Journal articles on the topic 'Dinamiche'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dinamiche.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Dinamiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pulselli, Riccardo Maria, and Pietro Romani. "Geografie e dinamiche urbane." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (October 2011): 85–91. http://dx.doi.org/10.3280/pri2011-001013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Borlini, Barbara, and Francesco Memo. "L'insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un'analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090006.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga le dinamiche di segregazione scolastica emergenti nel contesto urbano di Milano. A una bassa segregazione etnica a livello residenziale non corrisponde necessariamente un basso rischio di segregazione a livello scolastico, poiché le dinamiche di segregazione scolastica emergono dall'interazione di diversi processi: la crescita del numero di minori di origine straniera in etŕ scolare; l'esistenza di microconcentrazioni di immigrati in alcuni quartieri della cittŕ; le differenze nelle dinamiche demografiche tra popolazione italiana e straniera; il delinearsi di strategie attive delle famiglie italiane volte ad evitare scuole ritenute socialmente inadatte, alla ricerca di ambienti che offrono migliori opportunitŕ di riproduzione del capitale sociale famigliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Arrigoni, Luisa. "L'alienazione genitoriale: le dinamiche relazionali." TERAPIA FAMILIARE, no. 102 (August 2013): 35–58. http://dx.doi.org/10.3280/tf2013-102003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertin, Giovanni. "VulnerabilitÀ, cambiamento e dinamiche sociali." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (June 2012): 37–62. http://dx.doi.org/10.3280/ses2011-003004.

Full text
Abstract:
The experts have shown the importance of social determinant for health. People in need are more vulnerable because they meet more frequently social risks and have less social resources for dealing them. The social vulnerability affects the health through a multifactorial process. Exposure to risks, stress, social evaluative threats, low social cohesion are related each other and with social inequality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lister, Ruth. "Dinamiche di povertŕ e agency." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (December 2009): 53–73. http://dx.doi.org/10.3280/sp2009-003004.

Full text
Abstract:
- This focus of this article is the inter-relationship between structure and agency in understanding the dynamics of poverty. The article begins with some general reflections on the nature of agency, its relationship to structure, and models of agency in the context of poverty. It then outlines a resources or assets-based model, drawing in particular on the international development literature on livelihoods. This is followed by a typology of agency, which situates poverty dynamics in relation to a number of different kinds of agency exercised by people living in poverty: ‘getting by' or everyday coping; ‘getting (back) at' through ‘everyday resistance'; ‘getting out' of poverty; and getting organized' to effect change. The article then focuses on "getting by" as well as ‘getting out' since the one is likely to be a prerequisite for the other. It concludes by re-affirming the need for interventions to embrace both agency and structure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rota, Francesca, Marco Bagliani, Paolo Feletig, and Fiorenzo Ferlaino. "La resilienza delle metroregioni italiane nel periodo della crisi economica mondiale 2008-2016 tra sensitività e capacità occupazionale." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (April 2021): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2021oa11649.

Full text
Abstract:
L'articolo si inserisce nel filone della letteratura che misura la resilienza economica regionale a partire dalla dinamica dell'occupazione. Identificando nella crisi economica del 2008 la principale discontinuità nei percorsi di crescita delle contemporanee economie regionali, l'articolo sostiene l'opportunità che le analisi comparative territoriali (o analisi di benchmarking) realizzate dopo tale evento assumano il concetto di resilienza come principale riferimento teorico e metodologico. Significative appaiono a questo riguardoalcune recenti sperimentazioni tassonomiche condotte in ambito europeo, in cui la tenuta occupazionale regionale è messa in relazione sia con la dinamica precedente alla crisi, sia con la dinamica aggregata (sensitività relativa). Muovendo da questi esempi, nell'articolo si propone una modalità di analisi territoriale che, sfruttando la proprietà dell'analisi shiftshare dinamico-cumulativa di scomporre i tassi di crescita dell'occupazione in ragione delle sue componenti costitutive (legate alla nazione di appartenenza, alla struttura dell'economia regionale e alla competitività complessiva del sistema regionale), mette a confronto le dinamiche pre- e post-crisi delle singole regioni, e le legge in ragione della capacità  occupazionale relativa, ossia dell'ammontare complessivo dei posti di lavoro creati o persi dopo il 2008 nella regione rispetto al Paese. Questa metodologia è quindi applicata al caso delle metroregioni italiane e il risultato che ne deriva è una geografia piuttosto ‘inedita' dei divari economici interni al Paese. Una geografia in cui il contributo più importante viene dalla peculiare capacità di risposta alla crisi della regione, indipendentemente dall'influenza esercitata dal contesto nazionale e dalla maggiore o minore tenuta occupazionale dei settori in cui è organizzata l'economia regionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Slochower, Joyce. "L'idealizzazione nel rapporto con pazienti e allievi." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2012): 101–26. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-002007.

Full text
Abstract:
Questo lavoro esplora le dinamiche dell'idealizzazione nella coppia analitica. Anche se parlare di idealizzazione non č cosa nuova, si č scritto molto poco sul contributo dell'analista all'idealizzazione del paziente o sulla sua tendenza a idealizzare il paziente. La sola idea che potremmo trovarci ad essere idealizzati dai nostri pazienti, o ad idealizzarli, si scontra con l'ideale che abbiamo di noi stessi come professionisti. Di conseguenza tendiamo a resistere con forza al riconoscimento di queste dinamiche. La loro mancata elaborazione fa sě che spesso esse si trasformino in denigrazione, quando divengono insostenibili o vengano smascherate. Farň uso di materiale pubblicato e inedito per riflettere sull'idealizzazione cocostruita, come si manifestň nel trattamento di Masud Khan e di Harry Guntrip da parte di Winnicott. Intendo sostenere l'universalitŕ di queste dinamiche, la necessitŕ di portarle a consapevolezza e di sottoporle a elaborazione, e non certo mettere sotto accusa Winnicott.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tognetti, Bordogna Mara. "Disuguaglianze di salute e dinamiche migratorie." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (June 2012): 75–94. http://dx.doi.org/10.3280/ses2011-003006.

Full text
Abstract:
Immigration, worldwide phenomenon, in particularly in growth in Italy, is a resource and a major challenge for the medical welfare. In addition, the immigration constitute resources as many immigrants fall in this job market becomes critical element because it helps to differentiate the question of health in our country. This new demand in addition to defy operators can determine and determines inequalities in access, use and quality of its provision to the detriment of migrants. In particular, in the essay will highlight new health inequalities caused by the presence of migrants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fini, Riccardo. "La micro-fondatezza delle dinamiche imprenditoriali." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 2 (June 2010): 145–67. http://dx.doi.org/10.3280/poli2010-002010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Riefolo, Giuseppe. "Dinamiche di lamentazione nei servizi territoriali." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (March 2017): 75–94. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2017-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Abbamonte, Francesco, Antonia Arena, and Roberta Pacelli. "Le relazioni tra infrastruttura urbana e agentività imprenditoriale dei migranti a Napoli." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 119–25. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100014.

Full text
Abstract:
Le dinamiche territoriali, economiche e sociali delle popolazioni migranti impattano le - e contribuiscono alle - trasformazioni della città. Il contributo presenta una prima indagine, condotta in una porzione di centro città di Napoli, sul fenomeno della grande diffusione delle attività per la vendita di beni di uso quotidiano con titolarità extra-ue. Lo studio è finalizzato a indagare, in termini di opportunità o limitazioni, da un lato le implicazioni che tali attività hanno sulle dinamiche territoriali, dall'altro il ruolo che l'apertura di questi piccoli negozi può avere nei percorsi migratori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Montaldo, C., G. Matta, S. Marcia, and A. Tirotto. "Regione sellare: Anatomia, tecnica di studio e patologia." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (June 2000): 327–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300304.

Full text
Abstract:
La diagnostica per immagini della regione sellare riconosce come tecniche di elezione la TC e la RM, che consentono una visualizzazione diretta della ghiandola ipofisaria e delle strutture che la circondano. La regione sellare comprende infatti l'ipofisi e le strutture parasellari, rappresentate dal chiasma ottico, dal tuber cinereum, dai corpi mamillari, dal poligono di Willis, dalle cisterne soprasellari e dai seni cavernosi. Lo studio mediante TC viene eseguito con tecnica “convenzionale” oppure con tecnica “TC Dinamica”. Lo studio mediante RM viene eseguito prevalentemente mediante “S.E.” ma anche con tecnica “G.E. 3D” e con tecniche di “Dinamiche RM” (Fast S.E. e G.E.). Vengono successivamente esaminate le più comuni patologie interessanti la regione sellare nei loro aspetti clinico-patologici, esaminando le loro principali caratteristiche di imaging.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gallini, Clara. "Metodo comparativo e studio delle dinamiche culturali." La Ricerca Folklorica, no. 13 (April 1986): 31. http://dx.doi.org/10.2307/1479663.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Clulow, Christopher. "Fantasia sessuale, fantasia inconscia e dinamiche dell'attaccamento." INTERAZIONI, no. 2 (November 2021): 66–83. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-002005.

Full text
Abstract:
Questo articolo esplora la fantasia sessuale come un'articolazione della fantasia inconscia nelle relazioni di coppia. Attingendo a modelli di attaccamento e prestando attenzione a stati mentali di "finzione" ed "equivalenza psichica", considera il potenziale dei partner di com-binarsi nell'attuazione di fantasie inconsce condivise attraverso incontri sessuali guidati dalla fantasia. In questo contesto vengono fatte osservazioni sulle diverse forme di relazione ogget-tuale narcisistica e vengono suggerite alcune implicazioni per i terapisti di coppia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rugiero, Serena, and Emidio D'Angelo. "L'efficienza energetica in italia: un'analisi delle dinamiche." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (November 2009): 95–107. http://dx.doi.org/10.3280/pri2009-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Hill, katherine. "Le dinamiche del reddito nella terza etŕ." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (December 2009): 139–56. http://dx.doi.org/10.3280/sp2009-003008.

Full text
Abstract:
- Later life can be seen as period of income stability compared to other stages of the life course, and a key issue for older people in low income households is that they have limited means of pro-actively improving their financial situation. This article draws on a qualitative longitudinal study which explored how older people experienced changes in their financial circumstances across a two year period. The findings demonstrate that even where people did not feel that their financial circumstances had changed overall, this did not necessarily indicate a steady state. The study explored the interrelationship between changes in income and outgoings, as well as changing needs, and this article provides an insight into how social and personal resources are drawn on to help manage financial change and maintain stability. In doing so, it illustrates the extent of work that can be involved in maintaining a steady state in constrained circumstances.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Kette, Sven. "Le dinamiche comparative nell'ambito delle organizzazioni economiche." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 129 (March 2013): 175–93. http://dx.doi.org/10.3280/sl2013-129011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Martelli, Alessandro. "Giovani, lavoro e partecipazione: concetti e dinamiche." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 136 (December 2014): 245–59. http://dx.doi.org/10.3280/sl2014-136013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bulferetti, L. "La relatività ristretta dedotta da considerazioni dinamiche." Il Nuovo Cimento B Series 11 99, no. 2 (June 1987): 249–50. http://dx.doi.org/10.1007/bf02726586.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Coruzzolo, G. "Progresso tecnologico e adeguamento delle dinamiche produttive." Rivista di Neuroradiologia 14, no. 2_suppl (December 2001): 81–85. http://dx.doi.org/10.1177/19714009010140s210.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mistri, Maurizio. "Processi cognitivi ed organizzazione dei distretti industriali." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 39–67. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030003.

Full text
Abstract:
Questo saggio ha l'obiettivo di analizzare la capacitŕ di adattamento del sistema dei distretti industriali italiani ai cambiamenti in atto nella economia mondiale e nell'universo delle innovazioni tecnologiche. L'analisi viene compiuta con un riferimento costante alle basi cognitive dei processi decisionali degli agenti che operano nei distretti industriali. Il concetto di conoscenza, in effetti, ha una base strettamente cognitivista, a differenza di quanto č accaduto per il concetto di informazione. La riflessione sulla conoscenza in economia politica puň partire dall'idea che ogni sistema economico č incardinato in sistemi piů ampi (politici, culturali, militari, ecc.) che ne condizionano il funzionamento e le dinamiche evolutive. Ne deriva che nel mondo economico i processi dinamici non sono del tutto conoscibili ex ante, a causa dei limiti informativi e dei limiti computazionali a cui sono soggetti gli agenti economici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Gismondi, Roberto. "Turismo e territorio: un'analisi sulle presenze nelle province italiane nel periodo 1997-2007." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (September 2011): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-002001.

Full text
Abstract:
Il turismo č un fenomeno fortemente localizzato. Le caratteristiche del territorio ne denotano strutturalmente il profilo e i molteplici modelli di offerta cercano di soddisfare la variabilitŕ dei gusti e delle esigenze dei visitatori. Sulla base della rilevazione ISTAT sul movimento nelle strutture ricettive, che fornisce informazioni in serie storica sul turismo interno italiano al livello di provincia, viene proposta un'analisi descrittiva, in chiave territoriale, della dinamica delle presenze (pernottamenti) per il periodo 1997-2007. L'obiettivo di fondo consiste nell'analizzare tre aspetti, correlati ma distinti: 1) la presenza di tendenze di medio- lungo periodo differenziate a livello territoriale; 2) la rilevanza statistica della dimensione territoriale, rispetto ad altri potenziali fattori esplicativi, come particolarmente discriminante di tendenze evolutive diverse; 3) la misurazione dell'eterogeneitŕ delle dinamiche provinciali non osservabile sulla base dei soli indicatori medi aggregati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Galli, Pier Francesco, Alberto Merini, Paul Parin, and Goldy Parin-Matthèy. "Sono ancora utili gli idioti? / Psicoanalisi e potere: Introduzione alla discussione." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2022): 107–18. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-001013.

Full text
Abstract:
Vengono fatte alcune riflessioni psicoanalitiche sui rapporti di potere. Tra le altre cose, vengono discussi i seguenti aspetti: la frequente mancanza di consapevolezza delle dinamiche di potere, gli ostacoli teorici e quelli pratici per una comprensione psicoanalitica dei rapporti di potere, le diffe-renze tra i pazienti provenienti da elevate e basse classi sociali all'interno del trattamento psicoana-litico, e le dinamiche di potere che possono attivarsi tra analista e analizzando, con l'influenza an-che dell'istituzione psicoanalitica. Questo testo è stato letto come introduzione al 3° Convegno del "Collegamento Psicoanalitico Internazionale" (Internationale Psychoanalytische Vernetzung) dal titolo "Sono ancora utili gli idioti?", Palazzo delle Stelline, Milano, 3-4 giugno 1988.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Viafora, Corrado. "Formazione bioetica: presupposti teorici ed esperienze pratiche." Medicina e Morale 51, no. 3 (June 30, 2002): 453–76. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.694.

Full text
Abstract:
Il saggio tratta della formazione bioetica, campo di attività in continua espansione. Acquisita ormai la convinzione che una gestione del progresso biomedico all’altezza dei valori in gioco non possa essere contenuta entro la sola normatività medico-sanitaria, si tende a sensibilizzare alla bioetica una cerchia sempre più vasta. Sullo sfondo di questo fenomeno si indicano i presupposti di carattere epistemologico alla base della formazione bioetica. La presentazione di una serie di diversificate esperienze pratiche nel campo della formazione bioetica, sia in ambito medico che in ambito filosofico, sia per quanto riguarda la formazione di base che la formazione permanente permette di focalizzare i parametri della progettualità educativa: differenziare le finalità, specificare gli obiettivi, articolare contenuti e metodi, aggiustare tempi e modalità di verifica. Le esperienze riportate fanno insieme emergere le questioni da affrontare per portare la bioetica verso la sua maturità pedagogica. Il saggio si conclude con un riferimento ad alcune dinamiche che, per quanto rispondenti anche ai bisogni di formazione bioetica, appartengono prima ancora a ogni maturazione etica: a. la dinamica di reciprocità tra dimensione personale e dimensione culturale; b. la dinamica di circolarità tra problemi-casi particolari e principi generali; c. la dinamica della tolleranza e del dialogo; d. la dinamica della responsabilità, con particolare riferimento alle “sfide” (Z. Bauman) poste dalle attuali strategie della sua “neutralizzazione”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Carugati, Felice, and Patrizia Selleri. "Guardando al futuro: sviluppo, educazione, apprendimento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 243–57. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12610.

Full text
Abstract:
Fin dagli anni '50 Renzo Canestrari si è interessato a tematiche riguardanti lo sviluppo infantile nei suoi aspetti clinici, con una particolare attenzione alle riforme del sistema scolastico italiano, soprattutto al prolungamento dell'obbligo scolastico, alle conseguenze organizzative e alla necessità di una formazione adeguata degli insegnanti. In parallelo, il dibattitto sulla deistituzionalizzazione dell'assistenza ai minori orfani e con difficoltà sensoriali, fisiche e psichiche, ha promosso progetti di interventi alternativi, in collaborazione con gli Enti Locali della Regione Emilia-Romagna.Questa attenzione alle tematiche concernenti lo sviluppo, l'educazione e la socializzazione in età evolutiva, con uno sguardo che collega aspetti individuali e dinamiche sociali, ha alimentato ricerche empiriche da parte di membri dell'Istituto di Psicologia, che hanno progressivamente ampliato i campi di indagine. Si tratta di ricerche su: relazioni causali fra interazioni sociali e sviluppo cognitivo; caratteristiche della comunicazione nelle classi e delle routine organizzative e discorsive nella vita quotidiana a scuola; rappresentazioni che insegnanti e genitori costruiscono e condividono sui processi di sviluppo, apprendimento e educazione; dinamiche socio-cognitive che le prove di valutazione delle competenze indicate nelle indagini internazionali, attivano negli studenti. Si tratta di dinamiche presenti durante le prove di assessment ma che sfuggono alla lettura prevalente dei risultati di performance. Esse attivano rappresentazioni di routine scolastiche, attraverso le quali soprattutto gli studenti con basse performance cercano di dare significato alle prove stesse. Analoghe dinamiche sono presenti nelle rappresentazioni delle discipline scientifiche, a conferma dell'influenza che le rappresentazioni del sistema scolastico svolgono nella costruzione degli apprendimenti.Considerate nel loro complesso, in queste linee di indagine è possibile individuare aspetti significativi dell'eredità che Renzo Canestrari ha consegnato nei suoi lavori sullo sviluppo e l'educazione. 
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Tortorelli, Daniela. "Voglio stare solo, ma connesso Hikikomori, famiglie e dinamiche relazionali." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 48–67. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002005.

Full text
Abstract:
L'hikikomori e un disturbo nato in Giappone che si sta diffondendo sempre di piu anche nella societa occidentale. Seppur non sia stato ancora inquadrato in una sindrome definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS), presenta caratteristiche peculiari, sia sul piano individuale, che familiare, che sociale, tanto da configurarsi come una nuova forma di disagio psicologico e sociale sempre piu diffusa e preoccupante; e inoltre connessa con la diffusione dell'uso di Internet e video giochi. Nonostante l'individuo persegua l'isolamento, il disturbo veicola dinamiche relazionali relativamente specifiche e peculiari. Il lavoro illustra tali caratteristiche ponendo l'accento sulle dinamiche familiari e sociali connesse a tale disturbo, tracciando un confronto con la societa giapponese. Viene inoltre descritto un caso clinico e una riflessione rispetto al trattamento di tipo sistemico-relazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Guglielmo, Matteo. "Dinamiche politiche e regimi di conflitto nella Mogadiscio contemporanea." STORIA URBANA, no. 126 (September 2010): 17–36. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-126002.

Full text
Abstract:
La guerra civile in Somalia si protrae ormai da diciotto anni, cambiando spesso attori, interessi e caratteri. A causa di essa, le sue cittŕ sembrano essere mutate, non tanto in seguito alla definizione di politiche urbane ufficiali, ma piuttosto seguendo linee imposte dal conflitto stesso. Mogadiscio, capitale della Repubblica Somala dal 1960, č uno dei centri che ha risentito maggiormente dei cambiamenti politici e sociali post- 1991, adattando i suoi spazi e confini ai processi di scontro e, conseguentemente, di mobilitŕ forzata che continuano a contraddistinguere l'intero paese e la sua popolazione. Cosě, la geografia del conflitto ha finito col trasferire i suoi caratteri nella stessa conformazione urbana della capitale, trasformando profondamente quartieri, mercati, spazi e, al tempo stesso, aprendola a nuovi centri di potere e di autoritŕ i quali, seppur brutali e illiberali, sembrano comunque aver registrato un certo grado di successo. In tale contesto, i processi di globalizzazione hanno trovato campo fertile: Mogadiscio č diventato uno dei centri economici piů dinamici del Corno d'Africa, aperto non solo ai mercati regionali, ma anche a quelli arabi, i cui vettori principali si sviluppano tutt'oggi attraverso l'asse Dubai-Mogadiscio. Questo articolo si propone di fornire uno spaccato sulle dinamiche politiche e sociali che hanno contraddistinto la capitale somala dallo scoppio della guerra civile nel 1991 ad oggi, cercando di individuare non solo i suoi mutamenti fisici e strutturali, ma anche di identificare gli attori che ne hanno determinato i nuovi assetti economici e di potere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Raviolo, Paolo. "Dinamiche di apprendimento collaborativo nella didattica telematica universitaria." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2016): 126–45. http://dx.doi.org/10.3280/erp2016-002009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gouron, André. "Emanuele Conte, Servi medievali. Dinamiche del diritto comune." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Kanonistische Abteilung 84, no. 1 (August 1, 1998): 639–41. http://dx.doi.org/10.7767/zrgka.1998.84.1.639.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Puddu, Luisa, and Rosalba Raffagnino. "Le competenze emotive e relazionali nelle dinamiche educative." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (September 2012): 36–42. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Corti, Paola. "Le dinamiche dell'italianitŕ nella storia delle migrazioni nazionali." PASSATO E PRESENTE, no. 84 (October 2011): 87–100. http://dx.doi.org/10.3280/pass2011-084006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pastore, Gerardo. "Il volontariato in Italia: dinamiche e processi storicosociali." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 96 (May 2012): 54–67. http://dx.doi.org/10.3280/sr2011-096004.

Full text
Abstract:
Voluntarism has undergone many changes in time, receiving external impulses and expressing internal needs tied to the services and work required. Voluntary service has gone from being a-specific and professionally general, to requiring a more specialized work division. The logic of «pure gratuity», that guided volunteers in the past, is ever more frequently substituted by a principle of reciprocity. This essay offers a vast critical historical reconstruction of the events of this phenomenon in Italy, and proposes an analytical examination of the main orientations that have characterized voluntarism in Italy throughout the years. Voluntarism has undergone many changes in time, receiving external impulses and expressing internal needs tied to the services and work required. Voluntary service has gone from being a-specific and professionally general, to requiring a more specialized work division. The logic of «pure gratuity», that guided volunteers in the past, is ever more frequently substituted by a principle of reciprocity. This essay offers a vast critical historical reconstruction of the events of this phenomenon in Italy, and proposes an analytical examination of the main orientations that have characterized voluntarism in Italy throughout the years.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Basile, Roberto, Cristiana Donati, Rosanna Pittiglio, and Maria Savarese. "Dinamiche dell'occupazione e struttura produttiva locale in Italia." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (June 2015): 33–68. http://dx.doi.org/10.3280/scre2015-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Morando, Simona. "Dinamiche degli affetti nel romanzo italiano del Seicento." Studia Romanica Posnaniensia 45, no. 1 (July 5, 2018): 99–108. http://dx.doi.org/10.14746/strop.2018.451.008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Biolcati-Rinaldi, Ferruccio, and Giuseppe Giampaglia. "Dinamiche della povertà, persistenze e corsi di vita." Quaderni di Sociologia, no. 56 (December 1, 2011): 151–79. http://dx.doi.org/10.4000/qds.631.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Maggiore, Giulio, and Immacolata Vellecco. "I distretti culturali: modelli concettuali e processi di creazione del valore." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 95–132. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001006.

Full text
Abstract:
Il lavoro sostiene la tesi che il modello del distretto culturale possa rappresentare un valido riferimento per orientare le politiche di sviluppo locale. Tale modello non costituisce una semplice variante del distretto industriale o del distretto turistico, ma assume tratti distintivi specifici nonché una notevole ricchezza di concettualizzazioni che si differenziano riguardo alle modalitŕ attraverso le quali il distretto crea valore. Esso appare dotato di una sua coerenza di fondo e di una sua originalitŕ, nonché capace di dar vita a dinamiche di sviluppo innovative, grazie alla possibilitŕ di attivare dinamiche di valorizzazione fondate sulla cultura - asset centrale e catalizzatore dei processi di sviluppo - da misurare in un'ottica di lungo periodo e non solo in termini economici, ma anche in termini di creativitŕ, attrattivitŕ del territorio e moltiplicazione del capitale sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Vaccari, Cristian. "Le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti del 2006: un refrendum contro Bush e per il governo diviso." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 57, no. 1 (June 30, 2007): 85–120. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-10225.

Full text
Abstract:
Dinamiche e ricorrenze nelle elezioni di metà mandato Il contesto della campagna del 2006 Le strategie di candidati e partiti La campagna elettorale: temi, media, costi e finanziamenti Risultati e conseguenze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Guasti, Lorenzo, and Giovanni Nulli. "Makerspace scolastici, follow-up relativo all’indagine esplorativa del 2018." IUL Research 3, no. 6 (December 21, 2022): 295–309. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.406.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta i temi legati allo sviluppo di un makerspace scolastico all’interno di una scuola primaria e secondaria di primo grado. Indire nel 2018 ha condotto una prima indagine, alla quale è seguito un follow-up per comprendere le dinamiche che si instaurano intorno al makerspace e che coinvolgono dirigente, insegnanti e terze parti (makers, associazioni, genitori). L’articolo si basa su interviste semi-strutturate a tutti gli attori coinvolti e ha lo scopo di verificare la sostenibilità di tale azione sotto tutti i punti di vista: didattico, economico, logistico. I risultati che si rilevano sono incoraggianti, ma mettono in evidenza numerosi problemi correlati alle dinamiche di comunità tra le figure professionali coinvolte. L’articolo mette in evidenza la necessità di una visione di lungo corso con obiettivi condivisi e programmi ben definiti, sostenuti, possibilmente, da una stabilità in termini di personale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Magnolo, Stefano, and Alessandro Taurino. "Il Diritto, La Scienza e La Tecnologia." Revista Opinião Jurídica (Fortaleza) 16, no. 23 (July 1, 2018): 13. http://dx.doi.org/10.12662/2447-6641oj.v16i23.p13-27.2018.

Full text
Abstract:
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione giocano un ruolo rilevante per i sistemi sociali coinvolti. Per questo la descrizione teorica della società non può trascurare la dipendenza sempre maggiore della società moderna dalla tecnologia. Il nostro articolo si prefigge l’obiettivo di esaminare il progresso tecnologico dal punto di vista della evoluzione degli strumenti giuridici regolativi delle nuove tecnologie. Si tratta di un punto di vista sociologico-giuridico dove è in gioco la dinamica dell’evoluzione del diritto rispetto alla evoluzione della società. Diversamente da altri settori del diritto, esempio classico il diritto di famiglia, qui non c’è una tradizione consolidata alla quale riferirsi o da rigettare. Ciò significa che le soluzioni devono essere “inventate” alla luce di paradigmi nuovi che, pur facendo appello a figure giuridiche fondamentali, abbiano una capacità visionaria, siano cioè, come dice Luhmann, “gravidi di futuro”. Il nostro discorso partirà dunque da un inquadramento teorico generale delle dinamiche diritto-tecnologia-società per concludere avendo come riferimento il caso specifico della intelligenza artificiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Vitrano, Francesco. "Non più e non ancora: interventi pluridisciplinari nelle crisi adottive." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 95–104. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo vuole essere una breve riflessione sulle problematiche relative alle crisi adottive e a come questi momenti di difficoltà non debbano considerarsi automaticamente come fallimenti, ma inseriti nella logica sistemica delle dinamiche familiari e trattati con un approccio multidisciplinare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Tononi, Marco. "Nature urbane. Rinaturalizzare la città (post)industriale, l'esempio di Brescia." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (June 2021): 102–18. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12035.

Full text
Abstract:
Il processo di reintroduzione della natura in ambito urbano viene analizzato in questo contributo attraverso l'ottica della social nature e dell'urban political ecology (UPE), ricostruendo le dinamiche di interazione fra città e natura per andare oltre la dicotomia che le ha sempre caratterizzate. In particolare si ricostruisce lo sviluppo teorico della UPE in merito all'urbanizzazione della natura e al metabolismo urbano, caratterizzato da processi socio-ecologici strettamente interconnessi. Si ripercorrono quindi brevemente alcune teorieurbane che, dal primo novecento ad oggi, analizzano come la natura entri in gioco nelle diverse fasi di sviluppo della città industriale e postindustriale. L'approccio teorico è poi applicato al caso studio di Brescia, come esempio di città (post)industriale italiana, per valutare le dinamiche di rinaturalizzazione nella città lombarda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Savio, Donatella. "L’ équipe educativa responsabile e il ruolo formativo del coordinatore pedagogico." Educar em Revista, spe.1 (June 2017): 133–50. http://dx.doi.org/10.1590/0104-4060.49150.

Full text
Abstract:
SOMMARIO Con riferimento, in particolare, ai servizi educativi per l’infanzia, la capacità di riflettere sulla pratica in modo partecipato viene presentata come la caratteristica peculiare di un’équipe educativa responsabile. Le dinamiche che caratterizzano un’équipe educativa responsabile vengono approfondite facendo riferimento ai concetti di “gruppo di lavoro razionale” (Bion, 1961) e di “identità educativa di gruppo” (Savio, 2011). Vengono quindi delineate le condizioni che favoriscono il funzionamento pedagogicamente responsabile di un'équipe educativa, riprendendo la teoria dei livelli sistemici di Bronfenbrenner (1979) e mettendo in primo piano, per ogni livello sistemico (macro, meso, eso, micro) il ruolo del coordinatore pedagogico. Questa precisazione permetterà di mettere in evidenza il ruolo formativo del coordinatore pedagogico nella misura in cui, sostenendo le dinamiche che attraversano un’équipe educativa responsabile, promuove anche la costruzione di sapere pedagogico, la crescita di consapevolezzacirca l’identità educativa ed il potenziamento dell’intenzionalità professionale, a livello sia individuale che di gruppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Minola, Valeria, and Anna Paschetta. "L'origine multifattoriale nei disturbi dell'apprendimento: un protocollo terapeutico con la famiglia." TERAPIA FAMILIARE, no. 126 (November 2021): 45–65. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126004.

Full text
Abstract:
In questo articolo presentiamo come la terapia sistemico familiare-individuale sia effi cace nella presa in carico di un nucleo familiare che vive dinamiche relazionali complesse, altrimenti messe in ombra da una diagnosi di disturbo dell'apprendimento a carico del fi glio e dalle ricadute del disagio prettamente in ambito scolastico. Presso il nostro studio, per i ragazzi e per le loro famiglie che ci consultano, lavoriamo adattando il modello proposto dalla scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Dopo un'iniziale spiegazione sulle caratteristiche del disturbo specifi co dell'apprendimento, presenteremo la teoria della multifattorialità all'origine del DSA di Simonetta, che assumiamo come cornice teorica. Questo modello si basa sugli studi delle neuroscienze, delle teorie dell'attaccamento e della psicotraumatologia che permettono la lettura dell'eziopatogenesi del sintomo analizzando diversi livelli di complessità. Nel nostro metodo di intervento, rileviamo con particolare attenzione il signifi cato che il sintomo assume quando si esprime in un particolare contesto relazionale. Per questo dove compare un disturbo dell'apprendimento riteniamo utile indagare gli attaccamenti e lo sviluppo delle personalità dei componenti della famiglia. Inoltre aiutiamo il nucleo a rileggere le proprie dinamiche relazionali in un'ottica sistemica e approfondiamo le dinamiche passate secon do la prospettiva trigenerazionale che le sottende, stando attente a rilevare l'eventuale presenza di traumi non elaborati nelle storie di sviluppo dei componenti della famiglia. Inoltre evidenziamo l'importanza dello stile di conduzione che prevede l'utilizzo delle tecniche verbali, non verbali e i diversi formati di convocazione. Presentiamo il nostro metodo di lavoro attraverso la descrizione della presa in carico psicoterapeutica di un nucleo familiare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ammaniti, Massimo. "Dinamiche generative in gravidanza e ruolo delle esperienze traumatiche." SETTING, no. 44 (March 2021): 131–41. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Luisi, Daniela. "Dinamiche inclusive e costruzione dell'agency nelle politiche pubbliche partecipate." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 115 (February 2016): 137–57. http://dx.doi.org/10.3280/asur2016-115007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Micelli, Ezio, and Paola Pellegrini. "Dinamiche dei centri storici italiani e nuove gerarchie territoriali." TERRITORIO, no. 94 (April 2021): 7–20. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-094001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Stern, Daniel N. "Sul nascere dell'intersoggettività: neuroni specchio e forme dinamiche vitali." TERAPIA FAMILIARE, no. 102 (August 2013): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/tf2013-102001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Giannico, Antonio. "Innovazione: aspetti, dinamiche e valore strategico del project management." PROJECT MANAGER (IL), no. 35 (September 2018): 14–17. http://dx.doi.org/10.3280/pm2018-035004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Desideri, Fabrizio. "Ontologie statiche e dinamiche. Danto vs. Goodman (e oltre)." PARADIGMI, no. 2 (July 2010): 25–42. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-002003.

Full text
Abstract:
Sul problema dell'ontologia dell'opera d'arte si confrontano oggi un approccio essenzialista, che mira a definire le proprietŕ invarianti di ogni opera, e un approccio funzionalista secondo il quale le proprietŕ dell'opera, sono contingenti e dipendono da pratiche simboliche. L'ontologia statica, intensionalista e descrittivistica del primo approccio č ben esemplificata dalla posizione di A. Danto; l'ontologia dinamica, estensionalista e costruttivistica del secondo approccio, da quella di N. Goodman. Dopo una critica diretta principalmente alla posizione di Danto, l'Autore propone una definizione di opera d'arte capace di superare la contrapposizione tra i due modelli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gennari, Marialuisa, and Giancarlo Tamanza. "Caratteristiche dinamiche e funzionali della fase costitutiva della coppia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (January 2019): 615–38. http://dx.doi.org/10.3280/rip2018-004005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography