To see the other types of publications on this topic, follow the link: Difensore.

Journal articles on the topic 'Difensore'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Difensore.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sacchetti, Maria-Chiara. "La médiation à l’échelon régional : l’expérience italienne des Difensori Civici." Revue française d'administration publique 64, no. 1 (1992): 629–37. http://dx.doi.org/10.3406/rfap.1992.2645.

Full text
Abstract:
The Italian Experiment in Difensori Civici. The institution of difensore civico appeared in a political and cultural context during the implementation of regional reform. At first grafted onto the administrative organization of three regions, it was later extended to nearly the entire country. Its jurisdiction, limited to regional administration, exceeded in practice the strict boundaries it had been granted. Paradoxically, however, and in a sudden and inexplicable reversal, the legislator recently halted its development and reduced its potential, rendering the citizen’s finding his way throug
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nowicka, Urszula. ""Animadversiones" obrońcy węzła małżeńskiego w trybunale apelacyjnym." Prawo Kanoniczne 53, no. 3-4 (2010): 223–43. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.3-4.11.

Full text
Abstract:
La presenza del difensore del vincolo al processo di nullità del matrimonio è sempre necessaria; in caso contrario gli atti sono nulli. Anche se si notano a volte posizioni che tendono a ridimensionare il suo ruolo o ridurlo a qualche insignificante adempimento formale. Il Santo Padre Giovanni Paolo II nei suoi discorsi al Tribunale della Rota Romana ha detto molte volte che sarebbe grave errore considerarla di minore importanza perché il suo intervento sarebbe di grave danno per la retta amministrazione della giustizia. Il difensore del vincolo non è in opposizione alle parti, ma collaborator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Leszczyński, Grzegorz. "Rola obrońcy węzła małżeńskiego w procesie o stwierdzenie nieważności małżeństwa." Prawo Kanoniczne 49, no. 3-4 (2006): 51–61. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2006.49.3-4.04.

Full text
Abstract:
Siccome il matrimonio gaudet favore iuris, il ruolo di difensore del vincolo è insostituibile e di massima importanza. Lo ripeteva parecchie volte il Santo Padre Giovanni Paolo II nei suoi discorsi alla Rota Romana. Si notano invece a volte le tendenze che purtroppo tendono a ridimensionare il suo ruolo fino a confonderlo con quello di altri partecipanti al processo, o a ridurlo a qualche insignificante adempimento formale, rendendo praticamente assente nella dialettica processuale. Questo articolo cerca di presentare l’importanza dell’ufficio del difensore del vincolo nel processo matrimonial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Borgonovo Re, Donata. "Il difensore civico regionale in Italia." Estudios constitucionales 20, especial (2022): 244–63. http://dx.doi.org/10.4067/s0718-52002022000300244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Civinini, Maria Giuliana. "Cronache disciplinari di un difensore frustrato." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (February 2014): 88–92. http://dx.doi.org/10.3280/qg2013-005009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Galanti, Lucilla. "Sulla procura conferita dal trustee “nella qualità” a rappresentare e difendere il trust (App. Roma, 18 luglio 2023)." N° 2 (marzo-aprile), no. 2 (April 4, 2024): 217–21. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.510.

Full text
Abstract:
Massima La procura conferita dal trustee, nella sua specifica qualità, a rappresentare e difendere in giudizio il trust è valida in quanto raggiunge lo scopo di assicurare la riferibilità dell’attività svolta dal difensore al titolare della posizione sostanziale controversa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Galanti, Lucilla. "Infondata l’eccezione di difetto di legittimazione attiva del trust in persona del trustee (Trib. Alessandria, 12 marzo 2024)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 752–55. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.630.

Full text
Abstract:
Massima È infondata l’eccezione di difetto di legittimazione attiva del trust in persona del trustee a proporre azione di rivendicazione di un immobile qualora nell’atto di citazione il trustee venga individuato con nome, cognome e codice fiscale ed egli abbia firmato personalmente la procura al difensore, in quanto l’azione può ritenersi proposta dal trustee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mugnai, Massimo. "Leibniz o la morte di un difensore del "cristianesimo universale"." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 1 (February 2012): 141–52. http://dx.doi.org/10.3280/sf2012-001011.

Full text
Abstract:
At death's door, Leibniz firmly refused to see a priest. This seems to be in strong contrast with the central role that he attributes to God in his philosophy and with his explicit acceptance of the Christian religion. Thus, the circumstances surrounding Leibniz's death, as related by some direct and indirect witnesses, provide an opportunity to examine the sincerity of Leibniz's position on religion. The final conclusion is that Leibniz believed in a religion broadly inspired by Christian principles but that he was not a particularly pious believer, which is fully in line with his own kind of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giannelli, Vito. "La redazione delle Animadversiones nell’esperienza di un Difensore del Vincolo." Scientia Canonica 4, no. 8 (2022): 79–104. http://dx.doi.org/10.31240/2595-1165.vol4n8a2021pp79-104.

Full text
Abstract:
Dopo alcuni cenni sulle modalità di stesura delle animadversiones, con riferimento anche a fattispecie concrete in riferimento ai singoli capi di nullità, si passano in rassegna i diversi mezzi di prova previsti dalla giurisprudenza rotale. Si affronta anche la stesura delle animadversiones sia nella procedura amministrativa del super rato che in quella in favor fidei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carballo Armas, Pedro. "Episodios de la difusión del Ombudsman en el constitucionalismo comparado." Revista Anuario Parlamento y Constitución, no. 3 (December 31, 1999): 153–81. https://doi.org/10.71206/rapc.335.

Full text
Abstract:
SUMARIO: I.- IntroducciónII.- Comentario preliminar: algunas consideraciones en torno al origen del OmbudsmanIII.- El caso italiano1. Algunas consideraciones previas acerca de la experiencia del Difensore Civico en las regiones de Italia2. Análisis sistemático de los “Defensores Cívicos” italianos. Aspectos generalesIV.- Portugal: La configuración institucional del Provedor de Justiça1. Antecedentes2. Aspectos generales del Provedor de JustiçaV. El Ombudsman supranacional1. Antecedentes2. Características generales del Ombudsman europeo: estudio sistemáticoVI. A modo de conclusión
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ferrua, Paolo. "Il modello costituzionale del pubblico ministero e la curiosa proposta del processo breve." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2010): 22–35. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-001003.

Full text
Abstract:
1. Il pubblico ministero: avvocato dell'accusa e difensore della legalitŕ2. Accusa e difesa davanti alla funzione cognitiva del processo: l'irriducibile asimmetria3. Funzioni e status del pubblico ministero: le critiche al vigente sistema4. I rimedi proposti5. Il "processo breve": dalla giustizia ritardata alla giustizia denegata6. Le scelte del disegno di legge Alfano: la ricerca della notizia di reato e i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria7. La separazione delle carriere: una scelta ingiustificata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pozzoli, Tiziana, and Gianluca Gini. "Bullismo a scuola: fattori psico-sociali associati ai ruoli di difensore della vittima e osservatore passivo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 133–38. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001013.

Full text
Abstract:
Adottando l'approccio Ruoli dei Partecipanti allo studio del bullismo, il presente studio ha analizzato: (a) le caratteristiche individuali (atteggiamenti, responsabilitŕ personale e strategie di coping) di difensori e osservatori passivi; (b) la relazione esistente tra i due ruoli e l'accettazione da parte dei pari in bambini di scuola primaria e media. I risultati mostrano un atteggiamento piů positivo nei confronti delle vittime, una maggiore responsabilitŕ personale per l'intervento e un maggior utilizzo di strategie di problem solving e di internalizzazione da parte dei difensori ri- spet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bacciagaluppi, Marco. "L'influenza di Ferenczi su Bowlby e Fromm." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (August 2010): 93–114. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-002009.

Full text
Abstract:
Ferenczi viene presentato come l'iniziatore del modello relazionale in psicoanalisi. In Inghilterra ha esercitato un'influenza per lo piů indiretta su Bowlby, mentre negli Stati Uniti la sua influenza si č esercitata in modo esplicito attraverso Clara Thompson sulla scuola interpersonale. Giŕ da prima Fromm era stato un ammiratore e difensore di Ferenczi. Nel confronto tra Fromm e Bowlby viene sottolineata soprattutto la loro convergenza sul paradigma evoluzionistico. Questi due autori convergono anche su due importanti temi ferencziani: il rapporto primario del bambino con la madre e l'import
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bacciagaluppi, Marco. "l'influenza di Ferenczi su Bowlby e Fromm." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 2 (2010): 93–114. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.484.

Full text
Abstract:
Ferenczi viene presentato come l'iniziatore del modello relazionale in psicoanalisi. In Inghilterra ha esercitato un"influenza per lo più indiretta su Bowlby, mentre negli Stati Uniti la sua influenza si è esercitata in modo esplicito attraverso Clara Thompson sulla scuola interpersonale. Già da prima Fromm era stato un ammiratore e difensore di Ferenczi. Nel confronto tra Fromm e Bowlby viene sottolineata soprattutto la loro convergenza sul paradigma evoluzionistico. Questi due autori convergono anche su due importanti temi ferencziani: il rapporto primario del bambino con la madre e l'import
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cesaro, Grazia. "Le nuove figure nei procedimenti civili: il difensore e il curatore del minore." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (May 2009): 66–74. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ostrowski, Grzegorz. "Obrona dziewicy Indycji okazją do pouczenia o cnocie dziewictwa - list św. Ambrożego do Syagriusza (Ep. 56)." Vox Patrum 52, no. 2 (2008): 785–95. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6312.

Full text
Abstract:
Ambrogio, vescovo di Milano, e noto nella storia della Chiesa come pastore e difensore della verginita. Le sue lettere contengono tanti preziosi insegnamenti di natura pratica e morale. In questo articolo ci siamo concentrati sulla lettera a Siagrio (Epistula 56), nella quale difende la vergine Indicia, ingiustamente accusata di non aver rispettato il voto di castita. Nello stesso tempo ci offre un insegnamento sulla verginita. Ambrogio pone l’attenzione sulla dimensione fisica della verginita. Da peró la priorita all'importanza della verginita spirituale rispetto a quella fisica, perche in es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Wirth, Morand. "Il vero onomastico di don Bosco. Affinità e devozione all'apostolo Giovanni." Salesianum 80, no. 1 (2018): 87–108. https://doi.org/10.63343/tx4070vm.

Full text
Abstract:
Il 27 dicembre 1889, festa di san Giovanni apostolo ed evangelista, don Michele Rua, successore di don Bosco, iniziava una sua lettera circolare ai salesiani scrivendo: «Oggi, festa dell’apostolo della carità e onomastico dell’amato nostro padre…». Sennonché i giovani lo festeggiavano il giorno di san Giovanni Battista, 24 giugno, festa popolarissima a Torino. Don Bosco lasciò fare. Tra lui e l’apostolo si possono verificare varie caratteristiche comuni: amico di Gesù, figlio adottivo di Maria, amico di Pietro, apostolo della carità, difensore della verità, veggente, e infine “martire”. La sua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Grasso, Grazia. "Pietro Tamburini difensore della Chiesa di Utrecht. Ruolo dell’edizione belga del « de tolerantia », Gand, 1784." Revue d'Histoire Ecclésiastique 114, no. 1-2 (2019): 265–88. http://dx.doi.org/10.1484/j.rhe.5.117526.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Palumbo, Gianni Antonio. "..." Studia Paradyskie 34 (2024): 245–58. https://doi.org/10.18276/sp.2024.34-15.

Full text
Abstract:
Il contributo mira a indagare le fonti del personaggio di Argante, principale difensore di Gerusalemme nella Liberata e successivamente nella Conquistata. Il processo imitativo messo in atto da Tasso può essere considerato un significativo esempio di mellificazione. Le Furie, i Giganti (in particolar modo Nembroth), Ahcille, Turno, Mezenzio, Numano, Capaneo, il Pompeo del lucaneo Bellum civile rivivono in questo campione di immanità, che ostenta disprezzo per il divino e assomma in sé alcune caratteristiche del Plutone/Satana del concilio infernale del quarto canto. Palumbo analizza il persona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Robbe, Sabrina Antonella. "Rufino difensore dell’ortodossia niceno-costantinopolitana. La versione latina di h. e. 1, 1-3 a confronto con l’originale." Augustinianum 59, no. 2 (2019): 357–84. http://dx.doi.org/10.5840/agstm201959224.

Full text
Abstract:
The paper focuses on Rufinus’ translation of Eusebius’ Historia Ecclesiastica 1, 1-3, which discusses trinitarian and christological matters. Firstly, I will analyze how Rufinus amends or removes statements which are close to Origenism and Arianism, sometimes replacing them with orthodox ones; I will then examine Rufinus’ way of citing and interpreting the Bible, by correcting Eusebius’ reading, when it is suspected of heresy, or by explaining passages himself. This work of emendation reveals, on the one hand, Rufinus’ desire to give the readers a text which fits perfectly with the nicen-const
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Chiodi, Giovanni. "Crimini, pene e privilegi processuali dei chierici nella Practica Criminalis Canonica di Juan Bernal Díaz De Luco." Italian Review of Legal History, no. 10/1 (October 9, 2024): 89–130. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/26093.

Full text
Abstract:
Il saggio contiene un’analisi giuridica delle tesi affermate dal vescovo Juan Bernal Díaz de Luco nella sua opera più celebre, la pionieristica Practica canonica criminalis pubblicata nel 1543. Partendo da una ricostruzione biografica della personalità del suo autore, nel contesto storico della Controriforma di cui egli fu uno dei più accreditati protagonisti, si compie una prima indagine sulla struttura dell’opera, le fonti e il metodo del giurista sivigliano e si approfondiscono alcune delle tematiche svolte nel suo libello, concentrandosi in modo particolare sulla discussione intorno alle p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Confente, Assunta. "Le linee guida di Torino sui doveri del curatore speciale/difensore del minore nei procedimenti di adottabilitŕ e de potestate." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (February 2011): 197–200. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-004020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bona, Fabiano Dalla. "Il vento di barbarie e la distruzione di Villa Ludovisi a Roma." Revista de Italianística, no. 49 (December 31, 2024): 176–90. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i49p176-190.

Full text
Abstract:
Gli anni compresi tra il 1881 e il 1891 furono decisivi per la formazione del giovane d’Annunzio e per il suo rapporto con quell’ambiente culturale e mondano di Roma; cominciò a forgiarsi il suo stile raffinato e comunicativo, la sua visione del mondo e il nucleo centrale della sua poetica. Il suo tema preferito: la città di Roma. È possibile affermare che tanto la vita come le opere di d’Annunzio sono uma vera idealizzazione del mondo, di un mondo circoscritto alla dimensione del mito: la sua immaginazione lottò preponderantemente per imporrre dei valori “alti” e “eterni” di un passato visto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Żelazny, Jan W. "Język symbolu jako charakterystyczny wymiar teologii św. Efrema. Zarys problematyki." Vox Patrum 55 (July 15, 2010): 799–808. http://dx.doi.org/10.31743/vp.4369.

Full text
Abstract:
Sant’Efrem il Siro, vissuto nel IV secolo, é il rappresentante di una delle tradizioni della cristianità, tradizione molto sconosciuta. É famoso come poeta, considerato il massimo dell’era patristica, perchè autore di tanti inni liturgici che sono in uso nelle comunitá della tradizione siriaca ancora oggi. Il suo valore teologico è spesso disprezzato. Nella sua bellezza poetica é trattato come poeta con una teologia non tanto originale. Ma le ricerche lo presentano invece come un teologo molto raffinato, con una metodologia completamente diversa e per questo difficile da comprendere. Sant’Efre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Marzaduri, Enrico. "La difesa dell'imputato dinanzi alla corte di cassazione e la pretesa inapplicabilità dell'art. 108 c.c.p.: una lettura davvero riduttiva del ruolo del difensore nei giudizi di legittimità." Archivio penale, no. 2 (2016): 592–94. http://dx.doi.org/10.12871/978886741711719.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Farret, Alain. "VAJANI Desiderio, La cooperazione del difensore del vincolo alla ricerca della verità per il bene della Chiesa, Corona Lateranensis 21, Lateran University Press, Rome, 2004, 150 p." L'Année canonique Tome XLVII, no. 1 (2005): 411–13. https://doi.org/10.3917/cano.047.0415.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pascual, Fernando. "Platone, maestro di bioetica?" Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 677–711. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.763.

Full text
Abstract:
Platone, un filosofo che ah considerato molti dei problemi antropologici fondamentali, può servire come punto di riferimento per giudicare argomenti in ambito bioetico? Il presente lavoro tenta di rispondere a tale quesito.
 Si presenta, inizialmente, la cosmovisione globale e l’antropologia di Platone (prima parte). Queste risultano necessarie sia per inquadrare la concezione platonica della medicina, della salute e dell’agire medico (seconda parte), sia per conoscere le sue proposte circa argomenti attuali, come l’aborto, l’eutanasia e l’eugenismo (tersa parte).
 Si cerca quindi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sokołowski, Jarosław. "Struktura organizacyjna Sądu Biskupiego Diecezji Ełckiej w latach 1992-2004." Prawo Kanoniczne 48, no. 1-2 (2005): 135–55. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2005.48.1-2.09.

Full text
Abstract:
L’autore in questo lavoro presenta: 1. L’introduzione 2. La base storico-giuridica dell’organizzazione della nuova struttura l’organizzativa della diocesi di Elk come pure l’iniziativa di erezione Trybunale Vescovile del primo grado in diocesi 3. Trybunale Vescovile e Curia Diocesana in diocesi di Elk 4. L’organizzazione del Trybunale Vescovile in diocesi di Elk 4.1 Il compito del vescovo diocesano per quanto riguarda l’organizzazione del trybunale in diocesi 4.2. Il primo vescovo della diocesi di Ełk Wojciech Ziemba 4.3. Il secondo vescovo della diocesi di Elk Edward Samsel 4.4. II terzo vesc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Mascarell Garcia, Maria. "Le rime di Veronica Franco nella selva letteraria del rinascimento." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 16 (September 20, 2023): 121–32. http://dx.doi.org/10.14201/rsei.31313.

Full text
Abstract:
Oltre a un’introduzione alla Venezia del xvi secolo, si tratterà la vita della poetessa Veronica Franco. Ci troviamo in un momento storico in cui era ancora in dubbio se le donne erano o non erano esseri umani; queste vivevano soggette alle convenzioni sociali tipiche dell’epoca, e i difensori dell’uguaglianza si confrontavano con un apogeo misogino originale del Medioevo. Nonostante ciò, molte donne riuscirono a farsi valere e a proiettare le loro capacità verso il mondo esterno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bignamini, Angelo A. "La persona centro e misura di ogni sistema sanitario." Medicina e Morale 51, no. 1 (2002): 81–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.713.

Full text
Abstract:
L’organizzazione sanitaria è l’insieme delle strutture, funzioni e responsabilità che dovrebbe garantire l’adeguata gestione della sanità in un ambito definito. I soggetti coinvolti nel sistema sanitario sono le persone afferenti (sane e malate); gli operatori (medici e operatori sanitari non medici); l’ambito in cui esso viene attuato (società).
 Essa è quindi il punto di incontro di tre realtà eminentemente umane: la medicina, l’etica, la società. I requisiti per un’adeguata organizzazione sanitaria implicano perciò la coesistenza dei principi fondamentali della medicina, dell’etica, de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Florindi, Emanuele. "Prove digitali e processo: la computer forensics." Rassegna giuridica umbra 2010 (June 5, 2010): 1–23. https://doi.org/10.5281/zenodo.10719201.

Full text
Abstract:
 SOMMARIO: 1. Computer forensics: una nuova disciplina – 2. L'acquisizione della prova digitale – 3. Le indagini difensive –  4. La perquisizione –  5. ...segue: sequestro o copia? – 6. L'analisi – 7. Procedimenti civili e computer forensics –  8. Controlli a distanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Yamane, Hideo, Yoshiaki Nakai, Kazuo Konishi, et al. "Non-specific Difense of the Inner Ear." Equilibrium Research 51, no. 2 (1992): 281–86. http://dx.doi.org/10.3757/jser.51.281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Triggiani, Nicola. "Le investigazioni difensive, istituto da recuperare per il giusto processo." Archivio penale, no. 2 (2024): 359–95. http://dx.doi.org/10.12871/97888333997134.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gaito, Alfredo. "Comunicazioni criptate ed esigenze difensive (da Blackberry a Sky-ECC)." Archivio penale, no. 3 (2024): 563–75. https://doi.org/10.12871/97912560806871.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Favarel-Garrigues, Gilles. "Gli ambienti d'affari, i difensori dei diritti umani e la "dittatura della legge" in Russia." MEMORIA E RICERCA, no. 32 (December 2009): 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/mer2009-032002.

Full text
Abstract:
- Human right activists and entrepreneurs have been involved in the late 1980's in advocating common causes about the necessity to change Soviet law-enforcement policy. This paper deals with the formation of the very first coalition in this field, gathering some former dissents, some pioneers of Soviet capitalism and some jurists willing to reform the legal system. It emphasizes the tensions within these coalitions by focusing on a particular association, "The Society of Defence of Convicted Managers and Economic Freedom". The evolution of this association in the early 1990's gives some histor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Marchetti, Filippo. "Il diritto di difesa della vittima nel procedimento di revoca o sostituzione delle misure cautelari personali durante la fase delle indagini preliminari." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 1825. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.630.

Full text
Abstract:
L’autore esamina il procedimento di sostituzione o revoca di una misura cautelare de libertate nell’ottica della verifica del grado di effettività delle garanzie difensive ivi assicurate alla persona offesa. A tal fine, l’analisi abbraccia i profili rappresentati dalla consistenza del compendio informativo a disposizione della vittima in vista dell’instaurazione del contraddittorio, dalla possibilità di presentare elementi utilizzabili per la decisione del giudice e, da ultimo, dalla disponibilità di strumenti per impugnare il provvedimento conclusivo del procedimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Calciano, Francesco Paolo and Cardinale, Antonio Giovanni. "Strategie difensive per le emergenze nei piccoli centri con scarsa dotazione assistenziale." Cardiologia Ambulatoriale, no. 4 (February 19, 2019): 300–303. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2018-4-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Argentieri, Simona. "Nota al lavoro di Jasminka Suljagic." PSICOANALISI, no. 1 (October 2023): 99–104. http://dx.doi.org/10.3280/psi2023-001007.

Full text
Abstract:
In sostanziale accordo con la rivisitazione del concetto di "rimozione primaria" proposta da Jasminka Suljacic, in questa nota si sostiene l'ipotesi di una sia pur parziale quota di contenuti nel rimosso primario che derivi non solo dalla generica immaturità dell'apparato neurobiologi-co, come suggeriscono le attuali ricerche delle neuroscienze; ma da operazioni difensive preco-ci, quali ad esempio le protofantasie secondo Gaddini. In tale prospettiva, non dobbiamo rinunciare alla interpretazione di transfert a questi livelli; seppure, certamente, si tratta di una in-terpretazione che deve ess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Giancaterini, Antonella, Claudia Di Gregorio Zitella, and Alessandro Celli. "Il gioco del silenzio: il segreto familiare come ostacolo alle funzioni coniugali e genitoriali." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 33 (June 2011): 95–103. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-033007.

Full text
Abstract:
Questo lavoro analizza gli effetti del segreto sul funzionamento familiare e le conseguenze che questo comporta, sia sul piano coniugale che genitoriale. Si analizzerŕ la connessione tra segreto e mito familiare e gli aspetti legati alle loro funzioni protettive e difensive dell'identitŕ dei membri della famiglia. Sul piano coniugale e genitoriale saranno presentate delle ipotesi sull'influenza del segreto nella definizione della relazione tra gli individui e sulla natura patogena di tale stile relazionale familiare. Sarŕ trattata, infine, la figura del terapeuta, sia come fattore di cambiamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cerrato, Daniele. "Il Trastullo delle donne di Faustino Perisauli da Tredozio: un unicum nella Querelle des Femmes." Estudios Románicos, 31, 31 (June 5, 2022): 37–50. https://doi.org/10.6018/er.506711.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del nostro studio è analizzare Il Trastullo delle donne di Faustino Perisauli all’interno della Querelle des Femmes. Il poemetto in ottave di Perisauli che costituisce la risposta al testo misogino Sonaglio delle donne composto da Bernardo Giambullari rappresenta uno dei pochi esempi di composizioni in versi nell’ambito del dibattito sulla dignità femminile già sviluppatosi nel Trecento con testi come “Ahi lasso che li boni e li malvagi” de Guittone d’Arezzo. Seguendo il suo esempio, Perisauli si autoproclama paladino del ses
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Missonnier, Sylvain. "John, World of Warcraft e Second Life." SETTING, no. 30 (June 2012): 79–91. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-030004.

Full text
Abstract:
Nella comunitŕ dei professionisti delle cure psicologiche prevale la paura nei confronti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Cosa ancor piů dannosa, molti psicoterapeuti evitano l'"ambiente non umano" (H. Searles) dei loro pazienti e vi proiettano le loro percezioni negative e difensive. In un simile contesto, i videogames diventano una caricatura. Infatti, i videogames sono dei veri e propri test proiettivi per i professionisti, che riportano i dati dell'inevitabile pericolositŕ di questa attivitŕ: disturbi neurologici, dipendenza e violenza.. La storia clinica di John s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Argentieri, Simona. "Oggetti smarriti. Intermittenze della mente e del cuore." PSICOANALISI, no. 2 (February 2025): 5–18. https://doi.org/10.3280/psi2024-002001.

Full text
Abstract:
Il titolo fa riferimento agli "oggetti smarriti" in un doppio senso: sia quello della perdita di cose concrete, sia quello relazionale, nel quale sono le persone ad essere perdute o mai trovate. Tutti fenomeni che vanno iscritti nel quadro generale della separazione, dei processi correlati di perdita e di lutto. In questa linea, la modalità con la quale si agisce o si teme la perdita di cose o di persone, ci può dare interessanti informazioni sul livello in atto dei processi intrapsichici di separazione tra sé e non sé, sulle organizzazioni difensive che operano nelle diverse circostan-ze nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bodart, Diane H. "L'excellence du portrait par Gian Lorenzo Bernini, ou la ressemblance à l'épreuve de l'idea." Studiolo 4, no. 1 (2006): 39–60. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2006.1161.

Full text
Abstract:
L'eccellenza del ritratto secondo Gian Lorenzo Bernini, o la somiglianza messa alla prova dall'idea. In un'epoca in cui il ritratto era assai poco stimato dalle teorie artistiche perché considerato una forma di rappresentazione troppo dipendente dalle imperfezioni della natura e dunque sprovvista d'idea, Bernini fu uno dei più ferventi difensori della nobiltà di quest'arte, sia attraverso la sua attività grandemente ammirata di ritrattista, sia attraverso la sua riflessione su questo tema. Iscrivendo le sue considerazioni nell'ambito del paragone fra la pittura e la scultura, egli metteva in v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Stella, Clara. "Da Eva a Eleonora di Toledo: Le Difese delle donne di Domenico Bruni (1552)." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 289–308. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.84443.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza nel contesto della querelle des femmes l’unico trattato scritto da Domenico Bruni intitolato Le difese delle donne, dedicato alla consorte spagnola di Cosimo I, Eleonora di Toledo. Questo testo non solo ci permette di tracciare la retorica e gli argomenti tipici nella difesa dell’onore femminile e nel contesto storico e letterario del Cinquecento italiano, ma è anche in dialogo con la tradizione giuridica, e prospettive eterodosse che continuavano a riscuotere successo tra i letterati difensori delle donne. La combinazione di tali elementi porta Bruni a costruire una difesa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bianchi, Alfio Ernesto, Antonio Maggi, and Riccardo Raddino. "Il microbiota intestinale, tra salute e malattia: un vero attore a due facce." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2021): 85–91. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-1.

Full text
Abstract:
Il microbiota intestinale è un ecosistema batterico cha ha proprietà difensive per l’ospite ma che in particolari condizioni può produrre metaboliti tossici e dannosi per l’organismo. Metaboliti benefici sono gli acidi grassi a catena corta (SCAF), i metaboliti biliari ed i probiotici. Metaboliti dannosi sono la trimetilamina-N-ossidata (TMAO), i lipopolisaccaridi (LPS) e le tossine uremiche. La permeabilità della mucosa intestinale è la causa principale del passaggio in circolo di metaboliti dannosi. Il microbiota può intervenire in modo difensivo o dannoso in molte patologie cardiovascolari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Tedeschi, Antonella. "Clodia, Celio e la retorica dell’abbandono (A proposito di Cic. Cael. 61)." Cuadernos de Filología Clásica. Estudios Latinos 42, no. 2 (2023): 187–95. http://dx.doi.org/10.5209/cfcl.85040.

Full text
Abstract:
La ‘retorica dell’abbandono’ si basa su elementi ricorrenti e meccanismi comportamentali divenuti topici, come attestato dalla poesia e dal teatro. Anche l’oratoria vi ricorre. Cicerone, ad esempio, fa rientrare nella topica di un crudelissimum discidium le accuse che Clodia aveva rivolto al suo assistito, Celio (Cic. Cael. 30-31). Il termine discidium diventa, pertanto, funzionale a rendere persuasive le argomentazioni difensive, in quanto vettore dell’idea della violenza della separazione: una violenza in grado di produrre risentimento e devastanti conseguenze emotive che si traducono in par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

KITANO, HIDEO. "Biological difensive mechanisms of insects and the disturbance. Mainly on relationships between parasitic wasps and host insects." Kagaku To Seibutsu 23, no. 11 (1985): 734–41. http://dx.doi.org/10.1271/kagakutoseibutsu1962.23.734.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Amigoni, Ferdinando. ""Un mucchio di reliquie". Perec e Pontalis: dall'assenza di memoria alla memoria dell'assenza." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2011): 333–54. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-003002.

Full text
Abstract:
Georges Perec (1936-1982), grande scrittore francese di origine ebraica, da maggio 1971 a giugno 1975 č in analisi col famoso psicoanalista Jean-Bertrand Pontalis. Orfano della Shoah, Perec si trova in una difficilissima situazione di stallo: se vuole continuare a scrivere (ovvero, se vuole continuare a vivere), deve fare i conti con la sua infanzia, ma la memoria č assente; i genitori sembrano non aver lasciato nulla dietro di loro. Perec si trova, all'apparenza, privo di memoria: il suo inconscio sembra risolversi nel nulla di una dilagante macchia bianca. E tuttavia qualcosa sembra affiorar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Buganza, Gianni. "Zorzi Marenzi e lo Studium. Un avvocato penale nella Padova scientifico-forense (1751-1757)." SOCIETÀ E STORIA, no. 130 (February 2011): 689–720. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-130002.

Full text
Abstract:
L'autore intende presentare all'attenzione degli studiosi un primissimo spaccato del mondo giudiziario penale padovano in relazione alla questioni scientifico forensi. La base di ricerca č quella dell'archivio del Maleficio del rettorato di Padova e il corpus enucleato fa riferimento al lavoro dell'avvocato Zorzi Marenzi tra il 1751 e il 1757. In particolare si mettono in evidenza le opzioni difensive di questo avvocato quando la sua attivitÀ incontra il problema del reato di aborto, e la strada che sembrano aprire in relazione all'utilizzo della consulenza scientifica di estrazione accademica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tissot, Antonella. "L'équipe di lavoro come metafora della gara." GRUPPI, no. 3 (May 2010): 91–95. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-003005.

Full text
Abstract:
Nell'articolo ci si interroga su quali siano i processi che fan sě che un gruppo di lavoro diventi un "buon" gruppo di lavoro. Si vuole prendere la distanza da idealizzazioni difensive circa la bontŕ dell'équipe, sottolineando i molteplici aspetti di ambivalenza presenti in ogni gruppo che si rispetti, la cui forza non č data quasi mai dalle uguaglianze ma, il piů delle volte, dalle differenze. Si sa che l'arte dello stare in gruppo fonda le sue radici su antiche credenze secondo le quali č meglio avanzare che indietreggiare, come succede in battaglia o in gara. Questo approccio marziale spess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!