Furthermore, it tries to explain why studies on animal models are necessary to understand mechanism at a cellular level, that could not be addressed on any other way. In the second part of the chapter, basics on electrophysiology and cellular communication are presented, together with traditional neuronal data analysis methods. The third chapter is intended to be a helpful resource for future works in the laboratory: it presents the hardware used for experimental sessions, how to control animal behaviour during the experiments by means of C routines and a software, and how to present visual stimuli on a screen. The forth chapter is the main core of the research project and the thesis. In the methods, experimental paradigms, visual stimuli and data analysis are presented. In the results, cellular response of area PEc to visual stimuli in motion combined with different eye positions are shown. In brief, this study led to the identification of different cellular behaviour in relation to focus of expansion (the direction of motion given by the optic flow pattern) and eye position. The originality and importance of the results are pointed out in the conclusions: this is the first study aimed to investigate perception of motion in this particular cortical area. In the last paragraph, a neuronal network model is presented: the aim is simulating cellular pre-saccadic and post-saccadic response of neuron in area PEc, during eye movement tasks. The same data presented in chapter four, are further analysed in chapter fifth. The analysis started from the observation of the neuronal responses during 1s time period in which the visual stimulation was the same. It was clear that cells activities showed oscillations in time, that had been neglected by the previous analysis based on mean firing frequency. Results distinguished two cellular behaviour by their response characteristics: some neurons showed oscillations that changed depending on eye and optic flow position, while others kept the same oscillations characteristics independent of the stimulus. The last chapter discusses the results of the research project, comments the originality and interdisciplinary of the study and proposes some future developments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carrozzini, Chiara <1980&gt. "Percezione della direzione del proprio movimento: dalla registrazione dell'attività corticale al modello computazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2399/.

Full text
Abstract:
The main aim of this thesis is strongly interdisciplinary: it involves and presumes a knowledge on Neurophysiology, to understand the mechanisms that undergo the studied phenomena, a knowledge and experience on Electronics, necessary during the hardware experimental set-up to acquire neuronal data, on Informatics and programming to write the code necessary to control the behaviours of the subjects during experiments and the visual presentation of stimuli. At last, neuronal and statistical models should be well known to help in interpreting data. The project started with an accurate bibliographic research: until now the mechanism of perception of heading (or direction of motion) are still poorly known. The main interest is to understand how the integration of visual information relative to our motion with eye position information happens. To investigate the cortical response to visual stimuli in motion and the integration with eye position, we decided to study an animal model, using Optic Flow expansion and contraction as visual stimuli. In the first chapter of the thesis, the basic aims of the research project are presented, together with the reasons why it’s interesting and important to study perception of motion. Moreover, this chapter describes the methods my research group thought to be more adequate to contribute to scientific community and underlines my personal contribute to the project. The second chapter presents an overview on useful knowledge to follow the main part of the thesis: it starts with a brief introduction on central nervous system, on cortical functions, then it presents more deeply associations areas, which are the main target of our study. Furthermore, it tries to explain why studies on animal models are necessary to understand mechanism at a cellular level, that could not be addressed on any other way. In the second part of the chapter, basics on electrophysiology and cellular communication are presented, together with traditional neuronal data analysis methods. The third chapter is intended to be a helpful resource for future works in the laboratory: it presents the hardware used for experimental sessions, how to control animal behaviour during the experiments by means of C routines and a software, and how to present visual stimuli on a screen. The forth chapter is the main core of the research project and the thesis. In the methods, experimental paradigms, visual stimuli and data analysis are presented. In the results, cellular response of area PEc to visual stimuli in motion combined with different eye positions are shown. In brief, this study led to the identification of different cellular behaviour in relation to focus of expansion (the direction of motion given by the optic flow pattern) and eye position. The originality and importance of the results are pointed out in the conclusions: this is the first study aimed to investigate perception of motion in this particular cortical area. In the last paragraph, a neuronal network model is presented: the aim is simulating cellular pre-saccadic and post-saccadic response of neuron in area PEc, during eye movement tasks. The same data presented in chapter four, are further analysed in chapter fifth. The analysis started from the observation of the neuronal responses during 1s time period in which the visual stimulation was the same. It was clear that cells activities showed oscillations in time, that had been neglected by the previous analysis based on mean firing frequency. Results distinguished two cellular behaviour by their response characteristics: some neurons showed oscillations that changed depending on eye and optic flow position, while others kept the same oscillations characteristics independent of the stimulus. The last chapter discusses the results of the research project, comments the originality and interdisciplinary of the study and proposes some future developments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rossi, Silvia. "L’economia dell’UE sotto la lente della Commissione europea: traduzione dall’inglese all’italiano delle previsioni economiche della direzione generale ECFIN." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19538/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende fornire una traduzione dall’inglese all’italiano di parti selezionate delle previsioni economiche emesse dalla Commissione europea nel luglio 2019. Le previsioni della Commissione sono relazioni elaborate dagli esperti della direzione generale degli Affari economici e finanziari quattro volte all’anno che offrono prospettive economiche per l’UE, i suoi Stati membri e l’area dell’euro. In particolare, la relazione scelta aggiorna le previsioni pubblicate nella primavera del 2019, con particolare riferimento al PIL e all’inflazione. Data l’attenzione rivolta all’economia italiana e l’importanza delle previsioni economiche per le scelte di governi e operatori economici, una traduzione italiana potrebbe contribuire alla diffusione del testo a livello nazionale, dando la possibilità di consultarlo anche a esperti che non conoscono l’inglese. Inoltre, considerata la coerenza della terminologia impiegata dalle istituzioni europee, le risorse create e la traduzione potrebbero rivelarsi utili per studenti e traduttori che debbano affrontare un compito analogo. L’elaborato si compone di sei capitoli. Il primo offre un’introduzione alla storia, le funzioni e l’organizzazione della Commissione europea, così come una rassegna di alcune delle principali istituzioni e agenzie europee di ambito economico-finanziario. Il secondo capitolo affronta dal punto di vista teorico i linguaggi specialistici, l’italiano utilizzato in contesti istituzionali e l’inglese come lingua franca. Il terzo capitolo è incentrato sul genere testuale delle previsioni economiche e include un’analisi del testo di partenza. Il quarto capitolo si focalizza sulla creazione e l’identificazione di risorse a supporto della traduzione. Il quinto capitolo mostra il testo di partenza, seguito dalla sua traduzione in italiano. Infine, il sesto capitolo descrive la metodologia adottata e l’uso delle risorse, concludendosi con un commento sulle difficoltà e le strategie di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE, LORENZI FRANCESCO GIOVANNI. "Direzione e coordinamento: profili organizzativo gestionali e responsabilità della capogruppo estera." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2008. https://hdl.handle.net/11565/4051210.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Signori, Luca <1993&gt. "Gli strumenti principali della contabilità direzionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14367.

Full text
Abstract:
Per un’organizzazione Il controllo di gestione è un elemento fondamentale tramite il quale passa il successo o meno della stessa nel mercato. Esso si compone di vari subsistemi. Uno di questi è la contabilità direzionale che permette di rilevare, organizzare e ad interpretare, se possibile, le informazioni economico-finanziarie necessarie allo svolgimento dell’attività di direzione. In generale le sue componenti sono la contabilità analitica, la contabilità generale, il budget e l'analisi degli scostamenti. La prima si occupa dell’analisi dei costi ed è complementare alla seconda che presenta il carattere dell’obbligatorietà per legge perché è lo strumento di informazione verso i terzi. Il budget è quel programma di azione espresso in termini quantitativi, di solito monetari. Esso svolge anche la funzione di motivare i dipendenti tramite i direttori. L’analisi degli scostamenti è invece fondamentale per analizzare l’andamento dell’organizzazione nel suo complesso e nelle sue componenti e per valutare il comportamento dei soggetti coinvolti attraverso dati consuntivi e dati a budget.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Favero, Giovanni. "Le misure del regno direzione di statistica e municipi nell'Italia liberale /." Padova : Il poligrafo, 2001. http://catalog.hathitrust.org/api/volumes/oclc/47754005.html.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Magris, Rita. "Recupero e conservazione della sede della ex direzione regionale dell'Agenzia del Territorio di Bologna. Analisi tipologico-costruttiva, miglioramento sismico e rifunzionalizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11261/.

Full text
Abstract:
L'oggetto di questa tesi di Laurea è lo studio di una porzione dell'aggregato dell'ex Convento di San Francesco, situato nel centro storico di Bologna. Lo studio è stato condotto a partire da una analisi storica dell'intero aggregato, per comprenderne le dinamiche costruttive e le evoluzioni nel tempo, e si è successivamente incentrato sulla porzione prospiciente la via S. Isaia, attuale sede degli uffici dell'Agenzia delle Entrate di Bologna, ex Agenzia del Territorio. Grazie al reperimento di documenti risalenti all'epoca della costruzione dell'edificio, è stato possibile svilupparne un'analisi tipologico - costruttiva, individuando i materiali utilizzati e le tecniche costruttive dell'epoca, verificando inoltre il rispetto delle Norme Tecniche Costruttive del 1936. Si è svolta quindi una analisi sismica preliminare attraverso il modello LV1, per verificare il livello di vulnerabilità globale dell'edificio. In seguito, sono state individuate le vulnerabilità dell'edificio e i cinematismi di collasso che potrebbero attivarsi, e si sono studiate possibili soluzioni per prevenirli. In fase progettuale, si sono svolte tre differenti ipotesi di intervento: due più conservative, che prevedono il consolidamento della copertura esistente, considerando le ipotesi di presenza o assenza del cordolo, e una più invasiva, comportante il rifacimento dell'intera copertura dell'edificio. Contestualmente all'ultima ipotesi, è stato realizzato un progetto architettonico di rifunzionalizzazione relativo al terzo piano dell'edificio, tenendo conto delle esigenze di nuovi spazi da adibire ad uso ufficio e di luoghi di riunione. Si è dunque studiata la possibilità di intervento anche dal punto di vista della prevenzione incendi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guiducci, Martina. "Metodo delle Direzioni Alternate per la ricostruzione di immagini Poissoniane." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19501/.

Full text
Abstract:
Il problema della ricostruzione di immagini si propone di eliminare dall'immagine acquisita il blur e ridurre il rumore per ottenerne una che sia simile il più possibile all'oggetto esatto. In termini matematici tale ricostruzione si traduce nella minimizzazione di una funzione obiettivo formata da due termini: la divergenza di Kullback-Leibler, che rappresenta la distanza tra l'immagine acquisita e l'immagine ricostruita, e un termine di regolarizzazione in norma L_1, che esprime delle informazioni aggiuntive sulla soluzione. Tuttavia la divergenza di Kullback-Leibler coinvolge un logaritmo; dunque nei casi in cui l'immagine da ricostruire sia costituita da molti pixel neri, è necessario imporre un vincolo di non negatività sull'argomento del logaritmo e sulla soluzione. Il problema di minimo studiato in questa tesi è quindi un problema di ottimizzazione vincolata, in cui nella funzione obiettivo compare anche un vincolo che obbliga la soluzione a essere non negativa. A tal fine l'algoritmo implementato è l'Alternating Direction Method of Multipliers (ADMM). Il metodo delle direzioni alternate richiede a sua volta l'utilizzo dell'Orthant-Wise Limited Memory Quasi-Newton Method, il quale è un metodo di tipo quasi Newton progettato per la risoluzione di problemi generali di grandi dimensioni, regolarizzati in norma L_1. Per determinare la direzione di ricerca, richiede ad ogni iterazione la risoluzione di un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti è la matrice Hessiana. Questa modalità del calcolo della direzione di ricerca non tiene conto della forma dell'Hessiana. Pertanto è stata proposta una modifica al metodo OWLQN che tenesse conto delle caratteristiche peculiari del problema e quindi della forma dell'Hessiana, in modo tale da poter invertire velocemente quest'ultima in uno spazio di Fourier e rendere il metodo più efficiente. Infine, è stata condotta un'analisi sperimentale sull'immagine oggetto di studio, facendo il confronto tra i metodi impiegati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Meloni, Giulia. "Il Building Information Modelling per la direzione lavori e la progettazione della sicurezza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Industria 4.0, digitalizzazione, smart building, realtà virtuale: sono termini che stanno entrando nell’uso comune anche di un settore tradizionalista come quello delle costruzioni. Un settore che si trova al centro di una rivoluzione di approcci, metodi e di processi, e che vede al centro di tale dinamica un protagonista assoluto: il Building Information Modelling. Il BIM è la più recente tappa di un percorso evolutivo che ha profondamente trasformato in questi ultimi trent’anni il mondo della progettazione nel settore delle costruzioni in tutte le sue diverse declinazioni e competenze: architettonica, ingegneristica, impiantistica, paesaggistica, gestionale, ecc. L’utilizzo di un solo modello digitale e di informazioni in tutte le fasi del progetto ha reso inoltre possibile il controllo della programmazione dei lavori, con la possibilità di intervenire fin dalle prime fasi dell’iter progettuale, eliminando errori e tenendo sotto costante controllo il costo di realizzazione dell’opera. Obiettivo della tesi è di individuare vantaggi e valori aggiunti dal BIM. rispetto alle metodologie tradizionali, con particolare riferimento all’organizzazione ed alla sicurezza del cantiere. Il lavoro si svolge dapprima attraverso la consultazione di documentazione informativa sul BIM, per capirne gli aspetti generali quali nascita, sviluppo, normative, e, successivamente, attraverso l’analisi di un caso di studio di un edificio residenziale. Utilizzando diversi programmi, si sviluppa il modello BIM del progetto, per poi passare a svolgere certi compiti della direzione lavori e della sicurezza del cantiere, per sperimentare il supporto che il BIM può portare in questi ambiti, in termini di vantaggi e di valori aggiunti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Baldazzi, Alice <1986&gt. "L'uso dell'ePortfolio a sostegno delle transizioni professionali in direzione dell'apprendimento permanente e dell'occupabilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8459/1/Baldazzi_Alice_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In un contesto socio-economico come quello odierno, caratterizzato da forte instabilità dei mercati e dalla flessibilizzazione dei percorsi biografici e di carriera, temi quali apprendimento permanente, occupabilità e riconoscimento degli apprendimenti risultano cruciali. Tra gli strumenti individuati dalla ricerca educativa per favorire le transizioni lavorative e il riconoscimento delle competenze è riservata una crescente attenzione all’ePortfolio, strumento di raccolta sistematica di evidenze o artefatti (artifacts) che vengono caricati in uno spazio virtuale per il quale non si può prescindere dal processo di riflessione che viene messo in atto dal soggetto che ne fa uso. In relazione alle finalità suddette, anche in Italia si è sviluppato recentemente interesse per l’ePortfolio e non solo in riferimento all’ambito degli insegnanti, nel quale l’uso di tale strumento è obbligatorio per i neoassunti; non mancano infatti esperienze e la messa a punto di modelli di ePortfolio per il mondo del lavoro in generale. L'obiettivo principale della ricerca di dottorato qui presentata è stato quello di esplorare se, in quale misura e a quali condizioni l'ePortfolio possa favorire lo sviluppo personale e professionale, da un lato favorendo una maggiore consapevolezza delle proprie risorse nei soggetti in transizione e dall’altro garantendo una maggiore visibilità delle stesse nei confronti di potenziali selezionatori e/o datori di lavoro, con la finalità di elaborare delle linee guida di ePortfolio per le transizioni professionali. Il disegno di ricerca si è articolato in più fasi: una revisione della letteratura sul tema oggetto della trattazione seguendo la metodologia della rassegna sistematica per assicurare una maggiore attendibilità ai risultati di sintesi di più studi empirici già pubblicati e una maggiore validità interna, l’analisi di modelli ed esperienze internazionali di ePortfolio di presentazione al mondo del lavoro e la realizzazione di uno studio di caso multiplo nel contesto italiano su tre dei modelli analizzati.
The last 50 years have been marked by profound changes in economics, geopolitics, technology, society and the environment. In education, many authors underline the need for individuals to learn lifelong; otherwise they risk being excluded from the so-called "knowledge society." Besides, in order to participate actively in the world of work, people are supposed to be well aware of their own limits and resources. To do this, they may need new pedagogical opportunities to learn key competencies, such as learning to learn and to develop self-reflexivity in a perspective of lifelong learning. Internationally the interest in ePortfolio is growing for the role that it seems to play in fostering the skills needed in a knowledge-based society, addressing not just students but also workers-citizens with a lifelong learning, inclusive perspective. Furthermore ePortfolios have been used in several contexts in order to develop employability and self-awareness and to showcase the effective skills to prospective employers. Many authors assume that the constituent elements of the ePortfolio, such as reflexivity, capitalization and transferability of skills, can effectively promote employability by increasing the job seekers’ awareness about their own skills acquired in different contexts (formal, non-formal, informal) and by giving the employer more information for selection purposes. The aim of the research was to explore whether, to what extent and under which conditions ePortfolio can be a tool in support of job transitions, on the one hand promoting awareness in job seekers’ own resources, on the other hand allowing the transparency of these towards employers. The research design contemplated a systematic review of literature, the analysis of presentation ePortfolio projects, and a multiple-case study on Italian ePortfolios. The research results allowed us to identify possible important aspects to be considered for an ePortfolio for job transitions in the Italian context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CAMPUS, SIMONA. "Sul paragone delle arti nella rivista "Civiltà delle macchine". La direzione di Leonardo Sinisgalli (1953-1958)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266509.

Full text
Abstract:
This thesis concerns the journal «Civiltà delle macchine», published by the industrial group Finmeccanica, specifically during the editorial years of the poet and engineer Leonardo Sinisgalli, between 1953 and 1958. Shaped by overcoming the dichotomy between scientific knowledge and liberal arts, «Civiltà delle macchine» goes beyond the traditional boundaries of an house organ, coming up as a significant cultural project and innovative publishing product: the articles, that can often be considered as real essays, debate a wide spectrum of topics. Our research, looking further into the magazine «Pirelli», that had also resulted from the professional partnership between Sinisgalli and the manager Giuseppe Eugenio Luraghi, assumes that the dialogue between science and the humanities meets in «Civiltà delle macchine» the presence of literature and art. Our attention focuses on the articles related to literature and visual arts as well as on the relationship between written texts and images. The multidisciplinary and interdisciplinary nature of «Civiltà delle macchine» and the specific perspective chosen for our analysis required us to use flexible and composite methodological approaches, in order to develop the in-depth investigations and the contributions that the thesis aims to offer to the specialized studies. At the heart of the first chapter we develop themes concerning the aegis of Leonardo da Vinci and the occurrences of analogy in the journal; connected to the analogy is the matter of the Baroque, in the second chapter. This second chapter is mainly devoted to some key moments of Sinisgalli’s intellectual life preceding «Civiltà delle macchine» ‒ the consequences of which are reflected in the editorial line of the journal ‒ from the acquisition of the poetics of Hermeticism to the advertising language designed for Olivetti company. The third chapter talks over the editorial line of the journal, by referring to an idea of polytechnic e inclusive literature; the fourth one, through the systematic interpretation of written texts, images and their relationship, deal with the fundamental topics in «Civiltà delle macchine»: machines, machines and human beings, factories, as they are represented and interpreted by writers and artists. We do deduce critical considerations on the poetics and aesthetics involved with mechanical civilization in the Fifties and on the links with the historical avant-garde, particularly with Futurism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tasca, Francesca <1998&gt. "Da Holmes a Montalbano. Evoluzione e direzioni del genere poliziesco." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21936.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato rappresenta nel primo capitolo una panoramica generale volta ad illustrare le caratteristiche fondamentali che caratterizzano lo schema “classico” del genere poliziesco. Si prenderanno in esame, in particolare, le componenti rappresentative del genere e si fornirà una breve sintesi dell’affermazione del poliziesco nella cultura europea e in quella italiana, ripercorrendo la produzione dei nomi celebri che hanno contribuito al successo di questo genere di narrativa. L’analisi che segue, prima nel secondo capitolo e poi in quello finale, ha l’obiettivo, mediante l’accurata scelta di racconti esemplificativi, di indicare se l’autore proposto ha rispettato la forma classica del genere poliziesco oppure abbia apportato il suo personale contributo virando, in tal senso, in tipologie di racconti allotropici. Il secondo capitolo ha lo scopo di illustrare secondo quali modalità il canone della narrativa poliziesca sia stato assimilato da tre celebri autori della letteratura straniera: Arthur Conan Doyle, Agatha Christie e Georges Simenon. A ciascun autore sarà dedicato un paragrafo in cui verrà analizzato un racconto: di questo, snocciolando gli elementi significativi della trama si decreterà la più o meno precisa adesione alle caratteristiche fondamentali del genere oggetto. È tuttavia il terzo capitolo il cuore del mio elaborato: dall’analisi dei meccanismi narrativi de Il nome della Rosa di Umberto Eco, alla personale impronta di Carlo Emilio Gadda in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana fino a Il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia e, per concludere, La forma dell’acqua di Andrea Camilleri, si pone l’obiettivo di analizzare come la forma di narrativa poliziesca si sia sviluppata nel particolare contesto italiano. Ossia, quali caratteristiche dello schema tradizionali sono state mantenute e quali parti invece non sono state rispettate: di queste ultime si cercherà di studiare la motivazione di tali scelte e il messaggio sottostante che l’autore intendeva lasciare al proprio pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BOVO, STEFANO. "Approfondimenti sulla variabilità della stimolazione magnetica transcranica: come la direzione del fascio di fibre neuronali e il campo elettrico indotto influenzano l'efficacia della stimolazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3450184.

Full text
Abstract:
Sin dalla sua invenzione, la stimolazione magnetica transcranica (TMS) è stata utilizzata sia per esplorare le funzioni cerebrali nei soggetti sani che per indurre effetti terapeutici nei pazienti. Nonostante la crescente popolarità e risultati comprovati in diversi campi di applicazione, questa tecnica presenta un’elevata variabilità inter ed intra individuale in risposta allo stimolo. Molteplici sono i parametri fisici e fisiologici che influenzano l’efficacia del processo di stimolazione, come il posizionamento e l’orientamento della bobina, l’anatomia del capo e lo stato di attività cerebrale. L’obiettivo generale dei diversi studi che verranno presentati, è proprio quello di esplorare come questa variabilità possa essere spiegata considerando diversi parametri. Nello specifico, si è studiato come la direzione delle fibre neuronali relativamente alla direzione di stimolazione, possa influenzare l’efficacia di stimolo misurata tramite potenziale evocato motorio (PEM). La direzione delle fibre nella regione di interesse è stata calcolata a partire da mappe di trattografia soggetto specifiche calcolate a partire da immagini di RM di diffusione (dMRI) mentre per ognuno dei punti testati, la direzione di stimolazione è stata ricavata dal neuronavigatore. Infine, l’angolo tra le due direzioni è stato correlato con l’ampiezza del PEM al fine di individuare la presenza di un intervallo di valori corrispondenti a stimolazioni più ampie. In un secondo studio, la variabilità del processo di stimolazione è stata valutata mettendo in relazione l’ampiezza del PEM con parametri ottenuti dalla simulazione del campo elettrico indotto dalla stimolazione. Nello specifico, da ogni simulazione effettuata considerando un modello soggetto-specifico del capo, sono stati estratti due parametri: il volume cerebrale interessato dal campo elettrico ed il valore di picco del campo. Infine, la relazione tra questi parametri e l’ampiezza del PEM è stata valutata ricercando un nesso causale che ne motivi la variabilità. I toolbox presenti in letteratura, tra cui SimNIBS, utilizzato per le precedenti simulazioni non permettono la possibilità di caricare mappe di trattografia soggetto specifiche e presentano delle limitazioni riguardo la capacità di gestire dati dMRI per la stima delle conducibilità anisotrope relative alla materia bianca. Perciò si è iniziato lo sviluppo di un nuovo toolbox per la simulazione del campo elettrico che superasse queste limitazioni offrendo la possibilità di considerare dati dMRI acquisiti con protocolli più complessi e permettere la creazione di mappe di trattografia tramite diversi metodi. Il progetto è ad una fase preliminare ma il modello adottato risulta flessibile per diverse applicazioni. I test di fattibilità attuati ne dimostrano il possibile utilizzo anche per applicazioni real-time e per la soluzione del Forward Problem per l’analisi delle sorgenti in dati TMS-EEG ed EEG. Riguardo la variabilità nei dati TMS-EEG, risulta necessaria una standardizzazione dei metodi di analisi e di pre-processing per una corretta valutazione dei risultati. Perciò, è stata sviluppata e testata una pipeline per la rimozione degli artefatti e l’analisi dei dati basata sui principali step presenti in letteratura per garantire risultati affidabili ed omogenei. In conclusione, è stata esplorata la variabilità inter ed intra individuale del processo di stimolazione, considerando diversi aspetti con l’obiettivo di identificare parametri o biomarcatori che ne potessero migliorare l’efficacia. Negli studi presentati, sono stati considerati molteplici metodi di acquisizione del segnale, analizzati diversi tipi di MRI che potrebbero supportare l’utilizzatore una volta caricati all’interno del neuronavigatore ed il nuovo hot topic rappresentato dalle simulazioni del campo elettrico, coprendo così la maggior parte delle metodologie che gravitano attorno a questo strumento.
Since its introduction, transcranial magnetic stimulation (TMS) has been used to explore brain functions in healthy participants or to induce meaningful therapeutic effects in patients. Despite its growing popularity and proven results in several application fields, this technique suffers from high inter and intra subject variability in response to stimulation. Different physical and physiological parameters affect the effectiveness and repeatability of the stimulation process such as the coil placement and orientation, the head geometry and the activity state of the brain. The general aim of the studies presented in this dissertation, is to explore how this variability could be explained considering different parameters. Specifically, the first project has the purpose to study how neuronal fiber bundle direction related to the stimulation direction could affect the effectiveness of the TMS outcome determined by the amplitude of the motor evoked potential (MEP). Fiber direction information in the region of interest (ROI) was extracted from the subject specific tractogram obtained from diffusion MRI (dMRI) data, while the direction of stimulation was derived from the neuronavigation system for each of the twelve homogeneous stimulation points tested. The relative angle obtained between the two directions was related to the MEP amplitude to determine the presence of a range of angle values concurrent to wider stimulation outcomes. In the second study, the variability of the stimulation process was evaluated by relating the MEP amplitude with parameters obtained from the simulation of the TMS induced E-field. Specifically, for each of the stimulation directions acquired in the first study the E-field was simulated on the subject specific head model, to extract the volume interested by the E field and its peak value. Finally, a relationship between these parameters and the mean MEP amplitude was assessed searching for a causal link that motivates the outcome variability. The SimNIBS toolbox used for E-field simulation and the alternatives available in the literature presents some limitations regarding the possibility to upload dMRI data for white matter anisotropy conductivity estimation. Furthermore, to date no one offers the possibility to upload subject specific tractogram to study how neuronal fiber bundles are affected by the E-field. Given these premises, we present some preliminary results about the development of a new toolbox for E-field simulation. This toolbox offers the possibility to consider tissues anisotropy extracted from multi-shell dMRI data and create subject-specific fiber tracking maps with different approaches. The work done is at a preliminary stage, but the model adopted is flexible for various applications. In fact, feasibility tests demonstrate its possible use also for real time applications, and forward model solutions for EEG and TMS-EEG source analysis.  Regarding the TMS-EEG data, looking at the literature, a standardization of the preprocessing steps is needed to obtain comparable results. For this reason, the multiplicity of methods adopted for artifact remotion which could generate variability in the results,was inspected. Precisely, a processing pipeline for artifact remotions and data analysis was developed and tested to ensure robust results and a certain level of standardization. In conclusion the inter and intra subject variability in the TMS outcome were explored considering different aspects with the aim of identifying parameters and biomarkers that could improve the effectiveness of this technique. In the presented studies we considered multiple methods of acquisition (EMG-EEG) and analyzed different type of MR images (structural and dMRI) that could support the user once uploaded into the neuronavigation system and, finally, we took into consideration the possibility of modeling the induced E-field, covering most of the methodologies that gravitate around this instrument.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Dibiase, Marco. "Progetto di sensori piezoelettrici per la rilevazione della direzione d'arrivo di onde ultrasoniche guidate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Una nuova procedura di design è stata utilizzata per progettare sensori piezoelettrici per il rilevamento della direzione d’arrivo di onde ultrasoniche. Tale procedura fa utilizzo della Trasformata di Radon e la sua inversa. Gli obiettivi raggiunti sono stati la minimizzazione dell’incertezza con cui è stimata la direzione di arrivo, stimata che sia la differenza in tempo di arrivo fra due sensori, e annullamento dell’effetto negativo del wave mode tuning. Un terzo sensore è stato progettato col fine di eliminare l’ipotesi di conoscenza della velocità di gruppo nel materiale, ovvero eliminare completamente la procedura di calibrazione dei sensori. I risultati numerici hanno confermato la validità del modello proposto completamente per il modo A0 delle onde ultrasoniche di Lamb, parzialmente per il modo S0.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cesca, Anna <1992&gt. "L’ EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE DEL COMMERCIALISTA Studio di come la figura del commercialista sia cambiata nel tempo, di come attualmente si stia evolvendo e della sua direzione futura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12391.

Full text
Abstract:
La suddetta tesi inizia con un excursus storico che ripercorre la nascita e l’evoluzione della professione del dottore commercialista nei secoli, l’impatto dell’integrazione europea e un approfondimento particolare riguardo i cambiamenti della professione negli anni ’90, supportata da un indagine statistica dell’epoca. La ricerca prosegue entrando nella struttura degli studi; gli studi personali e gli studi strutturati, le società tra professionisti e l’avvento delle grandi società di revisione. Dal boom dei network e le reti tra professionisti fino all’evoluzione della normativa fiscale italiana che porta il commercialista a diventare un’ausiliare dell’agenzia delle entrate. Nella seconda parte la ricerca si sposta nel periodo corrente; partendo dalla situazione macroeconomica e attraverso indagini statistiche, analizza le conseguenze della crisi sulle aziende e sulla professione e i cambiamenti dal punto di vista normativo, deontologico che ci sono stati per quest’ultima. Tutte le novità, portate dai cambiamenti del mercato all’interno degli studi (fatturazione elettronica, sito web, marketing) e gli attuali modelli di business degli studi professionali. L’ultimo capito è incentrato sul futuro della professione e va ad approfondire quelle che sembrano essere le 3 direzioni principali dell’evoluzione della professione del dottore commercialista: la specializzazione, lo sviluppo delle soft skills per crescere nella consulenza aziendale e i network tra professionisti. Un particolare approfondimento riguarda il disegno di legge della riforma fallimentare e il ruolo centrale che il commercialista e il collegio sindacale ricoprono nella fase pre-crisi dell’impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Finazzer, Federico. "Analisi e verifica in corso d’opera della qualità di prodotto e di processo nel settore delle costruzioni. Il cantiere della nuova chiesa di Castenaso (BO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
I progetti di costruzione devono soddisfare non solo i requisiti di tempi e costi ma anche in termini di qualità. Il concetto di qualità viene definito e analizzato, dalla genesi allo sviluppo delle norme ISO 9000 e alla declinazione nel settore delle costruzioni con l’introduzione della normativa prestazionale al posto di quella “tradizionale” e del concetto di sicurezza nel contratto delle opere pubbliche. Si tratterà del controllo e della gestione della qualità e delle figure del processo edilizio coinvolte in questo ruolo, con alcuni esempi della letteratura scientifica di metodi di misura della qualità, mostrando che essa non è un parametro fisso ma variabile e quindi di non facile quantificazione. La tesi sviluppa una metodologia di analisi e verifica della qualità dell’organismo edilizio basata sul confronto tra la qualità attesa, descritta attraverso le specifiche di prestazione dei requisiti ricavabili dal capitolato, e la qualità effettivamente realizzata, intesa come grado di rispondenza dei requisiti da parte dell’opera eseguita. La caratteristica principale di questo metodo risiede nel condurre le verifiche in corso d’opera separando la qualità di prodotto da quella di processo, dimostrando che, assumendo le specifiche di prestazione dei documenti dell’appalto come riferimento per il 100% della qualità attesa, allora tanto la qualità del prodotto realizzato quanto quella del processo possono raggiungere livelli di rispondenza inferiori o superiori al 100%. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento utile al committente e alla D.L. per valutare la qualità costruita, ma in virtù della sua strutturazione, questo metodo può servire anche alle imprese appaltatrici per controllare l’andamento dei lavori o come strumento di auto-certificazione di qualità ai sensi delle norme ISO 9000. Come caso di studio, il metodo verrà applicato al cantiere per la costruzione della nuova chiesa di Castenaso (BO).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Corina, Jacopo. "Estrazione dell' immagine direzionale di impronte digitali in immagini acquisite con smartphone." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Le impronte digitali sono usate da più di un secolo per identificare in modo accurato le persone. Con il passare delle epoche si sono delineate tecniche e algoritmi sempre più precisi per il miglioramento ed il confronto delle impronte. Attualmente, per acquisire impronte digitali vengono utilizzati appositi sensori, che, a prescindere dalla tecnologia di funzionamento sottostante, forniscono una versione digitale dell'impronta sottoposta, presentando una serie di complicazioni dovute alla qualità del sensore ed alle condizioni della pelle. Con la diffusione crescente, l'abbassamento dei costi e l'innalzamento della qualità, ormai smartphone di fascia media sono sempre più alla portata di tutti. E, soprattutto, essi sono dotati di fotocamere di buona, se non ottima, qualità. Si vuole presentare un approccio in cui, dopo aver effettuato un analisi sulla struttura delle impronte digitali, aver confrontato le tecniche di acquisizione tramite fotocamera e tramite sensore, ed aver trattato il problema della loro interoperabilità, a partire dalla foto di un impronta acquisita tramite la fotocamera di uno smartphone, si effettuano elaborazioni su di essa per ottenere un immagine il più simile possibile a quella che si acquisirebbe tramite sensore dedicato: si effettua un enhancement iniziale sull'immagine acquisita, si segmenta la zona di interesse, si esegue un ulteriore enhancement sulle ridge lines e si estrae l' immagine direzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Paliero, L. M. "I POTERI DI DIREZIONE FORMALE DEL GIUDICE NEL PROCESSO CIVILE TEDESCO E ITALIANO: UNO STUDIO COMPARATO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/350174.

Full text
Abstract:
The Judge’s case management powers in italian and german private-law trials: a comparative study. This text offers a comparative analysis of the judge’s case management powers in private-law trials, granted to the judge in the italian and german legal systems. The aim of this research is to create solutions for a reform of the italian private-law system through the comparison between the functioning of italian and german private-law trials. The research opens with an overview of the main historical events which led to the formation of the italian and german private-law systems, focusing on the judge’s power during trials. Next, the constitutional principles related to the to the private-law trial will be analysed, in order to understand if the configuration of a judge having great case management powers can be considered constitutionally acceptable. Afterwards, the research addresses the most relevant reforms of both german and italian private-law trials which concerned the judge and his powers, and the their consequences. Finally, the research ends with an analysis of the positive norms which determine the role of the judge during trials both in the italian and in the german system, suggesting which elements of the german private-law trials can inspire a reform of the italian system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Platovnjak, Ivan. "La direzione spirituale oggi : lo sviluppo della sua dottrina dal Vaticano II a "Vita consecrata", 1962-1996 /." Roma : Ed. pontificia università gregoriana, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38850246r.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Cardellini, Margherita <1992&gt. "Discriminazione verso il colore della pelle nella scuola primaria. Pedagogia interculturale e impegno progettuale in direzione antirazzista." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9219/1/TESI%20DOTTORATO%20CARDELLINI.pdf.

Full text
Abstract:
La presenti tesi di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dal titolo “Discriminazione verso il colore della pelle nella scuola primaria. Pedagogia Interculturale e impegno progettuale in direzione antirazzista” prende impulso da due indagini esplorative che la dottoranda aveva intrapreso – in qualità di studentessa (rispettivamente per il suo Elaborato Finale della tesi triennale e la tesi per la Laurea Magistrale) – tra il 2013 e il 2016 e nelle quali ha avuto l’occasione di esplorare il tema della discriminazione legata al colore scuro della pelle (ponendo anche una specifica attenzione all’intersezione di questo tema con le “questioni di genere”). La ricerca che ha condotto per il dottorato in Scienze Pedagogiche, di taglio empirico, ha anzitutto attraversato un momento di ampia analisi bibliografica, con particolare riferimento alla letteratura statunitense relativa al tema del colorism per poi potersi dedicare alla letteratura che, in ambito nazionale e con particolare riferimento alla disciplina pedagogica interculturale, ha trattato il tema del razzismo e dell’antirazzismo. Partendo da questi presupposti teorici, Cardellini ha avviato una ricerca empirica in due contesti scolastici specifici, dislocati a Bologna e a Catania; si tratta di due particolari scuole primarie che si sono dichiarate “impegnate a livello interculturale” (oltre a questa variabile, altre variabili sono state oggetto di interesse). In tal senso, la dottoranda ha cercato di comprendere se e come tali progettazioni includessero (o meno) obiettivi di tipo antirazzista e se e come vi fossero ricadute interculturalmente significative nei bambini. Utilizzando una metodologia di tipo qualitativo, sono stati realizzati focus group con bambine e bambini (78 bambini) delle classi quarte e quinte e interviste con le insegnanti (20 insegnanti), oltre ad un’attenta analisi del materiale documentale delle progettazioni stesse.
This PhD thesis, titled “Skin color discrimination in primary school. Intercultural education and antiracism”, wants to continue a previous study started between 2013 and 2016. In this study, I analyzed colorism as a phenomenon among children, with specific attention to gender studies. This is an empirical study which started from a very detailed bibliography review, especially related to US’ colorism. Then I move to some Italian studies who focused on the intersection between intercultural education, racism and antiracism. Starting from this theoretical framework I started my empirical research in two very different Italian schools, in Bologna (Emilia-Romagna) and Catania (Sicily). I choose these schools because they both defined themselves as interculturally involved. In this sense, I wanted to understand if they included some antiracist goals in their projects. Using a qualitative methodology, I realized some focus groups with children (78 children) and some interviews with teachers (20 teachers). Indeed, I analyze all the documental material related to these intercultural projects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Rabiti, Alessandro. "Caratterizzazione direzionale del canale radio a onde millimetriche e terahertz." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18998/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta lo studio della propagazione in un ambiente indoor di tipo "large room" a tre diverse frequenze: 10GHz, 60GHz e 300GHz. Viene descritto l'ambiente delle misure, le modalità e il modello di ray-tracing utilizzato per le simulazioni. Viene analizzato il post processing delle misure effettuate a tutte tre le frequenze. Viene fatto il confronto con le simulazioni ottenute per mezzo del ray-tracing. Sono svolte delle operazioni di tuning per migliorare la previsione del ray-tracing al fine di riprodurre al meglio le misure. Sono riportati i confronti grafici tra il post processing delle misure e i risultati delle simulazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

GAETANI, MARIANNA. ""La naturale sede per la civiltà delle immagini". I progetti per il palazzo della direzione Rai di Torino, tra ambizioni cittadine e strategie nazionali (1954-68)." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2021. http://hdl.handle.net/11583/2942130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

GALEOTTI, EDOARDO. "I POTERI E LE RESPONSABILITÀ DEI CREDITORI TITOLARI DI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELL¿AMBITO DELLE PROCEDURE STRAGIUDIZIALI DI RISOLUZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/346239.

Full text
Abstract:
The dissertation deals with the powers and the responsibility of the banks which hold financial instruments referred to in article 2346, sixth paragraph of the Italian Civil Code within the framework of the out-of-court procedures of the resolution of the companies crisis. The first chapter aims to investigate the economic and legal reasons that encourage the use of the financial instruments within the abovementioned framework and the powers that can be allocated to the creditors by these in-struments. The second chapter analyzes the duty of goog faith and fair dealing of the banks which hold financial instruments and the consequences deriving from a breach of these principles. The third chapter draws the responsibility of the banks which hold financial instruments resulting from a violation of the article 2497 of the Italian Civil Code.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

D’Amico, Stefania [Verfasser]. "Approccio sintagmatico alla preparazione terminologica nell’interpretariato : Uno studio del caso per la direzione linguistica A–B / Stefania D’Amico." Frankfurt a.M. : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2019. http://d-nb.info/1182845665/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

PACELLA, GEMMA. "La subordinazione tra etero-direzione e etero-organizzazione: un'antica discussione alla prova del lavoro svolto tramite piattaforma digitale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274549.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi indaga il recente fenomeno del lavoro svolto tramite piattaforma digitale, con uno sguardo specifico alle note vicende dei riders nel settore del food delivery, per discutere se questo ci porti a conclusioni nuove nella discussione storica sulla delimitazione della fattispecie del lavoro subordinato. Come si accenna nell’introduzione, le forme di lavoro on demand, inquadrate nel più vasto fenomeno della c.d. gig economy, di cui pure si propone un approfondimento, sono, ormai, diffuse su scala globale e aprono questioni legate ad ogni settore giuridico (diritto del lavoro, diritto tributario e commerciale, diritto privato, ecc…) economico e sociale. Il tema, nel lavoro di tesi circoscritto alle problematiche relative ai rapporti di lavoro, pone come questione più urgente la qualificazione giuridica del rapporto stesso: paradossalmente, la legislazione, fino all’ultimo intervento della legge 2 novembre 2019, n. 128, la giurisprudenza, con la recentissima sentenza della Cassazione 24 gennaio 2020, n. 1663, e infine, la dottrina, hanno molto variamente affrontato – ma in realtà non risolto - il profilo qualificatorio della fattispecie, offrendo prevalentemente un approccio al problema di tipo “rimediale”, volto cioè a riconoscere e garantire tutele, certamente urgenti, ai lavoratori on demand. La ricerca qui condotta, invece, ha segnalato, fin dalle parti introduttive, la necessità di inquadrare i rapporti di lavoro svolti tramite piattaforma digitale, in ossequio al principio di certezza del diritto, e in particolare, ha proposto una tesi volta a riconoscere lo status di subordinazione dei lavoratori del settore del food delivery, criticando l’opposta tesi fondata sulla base del fatto che non potrebbe essere accertata l’etero-direzione delle piattaforme verso i riders, essendo questi liberi di scegliere se e quando lavorare. L’indagine si è svolta, innanzitutto, ricostruendo il concetto di subordinazione, a partire dalle sue prime teorizzazioni. La ricostruzione è stata, naturalmente, condotta sulla linea delle interpretazioni rinvenibili già in dottrina e tenendo conto dei principali orientamenti sviluppati dalla giurisprudenza. Nel primo capitolo si rileva come, in effetti, gli elementi tradizionalmente attributi alla subordinazione del rapporto di lavoro convergono verso la c.d. etero-direzione. Al contrario, l’elemento della etero-organizzazione non ha quasi mai trovato valorizzazione in dottrina e in giurisprudenza come elemento identificativo della fattispecie lavoro subordinato, ed è stato, per lo più, inteso come inserimento del lavoratore nell’organizzazione dell’imprenditore. Tuttavia, nel secondo capitolo, la ricerca ha provato a dimostrare che l’etero-organizzazione è un elemento tanto rilevante, quanto quello della etero-direzione al fine di definire la natura subordinata di un rapporto di lavoro. La tesi è stata argomentata partendo, innanzitutto, dal dato normativo, attraverso, cioè, una interpretazione dell’elemento della “dipendenza”, espresso nell’art. 2094 c.c., e attraverso il recupero di una storica sentenza della Corte Costituzionale (n. 30 del 1996) che definì la subordinazione in senso stretto, come sussistenza di una doppia alienità, del risultato e, appunto, dell’organizzazione. Chiarita la concezione della subordinazione che si intende sostenere, il lavoro di tesi, nel terzo capitolo, prova a verificare se, alla luce del concetto di subordinazione come etero-organizzazione del lavoro da parte datoriale, i rapporti di lavoro on demand nel settore del food delivery possano essere qualificati come subordinati. Il tentativo ha richiesto una analisi specifica dei fattori che caratterizzano il rapporto di lavoro dei c.d. riders: in questa parte, infatti, sono stati ricostruiti dati relativi alla diffusione del fenomeno, all’impatto economico e sociale nel nostro ordinamento, nonché alle principali problematiche giuridiche conseguenti. In particolare, preziosa è stata l’analisi delle sentenze che, nei diversi ordinamenti di altri Stati, hanno conosciuto del rapporto di lavoro in questione, al fine di rilevare i principali elementi di cui la giurisprudenza ha fatto uso rispetto alla definizione della fattispecie presente in ciascun ordinamento. Per quanto riguarda l’Italia, si è altresì tenuto presente il principio tradizionale della prevalenza, ai fini qualificatori, dello svolgimento della fase esecutiva sulla volontà cartolare. Da qui si è giunti ad accertare la sussistenza della doppia alienità nel rapporto di lavoro tra i fattorini e le piattaforme digitali, tenendo conto delle pronunce, anche della Corte di Giustizia europea, sulla natura imprenditoriale di quest’ultime, svolgendo un approfondimento sulla concreta organizzazione del lavoro e le sue trasformazioni in atto. Intrecciati questi dati, si è argomentato che i rapporti di lavoro dei ciclo-fattorini svolti tramite piattaforme digitali possono considerarsi rapporti di lavoro subordinati, sussistendo alienità del risultato e alienità dell’organizzazione. Si è provato, inoltre, ad obiettare al principale se non unico argomento che osterebbe al riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro dei riders, ovvero il fatto che, potendo quest’ultimi scegliere se e quando lavorare, godrebbero di una autonomia decisionale incompatibile con la subordinazione. Il quarto capitolo, poi, propone un approfondimento delle principali vicende sindacali che hanno interessato i lavori on demand, per due ragioni essenziali: innanzitutto poiché il ruolo dei sindacati, tradizionali e non, è stato determinante, non solo in Italia, per regolamentare i rapporti di lavoro nel settore del food delivery, e poi poiché le trasformazioni delle modalità di esecuzione delle prestazioni di lavoro, rappresentate dal massiccio utilizzo della tecnologia, hanno interessato anche le relazioni industriali, fino a porre delle questioni inedite per il diritto sindacale, a cui si è fatto riferimento nello svolgimento della ricerca. Nell’ultimo capitolo, infine, si è dato conto della recentissima legge n. 128/2019, che regolamenta il rapporto di lavoro svolto anche tramite piattaforma digitale, sia attraverso l’estensione della disciplina del lavoro subordinato, ex art. 2 del D.lgs. n. 81/2015, come modificato dall’art. 1 della stessa legge, ai collaboratori etero-organizzati, sia attraverso l’applicazione di un apparato significativo di tutele ai riders che siano lavoratori autonomi. Dunque, ancora una volta, un intervento normativo che elude il profilo qualificatorio della fattispecie, ponendo dei rilevanti problemi di certezza del diritto e muovendosi sul filo di un approccio meramente rimediale alla questione urgente dello sfruttamento dei riders, estendendo forse le tutele derivanti dallo status di subordinazione, senza, tuttavia, riconoscerlo esplicitamente.
The thesis work examines the recent phenomenon of work done by means of a digital platform, with a closer look at the well-known events concerning riders in the food delivery sector, in order to debate whether this leads to a new conclusion in the old discussion of the delimitation of the dependent employment case. As mentioned in the introduction, on demand forms of employment, contextualized within the greater phenomenon of the so-called gig economy, of which an in-depth analysis is provided, are now spread on a global scale and pose questions linked to every economic and social legal sector (employment law, tax and trade law, private law, etc.). The subject, which in the thesis work is limited to issues relating to employment relationships, poses the legal form of the same relationship as a more urgent question: paradoxically, the legislation, up to the last intervention of the law of November 2nd 2019, No. 128, the jurisprudence, with the latest ruling of the Court of Appeal of January 24th 2020, No. 1663, and finally the legal interpretation, variously addressed – but in truth not resolved – the legal form of the case, mainly providing a “remedial” approach to the problem, i.e. aimed at acknowledging and guaranteeing protection, of course urgent, for on demand workers. Conversely, the research study conducted thus far highlighted, since the precursory parts, the need to contextualize the employment relationships carried out by means of a digital platform in compliance with the principle of legal certainty and, in particular, proposed a new theory aimed at recognizing the status of subordination of the food delivery sector workers, criticizing the opposite theory based on the fact that the hetero-direction of platforms towards the riders could not be ascertained since they are free to choose if and when to work. In the first place, the study was carried out by rebuilding the idea of subordination, starting from its first assumptions. The reconstruction was naturally conducted in accordance with the interpretations formerly recoverable in the tenet and accounting for the main orientations developed by jurisprudence. In the first chapter it is observed how, indeed, the elements traditionally attributed to the subordination of the employment relationship converge to the so-called hetero-direction. By contrast, the hetero-organization element almost never found appreciation in the legal interpretation and jurisprudence as an identification feature of the dependent employment case, and it was interpreted as the placement of the worker within the entrepreneur’s organization. However, in the second chapter, the study tried to prove that hetero-organization is as important an element as hetero-direction in order to determine the subordinate nature of an employment relationship. The theory was debated starting first and foremost from the regulatory data, i.e. through the interpretation of the “dependence” element, mentioned in section 2094 of the Italian Civil Code, as well as by recovering a historic ruling of the Constitutional Court (No. 30 of 1996) which narrowly defined subordination as the existence of a double alienation of the result and organization, precisely. Once clarified the concept of subordination that we intend to support, the thesis work, in the third chapter, attempts to verify if, in light of the idea of subordination as a hetero-organization of work by the employer, on demand employment relationships in the food delivery sector can be classified as subordinate. The attempt required a specific analysis of the factors that characterize the employment relationship of the so-called riders: in this part, in fact, data relating to the spread of the phenomenon, the economic and social impact on our system, as well as the main consequent legal issues were reconstructed. Specifically, precious was the analysis of the rulings that, in different legal systems of other countries, learned about the employment relationship in question in order to detect the main elements that jurisprudence made use of in respect to the definition of the case present in each system. As for Italy, the traditional principle of prevalence of the implementation of the executive phase over paper will was also taken into consideration for qualifying purposes. From here we came to ascertain the existence of a double alienation in the employment relationship between couriers and digital platforms, also accounting for the rulings of the European Court of Justice over the entrepreneurial nature of the latter, by carrying out an in-depth analysis of the concrete organization of work and its transformations underway. Once intertwined these data, it was argued that the employment relationships of cycle-couriers carried out by means of digital platforms can be considered subordinate employment relationships, given the existence of the result alienation as well as the organization alienation . Furthermore, an attempt was made to object to the main if not the only subject that would preclude recognition of the subordinate nature of the riders’s employment relationship; namely the fact that, being able to choose if and when to work, they would benefit from a decision-making autonomy incompatible with subordination. Then, the fourth chapter offers an in-depth analysis of the main union events that affected on demand jobs, for two essential reasons: first because the position of traditional and non-traditional unions was crucial, not only in Italy, in regulating employment relationships in the food delivery sector, and then because the transformations of the methods of implementation of work services, represented by the massive use of technology, also affected the industrial relations, to such an extent that unprecedented questions were posed for the union law, referred to in the carrying out of the research study. Finally, in the last chapter, the most recent law No. 128/2019 was taken into consideration, which regulates the employment relationship carried out also by means of a digital platform, both through the extension of the regulation of subordinate work to hetero-organized collaborators, pursuant to section 2 of Legislative Decree No. 81/2015, as amended by section 1 of the same law, and through the application of a significant protection system to the riders who are self-employed. Hence, once again, a regulatory intervention that eludes the legal form profile of the case, posing significant issues of legal certainty and following the path of a merely remedial approach to the urgent question of the riders’ exploitation, perhaps extending the protections stemming from the status of subordination, yet, without explicitly recognizing it.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Benetollo, Giorgia <1990&gt. "Nuove direzioni di offerta turistica: analisi del turismo creativo e proposta di esperienza teatrale a Padova." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9942.

Full text
Abstract:
Il turismo creativo offre ai visitatori l'opportunità di esprimere il proprio potenziale creativo attraverso esperienze di apprendimento che permettono di conoscere l'autenticità della cultura di una destinazione. Questa tesi mira ad analizzare il fenomeno, partendo da un’introduzione in cui si descrivono le tendenze turistiche che hanno portato al suo avvento, seguita da una descrizione sociologica del turista odierno. Successivamente, vengono descritte le caratteristiche e il contesto storico della comunicazione museale attraverso il teatro. Con l’obiettivo di presentare un progetto di turismo creativo a Padova, viene menzionata l’importanza del teatro come elemento culturale legato alla storia del suo territorio. Infine, prendendo spunto dall'evento teatrale "Museum Alive" nei Musei Civici agli Eremitani, viene presentata una proposta di turismo creativo attraverso la visita teatralizzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Solazzi, Davide. "Data warehouse e cruscotto direzionale per l'analisi del personale in un'azienda di servizi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8321/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bigliardi, Elisabetta. "Studio del comportamento termico di un involucro edilizio con doppia pelle mediante l'uso della simulazione energetica dinamica. Il caso studio del Centro Direzionale Lavazza di Torino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’attività di studio affrontata in questa tesi di laurea nasce da una collaborazione di 11 mesi con l’ufficio tecnico della Aghito Zambonini S.p.A. di Fiorenzuola d’Arda, azienda specializzata nella progettazione e produzione delle facciate continue in vetro. Il primo capitolo analizza lo scenario energetico globale, in termini di consumi e fabbisogni mondiali, confrontandoli con quelli dell’UE e dello stato italiano. Nel capitolo seguente viene analizzato il sistema costruttivo delle facciate continue in vetro, dal punto di vista architettonico (classificazione, requisiti e prestazioni, materiali) e dal punto di vista fisico. Una sezione è stata dedicata all’approfondimento delle facciate a doppia pelle. Dopo una descrizione dei software di simulazione energetica, il caso studio viene analizzato attraverso una simulazione di tipo stazionario con il software WIS 3.0 e con una simulazione di tipo dinamico, tramite il software sperimentale ESP-r. Oltre al caso effettivamente realizzato (CASO A), sono state simulate in ESP-r altre quattro alternative, di cui una considerante una maggior superficie di ventilazione (CASO B), una con intercapedine completamente chiusa (CASO C), una con doppio vetro in facciata al posto del triplo (CASO D) e un’ultima alternativa considera un vetro maggiormente performante nella pelle esterna (CASO E). I risultati ottenuti, in termini di temperatura, velocità dell’aria nell’intercapedine, consumi e parametri soggettivi di comfort, possono essere assunti generalmente validi per un qualsiasi sistema a doppia pelle e mostrano che due casi tra quelli simulati sono peggiorativi (CASO C, CASO D) e due migliorativi (CASO B e CASO E) rispetto a quello effettivamente realizzato. Da questo studio si deduce l’importanza di parametri quali geometria, orientazione, ventilazione e proprietà dei materiali già nel corso della fase di progettazione di un involucro edilizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

FARINA, ANTONIO. "Il "berretto dell’operaio" e il "cappello dell'ingegnere" Organizzazione del lavoro, direzioni aziendali e operai di mestiere nei cantieri navali di Brema." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266842.

Full text
Abstract:
The research intends to offer the perspective of an organic study of the history of production, union trades and society in River Weser shipyards, which raised and developed around the city of Bremen. The selected time span is the decade going from the outbreak of World War I and the ultimate post-inflationary stabilization in 1924. Five thematic issues are taken into consideration in order to analyse the development of productive forces, and the forms of worksmen subjectivity and of labour conflicts: the reinforcement of management executives as a direction organ in work socialization; factory discipline as an instrument for the conformance of workers behaviour to the demands of the production process; razionalization, meaning a process of transformation of professions and crafts and of the connection between planning and realization; the form and structure of salary, considered in a double perspective, as job payment and as the primary matter of contention in factory conflicts. The fifth point concerns the forms of organization of the labour movement. In an attempt to analyse the formation of workers' councils and the practices of conflict, in strong and constant relation with the previous thematic issues, the dissertation tries to shed light on both the continuity of organizational forms, due to craftsmen's perduring centrality, and the emergence, especially in the vision of workers' councils, of stances concerning workers' control on production.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

ALIZZI, ANTONIO. "PROFESSIONALITA', RUOLO E FUNZIONI DEL DIRETTORE SANITARIO. AMBITI DI MANAGERIALITA' IN TRE ORGANIZZAZIONI AD ELEVATA COMPLESSITA': ISTITUTO CLINICO HUMANITAS, ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA, OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1106.

Full text
Abstract:
Nell’ambito delle professioni mediche, quella del direttore sanitario aziendale risulta poco indagata. La ricerca – di tipo qualitativo, condotta sui direttori sanitari di tre ospedali di Milano – si propone di investigare questo ruolo professionale a partire dalle novità registrate nell’ultimo ventennio e dagli obiettivi che si pone nel proprio campo. L’ipotesi è che la figura esaminata abbia subito tali e profonde mutazioni per cui: a) in superficie, sono cambiate le competenze fondamentali per l’esercizio efficace del ruolo; in particolare, l’attività “produttiva” è stata affidata al “direttore medico di presidio” mentre la programmazione e il coordinamento strategico al direttore sanitario; b) in profondità, compromesse e dissolte quelle caratteristiche che Freidson considerava tipiche della professione, il direttore sanitario è andato costruendosi una nuova professionalità, caratterizzata dai saperi tecnici tradizionali, ma anche da nuove competenze manageriali. Viene ripercorso normativamente e storicamente il cambiamento intervenuto nel ruolo, fino a delinearne i nuovi ambiti di managerialità. Individuare tali competenze è utile per: includerle, mediante percorsi educativi specifici, nel fabbisogno formativo professionale, leggerne il ricorso e lo sviluppo, in una chiave isomorfica normativa, come funzionale allo stesso direttore sanitario per attivare/controllare il cambiamento, tanto nell’ospedale, quanto nel campo organizzativo della salute.
Within the scope of medical professions, the role of the chief medical officer is not so much investigated. The present quality-type research has been carried out on the activity of chief medical officers in three hospitals in Milan and aims to investigate this profession starting from the innovations it underwent during the last twenty years and from the goals it intends to reach. The hypothesis we formulated is that the role we are analyzing has undergone such deep changes that: a) on the surface, fundamental skills required for an efficient practice of this profession have changed; in particular, the “productive” activity has been entrusted to the hospital medical director, while programming and strategic coordination has been ascribed to the chief medical officer; b) in depth, since the characteristics considered as typical by Freidson were compromised and hence dissolved, chief medical officers have been acquiring a new professionalism, marked by traditional knowledge but also by new managerial skills. Changes occurred in this profession have been studied in the present dissertation both from a regulatory and from an historical point of view, in order to trace out the new scope of its managerial activities. Detecting skills is important: for including them among the educational needs of this profession to be acquired thanks to specific training paths, for tracing their recurrence and development in the frame of a normative isomorphism, which would be useful for the chief medical officer himself in order to start/monitor the changes as much in the hospital as in the whole organizational health field.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

ALIZZI, ANTONIO. "PROFESSIONALITA', RUOLO E FUNZIONI DEL DIRETTORE SANITARIO. AMBITI DI MANAGERIALITA' IN TRE ORGANIZZAZIONI AD ELEVATA COMPLESSITA': ISTITUTO CLINICO HUMANITAS, ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA, OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1106.

Full text
Abstract:
Nell’ambito delle professioni mediche, quella del direttore sanitario aziendale risulta poco indagata. La ricerca – di tipo qualitativo, condotta sui direttori sanitari di tre ospedali di Milano – si propone di investigare questo ruolo professionale a partire dalle novità registrate nell’ultimo ventennio e dagli obiettivi che si pone nel proprio campo. L’ipotesi è che la figura esaminata abbia subito tali e profonde mutazioni per cui: a) in superficie, sono cambiate le competenze fondamentali per l’esercizio efficace del ruolo; in particolare, l’attività “produttiva” è stata affidata al “direttore medico di presidio” mentre la programmazione e il coordinamento strategico al direttore sanitario; b) in profondità, compromesse e dissolte quelle caratteristiche che Freidson considerava tipiche della professione, il direttore sanitario è andato costruendosi una nuova professionalità, caratterizzata dai saperi tecnici tradizionali, ma anche da nuove competenze manageriali. Viene ripercorso normativamente e storicamente il cambiamento intervenuto nel ruolo, fino a delinearne i nuovi ambiti di managerialità. Individuare tali competenze è utile per: includerle, mediante percorsi educativi specifici, nel fabbisogno formativo professionale, leggerne il ricorso e lo sviluppo, in una chiave isomorfica normativa, come funzionale allo stesso direttore sanitario per attivare/controllare il cambiamento, tanto nell’ospedale, quanto nel campo organizzativo della salute.
Within the scope of medical professions, the role of the chief medical officer is not so much investigated. The present quality-type research has been carried out on the activity of chief medical officers in three hospitals in Milan and aims to investigate this profession starting from the innovations it underwent during the last twenty years and from the goals it intends to reach. The hypothesis we formulated is that the role we are analyzing has undergone such deep changes that: a) on the surface, fundamental skills required for an efficient practice of this profession have changed; in particular, the “productive” activity has been entrusted to the hospital medical director, while programming and strategic coordination has been ascribed to the chief medical officer; b) in depth, since the characteristics considered as typical by Freidson were compromised and hence dissolved, chief medical officers have been acquiring a new professionalism, marked by traditional knowledge but also by new managerial skills. Changes occurred in this profession have been studied in the present dissertation both from a regulatory and from an historical point of view, in order to trace out the new scope of its managerial activities. Detecting skills is important: for including them among the educational needs of this profession to be acquired thanks to specific training paths, for tracing their recurrence and development in the frame of a normative isomorphism, which would be useful for the chief medical officer himself in order to start/monitor the changes as much in the hospital as in the whole organizational health field.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lazzerini, Daniela. "Analisi del metodo PIDAL-TV per la ricostruzione di immagini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13456/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si é affrontato il problema della ricostruzione di immagini corrotte da rumore di Poisson. Tale problema sorge in diversi contesti applicativi in Astronomia e in Medicina. In particolare, in questo lavoro, si é considerato il metodo PIDAL-TV recentemente proposto per la risoluzione di questo problema. L’obiettivo della tesi é stato, dunque, analizzare dal punto di vista numerico e sperimentale, il comportamento di tale metodo. Il metodo é stato implementato in MATLAB e testato su una serie di problemi test. L’analisi sperimentale é stata condotta con lo scopo di analizzare la sensibilità del metodo al variare dei due parametri che lo caratterizzano. Infine il metodo PIDAL-TV é stato confrontato con altri metodi proposti in letteratura. I risultati numerici ottenuti mostrano che PIDAL-TV risulta essere competitivo con i metodi proposti in letteratura sia dal punto di vista della qualitá dei risultati, che dal punto di vista del costo computazionale. In particolare, un aspetto positivo di PIDAL-TV é che non risulta essere molto sensibile al variare di uno dei suoi due parametri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Pedrielli, Luca. "Oxymoron,progetto di un grattacielo direzionale a Shenzhen, Cina applicazione della Soft Kill Option (SKO) nella progettazione architettonica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4990/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è quello di affrontare la progettazione con un approccio,quanto più attuale e per certi versi avanguardista, chiamato Parametric design (progettazione parametrica), accoppiato efficacemente col concetto di Arte generativa (in questo caso Architettura). Già nel 1957 Luigi Moretti affrontò il tema dell’architettura parametrico-generativa fondando l’IRMOU (Istituto per la Ricerca Matematica e Operativa applicata all'Urbanistica) e oggi è una mentalità molto diffusa nei più grandi studi del mondo. Il tema non è solo tecnologico o informatico strumentale, ma è proprio un modo di pensare e immaginare il possibile, costruito o naturale che sia. E’ un modo di vivere la propria creatività. L’aggettivo “generativa” è legato al fatto che l’arte in esame è generata seguendo regole preimpostate e ben definite dal progettista, coerentemente agli obiettivi e alle finalità del progetto. L’evoluzione delle stesse, seguendo relazioni molto semplici, può dar vita a risultati sorprendenti e inaspettati, dotati di una notevole complessità che però, se letta nell’insieme, è perfettamente in armonia con l’idea progettuale di partenza. Il fascino di questa materia è il legame entusiasmante che crea tra architettura, ingegneria, poesia, filosofia, matematica, biologia, fisica, pittura ecc ecc. Questo perché i concetti di evoluzione, di relazione e di generazione appartengono a tutto ciò che ci circonda, e quindi alla concezione umana di vita. E’ possibile in questo modo permeare il costrutto progettuale con principi e regole oggettivamente riconoscibili e apprezzabili dallo spettatore perché instrisi di una forte veridicità processuale. Il titolo "Oxymoron" è la traduzione inglese della figura retorica ossimoro,la quale è strettamente connessa all’ispirazione progettuale: proviene dall’indagine approfondita di processi evolutivi (distruttivi in questo caso) caratterizzanti realtà naturali che, esplorate con sempre più accuratezza, determinano morfologie e forme aventi profonde radici strutturali. La distruzione che crea lo spazio. La genesi stessa della forma segue predominanti algoritmi matematici governati e corretti da variabili di diversa natura che definiscono l'enviroment di influenze interagenti ed agenti sul campione di studio. In questo caso la ricerca è focalizzata su processi erosivi fisici e chimici, di agenti esterni (quali vento e sali rispettivamente) ,di cui materiali inorganici, quali minerali e aggregati degli stessi (rocce), sono soggetti. In particolare, l’interesse è approfondito su fenomeni apparentemente emergenti dei tafoni e dei cosiddetti Micro canyon. A tal scopo si sfrutterà un metodo di soft kill option (SKO) di ottimizzazione topologica (optimization topology) attraverso gli strumenti informatici più idonei quali software di modellazione parametrica e di calcolo computazionale. La sperimentazione sta proprio nell'utilizzare uno strumento concepito per uno scopo, con un'ottica strettamente ingegneristica, per un'altra meta, ossia ricavare e ottenere se possibile un metodo di lavoro o anche solo un processo generativo tale da riprodurre o simulare casi e situazioni riscontrabili in natura negli eventi soggetti a erosione. Il tutto coerente con le regole che stanno alla base della genesi degli stessi. Il parallelismo tra singolarità naturale e architettura risiede nella generazione degli spazi e nella combinazione di questi. L’ambizioso obiettivo è quello di innescare un ciclo generativo, che messo in comunicazione diretta con un contesto variegato ed eterogeneo, dia vita a una soluzione progettuale dall'alto contenuto morfologico e spaziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

LORENZETTI, Anna. "Parità di genere nell'accesso a beni e servizi: la direttiva 2004/113 e le misure di implementazione. Quali direzioni del diritto antidiscriminatorio?" Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/591.

Full text
Abstract:
The thesis focuses on the Directive 2004/113, on the equal treatment in the access and supply of goods and services. The first chapter analyses the evolution of the European antidiscrimination law, from the beginning of the European Economic Community to the Lisbon Treaty, crossing trough the second generation antidiscrimination Directives. The second chapter examines the so called “Goods and Services Directive”, its contents, its limits. The third part focuses on the Italian implementation process, with the modifications to the “Equal Opportunity Code” (D. Lgs. 198/2006). The fourth chapter deals with the “lights and shadows” of the German transposition of the “Goods and Services Directive” and the fifth gives an overview on the implementation in the Member States, analysing, in particular, the position of the national jurisprudence and of the Equality bodies to estimate how and when a distinction in the access and supply of goods and services is a justifiable difference or became a discrimination. The last part considers the issues analysed in the precedent chapters, focusing on the relationship between the principle of equality and the private autonomy, on the use and the boundary of the gender and on the possibility to observe a hierarchy in the protection of the different grounds. Then it points out notions and concepts “classic” in the antidiscrimination provisions. Finally, starting from the possibility to admit a distinction in the access and supply of goods and services on the ground of sex, the thesis analyses the possibility to interpret the “Goods and Services Directive” in the light of the Antisubordination principle, given that the differential pricing of services, sex segregation of services utilized by both men and women, single-sex provision of services, are justified on the ground of reasons of decency, safety, counteracting stereotypes and to break down gender roles.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rossi, Filippo. "Il controllo di gestione di commessa nel settore delle costruzioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare le tematiche inerenti il controllo di gestione di commessa realizzato all'interno di realtà che operano nel settore delle costruzioni con focus sulle opere civili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Polini, Andrea. "Analisi biomeccanica dei gesti tecnici nel gioco del calcio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17882/.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato ho deciso di unire due mondi, il calcio e la biomeccanica, che possono sembrare particolarmente sconnessi tra loro ma che in realtà non lo sono perché vi sono diversi gesti motori del calcio che possono essere analizzati e studiati con l’ausilio della biomeccanica. In particolare l’elaborato tratterà nel primo capitolo degli aspetti biomeccanici legati ad azioni basilari come: camminata, corsa, sprint e cambi di direzione; nel secondo capitolo analizzerò diversi gesti tecnici fondamentali quali: calcio del pallone, colpo di testa, parata del portiere. Infine, nel capitolo finale, tratterò alcuni dei principali infortuni cui possono essere soggetti i calciatori durante la pratica dello sport con relative terapie e trattamenti. Seguiranno poi commenti e conclusioni dedotte in base all’analisi e allo studio effettuato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

SAPONARA, MARIA ANGELICA. "Dalle collaborazioni coordinate alle collaborazioni etero- organizzate: limiti, prospettive e profili sanzionatori in ambito ispettivo." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2023. https://hdl.handle.net/11380/1298346.

Full text
Abstract:
Con il presente studio si è cercato affrontare le problematiche riguardanti le collaborazioni coordinate e continuative che rientrano in quella fattispecie giuridica definita parasubordinazione, a metà strada tra autonomia e subordinazione. Tale dicotomia costituisce da sempre oggetto di discussione in dottrina e recentemente in giurisprudenza (Caso Foodora Tribunale di Torino, sentenza n. 778/2018; Corte di Appello di Torino, Sezione Lavoro, sentenza 26/2019; Corte di Cassazione n. 1663/2020) in quanto pone la questione di come riuscire a tutelare quelle forme di lavoro “grigie” sviluppatesi negli ultimi anni attraverso le piattaforme digitali. A seguito delle modifiche attuate, ad oggi ai sensi dell’art 2, comma 1, (D.lgs. n. 81/2015) nuovo testo, la disciplina del rapporto di lavoro subordinato si applica ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro prevalentemente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente. Si tratta dunque di comprendere quale possa essere l’effetto di queste modifiche sugli attuali equilibri tra autonomia e subordinazione e delle nuove tutele dettate dal mutato contesto legislativo anche alla luce degli esempi sovranazionali. La rivoluzione digitale e l’espansione della c.d. gig economy, ha spinto il legislatore verso un nuovo intervento per fornire una base minima di garanzie a favore dei lavoratori autonomi delle piattaforme digitali sulla falsa riga di altri sistemi giuridici europei. In tale contesto si incardina l’introduzione da parte del legislatore del Capo V bis nel decreto legislativo 81 del 2015 con la legge n. 128 del 2019. La novella risulta ispirata da una duplice ratio, con due distinti campi di applicazione riferibili al disciplina delle collaborazioni etero organizzate dal committente e alla nuova disciplina di cui al Capo V- bis intitolato “Tutela del lavoro tramite piattaforme digitali”: mentre il primo riguarda l’estensione del lavoro subordinato ai rapporti di collaborazione etero - organizzati, per il secondo vengono apprestate ad hoc alcune garanzie di base sul presupposto che qualora non trovi applicazione l’art 2, comma 1, ai lavoratori autonomi delle piattaforme sia garantita una rete minima di sicurezza costituita da un nucleo di diritti sociali fondamentali. Lo studio di tale normativa si propone dunque di verificare quale possano essere gli effetti di tale modifica nel sistema di disciplina giuslavoristico considerando la perenne dicotomia tra lavoro subordinato con le tutele ad esso connesse e il lavoro autonomo con tutte le sue sfaccettature. In tale contesto è stato preso in considerazione il caso scuola dell’Ispettorato Territoriale di Milano che su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano ha condotto un accertamento sulla qualificazione giuridica dei riders, per i quali la vera incognita costituisce la rimodulazione analitica del vincolo di subordinazione, per cui un lavoratore da sempre riconosciuto etero -diretto è diventato etero- organizzato con le conseguenze in termini di tutele ad essa connessa. Traendo spunto da tale accertamento sono stati trattati i poteri ispettivi e i profili sanzionatori che derivano da una qualificazione giuridica di lavoratori etero -diretti ed etero – organizzati. E’ stata infine analizzata la proposta di direttiva comunitaria del 9 dicembre 2021 con la quale si intende favorire la corretta identificazione dello status occupazionale dei lavoratori su piattaforma, al fine di garantire uniformità di vedute negli ordinamenti nazionali senza arrecare pregiudizio ai diritti e alle tutele dei lavoratori
With the present study, an attempt has been made to address the issues concerning coordinated and continuous collaborations that fall under that legal case defined as parasubordination, halfway between autonomy and subordination. This dichotomy has always constituted a subject of discussion in doctrine and recently in jurisprudence (Foodora Case Court of Turin, judgment no. 778/2018; Court of Appeal of Turin, Labor Section, judgment 26/2019; Court of Cassation no. 1663/2020) as it raises the question of how to succeed in protecting those "gray" forms of work that have developed in recent years through digital platforms. Following the amendments implemented, as of today under Article 2, Paragraph 1, (Legislative Decree No. 81/2015) new text, the discipline of the subordinate employment relationship applies to collaborative relationships that result in predominantly personal, continuous work performance and whose mode of execution is organized by the principal It is therefore a question of understanding what the effect of th yese changes might be on the current balances between autonomy and subordination and the new protections dictated by the changed legislative environment, also in light of supranational examples. The digital revolution and the expansion of the so-called gig economy, has pushed the legislature toward new intervention to provide a minimum basis of guarantees for self-employed workers on digital platforms along the lines of other European legal systems. Against this backdrop hinges the legislature's introduction of Chapter Va into Legislative Decree 81 of 2015 by Law No. 128 of 2019. The novella turns out to be inspired by a dual rationale, with two distinct fields of application referring to the discipline of hetero-organized collaborations by the principal and the new discipline in Chapter V- bis entitled "Protection of work through digital platforms": while the former concerns the extension of subordinate work to hetero-organized collaborations, for the latter some basic guarantees are provided ad hoc on the assumption that if Article 2, paragraph 1 does not apply, self-employed workers on platforms are guaranteed a minimum safety net consisting of a core of fundamental social rights. The study of this legislation therefore aims to ascertain what the effects of such a change might be in the system of labor law discipline considering the perennial dichotomy between salaried employment with its associated protections and self-employment with all its facets. In this context, the school case of the Territorial Labour Inspectorate of Milan was taken into consideration, which by delegation of the Public Prosecutor's Office at the Court of Milan conducted an assessment on the legal qualification of riders, for whom the real unknown constitutes the analytical remodulation of the subordination bond, whereby a worker who had always been recognized as hetero-directed has become hetero-organized with the consequences in terms of protections connected to it. Drawing from this finding, the inspection powers and penalty profiles arising from a legal qualification of hetero-directed and hetero-organized workers were discussed. Finally, the December 9, 2021 proposal for an EU directive was analyzed, which is intended to promote the correct identification of the employment status of platform workers in order to ensure uniformity of views in national legal systems without prejudice to workers' rights and protections.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Casadei, Federica. "I gruppi di società nel codice civile." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200797.

Full text
Abstract:
Il potere di direzione e coordinamento quale elemento qualificante il fenomeno dei gruppi di società. Profili organizzativi di gruppo nel codice civile. La responsabilità da attività di direzione e coordinamento. Il gruppo cooperativo paritetico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

LENTINI, LUCA SERAFINO. "I contratti di cash pooling nei gruppi di società." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/129464.

Full text
Abstract:
Muovendo dalla complessità e diversificazione del reale, il lavoro si confronta con il fenomeno del «cash pooling» nei gruppi societari, privilegiando un approccio di tipo contrattuale. In questa prospettiva, che muove dalle implicazioni conseguenti all'utilizzo dello strumento contrattuale da parte dell'impresa di gruppo, l'analisi dei profili strutturali dei modelli che compongono l'operatività suggerisce di abbandonare soluzioni di respiro unificante o generale, per riconoscere la pluralità e la variabilità di funzioni che possono contraddistinguere queste operazioni. Sulla base di tale conclusione il lavoro si concentra altresì su alcuni dei più importanti profili disciplinari di un singolo, e diffuso, modello di cash pooling, caratterizzato da un'apertura di credito esclusiva nei confronti della società pooler.
The thesis analyzes cash pooling in company groups. Following an investigation of the current state of the practice through the assessment of various contractual models, the thesis argues against the adoption of a unifying or general model, which would not allow for the recognition of the various functions and goals which can be achieved through cash pooling. Based on the foregoing, the thesis also focuses on some of the most important disciplinary profiles concerning a single, widely-adopted, cash pooling model, characterized by an exclusive line of credit to the pooler.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Tirico, Davide. "Approcci lean per il controllo ed efficientamento del processo produttivo: il caso Dover – Officine Meccaniche Sirio s.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto ha l’obiettivo di studiare, sviluppare e realizzare un sistema di misurazione delle performance e il relativo cruscotto di monitoraggio del reparto produttivo di una realtà industriale operante nel settore delle attrezzature per gommisti e officine. Tra i Key Performance Indicators (KPI) scelti a tale scopo, l’Overall Equipment Effectiveness (OEE), ossia l’indice di efficienza globale, è stato il primo e il principale parametro su cui si è basato gran parte del lavoro. Preliminarmente, non disponendo di software dedicati né tantomeno di un sistema unico ed affidabile di rilevazione dei dati, sono state necessarie sia una corposa fase di analisi e progettazione che la costruzione di specifici strumenti da poter utilizzare in modo semplice ed efficace. L’estrapolazione dei dati prestazionali del reparto e delle singole macchine, l’elaborazione grafica di questi e l’utilizzo di strumenti di problem solving, hanno permesso di individuare le principali cause di calo dell’OEE. In merito a queste si è agito proponendo delle azioni di miglioramento tra cui l’applicazione della tecnica Single Minute Exchange of Die (S.M.E.D.) al caso specifico del cambio ugello su alcune macchine del reparto di taglio laser.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Marconi, Enrico. "Influenza dell'orditura delle travi nella risposta sismica di strutture a telaio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Nella presente trattazione vengono presentati i risultati ottenuti da analisi sulle proprietà dinamiche e sulla risposta sismica di strutture in c.a. intelaiate con travi principali ordite in modo differente ai vari livelli di piano. Dopo alcune considerazioni iniziali sulle problematiche della valutazione della sicurezza strutturale e di conseguenza della riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti,si è proceduto alla descrizione della struttura di riferimento, all'analisi dei carichi ed alla progettazione statica. Si è quindi passati alla descrizione dei modelli considerati nello studio; essi sono 7 e si differenziano per la disposizione delle travi ai vari piani. Solamente nel perimetro della struttura, sui lati ortogonali alle travi, sono disposti cordoli. L'analisi modale è stata condotta ricavando i periodi propri di vibrazione nelle tre direzioni X,Y,ϑ per i modi di vibrare dei modelli considerati; in particolare i periodi del primo modo di vibrare sono stati riportati in un istogramma in funzione dei modelli studiati. Lo studio della risposta sismica è stato ricavato mediante analisi sismica con spettro di risposta e analisi sismica con accelerogrammi di tipo lineare dinamica. Dal confronto dei risultati dei due diversi tipi di analisi si osserva che la diversa disposizione delle travi principali ai vari livelli di un edificio con struttura intelaiata in c.a. determina negli elementi verticali resistenti sollecitazioni e spostamenti caratterizzati da una certa variabilità. La conoscenza dei comportamenti non è solo utile quando si deve affrontare il tema della valutazione degli edifici esistenti, ma anche quando si devono progettare nuove costruzioni. Dallo studio emerge che le strutture con orditura delle travi alternata ad ogni piano hanno un comportamento molto simile a quello delle strutture 3D, uniforme nelle due direzioni ortogonali, quindi si può affermare che, a conti fatti, non sono così sbagliate le soluzioni alternate singole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

LENA, DANIELA. "Essays on Sustainable Economic growth and Efficiency." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. https://hdl.handle.net/11566/306201.

Full text
Abstract:
L'emergenza climatica e l'esaurimento ambientale sono diventati problemi importanti per i paesi delle Nazioni Unite e i governi singolarmente stanno imponendo politiche di regolamentazione ambientale rigorose per muoversi verso una crescita sostenibile. In questo scenario, perseguire una crescita verde richiede alle imprese l'adozione di nuove strategie in termini di risparmio energetico, utilizzo di fonti rinnovabili e adozione di processi produttivi sostenibili. Questi cambiamenti hanno delle conseguenze economiche significative per le imprese e le industrie coinvolte. Tuttavia, pochi studi si sono occupati del ruolo della regolamentazione ambientale a livello settoriale. Attraverso la nostra ricerca, contribuiamo a questo filone di studio, indagando le conseguenze della regolamentazione ambientale sulla produttività a livello industrial in Italia e in Europa. Questa tesi si focalizza nello studio dell'effetto di questi strumenti sulla produttività misurando la crescita della produttività rettificata in tredici industrie manifatturiere Italiane e successivamente, il campione è stato ampliato includendo altri quattro paesi dell'UE. La crescita della produttività viene misurata utilizzando l'indice Malmquist-Luenberger, il quale si basa sulla funzione Directional Distance Function (DDF). Il principale risultato dell'indagine nel contesto italiano, è che la regolamentazione ambientale non ha un impatto negativo in quasi tutti i settori. Per valutare la solidità dei risultati stimati abbiamo utilizzato la tecnica di bootstrapping, la quale conferma la solidità della nostra ricerca. Invece, nel contesto europeo, troviamo che le normative ambientali hanno un effetto negativo sulla crescita della produttività in diverse industrie del settore manifatturiero per quasi tutti i paesi Europei inclusi nell'analisi.
The climate emergency and environmental depletion have become important issues for United Nations countries, and Governments are imposing stringent environmental regulation policies to move towards sustainable growth. In this scenario, pursuing green growth requires firms to adopt new strategies in terms of energy saving, the use of renewable power sources, and the adoption of sustainable production processes. These changes have significant economic consequences for firms and industries, as recent and large literature has pointed out. However, few studies have dealt with the role of environmental regulation at the sectoral level. This dissertation contributes to this topic by investigating how environmental regulation affects productivity at the sectoral level in a sample of selected European economies. It studies the effect of these instruments on productivity by measuring the adjusted productivity growth in thirteen Italian manufacturing industries and enlarged the sample by including other four EU countries. Productivity growth is measured using the Malmquist-Luenberger index, which is based on the Directional Distance Function (DDF). The main result of the Italian context investigation is that environmental regulation does not have a negative impact on almost all industries. A bootstrapping approach has been then used to assess the robustness of estimated results. Instead, in the European context, we find environmental regulations have a negative effect on productivity growth in several industries in the manufacturing sector for almost all the countries included in the analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

ALILI, IMER. "L’insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiana all’estero: l’esperienza nella Repubblica di Macedonia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/189882.

Full text
Abstract:
Teaching italian language, literature and culture abroad: the experience in the Republic of Macedonia (FYROM) by Imer ALILI. // In this dissertation we wanted to summarize, briefly, an empirical and analytical study on the current state of general education and the teaching tools available to teachers of all levels of teaching, to move us forward in the direction of a possible revision and rebuilding the educational system, like the humanistic values of which the various disciplines should be impregnated to comprehend the current conditions of reality evolved in this digital age, now on a global scale. It would be desirable to look at the past, not as it has been addressed so far, but by taking on a cautious and calm ratio, aimed at an enriching perspective in the public education system, which can be achieved by overcoming the innate and primordial tendency to refute a priori others’ theses without first considering them and examining the possibilities for their concretization. For the future of new generations, we should not avoid to convey those basic concepts on which we have been forged, but, instead, be willing to draw on the past with venerable approval, if nothing else, for the experience accumulated by our predecessors. And, for that past-present-future time-frame, the art of teaching - aligned with a necessary empathic remark - has the ultimate goal of an indispensable mission that pedagogues will have to be able to reproduce, based on the objective of reconsidering - for an appropriate, targeted and attentive training - the human-nature relationship, as an inseparable dualism belonging to all humanity, richness in diversity, to redress a serious and fruitful reflection on our future as well as an attempt to mitigate the anxieties and uncertainties dominating these actual times.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

ROMAGNA, MARCO. "Riqualificazione energetica dell’edificio sede della Direzione Generale della Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (A.A.M.S.)." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/917901.

Full text
Abstract:
Il problema energetico continua a crescere di intensità ed è ormai campo di confronto per molti settori anche non prettamente tecnico- scientifici. Lo studio e la ricerca sono sempre più multidisciplinari e le iniziative e le creazioni con finalità ecologico-ambientali sono sempre più frequenti e ben viste dalla collettività. L’edilizia non è estranea al vivo interesse verso questa problematica, anzi alla luce dei forti consumi che genera, è tra i settori più attivi in merito. L’efficienza energetica è al pari di altri aspetti costruttivi una dotazione indispensabile di ogni edificio che sia da realizzarsi o preesistente. Il progetto di una nuova struttura pone delle problematiche non semplici ma in generale meno complesse di quelle che si affrontano durante una riqualificazione energetica, ancor più di edifici con valore storico. Il seguente lavoro vuole studiare come sia possibile oggi sfruttare metodologie di calcolo più complesse di quelle imposte da normative e comune pratica professionale, per analizzare in modo più realistico e preciso il comportamento energetico di edifici per sottoporli a interventi di riqualificazione energetica per il miglioramento dell’efficienza globale e specifica di impianti e strutture. Si ripropone l’intero iter progettuale dalla diagnosi energetica all’analisi economica passando per il calcolo termodinamico in regime transitorio. Quest’ultimo sarà implementato con modellizzazione assistita dal software TRNsys, leader in ambito accademico e non solo. Viene inoltre, per dare più efficacia e concretezza allo studio svolto un test progettuale a 360° su un edificio reale di dimensioni notevoli come la sede centrale dell’AAMS in Piazza Mastai Roma. In quest’ottica si presenterà anche la soluzione della tecnologia LED come nuova ed efficace sostituta delle lampade tradizionali per l’illuminazione degli ambienti . Nello specifico, si è proposto la sostituzione di un impianto tradizionale d’illuminazione con uno con lampade a LED. Si è quindi studiata l’attuale configurazione degli ambienti e delle lampade e la nuova configurazione che si avrebbe con i nuovi apparecchi luminosi, effettuando sia un confronto illuminotecnico che energetico. La complessità, i vincoli architettonici e storici e le scadenti prestazioni energetiche attuali dell’edificio hanno portato ad uno studio ampio e complesso che ha evidenziato risultati interessanti e degni di ulteriori approfondimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Russo, Krauss Giovanna. "L’alba della ricostruzione. Tutela, restauro, urbanistica negli anni della direzione generale di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1944-1948)." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10873/1/Russo%20Krauss_Giovanna_28.pdf.

Full text
Abstract:
Oggetto della ricerca di dottorato sono i primissimi anni della ricostruzione del patrimonio storico-artistico italiano, a scala architettonica e urbana, dopo i terribili eventi della seconda guerra mondiale: una stagione storica qui definita fase eroica della ricostruzione. L’arco temporale ristretto (1943-1948) è caratterizzato da Ranuccio Bianchi Bandinelli, negli anni centrali in qualità di Direttore generale delle Antichità e Belle Arti presso il Ministero della Pubblica Istruzione (dal 15 maggio 1945 al 30 giugno 1947). La tesi approfondisce l’opera effettiva che lo Stato effettuò sul territorio nazionale, a partire dalla Direzione generale, tramite il Consiglio superiore Antichità e Belle Arti e attraverso il contributo di studiosi di altissimo calibro fino a quel momento estranei all’amministrazione artistica, ma che in questo periodo, animati dalle speranze di rinnovamento del postfascismo, decisero di mettere da parte le proprie ricerche per servire come “funzionari” dello Stato. Individuati questi “protagonisti” – in primis Ranuccio Bianchi Bandinelli, Carlo Ludovico Ragghianti e Roberto Pane, ma anche Giorgio Castelfranco e Bruno Zevi – sono stati ricercati i loro obiettivi, sorprendentemente comuni nonostante le differenti formazioni, e studiate le interrelazioni, le reciproche influenze e i contrasti. Inoltre ne sono seguite le attività, individuando i successi e i fallimenti anche in relazione ai numerosi fattori personali, economici, politici e storici che li hanno determinati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

ZAPPACENERE, VALENTINA. "Vittorio Gui direttore d'orchestra e operatore di cultura musicale (1907-1936)." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1225491.

Full text
Abstract:
Oggetto della presente tesi è la ricostruzione della prima ampia parte della carriera direttoriale di Vittorio Gui (Roma, 14 settembre 1885 – Fiesole, 16 ottobre 1975), figura di spicco del primo Novecento musicale e più latamente culturale italiano. Vittorio Gui operò in diversi ambiti: oltre che direttore d’orchestra fu infatti direttore artistico, compositore (sia pur solo fino alla fine degli anni Venti), saggista. Poiché le fonti inedite su cui si è lavorato hanno apportato testimonianze relative soprattutto all’impegno profuso nella formazione e nella conduzione di importanti istituzioni orchestrali, il presente contributo privilegia questi aspetti della biografia. A fronte della lunga durata – oltre un sessantennio – della sua attività di direttore, si è deciso di limitare l’indagine al primo trentennio, dal 1907, anno del debutto, al 1936, allorché terminò il periodo della sua collaborazione con la Stabile Orchestrale Fiorentina: periodo, questo, molto denso di eventi che hanno segnato profondamente la personalità del direttore, caratterizzandone il profilo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

FERRANTE, LEO. "Innovazione e creatività: quale modello organizzativo e stile di leadership adottare? Proposta di applicazione all’interno del ‘sistema di informazione per la sicurezza della repubblica’." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1346490.

Full text
Abstract:
Il presente progetto di ricerca si propone di individuare un modello organizzativo e uno stile di direzione idonei a gestire efficacemente sistemi sociali complessi adattivi. Dopo un viaggio esplorativo nel mondo della complessità, si analizzeranno alcuni dei modelli organizzativi e stili di leadership esistenti. Partendo da tale analisi si proporrà l’implementazione del modello individuato all’interno del comparto ‘intelligence nazionale’, il cosiddetto ‘Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica Italiana’. Preferendo la lente di rimpicciolimento a quella d’ingrandimento e lasciandosi guidare da un approccio olistico e omnicomprensivo, l’autore intende tracciare le fondamenta di un nuovo modello organizzativo, basato sulle auto-organizzazioni e ispirato al pensiero laterale di De Bono. Tale approccio è volto a individuare una concreta modalità di applicazione di questo modello all’interno d’imprese pubbliche e private. Il filo conduttore che lega tra loro questi aspetti e che permea l’intero progetto di ricerca è l’individuazione e la conseguente definizione di una cultura aziendale fondata su visioni, norme, valori, limitazioni e punti di riferimento in grado di orientare il comportamento degli appartenenti all’organizzazione senza imporlo in maniera coercitiva. Un modello basato sia sulla co-appartenenza dei lavoratori all’interno del proprio gruppo di lavoro, sia sullo spirito di collaborazione che deve animare il loro agire quotidiano. S’intende mostrare che la coesistenza di modelli auto-organizzativi e stili di direzione ‘without how’ è non solo possibile, ma addirittura auspicabile in tutte quelle imprese che intendono innovare e creare qualcosa di dirompente. Si propone una rilettura in chiave olistica di alcuni modelli e teorie di organizzazione aziendale per giungere alla definizione di una possibile applicazione pratica di tali modelli all’interno del ‘Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica Italiana’. La proposta è stata volutamente orientata al sistema intelligence nazionale proprio perché questa ha, fra i suoi obiettivi istituzionali, anche quello di provare a immaginare il futuro e prevedere l’insorgere di nuovi rischi e minacce per il ‘sistema Paese’. S’intende quindi non solo individuare un nuovo filone d’indagine, ma anche tracciare i primi saliscendi, le prime curve e i rettilinei di questo sentiero da cui si auspica saranno avviati e condotti successivi approfondimenti. Le eventuali proposte di rettifiche all’itinerario inizialmente tracciato si renderanno necessarie via via che il modello delineato troverà concreta applicazione all’interno di sistemi sociali complessi adattivi, siano essi organizzazioni pubbliche o private.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

BONGIOVANNI, Michele. "Victor de Sabata: un profilo." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/395140.

Full text
Abstract:
La presente ricerca mette in rilievo il mondo estetico di Victor de Sabata (1892-1967), visto come un tutto coerente nella sua complessa dimensione artistica. Il focus e il tema principale sono rappresentati dal cosiddetto “poema contemplativo” Gethsemani (1925), probabilmente l’opera più idiomatica del musicista triestino. Victor de Sabata, come compositore, rimane lontano dalle diverse “ondate” di stili compositivi della prima metà del XX secolo, e muove dalla dissoluzione della forma sonata già iniziata da Richard Strauss verso lo sviluppo dei temi, preferendo variarli con una sorta di vaporizzazione timbrica puntinistica e facendo inoltre uso di una magistrale abilità di disincarnare il suono fino a giungere ad un’unica ed originale idea musicale di Verklärung. L’analisi del poema musicale illumina anche l’atteggiamento complessivo del suo stile direttoriale, in particolare per quanto riguarda la registrazione per l’etichetta EMI (His Master’s Voice) della Tosca di Puccini con Maria Callas e il concerto dal vivo a Salisburgo del 1953 con Morte e Trasfigurazione di Richard Strauss. In aggiunta, le origini mitteleuropee mostrano una speciale assonanza con alcune liriche di Umberto Saba (1883-1957), particolarmente la silloge Preludio e fughe (1928). Le conclusioni affermano che sussiste una circolarità sia nel suo stile compositivo sia nella sua attività direttoriale, consegnando alla storia della musica una eredità assolutamente “trasfigurata” di una personalità indipendente in modo completo dalle tendenze culturali dominanti del suo secolo, in grado di adombrare, inoltre, una nuova prospettiva nel fare musica.
The present research highlights the aesthetical world of Victor de Sabata (1892-1967), as seen as a coherent whole in its complex artistic dimension. The focus and main topic are represented by the so-called “contemplative-poem” Gethsemani (1925), probably the most idiomatic opus by the musician from Trieste. Victor de Sabata, as a composer, stays aloof from the different vagues of compositional styles of the first half of 20th century, and moves from the dissolution of the sonata-form already started by Richard Strauss to the creation of a sort of circular-type of music, giving no importance to the development of themes and preferring to varying them through a sort of puntillistic timbre-vaporization, using moreover a masterful skill to disincarnate the sound into a unique and original musical idea of Verklärung. The analysis of the musical poem illuminates even the general attitude of his conducting style, particularly concerning the EMI (His Master’s Voice) 1953 recording of Puccini’s Tosca with Maria Callas and the 1953 live concert in Salzburg with Death and Transfiguration by Richard Strauss. In addition, the Middle-European origins show a special assonance with some lyrics by Umberto Saba (1883-1957), especially the Preludio e fughe (1928) collection. The conclusions assert that there is a global circularity both as in the music composing as in his music conducting, delivering to the music history a quite transfigured legacy of a unique personality utterly independent from the dominating cultural tendencies of his century, foreshadowing a new perspective in music making as well.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography