Contents
Academic literature on the topic 'Diossina'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Diossina.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Diossina"
Grape, S., F. Gronchi, P. Ravussin, L. Steiner, and C. Kern. "Monitoraggio dell’ossigeno e del diossido di carbonio in anestesia e in rianimazione." EMC - Anestesia-Rianimazione 17, no. 1 (January 2012): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(12)60711-7.
Full textMacor, Alarico, and Alberto Benato. "A Human Health Toxicity Assessment of Biogas Engines Regulated and Unregulated Emissions." Applied Sciences 10, no. 20 (October 11, 2020): 7048. http://dx.doi.org/10.3390/app10207048.
Full textKounta, Aly, Ahmad El-Aboudi, Macoumba Loum, Dieng El-Hadj Mamadou Ngom, ML Diongue Djim, and Ismaguil Hanadé Houmma. "Agro-meteorological drought risk assessment in the groundnut basin of Senegal: the case of the municipalities of Djilor, Diossong, Keur Samba Gueye and Toubacouta." Geocarto International, November 7, 2022, 1–21. http://dx.doi.org/10.1080/10106049.2022.2142965.
Full textDissertations / Theses on the topic "Diossina"
GIANI, TAGLIABUE SARA. "Computational approaches to study binding of xenobiotic molecules to receptors." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241321.
Full textToxicology in the broadest sense is the study of the adverse effects of drugs or chemicals on living systems. The questions posed by this discipline include what compounds are toxic, how and why toxicity is manifested, and how might toxicity be predicted, treated, or prevented. Some of the toxicity effects are receptor-mediated, i.e. the toxic chemical binds to a receptor that initiates a cellular response. Ligand-induced modifications of the physicochemical properties or conformational changes of the receptor can trigger transcription processes or signal-transduction cascades. Computational toxicology aims to use rules, models and algorithms based on prior data for specific endpoints, to enable the prediction of whether a molecule is or is not toxic. Computational molecular modeling methods are at the core of mechanistic toxicology, allowing to understand the mechanisms through which a given chemical induces an adverse outcome pathway. We can say that the first step of the detoxification mechanism is the xenobiotic detection by the receptors, which include: Aryl hydrocarbon Receptor (AhR) and Pregnane X Receptor (PXR). Both receptors act as transcription factor activated by ligands. The functional domain responsible for ligand recognition is the Ligand Binding Domain (LBD). Xenobiotic receptors are highly promiscuous, because they have to bind a large variety of chemicals in order to eliminate toxic compounds, which can be very diverse. Promiscuity is often achieved increasing protein flexibility and plasticity. In case of AhR, we modeled the LBD by homology modeling and managed to include flexibility during both the docking step, and the post-docking step, by a short MD simulation. This new protocol allowed the identification of three groups of ligands, each binding in a specific site inside the cavity. The differences observed in the ligand-protein interactions could result in differential effects downstream in the AhR signaling pathway, thus these findings could help to explain the toxicity of some agonists. In case of PXR, given that many experimental structures are available, we firstly included flexibility using the ensemble docking approach with different X-ray structures. Results confirmed that often these structures are biased toward the native co-crystallized ligand geometry. In contrast, the explicit inclusion of flexibility using MD-based methods exhibited no initial bias and lead us to identify the entrance path of ligands to the PXR binding cavity and to rationalize the multiple SR12813 binding modes. Promiscuous receptors often display species-specificity; the modeling of these protein structures shed light on the molecular determinants of the observed different responses among different species. We built the first homology models of the invertebrate C. elegans and the amphibian G. multiplicata AhR LBDs. The first one showed a peculiar internal cavity, that is probably unable to bind any of the classical AhR ligands. The second helped in elucidating that the low-sensitivity of amphibians to TCDD arose before their divergence from the common lineage. Finally, the direct comparison between mouse/rat and human AhR LBDs highlighted the differences and similarities in binding to the different receptors of both agonists and selective modulators. The goal of computationally predict the potential activity of a ligand given a protein sequence or structure is clearly a big challenge, but we can conclude that molecular modeling, coupled with experimental techniques, is extremely useful to give mechanistic insights about biological and toxicological events. The elucidation of these events will greatly improve the possible application of in silico methods in ecological and human risk assessment. Moreover the understanding of the mechanism of action could contribute to a better estimation of interspecies scaling factor between animal models and human, increasing the reliability of prediction based on these data.
Rolli, Damiano. "Produzione di diossido di carbonio ad uso alimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11041/.
Full textTarsia, Maria Pia. "Mitigazione sequestro e stoccaggio di diossido di carbonio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5162/.
Full textMangano, Riccardo. "Valutazione del rischio da diossine e loro derivati nella filiera di uova e ovoprodotti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textTomassini, Sophia. "Valutazione del Fattore di Effetto nella metodologia LCA: test sperimentali di tossicità indotti da nanoparticelle di Diossido di Titanio sull’alga Pseudokirchneriella Subcapitata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5120/.
Full textMonaco, Giorgio. "Caratterizzazione sperimentale dell'ossido di stronzio per l'assorbimento del diossido di carbonio da correnti gassose ad alta temperatura e considerazioni sulla sua applicazione industriale in processi CCS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9068/.
Full textMarisa, Ilaria. "Bivalves coping with environmental changes: nanoparticles as a new potential stressor in coastal ecosystems." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424366.
Full textA livello dell’ambiente marino costiero, gli organismi sono soggetti a continue pressioni di diversa natura. Tra queste, valutate potenzialmente dannose per le biocenosi, si possono considerare le variazioni dei parametri ambientali, quali la temperatura, il pH, l’ossigeno disciolto, la salinità, e il rilascio di inquinanti. Dal secolo scorso, il crescente impatto di questi cambiamenti ambientali è stato causato principalmente dalle attività antropiche. Anche se questi cambiamenti sono spesso percepiti come distanti (per esempio, quelli relativi ai cambiamenti climatici) o minimi (ad esempio, la presenza di sostanze inquinanti), il loro impatto sull'ambiente marino è già evidente. Quotidianamente vengono rilasciati in ambiente nuovi inquinanti di origine antropica, definiti emergenti. Le informazioni sul loro comportamento nei diversi comparti ambientali (aria, acqua, sedimenti), le loro interazioni e gli effetti sulle popolazioni naturali sono scarse. Un vasto gruppo di contaminanti emergenti è rappresentato dalle nanoparticelle (NP). Le NP sono utilizzate ampiamente in varie tecnologie emergenti e prodotti commerciali, tra cui la biomedicina, i farmaci, i prodotti per la cura e l’igiene personale, le energie rinnovabili e i dispositivi elettronici. Di conseguenza le NP possono essere rilasciate nell’ambiente. In particolare, le NP possono entrare negli ecosistemi marini sia direttamente, attraverso la deposizione aerea, gli scarichi e gli effluenti, sia indirettamente, ad esempio, tramite la rete fluviale. Attualmente, non sono disponibili dati riguardanti le concentrazioni analitiche delle NP a livello dell’ambiente marino; questa è una conseguenza della difficoltà di rilevare e quantificare le NP in matrici complesse. A causa della mancanza di strumentazioni e protocolli efficaci per misurare le loro concentrazioni negli ambienti acquatici, in letteratura sono disponibili dati sulle concentrazioni ambientali previste delle NP (Predicted Environmental Concentrations, PEC). Tre delle NP maggiormente utilizzate in prodotti di largo consumo sono: l'ossido di zinco (nZnO), il biossido di titanio (nTiO2) e il fullerene C60 (FC60). La tossicità di queste tre NP è stata riportata per diversi taxa, come i batteri, le alghe, le piante, gli invertebrati acquatici e terrestri e i vertebrati. Tuttavia, gli studi riguardanti la potenziale tossicità di queste NP nelle specie marine sono ancora molto pochi. La vongola filippina, Ruditapes philippinarum, è stata scelta come organismo modello in questa tesi di dottorato, in quanto ampiamente utilizzata in molteplici studi ecotossicologici. Inoltre, i bivalvi sono considerati uno dei target più idonei per lo studio della tossicità delle NP, anche se le informazioni riguardanti gli effetti delle NP proprio in questa specie sono carenti. Essendo un organismo filtratore che vive nel sedimento, la vongola, rispetto ad altre specie, potrebbe essere più sensibile agli effetti delle NP, visto che le NP in acqua di mare tendono ad aggregare e di conseguenza a depositarsi sul fondo e accumularsi nei sedimenti. Lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di aumentare le informazioni e chiarire i possibili meccanismi d'azione e la tossicità di queste tre NP nella vongola filippina. Per raggiungere questo obiettivo, sono state allestite diverse esposizioni in laboratorio alle tre NP (nZnO, nTiO2, FC60) della durata di 7 giorni. Vari biomarker cellulari e biochimici sono stati misurati a livello dell’emolinfa, delle branchie e della ghiandola digestiva nella prospettiva di un approccio multi-biomarker. In questo studio, sono state scelte basse concentrazioni (1 e 10 µg/L) di NP simili ai valori di PEC. Inoltre, nei due esperimenti riguardanti le NP di ossido di metallo, il cloruro di zinco (10 µg/L) è stato utilizzato per indagare possibili contributi dello ione zinco nella tossicità del nZnO e, invece, la forma bulk del TiO2 (bTiO2, 10 µg/L) è stata utilizzata per comprendere la potenziale differente azione dell’ossido di metallo rispetto alla corrispondente NP. In ambiente gli organismi sono generalmente esposti a miscele di diverse sostanze inquinanti, per questo si è deciso di indagare l'effetto combinato di una miscela di tutte e tre le NP considerate. Per valutare gli effetti della miscela di NP, le vongole sono state esposte per 7 giorni a i) 1 µg/L di nZnO, ii) 1 µg/L di nTiO2, iii) 1 µg/L di FC60 fullerene e iv) tutte e tre le NP in miscela. In questo esperimento è stata utilizzata la proteomica redox combinata all'approccio multi-biomarker. Inoltre, sono stati studiati in un ulteriore esperimento gli effetti combinati della miscela di NP e di un parametro ambientale; per ottenere informazioni su eventuali variazioni della suscettibilità delle vongole alle NP in un possibile scenario di cambiamento globale. La salinità è uno dei fattori ambientali che controlla la distribuzione delle specie e influenza i processi fisiologici negli organismi marini. Tra i cambiamenti previsti dei vari parametri ambientali, vi è una crescente preoccupazione per le future alterazioni nei valori di salinità, soprattutto a livello degli estuari e delle zone costiere, dove potrebbero influenzare la sopravvivenza di specie autoctone e invasive. Inoltre, la salinità è uno dei parametri abiotici in grado di modificare il comportamento delle NP. In questo contesto, per ottenere una migliore comprensione dei potenziali impatti ambientali, è stata impiegata anche la specie autoctona, Ruditapes decussatus. In tutti gli esperimenti, è stato misurato il contenuto delle NP, sia nelle branchie sia nella ghiandola digestiva della vongola, per valutare il loro possibile bioaccumulo. Inoltre, per avere una visione più completa degli effetti del nTiO2 a livello cellulare, è stato utilizzato anche un approccio in vitro. I risultati hanno confermato la capacità del nTiO2 di entrare nelle cellule e di influenzare negativamente parametri legati alla risposta immunitaria. I risultati di tutti questi esperimenti hanno suggerito che le NP modulino varie risposte degli animali e hanno mostrato diversi effetti sub-letali nei tessuti della vongola. In particolare, gli esperimenti riguardanti gli effetti delle singole NP hanno mostrato condizioni di stress significativamente maggiori nelle branchie e nella ghiandola digestiva delle vongole. I tessuti analizzati hanno risposto diversamente alle tre NP, e tra loro la nTiO2 ha esercitato maggiori effetti negativi in tutti e tre i tessuti analizzati. Questo risultato potrebbe essere determinato dal metallo in sé, e dalle caratteristiche del nTiO2, che, per esempio, potrebbero facilitare l'entrata della NP nelle cellule. Lo stress ossidativo è stato confermato essere il principale meccanismo d’azione delle tre NP indagate, come riportato in letteratura. I confronti tra le NP di ossido metallico e i loro contaminanti correlati evidenziano come le NP siano più tossiche e questo dipende dalle caratteristiche specifiche delle NP. Nelle vongole esposte alle tre NP i contenuti di zinco, titanio e FC60 hanno mostrato, alla fine dell'esposizione, un aumento nei trattati rispetto ai controlli ad entrambe le concentrazioni testate. L’esperimento sulla miscela delle NP rappresenta un nuovo approccio in grado di fornire una migliore comprensione degli impatti delle NP in condizioni ambientali più realistiche. Rispetto ai risultati delle singole NP, tutti i dati ottenuti dall'esposizione delle vongole alla miscela indicano un maggiore stress ossidativo in atto, con conseguenti danni osservati alle proteine, ai lipidi e al DNA. La ghiandola digestiva risulta essere il tessuto più colpito dalla tossicità della miscela di NP. Inoltre, per tutti i parametri variati nei trattati rispetto al controllo, sono stati osservati effetti additivi nel trattamento con miscela rispetto a quelli con le singole NP. L'azione additiva riscontrata per la miscela potrebbe aprire nuovi filoni di ricerca utili a comprendere meglio i diversi meccanismi d’azione delle NP. I contenuti di Zn, Ti e FC60 quantificati anche in questo esperimento hanno evidenziato un bioaccumulo sia come singole NP, sia come miscela nelle branchie e nelle ghiandole digestive delle vongole esposte rispetto ai controlli. L’ultimo esperimento, riguardante l’interazione tra diversi valori di salinità (18-28-38 psu) e la miscela delle tre NP, conferma anche a queste condizioni la tossicità delle NP. In generale, a tutti i valori di salinità testati sono stati mostrati vari cambiamenti, in base al tessuto, ai biomarker e alla specie considerata. Il confronto tra le due specie non ha consentito di ricavare per ognuna di esse un chiaro modello di risposta alle diverse combinazioni salinità/assenza-presenza di NP saggiate. Anche se è necessaria una valutazione più approfondita, si è potuto notare tuttavia che il numero di risposte significativamente variate in presenza di miscela di NP era leggermente maggiore in R. decussatus rispetto R. philippinarum. Nel complesso, i risultati ottenuti sono in grado di fornire nuovi spunti di discussione negli studi sulla tossicità sulle NP, come pure nella valutazione del rischio, costituito dalle NP come inquinanti ambientali emergenti, negli ecosistemi marini costieri.
Limberti, Simone. "Sintesi e caratterizzazione di oligo e politiofeni per applicazioni in elettronica e biodiagnostica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6555/.
Full textLucchetta, Marco. "New approaches for protein stabilization of white wines - Approcci innovativi per la stabilizzazione proteica dei vini bianchi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3426284.
Full textL’instabilità proteica causa la formazione di torbidità e precipitati in vini bianchi imbottigliati con conseguente diminuzione del loro valore commerciale. Questa alterazione è dovuta alle proteine legate alla patogenesi (PR proteins) presenti nell’uva, le quali resistono al processo di fermentazione e si ritrovano nel vino dove sono responsabili dell’instabilità proteica. Attualmente la principale tecnica utilizzata per evitare l’instabilità proteica è il trattamento con bentonite, il quale, purtroppo comporta perdite di vino e riduzione della sua qualità organolettica. Gli obiettivi di questa tesi sono stati quelli di trovare tecniche alternative capaci di sostituire il trattamento con bentonite nella stabilizzazione dei vini bianchi. Il primo approccio è stato la valutazione dell’attività di differenti proteasi secrete da funghi fitopatogeni che sono state valutate per la loro abilità nel degradare le proteine dell'uva prima del processo di fermentazione. Proteasi parzialmente purificate sono state ottenute da culture di Botrytis cinerea e Sclerotinia minor. La proteasi di B. cinerea non si è dimostrata capace di degradare le proteine dell’uva anche se il fungo era comunque capace di rimuovere le proteine del mosto d’uva mediante un meccanismo ossidativo che coinvolge l’enzima laccasi. Una aspartil proteasi da S. minor è stata parzialmente purificata da un mezzo culturale che favoriva la produzione di proteasi. Questa proteasi ha degradato le proteine dell’uva e ha ridotto l’instabilità proteica sia in vitro che in prove di microvinificazione. Comunque, la produzione di proteasi da parte del fungo e la sua efficacia erano incostanti e sembrano legate ad altri meccanismi non chiari. Il secondo approccio ha riguardato l’applicazione di pellets di ossidi di metallo come adsorbenti delle proteine dell’uva, nel vino e nel mosto durante la fermentazione. Diversi mosti e vini sono stati completamente stabilizzati dopo trattamento con dosi comprese fra 15 e 25 g/L di ossidi di metallo. Si è quindi sviluppata una facile e pratica procedura per rigenerare gli ossidi di metallo, permettendo numerosi trattamenti con la stessa partita di materiale. Inoltre, l’analisi sensoriale non ha evidenziato differenze significative tra vini stabilizzati con bentonite ed ossidi di metallo. In fine, il terzo approccio è stato il trattamento del vino con polisaccaridi, i quali sono noti per il loro effetto di interferenza sui meccanismi di formazione di torbidità proteica nei vini. Carragenano e pectina sono stati aggiunti separatamente o in combinazione a mosto di Chardonnay prima della fermentazione. Entrambi i polisaccaridi hanno rimosso le proteine (fino al 75%) aumentando la stabilità proteica. Il carragenano è risultato maggiormente efficace nell’incrementare la stabilità proteica rispetto alla pectina
Allegri, Alessandro. "Sviluppo di sistemi fotocatalitici per l'ossidazione selettiva di 5-idrossimetilfurfurale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19210/.
Full textBooks on the topic "Diossina"
Colombo, Diego. Quelli della diossina. Roma: Lavoro, 2006.
Find full textDiossina: La verità nascosta : un supertecnico indipendente indaga su Seveso e la sua eredità di bugie. Milano: G. Feltrinelli, 2012.
Find full textDiossina 2. 0 - Seveso, Dall'Icmesa Alla Pedemontana. Lulu Press, Inc., 2013.
Find full textLa Risposta tecnologica agli inquinamenti chimici: Esperienze internazionali con le diossine e i composti policlorurati, confronti e collaborazioni = Technological response to chemical pollutions : international experience with dioxins and related compounds, comparisions and collaborations. Seveso, Italia: Regione Lombardia, Ufficio speciale di Seveso, 1985.
Find full text