Academic literature on the topic 'Didattica della letteratura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Didattica della letteratura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Didattica della letteratura"

1

Pozzuoli, Cesare. "La didattica della letteratura inglese nell’università italiana ai tempi della pandemia. Uno studio di caso in una classe del corso di laurea di base in “Lingue” dell’Università “Federico II”." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 239–53. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17892.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione sul profondo processo di mutazione avvenuto nella didattica universitaria della letteratura negli ultimi anni, interessata da un ricorso massiccio alla didattica digitale e da remoto (Giusti 2019). Si è osservato in particolare un’accelerazione marcata di tale processo di mutazione dovuta al diffondersi della pandemia da Covid-19. L’analisi, divisa in due sezioni, servendosi di una prospettiva sia psico-pedagogica, sia di uno sguardo didattico, vedrà nella prima parte una riflessione sulle nuove forme di insegnamento letterario universitario, con particolare riferimento al rapporto tra il mutato status culturale della letteratura, didattica da remoto e nativi digitali (Bertoni 2018); tenendo conto del contesto di una società post-moderna (Marone e Striano 2012). Nella seconda parte si analizzerà il case study di un corso universitario di letteratura inglese svolto attraverso lo strumento del questionario validato. L’efficacia della didattica da remoto verrà testata sulle risposte di un campione rappresentativo di studenti in età compresa tra i 20 e i 23 anni frequentanti il secondo anno di un corso di laurea di base in lingue. Sulla base dei dati raccolti si vaglieranno delle ipotesi di sviluppo per nuove prospettive epistemiche per la didattica delle discipline letterarie, con particolare riferimento alle letterature straniere e anglofone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cerkvenik, Mojca. "LETTERATURA E CINEMA: L’UTILIZZO DEL FILM NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 355–73. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.20.

Full text
Abstract:
Il cinema rappresenta una delle forme narrative più coinvolgenti, soprattutto per lo studente formatosi in costante contatto con una cultura prevalentemente visiva. Sfruttare l’esperienza e le capacità dello studente relative alla fruizione di messaggi audiovisivi per fare leva sulla motivazione è un passaggio decisivo nella predisposizione e nell’applicazione di percorsi didattici nell’ambito dell’educazione letteraria. Il presente articolo si propone pertanto di illustrare la rilevanza, i motivi e l’utilità dell’utilizzo del cinema nell’insegnamento della letteratura, proponendo percorsi e metodi alternativi rispetto alla didattica tradizionale, che prevedono l’accostamento di testi letterari e filmici afferenti al panorama culturale italiano ed esplorano le rappresentazioni e gli immaginari che ne scaturiscono, incoraggiando l’avvicinamento a testi e mezzi espressivi in forme diverse, sia come oggetto di studio sia come opere di piacevole lettura e visione.Le proposte didattiche formulate sono incentrate sulla scoperta congiunta dei tratti formali ed estetici di opere letterarie e cinematografiche con l’intento di individuare ed evidenziare elementi comuni, variazioni e scambi. A una visione passiva del testo filmico si sostituisce una fruizione attiva ed è in questa prospettiva che si delinea la finalità primaria dello studio di testi letterari e cinematografici: accrescere la consapevolezza critica e la capacità di decodificazione linguistica nonché il livello del gusto estetico, affinché lo studente, lettore ma anche spettatore, sia capace di scelte libere e autonome nell’universo dei messaggi audiovisivi in cui si trova immerso nella società contemporanea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cignetti, Luca, Silvia Demartini, Simone Fornara, and Vincenzo Todisco. "Editoriale." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): VII—VIII. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.00.

Full text
Abstract:
Prende l’avvio, con questo fascicolo, DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, una nuova rivista scientifica nata dalla collaborazione tra il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Alla rivista partecipano quindi due istituzioni universitarie che si occupano della formazione degli insegnanti del Ticino e dei Grigioni, i due cantoni svizzeri in cui l’italiano è lingua ufficiale (nei Grigioni accanto al tedesco e al romancio): un contesto del tutto particolare, che vede l’italiano insieme lingua di scolarizzazione e lingua prima (in Ticino e nel Grigioni italiano), lingua seconda (in Ticino) e lingua straniera nella scuola dell’obbligo (nella parte tedesca del Canton Grigioni). In una realtà così peculiare dal punto di vista linguistico e culturale, DIDIT intende offrire uno strumento di ricerca e aggiornamento rivolto a chi opera, per ragioni di studio o di lavoro, nell’ambito della didattica dell’italiano come lingua prima, come lingua seconda o come lingua straniera. Vista la particolare situazione linguistica del Canton Grigioni, del limitrofo Alto Adige e tenuto conto delle diverse altre lingue presenti sul territorio grigionese e ticinese accanto alle lingue ufficiali, la nuova rivista prende in considerazione anche la ricerca sulla didattica del plurilinguismo. In questo senso la rivista si presenta come luogo di scambio scientifico privilegiato e unico nel panorama delle pubblicazioni scientifiche presenti sul territorio nazionale svizzero e come uno dei pochi strumenti a livello internazionale che prendono in esame l’italiano nei diversi contesti di insegnamento; l’obiettivo sul medio-lungo termine è di configurarsi come un punto di riferimento nel campo degli studi sulla didattica dell’italiano e del plurilinguismo, caratterizzati dal costante connubio tra dimensione teorica e dimensione applicativa. DIDIT è divisa in tre sezioni: Studi e ricerche, Esperienze didattiche e Recensioni e segnalazioni. La prima, affidata alla penna di studiose e studiosi di chiara fama nel settore della didattica della lingua e della letteratura italiana (in questo primo numero Maria G. Lo Duca e Giuliana Fiorentino e, per la tematica del plurilinguismo, Ruth Videsott), accoglie approfondimenti teorici su temi afferenti agli ambiti didattici sopra ricordati. La seconda è dedicata a esempi di applicazioni e percorsi didattici, affidati a studiose e studiosi, ricercatrici e ricercatori, docenti attive e attivi nella scuola di ogni ordine e grado (in questo numero Livia Radici Tavernese, Daniele Dell’Agnola, Stefania Crameri e Daniela Kappler). La terza presenta, infine, recensioni di libri e studi che possono contribuire all’innovazione didattica nelle discipline di riferimento e a segnalazioni di opere – come albi illustrati, poesie, raccolte di racconti e romanzi – rivolte a lettori di diverse fasce di età. Tenuto conto dei contesti minoritari con cui si vede confrontato l’italiano in Svizzera, la rivista ambisce a diventare anche uno strumento per il sostegno e la promozione della lingua italiana in questo contesto nazionale, e non solo. In tal senso, si propone di estendere il proprio orizzonte agli studi sulla didattica dell’italiano in un’accezione ampia, che accolga prospettive plurali e sguardi capaci di spaziare dalla teoria all’applicazione pratica, avendo sempre come obiettivo di fondo un aggiornamento costante sulle strategie, sui metodi, sulle ricerche volte a migliorare e a innovare l’insegnamento dell’italiano. In tal modo la rivista garantisce lo scambio e la comunicazione tra il mondo della ricerca e quello della scuola, a livello nazionale e internazionale: attraverso la scelta dei temi, degli ambiti di ricerca e di riflessione, DIDIT vuole così rispondere alle sfide didattiche e teoriche poste alla disciplina e stimolare il dibattito scientifico e pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lisarelli, Giulia, and Elisa Miragliotta. "Analisi del discorso di classe sul riconoscimento di altezze di un triangolo." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 45–68. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.3.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’analisi del discorso matematico degli studenti di una classe II di scuola secondaria di primo grado, intrapreso durante una lezione sul riconoscimento di altezze di un triangolo. La lezione si è svolta dopo un percorso didattico durante il quale il discorso sull’oggetto matematico altezza si è costruito a partire da diverse realizzazioni possibili. Obiettivo principale di questo studio è documentare quali tra queste realizzazioni del significante altezza compaiono nel discorso di classe, descriverne le caratteristiche e osservare quali continuità o discontinuità presentano rispetto alle realizzazioni più comuni descritte dalla letteratura in didattica della matematica. L’analisi del discorso, accompagnata dalla costruzione e confronto tra l’albero di realizzazione atteso e l’albero della classe, consentiranno di mettere in luce sia la ricchezza del discorso di classe sia le interazioni tra realizzazioni diverse. Infine, si discuteranno le implicazioni teoriche e didattiche dello studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caon, Fabio. "Motivazione allo studio della letteratura e canzoni." SPONDE 1, no. 1 (July 27, 2022): 103–18. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.3894.

Full text
Abstract:
Come attestano diversi autori sia di letteratura e di didattica della letteratura, sia di glottodidattica, nella scuola italiana, la letteratura e la sua didattica attraversano da decenni una crisi. Tale crisi è dovuta a fattori legati al progressivo distacco, da parte dei giovani, dalla pagina scritta come forma principale di trasmissione dei saperi e a metodologie di insegnamento letterario che sembrano non motivare gli studenti allo studio. Come poter intervenire per uscire da questa crisi? Le risposte sono molteplici e in questo contributo si approfondisce il rapporto tra canzone e letteratura. Nello specifico, di come la canzone possa motivare gli studenti allo studio della letteratura creando un ponte tra le forme di fruizione estetica preferite dai ragazzi e il testo letterario. Dopo aver illustrato il valore strategico della motivazione intrinseca e del perché la canzone può rappresentare un "ponte", si propongono diverse modalità in cui canzone e testo letterario possano integrarsi e aiutare gli studenti ad avvicinarsi allo studio della letteratura nella scuola secondaria di secondo grado.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Brichese, Annalisa. "Didattica della letteratura attraverso l’apprendimento cooperativo e l’approccio ermeneutico." SPONDE 2, no. 1 (December 28, 2022): 45–64. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.4088.

Full text
Abstract:
Nel contributo, dopo una prima sintetica trattazione delle intersezioni fra educazione linguistica e letteraria in lingua italiana, è stata affrontata la dimensione metodologica attraverso l’analisi della didattica della letteratura e l’approccio ermeneutico e il metodo cooperativo e la loro integrazione mettendo in evidenza le caratteristiche qualificanti dell’approccio ermeneutico, le caratteristiche qualificanti dell’apprendimento cooperativo e il ruolo del docente in questo ambiente di apprendimento centrato sullo studente. Si è visto infine come l’approccio ermeneutico e il metodo cooperativo possono rappresentare un’ottima risorsa per far sì che la scuola alleni le abilità e le competenze richieste dal mondo del lavoro e dalla società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fantin, Serena. "Spunti d’innovazione didattica. La metodologia del debate alla scuola dell’infanzia." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 165–83. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.06.

Full text
Abstract:
Il presente contributo è volto a proporre alcuni spunti didattici tratti da un lavoro di ricerca-azione svolto con alunni di quattro e cinque anni, relativamente all’utilizzo della metodologia didattica innovativa del dibattito regolamentato nella scuola dell’infanzia. In particolare, vengono messi in luce i principali riferimenti teorici a supporto della metodologia e vengono esplicitate le modalità di lavoro messe in atto all’interno del contesto sezione, delineando una struttura di debate adeguata ad alunne e alunni in età prescolare. Grazie ad un adattamento del protocollo di dibattito maggiormente diffuso e alla sua applicazione concreta si è potuto verificarne i benefici messi in luce dalla letteratura e ancora poco sperimentati nella scuola dell’infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Girolama Caruso, M., and Anna Valeri. "Sicut palea: Merini sotto l'urto del rifiuto." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (September 2021): 128–48. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001012.

Full text
Abstract:
Il contributo si basa sul proficuo rapporto tra letteratura e sociologia e sulla relazione bidi-rezionale di conoscenza e analisi critica legata ai mutamenti sociali. La letteratura, per la sua portata, spesso, infatti, è uno strumento di riflessione sociologica. La relazione biunivoca tra letteratura e sociologia si ha quando gli argomenti letterari fuoriescono dall'analisi del testo e assumono la veste di riflessione sociologia. Il lavoro presenta due livelli di analisi: - la rilevanza didattica di un personaggio come la Merini, che è partita come analisi concreta della forma linguistica, risultante di un passaggio retorico da una sovrabbondanza di senso ad una pagina bianca, da una parte, e ricerca - discreta ma rigorosa della rap-presentazione invasiva sulla società del personaggio-artista, nel conflitto mai risolto della contaminazione genio-follia. - la riflessione sociologica che discende dal progetto didattico "Ricordami il pensiero della vita. Il mondo di Alda Merini" è stato motivo di approfondimento empirico sul concetto di normalità, stereotipo e dis-abilità. I quesiti proposti nella sezione sulla disabilità sono molteplici fanno riferimento alla tipologia della disabilità, alla rappresentazione sociale della dis-abilità livello di accettazione; l'inclusione e la relazione tra creatività e follia. La biografia della Merini ha avuto un significato particolare poiché, pur essendo esposta al giudizio e alla vergogna, il suo essere è una sfida alle gerarchie dell'abilismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Della Marca, Manlio. "Gli zoomanti: insegnare la letteratura americana ai tempi del Covid-19." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 213–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17890.

Full text
Abstract:
Nel maggio 2020, Giorgio Agamben, uno dei filosofi italiani più influenti della sua generazione, scriveva in un post pubblicato sul sito dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che i professori che avessero accettato di “sottoporsi alla nuova dittatura telematica e di tenere i loro corsi solamente online” erano “il perfetto equivalente dei docenti universitari che nel 1931 avevano giurato fedeltà al regime fascista”. I filosofi, si sa, sin dai tempi di Zenone, amano coltivare l’arte del paradosso. Con tonalità meno apocalittiche rispetto ad Agamben, in questo contributo, suggerisco, con un pizzico di ironia, che docenti e studenti che accettano l’uso massiccio della didattica online non rischiano di trasformarsi in pericolose camicie nere digitali, ma, tutt’al più in zoomanti: anime sospese nei nuovi purgatori digitali del terzo millennio. Ripercorrendo tre semestri di didattica online della Letteratura americana presso l’Università di Monaco, questo saggio riflette sulle opportunità e i pericoli creati dalla radicale riconfigurazione del rapporto fra produzione del sapere e tecnologia causata dalla pandemia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Facchetti, Giulio, Micaela Grosso, and Paolo Nitti. "L'aggiornamento dei docenti di italiano L2. Una ricerca sulle necessità formative degli insegnanti." e-Scripta Romanica 7 (December 3, 2019): 29–39. http://dx.doi.org/10.18778/2392-0718.07.03.

Full text
Abstract:
In questo contributo sono discussi i risultati di un questionario relativo alle necessità formative del personale docente, che si occupa di insegnamento dell’italiano L2. A partire dalla valutazione della letteratura scientifica di riferimento, è stato strutturato un questionario per rilevare i bisogni formativi e gli aspetti critici in merito alla dimensione della didattica dell’italiano L2. Dall’analisi dei dati emerge con chiarezza il desiderio di formazione di carattere linguistico e la necessità di ulteriori raccordi fra mondo accademico e professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Didattica della letteratura"

1

Morbiato, Gloria <1990&gt. "Didattica della Letteratura: nuovi approcci e nuovi strumenti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5496.

Full text
Abstract:
Il lavoro indaga i nuovi possibili approcci e i nuovi device tecnologici utili nell’insegnamento e nella didattica della letteratura nella scuola del nuovo millennio: i giovani vivono in un ambiente totalmente pervaso dalla tecnologia digitale e per questo necessitano di un approccio didattico diverso, attento alla loro individualità e intellettualità, come alla loro sfera emozionale; al contempo si auspica la creazione di un contesto d’apprendimento che sia collaborativo e costruttivo, il quale preveda un utilizzo intelligente e proficuo degli strumenti elettronici più moderni – computer, tablet, lavagne interattive, libri digitali, e-book – che rendano il contesto scolastico più consono ai giovani che entrano oggi nella scuola. Queste nuove risorse si possono rivelare un supporto decisivo per innovare l’impostazione della didattica della letteratura, orientata non più solamente ad un approccio storicistico o struttural-semiotico, ma incentrato sul testo letterario, sulla sua interpretazione e sull’analisi dei suoi significati, arricchendo la comunicazione letteraria tra docente e studente. Una didattica letteraria modulare – per temi, generi, autori, opere – può quindi coinvolgere maggiormente lo studente nel dialogo quotidiano, diventando creatore e artefice del proprio percorso di apprendimento e di educazione letteraria all’interno del gruppo classe, nel quale ciascuno si confronta, interagisce, co-costruisce con il gruppo dei pari e con il docente. Questa dinamica che si viene ad innestare nell’aula potrà solo essere migliorata e arricchita dall’utilizzo delle risorse hardware multimediali come delle piattaforme software di collaborazione e condivisione e dalla navigazione in rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Toscano, Anna <1970&gt. "Didattica della lingua attraverso ipermedia, città e letteratura." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5596.

Full text
Abstract:
Il nostro studio ha come obiettivo generale quello di indagare le questioni riguardanti la didattica dell’italiano ad adulti attraverso tecnologie, attraverso la letteratura e attraverso i luoghi che una città mette a disposizione. Cerchiamo di delineare quali siano le necessità dell’insegnamento linguistico oggi in rapporto ai cambiamenti condizionati dai giovani e dalle tecnologie in un’epoca anche di cultura digitale. Trattiamo delle caratteristiche dell’ipermedia che riteniamo uno strumento importante in ambito didattico. Nello specifico discutiamo la scelta della tecnologia ipermediale nella didattica della lingua e la scelta di strutturare un ipermedia su una città in quanto sede di una didattica esperienziale e luogo motivazionale. Cercheremo di evidenziare gli aspetti innovativi, e coerenti con il mondo ipermediale che ci circonda, di un insegnamento linguistico che si avvale di ipermedia città e letteratura. La finalità è di fornire un percorso di insegnamento linguistico che aggreghi nuove tecnologie, nuovi apprendenti e insegnamento tradizionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BERTOCCHI, MIRIAM. "DIDATTICA INTERCULTURALE DELLA LETTERATURA TEDESCA PER APPRENDENTI ITALIANI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/235676.

Full text
Abstract:
This thesis aims to show how literary texts can promote intercultural competence. As foreign language classrooms become more multicultural, foreign language teaching practices should reflect this trend by promoting cultural understanding. Literary texts may offer learners opportunities to develop critical reading skills that help them understand other cultures. The approach presented here wants to work with literature by offering specific tasks directed to develop the intercultural competence. The first part of the work tries to explain the components of the intercultural approach (goals, methods, contents). The second part describes a teaching project based on eleven didactic units. Each unit is focused on a literary text written by an author of the intercultural German literature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dal, Prato Sara <1992&gt. "Didattica della Letteratura attraverso il Cinema: Teoria e Pratica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12324.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato affronta la tematica della didattica della letteratura attraverso il cinema. Nella prima parte vengono analizzate le potenzialità del prodotto filmico in classe a supporto dell'educazione letteraria. La seconda parte presenta alcune proposte didattiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Baracetti, Alessandro <1987&gt. "Empatia, socialità e narrativa: una proposta didattica per l'insegnamento della letteratura tedesca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14308.

Full text
Abstract:
Questa tesi studia le relazioni che si instaurano tra individui tramite la lettura di testi narrativi. In particolare, viene approfondita la relazione che sussiste tra abilità empatiche e competenze sociali all’interno del contesto scuola. La lettura e la comprensione del testo narrativo presuppongono la presenza di schemi cognitivi attraverso i quali l’individuo si orienta, al fine di instaurare un rapporto con l’altro. Lo scopo di questo lavoro mira a chiarire le condizioni che permettono l’incontro del singolo con l’alterità e la conseguente comprensione dell’altro e delle differenze. L’empatia si presenta come un’abilità che richiede sia una struttura cognitiva sia una struttura emotiva. Essa ha un ruolo fondamentale nella conoscenza di sé stessi e nei rapporti che regolano il sistema intersoggettivo. Ugualmente, lo sviluppo delle competenze sociali presuppone una formazione specifica che includa attività mirate all’allenamento delle abilità del singolo su entrambi i livelli. In questo elaborato, viene quindi preso in esame il rapporto esistente tra lettore e libro, e la sua correlazione con l’esperienza del mondo reale del singolo inserito in una società di individui in comunicazione tra loro. Le abilità empatiche diventano quindi la base su cui sviluppare le abilità sociali e di interrelazione tra lettori. L’analisi di tali tematiche si conclude con una proposta didattica per l’insegnamento della letteratura tedesca, che ha come scopo finale lo sviluppo delle competenze sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

NEGRI, MARTINO. "Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14819.

Full text
Abstract:
Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Spaliviero, Camilla <1987&gt. "Educazione letteraria e didattica della letteratura in Italia: stato dell'arte e implicazioni glottodidattiche." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17812.

Full text
Abstract:
La tesi si divide in due parti. Nella prima parte investighiamo lo stato dell’arte sull’educazione letteraria e sulla didattica della letteratura in Italia, in relazione all’educazione linguistica, all’educazione interculturale e alla comunicazione interculturale. Inoltre, elaboriamo un modello di competenza comunicativa, letteraria e interculturale e un metodo ermeneutico e interculturale per la didattica della letteratura. Nella seconda parte riportiamo i risultati di uno studio di caso mirato a esplorare come i docenti insegnano la letteratura italiana e straniera, cosa pensano gli studenti a riguardo e come vorrebbero che fosse insegnata la letteratura. Raccogliamo i dati in 5 scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto attraverso le interviste a 24 docenti di letteratura italiana e straniera e i questionari a 278 studenti. Successivamente, realizziamo l’analisi del contenuto (Creswell 2014) dei dati qualitativi con il software Nvivo. Dai risultati dei docenti emergono il persistere degli approcci tradizionali, la mancata applicazione dell’approccio ermeneutico e lo scarso utilizzo di metodologie a mediazione sociale. Dai risultati degli studenti rileviamo l’apprezzamento del coinvolgimento nella ricerca dei significati letterari e il desiderio di aumentare lo spazio dell’interazione e dell’interpretazione. L’obiettivo è verificare la validità delle proposte di modello e di metodo e suggerire dei miglioramenti per l’insegnamento della letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerkvenik, Mojca <1978&gt. "Dalla letteratura al cinema : l'utilizzo didattico del film nell'educazione letteraria." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1164.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di delineare una riflessione sulla rilevanza e il vantaggio dell’utilizzo del cinema, oltre che dei testi scritti, nell’ambito dell’educazione letteraria. L’obiettivo di tale pratica è fare leva sulla motivazione e sfruttare le capacità del discente formatosi a contatto con una cultura prevalentemente visiva. Partendo dalle prospettive teoriche dell’educazione letteraria e individuando in tale contesto le opportunità didattiche offerte dallo studio del cinema a fianco dei testi letterari, sono stati analizzati, in chiave narratologica, gli elementi che il racconto letterario e quello cinematografico condividono al fine di isolare e porre in rilievo caratteristiche comuni o dissonanze interessanti sia per lo studio di testi filmici che letterari. Infine, sono state formulate alcune proposte didattiche che possono contribuire allo sviluppo di percorsi che propongono al discente una scoperta congiunta della letteratura e del cinema.
The thesis aims at outlining considerations underlining the importance of use of film, along with the written literary texts, within the context of literary classes. The main propose of such practice is to enhance student’s motivation and take advantage of skills acquired and developed due to exposure to a mostly visual culture. Starting from the theoretical perspective of literary instruction, it is paramount to identify the opportunities provided by the study of films along with written literary texts. The thesis, therefore, examines shared elements in both narrative literature and films from a narrational viewpoint, thus identifying common features as well as discrepancies between the two genres, an analysis as interesting for the study of literature as for the analysis of cinematic texts. The study concludes with proposals for didactic application of these insights, suggesting activities that can help students discover concurrently literary and film representation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Geanesi, Elisa <1996&gt. "L’uso nei chengyu nella didattica della lingua cinese L2." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17085.

Full text
Abstract:
I chengyu sono un componente importante della lingua cinese, ereditati direttamente dalla vasta cultura classica del paese. Ciononostante, il loro studio può risultare ostico a molti studenti stranieri. Nel seguente articolo si andrà ad analizzare il ruolo ricoperto attualmente dai chengyu nella didattica del cinese L2. Partendo da una prima definizione, approfondendo la loro importanza nella lingua cinese contemporanea, grazie ad articoli specialistici si farà un'analisi del fenomeno , la quale andrà a delineare le difficoltà e gli errori commessi dagli studenti e le tecniche di approccio per evitarli e favorire una migliore assimilazione di questo vocabolario tanto variegato quanto complesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Palsano, Laura <1994&gt. "L’ANSIA DURANTE L’APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA STRANIERA: la lingua giapponese tra didattica a distanza e didattica in presenza nel periodo di pandemia di COVID-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21495.

Full text
Abstract:
Attraverso questa tesi, si vogliono considerare le situazioni che provocano stress e ansia durante lo studio di una lingua straniera, nel contesto della didattica a distanza, intesa come didattica di emergenza sorta durante il periodo di pandemia da Covid-19 (in particolare durante il secondo semestre dell’a.a. 2019/20 e l’a.a. 2020/21). Si intende concentrarsi sulla lingua giapponese all'Università Ca' Foscari di Venezia, come caso di studio. Partendo dalla teoria di Krashen sull'acquisizione della seconda lingua e l'ipotesi del filtro affettivo, si intende verificare in che modo lo stato emotivo di una persona, nello specifico l'ansia, può influenzare l'apprendimento di una lingua e la prestazione dello studente in classe. Grazie ai dati raccolti attraverso un questionario formulato per gli studenti di qualsiasi anno ci corso (triennale o magistrale) e indirizzo di studio (economico-giuridico e umanistico), si metteranno a confronto i due diversi anni accademici di didattica online-emergenziale (2019/20-2020/21) per poter approfondire la risposta degli studenti alle modifiche apportate all’organizzazione e gestione della didattica fra il primo e il secondo periodo, e individuarne un eventuale ulteriore adattamento. Studiando le loro esperienze con la lingua giapponese e il rapporto tra l’ansia e la didattica a distanza, uno degli obiettivi di questo studio è anche quello di identificare le circostanze e gli elementi che sono stati causa di tale stato d’animo durante le lezioni online - emergenziali, al fine di valutare gli effetti che eventuali risposte possono avere sulla rivisitazione della consueta didattica in presenza, e di guidare in questo modo lo studente ad una maggiore autonomia e crescita personale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Didattica della letteratura"

1

Spaliviero, Camilla. Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6.

Full text
Abstract:
Literary education and language education are connected by a relationship of mutual exchange. On the one hand, without the mastery of appropriate language skills it is impossible to grasp the complexity of literary works. On the other, improving language competence is one of the multiple aims of literary education. Moreover, considering the current multicultural dimension of the Italian school system, teaching literature from an intercultural perspective provides an opportunity to foster the development of relational skills while discussing the meaning of the works. In this scenario, we explore the state of the art of literary education and the teaching of literature in Italy and we consider their implications with language education, intercultural education, and intercultural communication. Furthermore, we present both a model of literary and intercultural communicative competence and a hermeneutic and relational method, also aimed at improving language acquisition and promoting intercultural awareness. In our view, literary and intercultural communicative competence makes it possible to communicate effectively in events where the language is spoken in order to understand literary texts, to identify the original meanings, to discuss their significance from the students’ current perspective, and to formulate critical judgements. The aim of the volume is to offer content and methodological resources for the teaching of literature that can impact positively on the development of language and relational skills. Thus, we draw up some guidelines aimed at increasing students’ motivation for studying the works, fostering their active participation and allowing literature to preserve its educational function.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pongione, Vittorio. Didattica della letteratura italiana: Una introduzione. Roma: Armando, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gigliozzi, Giuseppe. Il computer nella didattica della letteratura. Roma: Carucci, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Langella, Giuseppe. La didattica della letteratura nella scuola delle competenze. Pisa: Edizioni ETS, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Saperi e didattica della letteratura: Per una rivisitazione della centralità della scrittura nella congèrie dei linguaggi. Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

L'altra critica: La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica. Roma: Meltemi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mordenti, Raul. L'altra critica: La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica. Roma: Meltemi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fabio, Gasti, and Neri Marino, eds. Agostino a scuola: Letteratura e didattica : atti della giornata di studio di Pavia, 13 novembre 2008. Pisa: ETS, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ricorda, Ricciarda, and Alberto Zava. La detection della critica. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-455-4.

Full text
Abstract:
I colleghi cafoscarini e gli allievi fanno omaggio a Ilaria Crotti, in occasione della sua quiescenza, di una raccolta di saggi intesa a seguire le numerose e variegate prospettive critiche e teoriche percorse dalla festeggiata che, sin dal volume del 1982 dedicato al genere poliziesco – cui qui ci si richiama nel titolo –, si era ritagliata un profilo di incisiva e raffinata detective della scena letteraria. Tra i contributi spuntano i nomi dei ‘soliti sospetti’: Buzzati, Goldoni e il panorama settecentesco, d’Annunzio, Pirandello, la letteratura di viaggio e i suoi itinerari, le dinamiche della scrittura femminile del Novecento e oltre… Il volume vuole rappresentare una prova tangibile della pluridecennale attività accademica di ricerca e di didattica della studiosa e rendere omaggio alla sua costruttiva presenza e al suo impegno costante nella vita dell’Ateneo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

1948-, Pulina Paolo, Pavia (Italy : Province). Assessorato ai servizi sociali, educativi e culturali., Lombardy (Italy). Assessorato alla cultura., and C.I.D.I.-Pavia., eds. Apriti libro!: Per una pedagogia e una didattica della lettura (Pavia, 22-23 ottobre 1992) ; Dal libro ai libri : per una didattica della storia della letteratura e per un'educazione alla lettura (Pavia, 18-19 novembre 1993) : atti dei convegni. [Pavia]: Diakronia, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Didattica della letteratura"

1

Spaliviero, Camilla. "2 • Educazione letteraria e didattica della letteratura." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/004.

Full text
Abstract:
2.1 I concetti di educazione letteraria e didattica della letteratura. – 2.2 I principali approcci e metodi per l’educazione letteraria e la didattica della letteratura. – 2.3 Le finalità dell’educazione letteraria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Spaliviero, Camilla. "6 • Un metodo ermeneutico e relazionale." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Spaliviero, Camilla. "1 • Letteratura e letterarietà." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/003.

Full text
Abstract:
1.1 Il concetto di letteratura. – 1.2 Il testo letterario. – 1.2.1 I generi letterari. – 1.2.2 La lingua letteraria. – 1.3 I partecipanti alla comunicazione letteraria. – 1.3.1 Il mittente. – 1.3.2 Il destinatario. – 1.3.3 Il mediatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spaliviero, Camilla. "4 • Educazione letteraria, educazione interculturale e comunicazione interculturale." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/006.

Full text
Abstract:
4.1 I concetti di educazione interculturale e comunicazione interculturale. – 4.2 Le finalità dell’educazione interculturale e della comunicazione interculturale. – 4.3 Le intersezioni tra educazione letteraria, educazione interculturale e comunicazione interculturale. – 4.4 Un approccio interculturale per l’educazione letteraria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Spaliviero, Camilla. "Introduzione." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spaliviero, Camilla. "3 • Educazione letteraria ed educazione linguistica." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Spaliviero, Camilla. "5 • Un modello di competenza comunicativa letteraria e interculturale." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bartoli Kucher, Simona. "La visione della rete: la sfida della didattica integrativa della lingua, della letteratura e del filmdi lingua straniera." In La lingua italiana nell’educazione in contesti plurilingui, 119–37. Edizioni Università del Litorale, 2020. http://dx.doi.org/10.26493/978-961-293-045-5.119-137.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zinato, Emanuele. "Contro la dissipazione, per il sapere comune: Fortini e la didattica della letteratura." In Franco Fortini e le istituzioni letterarie, 13–23. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.5392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"02. Dalla linearità della narrazione all’intreccio e all’organicità. Aspetti didattici ed educativi." In Letteratura e letterature cross-mediali, 9–10. Editore XY.IT, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.3472.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography