To see the other types of publications on this topic, follow the link: Determinanti.

Dissertations / Theses on the topic 'Determinanti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Determinanti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MANUNZA, LAURA. "Determinanti genetici dell’espressione dell’emoglobina HbF." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266630.

Full text
Abstract:
Background: Increased levels of fetal hemoglobin (HbF, α2γ2) may reduce beta thalassemia severity. We have investigated the influence of three known major loci on the HbF trait (HBG2, rs7482144; BCL11A, rs1427407; HBS1L-MYB, rs9399137), prevalent Sardinian mutations in human Kruppel-like factor 1 (KLF1) recently reported to be responsible for persistence of high levels of fetal hemoglobin (HPFH) and two new predicted polymorphisms (HBE1 rs67385638; HBG2 rs2855122) involved in the increased HbF and HbA2 levels. Methods: We selected 4 cohorts of samples with different phenotypes: 87 HPFH, 41 subjects with normal HbF levels, 395 patients with beta thalassemia major and 59 beta thalassemia intermedia patients. Four single nucleotide polymorphisms (SNP) were genotyped by TaqMan procedure and one by restriction enzyme, KLF1 mutation was studied by Sanger sequencing. Fetal hemoglobin (HbF) from HPFH subjects was determined using the High Performance Liquid Chromatography (HPLC). Genotype frequencies were compared with frequencies reported in a global reference populations and in the Sardinian Population (PROGENIA). Results: We defined the genetic variants at five SNPs, reported to be associated with higher HbF levels. Although the distribution of the different SNP genotypes was significantly different in the all cohortes analysed, in the HPFH cohort as a whole, our data showed statistical significance only in the genetic association between BCL11A and HbF levels. However, splitting the HPFH samples in two categories based on the presence of the KLF1 mutation, the correlation of hemoglobin variations with some SNPs reached statistical significance in the KLF1 positive population with a trend toward the statistical significance in the KLF negative population exclusively for the rs67385638 SNP, suggesting that different pathways of globin regulation might be acting through the different SNPs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

RUSSO, TULLIA. "Omotransfobia: Determinanti, impatto e politiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1245183.

Full text
Abstract:
Numerosi studi dimostrano il grave impatto che la discriminazione omotranfobica ha sulle persone LGBT+, nell’educazione terziaria, nello sport e negli ambienti lavorativi (D’Augelli, Pilkington, Hershberger, 2002; Almeida et al., 2009; Di Giacomo et al., 2018; Taylor et al., 2013). Questa tesi è composta da tre saggi che trattano la discriminazione delle minoranze sessuali e le politiche in inclusione in tre diversi ambienti. Il Capitolo 1 introduce i tre saggi e descrive i principali risultati. Il primo saggio analizza un ambiente sportivo non-agonistico e popolare. Il suo scopo è duplice: esso analizza le determinanti della percezione della discriminazione omotransfobica e esplora, nell'analisi dei fattori dell’omotransfobia, la rilevanza della Contact Theory di Allport. Dalla nostra analisi empirica rileviamo che, tra le determinanti della percezione della discriminazione omo-transfobica, vi sono gli orientamenti sessuali bisex e omosex e un elevato livello di educazione. Inoltre troviamo evidenza del fatto che, tra i fattori connessi agli atteggiamenti omotransfobici, vi sono l’eterosessualità e il sesso biologico maschile. In riferimento alla Contact Theory, i nostri risultati mostrano che il contatto con le persone LGBT+ riduce la probabilità di essere discriminanti e che essere coinvolti in progetti che sottendono alle "condizioni di Allport" riduca la probabilità di avere comportamenti omotranfobici. Il secondo paper esplora l’omotransfobia e le politiche di inclusione rivolte alla popolazione LGBT+ nell’educazione terziaria. Questo studio fornisce il primo indice europeo di inclusione universitaria LGBT+, creato attraverso la logica fuzzy (Zadeh, 1965, 1988). Questo lavoro ha un duplice intento: da un lato quello di consentire alle università di auto-valutare il loro grado di inclusione LGBT+ attraverso le diverse dimensioni di cui si compone l’indice; dall’altro quello di applicare l'indice alle 58 università pubbliche italiane, che hanno tutte preso parte alla survey permettendoci di misurare il loro livello di inclusione. Grazie al supporto di sei associazione studentesche LGBT+ (o alleate), di quattro esperti e della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università, abbiamo potuto valutare l’efficacia di diverse pratiche di inclusione tenendone conto nella definizione del ranking. Il terzo saggio esamina la discriminazione per orientamento sessuale (o per altre caratteristiche) negli ambienti lavorativi, analizzando il database European Working Conditions Survey (EWCS) del 2015. Abbiamo esaminato la relazione tra i predittori della discriminazione, lo stress, la soddisfazione lavorativa e alcune variabili di moderazione come la posizione socio economica e l’età, mostrando che i dipendenti discriminati a livello intersezionale (per più di una caratteristica) riportano una minore soddisfazione lavorativa e maggiore livello di stress rispetto alla controparte. Abbiamo, infine, realizzato un modello di mediazione per rilevare ed esporre il meccanismo alla base della relazione tra un modello organizzativo inclusivo (la nostra variabile indipendente) e la soddisfazione lavorativa dei dipendenti o il loro livello di stress (le variabili dipendenti), attraverso l’inclusione della variabile di percezione della discriminazione per orientamento sessuale o per altre caratteristiche (variabile di mediazione). L’intento è quello di chiarire la natura della relazione tra le variabili dipendenti e le variabili indipendenti. Ognuno dei tre saggi esplora, inoltre, le migliori pratiche di inclusione rilevate nei tre ambienti analizzati e suggerisce interventi e politiche di inclusione volte a migliorare il livello di inclusione degli ambienti sportivi, educativi e lavorativi.
Several studies demonstrate the serious impact of homotransphobic discrimination on LGBT+ people, in tertiary education, in sports and in workplace (D’Augelli, Pilkington, Hershberger, 2002; Almeida et al., 2009; Di Giacomo et al., 2018; Taylor et al., 2013). This thesis consists of three essays on topics in sexual minorities discrimination and inclusion policies, in three different environments. Chapter 1 introduce the three essays and describes their main results. The first essay analyses a non-agonistic popular sports environment. It’s aim is twofold: firstly, it analyses the determinants of homotransphobic perceived discrimination; secondly, it explores, within the analysis of homotransphobia factors, the relevance of Allport's Contact Theory. From the empirical analysis we found that, among the determinants of homotransphobic perceived discrimination, there are individuals’ homosexual and bisexual orientation and a high level of education. Moreover, this study’s results reveal that among the factors related to homotransphobic behaviours and attitudes there are heterosexual orientation and male biological sex. Related to Contact Theory, our outcomes show that contacts with LGBT people typically reduce the probability of being homotransphobic and that being involved in projects aimed to put in contact LGBT with non-LGBT people reduces prejudice and discriminant attitudes. The second essay explores homotransphobia and policies inclusion in tertiary education. This study provides the first european index of LGBT+ inclusion for Universities, created using fuzzy logic techniques (Zadeh, 1965, 1988), that has a twofold aim: allow tertiary education institutions to assess their degree of gender inclusiveness with a shortcut assessment of the dimensions in LGBT+ inclusion that needs to be improved for reaching the aim of LGBT+ inclusion in tertiary education; Implement the proposed system to Italian universities that have promptly taken part to the survey thus making us in the condition to be able to show their achievements. With the support of six LGBT+ or ally students’ union, of four experts and of the National Conference of Equality Organs, we were able to evaluate the efficacy of the different practices in place and taking into account other. The third essay examines sexual orientation (and others) discrimination in workplaces, analysing European Working Condition Survey Data collected in 2015. We examine the relationship between discrimination’s predictors, stress, job satisfaction and moderating variables such as socio-economic position and age, showing that employees intersectionally discriminated are found to have more stress and less job satisfaction compared to their counterpart. Finally we realize a Mediation Model to detect and expound the mechanism underlies the relationship between an inclusive organizational model (the indipendent variable) and the employees' job satisfaction or their level of stress (the dependent variables), via the inclusion of sexual orientation (and others) discrimination variable (mediating variable) with the aim of clarifing the nature of the relationship between the independent and dependent variables. Each essay also explores LGBT+ inclusion best practices and suggests policy implications aimed to improve the inclusiveness of sports environments, workplaces and universities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scattolin, Susanna <1987&gt. "Aziende Born Global e loro determinanti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2166.

Full text
Abstract:
Il processo di internazionalizzazione nell’ambito aziendale ha fatto emergere la nascita di molte aziende Born Global (BG): si tratta di nuove imprese con un profilo fortemente internazionale, spesso tecnologiche e gestite da imprenditori giovani. Questo concetto è in rapida evoluzione, tanto che la gradualità dell’espansione aziendale difesa dalla Stage Theory non è più in grado di spiegare la forte internazionalizzazione delle giovani aziende. Anche per questo la letteratura sta dando molta attenzione alle caratteristiche dell’imprenditore, anziché a quelle puramente aziendali. La nascita di aziende BG è spesso influenzata dalla necessità di innovazione, dal dinamismo ambientale che caratterizza l’economia moderna, da vantaggi localizzativi e da altri fattori. Nel secondo capitolo vengono analizzate le determinanti del successo di queste aziende: le precedenti esperienze estere dell’imprenditore e la rete di relazioni (network aziendale) che si vengono a creare rappresentano importanti fattori per la buona riuscita dell’attività imprenditoriale. Nonostante si tratti di aziende fortemente internazionali, spesso ci possono essere degli importanti aspetti territoriali che spingono le BG a superare quegli ostacoli che, per loro natura, devo affrontare. Proprio in riferimento a ciò si cercherà di analizzare in particolare le caratteristiche delle aziende venete per valutare quanto sia realmente diffuso il fenomeno delle BG nel contesto territoriale. Sebbene prive di tradizione, le BG possono usare altri fattori quali l’inimitabilità ed il Made in Italy come strumenti alternativi per poter reggere la competizione e arrivare al successo. Un’analisi empirica avrà infine lo scopo di analizzare quanto siano determinanti i fattori competitivi di cui si è discusso nel corso dell’elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SANGUINETI, Francesca. "Uscita imprenditoriale: Panoramica, Determinanti, e Fondatori abituali." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/185934.

Full text
Abstract:
The growing literature dedicated to entrepreneurship has recently highlighted the importance of considering the founded firms’ exit not as an ending, negative stage in an entrepreneur’s work-life experience. Instead, the decision to leave one’s venture is a strategic choice undertaken for the firm’s sake or as a founding entrepreneur’s lifestyle choice and leading to various after-exit paths. The thesis contributes to the stream of literature dedicated to the entrepreneurial exit and habitual entrepreneurship fields by (i) exploring the antecedents of the cross-road choice that founding entrepreneurs take right-after an acquisition occurs using a prospect theory approach and by (ii) investigating the characteristics that differentiate habitual founders from lifestyle entrepreneurs, borrowing from human capital theory and building on recent work in the field. From a methodological viewpoint, the thesis’ main contributions include (i) the use of a large dataset of 14,881 founders, created on the bases of the Crunchbase database (data.crunchbase.com), (ii) the focus on the very-after acquisition step taken by the founding entrepreneur and investigated in North America, Europe, and Asia, and (iii) the introduction of a relatively new unit of analysis -- habitual founders -- when discussing the characteristics of habitual entrepreneurship. After introducing the thesis’ main concepts in Chapter 1, the various contributions are developed in the three following chapters. Chapter 2 offers a descriptive study of the current literature in the entrepreneurial exit field, with particular attention given to the individual voluntary choice of exiting the founded firm. Chapter 3 extends the previous study by focusing on the antecedents of the founder’s intention to leave or remain within the firm right after encountering its acquisition from external actors and investigating whether results hold across world regions. Chapter 4 centers the study on the differences leading entrepreneurs toward a lifestyle versus a multiple-ventures creation entrepreneurial approach. The Appendix offers a step-by-step explanation of the procedures undertaken to create the database; it is thought to be used by other researchers as a guideline toward the creation of a similar database.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BAISTROCCHI, ANDREA. "Le determinanti del mispricing dei prodotti strutturati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1020.

Full text
Abstract:
Il processo di innovazione finanziaria e il processo di stabilizzazione dei tassi di interesse dovuto all’adozione della moneta unica hanno spinto gli intermediari finanziari e la loro clientela alla ricerca di nuove opportunità di raccolta per i primi e di impiego delle risorse finanziarie per la seconda, tra queste i prodotti strutturati. Essi sono un indice di accresciuta maturità nelle preferenze di impiego e nella costruzione del portafoglio degli investitori, ma anche sintomo evidente della scarsa accessibilità della clientela retail ai mercati dei derivati. Di conseguenza le banche e le assicurazioni, emettendo e distribuendo i prodotti strutturati, sopperiscono alle mancanze di un mercato incompleto e divengono i market makers nel mercato delle negoziazioni; ciò determina una forte asimmetria tra gli offerenti e i clienti/investitori sintetizzabile nella differenza tra il prezzo di emissione e il prezzo teorico degli strumenti finanziari in esame. Il mispricing è dovuto alla non perfetta circolazione delle informazioni dovuta alla complessità dei prodotti, alla mancanza di liquidità del mercato secondario e al ruolo delle Autorità di Vigilanza. Parole chiave: Innovazione finanziaria, Asimmetrie informative, Fair Value, Mispricing, Trasparenza.
Financial innovation and EMU constitution are the causes of the research of new opportunities for investiments. Structured product are one of these opportunities as derivatives markets are incomplete and customers have riskier investiment preferences. These products allow retail customer to invest in markets unknow and much complex. So banks and insurances are market makers and manage this market in a not enough transparent way because of imperfect information of investors due to product complexity, illiquidity of the market and the Authority rule. Keywords: Financial innovation, Asimmetric information, Fair value, Mispricing, Disclosure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mattiolo, Anna Paola <1973&gt. "Le determinanti e l'analisi della Customer Satisfaction." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3702.

Full text
Abstract:
Essendo il consumatore il soggetto che, in ultima analisi, decreta il successo o l’insuccesso di un’impresa, con il presente lavoro si è voluto evidenziare il crescente ruolo che egli ha ricoperto nel corso del tempo, passando da una veste assolutamente marginale all’essere il centro di tutte le più importanti decisioni aziendali. Il cliente, ed in particolar modo la sua soddisfazione, rappresenta il mezzo attraverso il quale l’impresa può raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile che la porti ad assumere una posizione privilegiata rispetto ai competitor. Perché il consumatore accordi all’impresa la propria preferenza, è necessario che il management aziendale sappia creare un valore per il cliente superiore rispetto a quello che egli potrebbe ricevere dalle imprese concorrenti. Mentre l’accordo sul fatto che la customer satisfaction sia figlia di un processo di comparazione è stato pressochè unanime, sono presenti delle divergenze su quali fattori debbano essere oggetto di tale confronto. Oltre ad essere considerata il fulcro attorno al quale l’impresa crea la propria prosperità e la sua stessa esistenza, la soddisfazione del cliente deve poggiare su solide relazioni instaurate tra le parti, superando il tradizionale convincimento che porta erroneamente a credere che il vantaggio di una possa essere realizzato solamente a discapito dell’altra. Un cliente soddisfatto rappresenta un patrimonio per l’impresa ed in quanto tale deve essere tutelato e salvaguardato non solo perché, con ogni probabilità, acquisterà anche altri prodotti offerti dall’azienda ma anche perché il suo mantenimento è meno costoso rispetto all’acquisizione di nuovi clienti. La customer satisfaction, oltre a generare i vantaggi dei quali si è appena accennato, è considerata determinante ai fini della fidelizzazione del cliente. La fedeltà del cliente verso l’impresa fa aumentare il valore del ciclo di vita del cliente in quanto questo rappresenta il valore attuale dei profitti che il cliente genererà nel corso della sua relazione con l’azienda. Dopo aver cercato di capire il processo di formazione della soddisfazione, una parte del lavoro è dedicata all’illustrazione dei principali metodi di misurazione. La soddisfazione del cliente ha importanti ripercussioni sul suo comportamento e quindi, di conseguenza, sul profitto dell’impresa. Oltre ad essere l’innesco della fedeltà, come precedentemente accennato, la customer satisfaction può dare l’avvio ad un passaparola positivo attraverso il quale l’azienda può acquisire nuovi clienti come conseguenza delle informazioni trasmesse dai clienti circa la loro soddisfacente esperienza di consumo. Al contrario, un cliente insoddisfatto rappresenta una pesante perdita in quanto egli, oltre ad interrompere la relazione con l’impresa e rivolgersi ai concorrenti per i propri acquisti, darà presumibilmente inizio ad un passaparola negativo che lederà all’immagine dell’impresa stessa ed ai suoi profitti. Da quanto sommariamente affermato si evince la centralità del concetto di customer satisfaction ed il motivo per il quale le imprese, nel corso del tempo, abbiano attribuito a tale costrutto un’importanza crescente fino a divenire la vera mission. Per il raggiungimento di questo impegnativo e stimolante obiettivo è necessaria la collaborazione di tutti coloro che, a vario titolo, operano all’interno dell’impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GHODSI, MOHAMMAD MAHDI. "Barriere Tecniche al Commercio: Determinanti ed Implicazioni." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6331.

Full text
Abstract:
Quasi tutte le tariffe applicate al commercio internazionale sono vincolate dagli impegni sottoscritti dalle economie più avanzate ed ulteriori misure, volte ad aumentare il livello di protezione, non dovrebbero poter essere, di norma, utilizzate. Tuttavia, l’introduzione di un crescente numero di barriere non tariffarie (BNT) ha recentemente favorito il proliferare di dispute e conflitti commerciali fra gli Stati. Il regolamento dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) considera legittime le motivazioni che sono alla base di alcune di queste misure non tariffarie quali quelle a tutela dell’ambiente, della salute o della sicurezza delle persone. Sebbene gli stessi regolamenti dell’OMC impongano agli Stati di addurre giustificazioni credibili per le loro misure in materia di politica commerciale, gli stessi regolamenti dovrebbero, al contempo, essere anche in grado di identificare eventuali finalità protezionistiche promosse da specifici gruppi di interesse. Barriere Tecniche al Commercio (TBT) sono uno specifico sottogruppo delle BNT il cui grado di complessità le rende spesso poco chiare sia sul piano delle ragioni che le giustificano che delle implicazioni che possono conseguire dalla loro applicazione. In questa tesi, vengono messi in luce alcuni particolari aspetti relativi alle BNT ed agli Specific Trade Concerns (STC). Nel primo capitolo, vengono analizzate le determinanti delle BNT e degli STC nel periodo 1995-2011. Nel secondo capitolo, gli effetti delle BNT e degli STC adottate dall’Europa, dagli Stati Uniti e dalla Cina sono analizzati considerando settori a 4-digit derivanti dall’Harmonized System. Nel terzo capitolo, viene proposta un analisi costi-benefici di equilibrio parziale riguardante l’impatto, in termini di benessere, dell’adozione una BNT restrittiva tesa a impedire l’afflusso di uno specifico prodotto dalle caratteristiche sgradite. Nel complesso, questa tesi pone un enfasi maggiore sulla complessità delle suddette BNT fornendo migliori intuizioni sulle loro determinanti e le loro implicazioni.
Almost all tariff lines are bound within the schedules of concessions of developed countries, and duties cannot be used to increase the level of protection. Instead, increasing number of non-tariff measures (NTMs) have given rise to disputes and trade conflicts. World Trade Organization (WTO) regulations consider certain motivations behind imposition of these instruments to be legitimate such as those related to human, environment, health, and safety issues. While regulations of the WTO oblige governments to provide justifiable reason behind their trade policy instruments, they might as well seek for the sale of their industrial protection to some special interest groups supporting them. Technical Barriers to Trade (TBTs) are a sub-category of NTMs with complex nature whose either motivations or implications are not very clear. In this dissertation, I shed light on some aspects of NTMs with specific focus on TBT and Specific Trade Concerns (STCs). In the first chapter, I study the determining factors of TBT STCs over the period 1995-2011. In the second chapter, the trade effects of these TBT STCs maintained by the European Union, China, and the United States at 4-digit level of Harmonized System will be analysed. In the third chapter, I provide a cost-benefit analysis in a partial equilibrium framework to quantify the welfare consequences of a prohibitive NTM which is aimed at a foreign product with negative characteristics. Overall, this dissertation emphasizes more on the complexity of NTMs and it provides us with better insights on the determinants and implications of these trade policy measures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GHODSI, MOHAMMAD MAHDI. "Barriere Tecniche al Commercio: Determinanti ed Implicazioni." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6331.

Full text
Abstract:
Quasi tutte le tariffe applicate al commercio internazionale sono vincolate dagli impegni sottoscritti dalle economie più avanzate ed ulteriori misure, volte ad aumentare il livello di protezione, non dovrebbero poter essere, di norma, utilizzate. Tuttavia, l’introduzione di un crescente numero di barriere non tariffarie (BNT) ha recentemente favorito il proliferare di dispute e conflitti commerciali fra gli Stati. Il regolamento dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) considera legittime le motivazioni che sono alla base di alcune di queste misure non tariffarie quali quelle a tutela dell’ambiente, della salute o della sicurezza delle persone. Sebbene gli stessi regolamenti dell’OMC impongano agli Stati di addurre giustificazioni credibili per le loro misure in materia di politica commerciale, gli stessi regolamenti dovrebbero, al contempo, essere anche in grado di identificare eventuali finalità protezionistiche promosse da specifici gruppi di interesse. Barriere Tecniche al Commercio (TBT) sono uno specifico sottogruppo delle BNT il cui grado di complessità le rende spesso poco chiare sia sul piano delle ragioni che le giustificano che delle implicazioni che possono conseguire dalla loro applicazione. In questa tesi, vengono messi in luce alcuni particolari aspetti relativi alle BNT ed agli Specific Trade Concerns (STC). Nel primo capitolo, vengono analizzate le determinanti delle BNT e degli STC nel periodo 1995-2011. Nel secondo capitolo, gli effetti delle BNT e degli STC adottate dall’Europa, dagli Stati Uniti e dalla Cina sono analizzati considerando settori a 4-digit derivanti dall’Harmonized System. Nel terzo capitolo, viene proposta un analisi costi-benefici di equilibrio parziale riguardante l’impatto, in termini di benessere, dell’adozione una BNT restrittiva tesa a impedire l’afflusso di uno specifico prodotto dalle caratteristiche sgradite. Nel complesso, questa tesi pone un enfasi maggiore sulla complessità delle suddette BNT fornendo migliori intuizioni sulle loro determinanti e le loro implicazioni.
Almost all tariff lines are bound within the schedules of concessions of developed countries, and duties cannot be used to increase the level of protection. Instead, increasing number of non-tariff measures (NTMs) have given rise to disputes and trade conflicts. World Trade Organization (WTO) regulations consider certain motivations behind imposition of these instruments to be legitimate such as those related to human, environment, health, and safety issues. While regulations of the WTO oblige governments to provide justifiable reason behind their trade policy instruments, they might as well seek for the sale of their industrial protection to some special interest groups supporting them. Technical Barriers to Trade (TBTs) are a sub-category of NTMs with complex nature whose either motivations or implications are not very clear. In this dissertation, I shed light on some aspects of NTMs with specific focus on TBT and Specific Trade Concerns (STCs). In the first chapter, I study the determining factors of TBT STCs over the period 1995-2011. In the second chapter, the trade effects of these TBT STCs maintained by the European Union, China, and the United States at 4-digit level of Harmonized System will be analysed. In the third chapter, I provide a cost-benefit analysis in a partial equilibrium framework to quantify the welfare consequences of a prohibitive NTM which is aimed at a foreign product with negative characteristics. Overall, this dissertation emphasizes more on the complexity of NTMs and it provides us with better insights on the determinants and implications of these trade policy measures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Masetto, Marco <1989&gt. "Analisi delle determinanti della materiality nel Report Integrato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5304.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi mira a studiare le determinanti che possono influenzare il livello di materiality (o materialità) nel Report Integrato e nella reportistica aziendale in generale. Un simile studio è stato svolto nel 2012 e, ai fini dell'elaborazione, si partirà dai dati di tale analisi. In questo modo si potrà operare un confronto tra i risultati di due diversi anni e verificare se le ipotesi dell'anno precedente possano essere confermate anche nella corrente analisi. Verranno prima definiti il Report Integrato e la materiality, in seguito si procederà all'analisi dei dati, ricavati da aziende partecipanti al Programma Pilot dell'International Integrated Reporting Committe. La novità di questo nuovo studio è la presenza nel database di un campione di aziende non partecipanti al Programma. In questo modo si potranno sviluppare maggiori ipotesi di studio. Bisogna sottolineare come, essendo una tematica nuova, la presenza di Integrated Report sia esigua; per questo motivo, in assenza di questi, verranno analizzati Sustainability Report e, come ultima soluzione, Annual Report. A conclusione dell'elaborato verranno analizzati gli Integrated Report di alcune aziende sudafricane quotate alla borsa di Johannesburg, in quanto le società quotate in Sud Africa sono obbligate alla redazione di un Integrated Report.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giora, Giulia <1990&gt. "LE DETERMINANTI DI ACQUISTO DELLE PENSIONI INTEGRATIVE PRIVATE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6397.

Full text
Abstract:
IL FENOMENO DELL'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN TUTTA EUROPA HA DETERMINATO UN PROBLEMA DI ADEGUATEZZA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI E UNA PROPENSIONE ALLO SVILUPPO DELLE PREVIDENZA COMPLEMENTARE E PRIVATA. SONO ANALIZZATE LE VARIABILI DI SCELTA DI UNA PENSIONE INTEGRATIVA PRIVATA ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI DATI SHARE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zhara, Bora <1990&gt. "Desertificazione in Cina. Determinanti, conseguenze e politiche governative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8132.

Full text
Abstract:
In questa tesi ho esaminato il problema della desertificazione a livello globale e in Cina, i tipi di desertificazione, le cause, le conseguenze e i metodi che la Cina ha utilizzato per combattere questo problema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Serafini, Silvia <1991&gt. "mobilità e determinanti comportamentali della scelta di viaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10580.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato, partendo dall’analisi della mobilità, con riferimento in particolar modo alla realtà italiana, individua le esternalità negative derivanti da un uso smodato dell’uso dei mezzi di trasporto privato. Procede ricercando i costrutti psicologici che determinano la scelta di utilizzare l’automobile ed elaborando un questionario finalizzato a rilevare le correlazioni esistenti tra i suddetti costrutti. Tale lavoro risulta utile in quanto, andando ad agire sulle determinanti che stanno alla base della scelta di utilizzare i mezzi di trasporto, è possibile implementare strategie volte ad incentivare una riduzione dell’utilizzo dell’automobile, con conseguente riduzione delle connesse esternalità negative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Speziale, Nino. "Criminalità, deterrenza criminale e determinanti economiche. Analisi empirica." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/226.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
La tesi, dopo un capitolo dedicato alle teorie sulla criminalità nelle scienze sociali e sui modelli economici del crimine sviluppati dalla letteratura, presenta tre analisi empiriche che studiano le determinanti criminali in Europa e nel mondo su dati nazionali e in Italia a livello regionale. L’analisi europea esamina la relazione fra criminalità, deterrenza criminale e le opportunità del mercato del lavoro nelle 27 nazioni appartenenti all’Unione Europea per il periodo 2000-2007 su dati Eurostat. Il tasso di disoccupazione viene analizzato seguendo anche una classificazione ISCED (International Standard Classification of Education) per studiare il contributo fornito dall’educazione del soggetto disoccupato nella formazione del comportamento criminale. Viene implementato un modello dinamico usando uno stimatore system GMM per controllare l’endogeneità delle determinanti criminali, la presenza degli effetti specifici nazionali non osservabili e l’errore sistematico di misurazione delle statistiche criminali. Successivamente, nell’analisi mondiale, si estende il lavoro a 50 nazioni, considerando il periodo 2003-2007 su dati UNESCO. Si investiga sulla relazione fra i crimini più violenti, il tasso di omicidi, e il fattore educativo, cioè l’impatto della popolazione con bassa e alta istruzione. Al modello dinamico viene applicato lo stimatore BC (Bias Correction) per risolvere le problematiche derivanti dalla presenza di un panel non bilanciato. Infine, l’analisi sulle regioni italiane si concentra sugli effetti della deterrenza criminale, l’impatto del mercato del lavoro e dell’abbandono scolastico su diversi tassi di criminalità. Si studia inoltre l’esistenza dei “white collar crimes” con l’uso della percentuale degli impiegati nella Pubblica Amministrazione come variabile esplicativa. La metodologia econometrica impiegata è il system GMM applicato ad una specificazione dinamica, per il periodo 1995-2004 su dati Istat. I risultati ottenuti sono in linea con quanto predetto dai modelli economici sul crimine, in più offrono diversi contributi alla materia. Nell’analisi europea i risultati mostrano, oltre all’efficacia delle politiche di deterrenza, la relazione positiva fra disoccupazione e i diversi tassi di criminalità, relazione che decresce all’aumentare del livello di istruzione ISCED nell’individuo disoccupato. L’unica relazione negativa si verifica nei furti con scasso nelle abitazioni, infatti durante i periodi di alta disoccupazione, gli individui spendono più tempo a casa, acquistando il ruolo di guardiani dei propri beni. Nell’analisi mondiale, le proxy sull’educazione catturano l’effetto civilizzazione, all’aumentare degli individui più acculturati diminuisce il fenomeno criminale. Nell’analisi italiana, la disoccupazione e l’abbandono scolastico sono positivamente correlati con i tassi criminali, mentre la relazione con i salari dipende, come nel caso europeo, dal crimine analizzato. Infine si osserva un effetto “white collar crime”. [a cura dell'autore]
IX n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Coppola, Margherita. "La salute e le sue determinanti economiche e sociali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1987.

Full text
Abstract:
2012 - 2013
In this work some aspects of health have been examined. After a short description of the evolution of the concept of health and disease, analysis focused on “Health and Welfare”, “Health and Individual choices” and “Health and Economic Growth”. The analysis of the concept of health and disease has been conducted through the historical reconstruction of philosophical, ethical, personal and social meanings allocated over time to the two terms. They affect the validity of the models and theories used in health care to evaluate individual’s well-being and change individual’s moral obligations, rights and responsibilities and the degree of state intervention. It was easy the systematic comparison between welfare and extra-welfarism, two of the most important theories of the role of the welfare state in the West. Then the attention focused on the analysis of health and individual choices, with a short analysis of the model of Michael Grossman, very important in this field of study to go on and investigate the nature and limits of state on individual decision-making processes, especially on the choice of lifestyle you prefer to follow. Government can implement different measures to encourage healthy behaviors, both through monetary interventions (taxes and subsidies) and non-monetary, such as nudging. According to many supporters of nudging, individual choices, especially related to lifestyle that you decide to follow, often appear irrational. After trying to figure out if what is called "homo economicus", represents the best approximation to the rational behavior of individuals, we have examined main features of nudging, theoretical and policy implications of the theory through a reinterpretation of the model of consumer choice. The work ended with the reinterpretation of the neoclassical growth model where the technology and health have a positive impact on labor productivity with a connected econometric exercise. [edited by Author]
XII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

ALIANO, MAURO. "Globalizzazione e sistema bancario europeo: Determinanti e impatto sulla redditività." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266754.

Full text
Abstract:
Based on a dataset that allows tracking banks across four Euro countries and across different modes of foreign entry, this study addresses the multi-nationalization strategies of European banks in the aftermath of the financial crisis of 2007. In this period the relevant regulatory activities that involved the banking sector and the high volatility of global economic and financial environment, represent the macro-institutional framework. In this context, bank hysteresis mechanisms among Euro countries are progressively attenuated, but still persist and affect ECB and its policy. In the analysis, we study the impact of country and firm level factors for bank multi-nationalization supported by a database of about 350 banks of the four major countries of the Euro area (Germany, France, Italy and Spain), for the period 2008-2014, on which statistical methods of panel regression are applied. We estimate a model with two specifications. In the first, we theoretically model the intensity of multi-nationalization of banks as a function of profitability, risk, and macroeconomics variables; in the second, we employ the intensity of multi-nationalization as impact-variable on bank profitability. Among the conclusions one seems the most important, the one linked to the prevailing negative relationship (dynamic in both directions) between profitability and intensive multi-nationalization process.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

PERROTTI, ALESSIA. "Determinanti individuali e ambientali del ricorso alla interruzione volontaria di gravidanza." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/241993.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

De, Leonardis Luca <1974&gt. "Le determinanti degli investimenti diretti esteri in Italia nel settore agroalimentare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/798/2/De_Leonardis_Luca_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Gli investimenti diretti esteri (IDE) giocano un ruolo importante nella crescita economica e nello sviluppo territoriale. Con il notevole aumento dei flussi IDE nel settore agroalimentare a livello mondiale l’attenzione si è concentrata sul dibattito relativo alle determinanti che spingono alla scelta di un territorio piuttosto che un altro. Non esiste ancora un lavoro definitivo ed univoco sulle determinanti degli IDE. Alcune delle più frequenti analisi sui fattori che influenzano gli IDE includono: l’entità del mercato, il costo del lavoro, i tassi di interesse, le barriere protezionistiche, tassi di cambio, predisposizione all’export, struttura del mercato, distanze geografiche, stabilità politica e affinità culturale. Questo lavoro si propone di analizzare le determinanti nel settore agroalimentare italiano sia teoricamente che empiricamente. A questo scopo è stata applica come base teorica il paradigma OLI di Dunning e i principi legati agli investimenti orizzontali al settore agroalimentare regionale italiano. Sono state esaminate le determinanti degli investimenti diretti inward in questo settore. Le risultanti suggeriscono una relazione positiva tra la presenza di attività di servizi e la presenza di IDE nelle diverse Regioni. In un Paese ad economia avanzata come l’Italia, strategie territoriali e di impresa basate sui costi e sul mercato non sono caratterizzanti per attrarre multinazionali straniere, mentre la dotazione di servizi e infrastrutture rappresentano un nuovo obiettivo su cui le Regioni devono puntare per aprire i territori alle sfide della globalizzazione. Questa ricerca unisce analisi statistica ed econometria e studio bibliografico per approfondire e comprendere la materia in oggetto e fornire nuovi elementi e spunti su cui discutere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

De, Leonardis Luca <1974&gt. "Le determinanti degli investimenti diretti esteri in Italia nel settore agroalimentare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/798/.

Full text
Abstract:
Gli investimenti diretti esteri (IDE) giocano un ruolo importante nella crescita economica e nello sviluppo territoriale. Con il notevole aumento dei flussi IDE nel settore agroalimentare a livello mondiale l’attenzione si è concentrata sul dibattito relativo alle determinanti che spingono alla scelta di un territorio piuttosto che un altro. Non esiste ancora un lavoro definitivo ed univoco sulle determinanti degli IDE. Alcune delle più frequenti analisi sui fattori che influenzano gli IDE includono: l’entità del mercato, il costo del lavoro, i tassi di interesse, le barriere protezionistiche, tassi di cambio, predisposizione all’export, struttura del mercato, distanze geografiche, stabilità politica e affinità culturale. Questo lavoro si propone di analizzare le determinanti nel settore agroalimentare italiano sia teoricamente che empiricamente. A questo scopo è stata applica come base teorica il paradigma OLI di Dunning e i principi legati agli investimenti orizzontali al settore agroalimentare regionale italiano. Sono state esaminate le determinanti degli investimenti diretti inward in questo settore. Le risultanti suggeriscono una relazione positiva tra la presenza di attività di servizi e la presenza di IDE nelle diverse Regioni. In un Paese ad economia avanzata come l’Italia, strategie territoriali e di impresa basate sui costi e sul mercato non sono caratterizzanti per attrarre multinazionali straniere, mentre la dotazione di servizi e infrastrutture rappresentano un nuovo obiettivo su cui le Regioni devono puntare per aprire i territori alle sfide della globalizzazione. Questa ricerca unisce analisi statistica ed econometria e studio bibliografico per approfondire e comprendere la materia in oggetto e fornire nuovi elementi e spunti su cui discutere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gori, Adele. "Svolta verso l'imprenditorialità. Determinanti individuali e organizzative: il caso Imperial College London." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4031/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Nasca, Carla. "Determinanti molecolari dei Disordini dello Spettro Autistico e del Disturbo Depressivo Maggiore." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1325.

Full text
Abstract:
La mia attività di Ricerca svolta durante il corso di Studi del Dottorato in Neurobiologia si è incentrata sul possibile meccanismo d azione dell L-acetylcarnitina (LAC) in due modelli animali: i topi CD1 sottoposti al paradigma dell Unpredictable Chronic Stress che, come evidenziato dalla letteratura scientifica, rappresentano un modello animale di depressione indotta da stress ambientale, e i ratti Flinders Sensitive Line, considerato in letteratura un ottimo modello genetico di depressione. Il farmaco mostra una rapida azione antidepressiva già al trattamento subcronico che sembra essere dovuto ad un effetto epigenetico a carico del promotore del gene grm2 che codifica per il recettore metabotropico per il glutammato mGlu2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

ANTONAZZO, ANNA PAOLA. "Strategie di internazionalizzazione commerciale e sue determinanti: il caso dell'industria agroalimentare europea." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2015. http://hdl.handle.net/11369/338321.

Full text
Abstract:
Abstract L’obiettivo del lavoro di tesi è quello di studiare le modalità di internazionalizzazione commerciale attraverso le quali le imprese agroalimentari europee si affacciano sui mercati internazionali. In particolare si studieranno i fattori che determinano la scelta tra modalità organizzative di tipo control-based, o di esportazione diretta, e modalità outsource based, o di esportazione indiretta. Tali fattori determinanti verranno osservati e studiati attraverso l’approccio teorico di un classico problema di scelta ‘make or buy’ e verranno inquadrati in tre blocchi teorici di riferimento: la Teoria dei Costi di transazione (TCE), la Teoria delle Risorse e la Teoria di Strategic Management. La strategia empirica del lavoro prevede lo sviluppo di un modello econometrico di tipo probit multivariato (bivariato) per lo studio delle relazioni causa effetto tra queste determinati e le scelte in merito alle strategie di esportazione. I risultati indicano che le dimensioni e l'esperienza delle imprese sui mercati globali non rappresentano driver importanti nella scelta tra esportazioni dirette ed indirette. Sebbene venga evidenziata una relazione positiva tra la commercializzazione di prodotti con certificazione di qualità e scelte di esportazione diretta, una significativa relazione tra spesa in R&S, innovazione, certificazioni di processo e strategie di esportazione diretta non è stata rilevata. Il lavoro si conclude con la discussione dei risultati, relative implicazioni e prospettive di ricerca nel campo dell’organizzazione delle strategie di internazionalizzazione per l’industria agroalimentare europea. Abstract This work aims at analysing how food and beverage (F&B) companies choose between different modes to organize strategies to enter foreign markets. In particular, it focuses on firms’ choice to internalize foreign marketing and distribution operations, thus directly controlling export activities, rather than outsourcing them to independent organizations, according to the “make” or “buy” dilemma. Through the theoretical lenses of Transaction Cost Economics (TCE), Resource-Based View (RBV) and Strategic Management. Using a bivariate probit model as econometric strategy, I investigate the role of key determinants affecting company decisions between indirect or direct exports I derive hypotheses which have been used as foundation for the empirical work. Results indicate that size and the experience of the companies on global markets do not represent significant drivers for direct but rather for indirect export decisions. Although positive relationship is highlighted between use of product quality certifications and direct export choices, a significant relationship between R&D expenditure, innovation, process certifications and direct export choice was not found. I conclude the work by discussing implication of my findings and briefly highlighting further research development in the domain of the organization of internationalization strategies within European F&B industry.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Solimeno, Andrea. "Le determinanti individuali nell'apprendimento collaborativo on-line: un'esperienza di Psicologia di Comunità." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917173.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fietta, Kevin <1991&gt. "Politiche ambientali e ricerca in Cina. Determinanti politico-sociali del processo scientifico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6886.

Full text
Abstract:
La ricerca orientata alle politiche pubbliche (policy-oriented research) viene influenzata da fattori politici e sociali. Questo lavoro si propone di analizzare in che modo ciò accada (quali ne siano le determinanti), e quale sia il tenore del dibattito domestico circa questo tema. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso l’analisi di un caso di studio, ovvero l’ambito delle politiche ambientali nella Cina contemporanea. E’ infatti possibile considerare questo settore come indicativo di tali tematiche, poiché caratterizzato da: forte attenzione politica, presenza di interessi (economici, politici, sociali) di natura eterogenea, larga presenza di attività di ricerca tese a orientare lo sviluppo delle politiche. Dopo una breve introduzione, nel primo capitolo viene introdotto l’argomento; si tratterà profusamente delle problematiche ad esso legate, tra cui quella dell’applicazione del cosiddetto “sviluppo scientifico” (科学发展) e di come la ricerca ne venga influenzata. Il secondo capitolo contiene quattro testi specialistici in cinese, seguiti dalle relative traduzioni e commento traduttologico, che fungeranno da supporto per lo studio e l’approfondimento del tema. Il terzo capitolo conclude la tesi con delle considerazioni finali sul tema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

ANDREATTA, DANIELA. "Un’analisi esplorativa delle determinanti della gestione illegale dei rifiuti: il caso italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/55868.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, la gestione illegale dei rifiuti ha attirato l’attenzione pubblica e dell’accademia. A causa delle sue conseguenze negative non solo per l’ambiente, ma anche per la salute pubblica e la crescita economica, gli esperti hanno cominciato ad esplorare le dinamiche del fenomeno e le possibilità di prevenzione. Alcuni studi hanno evidenziato l’esistenza di diversi fattori che possono determinare la gestione illegale dei rifiuti, ma pochi di essi hanno empiricamente testato la validità dei fattori stessi. Di conseguenza, si avverte la necessità di produrre nuova conoscenza sull’argomento. Il presente studio consiste in un’analisi esplorativa di fattori socio-economici, fattori di policy e di performance, e fattori criminali che influenzano la gestione illegale dei rifiuti in Italia. Dopo aver identificato le determinanti considerate rilevanti dalla letteratura, l’obiettivo è quello di testarle empiricamente. Per prima cosa, grazie all’unicità di un dataset creato sul contesto italiano, nello studio si indaga quantitativamente l’effetto di diversi fattori sul fenomeno attraverso un’analisi econometrica. Successivamente, lo studio prosegue con un’analisi “crime script” al fine di esplorare quali fattori suggeriti dalla letteratura e testati nella parte quantitativa emergono anche da casi studio e come effettivamente intervengono nel ciclo dei rifiuti italiano. I risultati indicano che la gestione illegale dei rifiuti è determinata da: i) uno scarso sviluppo economico e demografico, un alto livello d’istruzione nel territorio, la presenza di turisti; ii) l'inefficienza della normativa ambientale, delle forze dell’ordine e delle prestazioni sui rifiuti; iii) la presenza di criminalità organizzata e la diffusione di crimini economici e fiscali. Prendendo spunto da questi risultati, lo studio non solo aumenta la conoscenza sul fenomeno, ma è anche in grado di avanzare alcuni suggerimenti di policy per contrastare efficacemente le condotte illegali legate alla gestione dei rifiuti.
In the last several decades, illegal waste management (IWM) has attracted great academic and public attention. Due to its negative consequences not only for the environment, but also for public health and economic growth, scholars started to be interested in the dynamics of IWM and in how to prevent it. Some studies stressed the existence of different factors that can determine the phenomenon, but very few of them have empirically tested their validity. Consequently, developing new research on the topic is still necessary. The present study conducts an explorative analysis of the socio-economic, policy and performance-driven and criminal factors influencing IWM in Italy. After the identification of the most relevant determinants according to the literature, the objective is to empirically test them. First, thanks to a unique dataset focused on the Italian context, the study quantitatively investigates the effect of different factors on the phenomenon through an econometric analysis. Second, the study realises a crime script analysis to explore which factors suggested by the literature and tested in the quantitative part emerge also in concrete case studies and how they effectively intervene in the Italian waste cycle. Results indicate that IWM is determined by: i) a low level of economic development and population density, a high level of education and tourists’ presence; ii) inefficiency in environmental regulation, enforcement and waste performances; iii) the presence of organised crime and the diffusion of economic and fiscal crimes. According to these findings, the study not only deepens the knowledge of the phenomenon, but it is also able to provide some policy suggestions to efficiently hinder illegal conducts related to waste management.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

ANDREATTA, DANIELA. "Un’analisi esplorativa delle determinanti della gestione illegale dei rifiuti: il caso italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/55868.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, la gestione illegale dei rifiuti ha attirato l’attenzione pubblica e dell’accademia. A causa delle sue conseguenze negative non solo per l’ambiente, ma anche per la salute pubblica e la crescita economica, gli esperti hanno cominciato ad esplorare le dinamiche del fenomeno e le possibilità di prevenzione. Alcuni studi hanno evidenziato l’esistenza di diversi fattori che possono determinare la gestione illegale dei rifiuti, ma pochi di essi hanno empiricamente testato la validità dei fattori stessi. Di conseguenza, si avverte la necessità di produrre nuova conoscenza sull’argomento. Il presente studio consiste in un’analisi esplorativa di fattori socio-economici, fattori di policy e di performance, e fattori criminali che influenzano la gestione illegale dei rifiuti in Italia. Dopo aver identificato le determinanti considerate rilevanti dalla letteratura, l’obiettivo è quello di testarle empiricamente. Per prima cosa, grazie all’unicità di un dataset creato sul contesto italiano, nello studio si indaga quantitativamente l’effetto di diversi fattori sul fenomeno attraverso un’analisi econometrica. Successivamente, lo studio prosegue con un’analisi “crime script” al fine di esplorare quali fattori suggeriti dalla letteratura e testati nella parte quantitativa emergono anche da casi studio e come effettivamente intervengono nel ciclo dei rifiuti italiano. I risultati indicano che la gestione illegale dei rifiuti è determinata da: i) uno scarso sviluppo economico e demografico, un alto livello d’istruzione nel territorio, la presenza di turisti; ii) l'inefficienza della normativa ambientale, delle forze dell’ordine e delle prestazioni sui rifiuti; iii) la presenza di criminalità organizzata e la diffusione di crimini economici e fiscali. Prendendo spunto da questi risultati, lo studio non solo aumenta la conoscenza sul fenomeno, ma è anche in grado di avanzare alcuni suggerimenti di policy per contrastare efficacemente le condotte illegali legate alla gestione dei rifiuti.
In the last several decades, illegal waste management (IWM) has attracted great academic and public attention. Due to its negative consequences not only for the environment, but also for public health and economic growth, scholars started to be interested in the dynamics of IWM and in how to prevent it. Some studies stressed the existence of different factors that can determine the phenomenon, but very few of them have empirically tested their validity. Consequently, developing new research on the topic is still necessary. The present study conducts an explorative analysis of the socio-economic, policy and performance-driven and criminal factors influencing IWM in Italy. After the identification of the most relevant determinants according to the literature, the objective is to empirically test them. First, thanks to a unique dataset focused on the Italian context, the study quantitatively investigates the effect of different factors on the phenomenon through an econometric analysis. Second, the study realises a crime script analysis to explore which factors suggested by the literature and tested in the quantitative part emerge also in concrete case studies and how they effectively intervene in the Italian waste cycle. Results indicate that IWM is determined by: i) a low level of economic development and population density, a high level of education and tourists’ presence; ii) inefficiency in environmental regulation, enforcement and waste performances; iii) the presence of organised crime and the diffusion of economic and fiscal crimes. According to these findings, the study not only deepens the knowledge of the phenomenon, but it is also able to provide some policy suggestions to efficiently hinder illegal conducts related to waste management.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ragusa, Nadia <1987&gt. "LE DETERMINANTI DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI A MALTA: IL PUNTO DI VISTA DELL'INVESTITORE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4089.

Full text
Abstract:
The choice of undertaking a Foreign Direct Investment in a country rather than in another one dependes on several aspects (economic, political, social and geographical). There is no a general study on the determinants which can be taken in consideration for attracting inflows of FDI. However, different studies and surveys are carried out on this matter in all countries in order to discover if particular determinants need to be promoted more than others. Therefore, this work provides an experimental study on the determinants of Foreign Direct Investment in Malta. On the one hand, it intends to analyse the inward and outward Foreign Direct Investment flows in Malta during recent years, whilst on the other hand, it attempts to establish in which way, and on what terms,the inward Foreign Direct Investment flows have grown in comparison with the outward ones; for this reason, this study has paid attention to the main points of attraction in the country which attract the most inward investment. Hence, the aim of this research work is to assess the quality of the determinants that motivate foreign investors in Malta and to monitor whether some of these determinants attract more investment than others. In order to achieve this aim, it is intended to analyse the point of view of the investor who has decided to invest in Malta rather than in other EU countries; it is intended to discover which valid determinants in particular caused the person to invest in Malta, what the prospects are for the future of their investments and which strengths and weaknesses should be taken into consideration to promote future foreign direct investment into Malta. As far as the methodology is concerned, the present study was carried out by means of questionnaires and a formal semi-structured interviews. Starting from this premise, in order to explore this topic, the work is divided into four chapters. The first chapter deals with the distinct historical stages of Maltese economic development from the colonial period to recent years, after a brief overview of Malta. The second chapter, which focuses on the theoretical study of foreign direct investment, concentrates on inward and outward foreign direct investment flows in Malta. The third chapter is concerned with the methodology used for this study and the findings of the research survey. At last, the fourth and final chapter outlines the conclusions of this work, offering attributions for further analyses in the future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Dalla, Rizza Jessica <1988&gt. "Le determinanti del risparmio in Cina: evidenza empirica con l’uso dei dati CHARLS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5170.

Full text
Abstract:
Il risparmio delle famiglie cinesi viene influenzato principalmente da vari fattori fra i quali hanno particolare rilevanza l’acquisto di una abitazione, desiderio di lasciare un’eredità, la presenza di copertura pensionistica e sanitaria. Tramite un’analisi econometria, in questo elaborato si cercherà di dare evidenza empirica sul ruolo di questi fattori nella determinazione del risparmio delle famiglie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Antonino, Edoardo <1995&gt. "Risultato economico e Performance Sportiva: le determinanti del Circolo Virtuoso del Calcio Professionistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15414.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è di analizzare in maniera dettagliata e approfondita le componenti che costituiscono il “circolo virtuoso” caratterizzanti il calcio professionistico. L’elaborato è suddiviso in 5 capitoli. Il Primo risulta introduttivo, definendo a grandi linee i passaggi caratterizzanti le trasformazioni delle associazioni in società sportive, per arrivare alla definizione del valore e dell’importanza del calcio a livello europeo. Nel Secondo Capitolo capitolo verrà approfondito il concetto di equilibrio competitivo, con l’obiettivo è quello di spiegare cosa si intende per Competitive Balance e come si potrebbe modificare tale equilibrio partendo dalla diversificazione dei ricavi da parte delle società. Successivamente, si tratterà il Circolo virtuoso delle società professionistiche, in modo da chiarificare quali sono gli effetti sulla competizione derivanti dalla gestione delle risorse economiche (e come queste sono influenzate dall’andamento dei risultati sportivi). Il Quarto Capitolo si pone come obiettivo la ricerca della relazione tra stipendi e performance sportive; in particolare, analizzando i principali campionati europei, si analizzerà quanto, al crescere o meno del risultato economico, la società riesce ad ottenere risultati sportivi. Infine, nell’ultimo capitolo, si tenterà di analizzare gli elementi che consentono ad una società di far aumentare il risultato economico (vista la relazione positiva tra risultato economico e performance sportiva).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Licata, Davide Giuseppe <1991&gt. "Le determinanti del gap di redditività tra l’industria bancaria europea e quella statunitense." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18682.

Full text
Abstract:
La storia del settore bancario europeo degli ultimi 20 anni è stata caratterizzata da una rapida espansione negli anni 2000 precedenti alla crisi finanziaria del 2008, una profonda crisi, e una tiepida ripresa che ancora ad oggi vede la redditività ben al di sotto dei massimi del 2007. La ripresa è stata offuscata da numerosi fattori, tra cui un contesto macroeconomico poco favorevole, la necessità di adattarsi a una regolamentazione finanziaria più rigida, l’aumento della concorrenza spinto dalle nuove tecnologie finanziarie. Allo stesso tempo, il settore bancario americano sembra più in salute che mai. In questo lavoro proviamo a cercare una risposta al perchè di questo gap di redditività attraverso un'analisi econometrica comparativa di una serie di indicatori significativi su un campione di banche europee e statunitensi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

RIONDATO, ROBERTA. "Xilogenesi ed accrescimento longitudinale al limite superiore del bosco: determinanti ambientali e fisiologici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426023.

Full text
Abstract:
During evolution, trees have developed anatomical and structural modifications in order to obtain an adeguate longitudinal growth. On Earth, some species grow taller than 100 m and a single giant sequoia tree spans about 12 orders of magnitude from seedling to mature tree. However, vertical growth is not unlimited: every species grows to a maximum which can vary with the different envinronmental conditions. At present, it is still uncertain which are the actual mechanisms determining the decline in height growth during ontogeny. Among the scientific community it is commonly accepted the limitations to the height growth are size-related rather than age-related and, particularly, the ability to deliver water from roots to leaves (for the photosynthetic processes) seemed be very important in this respect. The whole tree architecture must be designed in order to guarantee an efficient long-distance transport and it is determined by mechanical and hydraulic constraints. Hydraulic constraints arise from well-known physic laws, especially from the Hagen-Poiseuille law. In fact, the ascent sap flow is affected, in fact, by the path-lenght, the cell radius and the wall roughness that cause high losses of energy and increase the cost of transport (hydraulic resistance). A number of mechanisms of compensation are known to exist that help to minimize the increment of resistance with path-lenght but great attention have been attribuited to a recent theoretical model (West et al., 1999) that proposed the xylem tapering as a key compensation mechanisms. The degree of conduit tapering predicted by WBE model rapresents the minimum value on which evolutive forces are converged: a cylindrical pipe, in fact, could induce limitations to height growth. At present, scientists do not agree either that a minimum and universal treshold of conduit tapering does actually exist and either that this value is invariant during ontogeny. The aim of this work is to increase the knowledge about the xylem structure, and its ontogenetic changes, in alpine conifers (Picea abies Karst., Larix decidua Mill., Pinus cembra L.) that have approached their maximum height and show physiological top dieback. Beyond the tapering of conduits, further analyses are carried out in order to search other mechanisms of resistance compensation, , and the effects on xilogenesis of environmental variables are also investigated. This research was divided in chapters, each dealing with a specific argument. In the first issue it has been carried out the stem-analysis, a method used to evaluate radial, longitudinal and volumetric growth of the examined trees. During ontogeny there was a change in the whole stem profile with the stem top, more tapered than the lower part, becoming more cylindrical. The second and the fourth issues have focused on the hydraulic architecture of three individuals and have evaluated the shape of conduits and their variation with time. At different heights along the stem, and within each tree-ring, diameter of tracheids has been measured. Woody samples have been extracted along the radial and the longitudinal axis, embedded in paraffin and cut by a rotative microtome. The obtained slides have been observed under a light microscope. In each tree the longitudinal vessel profile has been analysed for a minimum of 20 years before the top dieback: the results showed a degree of tapering approaching the WBE model prediction. However, the degree of variation of conduits along the stem was not uniform but rather segmented: at the tree top vessels were more tapered than towards the base. This discrepancy increased when the trees were close to the dieback year and, in such situation, it seems that the hydraulic resistance increased. For this reason, the total number of cells in the cross-sections were measured for different years and heights. Climate growth relationships have been analyzed in the third chapter, and the results showed that the cell production (ring width) was more related to environmental variables (temperature, precipitation and cloudiness) than cell lumen. The intensity of responses to climate-signal was different along the tree stem: the most sensible zone was located at the crown base and this could be the cause of changes in cell’s shape and of diameter:height ratio. This Thesis has introduced a new element to the research about the limits to tree height, in fact it has investigated ontogenetical changes in trees that were approaching their maximum height. The results, complex and not fully explained, would suggest that an insufficient degree of conduit tapering strongly constrains the height growth of trees.
Nel corso della loro evoluzione gli alberi hanno sviluppato degli accorgimenti anatomici e strutturali finalizzati ad ottenere un adeguato sviluppo verticale. Sulla Terra non mancano infatti esempi di specie in grado di superare i 100 m di altezza e nel corso della propria esistenza un singolo individuo di sequoia può modificare le sue dimensioni attraversando ben 12 ordini di grandezza. L’accrescimento longitudinale, tuttavia, non è infinito: ogni specie manifesta una altezza massima e all’interno della stessa si possono osservare dimensioni diverse in relazione all’ambiente di crescita. I meccanismi che conducono al rallentamento del ritmo di crescita in altezza, fenomeno ontogenetico tipico di tutte le specie vascolari, non sono ancora stati chiariti. Nella comunità scientifica, a seguito di accesi dibattiti, è sembrata prevalere l’idea che la limitazione sia da imputare alle dimensioni della pianta, piuttosto che alla sua età, ed in particolare alla capacità di trasportare una sufficiente quantità d’acqua dalle radici alle foglie, sedi del processo fotosintetico. L’intera architettura della pianta sarebbe quindi ideata per ottenere un trasporto efficiente e sarebbe sottoposta a vincoli di natura meccanica e idraulica, questi ultimi descrivibili in base a note leggi della fisica quali quella di Hagen-Poiseuille. La lunghezza del percorso, la dimensione della cellula xilematica e le asperità delle pareti sono infatti la causa di notevoli perdite energetiche (aumento della resistenza idraulica) che ostacolano il moto ascendente della linfa. Tra i vari meccanismi di compensazione che la pianta potrebbe adottare per minimizzare l’effetto della lunghezza del percorso un grande interesse ha riscosso quello proposto nel modello WBE (West et al., 1999), ossia la rastremazione xilematica. È stata perciò ipotizzata l’esistenza di un valore minimo di rastremazione, sul quale tutte le specie sono portate a convergere nel corso dell’evoluzione: un profilo xilematico troppo cilindrico potrebbe infatti indurre una limitazione alla crescita in altezza. Attualmente non vi è accordo, tra gli studiosi, se esista realmente una soglia di rastremazione minima ed universale e se questa venga mantenuta costante nel corso dell’ontogenesi. Lo scopo di questo lavoro è proprio quello di indagare la struttura xilematica di conifere di alta quota tipiche delle Alpi (Picea abies Karst., Larix decidua Mill., Pinus cembra L.), valutando i cambiamenti di forma dei condotti di piante giunte ormai alla loro massima altezza e con cimale disseccato per cause fisiologiche. Inoltre sono state eseguite una serie di analisi collaterali per ricercare eventuali altri meccanismi compensativi che la pianta potrebbe adottare nel tentativo di limitare l’aumento di resistenza idraulica interna allo xilema. Sono stati valutati anche gli effetti dei principali parametri climatici sulla xilogenesi. Il lavoro, quindi, si presenta costituito da diversi capitoli, ognuno riguardante uno specifico argomento della ricerca. Nel primo capitolo, attraverso il metodo dell’analisi del fusto, è stato possibile valutare l’accrescimento radiale, longitudinale e volumetrico delle piante esaminate. Il profilo del fusto cambia nel corso dell’ontogenesi e la forma del cimale, significativamente diversa da quella delle parti inferiori, diviene sempre più cilindrica. Nel secondo e quarto capitolo sono state approfondite le conoscenze sull’architettura idraulica di tre soggetti, valutando la forma dei condotti e la sua variazione nel tempo. Le analisi sono state eseguite misurando il diametro delle tracheidi in ogni anello della pianta, a diverse altezze. I campioni legnosi, estratti lungo gli assi longitudinale e radiale del fusto, sono stati inclusi in paraffina, tagliati con microtomo rotativo e osservati al microscopio. Per ogni pianta è stato possibile ricostruire il profilo longitudinale di almeno 20 anni precedenti il disseccamento del cimale: ne è risultato un grado di rastremazione prossimo alle soglie previste dal modello WBE. Tuttavia la forma dei condotti non deve ritenersi uniforme ma piuttosto spezzata dato che le cellule nel cimale sono decisamente più rastremate di quelle del fusto. Questa differenza aumenta in prossimità dell’anno del disseccamento suggerendo l’ipotesi che un peggioramento nel sistema di trasporto possa essere la causa di un aumento di resistenza idraulica. A questo proposito è stato stimato anche in numero totale di cellule presente nella sezione trasversale del fusto in vari anni ed a varie altezze. Nel terzo capitolo si è dato ampio spazio alle relazioni clima-accrescimento ed è stato possibile verificare che il numero di cellule (ovvero lo spessore anulare) è molto più influenzato del lume del condotto dalla tempertura, dalle precipitazioni e dalla nuvolosità. La pianta, a varie altezze del fusto, mostra risposte diverse: la zona più sensibile si collocherebbe alla base della chioma e questo potrebbe determinare ulteriori variazioni nella forma dei condotti e nei rapporti meccanici tra altezza e diametro. Questa Tesi contribuisce in maniera innovativa alla ricerca in quanto indaga i cambiamenti ontogenetici in piante già giunte alla loro massima altezza. I risultati, seppur complessi e non completamente interpretabili, contribuiscono a sostenere l’ipotesi che un peggioramento nel sistema di conduzione può pesantemente limitare l’altezza delle piante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

PALMAS, Francesca. "GLI ELEMENTI DETERMINANTI PER LA COMPETITIVITA’ DEL TURISMO NAUTICO: IL CASO DELLA SARDEGNA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91035.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pirocchi, Ilaria <1980&gt. "Le determinanti del ricorso al debito delle piccole e medie imprese italiane: un'analisi empirica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/973/1/Tesi_Pirocchi_Ilaria.pdf.

Full text
Abstract:
L’analisi condotta nella tesi mira ad indagare le determinanti del debito delle piccole e medie imprese italiane: la domanda di ricerca è indirizzata a capire se la struttura finanziaria di queste ultime segue i modelli teorici sviluppati nell’ambito della letteratura di Corporate Finance o se, d’altro canto, non sia possibile prescindere dalle peculiarità delle piccole e medie imprese per spiegare il ricorso alle diverse fonti di finanziamento. La ricerca empirica effettuata nella dissertazione vuole essere un tentativo di coniugare le teorie di riferimento e le evidenze empiriche relative alle piccole e medie imprese italiane, analizzandone il comportamento attraverso lo studio del campione di dati fornito da Capitalia, relativo alla Nona Indagine per il periodo 2001-2003. Il campione in oggetto fa riferimento a circa 4000 imprese con più di 10 addetti, prevalentemente del settore manifatturiero. Per indagare le determinanti del debito nelle sue componenti più tradizionali, si sono prese in considerazione il debito commerciale e il debito bancario a breve termine come forme di finanziamento correnti mentre, tra le forme di finanziamento di medio-lungo periodo, le variabili usate sono state il ricorso al debito bancario a lungo termine e a strumenti obbligazionari. Inoltre, si è ricorso anche a misure più tradizionali di leva finanziaria, quali il rapporto di indebitamento, la proporzione tra debiti bancari, sia di breve che di lungo periodo, e l’ammontare dei finanziamenti esterni rispetto al valore dell’impresa, distinguendo anche qui, tra finanziamenti a breve e a lungo termine. L’analisi descrittiva ha mostrato il massiccio ricorso al debito bancario e, in generale, alle forme di indebitamento a breve. Le imprese di dimensioni minori, più giovani e opache tendono a ricorrere alle fonti interne e a forme di indebitamento a breve, mentre le imprese maggiormente dimensionate mostrano una struttura del debito più articolata. Questo ha suggerito la definizione di una diversa misura di debito, che tiene conto della complessità della sua struttura all’interno delle imprese, in base ad un ricorso di tipo gerarchico alle fonti di finanziamento: il grado di complessità dipende dalle tipologie e dalla quantità dei contratti di debito conclusi dall’impresa . E’ plausibile pensare che le imprese ricorrano prima alle fonti interne di finanziamento, perché prive di costi, e poi all’indebitamento nei confronti di diversi stakeholders: rispetto alla prossimità e alla facilità dell’ottenimento del finanziamento, è sembrato naturale pensare che un’impresa ricorra dapprima al debito commerciale, poi al debito bancario e solo infine all’emissione di obbligazioni, in un ordine gerarchico. Ne consegue che se un’impresa (non) ha contratto debiti con fornitori, banche e mercato, la complessità della struttura del suo debito è massima (nulla). L’analisi econometrica successiva è stata indirizzata in tre direzioni. In primis, l’analisi longitudinale dei dati è stata volta ad evidenziare se la struttura finanziaria delle PMI risponde ad un particolare modello teorico, in accordo con le teoria tradizionali di riferimento. In secondo luogo, l’analisi delle determinanti si è allargata allo studio degli aspetti peculiari delle imprese medio-piccole. Infine, si è indagato se, nell’ambito delle imprese di dimensioni minori, si osservano comportamenti omogenei oppure se determinate scelte nelle fonti di finanziamento sono da ricondurre all’esistenza di alcuni vincoli. Quindi, partendo dalla rassegna dei principali riferimenti nella letteratura, costituiti dalla Trade-off theory (Modigliani e Miller, 1963, De Angelo e Masulis, 1980, Miller, 1977), dalla Pecking order theory (Myers 1984, Myers e Majluf, 1984) e dalla Financial growth cycle theory (Berger e Udell, 1998), una prima serie di analisi econometriche è stata rivolta alla verifica empirica delle teorie suddette. Una seconda analisi mira, invece, a capire se il comportamento delle imprese possa essere spiegato anche da altri fattori: il modello del ciclo di vita dell’impresa, mutuato dalle discipline manageriali, così come il contesto italiano e la particolarità del rapporto bancaimpresa, hanno suggerito l’analisi di altre determinanti al ricorso delle diverse fonti di debito. Di conseguenza, si sono usate delle opportune analisi econometriche per evidenziare se la struttura proprietaria e di controllo dell’impresa, il suo livello di complessità organizzativa possano incidere sulla struttura del debito delle imprese. Poi, si è indagato se il massiccio ricorso al debito bancario è spiegato dalle peculiarità del rapporto banca-impresa nel nostro Paese, rintracciabili nei fenomeni tipici del relationship lending e del multiaffidamento. Ancora, si sono verificati i possibili effetti di tale rapporto sulla complessità della struttura del debito delle imprese. Infine, l’analisi della letteratura recente sulla capital structure delle imprese, l’approccio sviluppato da Fazzari Hubbard e Petersen (1988) e Almeida e Campello (2006 , 2007) ha suggerito un ultimo livello di analisi. La presenza di vincoli nelle decisioni di finanziamento, legati essenzialmente alla profittabilità, alla dimensione delle imprese, alle sue opportunità di crescita, e alla reputazione verso l’esterno, secondo la letteratura recente, è cruciale nell’analisi delle differenze sistematiche di comportamento delle imprese. Per di più, all’interno del lavoro di tesi, così come in Almeida e Campello (2007), si è ipotizzato che la propensione agli investimenti possa essere considerata un fattore endogeno rispetto alla struttura del debito delle imprese, non esogeno come la letteratura tradizionale vuole. Per questo motivo, si è proceduto ad un ultimo tipo di analisi econometrica, volta a rilevare possibili differenze significative nel comportamento delle imprese rispetto al ricorso alle fonti di finanziamento a titolo di debito: nel caso in cui esse presentino una dimensione contenuta, una bassa redditività e una scarsa reputazione all’esterno infatti, vi dovrebbe essere un effetto di complementarietà tra fonti interne ed esterne. L’effetto sarebbe tale per cui non sussisterebbe, o per lo meno non sarebbe significativa, una relazione negativa tra fonti interne ed esterne. Complessivamente, i risultati delle analisi empiriche condotte, supportano sia le teorie classiche di riferimento nell’ambito della disciplina della Corporate finance, sia la teoria proposta da Berger e Udell (1998): le variabili che risultano significative nella spiegazione della struttura del debito sono principalmente quelle relative alla dimensione, all’età, al livello e alla qualità delle informazioni disponibili. Inoltre, il ricorso a fonti interne risulta essere la primaria fonte di finanziamento, seguita dal debito. Il ricorso a fonti esterne, in particolare al debito bancario, aumenta quanto più l’impresa cresce, ha una struttura solida e la capacità di fornire delle garanzie, e ha una reputazione forte. La struttura del debito, peraltro, diventa più complessa all’aumentare della dimensione, dell’età e del livello di informazioni disponibili. L’analisi della struttura proprietaria e della componente organizzativa all’interno delle imprese ha evidenziato principalmente che la struttura del debito aumenta di complessità con maggiore probabilità se la proprietà è diffusa, se vi è un management indipendente e se la piramide organizzativa è ben definita. Relativamente al rapporto banca-impresa, i principali risultati mostrano che l’indebitamento bancario sembra essere favorito dai fenomeni di relationship lending e dal multiaffidamento. Tali peculiarità assumono tratti diversi a seconda della fase del ciclo di vita delle imprese della Nona Indagine. Infine, per quanto attiene all’ultima tipologia di analisi condotta, le evidenze empiriche suggeriscono che le piccole e medie imprese possano essere soggette a delle restrizioni che si riflettono nell’ambito delle loro politiche di investimento. Tali vincoli, relativi alla dimensione, ai profitti conseguiti e alla reputazione all’esterno, aiutano a spiegare le scelte di finanziamento delle PMI del campione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pirocchi, Ilaria <1980&gt. "Le determinanti del ricorso al debito delle piccole e medie imprese italiane: un'analisi empirica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/973/.

Full text
Abstract:
L’analisi condotta nella tesi mira ad indagare le determinanti del debito delle piccole e medie imprese italiane: la domanda di ricerca è indirizzata a capire se la struttura finanziaria di queste ultime segue i modelli teorici sviluppati nell’ambito della letteratura di Corporate Finance o se, d’altro canto, non sia possibile prescindere dalle peculiarità delle piccole e medie imprese per spiegare il ricorso alle diverse fonti di finanziamento. La ricerca empirica effettuata nella dissertazione vuole essere un tentativo di coniugare le teorie di riferimento e le evidenze empiriche relative alle piccole e medie imprese italiane, analizzandone il comportamento attraverso lo studio del campione di dati fornito da Capitalia, relativo alla Nona Indagine per il periodo 2001-2003. Il campione in oggetto fa riferimento a circa 4000 imprese con più di 10 addetti, prevalentemente del settore manifatturiero. Per indagare le determinanti del debito nelle sue componenti più tradizionali, si sono prese in considerazione il debito commerciale e il debito bancario a breve termine come forme di finanziamento correnti mentre, tra le forme di finanziamento di medio-lungo periodo, le variabili usate sono state il ricorso al debito bancario a lungo termine e a strumenti obbligazionari. Inoltre, si è ricorso anche a misure più tradizionali di leva finanziaria, quali il rapporto di indebitamento, la proporzione tra debiti bancari, sia di breve che di lungo periodo, e l’ammontare dei finanziamenti esterni rispetto al valore dell’impresa, distinguendo anche qui, tra finanziamenti a breve e a lungo termine. L’analisi descrittiva ha mostrato il massiccio ricorso al debito bancario e, in generale, alle forme di indebitamento a breve. Le imprese di dimensioni minori, più giovani e opache tendono a ricorrere alle fonti interne e a forme di indebitamento a breve, mentre le imprese maggiormente dimensionate mostrano una struttura del debito più articolata. Questo ha suggerito la definizione di una diversa misura di debito, che tiene conto della complessità della sua struttura all’interno delle imprese, in base ad un ricorso di tipo gerarchico alle fonti di finanziamento: il grado di complessità dipende dalle tipologie e dalla quantità dei contratti di debito conclusi dall’impresa . E’ plausibile pensare che le imprese ricorrano prima alle fonti interne di finanziamento, perché prive di costi, e poi all’indebitamento nei confronti di diversi stakeholders: rispetto alla prossimità e alla facilità dell’ottenimento del finanziamento, è sembrato naturale pensare che un’impresa ricorra dapprima al debito commerciale, poi al debito bancario e solo infine all’emissione di obbligazioni, in un ordine gerarchico. Ne consegue che se un’impresa (non) ha contratto debiti con fornitori, banche e mercato, la complessità della struttura del suo debito è massima (nulla). L’analisi econometrica successiva è stata indirizzata in tre direzioni. In primis, l’analisi longitudinale dei dati è stata volta ad evidenziare se la struttura finanziaria delle PMI risponde ad un particolare modello teorico, in accordo con le teoria tradizionali di riferimento. In secondo luogo, l’analisi delle determinanti si è allargata allo studio degli aspetti peculiari delle imprese medio-piccole. Infine, si è indagato se, nell’ambito delle imprese di dimensioni minori, si osservano comportamenti omogenei oppure se determinate scelte nelle fonti di finanziamento sono da ricondurre all’esistenza di alcuni vincoli. Quindi, partendo dalla rassegna dei principali riferimenti nella letteratura, costituiti dalla Trade-off theory (Modigliani e Miller, 1963, De Angelo e Masulis, 1980, Miller, 1977), dalla Pecking order theory (Myers 1984, Myers e Majluf, 1984) e dalla Financial growth cycle theory (Berger e Udell, 1998), una prima serie di analisi econometriche è stata rivolta alla verifica empirica delle teorie suddette. Una seconda analisi mira, invece, a capire se il comportamento delle imprese possa essere spiegato anche da altri fattori: il modello del ciclo di vita dell’impresa, mutuato dalle discipline manageriali, così come il contesto italiano e la particolarità del rapporto bancaimpresa, hanno suggerito l’analisi di altre determinanti al ricorso delle diverse fonti di debito. Di conseguenza, si sono usate delle opportune analisi econometriche per evidenziare se la struttura proprietaria e di controllo dell’impresa, il suo livello di complessità organizzativa possano incidere sulla struttura del debito delle imprese. Poi, si è indagato se il massiccio ricorso al debito bancario è spiegato dalle peculiarità del rapporto banca-impresa nel nostro Paese, rintracciabili nei fenomeni tipici del relationship lending e del multiaffidamento. Ancora, si sono verificati i possibili effetti di tale rapporto sulla complessità della struttura del debito delle imprese. Infine, l’analisi della letteratura recente sulla capital structure delle imprese, l’approccio sviluppato da Fazzari Hubbard e Petersen (1988) e Almeida e Campello (2006 , 2007) ha suggerito un ultimo livello di analisi. La presenza di vincoli nelle decisioni di finanziamento, legati essenzialmente alla profittabilità, alla dimensione delle imprese, alle sue opportunità di crescita, e alla reputazione verso l’esterno, secondo la letteratura recente, è cruciale nell’analisi delle differenze sistematiche di comportamento delle imprese. Per di più, all’interno del lavoro di tesi, così come in Almeida e Campello (2007), si è ipotizzato che la propensione agli investimenti possa essere considerata un fattore endogeno rispetto alla struttura del debito delle imprese, non esogeno come la letteratura tradizionale vuole. Per questo motivo, si è proceduto ad un ultimo tipo di analisi econometrica, volta a rilevare possibili differenze significative nel comportamento delle imprese rispetto al ricorso alle fonti di finanziamento a titolo di debito: nel caso in cui esse presentino una dimensione contenuta, una bassa redditività e una scarsa reputazione all’esterno infatti, vi dovrebbe essere un effetto di complementarietà tra fonti interne ed esterne. L’effetto sarebbe tale per cui non sussisterebbe, o per lo meno non sarebbe significativa, una relazione negativa tra fonti interne ed esterne. Complessivamente, i risultati delle analisi empiriche condotte, supportano sia le teorie classiche di riferimento nell’ambito della disciplina della Corporate finance, sia la teoria proposta da Berger e Udell (1998): le variabili che risultano significative nella spiegazione della struttura del debito sono principalmente quelle relative alla dimensione, all’età, al livello e alla qualità delle informazioni disponibili. Inoltre, il ricorso a fonti interne risulta essere la primaria fonte di finanziamento, seguita dal debito. Il ricorso a fonti esterne, in particolare al debito bancario, aumenta quanto più l’impresa cresce, ha una struttura solida e la capacità di fornire delle garanzie, e ha una reputazione forte. La struttura del debito, peraltro, diventa più complessa all’aumentare della dimensione, dell’età e del livello di informazioni disponibili. L’analisi della struttura proprietaria e della componente organizzativa all’interno delle imprese ha evidenziato principalmente che la struttura del debito aumenta di complessità con maggiore probabilità se la proprietà è diffusa, se vi è un management indipendente e se la piramide organizzativa è ben definita. Relativamente al rapporto banca-impresa, i principali risultati mostrano che l’indebitamento bancario sembra essere favorito dai fenomeni di relationship lending e dal multiaffidamento. Tali peculiarità assumono tratti diversi a seconda della fase del ciclo di vita delle imprese della Nona Indagine. Infine, per quanto attiene all’ultima tipologia di analisi condotta, le evidenze empiriche suggeriscono che le piccole e medie imprese possano essere soggette a delle restrizioni che si riflettono nell’ambito delle loro politiche di investimento. Tali vincoli, relativi alla dimensione, ai profitti conseguiti e alla reputazione all’esterno, aiutano a spiegare le scelte di finanziamento delle PMI del campione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Filippini, Samuele <1969&gt. "Determinanti Sociali e Governance della Salute in Zambia: Politiche di Sviluppo ed Empowerment Partecipativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5024/1/filippini_samuele_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
A 30 anni dalla Dichiarazione di Alma Ata, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, sia nei lavori della Commissione sui Determinanti Sociali della Salute che nel corso della sua 62^ Assemblea (2009) ha posto nuovamente la sua attenzione al tema dei determinanti sociali della salute e allo sviluppo di una sanità secondo un approccio "Primary Health Care", in cui la partecipazione ai processi decisionali è uno dei fattori che possono incidere sull'equità in salute tra e nelle nazioni. Dopo una presentazione dei principali elementi e concetti teorici di riferimento della tesi: Determinanti Sociali della Salute, partecipazione ed empowerment partecipativo (Cap. 1 e 2), il lavoro di tesi, a seguito dell'attività di ricerca di campo svolta in Zambia (Lusaka, Kitwe e Ndola) e presso EuropeAid (Bruxelles), si concentra sui processi di sviluppo e riforma del settore sanitario (Cap. 3), sulle politiche di cooperazione internazionale (Cap.4) e sull'azione (spesso sperimentale) della società civile in Zambia, considerando (Cap. 5): le principali criticità e limiti della/alla partecipazione, la presenza di strumenti e strategie specifiche di empowerment partecipativo, le politiche di decentramento e accountability, le buone prassi e proposte emergenti dalla società civile, le linee e i ruoli assunti dai donatori internazionali e dal Governo dello Zambia. Con questa tesi di dottorato si è voluto evidenziare e interpretare sia il dibattito recente rispetto alla partecipazione nel settore sanitario che i diversi e contraddittori gradi di attenzione alla partecipazione delle politiche di sviluppo del settore sanitario e l'emergere delle istanze e pratiche della società civile. Tutto questo incide su spazi e forme di partecipazione alla governance e ai processi decisionali nel settore sanitario, che influenzano a loro volta le politiche e condizioni di equità in salute. La metodologia adottata è stata di tipo qualitativo articolata in osservazione, interviste, analisi bibliografica e documentale.
30 years after the Declaration of Alma Ata, the World Health Organization has given the attention on social determinants of health and on the development of healthcare according to “Primary Health Care” approach, both during working session of the Commission about Social Determinants of Health and during its 62nd Meeting (2009), where the participation to decisional process is an aspect that can affect the equity of health among and within nations. Starting from this framework the thesis, after a presentation of principal elements and theoretical concept - Social Determinants of Health, participation and participatory empowerment (Chapt. 1 and 2) -, focuses on: development and reform processes of health care service (Chapt. 3); international cooperation politics (Chapt. 4) and action (often experimental) of civil society in Zambia, considering (Chapt. 5) the main critical issues and limits of participation; the presence of instruments and specific participative empowerment strategies; decentralization and accountability politics; good practice and emerging suggestions from civil society; the broad outlines and functions of international donors and the Government of Zambia. This doctoral thesis aims at highlighting and interpreting both the recent debate regarding participation in health sector and different and contradictory level of attention to participation in development politics of health sector and the emerging of issues and practices of civil society. All this affects spaces and participation forms of governance and also decisional processes in health sector, which influence politics and health equity conditions themselves. The thesis has benefited from some periods of fieldwork carried out in Zambia (Lusaka, Kitwe and Ndola, in the Copperbelt region) besides to a research period EuropeAid Offices in Brussels. The methodology used has been articulated in observation, interviews, bibliographic and documents analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Filippini, Samuele <1969&gt. "Determinanti Sociali e Governance della Salute in Zambia: Politiche di Sviluppo ed Empowerment Partecipativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5024/.

Full text
Abstract:
A 30 anni dalla Dichiarazione di Alma Ata, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, sia nei lavori della Commissione sui Determinanti Sociali della Salute che nel corso della sua 62^ Assemblea (2009) ha posto nuovamente la sua attenzione al tema dei determinanti sociali della salute e allo sviluppo di una sanità secondo un approccio "Primary Health Care", in cui la partecipazione ai processi decisionali è uno dei fattori che possono incidere sull'equità in salute tra e nelle nazioni. Dopo una presentazione dei principali elementi e concetti teorici di riferimento della tesi: Determinanti Sociali della Salute, partecipazione ed empowerment partecipativo (Cap. 1 e 2), il lavoro di tesi, a seguito dell'attività di ricerca di campo svolta in Zambia (Lusaka, Kitwe e Ndola) e presso EuropeAid (Bruxelles), si concentra sui processi di sviluppo e riforma del settore sanitario (Cap. 3), sulle politiche di cooperazione internazionale (Cap.4) e sull'azione (spesso sperimentale) della società civile in Zambia, considerando (Cap. 5): le principali criticità e limiti della/alla partecipazione, la presenza di strumenti e strategie specifiche di empowerment partecipativo, le politiche di decentramento e accountability, le buone prassi e proposte emergenti dalla società civile, le linee e i ruoli assunti dai donatori internazionali e dal Governo dello Zambia. Con questa tesi di dottorato si è voluto evidenziare e interpretare sia il dibattito recente rispetto alla partecipazione nel settore sanitario che i diversi e contraddittori gradi di attenzione alla partecipazione delle politiche di sviluppo del settore sanitario e l'emergere delle istanze e pratiche della società civile. Tutto questo incide su spazi e forme di partecipazione alla governance e ai processi decisionali nel settore sanitario, che influenzano a loro volta le politiche e condizioni di equità in salute. La metodologia adottata è stata di tipo qualitativo articolata in osservazione, interviste, analisi bibliografica e documentale.
30 years after the Declaration of Alma Ata, the World Health Organization has given the attention on social determinants of health and on the development of healthcare according to “Primary Health Care” approach, both during working session of the Commission about Social Determinants of Health and during its 62nd Meeting (2009), where the participation to decisional process is an aspect that can affect the equity of health among and within nations. Starting from this framework the thesis, after a presentation of principal elements and theoretical concept - Social Determinants of Health, participation and participatory empowerment (Chapt. 1 and 2) -, focuses on: development and reform processes of health care service (Chapt. 3); international cooperation politics (Chapt. 4) and action (often experimental) of civil society in Zambia, considering (Chapt. 5) the main critical issues and limits of participation; the presence of instruments and specific participative empowerment strategies; decentralization and accountability politics; good practice and emerging suggestions from civil society; the broad outlines and functions of international donors and the Government of Zambia. This doctoral thesis aims at highlighting and interpreting both the recent debate regarding participation in health sector and different and contradictory level of attention to participation in development politics of health sector and the emerging of issues and practices of civil society. All this affects spaces and participation forms of governance and also decisional processes in health sector, which influence politics and health equity conditions themselves. The thesis has benefited from some periods of fieldwork carried out in Zambia (Lusaka, Kitwe and Ndola, in the Copperbelt region) besides to a research period EuropeAid Offices in Brussels. The methodology used has been articulated in observation, interviews, bibliographic and documents analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rizzello, Donato Salvatore <1988&gt. "RITORNO AL FUTURO. Determinanti e implicazioni del neo-patriottismo cinese nelle relazioni sino-giapponesi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5526.

Full text
Abstract:
Anti-Japanese protests in China have become more frequent over the last ten years. Since 2005, when violent demonstrations arouse in China in order to oppose Japan’s bid for a permanent seat on the UN Security Council, several analysts have started warning about the nature of Chinese patriotism and its impact on the future of Sino-Japanese relations. By focusing on anti-Japanese protests that took place in mainland China in 2005, 2010 and 2012, this study contends that even though the nature of Chinese patriotism seems to be assertive, it is defensive and reactive in essence. Furthermore, it maintains that the anti-Japanese nationalism can have a critical impact on bilateral economic relations as well. In the first part, the evolution of Chinese nationalism since the beginning of the XXth century is examined, by taking into account the most relevant events that affected the progress of patriotism in China. For instance, what several episodes in Chinese history -such as the Boxer Revolution, the Maoist era and the Patriotic Education Campaign in the mid ‘90s - prove is the dependent, reactive nature of Chinese patriotism. Indeed, since the fall of the Sinocentric system Chinese identity has been engaged in a process of identity crisis; as a consequence, the meaning of Chinese identity has been depending on the existence of an “external agent/enemy” as a reference in order to understand what “Chinese identity” is or is not. The second section does focus on the anti-Japanese essence of Chinese patriotism. By paying attention to patriotic Museums, Anti-Japan war online games and patriotic tv dramas, it is investigated how the anti-Japanese sentiment shapes daily lives of many Chinese people. Furthermore, after having analysed the unpopular perception of Japanese government among several Chinese people, the attention of the study revolves around the most critical protests in Mainland China that took place against the Japanese establishment over the last ten years. As a result, the grave anti-Japanese demonstrations that spread to several Chinese cities in 2005, 2010 and most recently in 2012 do reveal both the assertiveness and the defensive, reactive nature of Chinese nationalism due to the “pride-humiliation” syndrome. Moreover, the instrumental essence of the CCP nationalism when facing Japan is explored as well. Finally, the third part is dedicated to the assessment of the effects of anti-Japanese protests on bilateral economic relations. First, the so-called “hot economics- cold politics” framework is briefly analysed, pointing out the separation of economy and politics in Sino-Japanese relations during the Cold War, which was the main responsible for the steady growth in mutual economic relations. Second, by focusing on post-Cold War anti-Japanese protests and diplomatic confrontations between Beijing and Tokyo, the economic effects of such demonstrations are assessed. As a consequence, it is argued that the growing anti-Japanese sentiment at the core of Chinese identity, both at the social and political level, is likely to affect not only diplomatic cooperation between Beijing and Tokyo but also bilateral economic ties, thus resulting in an attempt to the maintenance of “hot economics- cold politics” framework in the next future. To sum up, the study addresses the anti-Japanese nature of Chinese identity, which is apparently assertive but defensive, reactive in essence. Moreover, it points out the effects of anti-Japanese protests in China over the last ten years both in the political and economic realms of Sino-Japanese relations, thus emphasising the role identity and ideational factors play in international relations. As globalization interconnects economically, it is central to develop a complex understanding of the multifaceted nexus between economics, politics and identity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Colussi, Nicolo' <1992&gt. "Le determinanti dei flussi migratori bilaterali e delle politiche migratorie: teoria e analisi empirica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8575.

Full text
Abstract:
In questo lavoro esporrò le varie determinanti dei flussi migratori bilaterali e delle politiche migratorie, mostrando quali effetti esse possano avere, sia riguardo ai flussi migratori bilaterali che alle decisioni di migration policy di entrata e di uscita assunte dai vari governi nei diversi paesi del mondo. Per presentare in maniera più semplice le varie determinanti e mostrare quali effetti a esse vengono attribuiti dai vari papers che ho considerato, ho deciso di porle in una tabella illustrativa che riassume la loro tipologia, il numero di autori analizzati da cui sono citate, il loro effetto sui flussi o sulle politiche migratorie ed il loro grado di significatività statistica. A parte ho riassunto anche il range dei loro coefficienti. Successivamente, ispirandomi al lavoro di Mayda (2007), ho costruito un database con il quale ho provato a replicare i risultati ottenuti dall’ autrice circa le stime sulle determinanti dell’emigration rate (ottenuto dividendo i flussi migratori diretti dal paese di origine a quello di destinazione, moltiplicati per 100.000, per la popolazione totale del paese di origine) in cui ho introdotto una nuova variabile sui cambiamenti nella ristrettezza media annuale delle politiche migratorie per paese. Ho così osservato che la nuova determinante, a differenza di quella adoperata dall’autrice, è statisticamente significativa e di coefficiente negativo. Nel costruire il database e la mia determinante sulla variazione nella ristrettezza media annuale delle politiche migratorie per paese ho adoperato dati provenienti dall’International Migration Database (2016), dallo “Square Gravity Dataset” (2010), dai World Population Prospects (2015), dai World Development Indicators (2016), dal New Data Set of Educational Attainment in the World (2013) e dal DEMIG Policy Database (2015).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Pieretto, Marco <1997&gt. "L'evoluzione della consulenza finanziaria: un'analisi delle determinanti del rapporto fiduciario tra cliente e consulente." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21044.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato finale vengono trattate le materie della fiducia e della finanza comportamentale nel rapporto di consulenza finanziaria, professione questa che risulta essere decisamente regolata, tanto che i precedenti argomenti vengono introdotti da un'analisi dell'attuale situazione legislativa in merito. La trattazione teorica è infine corredata da una ricerca empirica in questo campo. Il primo capitolo introduce lo scenario legislativo tramite un'analisi congiunta del Testo Unico della Finanza e della Direttiva MiFID II. Il secondo capitolo tratta delle dinamiche proprie del rapporto fiduciario e delle relative ripercussioni sul rapporto cliente-consulente. Il terzo capitolo tratta della finanza comportamentale, materia che analizza le cause sottostanti alle scelte potenzialmente viziate degli agenti economici, ed essa viene rapportata alla consulenza finanziaria. Infine il quarto capitolo riporta la ricerca empirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

PARADISO, ELIA. "AZIONE DEI LISOSFINGOLIPIDI E DELLE GONADOTROPINE COME DETERMINANTI DELLA REGOLAZIONE ENDOCRINA DEL FOLLICOLO OVARICO." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278599.

Full text
Abstract:
La sfingosina-1 fosfato (S1P) è un lisosfingolipide presente nel liquido follicolare ovarico insieme alle gonadotropine glicoproteiche. L'ormone luteinizzante (LH) e l'ormone follicolo-stimolante (FSH) sono necessari per garantire la steroidogenesi, la gametogenesi e la riproduzione. La gonadotropina corionica umana (hCG) agisce durante la gravidanza sullo stesso recettore di LH, LHCGR, per stimolare la produzione di progesterone da parte del corpo luteo e mantenere la gravidanza. Inoltre, le gonadotropine sono fattori di crescita e differenziazione, che modulano la proliferazione cellulare, la sopravvivenza e l'apoptosi. Sia S1P che le gonadotropine esercitano le loro funzioni fisiologiche legandosi a recettori accoppiati a proteine G (GPCR). S1P si lega e attiva cinque recettori specifici, S1P1-5, modulando diverse vie di segnalazione. S1P1 e S1P3 sono altamente espressi nelle cellule primarie della granulosa luteina umana (hGLC). Questo studio mira a caratterizzare il ruolo della segnalazione intracellulare indotto da S1P e gonadotropine nel determinare lo sviluppo del follicolo ovarico in vitro. A questo scopo sono state utilizzate granulose umane e linee cellulari che esprimono stabilmente FSHR e LHCGR sotto il controllo di un promotore inducibile. Sono state valutate l’eterodimerizzazione di S1PR1 con LHCGR/FSHR e GPER e la cinetica delle proteine G e il reclutamento della β-arrestina 2 con LHCGR mediate da LH e hCG, così come l'attivazione di secondi messaggeri e l’internalizzazione di LHCGR in vitro. hGLC e hGL5 sono state trattate con dose fissa (0,1 μM) di S1P e con specifici agonisti di S1P1 e S1P3, SEW2871 e CYM5541. Nelle cellule della granulosa, S1P e, in maniera minore, SEW2871 e CYM5541, hanno indotto pCREB. Non è stata rilevata alcuna produzione di cAMP e l'attivazione di pCREB è avvenuta anche in presenza dell'inibitore della PKA H-89. Inoltre, pCREB S1P-dipendente è stata attenuata dall'inibitore di MEK U0126 e da un bloccante dei canali Ca2+ di tipo L, il verapamil. La completa inibizione di pCREB si è verificata bloccando S1P2 o S1P3 con specifici antagonisti. pCREB S1P-dipendente ha indotto l’espressione di FOXO1 ed EREG, confermando il ruolo esclusivo delle gonadotropine e delle interleuchine in questo processo, ma non ha influenzato la steroidogenesi. hCG induce l'accoppiamento Gαs-, Gq e β-arrestin 2 con LHCGR in modo più efficace rispetto a LH. In presenza di Dynasore, un inibitore dell'internalizzazione, hCG mantiene una cinetica simile, ma non LH, che necessita dell'endocitosi di LHCGR per indurre l'accoppiamento del recettore. Questi dati riflettono la cinetica ormone-specifica dell'attivazione dell'effettore a valle correlata alle proteine G e alla β -arrestina 2. LH ha indotto un rapido aumento di cAMP ed è più potente di hCG nell'attivazione di pERK1/2. È interessante notare che la cinetica dell'aumento di Ca2+ intracellulare indotto da hCG dipende dall'internalizzazione di LHCGR rispetto a LH che non riesce a indurre un aumento di Ca2+ intracellulare. È stata valutata l'interazione tra LHCGR e specifici marcatori degli endosomi per studiare l'internalizzazione di LHCGR mediata dalle gonadotropine. LH è più potente di hCG nel promuovere il riciclaggio di LHCGR. Questo studio ha dimostrato che S1P può indurre un'attivazione di pCREB indipendente da cAMP nelle cellule della granulosa, sebbene ciò non sia sufficiente per indurre la sintesi del progesterone. L'espressione genica di FOXO1 ed EREG indotta da S1P suggerisce che l'attivazione dell'asse S1P-S1PR può cooperare con le gonadotropine nel modulare lo sviluppo del follicolo. L'internalizzazione di LHCGR è fondamentale per modulare i segnali specifici di LH e hCG che influenzano le proteine G e l'accoppiamento β -arrestina 2 e le cascate di segnalazione a valle.
Sphingosine-1 phosphate (S1P) is a lysosphingolipid present in the ovarian follicular fluid together with glycoprotein hormone gonadotropins. Luteinizing hormone (LH) and follicle-stimulating hormone (FSH) are necessary to ensure steroidogenesis, gametogenesis and reproduction. Human chorionic gonadotropin (hCG) acts during pregnancy via the same receptor for LH, the LHCGR, to stimulate progesterone production by the corpus luteum and maintaining pregnancy. In addition, gonadotropins are growth and differentiation factors, modulating cell proliferation, survival and apoptosis. Both S1P and gonadotropins exert their physiological functions by binding cognate G protein-coupled receptors (GPCRs). At nanomolar concentrations, S1P binds and activates five specific receptors, known as S1P1-5, modulating different signaling pathways. S1P1 and S1P3 are highly expressed in human primary granulosa lutein cells (hGLC). This study aims to characterize the role of S1P- and gonadotropins-induced signaling in determining ovarian follicle development in vitro. To this purpose were used human granulosa, cell lines stably expressing FSHR and LHCGR under the control of an inducible promoter, treated with gonadotropins and S1P. S1PR1 heterodimerization to LHCGR/FSHR and GPER and the kinetics of LH- and hCG-mediated G proteins and β-arrestin 2 coupling to LHCGR were evaluated, such as the activation of related second messengers and kinases, and the role of gonadotropins-induced LHCGR internalization in vitro. hGLC and hGL5 cells were treated with a fixed dose (0.1 μM) of S1P, or by S1P1- and S1P3-specific agonists SEW2871 and CYM5541. In granulosa cells, S1P and, at a lesser extent, SEW2871 and CYM5541, potently induced pCREB. No cAMP production was detected and pCREB activation occurred even in the presence of the PKA inhibitor H-89. Moreover, S1P-dependent pCREB was dampened by MEK inhibitor U0126 and by the L-type Ca2+ channel blocker verapamil. The complete inhibition of pCREB occurred by blocking either S1P2 or S1P3 with the specific receptor antagonists, or under PLC/PI3K depletion. S1P-dependent pCREB induced FOXO1 and EREG, confirming the exclusive role of gonadotropins and interleukins in this process, but did not affect steroidogenesis. The kinetics of LH and hCG-mediated G proteins and β-arrestin 2 coupling to their receptor, and the activation of related second messengers and kinases were evaluated by BRET. hCG induces Gαs-, Gq and β-arrestin 2 coupling to LHCGR more effectively than LH. Under receptor internalization blockade by Dynasore, hCG maintains similar kinetics, but not LH, which needs LHCGR endocytosis for inducing receptor coupling. These data reflect hormone-specific kinetics of downstream effector activation related to G proteins and β-arrestin 2. LH induced a rapid cAMP increase and is more potent than hCG in activating pERK1/2. Interestingly, the kinetic of hCG-induced intracellular Ca2+ increase depends on LHCGR internalization than LH that fails in inducing intracellular Ca2+ increase, consistently with weak Gq recruitment. The interaction between LHCGR and specific markers of endosomes were evaluated to estimate LHCGR internalization mediated by gonadotropins. Indeed, LH is more potent than hCG in promoting LHCGR recycling. This study demonstrated that S1P may induce a cAMP-independent activation of pCREB in granulosa cells, although this is not sufficient to induce progesterone synthesis. S1P-induced FOXO1 and EREG gene expression suggests that the activation of S1P-S1PR axis may cooperate with gonadotropins in modulating follicle development. LHCGR internalization is fundamental for modulating LH- and hCG-specific signals impacting G proteins and β-arrestin 2 coupling, and the downstream signaling cascades.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Morone, Giovanni. "Fattori determinanti l'efficacia della terapia robotica nel recupero della deambulazione nei pazienti con ictus." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424510.

Full text
Abstract:
Stroke is considered the most important cause of morbidity and long term disability in Europe, and is the third leading cause of death. Demographic changes will lead to an increase in both incidence and prevalence suggesting it could actually be considered as a pandemia. The incidence of stroke in Italy is about 200,000 every year, of which 80% are new episodes and 20% recidives. Following the acute phase of stroke, the patient is cured and cared by a multidisciplinary team with the aim of identifying impaired functions, reducing disability affecting activities of daily living and improving patient's participation to social life. Among the major determinants of disability after stroke there is the impairment in walking, the recovery of which can be considered as the main purpose of the neuromotor rehabilitation. To date, the conventional physiotherapy results not compleately satisfactory and is long and expensive. About half of the patients who had a first stroke has a mobility deficits that probably will lead them to be confined on wheelchair after three months of neurorehabilitation. There is therefore the need of improving the effectiveness of rehabilitation and on the other hand to reduce its costs. In the last two decades the neurorehabilitation has benefited of new principles emerging from neuroscience and through functional imaging techniques, that have allowed us to better understand the neuroplasticity of the brain. It has been stressed that intensity and task-specific exercises are essential as well as the earliness of the training. In this sense the robot for rehabilitation are born to help physiotherapists to give an early and intensive training in non-ambulatory sub-acute patients. Robotic assisted gait rehabilitation in addition to the conventional techniques has been shown to increase the chances of a return to autonomous ambulation but with wide outcomes ranging from patient to patient. Since the type of treatment is demanding and expensive it is essential to identify the type of patient who can benefit more from robotic therapy in order to optimize the economic resources available by the welfare. To date, there are no studies in the literature about the determinants recovery of ambulation with robotic therapy for ambulation. The purpose of this thesis is to identify the determinants of return to an autonomous walking in patients with stroke sequelae treated with robotic therapy. The first chapter describes the characteristics and consequences of stroke. The second chapter analyzes the gait in healthy individuals and in that suffering a stroke while in the third chapter reviews new rehabilitation methods with a particular focus on those technological and robotic. The third chapter highlights the principles of neuroscience that underlie the new technological and robot based machine for physiotherapy with indications for the future. In particular it should be noted that it is necessary the involvement of the upper brain structures, in accordance to a top-down approach, for better targeting and facilitating the recovery processes dependent on neuroplasticity. It also clarifies the concept of robotic therapy as a tool in the hands of the therapist and not as rehabilitative per se. The fourth chapter describes the research protocol for the identification of the determinants of recovery after gait robotic therapy with the discussion, contextualization of the results based on the available scientific evidence and conclusions. The study was conducted as a randomized controlled, single-blind trial evaluating 100 patients with subacute stroke and not ambulant. The study was carried out following the CONSORT guidelines on the conduct of trials of non-pharmacological effectiveness. The treatment group has carried out 20 sessions of therapies, 5 times a week for 4 weeks of therapy robotics in addition to standard therapy while the control group has carried out 20 therapy of walking training sessions with conventional techniques in addition to standard therapy. The amount of therapy was the same in the two groups. The results showed that patients undergoing therapy robotics had 6.5 times more chances to return to an unaided walking. The key factors that influenced the recovery are: Barthel Index score at admission (OR = 8,428, p = 0.001); the type of therapy as above stated (OR = 6.541, p = 0.001); the time between onset of therapy and acute event (OR = 3.768, p = 0.018), and trunk control at admission (OR = 3.018, p = 0.040). The same regression was then performed on the single group of patients who received robotic therapy. The only factor that remains predictor in this case is the control of the trunk (TCT-score at the entrance) with a probability of recovery almost 7 times higher in those who are able to control the trunk (OR = 6.9, CI 95% = 1.783 -26,706, p = 0.005). Factors not statistically significant on the entire sample remained not significant in the group of robotic therapy (age: p = 0.676, affected side: p = 0.426, type of stroke: p = 0.620, sex: p = 0.466). In conclusion, the robotic therapy is effective in patients with stroke in the subacute phase even in the most severe patients, provided a trunk control has been preserved for robotic group. The identification of the factors of effectiveness of robotic therapy is in line with personalized medicine, which from some years stands alongside the principle of evidence-based medicine.
L' ictus e' la piu' importante causa di morbilita' e disabilita' a lungo termine e la terza causa di morte in Europa. In futuro i cambiamenti demografici porteranno ad un aumento dell'incidenza e della prevalenza tanto da far pensare ad una vera e propria pandemia. I casi di ictus in Italia sono circa 200.000 ogni anno, di cui l'80% sono nuovi episodi e il 20% recidive. A seguito della fase acuta il paziente viene preso in carico da un team multidisciplinare con il fine di individuare le funzioni compromesse e le relative cure da adottare per ridurne la disabilita e migliorare la partecipazione del paziente alle attivita' di vita quotidiane. Tra i maggiori determinanti della disabilita' post ictus vi e' il recupero della deambulazione autonoma che rappresenta, infatti, lo scopo principale della riabilitazione neuromotoria. Ad oggi la fisioterapia convenzionale porta a risultati soddisfacenti ma e' lunga e costosa. Circa la meta' dei pazienti che ha avuto un primo ictus ha una mobilita' possibile con la carrozzina dopo tre mesi di neuroriabilitazione. Vi e' pertanto la necessita' da un lato di migliorare l'efficacia della riabilitazione motoria e dall'altro di ridurne i costi. Nell'ultimo ventennio la neuroriabilitazione ha beneficiato di nuovi principi emersi da studi di neuroscienze, con tecniche di imaging funzionale, che hanno permesso di comprendere meglio la neuroplasticita' dell'encefalo a seguito di una lesione cerebrale. E' stato cosi sottolineato come l'intensitaa', la precocita' e la compito-specificita' dell'esercizio siano fondamentale per incrementare ed indirizzare positivamente il recupero dipendente dalla neuroplasticita' . In questo senso i Robot per la riabilitazione nascono per aiutare i fisioterapisti a somministrare un training precoce ed intensivo in pazienti subacuti non deambulanti autonomamente. La rieducazione della deambulazione assistita da Robot in aggiunta alle tecniche convenzionali ha dimostrato di aumentare le possibilita' di un ritorno alla deambulazione autonoma ma con risultati variabili da paziente a paziente. Dal momento che la tipologia di trattamento e' impegnativa e costosa e' indispensabile identificare la tipologia di paziente che ne possa beneficiare per ottimizzare le risorse economiche messe a disposizione dal walfare. Ad oggi non vi sono in letteratura studi sui fattori determinanti il recupero della deambulazione con terapia robotica per la deambulazione. Scopo della presente tesi e' quello di identificare i fattori determinanti il ritorno ad una deambulazione autonoma in pazienti con postumi di subacuto e trattati con terapia robotica. Nel primo capitolo vengono descritte le caratteristiche dell'ictus e le conseguenze. Il secondo capitolo analizza la deambulazione nel soggetto sano ed in quello affetto da ictus mentre nel terzo capitolo vengono revisionate le nuove metodiche riabilitative con un particolare focus su quelle tecnologiche e robotiche. Vengono messi in luce i principi di neuroscienze che ne sono alla base ed analizzati criticamente con indicazioni per il futuro. In particolare si evidenzia come sia necessario un coinvolgimento delle strutture superiori encefaliche seguendo un approccio di tipo top-down per meglio indirizzare e facilitare i processi di recupero neuroplasticita' dipendenti. Si chiarisce inoltre il concetto di terapia robotica come strumento nelle mani del terapista e non come riabilitativa di per se. Nel quarto capitolo si descrive il protocollo di ricerca per l'identificazione dei fattori determinanti il recupero della deambulazione dopo terapia robotica con la discussione, la contestualizzazione dei risultati in base alle conoscenze scientifiche disponibili e le conclusioni. Nello studio di tipo randomizzato e controllato, in singolo cieco sono stati arruolati 100 pazienti con ictus subacuto non deambulanti. Lo studio e' stato condotto seguendo le linee guida CONSORT sulla conduzione dei trial di efficacia non farmacologici. Il gruppo di trattamento ha eseguito 20 sedute di terapie 5 volte a settimane per 4 settimane di terapia robotica in aggiunta alla terapia standard mentre il gruppo di controllo ha effettuato 20 sedute di terapia della deambulazione con tecniche convenzionali in aggiunta alla terapia standard. La quantita' di minuti di terapia era la stessa nei due gruppi. I risultati hanno evidenziato come i pazienti sottoposti alla terapia robotica avevano 6,5 volte in piu' la possibilita' di ritornare ad una deambulazione autonoma. I fattori che influenzavano il recupero sono: il BI in ingresso (OR=8.428, p=0.001); il tipo di terapia, con il gruppo robotico che ha mostrato una probabilita' di recupero sei volte maggiore rispetto all'altro gruppo (OR=6.541, p=0.001); il tempo intercorso tra l'evento acuto, l'inizio della riabilitazione (OR=3.768, p=0.018) e il controllo del tronco (OR=3.018, p=0.040). La stessa regressione e' stata poi effettuata sul singolo gruppo di pazienti che hanno effettuato terapia robotica. L'unico fattore che rimane predittivo in questo caso e' il controllo del tronco (TCT-score all'ingresso) con una probabilita' di recupero quasi 7 volte maggiore in chi e' in grado di controllare il tronco (OR=6.9, CI95%=1.783-26.706, p=0.005). I fattori non significativi sull'intero campione restano non significativi nel solo gruppo di terapia robotica (eta' : p=0.676, lato affetto: p=0.426, tipo di ictus: p=0.620, sesso: p=0.466). Quindi fattori di vulnerabilita' per la terapia convenzionale come eta' , sesso, lato affetto e tipo di ictus non lo sono per la terapia robotica. In conclusione la terapia robotica e' efficace nei pazienti con ictus in fase subacuta anche in pazienti piu' severi. Il controllo del tronco si e' dimostrato predittivo di recupero della deambulazione autonoma. L'identificazione dei fattori di efficacia della terapia robotica e' in linea con la medicina personalizzata, che da qualche anno affianca il principio della medicina basata sulle evidenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

RUSSO, SELENA. "Sulle determinanti della fallacia della congiunzione: Test dell'ipotesi basata sulla teoria della conferma bayesiana." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/10281/401221.

Full text
Abstract:
All’interno dell’annoso dibattito sulla razionalità del ragionamento umano il fenomeno della fallacia della congiunzione (CF) riveste un ruolo di estremo interesse (Tversky & Kahneman, 1983). La CF rappresenta una particolare tipologia di errore logico e probabilistico ed è uno dei fenomeni maggiormente studiati nell’ambito del ragionamento probabilistico. Essa consiste nel valutare come maggiormente probabile l’occorrenza della congiunzione di due eventi (h1&h2) rispetto alla probabilità di presentazione di uno dei due costituenti (h2), giudizio che contravviene ai dettami normativi della regola di congiunzione. Nel Capitolo 1 verrà presentato il problema della fallacia della congiunzione e la sua rilevanza per la spiegazione del ragionamento umano. Nel Capitolo 2 verranno presente le principali proposte esplicative analizzandone i maggiori punti di forza e le limitazioni, in particolare per quanto riguarda la loro forza predittiva. Nonostante i numerosi tentativi di spiegazione, a tutt’oggi difettiamo di una teoria esaustiva in grado di predire l’occorrere del fenomeno. Tra le spiegazioni avanzate particolare rilevanza ai fini della nostra indagine assumono l’insieme della Averaging Rule Hypotheses, che assumono che la CF sia il risultato di una valutazione della probabilità di una congiunzione effettuata attraverso regole non normative del calcolo della media applicate alle probabilità dei congiunti (Nilsson, 2008). Una più recente interpretazione, la Random Variation Hypothesis, descrive invece la CF come l’effetto di un errore casuale insito nel processo valutativo (Costello, 2009). Entrambe queste teorie descrivono e prevedono l’incidenza della CF come funzione della probabilità degli eventi componenti la congiunzione, in particolare l’incidenza dell’errore aumenterà all’aumentare della probabilità assegnata al congiunto aggiunto h2. Queste teorie forniranno il termine di paragone contro cui confrontare il valore esplicativo e predittivo dell’ipotesi che presenteremo nel capitolo successivo. Nel Capitolo 3 si avanzerà una nuova lettura del fenomeno, proposta inizialmente da Crupi, Fitelson & Tentori, 2008 e basata sulla teoria bayesiana della conferma, per cui si ipotizza che le stime probabilistiche erronee tipiche della CF siano in realtà connesse con valutazioni sulla relazione di conferma, intesa come l’apporto informativo che una evidenza conferisce ad una ipotesi. Più in dettaglio, in accordo con questa analisi l’incidenza dell’errore della congiunzione è descritto come funzione dell’aumento del supporto fornito all’ipotesi aggiunta h2. La parte più prettamente sperimentale del presente lavoro è contenuta nel Capitolo 4 dove verranno presentati quattro studi sperimentali finalizzati ad una maggiore comprensione del fenomeno della fallacia della congiunzione, in particolare confrontando empiricamente la spiegazione basata sulla nozione di conferma induttiva con le principali teorie alternative. Il termine di confronto privilegiato sarà fornito dall’insieme delle Averaging Hypotheses e dalla Random variation hypothesis: questi due approcci esplicativi presentano infatti forti similitudini, per quanto concerne le predizioni, con la teoria basata sulla nozione di conferma bayesiana, in quanto grado di conferma e grado di probabilità sono strettamente correlati e spesso mutano in maniera congiunta. Per dimostrare la validità della nozione basata sulla conferma occorre quindi separare le responsabilità dei due fattori, e quindi creare contesti sperimentali in cui le due teorie forniscono predizioni divergenti. I risultati mostrano che la proposta teorica basata sulla conferma si dimostra un buon predittore del verificarsi del fenomeno. In conclusione questi risultati verranno ripresi in considerazione dal punto di vista teorico, per saggiarne la rilevanza nei confronti della ricerca empirica sulla CF, per tentare di gettare una luce sul ruolo della CF stessa nel quadro dell'indagine sulla natura del ragionamento e per suggerire nuovi percorsi di riflessione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

FERRI, LAURA MARIA. "Gestione Responsabile degli Acquisti: le determinanti dell'integrazione della Responsabilità Sociale nelle relazioni di fornitura." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/481.

Full text
Abstract:
La tesi vuole esaminare i fattori determinanti l’implementazione di sistemi di gestione responsabile degli approvvigionamenti. In particolare, si è voluto verificare la presenza di pressioni – interne ed esterne – che spingono l’impresa a integrare la responsabilità sociale nella gestione delle relazioni di fornitura globali. La prima parte presenta gli sviluppi che hanno portato alla definizione del concetto di Responsible Procurement Management. In particolare, vengono discusse le nuove sfide nel contesto globale che hanno accresciuto l’attenzione nei confronti delle implicazioni sociali e ambientali connesse all’estensione delle catene di fornitura. Successivamente, si propongono le definizioni di Responsible Procurement Management e gli approcci strategici che si stanno affermando nella letteratura. Infine, si presentano le ipotesi di ricerca. La seconda parte si concentra sul progetto di ricerca realizzato durante il periodo di Dottorato. Dopo aver presentato la metodologia utilizzata, la discussione di focalizza sui risultati dell’analisi statistica ed evidenzia se questi confermano o negano le ipotesi di ricerca.
The thesis is aimed at examining the determinants of the Responsible Procurement Management. In particular, attention has been focused on understanding what factors – internal and external the organization – affect the decision to integrate corporate responsibility into the management of global supply relationships. The first part presents the developments that led to the concept of Responsible Procurement Management. In particular it discusses the new challenges in the global context that have increased the attention towards the social and environmental implications of extended supply chains. Then, it proposes the definitions of Responsible Procurement Management in literature and the emerging strategic approaches. Finally, the research hypotheses are introduced. The second part presents the research project aimed at verifying the hypotheses previously discussed. It begins by describing the methodology, then it moves to the discussion of findings in order to understand whether gathered data do support or deny hypothesized determinants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

FERRI, LAURA MARIA. "Gestione Responsabile degli Acquisti: le determinanti dell'integrazione della Responsabilità Sociale nelle relazioni di fornitura." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/481.

Full text
Abstract:
La tesi vuole esaminare i fattori determinanti l’implementazione di sistemi di gestione responsabile degli approvvigionamenti. In particolare, si è voluto verificare la presenza di pressioni – interne ed esterne – che spingono l’impresa a integrare la responsabilità sociale nella gestione delle relazioni di fornitura globali. La prima parte presenta gli sviluppi che hanno portato alla definizione del concetto di Responsible Procurement Management. In particolare, vengono discusse le nuove sfide nel contesto globale che hanno accresciuto l’attenzione nei confronti delle implicazioni sociali e ambientali connesse all’estensione delle catene di fornitura. Successivamente, si propongono le definizioni di Responsible Procurement Management e gli approcci strategici che si stanno affermando nella letteratura. Infine, si presentano le ipotesi di ricerca. La seconda parte si concentra sul progetto di ricerca realizzato durante il periodo di Dottorato. Dopo aver presentato la metodologia utilizzata, la discussione di focalizza sui risultati dell’analisi statistica ed evidenzia se questi confermano o negano le ipotesi di ricerca.
The thesis is aimed at examining the determinants of the Responsible Procurement Management. In particular, attention has been focused on understanding what factors – internal and external the organization – affect the decision to integrate corporate responsibility into the management of global supply relationships. The first part presents the developments that led to the concept of Responsible Procurement Management. In particular it discusses the new challenges in the global context that have increased the attention towards the social and environmental implications of extended supply chains. Then, it proposes the definitions of Responsible Procurement Management in literature and the emerging strategic approaches. Finally, the research hypotheses are introduced. The second part presents the research project aimed at verifying the hypotheses previously discussed. It begins by describing the methodology, then it moves to the discussion of findings in order to understand whether gathered data do support or deny hypothesized determinants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

IRACI, CAPUCCINELLO ROSSELLA. "Analisi delle determinanti dell'abbandono scolastico: Il caso del settore della Further Education in Inghilterra." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1111.

Full text
Abstract:
Questo lavoro analizza le determinanti dell’abbandono scolastico nel settore della Further Education in Inghilterra. In particolare, il primo capitolo descrive i modelli teorici per l’analisi dell’abbandono scolastico e fornisce una revisione della letteratura sulle principali determinanti dell’abbandono scolastico. Il secondo capitolo si concentra sugli effetti della dimensione delle scuole e delle aree di insegnamento sulla probabilita’ di abbandono parziale e totale. Introduce il concetto di abbandono parziale, dimostrando che gli studenti che hanno abbandonato lo studio di alcune ma non tutte le materie a cui si erano iscritti reagiscono a cambiamenti nella dimensione delle scuole e delle aree di insegnamento in maniera simile agli studenti che abbandonano completamente gli studi. Il terzo capitolo analizza l’effetto causale dell’iscrizione a istituzioni di Further Education che sono state recentemente fuse sulla probabilita’ di non completare gli studi. Utilizziamo la tecnica del propensity score matching e controlliamo la qualita’ del matching e la sensibilita’ delle stime al fallimento dell’assunzione di unconfoundedness. I nostri risultati dimostrano che iscriversi ad una scuola oggetto di fusione riduce la probabilita’ di abbandonale gli studi.
This work analyses the determinants of dropout behavior in the Further Education sector in England. More specifically, the first chapter describe the theoretical framework for the analysis of student withdrawal and provides a review of the literature on the main determinants of dropout behavior. The second chapter focuses on the effect of college and programme area size on the probability of dropping out both partially and completely. It introduces the concept of partial dropout showing that students that dropped out of some modules but not all the ones they were enrolled on react to changes in college and programme area size similarly to the ones that dropped out completely. The third chapter analyses the causal effect of enrolling in a recently merged Further Education college on the probability of dropping out. We employ the propensity score matching approach and check the quality of our matching and the sensitivity of the estimates to the failure of the unconfoundedness assumption. Our findings show that enrolling in a merged college reduces the probability of dropping out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

IRACI, CAPUCCINELLO ROSSELLA. "Analisi delle determinanti dell'abbandono scolastico: Il caso del settore della Further Education in Inghilterra." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1111.

Full text
Abstract:
Questo lavoro analizza le determinanti dell’abbandono scolastico nel settore della Further Education in Inghilterra. In particolare, il primo capitolo descrive i modelli teorici per l’analisi dell’abbandono scolastico e fornisce una revisione della letteratura sulle principali determinanti dell’abbandono scolastico. Il secondo capitolo si concentra sugli effetti della dimensione delle scuole e delle aree di insegnamento sulla probabilita’ di abbandono parziale e totale. Introduce il concetto di abbandono parziale, dimostrando che gli studenti che hanno abbandonato lo studio di alcune ma non tutte le materie a cui si erano iscritti reagiscono a cambiamenti nella dimensione delle scuole e delle aree di insegnamento in maniera simile agli studenti che abbandonano completamente gli studi. Il terzo capitolo analizza l’effetto causale dell’iscrizione a istituzioni di Further Education che sono state recentemente fuse sulla probabilita’ di non completare gli studi. Utilizziamo la tecnica del propensity score matching e controlliamo la qualita’ del matching e la sensibilita’ delle stime al fallimento dell’assunzione di unconfoundedness. I nostri risultati dimostrano che iscriversi ad una scuola oggetto di fusione riduce la probabilita’ di abbandonale gli studi.
This work analyses the determinants of dropout behavior in the Further Education sector in England. More specifically, the first chapter describe the theoretical framework for the analysis of student withdrawal and provides a review of the literature on the main determinants of dropout behavior. The second chapter focuses on the effect of college and programme area size on the probability of dropping out both partially and completely. It introduces the concept of partial dropout showing that students that dropped out of some modules but not all the ones they were enrolled on react to changes in college and programme area size similarly to the ones that dropped out completely. The third chapter analyses the causal effect of enrolling in a recently merged Further Education college on the probability of dropping out. We employ the propensity score matching approach and check the quality of our matching and the sensitivity of the estimates to the failure of the unconfoundedness assumption. Our findings show that enrolling in a merged college reduces the probability of dropping out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

GRECO, GIULIO. "L'annual report come strumento di comunicazione economico-finanziaria. Schema di analisi e studio delle determinanti." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242362.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ruggeri, Barbara. "Espressione batterica e caratterizzazione dei determinanti strutturali dell'attività biologica della proteina PcF da Phytophthora cactorum." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242365.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Limena, Benedetta <1995&gt. "Il mercato immobiliare negli Stati Uniti: un'analisi empirica delle determinanti macroeconomiche dei prezzi delle case." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19944.

Full text
Abstract:
La tesi analizzerà il mercato immobiliare statunitense. Il primo capitolo si occuperà dell’evoluzione del mercato immobiliare dal 1800 ad oggi e come la casa sia diventata un bene in cui vivere o in cui investire; inoltre si tratterà dell’impatto rispetto agli altri settori dell’economia Americana. Nel secondo capitolo verranno messe in rilievo le differenze tra le città principali e poi si confronterà il mercato immobiliare americano con quello europeo. Il terzo capitolo descriverà le crisi che hanno impattato il mercato immobiliare. Infine, si andrà a descrivere attraverso un’analisi empirica come alcune variabili esplicative influenzano la variabile endogena, cioè l’indice dei prezzi delle case, attraverso una regressione panel.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Vanin, Matteo <1994&gt. "Utilizzo e non possesso dell’auto: le determinanti alla Sharing Mobility durante la pandemia COVID-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20844.

Full text
Abstract:
Il principio di sharing economy, o economia collaborativa, consiste nel promuove nuove forme di consumo orientate all’utilizzo e non all’acquisto di un bene o servizio: l’ascesa di questo modello di business, in particolare negli ultimi anni, sta da un lato incentivando lo sviluppo dell’economia circolare e dall’altro cambiando le dinamiche standard e le strategie d’azione delle imprese. Il vehicle sharing è sinonimo di risparmio, comodità e sostenibilità: i consumatori vogliono potersi muovere nelle città in libertà e senza attrito, usufruendo e combinando anche più mezzi di trasporto per un unico spostamento. Aumenta il numero di automobilisti che scelgono di rinunciare all’acquisto dell’auto privata, avvicinandosi piuttosto alle diverse forme di condivisione dei servizi di mobilità. Il settore automotive è stato fino al 2018 il traino del settore manifatturiero globale, dopo una costante ed inarrestabile crescita partita dagli anni subito successivi alla crisi economico-finanziaria del 2008. Ma come stanno cambiando le dinamiche in conseguenza alla pandemia di COVID-19? Seppur il comportamento dei consumatori sia stato studiato ed analizzato per decenni, ancora poco si conosce delle modalità di consumo basate sull’accesso: quali sono le variabili che più incidono sull’agire degli individui in relazione all’utilizzo di mezzi di mobilità condivisa? Questa ricerca si propone di analizzare le teorie che studiano i processi di formazione del comportamento, oltre che analizzare i dati sul mercato dell’auto, sul car sharing e sugli altri servizi di mobilità condivisa, per confrontarli poi con i risultati ottenuti da un questionario, allo scopo di comprendere meglio le determinanti al comportamento per i servizi di sharing mobility.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Dal, Bianco Andrea. "I fattori determinanti dell'export di vino secondo il modello gravitazionale: un'applicazione alle principali destinazioni mondiali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422639.

Full text
Abstract:
International wine trade has gained a great importance during years, specially for our country, and there’s a raising interest in the study of its structure, functioning and the forces that govern it. In this work international wine export has been studied with a gravity model - an econometrical model with an increasing importance and acceptance among scientist - for the explication of transactional phenomenal. The study concerned bilateral trade of twelve of the main wine markets, both importers and exporters, from 1997 until 2010, utilizing a proper panel data for still and sparkling wine. According to previous works found in literature regarding gravity wines, in addition to the classical model estimation, it has been proposed an expanded model in order to obtain more accurate results. This expanded model include more variables than those traditionally included in literature (distance and GDP) like exchange rate and wine production of exporting country, language and trade barriers. The hypothesis that lead to variables election is tied to them growing importance in the economic policy intervention at international level, in particular in the market regulation of good and inside the WTO. In practice, the aim was to evaluate if these variables have a great impact also in the case of wine market. Results leads to believe that wine export are strongly conditioned by the income level of the importing country, while distance, even having a negative impact, doesn’t seem to have the same importance found in another goods. When countries have the same official language the model show a trade growth of more than twice, and also exporter exchange rate has a significant effect, with an increasing export when exporter currency devaluate. In order to better evaluate the role of trade barriers, that has growing relevance for alimentary goods and especially for wine, tariff and non tariff barriers have been taken into account. In addition, non tariff barriers have been divided into technical barriers and sanitary – phytosanitary barriers. The study has highlighted how sparkling wine, despite having higher duties levels on average, is less affected to tariffs applied by importing country, and seem to have a behavior more similar to luxury goods ones. Technical barriers seem to penalize mainly still bottled wine, while for sanitary and phytosanitary measures there isn’t any effect with statistical significance. In the light of WTO negotiate, the study seems to validate the importance of reducing effects of tariff and technical barriers to trade, especially for still bottled wine
Il commercio internazionale del vino nel corso degli anni ha assunto un’importanza crescente, in particolare per il nostro Paese; vi è quindi un interesse crescente verso lo studio della sua struttura, funzionamento e delle forze che lo guidano. Nell’ambito del presente lavoro, l’export mondiale del vino è stato studiato tramite un modello gravitazionale, un modello econometrico che si è proposto all’attenzione degli studiosi per la spiegazione dei fenomeni transativi. Lo studio ha riguardato il commercio bilaterale di dodici dei principali mercati del vino, sia importatori che esportatori, per il periodo 1997-2010, utilizzando un appropriato panel di dati sia per il vino tranquillo imbottigliato sia per il vino spumante. Sulla base dei risultati degli studi precedenti, relativi all’utilizzo di questo modello, e riportati in letteratura, oltre alla stima del modello classico si è ritenuto di proporre alcune modifiche dello stesso, utili al raggiungimento di migliori risultati. Queste modifiche hanno riguardato l’inserimento di nuove variabili rispetto a quelle tradizionalmente considerate in letteratura quali la distanza e il prodotto interno lordo, che fanno riferimento al tasso di cambio del Paese esportatore e importatore, le rispettive produzioni di vino, la condivisione della stessa lingua parlata e le barriere al commercio. L’ipotesi che ha condotto a scegliere queste variabili è legata alla crescente importanza che queste assumono negli interventi di politica economica a livello internazionale, in particolare nella regolazione del mercato mondiale dei beni, e in sede WTO. In pratica, si è voluto verificare se anche nel caso del mercato del vino queste variabili hanno un ruolo importante come è emerso per altri prodotti. I risultati portano a ritenere che le esportazioni di vino risentono particolarmente del livello del reddito del Paese importatore, mentre la distanza geografica, pur penalizzando gli scambi, non sembra avere la stessa rilevanza riscontrata in altri beni. La presenza della stessa lingua ufficiale ha mostrato aumentare il commercio di oltre due volte, ed anche per il tasso di cambio si è riscontrato un effetto significativo, con l’export che aumenta allo svalutarsi della moneta del Paese esportatore. Per poter valutare al meglio il ruolo delle barriere al commercio, aspetto questo che assume una rilevanza crescente nel caso dei beni alimentari e in particolare per il vino, sono state considerate sia le barriere tariffarie che quelle non tariffarie. Queste ultime a loro volta sono state ripartite in barriere tecniche e sanitarie - fitosanitarie. Lo studio ha evidenziato che il vino spumante, nonostante sia soggetto a dazi mediamente più elevati, è meno sensibile alle tariffe applicate dal Paese importatore, e sembra accumunare questa categoria merceologica ai beni di lusso. Le barriere tecniche sembrano generalmente penalizzare maggiormente il vino tranquillo, mentre per quelle sanitarie – fitosanitarie il modello non ha mostrato l’esistenza di un loro effetto significativo sull’export di vino. Alla luce dei negoziati in corso nella sede dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, lo studio sembra avvalorare l’importanza degli effetti riduttivi sul commercio delle barriere sia tariffarie che tecniche, soprattutto per il vino tranquillo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography