Academic literature on the topic 'Didattica della letteratura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Didattica della letteratura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Didattica della letteratura"

1

Pozzuoli, Cesare. "La didattica della letteratura inglese nell’università italiana ai tempi della pandemia. Uno studio di caso in una classe del corso di laurea di base in “Lingue” dell’Università “Federico II”." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 239–53. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17892.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione sul profondo processo di mutazione avvenuto nella didattica universitaria della letteratura negli ultimi anni, interessata da un ricorso massiccio alla didattica digitale e da remoto (Giusti 2019). Si è osservato in particolare un’accelerazione marcata di tale processo di mutazione dovuta al diffondersi della pandemia da Covid-19. L’analisi, divisa in due sezioni, servendosi di una prospettiva sia psico-pedagogica, sia di uno sguardo didattico, vedrà nella prima parte una riflessione sulle nuove forme di insegnamento letterario universitario, con particolare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cerkvenik, Mojca. "LETTERATURA E CINEMA: L’UTILIZZO DEL FILM NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 355–73. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.20.

Full text
Abstract:
Il cinema rappresenta una delle forme narrative più coinvolgenti, soprattutto per lo studente formatosi in costante contatto con una cultura prevalentemente visiva. Sfruttare l’esperienza e le capacità dello studente relative alla fruizione di messaggi audiovisivi per fare leva sulla motivazione è un passaggio decisivo nella predisposizione e nell’applicazione di percorsi didattici nell’ambito dell’educazione letteraria. Il presente articolo si propone pertanto di illustrare la rilevanza, i motivi e l’utilità dell’utilizzo del cinema nell’insegnamento della letteratura, proponendo percorsi e m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cignetti, Luca, Silvia Demartini, Simone Fornara, and Vincenzo Todisco. "Editoriale." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): VII—VIII. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.00.

Full text
Abstract:
Prende l’avvio, con questo fascicolo, DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, una nuova rivista scientifica nata dalla collaborazione tra il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Alla rivista partecipano quindi due istituzioni universitarie che si occupano della formazione degli insegnanti del Ticino e dei Grigioni, i due cantoni svizzeri in cui l’italiano è lingua ufficiale (nei Grig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lisarelli, Giulia, and Elisa Miragliotta. "Analisi del discorso di classe sul riconoscimento di altezze di un triangolo." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 45–68. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.3.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’analisi del discorso matematico degli studenti di una classe II di scuola secondaria di primo grado, intrapreso durante una lezione sul riconoscimento di altezze di un triangolo. La lezione si è svolta dopo un percorso didattico durante il quale il discorso sull’oggetto matematico altezza si è costruito a partire da diverse realizzazioni possibili. Obiettivo principale di questo studio è documentare quali tra queste realizzazioni del significante altezza compaiono nel discorso di classe, descriverne le caratteristiche e osservare quali continuità o discontinuità presentan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caon, Fabio. "Motivazione allo studio della letteratura e canzoni." SPONDE 1, no. 1 (2022): 103–18. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.3894.

Full text
Abstract:
Come attestano diversi autori sia di letteratura e di didattica della letteratura, sia di glottodidattica, nella scuola italiana, la letteratura e la sua didattica attraversano da decenni una crisi. Tale crisi è dovuta a fattori legati al progressivo distacco, da parte dei giovani, dalla pagina scritta come forma principale di trasmissione dei saperi e a metodologie di insegnamento letterario che sembrano non motivare gli studenti allo studio. Come poter intervenire per uscire da questa crisi? Le risposte sono molteplici e in questo contributo si approfondisce il rapporto tra canzone e lettera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Brichese, Annalisa. "Didattica della letteratura attraverso l’apprendimento cooperativo e l’approccio ermeneutico." SPONDE 2, no. 1 (2022): 45–64. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.4088.

Full text
Abstract:
Nel contributo, dopo una prima sintetica trattazione delle intersezioni fra educazione linguistica e letteraria in lingua italiana, è stata affrontata la dimensione metodologica attraverso l’analisi della didattica della letteratura e l’approccio ermeneutico e il metodo cooperativo e la loro integrazione mettendo in evidenza le caratteristiche qualificanti dell’approccio ermeneutico, le caratteristiche qualificanti dell’apprendimento cooperativo e il ruolo del docente in questo ambiente di apprendimento centrato sullo studente. Si è visto infine come l’approccio ermeneutico e il metodo coopera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fantin, Serena. "Spunti d’innovazione didattica. La metodologia del debate alla scuola dell’infanzia." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 165–83. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.06.

Full text
Abstract:
Il presente contributo è volto a proporre alcuni spunti didattici tratti da un lavoro di ricerca-azione svolto con alunni di quattro e cinque anni, relativamente all’utilizzo della metodologia didattica innovativa del dibattito regolamentato nella scuola dell’infanzia. In particolare, vengono messi in luce i principali riferimenti teorici a supporto della metodologia e vengono esplicitate le modalità di lavoro messe in atto all’interno del contesto sezione, delineando una struttura di debate adeguata ad alunne e alunni in età prescolare. Grazie ad un adattamento del protocollo di dibattito mag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Girolama Caruso, M., and Anna Valeri. "Sicut palea: Merini sotto l'urto del rifiuto." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (September 2021): 128–48. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001012.

Full text
Abstract:
Il contributo si basa sul proficuo rapporto tra letteratura e sociologia e sulla relazione bidi-rezionale di conoscenza e analisi critica legata ai mutamenti sociali. La letteratura, per la sua portata, spesso, infatti, è uno strumento di riflessione sociologica. La relazione biunivoca tra letteratura e sociologia si ha quando gli argomenti letterari fuoriescono dall'analisi del testo e assumono la veste di riflessione sociologia. Il lavoro presenta due livelli di analisi: - la rilevanza didattica di un personaggio come la Merini, che è partita come analisi concreta della forma linguistica, ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Della Marca, Manlio. "Gli zoomanti: insegnare la letteratura americana ai tempi del Covid-19." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 213–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17890.

Full text
Abstract:
Nel maggio 2020, Giorgio Agamben, uno dei filosofi italiani più influenti della sua generazione, scriveva in un post pubblicato sul sito dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che i professori che avessero accettato di “sottoporsi alla nuova dittatura telematica e di tenere i loro corsi solamente online” erano “il perfetto equivalente dei docenti universitari che nel 1931 avevano giurato fedeltà al regime fascista”. I filosofi, si sa, sin dai tempi di Zenone, amano coltivare l’arte del paradosso. Con tonalità meno apocalittiche rispetto ad Agamben, in questo contributo, suggerisco, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Facchetti, Giulio, Micaela Grosso, and Paolo Nitti. "L'aggiornamento dei docenti di italiano L2. Una ricerca sulle necessità formative degli insegnanti." e-Scripta Romanica 7 (December 3, 2019): 29–39. http://dx.doi.org/10.18778/2392-0718.07.03.

Full text
Abstract:
In questo contributo sono discussi i risultati di un questionario relativo alle necessità formative del personale docente, che si occupa di insegnamento dell’italiano L2. A partire dalla valutazione della letteratura scientifica di riferimento, è stato strutturato un questionario per rilevare i bisogni formativi e gli aspetti critici in merito alla dimensione della didattica dell’italiano L2. Dall’analisi dei dati emerge con chiarezza il desiderio di formazione di carattere linguistico e la necessità di ulteriori raccordi fra mondo accademico e professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Didattica della letteratura"

1

Morbiato, Gloria <1990&gt. "Didattica della Letteratura: nuovi approcci e nuovi strumenti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5496.

Full text
Abstract:
Il lavoro indaga i nuovi possibili approcci e i nuovi device tecnologici utili nell’insegnamento e nella didattica della letteratura nella scuola del nuovo millennio: i giovani vivono in un ambiente totalmente pervaso dalla tecnologia digitale e per questo necessitano di un approccio didattico diverso, attento alla loro individualità e intellettualità, come alla loro sfera emozionale; al contempo si auspica la creazione di un contesto d’apprendimento che sia collaborativo e costruttivo, il quale preveda un utilizzo intelligente e proficuo degli strumenti elettronici più moderni – computer, tab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Toscano, Anna <1970&gt. "Didattica della lingua attraverso ipermedia, città e letteratura." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5596.

Full text
Abstract:
Il nostro studio ha come obiettivo generale quello di indagare le questioni riguardanti la didattica dell’italiano ad adulti attraverso tecnologie, attraverso la letteratura e attraverso i luoghi che una città mette a disposizione. Cerchiamo di delineare quali siano le necessità dell’insegnamento linguistico oggi in rapporto ai cambiamenti condizionati dai giovani e dalle tecnologie in un’epoca anche di cultura digitale. Trattiamo delle caratteristiche dell’ipermedia che riteniamo uno strumento importante in ambito didattico. Nello specifico discutiamo la scelta della tecnologia ipermediale ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BERTOCCHI, MIRIAM. "DIDATTICA INTERCULTURALE DELLA LETTERATURA TEDESCA PER APPRENDENTI ITALIANI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/235676.

Full text
Abstract:
This thesis aims to show how literary texts can promote intercultural competence. As foreign language classrooms become more multicultural, foreign language teaching practices should reflect this trend by promoting cultural understanding. Literary texts may offer learners opportunities to develop critical reading skills that help them understand other cultures. The approach presented here wants to work with literature by offering specific tasks directed to develop the intercultural competence. The first part of the work tries to explain the components of the intercultural approach (goals, meth
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dal, Prato Sara <1992&gt. "Didattica della Letteratura attraverso il Cinema: Teoria e Pratica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12324.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato affronta la tematica della didattica della letteratura attraverso il cinema. Nella prima parte vengono analizzate le potenzialità del prodotto filmico in classe a supporto dell'educazione letteraria. La seconda parte presenta alcune proposte didattiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Baracetti, Alessandro <1987&gt. "Empatia, socialità e narrativa: una proposta didattica per l'insegnamento della letteratura tedesca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14308.

Full text
Abstract:
Questa tesi studia le relazioni che si instaurano tra individui tramite la lettura di testi narrativi. In particolare, viene approfondita la relazione che sussiste tra abilità empatiche e competenze sociali all’interno del contesto scuola. La lettura e la comprensione del testo narrativo presuppongono la presenza di schemi cognitivi attraverso i quali l’individuo si orienta, al fine di instaurare un rapporto con l’altro. Lo scopo di questo lavoro mira a chiarire le condizioni che permettono l’incontro del singolo con l’alterità e la conseguente comprensione dell’altro e delle differenze. L’emp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

NEGRI, MARTINO. "Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14819.

Full text
Abstract:
Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Spaliviero, Camilla <1987&gt. "Educazione letteraria e didattica della letteratura in Italia: stato dell'arte e implicazioni glottodidattiche." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17812.

Full text
Abstract:
La tesi si divide in due parti. Nella prima parte investighiamo lo stato dell’arte sull’educazione letteraria e sulla didattica della letteratura in Italia, in relazione all’educazione linguistica, all’educazione interculturale e alla comunicazione interculturale. Inoltre, elaboriamo un modello di competenza comunicativa, letteraria e interculturale e un metodo ermeneutico e interculturale per la didattica della letteratura. Nella seconda parte riportiamo i risultati di uno studio di caso mirato a esplorare come i docenti insegnano la letteratura italiana e straniera, cosa pensano gli studenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerkvenik, Mojca <1978&gt. "Dalla letteratura al cinema : l'utilizzo didattico del film nell'educazione letteraria." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1164.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di delineare una riflessione sulla rilevanza e il vantaggio dell’utilizzo del cinema, oltre che dei testi scritti, nell’ambito dell’educazione letteraria. L’obiettivo di tale pratica è fare leva sulla motivazione e sfruttare le capacità del discente formatosi a contatto con una cultura prevalentemente visiva. Partendo dalle prospettive teoriche dell’educazione letteraria e individuando in tale contesto le opportunità didattiche offerte dallo studio del cinema a fianco dei testi letterari, sono stati analizzati, in chiave narratologica, gli elementi che il racconto letter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Geanesi, Elisa <1996&gt. "L’uso nei chengyu nella didattica della lingua cinese L2." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17085.

Full text
Abstract:
I chengyu sono un componente importante della lingua cinese, ereditati direttamente dalla vasta cultura classica del paese. Ciononostante, il loro studio può risultare ostico a molti studenti stranieri. Nel seguente articolo si andrà ad analizzare il ruolo ricoperto attualmente dai chengyu nella didattica del cinese L2. Partendo da una prima definizione, approfondendo la loro importanza nella lingua cinese contemporanea, grazie ad articoli specialistici si farà un'analisi del fenomeno , la quale andrà a delineare le difficoltà e gli errori commessi dagli studenti e le tecniche di approccio per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Palsano, Laura <1994&gt. "L’ANSIA DURANTE L’APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA STRANIERA: la lingua giapponese tra didattica a distanza e didattica in presenza nel periodo di pandemia di COVID-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21495.

Full text
Abstract:
Attraverso questa tesi, si vogliono considerare le situazioni che provocano stress e ansia durante lo studio di una lingua straniera, nel contesto della didattica a distanza, intesa come didattica di emergenza sorta durante il periodo di pandemia da Covid-19 (in particolare durante il secondo semestre dell’a.a. 2019/20 e l’a.a. 2020/21). Si intende concentrarsi sulla lingua giapponese all'Università Ca' Foscari di Venezia, come caso di studio. Partendo dalla teoria di Krashen sull'acquisizione della seconda lingua e l'ipotesi del filtro affettivo, si intende verificare in che modo lo stato emo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Didattica della letteratura"

1

Spaliviero, Camilla. Educazione letteraria e didattica della letteratura. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6.

Full text
Abstract:
Literary education and language education are connected by a relationship of mutual exchange. On the one hand, without the mastery of appropriate language skills it is impossible to grasp the complexity of literary works. On the other, improving language competence is one of the multiple aims of literary education. Moreover, considering the current multicultural dimension of the Italian school system, teaching literature from an intercultural perspective provides an opportunity to foster the development of relational skills while discussing the meaning of the works. In this scenario, we explor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pongione, Vittorio. Didattica della letteratura italiana: Una introduzione. Armando, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gigliozzi, Giuseppe. Il computer nella didattica della letteratura. Carucci, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Langella, Giuseppe. La didattica della letteratura nella scuola delle competenze. Edizioni ETS, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Saperi e didattica della letteratura: Per una rivisitazione della centralità della scrittura nella congèrie dei linguaggi. Rubbettino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

L'altra critica: La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica. Meltemi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mordenti, Raul. L'altra critica: La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica. Meltemi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fabio, Gasti, and Neri Marino, eds. Agostino a scuola: Letteratura e didattica : atti della giornata di studio di Pavia, 13 novembre 2008. ETS, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ricorda, Ricciarda, and Alberto Zava. La detection della critica. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-455-4.

Full text
Abstract:
I colleghi cafoscarini e gli allievi fanno omaggio a Ilaria Crotti, in occasione della sua quiescenza, di una raccolta di saggi intesa a seguire le numerose e variegate prospettive critiche e teoriche percorse dalla festeggiata che, sin dal volume del 1982 dedicato al genere poliziesco – cui qui ci si richiama nel titolo –, si era ritagliata un profilo di incisiva e raffinata detective della scena letteraria. Tra i contributi spuntano i nomi dei ‘soliti sospetti’: Buzzati, Goldoni e il panorama settecentesco, d’Annunzio, Pirandello, la letteratura di viaggio e i suoi itinerari, le dinamiche de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

1948-, Pulina Paolo, Pavia (Italy : Province). Assessorato ai servizi sociali, educativi e culturali., Lombardy (Italy). Assessorato alla cultura., and C.I.D.I.-Pavia., eds. Apriti libro!: Per una pedagogia e una didattica della lettura (Pavia, 22-23 ottobre 1992) ; Dal libro ai libri : per una didattica della storia della letteratura e per un'educazione alla lettura (Pavia, 18-19 novembre 1993) : atti dei convegni. Diakronia, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Didattica della letteratura"

1

Spaliviero, Camilla. "2 • Educazione letteraria e didattica della letteratura." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/004.

Full text
Abstract:
2.1 I concetti di educazione letteraria e didattica della letteratura. – 2.2 I principali approcci e metodi per l’educazione letteraria e la didattica della letteratura. – 2.3 Le finalità dell’educazione letteraria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Spaliviero, Camilla. "6 • Un metodo ermeneutico e relazionale." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Spaliviero, Camilla. "1 • Letteratura e letterarietà." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/003.

Full text
Abstract:
1.1 Il concetto di letteratura. – 1.2 Il testo letterario. – 1.2.1 I generi letterari. – 1.2.2 La lingua letteraria. – 1.3 I partecipanti alla comunicazione letteraria. – 1.3.1 Il mittente. – 1.3.2 Il destinatario. – 1.3.3 Il mediatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spaliviero, Camilla. "4 • Educazione letteraria, educazione interculturale e comunicazione interculturale." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/006.

Full text
Abstract:
4.1 I concetti di educazione interculturale e comunicazione interculturale. – 4.2 Le finalità dell’educazione interculturale e della comunicazione interculturale. – 4.3 Le intersezioni tra educazione letteraria, educazione interculturale e comunicazione interculturale. – 4.4 Un approccio interculturale per l’educazione letteraria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Spaliviero, Camilla. "Introduzione." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spaliviero, Camilla. "3 • Educazione letteraria ed educazione linguistica." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Spaliviero, Camilla. "5 • Un modello di competenza comunicativa letteraria e interculturale." In Educazione letteraria e didattica della letteratura. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6/007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bartoli Kucher, Simona. "La visione della rete: la sfida della didattica integrativa della lingua, della letteratura e del filmdi lingua straniera." In La lingua italiana nell’educazione in contesti plurilingui. Edizioni Università del Litorale, 2020. http://dx.doi.org/10.26493/978-961-293-045-5.119-137.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zinato, Emanuele. "Contro la dissipazione, per il sapere comune: Fortini e la didattica della letteratura." In Franco Fortini e le istituzioni letterarie. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.5392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"02. Dalla linearità della narrazione all’intreccio e all’organicità. Aspetti didattici ed educativi." In Letteratura e letterature cross-mediali. Editore XY.IT, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.3472.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!