Academic literature on the topic 'Dinamiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Dinamiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Dinamiche"

1

Pulselli, Riccardo Maria, and Pietro Romani. "Geografie e dinamiche urbane." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (October 2011): 85–91. http://dx.doi.org/10.3280/pri2011-001013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Borlini, Barbara, and Francesco Memo. "L'insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un'analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090006.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga le dinamiche di segregazione scolastica emergenti nel contesto urbano di Milano. A una bassa segregazione etnica a livello residenziale non corrisponde necessariamente un basso rischio di segregazione a livello scolastico, poiché le dinamiche di segregazione scolastica emergono dall'interazione di diversi processi: la crescita del numero di minori di origine straniera in etŕ scolare; l'esistenza di microconcentrazioni di immigrati in alcuni quartieri della cittŕ; le differenze nelle dinamiche demografiche tra popolazione italiana e straniera; il delinearsi di strategie attive delle famiglie italiane volte ad evitare scuole ritenute socialmente inadatte, alla ricerca di ambienti che offrono migliori opportunitŕ di riproduzione del capitale sociale famigliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Arrigoni, Luisa. "L'alienazione genitoriale: le dinamiche relazionali." TERAPIA FAMILIARE, no. 102 (August 2013): 35–58. http://dx.doi.org/10.3280/tf2013-102003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertin, Giovanni. "VulnerabilitÀ, cambiamento e dinamiche sociali." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (June 2012): 37–62. http://dx.doi.org/10.3280/ses2011-003004.

Full text
Abstract:
The experts have shown the importance of social determinant for health. People in need are more vulnerable because they meet more frequently social risks and have less social resources for dealing them. The social vulnerability affects the health through a multifactorial process. Exposure to risks, stress, social evaluative threats, low social cohesion are related each other and with social inequality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lister, Ruth. "Dinamiche di povertŕ e agency." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (December 2009): 53–73. http://dx.doi.org/10.3280/sp2009-003004.

Full text
Abstract:
- This focus of this article is the inter-relationship between structure and agency in understanding the dynamics of poverty. The article begins with some general reflections on the nature of agency, its relationship to structure, and models of agency in the context of poverty. It then outlines a resources or assets-based model, drawing in particular on the international development literature on livelihoods. This is followed by a typology of agency, which situates poverty dynamics in relation to a number of different kinds of agency exercised by people living in poverty: ‘getting by' or everyday coping; ‘getting (back) at' through ‘everyday resistance'; ‘getting out' of poverty; and getting organized' to effect change. The article then focuses on "getting by" as well as ‘getting out' since the one is likely to be a prerequisite for the other. It concludes by re-affirming the need for interventions to embrace both agency and structure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rota, Francesca, Marco Bagliani, Paolo Feletig, and Fiorenzo Ferlaino. "La resilienza delle metroregioni italiane nel periodo della crisi economica mondiale 2008-2016 tra sensitività e capacità occupazionale." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (April 2021): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2021oa11649.

Full text
Abstract:
L'articolo si inserisce nel filone della letteratura che misura la resilienza economica regionale a partire dalla dinamica dell'occupazione. Identificando nella crisi economica del 2008 la principale discontinuità nei percorsi di crescita delle contemporanee economie regionali, l'articolo sostiene l'opportunità che le analisi comparative territoriali (o analisi di benchmarking) realizzate dopo tale evento assumano il concetto di resilienza come principale riferimento teorico e metodologico. Significative appaiono a questo riguardoalcune recenti sperimentazioni tassonomiche condotte in ambito europeo, in cui la tenuta occupazionale regionale è messa in relazione sia con la dinamica precedente alla crisi, sia con la dinamica aggregata (sensitività relativa). Muovendo da questi esempi, nell'articolo si propone una modalità di analisi territoriale che, sfruttando la proprietà dell'analisi shiftshare dinamico-cumulativa di scomporre i tassi di crescita dell'occupazione in ragione delle sue componenti costitutive (legate alla nazione di appartenenza, alla struttura dell'economia regionale e alla competitività complessiva del sistema regionale), mette a confronto le dinamiche pre- e post-crisi delle singole regioni, e le legge in ragione della capacità  occupazionale relativa, ossia dell'ammontare complessivo dei posti di lavoro creati o persi dopo il 2008 nella regione rispetto al Paese. Questa metodologia è quindi applicata al caso delle metroregioni italiane e il risultato che ne deriva è una geografia piuttosto ‘inedita' dei divari economici interni al Paese. Una geografia in cui il contributo più importante viene dalla peculiare capacità di risposta alla crisi della regione, indipendentemente dall'influenza esercitata dal contesto nazionale e dalla maggiore o minore tenuta occupazionale dei settori in cui è organizzata l'economia regionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Slochower, Joyce. "L'idealizzazione nel rapporto con pazienti e allievi." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2012): 101–26. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-002007.

Full text
Abstract:
Questo lavoro esplora le dinamiche dell'idealizzazione nella coppia analitica. Anche se parlare di idealizzazione non č cosa nuova, si č scritto molto poco sul contributo dell'analista all'idealizzazione del paziente o sulla sua tendenza a idealizzare il paziente. La sola idea che potremmo trovarci ad essere idealizzati dai nostri pazienti, o ad idealizzarli, si scontra con l'ideale che abbiamo di noi stessi come professionisti. Di conseguenza tendiamo a resistere con forza al riconoscimento di queste dinamiche. La loro mancata elaborazione fa sě che spesso esse si trasformino in denigrazione, quando divengono insostenibili o vengano smascherate. Farň uso di materiale pubblicato e inedito per riflettere sull'idealizzazione cocostruita, come si manifestň nel trattamento di Masud Khan e di Harry Guntrip da parte di Winnicott. Intendo sostenere l'universalitŕ di queste dinamiche, la necessitŕ di portarle a consapevolezza e di sottoporle a elaborazione, e non certo mettere sotto accusa Winnicott.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tognetti, Bordogna Mara. "Disuguaglianze di salute e dinamiche migratorie." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (June 2012): 75–94. http://dx.doi.org/10.3280/ses2011-003006.

