Academic literature on the topic 'Difesa contribuente'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Difesa contribuente.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Difesa contribuente"

1

de Medeiros, Clayton Gomes, and Josiane Becker. "COMPETENZA TRIBUTARIA COME LIMITE PROTETTIVO DEL CONTRIBUENTE." REVISTA INTERNACIONAL CONSINTER DE DIREITO 8, no. 8 (June 28, 2019): 285–300. http://dx.doi.org/10.19135/revista.consinter.00008.16.

Full text
Abstract:
La presente ricerca, svolta a partire dal metodo dogmatico ermeneutico analitico, intende dimostrare, tramite costruzione teorico-argomentativa, l’istituzione della competenza tributaria come limitatore nella difesa del diritto del contribuente di subire tassazione ai limiti imposti dalla Carta Costituzionale Brasiliana, specie il limite contenuto nel Principio della Legalità. A tal fine, si delimita la competenza tributaria e la sua operatività come strumento nella difesa dei diritti costituzionali tramite il fondamento della validità delle norme dalle prospettive formale e materiale. La ricerca percorre i significati che si possono dare alla locuzione competenza tributaria, le sue caratteristiche, e il suo rapporto con il principio della legalità nel diritto tributario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saponaro, Fabio. "L’accertamento dei tributi doganali: nuovi criteri di selezione dei controlli, confronti e tendenze evolutive." Revista Brasileira de Direito 16, no. 2 (November 23, 2020): 1. http://dx.doi.org/10.18256/2238-0604.2020.v16i2.4292.

Full text
Abstract:
Aprovado e publicado em 11 de novembro de 2020. L’Autore esamina il funzionamento del sistema doganale europeo nei suoi profili sia di diritto sostanziale sia di diritto formale, ponendo particolare attenzione all’attività di revisione ed accertamento dei tributi doganali, che continua ad essere disciplinata dai singoli Stati membri dell’Unione europea. L’esigenza di reprimere sul territorio dell’Unione europea le frodi in materia doganale - in considerazione del fatto che i dazi costituiscono risorse proprie dell’Unione - ha visto incrementare gli interventi legislativi sovranazionali, anche in questa materia, al fine di introdurre nuovi strumenti e regole comuni per agevolare e migliorare le attività di verifica e controllo: scambio di informazioni fiscali e banche date informatiche per la condivisione delle informazioni tributarie disponibili presso ciascuno Stato. La ricerca di più efficaci criteri di selezione del rischio di elusione ed evasione fiscale sembra sempre più essere il risultato di una sterile e discutibile elaborazione informatica, scaturita dell’esame incrociato di una sempre maggiore mole di informazioni fiscali scambiate e/o condivise, quasi mai preceduta da un’adeguata analisi qualitativa e preventiva in grado di tenere conto e di garantire le esigenze di tutela del contribuente. Il modello europeo viene posto a confronto con quello brasiliano, che con l’adozione del “SISAM”, particolarmente evoluto sul piano tecnico-informatico, giunge perfino all’utilizzo di forme di “intelligenza artificiale” per garantire una efficiente selezione dei controlli e delle operazioni a rischio. Sullo sfondo emerge la contrapposizione tra il prevalente interesse fiscale rispetto al diritto di tutela del contribuente, spesso pregiudicato o impossibilitato nell’esercizio del suo diritto di difesa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tonon, Chiara. "L'importanza della biodiversità ambientale urbana su salute e benessere, dal microbiota al cervello sociale." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2022): 78–93. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-001007.

Full text
Abstract:
Il microbiota ambientale si sovrappone e stimola quello umano, contribuendo alla sua diversità. L'abbondanza e la varietà di microrganismi negli ambienti urbani è in continua diminuzione e negli ultimi anni l'ipotesi che la perdita di biodiversità porti ad una disregolazione immunitaria ed a conseguenti patologie croniche è sempre più evidente, visto che ambiente, microbiota umano e sistema immunitario sono sistemi che interagiscono costantemente. Mentre in Occidente gli studiosi si concentrano soprattutto su allergie e patologie respiratorie, i giapponesi indagano anche l'impatto sistemico del verde urbano e del paesaggio arboreo, dimostrandone l'indiscutibile effetto positivo sull'essere umano. Non è ancora chiaro però quale sia la funzione che, la variabilità della specie all'interno delle aree verdi, svolge sulla salute. L'ipotesi più interessante è legata al ruolo che i segnali microbici possono avere sul neurosviluppo fisiologico e sull'influenzare, a livello cerebrale, la programmazione dei comportamenti sociali. È di primaria importanza sensibilizzare ad una salute globale, partendo da un'educazione sistemica, che curi la plant blindness, evidenziando il valore della diversità biologica intesa come biblioteca della vita, capitale umano fondamentale per permettere l'adattamento ai cambiamenti e l'allenamento del sistema immunitario nella difesa da malattie esistenti e del progresso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grassi, Davide. "SINDACATO E CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 2 (August 1998): 321–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026010.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe recenti transizioni democratiche in America latina e nell'Europa del Sud hanno messo in evidenza la speciale posizione dei sindacati tra le forze della società civile che reagiscono con un'accresciuta mobilitazione all'avvio della liberalizzazione in seno a regimi autoritari (Berins Collier e Mahoney 1997). Le organizzazioni sindacali, infatti, hanno generalmente la capacità di promuovere, in momenti critici, una mobilitazione più ampia ed efficace rispetto ad altri gruppi sociali. Esse non solo possiedono reti organizzative che, attraverso strutture più o meno permanenti, facilitano lo svolgimento di proteste e dimostrazioni, ma possono anche contare su schiere di militanti con specifici interessi in comune e su identità collettive politicamente definite. A differenza di gruppi come le organizzazioni degli studenti e le associazioni religiose o di quartiere, inoltre, i sindacati possono colpire e danneggiare direttamente l'economia attraverso rivendicazioni salariali e scioperi (Valenzuela 1988, 3; Cella 1990, 17). La concomitanza delle transizioni politiche più recenti con una perdurante e diffusa crisi economica e con ripetuti tentativi di stabilizzazione e riforma hanno reso ancora più temibile questa capacità. Utilizzando poteri coercitivi garantiti dallo stato, o la semplice forza della persuasione, il sindacato, d'altra parte, può convincere la propria base ad aspettare sino a che le riforme producano dei risultati, contribuendo così a ridurre i livelli del conflitto sociale (Przeworski 1991, 181).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Difesa contribuente"

1

BAMBINO, MARTINA. "La ripartizione dell’onere della prova nel processo tributario, tra interesse fiscale e difesa del contribuente." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/85026.

Full text
Abstract:
L’esigenza di approfondire lo studio dell’onere della prova nel processo tributario nasce dalla mai sopita attualità di questo tema. L’indagine è stata condotta prendendo in considerazione il tema della prova e dell’onere della prova nel processo civile, penale ed amministrativo. Si è visto quindi come nel processo tributario non sia possibile applicare semplicisticamente le regole probatorie dell’uno o dell’altro sistema processuale. Il rapporto osmotico tra fase procedimentale e fase processuale fa sì che, nonostante sia il contribuente ad impugnare un atto impositivo, la regola generale di ripartizione dell’onere probatorio veda l’Amministrazione finanziaria quale “attore in senso sostanziale” ed il contribuente quale “convenuto in senso sostanziale”. Pertanto, all’Amministrazione spetta l’onere di provare i fatti posti alla base della pretesa impositiva, al contribuente quelli che incidono in negativo sulla stessa. Si è dato spazio ai principi che interagiscono con la “regola generale” di ripartizione dell’onere della prova, e segnatamente al principio dispositivo ed a quello di parità delle parti nel processo. Quindi, si è visto come la “regola generale” di ripartizione dell’onere probatorio non possa essere, e non sia, applicata in maniera rigida e anelastica, per poi tracciare i casi più evidenti di “deviazioni” da questa regola, che si riscontrano sia in ambito giurisprudenziale sia in ambito legislativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SABBI, Luca (ORCID:0000-0002-9083-621X). "La tutela dei diritti fondamentali del contribuente tra diritto di difesa ed attuazioni del contraddittorio nella dialettica processuale. Una prospettiva europea e comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26689.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Difesa contribuente"

1

Tundo, Francesco. Procedimento tributario e difesa del contribuente. [Padova]: CEDAM, Casa editrice dott. Antonio Milani, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Traversi, Alessandro. La difesa del contribuente nel processo penale tributario. Milano: Giuffró Editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paccagnella, Alfio. Il giusto processo tributario: Nella parità dei diritti, nella acquisizione degli indizi, nella valenza delle prove, nei poteri dei giudici : nell'insegnamento della giurisprudenza di legittimità e la difesa del contribuente. Conselve (Padova): TRV, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography