To see the other types of publications on this topic, follow the link: Dinamica Imprese.

Dissertations / Theses on the topic 'Dinamica Imprese'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 30 dissertations / theses for your research on the topic 'Dinamica Imprese.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Chirico, Emanuela. "La dinamica reputazionale nel Family Business. Analisi teoriche e prospettive strategiche nello studio della reputazione dell’impresa familiare." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/310.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>Nella prospettiva di osservazione impiegata da alcuni studiosi, il fenomeno reputazionale può essere osservato come la rappresentazione collettiva delle azioni pregresse di un’impresa, che sottende l’esistenza di un processo di attribuzione di senso al suo agire che avviene da parte dei molteplici stakeholder interni ed esterni a questa. Tale processo di attribuzione di senso si plasma e prende vita attraverso le esperienze concretamente maturate dagli stakeholder, ma anche avendo riguardo dei segnali informativi e valoriali trasmessi dall’impresa stessa non solo attraverso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PIERSANTI, FABIO MASSIMO. "Essays on Investment-Specific Technology Progress and Endogenous Market Structure in DSGE Models." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241297.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca oggetto della mia tesi di dottorato è volta ad investigare, in un contesto macroeconomico ed in riferimento ad una modellistica Dinamico-Stocastica di Equilibrio Generale (DSGE) multisettoriale, il ruolo del progresso tecnico nella produzione dei beni di investimento (IST Shock) come fattore principale dietro le variazioni cicliche del Prodotto Interno Lordo (PIL) degli USA. Nel modello economico da me sviluppato la diffusione di tale progresso tecnico è potenziata dalla struttura di mercato che governa l’industria dei beni di investimento per mezzo di meccanismi endogeni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trovato, Giovanni. "Il ruolo svolto dalle fonti di finanziamento pubbliche nella dinamica di impresa : un'indagine valutativa empirica sulle piccole e medie imprese italiane secondo i Modelli Autoregressivi Generalizzati /." [S.l.] : [s.n.], 2001. http://aleph.unisg.ch/hsgscan/hm00026821.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mongiu, Clelia <1988&gt. "Impresa e cultura: un dialogo dinamico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6295.

Full text
Abstract:
Il calo di produttività delle aziende italiane si presenta come una difficoltà e allo stesso tempo come uno stimolo alla ricerca di nuove soluzioni. L’investimento in cultura si pone perciò come un’opportunità per la crescita dell’innovazione e della creatività all’interno dell’ambito imprenditoriale. Ma in che modo le imprese italiane si possono avvicinare alla cultura? Le forme di interazione più utilizzate sono sicuramente forme di finanziamento che richiedono un impegno poco gravoso da parte delle aziende, ma che presentano un ritorno di immagine immediato. Parliamo quindi di sponsorizzazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

MECHELLI, RAJSSA. "Effetti Distributivi del Potere di Mercato." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/60174.

Full text
Abstract:
La tesi studia l'interazione tra potere di mercato, disuguaglianza e benessere in un modello dinamico di equilibrio generale. A tal fine è necessario abbandonare due capisaldi della teoria Neoclassica: l'agente rappresentativo e la competizione perfetta. L'obiettivo del primo capitolo è capire come il potere di mercato influenza la distribuzine di ricchezza e reddito tra le famiglie. I risultati suggeriscono che una semplice estenzione del modello di Aiyagari, in particolare competizione oligopolistica con dinamica delle imprese endogena, riesce a replicare le distribuzioni osservate nei dati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MECHELLI, RAJSSA. "Effetti Distributivi del Potere di Mercato." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/60174.

Full text
Abstract:
La tesi studia l'interazione tra potere di mercato, disuguaglianza e benessere in un modello dinamico di equilibrio generale. A tal fine è necessario abbandonare due capisaldi della teoria Neoclassica: l'agente rappresentativo e la competizione perfetta. L'obiettivo del primo capitolo è capire come il potere di mercato influenza la distribuzine di ricchezza e reddito tra le famiglie. I risultati suggeriscono che una semplice estenzione del modello di Aiyagari, in particolare competizione oligopolistica con dinamica delle imprese endogena, riesce a replicare le distribuzioni osservate nei dati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mastrogiorgio, Antonio <1976&gt. "Dinamiche Comportamentali dell'Esplorazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2625/1/Mastrogiorgio_Antonio_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mastrogiorgio, Antonio <1976&gt. "Dinamiche Comportamentali dell'Esplorazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2625/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Minuzzo, Eleonora <1995&gt. "Cloud Gaming e dinamiche competitive nelle network industries." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18428.

Full text
Abstract:
Questa proposta di tesi trova giustificazione nella previsione dell’evoluzione dell’industria dei videogames, in particolare, attraverso lo studio combinato di avvenimenti passati e tecnologie presenti si vuole provare a cogliere i trend che potrebbero affermarsi nei prossimi anni. L’intento è quello di applicare le conoscenze teoriche apprese nel corso New Product Development e calarle in un contesto reale e pratico quale l’industria videoludica e le sue innovazioni tecnologiche, presenti e passate, provando così ad analizzare quali saranno quelle emergenti. Lo scopo della ricerca sarà quella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

ARRIGO, ELISA. "Responsabilità aziendale e dinamiche competitive." Doctoral thesis, Università degli Studi Milano-Bicocca, 2006. http://hdl.handle.net/10281/91315.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca contenuta nella tesi di dottorato si è sviluppata, dapprima, attraverso l’analisi a livello internazionale e nazionale dei principali contributi sulla corporate social responsibility (CSR), poi analizzando la responsabilità aziendale in un’ottica strategico-competitiva volta a comprendere perché le imprese tendano ad impegnarsi in attività che apparentemente esulano dalla loro funzione economica. Si è evidenziata la tesi secondo la quale una gestione strategica delle responsabilità aziendali consente alle imprese di intraprendere una crescita sostenibile generando consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

TZANNIS, Alessandra. "Processi di internazionalizzazione delle pmi e dinamiche culturali." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2008. http://hdl.handle.net/10446/45.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Albiero, Chiara <1988&gt. "Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel settore automobilistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3220.

Full text
Abstract:
Grazie a una serie di dati raccolti analizzare le politiche di prodotto utilizzate dalle principali aziende del settore auto. Passare poi ad analizzare quello che è il ciclo di vita dei modelli che hanno un maggior peso nel portafoglio prodotto delle aziende.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mion, Anna <1989&gt. "Le dinamiche innovative della stampa 3D e l'impatto sui modelli produttivi esistenti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3747.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo documento è quello di analizzare la funzione del 3D printing nella produzione industriale. Dopo aver fornito una definizione e aver descritto la portata innovativa del 3D printing, si parlerà degli effetti che questo avrà sui modelli produttivi esistenti, della sua funzione e delle possibili applicazioni nei vari ambiti industriali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

STARINIERI, FRANCESCO. "Investigating liver tissue dynamics to improve in vivo gene therapy." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/122896.

Full text
Abstract:
The liver is a relevant target organ for in vivo gene therapy, being involved in several coagulation disorders and metabolic diseases. Adeno-associated viral (AAV) vectors have been extensively used for liver gene therapy, obtaining successful results in clinical trials. Despite AAV vector genomes remain mostly episomal, the transgene has been shown to be maintained for several years in the adult liver. However, active hepatocyte proliferation during liver growth currently challenges application of AAV-vector gene therapy to young individuals. We have previously developed lentiviral vectors (L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Baldotto, Giorgia <1988&gt. "CLOSED LOOP SYSTEM E SIMBIOSI INDUSTRIALE: REALTÀ DINAMICHE ED INNOVATIVE DELLA GREEN ECONOMY." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2897.

Full text
Abstract:
La terra ci sta inviando segnali di indebolimento, e per evitare l’esaurimento delle risorse naturali l’uomo dovrebbe cercare di creare un rapporto mutualistico con essa. È necessario, quindi, che l’uomo riconsideri il proprio consumo ed impari a riciclare il più possibile, solo così si potranno preservare le risorse naturali e si ridurrà la quantità di rifiuti. Un’impresa che intraprende il proprio viaggio verso la sostenibilità dovrebbe, pertanto, attivarsi nell'ecologia industriale. L’economia, per essere sostenibile, dovrebbe imitare la natura; gli ecosistemi, funzionando come un ciclo chi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Marino, Federico <1993&gt. "La Biblioteca Capitolare di Verona. Analisi delle dinamiche storiche, sociali ed economiche della più antica biblioteca d'Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16355.

Full text
Abstract:
Sebbene le biblioteche vengano generalmente percepite come luoghi di conservazione e trasmissione del sapere, queste istituzioni negli ultimi decenni si stanno sempre più trasformando in veri centri culturali cittadini, promotori di iniziative quali mostre, convegni e ricerche. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il suddetto fenomeno prendendo come caso studio la Capitolare di Verona, la più antica biblioteca italiana. Dopo aver delineato le caratteristiche principali delle biblioteche in Italia, declinate nelle loro varie tipologie, si proseguirà con un’analisi storica della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Chiusso, Nicolo' <1994&gt. "Le dinamiche di Corporate Governace strumentali all’incremento in investimenti di R&S e allo sviluppo aziendale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19590.

Full text
Abstract:
La tesi di Laurea in oggetto nasce dal mio interesse e per il management aziendale e per il filone di studi riguardante la strategia d’impresa nonché il controllo di gestione. L’elaborato si propone di studiare, attraverso una review della letteratura economico-scientifica, il rapporto di interrelazione che esiste tra Corporate governance e le strategie di investimento in ricerca e sviluppo. A tal proposito si andrà inizialmente a definire nello specifico cosa si intende sia per governo societario sia per ricerca e sviluppo, al fine di evincere l’importanza strategica di questi elementi. In se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

DEL, PIZZO Antonella. "Sinergie di potere e d’immagine tra politica e lobby: uno studio teorico e pratico sulle dinamiche di scambio presso il Parlamento europeo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28763.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Toraldo, Ilaria. "Dinamiche dell'e-commerce: confronto comparativo fra siti ed applicazioni mobili per un campione tipologico di imprese italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8394/.

Full text
Abstract:
Studio sulla diffusione di Internet, le attività svolte in rete e lo sviluppo dell'E-commerce in Italia. Analisi comparativa tra un campione tipologico di imprese italiane (i 100 siti di E-commerce più popolare in Italia) e relative conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

GUZZO, ROSA. "Gestione della conoscenza e capacità di assorbimento nelle imprese biotech." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1299.

Full text
Abstract:
La ricerca s'inserisce in una recente conversazione scientifica riguardante i campi disciplinari del knowledge management e dell'approccio delle capacità dinamiche. Lo scopo e' quello di comprendere come specifici determinanti organizzative possano influenzare la capacità di assorbimento potenziale e realizzata (che viene qui considerata una capacità dinamica) di imprese operanti nell'industria delle biotecnologie (un ambiente competitivo turbolento). La metodologia muove da un'approfondita analisi sistematica della letteratura, in base alla quale viene inquadrato il problema della ricerca e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Qualizza, Gabriele. "Giovani e nuovi media: dinamiche relazionali e pratiche di consumo digitali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8566.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>Il rapporto tra giovani consumatori e nuovi media è un tema di stringente attualità. La generazione emergente dei Millennials (Howe e Strauss, 2000; Id., 2007) – termine utilizzato per denominare quanti sono entrati, o stanno per entrare, nel mondo degli adulti in data successiva all’inizio del nuovo millennio – è cresciuta infatti in un ambiente segnato dalla presenza pervasiva delle nuove tecnologie digitali, sempre più integrate nelle diverse forme di comunicazione mediata. Spesso marginalizzati come semplici “eco” dei Boomers, i giovani di questa generazione – identificati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MARTINO, ANTONELLA. "Responsabilità sociale d'impresa e stakeholder view." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7789.

Full text
Abstract:
The work analyzes the evolution of Corporate Social Responsibility (CSR) concept and the importance of CSR for companies operating in ipercompetitive contexts. Carroll defines that companies must respect four responsibilities (economic, legal, ethic and philanthropic) and therefore they must respect people who are affected by their choices (Stakeholder view). Companies implementing CSR actions believe that organizations are successful when they satisfy requests of different stakeholders; organizations to achieve success and improve their competitive advantage by using corporate resources a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

CORNIANI, MARGHERITA. "Sistema informativo di marketing e modelli competitivi d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2000. http://hdl.handle.net/10281/33464.

Full text
Abstract:
Il sistema informativo aziendale ha coinciso per lungo tempo con il sistema delle rilevazioni interne di gestione. Con l'apertura progressiva dei mercati e l'intensificarsi della concorrenza, il sistema informativo aziendale ha dovuto essere potenziato con riferimento ad alcuni ambiti di analisi che coincidono principalmente con le attività di marketing. Si è quindi iniziato a parlare di sistema informativo di marketing, come di un elemento essenziale dei sistemi informativi aziendali, in essi perfettamente integrati. In particolare, il sistema informativo di marketing si compone di una plural
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

SEPE, GIORGIA. "Alcuni insight nel definire le strategie di marketing nel settore food & beverage." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39863.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei diversi aspetti del marketing del food & beverage, in considerazione dei molteplici cambiamenti occorsi e derivanti non solo dalla tecnologia ma anche dalle preferenze dei consumatori. A tal proposito, la ricerca adotta una triplice prospettiva, prendendo in considerazione l’analisi degli attori fondamentali esperti delle dinamiche del settore: gli insegnanti di educazione alimentare nelle scuole italiene; i professionisti di marketing, trade marketing e vendite nei loro processi di integrazione; le startup digitali co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

SEPE, GIORGIA. "Alcuni insight nel definire le strategie di marketing nel settore food & beverage." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39863.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei diversi aspetti del marketing del food & beverage, in considerazione dei molteplici cambiamenti occorsi e derivanti non solo dalla tecnologia ma anche dalle preferenze dei consumatori. A tal proposito, la ricerca adotta una triplice prospettiva, prendendo in considerazione l’analisi degli attori fondamentali esperti delle dinamiche del settore: gli insegnanti di educazione alimentare nelle scuole italiene; i professionisti di marketing, trade marketing e vendite nei loro processi di integrazione; le startup digitali co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Adamo, Giuseppe Emanuele. "Tra impresa e consumatore: le dinamiche e le potenzialità delle comunità di marca." Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10955/799.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Leone, Valeria. "Percorso di armonizzazione contabile per le imprese europee non-IAS complianced: profili interpretativi e dinamiche evolutive." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/3425/1/Leone_Valeria_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BARONE, TIZIANA. "Dinamiche e forme di comunicazione degli spazi espositivi. Innesti, contaminazioni e innovazioni dal marketing retail alla musealizzazione." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1084739.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si propone di modellizzare la variabilità dei consumi nella società odierna attraverso il meccanismo comunicativo degli spazi espositivi, con particolare riferimento al retail contaminato dai processi di musealizzazione. Lo spazio espositivo del retail, non sempre dedicato alla “vendita fisica” dei prodotti, è comunque un luogo di consumo ed uno spazio di esperienza estetica. Questi luoghi presentano oltremodo una congiunzione con lo spazio architettonico e nella maggior parte dei casi, con la collezione di prodotti e la proposta di visione e fruizione degli stessi. Se rifletti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

BASILI, Silvia. "Gli attuali scenari del commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, tra vecchie e nuove questioni di sicurezza alimentare: una riflessone comparatistica ta UE, USA e CINA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251081.

Full text
Abstract:
Il commercio dei prodotti agroalimentari ha assunto oggi una dimensione globale, che pone una serie di questioni su cui è necessario riflettere. Una di queste riguarda la sicurezza alimentare intesa nell'accezione di food safety, ossia come il diritto di ogni individuo a consumare cibo sano e sicuro. La sicurezza alimentare implica l'assenza di elementi estranei che sono riconducibili ai residui dei trattamenti antiparassitari, veterinari, contaminanti ambientali o ancora l'assenza di adulterazioni nel processo di produzione, che possono comportare un rischio per la salute dei consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Full text
Abstract:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!