Academic literature on the topic 'Detrazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Detrazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Detrazione"

1

Duraccio, Caterina. "Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Cronzini d’Ancona." Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología en Historia de las Ideas 17 (December 21, 2023): 27–32. http://dx.doi.org/10.5209/inge.89021.

Full text
Abstract:
Duranti gli anni della Querelle des femmes si è assistito ad un’importante crescita di testi in difesa o in detrazione della causa femminile. Una delle caratteristiche principali di questa tendenza letteraria risiede nelle reciproche relazioni che le opere stabiliscono tra loro, attraverso una fitta rete di richiami intertestuali. Il Dialogo Della Dignità e della nobiltà delle donne (1624) dello scrittore marchigiano Cristoforo Bronzini aderisce appieno alla pratica intertestuale che mette a servizio della memoria storico-culturale. Nel presente articolo si analizzano i rapporti intertestuali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"IL CAREGIVER TRA TUTELA NORMATIVA, COMUNICAZIONE E STILE DI VITA." Diritto Dello Sport 1, no. 2 - 2020 (2020). http://dx.doi.org/10.30682/disp0102c.

Full text
Abstract:
"Scopo di questo articolo è quello di far rilevare al lettore come quella che si definisce nel testo una categoria, cioè quella dei caregiver, è diventata in questi anni una categoria che il Legislatore deve tenere sempre più in considerazione al fine di migliorarne lo stile di vita. Il disegno di legge 1461 del 2019 , ribadisce il valore sociale ed economico dell’attività di cura svolta da parte del caregiver familiare previsto già nella Legge 27 dicembre, n. 205 e introduce alcuni elementi quali: la nomina, i contributi figurativi e la tutela previdenziale, le agevolazioni nel settore social
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Detrazione"

1

Lishi, Griselda <1983&gt. "Il diritto alla detrazione e le frodi Iva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6669/1/Tesi_definitiva.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro parte dalla constatazione che l’Imposta sul valore aggiunto è stata introdotta con lo scopo specifico di tassare il consumo in modo uniforme a livello europeo. La globalizzazione dell’economia con l’abolizione delle frontiere ha tuttavia favorito la nascita non solo di un mercato unico europeo, ma anche di “un mercato unico delle frodi”. L’esistenza di abusi e frodi in ambito Iva risulta doppiamente dannosa per l’Unione europea: tali condotte incidono quantitativamente sull'ammontare delle risorse proprie dell’Unione e sulle entrate fiscali dei singoli Stati membri nonché v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lishi, Griselda <1983&gt. "Il diritto alla detrazione e le frodi Iva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6669/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro parte dalla constatazione che l’Imposta sul valore aggiunto è stata introdotta con lo scopo specifico di tassare il consumo in modo uniforme a livello europeo. La globalizzazione dell’economia con l’abolizione delle frontiere ha tuttavia favorito la nascita non solo di un mercato unico europeo, ma anche di “un mercato unico delle frodi”. L’esistenza di abusi e frodi in ambito Iva risulta doppiamente dannosa per l’Unione europea: tali condotte incidono quantitativamente sull'ammontare delle risorse proprie dell’Unione e sulle entrate fiscali dei singoli Stati membri nonché v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GARATTINI, VALERIA. "Il principio di neutralità e il diritto di detrazione nell'imposta sul valore aggiunto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/180852.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi affronta uno degli argomenti più importanti delle tasse sul consumo: il principio di neutralità nell’imposta sul valore aggiunto e il suo rapporto con il funzionamento del mercato. Si dimostra che il motivo per il quale l’IVA fu inizialmente scelta in Francia e si diffuse successivamente in tutto il mondo fu la possibilità di ottenere rilevanti entrate fiscali senza tuttavia compromettere la libera concorrenza del mercato. Vengono pertanto analizzati gli elementi costitutivi del principio di neutralità, tra cui assume un ruolo di fondamentale importanza il diritto alla det
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PROCOPIO, LUCA. "Il sistema della detrazione e della non imponibilità quali strategie antifrode in ambito IVA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/202015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cogliandro, Luca <1971&gt. "Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione e neutralità fiscale: profili comunitari e nazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4217/1/cogliandro_luca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tematica trattata riguarda l´esame approfondito dell’istituto della detrazione nell’impianto dell’Iva comunitaria, così come concepito nell’ambito dello schema teorico di applicazione del tributo, e così come disciplinato sin dalle prime direttive comunitarie. Una compiuta disamina critica dell’istituto della detrazione, nell’ambito del sistema Iva, ha reso necessaria una preliminare analisi delle caratteristiche fondamentali dell’imposta, così come è stata concepita nelle successive direttive comunitarie, e dei principi generali cui essa è sottesa, sia in ambito interno, sia in ambito inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cogliandro, Luca <1971&gt. "Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione e neutralità fiscale: profili comunitari e nazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4217/.

Full text
Abstract:
La tematica trattata riguarda l´esame approfondito dell’istituto della detrazione nell’impianto dell’Iva comunitaria, così come concepito nell’ambito dello schema teorico di applicazione del tributo, e così come disciplinato sin dalle prime direttive comunitarie. Una compiuta disamina critica dell’istituto della detrazione, nell’ambito del sistema Iva, ha reso necessaria una preliminare analisi delle caratteristiche fondamentali dell’imposta, così come è stata concepita nelle successive direttive comunitarie, e dei principi generali cui essa è sottesa, sia in ambito interno, sia in ambito inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ongaro, Andrea <1989&gt. "Un'analisi sulle disparità del meccanismo delle detrazioni per spese sanitarie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12019.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di indagare sulle disuguaglianze nel sistema sanitario italiano e di discutere con una chiave di lettura critica gli effetti che ha su tale sistema il meccanismo delle detrazioni per spese sanitarie riconosciuto dalla normativa nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Boldrin, Giada <1994&gt. "Cessione del credito e sconto in fattura per le detrazioni fiscali: analisi ed evoluzione normativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18749.

Full text
Abstract:
Il tema delle detrazioni fiscali, nello specifico le detrazioni riguardanti interventi sugli immobili, è sempre stato un tema oggetto di continue modifiche ed integrazioni da parte del legislatore. Nell’elaborato si andrà a fare una breve analisi iniziale su tali detrazioni fiscali: verranno approfondite le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica, le detrazioni per interventi antisismici e la nuova detrazione introdotta con il Decreto Legge 34/2020, il cd. Superbonus 110 per cento. A seguito di queste introduzioni si entrerà nello specifico ad analizzare due misure rilevanti p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Miniutti, Giacomo Francesco. "Analisi energetica dell'ospedale Cervesi di Cattolica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14796/.

Full text
Abstract:
La tesi si pone l'obbiettivo di analizzare, dal punto di vista energetico, l'ospedale "Cervesi" di Cattolica. E' stata fatta una descrizione della struttura, mettendo in evidenza la stratigrafia dei muri di tamponamento esterno e le caratteristiche delle vetrate presenti, ed è stato fatto un censimento degli impianti adibiti al riscaldamento invernale e alla produzione di ACS presenti nella centrale termica. Dopo la raccolta dei dati è stata ridisegnata in 3D la struttura dell'ospedale su Sketchup e poi importata su Trnsys per operare delle simulazioni sul funzionamento dinamico degli impi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Detrazione"

1

Oneri deducibili e detrazioni d'imposta. IPSOA, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fossati, Matteo. Ecobonus 110% Efficientamento Energetico : Come Ristrutturiamo la Tua Casa Gratuitamente - Guida Semplice per Proprietari Di Case Ed Edifici: Comprendere Come Sfruttare Tutte le Agevolazioni e Detrazioni Attuali per Interventi Su Immobili e Condomini. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!