Full text
Abstract:
Immigration, worldwide phenomenon, in particularly in growth in Italy, is a resource and a major challenge for the medical welfare. In addition, the immigration constitute resources as many immigrants fall in this job market becomes critical element because it helps to differentiate the question of health in our country. This new demand in addition to defy operators can determine and determines inequalities in access, use and quality of its provision to the detriment of migrants. In particular, in the essay will highlight new health inequalities caused by the presence of migrants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fini, Riccardo. "La micro-fondatezza delle dinamiche imprenditoriali." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 2 (June 2010): 145–67. http://dx.doi.org/10.3280/poli2010-002010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Riefolo, Giuseppe. "Dinamiche di lamentazione nei servizi territoriali." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (March 2017): 75–94. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2017-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Dinamiche"

1

Mastrogiorgio, Antonio <1976&gt. "Dinamiche Comportamentali dell'Esplorazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2625/1/Mastrogiorgio_Antonio_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mastrogiorgio, Antonio <1976&gt. "Dinamiche Comportamentali dell'Esplorazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2625/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ARRIGO, ELISA. "Responsabilità aziendale e dinamiche competitive." Doctoral thesis, Università degli Studi Milano-Bicocca, 2006. http://hdl.handle.net/10281/91315.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca contenuta nella tesi di dottorato si è sviluppata, dapprima, attraverso l’analisi a livello internazionale e nazionale dei principali contributi sulla corporate social responsibility (CSR), poi analizzando la responsabilità aziendale in un’ottica strategico-competitiva volta a comprendere perché le imprese tendano ad impegnarsi in attività che apparentemente esulano dalla loro funzione economica. Si è evidenziata la tesi secondo la quale una gestione strategica delle responsabilità aziendali consente alle imprese di intraprendere una crescita sostenibile generando consenso e acquisendo un vantaggio competitivo sui concorrenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FARAGALLI, ANDREA. "Asset Allocation e Copulae Multivariate Dinamiche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/260233.

Full text
Abstract:
La continua evoluzione dei mercati finanziari ha portato, nel corso degli ultimi decenni, alla creazione di diverse tecniche per lo studio e la gestione dei rischi assunti dagli operatori finanziari nel corso delle loro attività di investimento. Il rischio di mercato, in ambito finanziario, e spesso inteso come la variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari nel corso del tempo. L'elemento cardine di molti lavori empirici, e l'assunzione di normalità delle distribuzioni dei rendimenti dei diversi asset finanziari e della loro distribuzione congiunta. Tale assunzione risulta, però, essere estremamente semplificatrice della realtà, infatti le serie dei rendimenti presentano spesso distribuzioni asimmetriche e leptocurtiche. All'interno della letteratura esistente sui modelli di asset allocation, costruiti sotto l'assunzione di non-normalità dei rendimenti, possiamo distinguere tre diversi filoni: il primo riguarda l'utilizzo di modelli regime switching, il secondo comprende i modelli GARCH con distribuzioni delle innovazioni non normali, ed il terzo si sviluppa intorno allo strumento statistico delle Copulae. La Copula viene vista spesso come funzione di dipendenza ed e lo strumento più flessibile di costruzione di funzioni di distribuzioni multivariate in quanto permette di legare tra loro variabili che possiedono funzioni di distribuzione marginali differenti. L'elevata variabilità delle serie dei rendimenti produce degli eetti anche all'interno della struttura di dipendenza, pertanto, l'assunzione di una struttura di dipendenza costante nel tempo risulta essere estremamente semplificatrice della realtà. Per tale ragione questo lavoro introduce un nuovo metodo di costruzione di copulae multivariate dinamiche utilizzando il meccanismo PCC considerando una struttura di dipendenza dinamica nel tempo. Lo studio viene condotto sulla copula multivariata Regular-Vine (R-Vine) dove la struttura di dipendenza e guidata da una metodologia Generalized Autoregressive Score (GAS). Tale modello viene applicato all'interno di tecniche di asset allocation andando ad indagare se l'utilizzo di un modello con copula multivariata dinamica possa avere una qualche utilità nella scelta dei pesi di un portafoglio azionario.
The continuous evolution of financial markets have led to the creation of different techniques of risk management and asset allocation. Market risk is often understood as the variability of time series of returns. The key factor of several empirical studies is the assumption of normally distributed financial returns. Nevertheless the distributions of time series of returns are often asymmetric and leptokurtic. The literature on asset allocation models constructed under the assumption of non-normally distributed financial returns can be divided in 3 different strands: the first regards the regime switching models, the second includes GARCH models with non-normally distribution of innovations and the third ones the use of Copulae. Copula is a statistical tool that can isolate and capture the full structure of dependence contained in every joint distribution function. In a context of high variability in financial series of returns, the assumption of time-invariant structure of dependence may be too strong. For this reason, I introduce a new method of dynamic multivariate copula construction by using the Pair Copula Construction mechanism. The study focuses on Regular Vine Copula with dependence structure guided by a Generalize Autoregressive Score model. The model is applied on 17 series of stock returns listed on FTSE-MIB market. In order to reduce the computational complexity, it is also investigated the possibility of implementing a truncated R-vine copula. The last chapter of this work presents an empirical application in a portfolio optimization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gentilin, Giada <1990&gt. "Dinamiche motivazionali del non equity crowdfunding." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7311.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è quello di mappare i comportamenti dei finanziatori del non equity crowdfunding, un fenomeno emergente e irrazionale se letto in chiavi tipicamente finanziarie. Secondo il CAPM, infatti, gli individui sono disposti ad investire il proprio denaro, in attività finanziarie rischiose, solo se l’investimento consente di ottenere un rendimento atteso superiore rispetto all’impiego certo di tale denaro. Questo perché gli individui, stando al modello, sono caratterizzati dalla voracità di accrescere sempre di più le proprie ricchezze e considerano la ricchezza l’unica misura dell’utilità, ovvero considerano esclusivamente l‘utilità di tipo finanziario derivabile dagli investimenti. Se osservate da questa prospettiva finanziaria, appaiono, dunque, non contemplate e del tutto prive di senso le decisioni degli individui di contribuire in modo finanziario a dei progetti di non equity crowdfunding, dove, nella maggior parte dei casi, la quantità di denaro investita è nettamente superiore al ritorno finanziario ottenibile. Ecco dunque che il crowdfunding consente di dimostrare come nella realtà esistano altre tipologie di comportamento, consente di mettere in luce l’esistenza di una nicchia di individui che non cerca un ritorno finanziario dagli investimenti ma che è guidata da un altro driver di scelta nel finanziare i progetti. I risultati delle analisi dimostrano infatti come, oltre all’utilità finanziaria, che influenza in misura marginale le scelte di contribuire al finanziamento di un progetto, altri tipi di motivazioni ed utilità possono entrare in gioco: i driver di scelta predominanti si sono dimostrati essere infatti l’utilità emozionale e l’utilità epistemica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zago, Giulia Dilrukshi <1990&gt. "Adozione internazionale. Dinamiche procedurali e aspetti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10243.

Full text
Abstract:
L’obbiettivo della tesi è quello di approfondire le dinamiche che caratterizzano la realtà dell’adozione internazionale, considerandole non solo dal punto di vista legislativo ma soprattutto dal lato relazionale e identitario. Partendo da una breve presentazione del quadro storico dell’adozione in Italia, viene analizzata l’evoluzione della componente legislativa a partire dal Codice Napoleonico fino alla legge n°149 del 2001. L’adozione internazionale si contraddistingue per la presenza di soggetti istituzionali italiani ed esteri ed infine di soggetti primari quali la coppia di aspiranti genitori, la famiglia biologica e il minore. Queste figure ( istituzionali e non) vengono descritte in relazione ai rispettivi compiti, alle funzioni, ai doveri , alle responsabilità e ai diritti/bisogni. Vengono esposte ed analizzate le dinamiche che compongono ogni fase dell’iter adottivo, descrivendone gli sviluppi e le relazioni tra i soggetti coinvolti. Particolare attenzione viene data alla figura del minore, quale soggetto principale attorno al quale ruota il principio cardine dell’adozione internazionale, ovvero quello di garantire lui i diritti fondamentali tra cui quello di crescere dignitosamente in una ambiente famigliare idoneo. L’ultima parte della tesi è dedicata ad una raccolta di interviste a ragazzi adottivi, per far sentire le loro “voci” sulle proprie esperienze di vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Germani, Matteo <1989&gt. "L’animazione giapponese e le dinamiche internazionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19400.

Full text
Abstract:
Oggi l'Asia condivide con l'Europa e l’America elementi tipici della sua conoscenza culturale che si riflettono in nuovi modi di soggettivare la realtà. Il Giappone ha visto un sorprendente sviluppo a partire dall’inizio dello scorso secolo, imponendosi nel mercato economico mondiale grazie ad una delle più straordinarie rivoluzioni industriali. Nel seguente elaborato sarà affrontato uno studio del particolare modello di animazione giapponese, generalmente conosciuta come "anime", nell'intento di approfondire le sue origini, conoscere il suo processo di produzione, analizzare i suoi successi televisivi e, marginalmente, anche cinematografici più attuali e, in breve, per cercare di offrire una nuova visione di queste creazioni. Lo scopo della presente trattazione è quello di eviscerare tale argomento al fine di analizzarne le varie fasi evolutive: dalla fase primordiale del kamishibai agli anime, evoluzione contemporanea dell’originario teatrino. L’intento finale è quello di dimostrare come questo tipo di produzione sia divenuto un prodotto di successo, creando affezione nei giovani e divenendo un vero e proprio fenomeno mondiale. Il primo capitolo sarà incentrato sull’evoluzione e le derivazioni più note dei manga, gli “anime”, per l’appunto, partendo dagli sviluppi dell’industria a loro dedicata dalla metà dello scorso secolo, per poi proseguire nell’analisi del successo commerciale che è andato via via estendendosi: partendo dal Giappone, patria degli anime, si potrà osservare come tale fenomeno si sia esteso a macchia d’olio anche in Occidente, soprattutto in Europa e Stati Uniti, dov’è tutt’ora in espansione. Sarà invece argomento di trattazione del secondo capitolo l’intero sviluppo commerciale, che vedrà in alcuni momenti un periodo di crisi del settore, per poi lasciar spazio ad una rinascita dell’animazione a livello mondiale. In particolare, verrà affrontato un excursus atto a delineare il percorso che ha condotto sino ai giorni nostri un prodotto che era stato inizialmente concepito per essere distribuito nel mercato locale e che, al contrario di ogni previsione iniziale, ha visto un incremento della propria popolarità in tutto il mondo. All’interno del terzo ed ultimo capitolo il fenomeno anime sarà eviscerato al fine di chiarire i motivi di un successo tanto diffuso, dal punto di vista puramente economico: dai finanziamenti statali al crowfunding, il prodotto che era nato come destinato a pochi è riuscito nell’inaspettato intento di tramutarsi in fenomeno business, attirando l’interesse delle maggiori aziende. Infine, sarà considerato l’aspetto aziendale e contrattuale: le condizioni lavorative degli addetti alle animazioni od alla post-produzione sembrano spesso non seguire il boom mondiale che vede protagonisti gli anime. Eppure, un tale successo è sembrato più volte stravolgere le sorti economiche del suo paese d’origine: film, videogames, gadgets e cosplay fanno sì che esso diventi, giorno dopo giorno, sempre più fiorente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PERUFFO, NICOLA. "Materiali Pleccitonici Colloidali: design e dinamiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3445790.

Full text
Abstract:
L’interazione fra luce e materia, studiata ormai quasi da un secolo, può generare differenti fenomeni a seconda della forza dell’accoppiamento di queste due entità. La conoscenza dei meccanismi che la regolano e delle dinamiche degli stati energetici coinvolti ne potrebbe permettere l’applicazione in ambito fotovoltaico, in fotonica, nell’intero panorama emergente delle tecnologie quantistiche e, più in generale, laddove sia importante controllare il flusso dell’energia sia temporalmente che spazialmente, anche a livello nanometrico. Una classe di sistemi in cui è possibile generare stati elettronici ibridi luce-materia è quella dei nanomateriali pleccitonici colloidali, ottenuti attraverso l’assemblaggio di nanoparticelle plasmoniche e fluorofori organici in forma aggregata o meno. Questi materiali sono economici, facilmente caratterizzabili e la loro sintesi scalabile semplicemente. Tuttavia, il loro studio ad oggi risulta limitato sia nell’ottimizzazione del loro design che nella razionalizzazione delle dinamiche in differenti regimi di accoppiamento. Con questa tesi di dottorato voglio portare il mio contributo in entrambi gli ambiti. Ho analizzato il design di questi materiali sia attraverso un lavoro di catalogazione e interpretazione della letteratura esistente, sia attraverso la preparazione di due famiglie di nuovi materiali pleccitonici. Lo studio della dinamica si concentra proprio su tali famiglie di materiali, sondate con tecniche di spettroscopia elettronica ultraveloce all’avanguardia. Nel complesso, attraverso la correlazione fra le conoscenze ottenute in questi due ambiti, mai d’altro canto totalmente scindibili, ho dimostrato la versatilità di questi materiali. L’interazione fra luce e materia è, infatti, regolata profondamente dal design dei nanosistemi, che ne influenza fortemente il regime di accoppiamento. Inoltre, sempre attraverso il design di questi materiali, è stato possibile modulare i meccanismi di rilassamento, in particolare rallentandone i tempi caratteristici fino a due ordini di grandezza, e, soprattutto, ingegnerizzando la loro natura quantistica.
The light-matter coupling has been studied during the previous and the present centuries because of the plethora of different phenomena achievable depending on the coupling strength. The knowledge of the mechanisms ruling this coupling, and the dynamics of the involved states could find applications in photonics, solar cells, in the whole emerging panorama of the quantum technologies and, overall, wherever it becomes relevant to control the energy flux either temporally and spatially, even at the nanometric scale. Among the systems exploited to generate hybrid light-matter states, the class of Colloidal Plexcitonic Materials (CPMs) is defined as the assembly of coupled colloidal plasmonic nanoparticles and organic dyes. CPMs are cheap, easy to characterize, and their synthesis is easy to scale up. However, to date, only a limited number of studies have been devoted to the investigation of the optimization of their properties and their dynamics in different coupling regimes. With this Thesis, I want to bring my contribution to both these aspects. For this reason, I analysed the design of these materials either by cataloguing and interpreting the existing literature, and by preparing two new families of CPMs. The study of the dynamics was thus focussed on these families, sifted with the state-of-the-art ultrafast electronic spectroscopy techniques. Overall, the knowledge gained studying the design properties and the dynamics of these systems revealed that, first, these two aspects are strongly correlated, and second, that these materials are highly versatile. Indeed, their design has been found to play a central role in the light-matter strength of interaction and coupling. Moreover, again with the fine tuning of these materials, it was possible to modulate their relaxation mechanisms: their lifetimes could be increased up to two orders of magnitude and, mostly, their quantum nature can be engineered.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BIGI, SARAH FRANCESCA MARIA. "Le parole chiave nelle dinamiche testuali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/165.

Full text
Abstract:
La presente ricerca nasce con lo scopo di indagare la pertinenza del concetto di parola chiave in rapporto alla realizzazione delle dinamiche testuali. Questo concetto è presentato nella letteratura come uno strumento euristico, utilizzato per analizzare oggetti diversi, quali le culture, le società o i testi. Tuttavia emerge una certa discordanza nelle diverse caratterizzazioni delle parole chiave che impedisce di circoscrivere questa categoria di elementi linguistici e di definirne un metodo di individuazione. Dalla nostra indagine emerge che le funzioni delle parole chiave possono essere ricondotte alle metafore della chiave d'accesso , chiave d'interpretazione e chiave di volta . E' in particolare quest'ultima accezione quella più adeguata a descrivere la funzione svolta dalle parole chiave in rapporto alle dinamiche testuali. Esse si caratterizzano cioè per essere elementi linguistici che contribuiscono in maniera strategica a realizzare lo scopo comunicativo globale del testo, instaurando un legame particolarmente forte con il sapere condiviso tra mittente e destinatario. E' questo nesso che giustifica il loro ruolo centrale nella costruzione della strategia comunicativa del testo. Un'applicazione della definizione al testo argomentativo, nell'ultima parte della ricerca, precisa la funzione della parola chiave in relazione a una struttura testuale specifica.
The present research aims at analysing the concept of keyword in the context of textual analysis. In the literature keywords are mostly conceived of as tools useful to give insights into cultures, societies or texts. Nevertheless they are not univocally described and it is difficult to outline a precise method for their identification. In fact the methods proposed are highly subjective as keywords are mainly indicated as the results of previous interpretations conducted on the culture, society or text which is being analysed. In this research instead we are interested in the possibility of describing keywords as elements concurring in the construction of textual meaning. This presupposes the definition of the specific function played by keywords and a logical-semantic textual theory which allows analysing the structure of texts and the ways in which they realize their communicative goals. Congruity Theory is the theory which seemed to offer the most comprehensive methodology to analyse texts. Thanks to the theoretical tools offered by it, we define keywords as linguistic elements that play a strategic role in the realization of the text's global communicative aim. The last part of the research is devoted to the application of the definition to argumentative texts, showing in which ways keywords contribute in the realization of their persuasive goal. In relation to these texts the specific function of keywords appears to be that of giving arguments their persuasive power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BIGI, SARAH FRANCESCA MARIA. "Le parole chiave nelle dinamiche testuali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/165.

Full text
Abstract:
La presente ricerca nasce con lo scopo di indagare la pertinenza del concetto di parola chiave in rapporto alla realizzazione delle dinamiche testuali. Questo concetto è presentato nella letteratura come uno strumento euristico, utilizzato per analizzare oggetti diversi, quali le culture, le società o i testi. Tuttavia emerge una certa discordanza nelle diverse caratterizzazioni delle parole chiave che impedisce di circoscrivere questa categoria di elementi linguistici e di definirne un metodo di individuazione. Dalla nostra indagine emerge che le funzioni delle parole chiave possono essere ricondotte alle metafore della chiave d'accesso , chiave d'interpretazione e chiave di volta . E' in particolare quest'ultima accezione quella più adeguata a descrivere la funzione svolta dalle parole chiave in rapporto alle dinamiche testuali. Esse si caratterizzano cioè per essere elementi linguistici che contribuiscono in maniera strategica a realizzare lo scopo comunicativo globale del testo, instaurando un legame particolarmente forte con il sapere condiviso tra mittente e destinatario. E' questo nesso che giustifica il loro ruolo centrale nella costruzione della strategia comunicativa del testo. Un'applicazione della definizione al testo argomentativo, nell'ultima parte della ricerca, precisa la funzione della parola chiave in relazione a una struttura testuale specifica.
The present research aims at analysing the concept of keyword in the context of textual analysis. In the literature keywords are mostly conceived of as tools useful to give insights into cultures, societies or texts. Nevertheless they are not univocally described and it is difficult to outline a precise method for their identification. In fact the methods proposed are highly subjective as keywords are mainly indicated as the results of previous interpretations conducted on the culture, society or text which is being analysed. In this research instead we are interested in the possibility of describing keywords as elements concurring in the construction of textual meaning. This presupposes the definition of the specific function played by keywords and a logical-semantic textual theory which allows analysing the structure of texts and the ways in which they realize their communicative goals. Congruity Theory is the theory which seemed to offer the most comprehensive methodology to analyse texts. Thanks to the theoretical tools offered by it, we define keywords as linguistic elements that play a strategic role in the realization of the text's global communicative aim. The last part of the research is devoted to the application of the definition to argumentative texts, showing in which ways keywords contribute in the realization of their persuasive goal. In relation to these texts the specific function of keywords appears to be that of giving arguments their persuasive power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Dinamiche"

1

Dinamiche di legittimazione politica. Bologna: Il mulino, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Costituzionalismo multilivello e dinamiche istituzionali. Torino: G. Giappichelli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palmonari, Augusto. Processi simbolici e dinamiche sociali. Bologna: Il Mulino, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gaspare, Giuseppe Di. Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali. Padova: CEDAM, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Kaczyński, Grzegorz J. Processo migratorio e dinamiche identitarie. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cinema/pittura: Dinamiche di scambio. Torino: Lindau, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kaczyński, Grzegorz J. Processo migratorio e dinamiche identitarie. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Processo migratorio e dinamiche identitarie. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Performático: Teoria delle arti dinamiche. Roma: Bulzoni Editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Favaretto, Ilario. Territorio e impresa: Dinamiche e competitività. Roma: Carocci, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Dinamiche"

1

Finzi, Bruno. "Teorie Dinamiche Dell' Ala." In Teorie non linearizzate in elasticità, idrodinamica, aerodinamica, 83–168. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10902-7_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Balconi, M. "Neuropsicologia delle dinamiche di acquisto." In Scegliere, comprare, 1–31. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1374-2_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Simona, Michea, and Paolo Venzi. "Modelli matematici per le dinamiche urbane: approfondimenti." In UNITEXT, 183–214. Milano: Springer Milan, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-4008-3_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gardani, Francesco. "Dinamiche di produttività flessiva: dal latino arcaico all’italiano antico." In Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, edited by Emili Casanova and Cesáreo Calvo, 193–204. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110299915.193.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Molinari, E., M. Genchi, L. Valtorta, and A. Compare. "Dinamiche relazionali familiari e obesità in infanzia e adolescenza: I modelli family-oriented." In Clinica psicologica dell’obesità, 181–90. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2007-8_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Baldoni, Franco. "La Psicoterapia Dinamica basata sul Modello Dinamico-Maturativo." In Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori, 209–28. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2472-4_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marta, Elena, Paolo Guiddi, Maura Pozzi, and Vincenzo Saturni. "Il dono del sangue tra processi individuali e dinamiche organizzative: una ricerca longitudinale con neo-donatori." In La donazione in Italia, 163–72. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1932-4_24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cruciani, Sante. "Saggio introduttivo. Critica del fordismo e dinamiche del potere nella ricerca transnazionale di Bruno Trentin (1926-2007)." In Studi e saggi, 15–47. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-282-9.01.

Full text
Abstract:
The essay traces Bruno Trentin's political biography and intellectual research from a transnational perspective. Through the work notebooks (1953-1995), the diaries on the CGILGeneral Secretary (1988-1994), the activity in the European Parliament (1999-2004) and the following two years, the elaboration of The Freedom Comes First(2005) is rooted in a long term criticism against the subalternity of the communist and social-democratic culture to the Fordist model. It is also based on the necessity of a libertarian socialism, based on the centrality of the person and on the unavoidable link between work and knowledge. What stands outis the originality of Trentin's political thought, the intellectual circuit in which his research is developed and his vision of a federal Europe in the international system following the Cold War and the aftermath of September 11th, 2001.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di Tullio, Matteo. "Dinamiche della disuguaglianza economica nella Repubblica di Venezia: fonti e metodi d’indagine a partire dal caso padovano." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 65–81. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.09.

Full text
Abstract:
This paper presents an analysis of the available primary sources and the existing methods to reconstruct the tendencies of the economic inequality in the Venetian Mainland, focusing on the case of Padua and its province, the so called contado. After presenting briefly the evolution of the administrative and fiscal system of the Republic of Venice, this paper analyses the main characteristics of the fiscal primary sources produced in the Padovano and proposes a synthetic analysis of the economic inequality trends in this province.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Biscari, Paolo. "Dinamica." In UNITEXT, 157–99. Milano: Springer Milan, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5779-1_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Dinamiche"

1

Paci, Marco, and Livio Bianchi. "Fauna ungulata e dinamiche evolutive di soprassuoli forestali in Toscana." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Matteazzi, Michele. "L’analisi archeomorfologica delle reti viarie come studio delle dinamiche evolutive del paesaggio. Il caso della bassa pianura veneta tra Padova e Rovigo." In Landscape Archaeology Conference. VU E-Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.5463/lac.2014.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lutzoni, Leonardo. "Forme di dialogo tra sapere tecnico e sapere locale: proposte di metodo: il dispositivo di trascinamento “la Strada che Parla” a Calangianus." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7941.

Full text
Abstract:
Il processo di trasformazione, che ha visto protagonisti il territorio e la città contemporanea nella lunga fase della modernità, scandito dalle dinamiche veloci della globalizzazione e dal venir meno delle forme di controllo e di pianificazione, ormai incapaci di registrare e comprendere gli elementi delle diversità territoriali, sta fortemente riportando al centro dell’attenzione il peso dei territori deboli e dei sistemi locali come protagonisti del progetto. Sono territori, come la regione ambientale del Massiccio del Limbara, nei quali si stanno verificando fenomeni emergenti, indizi contemporanei di progetto, che messi in cortocircuito con gli elementi della storia e del passato, disegnano le traiettorie per una prospettiva di cammino differente. L’esperienza di ricercaazione svolta a Calangianus, è un esempio di proposta operativa sul territorio che ha provato a costruire, nel rimettere in discussione un’idea di pianificazione piramidale calata dall’alto, un processo relazionale in divenire, di conoscenza, azione e progetto, utilizzando strumenti e dispositivi innovativi. Un processo, esito di un’interazione tra sapere tecnico e competenze diffuse, di una sinergia tra attori, istituzioni, associazioni, strutture economiche, produttive e culturali, che operano nel territorio e che messe in relazione, possono innescare processi alternativi di sviluppo locale nel ripensare una nuova idea di città-territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lutzoni, Leonardo. "Paesaggi in divenire: la territorialità attiva dei nuovi abitanti: il caso di Luogosanto in Alta Gallura." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7998.

Full text
Abstract:
Il paesaggio urbano contemporaneo, governato dal movimento e dalla trasformazione, produce disorientamento. La velocità delle reti assorda la città, lacera e segmenta la campagna e il binomio oppositivo urbano/rurale non si presenta più in quanto tale. In diverse aree del nostro paese, però, in particolare lì, dove la rete dei flussi e delle infrastrutture, del mercato e dell'economia globale, che alterano la fisionomia locale della città e del territorio, si dirada, si nascondono dei territori meno illuminati, spazi aperti, di rallentamento, di silenzio, di sopravvivenza di campagna e agricoltura, di resistenza alla crescita lineare e senza senso dell'urbanizzazione (Lanzani, 2011, pag. 20). Sono territori densi di natura e di storia nei quali si stanno verificando fenomeni emergenti, indizi, che disegnano le traiettorie per una prospettiva di cammino differente, ormai necessario, anche per la pianificazione urbanistica contemporanea: nuove forme dell'abitare, dinamiche di insediamento neo rurali, nuove economie legate alla terra, processi di riterritorializzazione, rielaborazione del rapporto tra uomo e natura, una vera e propria svolta etico-culturale. Partendo dalla consapevolezza di vivere ed agire in un delicato equilibrio “sistema-mondo” a cui ogni realtà locale è connessa, nell’articolo si analizza il fenomeno dei nuovi abitanti a Luogosanto, piccolo Comune dell’Alta Gallura, in Sardegna. Fenomeno che richiede un'impostazione metodologica basata sull'osservazione attenta, infatti, si tratta, in buona sostanza, di associare un’analisi più generale a un’indagine di dettaglio che può arrivare addirittura alla ricerca della singola esperienza di vita, necessaria a tracciare le linee per il progetto di territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nava Vega, Adriana, José Reyes Juárez Ramírez, Eduardo Álvarez Guzmán, Julio Valerio Ruiz López, and Gamaliel Zapata Rodríguez. "DINAMICO." In Sixth Symposium Optics in Industry, edited by Julio C. Gutiérrez-Vega, Josué Dávila-Rodríguez, and Carlos López-Mariscal. SPIE, 2007. http://dx.doi.org/10.1117/12.742331.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cavallo, Aurora, Benedetta Di Donato, Rossella Guadagno, and Davide Marino. "Nutrire Roma: il ruolo dell’agricoltura urbana nel fenomeno urbano." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8042.

Full text
Abstract:
Scopo di questa nota è di esaminare i caratteri e le dinamiche che connotano l’agricoltura urbana nel caso di Roma. Il contributo sintetizza in chiave evolutiva i fatti stilizzati del rapporto tra città e campagna, successivamente si indaga il contesto produttivo agricolo al fine di proporre una tassonomia dei tipi di agricoltura urbana. Il tentativo che qui si propone è una preliminare lettura dell’agricoltura urbana attraverso un sistema di criteri per la classificazione della distribuzione funzionale e relazionale del primario in aree metropolitane. Tali categorie interpretative tentano di ricostruire le relazioni causali che traducono i modelli produttivi agricoli (caratteristiche strutturali, ordinamenti, forme giuridiche, forme d’uso delle risorse naturali, collocazione), in specifiche forme spaziali e funzionali nella dimensione urbana – fisica e sociale -. Sul piano teorico tale lettura s’inserisce nel paradigma coevolutivo e guarda al paesaggio come il risultato delle interazioni tra il sistema ambientale e l’agire dell’uomo che abita e utilizza il territorio (Marino e Cavallo, 2009). Una sintesi tipologica definitiva sembra ancora un obiettivo da raggiungere, sicuramente questo è il primo passo verso la costruzione di una griglia interpretativa e di un vocabolario tipologico da mettere poi a sistema con i dati morfologici e quelli di uso del suolo. The aim of this paper is to examine the characteristics and the dynamics that characterize urban agriculture in the case of Rome. We summarize in an evolutionary approach the stylized facts of the relationship between town and country, then we investigate the context of agricultural production in order to propose a taxonomy of the types of urban agriculture. The effort proposed here is a preliminary analysis of urban agriculture through a system of criteria for the classification of the distribution of the functional and relational features of agricultural activities in metropolitan areas. These interpretative categories attempt to reconstruct the causal relationships that translate agricultural production models (farms’ data, legal forms, use of natural resources, localization), in specific forms in the spatial and functional urban dimension - physical and social - . On the theoretical level this analysis is embedded in the co-evolutionary paradigm and looks to the landscape as the result of interactions between the environmental system and the action of human who lives and uses the territory (Marino and Cavallo, 2009). This typization ultimately still seems a goal to achieve, this is the first step towards the construction of an interpretative and vocabulary typological then be systematize with the morphological data and those of land use.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nan, Emanuela. "Rinaturactivazione: nuove strategie di sviluppo sostenibile dai centri storici mediterranei: Genova città-laboratorio." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7984.

Full text
Abstract:
I territori sono oggi utilizzati come un “menu” all’interno del quale ci si sposta sempre più liberamente secondo le proprie necessità. Le città, già da tempo, hanno assunto l’accezione di sistemi integrati, apparendo sempre più simili a una miscellanea, composita e variabile, alla cui definizione concorrono molteplici dispositivi e la cui comprensione e gestione operativa sembra trovarsi non più nella perimetrazione di registri e contesti formali, ma nell’individuazione di regole e tattiche capaci di guidare e prevedere gli esiti e le evoluzioni delle differenti dinamiche e vocazioni. In questo progressivo evolversi delle realtà urbane, i centri storici, in particolare quelli dell’area mediterranea, storicamente, fortemente strutturati, iper-stratificati e densi, risultano inadeguati a rispondere alle nuove necessità della vita odierna Fondamentale, in questo senso, diviene, dunque, individuare e riconoscere un nuovo criterio e metodo per la gestione di questi contesti, mirato, non a stravolgerli o snaturarli in nome del progresso, ma, al contrario, a riattivarli nuovamente come nodi propulsivi a partire dalla riscoperta di valenze e funzioni intrinseche alla loro storica dimensione e natura, sulla base una logica sostanzialmente rinnovativo-reinterpretativo. Genova, si propone come un fantastico laboratorio per l’individuazione di strategie e azioni mirate a tracciarne nuovi sviluppi futuribili rispondenti alle odierne logiche attive di sostenibilità, avanzamento e interconnessione locale e globale. The territories are now used as a "menu", where people move more freely according to their own needs . The city , for some time , have taken on the meaning of integrated systems , appearing more like a miscellany definition of which contribute to multiple devices and whose understanding and operational management appears to be no longer in the delimitation of records and formal, but in ' identification of rules and tactics capable of guiding and predicting possible outcomes and the evolution of the different dynamics and vocations. This gradual development of urban , historic centers , particularly those of the Mediterranean , historically , highly structured , hyper - layered and dense , are inadequate to meet the new needs of today's life . Fundamental , in this sense , becomes, therefore , to identify and recognize a new criterion and method for the management of these contexts , focused, not distorting them or altering them in the name of progress , but , on the contrary , to reactivate them again as dynamic hubs from the rediscovery of values and functions intrinsic to its historical dimension and nature , based on a logic substantially renewal and reinterpretation. Genoa is a fantastic laboratory for the identification of strategies and actions to trace new developments futuristic responding to today's active logical sustainability, progress and interconnecting local and global.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zocchi, Angela Maria, and Barbara Raggiunti. "Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7901.

Full text
Abstract:
Da tempo, nelle analisi delle trasformazioni dello spazio e della tutela dell’ambiente, si ricorre all’uso di metafore; ad esempio, quella della rigenerazione che, in quanto metafora “biologica”, evoca anche interventi di tipo “terapeutico”. Scopo del nostro contributo è mettere a fuoco senso e significati della “rigenerazione”, facendo riferimento a specifici processi di ri-costruzione e re-interpretazione che hanno interessato il territorio abruzzese negli ultimi anni, a partire dal terremoto dell’aprile 2009 che ha distrutto il capoluogo de L’Aquila. Seguendo una struttura argomentativa centrata sulla dicotomia “recupero versus ricostruzione”, e coniugando prospettiva teorica e ricerca empirica, l’articolo propone una riflessione su alcune pagine di un “classico” della sociologia – La memoria collettiva di Maurice Halbwachs – mettendole in relazione con evidenze empiriche emerse da una recente ricerca partecipativa sui bisogni sociali rilevati all’interno del progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili) di Assergi, in provincia de L’Aquila. Esplorando, poi, il possibile nesso tra riconoscimento e rigenerazione del territorio, le Autrici richiamano l’attenzione sul processo di re-interpretazione, in chiave bioclimatica, bioedilizia e antisismica, delle cosiddette case di terra, vere e proprie architetture della memoria, presenti in diverse Regioni italiane, tra le quali anche l’Abruzzo. La riflessione su alcune dinamiche di rivalutazione e di riappropriazione dello spazio, costituisce l’occasione per mettere a fuoco una diversa dimensione del costruire che, tra paesaggio e memoria, intende proporsi come strumento fondamentale per la realizzazione di una buona qualità della vita. It’s long since, in the analysis of environment and space transformation, researchers have used metaphors such as that of “regeneration”, a biological metaphor that evokes therapeutic interventions as well. The aim of our contribution is to focus on the sense and meaning of “regeneration” by referring to the specific processes of re-construction and re-interpretation that have concerned Abruzzo in the last years, starting from April 2009 earthquake that destroyed the city of L’Aquila. The following paper will deal with the dichotomy “recovery versus reconstruction” through the combining of the theoretical perspective of Maurice Halbwachs and the empirical research of the social needs observed in the C.A.S.E. Project of Assergi (L’Aquila). Then, by exploring the possible connection between territory recognition and regeneration, the authors will refer to the process of re-interpretation of the bioclimatic, bio-constructive and antiseismic built in earth houses, which are present in Abruzzo as well as in a number of other Italian regions. The analysis of some space reevaluation and re-appropriation dynamics will give us the opportunity to focus upon a different building dimension, between landscape and memory, that wants to be proposed as a fundamental instrument for the amelioration of life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lecardane, Renzo, and Zeila Tesoriere. "Patrimonio militare e progetti di rigenerazione urbana: l’infrastruttura bellica dell’Atlantic Wall e di Saint-Nazaire." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7908.

Full text
Abstract:
Nel 2010, la base sottomarina di Saint-Nazaire è stata dichiarata «Patrimonio del XX secolo» dal Ministère de la Culture et de la Communnication francese ed è divenuta il simbolo di un nuovo approccio patrimoniale che riconosce il patrimonio materiale e immateriale in tutte le sue forme, non limitandosi soltando al manufatto certificato come monumento. La memoria, i beni materiali o i luoghi poco conosciuti hanno così contribuito a definire una nuova dimensione urbana proiettata verso il futuro. Riferirsi esplicitamente al tema del rapporto tra waterfront e patrimonio militare, attraverso l’esempio di Saint-Nazaire, ci porta a riflettere sul ruolo del progetto urbano nella trasformazione della città contemporanea. Gli stessi principi collegano tale caso di studio a molte altre operazioni di rigenerazione della città europea e, in particolare, delle città portuali francesi. A partire dagli anni ‘80, per far fronte alla crisi del settore industriale, alcune città portuali, tra cui Marsiglia, Le Havre, Saint-Nazaire e Dunkerque, hanno elaborato numerosi studi e progetti sulle loro aree industriali obsolete o abbandonate, al fine di potenziare le attività portuali e di destinare gli spazi resi liberi a nuove attività. Il riconoscimento del valore di risorsa urbana e patrimoniale a tali aree portuali ha consentito di riattivare dinamiche economiche, sociali e spaziali spesso interrotte o in disuso. In 2010 the submarine base in Saint-Nazaire was declared ‘Heritage of the XX century’ by the French Ministère de la Culture et de la Communnication. Thereafter it became the symbol of a new approach related to heritage that recognises the tangible and intangible heritage in all its forms, not only restricted to the artifact acknowledged as a ‘monument’. Remembrance, the material assets or the little known places have thus contributed to defining a new urban dimension projected toward the future. The case of Saint-Nazare, relating clearly to the relationship between waterfront and military heritage, encourages us to meditate on the role of urban design in the transformation of the contemporary city. The same principles connect this case study to several other redevelopment operations in the European city and, in particular, the French port cities. Starting from the '80s, in order to face the crisis in the industrial sector, several port cities, including Marseille, Le Havre, Dunkirk and Saint-Nazaire, produced diverse studies and projects regarding their obsolete or abandoned industrial areas, in order to boost port activities and to allocate the vacant places to new activities. Acknowledgment of the value of these port areas as urban resources (as well as cultural heritage) has consented the regeneration of (often previously interrupted or abandoned) economic, social and spatial activity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zekić, Zdravko, and Luka Samaržija. "LOGISTIČKI UPRAVLJAČKI POTENCIJALI DINAMIČKE USPJEŠNOSTI POSLOVANJA PODUZEĆA." In 3rd International Scientific Conference on Economics and Management. Association of Economists and Managers of the Balkans, Belgrade; Faculty of Management Koper; Doba Business School - Maribor; Integrated Business Faculty - Skopje; Faculty of Management - Zajecar, 2019. http://dx.doi.org/10.31410/eman.2019.63.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Dinamiche"

1

Bedoya García, Victor Daniel, Nelson Augusto Serna Porras, and Pablo Fernando Sánchez Osorio. Diseño de un modelo de consultorio empresarial para la UNAD ECACEN zona occidente. Universidad Nacional Abierta y a Distancia, May 2021. http://dx.doi.org/10.22490/ecacen.4707.

Full text
Abstract:
El presente trabajo tiene por objeto diseñar un modelo de consultorio empresarial en la UNAD ECACEN ZOCC, de modo que dinamice las relaciones por parte de la Universidad y el sector productivo, y que genere, a su vez, mayores posibilidades de inserción laboral de sus egresados. Tres aspectos están asociados a la concreción del objeto principal: a) la determinación de la pertinencia frente al diseño de un consultorio empresarial para los estudiantes y egresados, la escuela ECACEN y el sector productivo; b) la propuesta de un portafolio de servicios a partir de las líneas estratégicas y los tipos de servicios que se requieren para ofrecer el consultorio empresarial de la UNAD Zona Occidente; c) el diseño de un modelo de consultorio administrativo, financiero y contable para la ECACEN ZOCC que vincule aspectos estratégicos, organizacionales, administrativos, financieros, logísticos y operativos. El estudio inició con un procedimiento de revisión sistemática de fuentes documentales, que favorecieron la contextualización de la dinámica asociada a la creación e implementación de consultorios empresariales y su capacidad para facilitar el ingreso al mercado laboral en beneficio de los egresados de las IES, posteriormente, se tomaron a los resultados de una investigación realizada durante el año 2020 por el Semillero de Investigación en Desarrollo Sostenible, Gestión Organizacional y Prospectiva (SIDESGOP), perteneciente al grupo de Investigación CANANGUCHALES, desde el cual se realizó una encuesta (previamente validada por pares) a la comunidad de egresados. Se realizará una investigación descriptiva, con enfoque mixto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PRIORITETI ISTRAŽIVANJA: TRENUTNO STANJE ZAPADNOG BALKANA 2019. RESOLVE Network, December 2020. http://dx.doi.org/10.37805/rp2020.7.wb.

Full text
Abstract:
Usred rastuće pretnje nasilnog ekstremizma širom sveta, Zapadni Balkan se suočava sa znatnim izazovima u pogledu socijalne kohezije i stabilnosti. Kao i u drugim zemljama, narativi o verskoj, krajnje desničarskoj i nacionalističkoj borbenosti odjekuju kod ranjive populacije mladih u zemljama Zapadnog Balkana, u kojima je istorija etničkih, verskih i građanskih sukoba stvorila okruženje povoljno za regrutaciju terorista, u zemlji i u inostranstvu. Pojedinci koji su otišli da se bore zajedno sa nasilnim ekstremističkim organizacijama u inostranstvu vraćaju se u svoje matične zemlje nakon teritorijalnih gubitaka ekstremističkih grupa u Siriji i Iraku. Istovremeno, etnonacionalistički ekstremizam nastavlja da dobija na snazi i da se širi u regionu. Iako je nekim od ovih tema posvećeno više pažnje u aktuelnoj literaturi, ostale su i dalje nedovoljno istražene. Za postojeće teme istraživanja takođe je potrebno više terenskih istraživanja i dublje konceptualno utemeljenje. Nastale praznine u našem kolektivnom razumevanju ukazuju na potrebu za daljim istraživanjima o razvoju društvene dinamike i dinamike nasilnog ekstremizma na Zapadnom Balkanu. Stroža i utemeljena istraživanja, u tom smislu, mogu pomoći u informisanju i poboljšanju napora za sprečavanje i suzbijanje nasilnog ekstremizma u regionu. Organizacija RESOLVE Network je 2019. godine sazvala lokalne i međunarodne stručnjake kako bi razgovarali o prazninama u istraživanju i razvili preliminarnu listu prioriteta istraživanja za sprečavanje i suzbijanje nasilnog ekstremizma na Zapadnom Balkanu. Teme identifikovane u nastavku odražavaju njihovu kolektivnu stručnost, dubinsko razumevanje i posvećenost kontinuiranoj analizi trendova i dinamike nasilnog ekstremizma u regionu.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ISTRAŽIVAČKI PRIORITETI: PREGLED STANJA NA ZAPADNOM BALKANU 2019. RESOLVE Network, December 2020. http://dx.doi.org/10.37805/rp2020.3.wb.

Full text
Abstract:
U situaciji sve prisutnije prijetnje nasilnog ekstremizma širom svijeta, Zapadni Balkan se suočava s velikim izazovima u oblasti društvene kohezije i stabilnosti. Kao i drugdje, narativi religijske, krajnje desničarske i nacionalističke militantnosti nalaze odjeka kod osjetljive mladenačke populacije u zemljama Zapadnog Balkana u kojima je historijat etničkih, religijskih i građanskih netrpeljivosti kreirao situaciju koja pogoduje angažiranju u terorističkim redovima u zemlji i inostranstvu. Osobe koje su otputovale kako bi se borile skupa s nasilnim ekstremističkim organizacijama u inostranstvu vraćaju se u matične zemlje nakon teritorijalnih gubitaka ekstremističkih grupa u Siriji i Iraku. U isto vrijeme, etnonacionalistički ekstremizam nastavlja s jačanjem i širenjem širom regiona. Iako se nekim od navedenih tema poklanja više pažnje u aktuelnoj literaturi, ostale nisu dovoljno istražene. Postojeće teme za istraživanje također zahtijevaju više rada na terenu i opsežniju konceptualnu utemeljenost. Uočljive praznine u našem kolektivnom razumijevanju ukazuju na potrebu za dodatnim istraživanjem promjenjive socijalne dinamike i dinamike nasilnog ekstremizma na Zapadnom Balkanu. Više rigorozno i utemeljeno istraživanje, u tom smislu, može pomoći da se preciznije definiraju i unaprijede napori na planu sprečavanja i suzbijanja nasilnog ekstremizma (Preventing/countering violent extremism, P/CVE). Organizacija RESOLVE Network je 2019. godine okupila lokalne i međunarodne eksperte kako bi diskutirali o prazninama u istraživanju i sačinili preliminarni spisak istraživačkih prioriteta za unapređivanje aktivnosti na sprečavanju i suzbijanju nasilnog ekstremizma na Zapadnom Balkanu. Teme koje su navedene u nastavku odražavaju njihovu zajedničku stručnost, detaljno razumijevanje i posvećenost stalnom analiziranju trendova u oblasti nasilnog ekstremizma i dinamike u regionu.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PRIORITETI ISTRAŽIVANJA: TRENUTNO STANJE ZAPADNOG BALKAN 2019. RESOLVE Network, December 2020. http://dx.doi.org/10.37805/rp2020.6.wb.

Full text
Abstract:
[Montenegrin] Usred rastuće prijetnje nasilnog ekstremizma širom svijeta, Zapadni Balkan se suočava sa znatnim izazovima u pogledu socijalne kohezije i stabilnosti. Kao i u drugim zemljama, narativi o vjerskoj, krajnje desničarskoj i nacionalističkoj borbenosti odjekuju kod ranjive populacije mladih u zemljama Zapadnog Balkana, u kojima je istorija etničkih, vjerskih i građanskih sukoba stvorila okruženje povoljno za regrutaciju terorista, u zemlji i u inostranstvu. Pojedinci koji su otišli da se bore zajedno sa nasilnim ekstremističkim organizacijama u inostranstvu, vraćaju se u svoje matične zemlje nakon teritorijalnih gubitaka ekstremističkih grupa u Siriji i Iraku. Istovremeno, etnonacionalistički ekstremizam nastavlja da dobija na snazi i da se širi u regionu. Iako je nekim od ovih tema posvećeno više pažnje u aktuelnoj literaturi, ostale su i dalje nedovoljno istražene. Za postojeće teme istraživanja, takođe je potrebno više terenskih istraživanja i dublje konceptualno utemeljenje. Nastale praznine u našem kolektivnom razumijevanju ukazuju na potrebu za daljim istraživanjima o razvoju društvene dinamike i dinamike nasilnog ekstremizma na Zapadnom Balkanu. Strožija i utemeljenija istraživanja, u tom smislu, mogu pomoći u informisanju i poboljšanju napora na sprečavanju i suzbijanju nasilnog ekstremizma u regionu. RESOLVE Network je 2019. godine sazvala lokalne i međunarodne stručnjake kako bi razgovarali o propustima u istraživanju i razvili preliminarnu listu prioriteta istraživanja za sprečavanje i suzbijanje nasilnog ekstremizma na Zapadnom Balkanu. Teme identifikovane u nastavku odražavaju njihovu kolektivnu stručnost, detaljno razumijevanje i posvećenost kontinuiranoj analizi trendova i dinamike nasilnog ekstremizma u regionu.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography