Academic literature on the topic 'Didattica filosofia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Didattica filosofia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Didattica filosofia"

1

Tamanini, Chiara. "Riflessioni sulla didattica della filosofia." Axiomathes 4, no. 2 (1993): 277–80. http://dx.doi.org/10.1007/bf02229800.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Weyland, Beate. "EDEN LAB – Laboratorio di ambienti educativi con la natura." IUL Research 3, no. 6 (2022): 26–35. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.337.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive il percorso che ha portato alla nascita del laboratorio interdisciplinare EDEN – Educational Environments with Nature – LAB e presenta alcune azioni intraprese tra il 2020 e il 2022. Il laboratorio si occupa di documentare, accogliere e stimolare attività didattiche, ricerche e implementazioni riferite alla creazione di paesaggi educativi che sostengono il benessere e la qualità della relazione didattica, anche attraverso l’introduzione delle piante negli spazi interni. La qualità della proposta si riconosce in un approccio interdisciplinare, che coniuga pedagogia e dida
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Franceschini, Giuliano. "Filosofia dell’esperienza e didattica attiva: l’attualità di Esperienza e Educazione (1938), John Dewey." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 26, no. 2 (2023): 223–33. http://dx.doi.org/10.36253/ssf-14987.

Full text
Abstract:
J. Dewey writes Experience and education with a dual purpose: to respond to the criticisms of supporters of traditional schools; reiterate the basic concepts of activism for teachers who have decided to practice active teaching.. Furthermore, the writing takes place shortly before the outbreak of the Second World War, for this reason it becomes important to understand when an experience becomes an educational experience, that is, socially and individually desirable. The question is resolved by intertwining the philosophy of experience with active teaching, creating what Dewey defines as collat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gerbino, Lucia. "La progettualità CLIL e l'autonomia del discente: un'analisi meta-cognitiva e di mediazione psico-linguistica nella didattica della Filosofia." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 457. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.88.

Full text
Abstract:
Abstract:Considering the romance languages, especially spanish, it is of vital importance, to study the autonomous feedback of every single student, basing the analysis on the description of CLIL's independence and general characteristics. Furthermore, I will examine the didactic method as a result of the idea of "Bildung", discussed in Philosophy, Science Education and IT. in the third part, the paper will underline the philosophycal and practical foundation of education in both CLIL (Content and Language Integrated Learning) and the autonomy of the student. Moreover it will consider these de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Scarsella, Simona, and Andrea Camusi. "A new LIFE." Interaction Design and Architecture(s), no. 7_8 (September 20, 2009): 104–5. http://dx.doi.org/10.55612/s-5002-007_8-023.

Full text
Abstract:
A partire dal dibattito che oggi contrappone i Personal Learning Environment (PLE) ai Virtual Learning Environment (VLE) e le pratiche del cosidetto Learning 2.0 alle ‘vecchie’ pratiche educative on-line, il tutorial introdurrà gli uditori al Design di processi e ambienti educativi ispirati dall’idea che l’apprendimento è ‘esperienza che si nutre di esperienze’, nell’ambito delle quali deve essere possibile valorizzare sia le potenzialità€ della collettività che le caratteristiche del singolo. I partecipanti verranno altresì introdotti ad alcuni principi e metodiche del Design e del Co-Design
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montanari, Davide. "La scuola neoliberale." Nóema 1, no. 14 (2023): 54–69. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/21555.

Full text
Abstract:
L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed appli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kucharczyk, Olga. "Il panegiristico ‘arco trionfale’ di Jan Zamoyski quale immagine speculare del modello classico del ‘vir bonus’." Perspektywy Kultury 41, no. 2/1 (2023): 105–28. http://dx.doi.org/10.35765/pk.2023.410201.10.

Full text
Abstract:
L’“Arco trionfale” inciso da Giacomo Lauro intorno al 1601–1603 è forse l’incisione dell’epoca più distinguibile associata a Jan Zamoyski (1542–1605), che presenta un’immagine del Cancelliere e Gran Etmano della Corona. Riferimenti all’incisione sono apparsi in quasi tutti gli studi dedicati all’arte moderna polacca, nei testi sul mecenatismo artistico del grande Cancelliere e negli studi sull’arte nei contesti della politica, della propaganda e della glorificazione. Nella maggior parte dei casi, un’analisi del concetto è stata superficiale, benché la lastra di rame presenti profondi contenuti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Grigenti, Fabio. "L’ARTIGIANO, LO STORICO E L’INTERPRETE TRA STORIOGRAFIA FILOSOFICA E APPROCCIO SPECULATIVO." Trans/Form/Ação 37, spe (2014): 67–74. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00005.

Full text
Abstract:
Il tema centrale del saggio è la questione del rapporto tra storiografia filosofica e approccio speculativo. Il testo di riferimento è il volume di Gregorio Piaia, Il lavoro storico filosofico, Questioni di metodo ed esiti didattici (Padova: Cleup, 2001). Nello svolgimento si analizzano le caratteristiche dei differenti tipi di ricostruzione del passato della filosofia, dando particolare importanza ai concetti di “metodo” e di “interpretazione”. Nelle conclusioni si sostiene che storiografia filosofica e approccio speculativo esprimono tendenze contrarie entro delle possibilità comprese tra li
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Della Marca, Manlio. "Gli zoomanti: insegnare la letteratura americana ai tempi del Covid-19." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 213–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17890.

Full text
Abstract:
Nel maggio 2020, Giorgio Agamben, uno dei filosofi italiani più influenti della sua generazione, scriveva in un post pubblicato sul sito dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che i professori che avessero accettato di “sottoporsi alla nuova dittatura telematica e di tenere i loro corsi solamente online” erano “il perfetto equivalente dei docenti universitari che nel 1931 avevano giurato fedeltà al regime fascista”. I filosofi, si sa, sin dai tempi di Zenone, amano coltivare l’arte del paradosso. Con tonalità meno apocalittiche rispetto ad Agamben, in questo contributo, suggerisco, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pescarmona, Isabella, and Valeria Ferrero. "Costruire comunità di ricerca dialogiche: quando l'aula accademica diventa uno spazio di formazione e possibilità interculturali." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (July 2024): 40–54. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2024oa18032.

Full text
Abstract:
Questo saggio intende discutere le prospettive di innovazione relative alla didattica accademica nell'ambito delle scienze umane, approfondendo le modalità di formazione interculturale dei futuri insegnanti. Concentrandosi sull'aula universitaria come territorio plurale e proponendo la pratica filosofica di comunità di matrice lipmaniana come metodo attraverso cui gli studenti possono acquisire un habitus interculturale e co-costruire conoscenze disciplinari, si enfatizza la necessità di una trasformazione dei processi formativi tramite approcci che favoriscano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Didattica filosofia"

1

Gaiani, Alberto. "Insegnare concetti. Ricerca di didattica della filosofia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422749.

Full text
Abstract:
In Italian schools Philosophy is taught as History of Philosophy in the last three years of some courses of secondary schools. The aim of my research is to show that teaching Philosophy through some basic words can be a good approach to teach this subject at school. The words that are interesting for this approach are those that we use on a daily basis and do not consider problematic. Philosophy gives useful contents and methods in order to call into question concepts that we give for granted or we often use without a critical approach. My research is divided in two parts. In the first part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Barbini, Tommaso <1991&gt. "Per una scuola filosofica: l'amore come fondamento della didattica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15641.

Full text
Abstract:
La presente tesi di laurea specialistica tratta il ruolo dell'amore in rapporto alla didattica. Partendo da un'analisi sul concetto d'amore e le sue declinazioni, passo a esaminare filosoficamente la didattica mettendo a confronto la versione dominante, basata essenzialmente sul potere, con quella proposta dal sottoscritto che è basata invece sull'amore. Scopo della presente tesi di laurea è dimostrare che l'universalità dell'insegnamento consiste proprio nell'amore, più specificamente nella sua componente erotica, filiaca e agapica. Per far ciò mi avvalerò dell'opinione di insigni filosofi e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cinti, Fabiana. "Storia e sviluppo del concetto di limite: fra matematica, filosofia e didattica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6325/.

Full text
Abstract:
La letteratura mostra come siano innumerevoli le difficoltà e gli ostacoli nell'apprendimento del concetto di limite: la ricerca è volta ad ipotizzare un possibile aiuto e supporto alla didattica con l'utilizzo della storia della matematica relativa al concetto di limite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grandi, Camilla <1993&gt. "La strategia didattica di Gorgia nel dialogo di Platone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13048.

Full text
Abstract:
Il "Gorgia" di Platone prende il nome dal famoso retore e sofista di Leontini con il quale Socrate si confronta nella prima parte del dialogo. Non è il solo, anzi il colloquio tra i due costituisce una porzione piuttosto ridotta dell’opera: la conversazione prosegue con la successione di altri due interlocutori, Polo e Callicle, più giovani allievi di Gorgia. L’argomento di partenza è la retorica, arte nella quale l’anziano sofista è maestro; si tratta di uno strumento ritenuto fondamentale per il cittadino della pólis democratica del V secolo a.C., immerso nella vita politica ateniese. Ma per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

FLAMMIA, MICHELE. "Dialogo socratico e dissonanza cognitiva nell’insegnamento della filosofia: analisi di una strategia didattica per la promozione del pensiero critico negli istituti tecnici e professionali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404417.

Full text
Abstract:
Questo progetto di ricerca analizza una strategia di insegnamento della filosofia nella scuola secondaria ispirata al dialogo socratico, che mira alla creazione e alla gestione efficace della dissonanza cognitiva come strumento di promozione del pensiero critico, denominata Socratic Challenge (SC). La ricerca prende avvio dai laboratori tenuti negli anni 2016/2019 in un istituto tecnico e professionale della provincia di Varese, a cui ho partecipato come ideatore e conduttore, che hanno visto la partecipazione volontaria di circa 150 studenti. Le domande di ricerca sono: Quali sono le caratter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

QUARANTA, Barbara. "Politics, translation, democracy. The case of the 2012 Egyptian Constitution and its translation into English." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2015. http://hdl.handle.net/11695/66246.

Full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro è stabilire se il concetto di democrazia si modifichi in funzione del contesto culturale di riferimento e, nel caso, valutare le modalità e il grado di trasformazione del suo significato una volta trasferito nel nuovo contesto. La democrazia oggi è considerata l'unica forma di governo accettabile che non può essere in alcun modo criticata: un valore universale che ognuno dovrebbe difendere. D'altra parte, è ancora ampiamente dibattuta la sua capacità di includere esigenze diverse e stili di vita provenienti da culture altre. Diventa dunque molto difficile, se non impossibil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giolo, Rossella. "Valutare la comunità di ricerca filosofica della Philosophy for Children." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427210.

Full text
Abstract:
The Philosophy for Children curriculum (P4C) was conceived by Lipman in the 1970s in order to make children of any class of school philosophise, by transforming the class into a “community of inquiry” through the philosophical dialogue. Its educational purposes are democratic living and the development of “complex” thought - critical, creative, caring – (Lipman, 2003), through the practice of formal and informal reasoning. The research I am introducing deals with the problem of evaluation of the community of philosophical inquiry in the P4C. The evaluation of the efficacy of the P4C is an ope
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

DI, MASI DIEGO. "IMPARARE LA DEMOCRAZIA DEL PENSIERO Un approccio dialogico-argomentativo in comunità di ricerca filosofica per l'educazione alla cittadinanza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421664.

Full text
Abstract:
The research is finalized to construct an educational process based on education through/for citizenship to promote those competencies for an authentic participation. The research follow the current debate that declined the word democracy in terms of right to participate in deliberative process. If democracy means to participate in a public deliberation (Crocker, 2006; Sen, 2002), the democratic education turn around the development of those competences and capabilities that enable such deliberation. In this approach democratic education is, first of all, a process to acquire communicative co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Del, Longo Silvia. "Strategie e strumenti di scrittura per argomentare. Ipotesi di intervento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424064.

Full text
Abstract:
The three years of Doctoral Program were devoted to the exploration of the role of note-taking, drafting, mapping, and outlining in learning strategies for argumentative writing and speaking in secondary school students. The successful performance in argumentative discourse tasks is expected at the end of the secondary school all over the world. In spite of these expectations, though, what researchers have been observing for decades are the difficulties encountered by students in performing academic writing and speaking tasks. Moreover, further investigation is needed in order to explore the r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

LIMONTA, ANTONELLA. "Argomentazione, il linguaggio della democrazia. Saper argomentare per essere cittadini." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/42153.

Full text
Abstract:
In this work, is considered the capacity of arguing as a key competence for citizenship. The development of this skill contributes to the realization of an active, participative and democratic citizenship. The incapacity of arguing, which means being unable to act in a public space to claim ideas, defend rights and propose a vision of the world, implies a disadvantage. The work starts with a historical analysis of the features of today’s world, in particular it focuses on the characteristics of complex Western societies, which are considered in their peculiar aspect of “societies of knowledge”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Didattica filosofia"

1

Trombino, Mario. Elementi di didattica teorica della filosofia. Calderini, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roggerone, Giuseppe Agostino. Didaskalos: Spunti di didattica della filosofia. Milella, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Stefano, Martini, ed. Per un laboratorio di didattica della filosofia. Armando, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pasquale, Mario De. Didattica della filosofia: La funzione egoica del filosofare. F. Angeli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Natali, Carlo, and Franco Ferrari. Modelli di ragionamento nella filosofia antica: Una proposta didattica. Laterza, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Girotti, Armando. Discorso sui metodi: Modelli di insegnamento e didattica della filosofia. Pensa multimedia, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baldassarra, Rosa Maria. Un pensiero in gioco: Storie, teorie ed esperienze di didattica ludica in filosofia. Stilo, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Società filosofica italiana. Convegno nazionale. La didattica della filosofia nell'università e nella scuola secondaria superiore: Atti del Convegno nazionale 1993. S.F.I., Sezione trevigiana, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Roni, Riccardo, ed. Le competenze del politico. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-459-2.

Full text
Abstract:
Quali sono le competenze da ascrivere al buon politico in una fase storica segnata dalla metamorfosi della politica? Per reimpostare in chiave etica la complessità della politica intesa come professione, è indispensabile ripartire da una lettura interdisciplinare delle sue competenze. In questo libro si fanno interagire tra di loro la storia della filosofia politica con l’economia e la ricerca scientifica, la pedagogia con la didattica ed infine la psicologia con la sociologia per individuare quelle abilità pratiche essenziali anche in situazioni non routinarie. Uno studio ricco di dati empiri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bruno, Montanari, and Università di Catania, eds. Filosofia del diritto: Identità scientifica e didattica, oggi : atti del seminario di studio, Consiglio nazionale delle ricerche--Università di Catania--ISER--comune e provincia regionale di Siracusa, 8-10 maggio 1992. Giuffrè, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Didattica filosofia"

1

Riccioni, Stefano. "Introduzione Le tante vie dell’arte armena e dell’Oriente cristiano." In L’arte armena e oltre. Nuovi contributi Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2022. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-694-7/000.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie alcune delle conferenze presentate durante il Settimo Seminario di Arte armena e dell’Oriente cristiano, organizzato nel 2021 dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (DFBC) (Stefano Riccioni, Beatrice Spampinato) e dal Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa mediterranea (DSAAM) (Aldo Ferrari, Marco Ruffili), nell’ambito della programmazione didattica della Scuola di Dottorato in Storia delle Arti dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il seminario si tenne, inoltre, con il patrocinio del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena (CSDCA), della Congregazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!