Dissertations / Theses on the topic 'Descrizione'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Descrizione.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Buda, Francesco. "Telegram: descrizione sicurezza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10124/.
Full textMUNARIN, STEFANO. "Forme testuali della descrizione : l'atlante." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1996. http://hdl.handle.net/11578/278383.
Full textCuccovillo, Andrea. "Deep Learning: descrizione e alcune applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14896/.
Full textNotarrigo, Margherita. "La descrizione di un'immagine come fonte di analisi linguistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8198/.
Full textLupi, Giulia. "Geometria Riemanniana per la descrizione di illusioni ottiche di scala." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19465/.
Full textGorni, Paola. "La traduzione automatica assistita: descrizione ed analisi di sistemi CAT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21293/.
Full textBellomo, Michel. "Crospen API: un formalismo per la descrizione di interfacce con metodo CROSS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19634/.
Full textBrusa, Sebastiano. "Interazione tra superfici di diversa natura: descrizione ab initio e formulazione analitica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23897/.
Full textLurà, Franco. "Il dialetto del Mendrisiotto : descrizione sincronica e diacronica e confronto con l'italiano /." Mendrisio : Unione di banche svizzere, 1987. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb35690580t.
Full textFABBRI, SAMUELE. "Un modello per prezzi di titoli finanziari con eterogeneità e descrizione stocastica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242696.
Full textDanzo, Marco <1988>. "Il Crowdfunding sbarca nel Bel Paese: descrizione ed analisi del settore italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4066.
Full textDEMURTAS, MARCO. "Modelli concettuali per la descrizione bibliografica. Applicazioni informatiche per il libro antico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/319509.
Full textQuadrone, Liborio Enrico. "Identificazione, descrizione e analisi ecologica della parassitofauna gastrointestinale di Elasmobranchi del Mar Mediterraneo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textGiunchi, Andrea. "Metodi computazionali per la descrizione dei cristalli molecolari: strategie di utilizzo e sistemi modello." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14475/.
Full textFava, Stefano. "Descrizione e analisi geologica dei risultati ottenuti dall'attivita di rilevamento nel contesto dell'Elba Orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25192/.
Full textD'Urso, Alessia. "Descrizione ed analisi dei sistemi di traduzione assistita e applicazione ad un caso pratico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23958/.
Full textTrovato, Elio. "Il campo magnetico terrestre: descrizione del campo magnetico terrestre e alcune applicazioni del paleomagnetismo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7437/.
Full textDASKAS, BEATRICE. "NICOLA MESARITE, DESCRIZIONE DELLA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI A COSTANTINOPOLI. INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/218955.
Full textBeretta, Anna. "Progettazione sostenibile di un Cellular Manufacturing System: stato dell’arte e descrizione di un modello matematico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textDel, Sole Leonardo. ""Descrizione della circolazione dei fluidi e della sequenza di deformazione nella Formazione di Monte Venere"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9049/.
Full textDebal, Kheira. "Descrizione della situazione linguistica della citta di Bari (Sud Italia) : interazione fra italiano regionale e dialetto." Lille 3, 2011. http://www.theses.fr/2011LIL30040.
Full textMy research falls into three parts : firstly, an introduction situating the town of Bari historically as well as linguistically. This chapter comprises three paragraphs : the first deals with the linguistic history of the city, the second focuses on the principal characteristics of the Bari dialect, and the last, called "Bari dialect : from paper to the web" analyses the way today's internauts have adapted their own dialect in web communications. Part two is a study of the answers provided by 120 people selected according to parameters of age, gender and educational attainment. This survey reveals the various situations where either dialect or a mix of Italian and dialect is used. The results show that dialect is still very much live in Bari, as 90% of interviewees claim to use it, particularly old people, while among the educated use is much less frequent. The third part mainly consists of a linguistic analysis of a 115-minute recordind, plus two theoretical paragraphs dealing with the width of the Italian linguistic repertory, and how this interacts with the use of dialect. The report concludes that, even though dialect is losing ground, it still plays an much more important role in the daily lives of Bari's inhabitants
MARCHIGIANI, ELENA. "Pratiche e funzioni della descrizione nei testi urbanistici : recenti ricerche ed esperienze di piano in Italia." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1999. http://hdl.handle.net/11578/278442.
Full textBasso, Giuseppa Vittoria Maria. "Correlazione clinica ed elettroencefalografica tra sindrome di Landau Kleffner ed autismo regressivo: descrizione di casi clinici." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1047.
Full textAlessandrini, Giulia. "Allosaurus fragilis nelle collezioni del Museo di Paleontologia dell'universita di Modena e Reggio-Emilia: Analisi e descrizione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9169/.
Full textMusiani, Roberto. "Sull'uso di modelli costitutivi avanzati per la descrizione del comportamento elasto-plastico e visco-plastico dei terreni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5190/.
Full textSponticcia, Noemi. "Identificazione di un metodo statistico per la descrizione della popolazione di residui dello sparo da inneschi innovativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6933/.
Full textPassalacqua, Pier Luca <1983>. "Analisi di contesto dell'acquacoltura italiana e descrizione del percorso per la creazione di impresa a produzione diversificata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8149/1/Tesi%20Passalacqua.pdf.
Full textThe importance of extensive aquaculture is recognized by the European Union. In Sicily one of the most traditional fish farming type is saltwork extensive aquaculture, mainly located close to Trapani and Paceco, where sea-breams, sea-basses, mullets, eels were reared. The diversification through the shellfish farming, with particular regard to oysters, Crassostrea gigas and Ostrea edulis, could offer great advantages; this objective could be achieved by exploiting the European Maritime and Fish Fund 2014-2020 (EMFF). This research deals with a startup project of a multifunctional extensive aquaculture business. The first steps were: identifying suitable areas for the production of marine finfish in saltwork near Trapani, consulting professional associations, identifying the most suitable type of firm, administrative document production, assessment of fish production, evaluation of possible diversified production. After the identification of the area a cooperative society was set up and the area leased. The climatic characterization was done evaluating precipitations, temperature and tides. A test fishing on a surface of 4 hectares was carried out over a period of 5 days, the main species fished were Sparus aurata, Dicentrarchus labrax, Mugil cephalus, Chelon labrosus and Liza aurata. The quantity of the product was 200kg, with 50kg/ha of fishing density. Sampling showed subjects of 0,560kg. Assuming a selling price of €12/kg, it can be considered a production of €600 per hectare. The work carried out over two years, leads to the conclusion that, to take advantage of this type of farming, it is advisable to increase the production by fingerlings seeding, and diversified the production through shellfish farming. The aims are quality production increase, development of fishing tourism activities. As regards the sale of fish, if in small quantities, it is enough the registration, according to Reg.EC 852/2004. In any case the business operator must comply with the rules good hygienic practices.
Cori, Dario. "Descrizione e analisi quantitativa dei meccanismi di gestione del calcio intracellulare nei cardiomiociti derivati da staminali pluripotenti indotte." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14749/.
Full textCurti, Nico. "Integrazione di misure NMR e microscopiche per la descrizione quantitativa degli effetti di stress esterni su colture cellulari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7430/.
Full textStecca, Elisa <1992>. "La Prima Guerra del Golfo e il ruolo delle forze aeree nella descrizione di un dossier militare iracheno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9202.
Full textFerraiuolo, Sarah. "Principio di equivalenza e descrizione dello spazio-tempo vicino l’orizzonte di un buco nero tramite la metrica di Rindler." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21227/.
Full textRicci, Emilia <1985>. "Descrizione dell'evoluzione a lungo termine del fenotipo elettroclinico in una coorte di 40 pazienti con Sindrome di Mowat Wilson." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9619/1/Ricci%20Emilia%20Tesi.pdf.
Full textBackground: Mowat-Wilson Syndrome (MWS) is a genetic disease related to ZEB2 gene. The underlying mechanism is haploinsufficiency in the majority of patients linked to loss of function mutations. Rare ZEB2 missense mutations have also been described expanding the clinical phenotype. Epilepsy is a cardinal feature of both MWS and ZEB2 mutations. To date, few studies have focused on the electroclinical phenotype in MWS. In particular no long-term follow-up data are available. Aim: to describe the long-term evolution of the electroclinical phenotype in MWS and suggest the most effective treatment. To investigate the possible pathogenic mechanisms of epilepsy in patients with ZEB2 mutations. Methods: longitudinal cohort study. We analyse data of 40 patients (22 females; 18 males) with genetically confirmed MWS, aged 2-31 years (mean age 12,8; median 13,9) at last examination, with mean follow-up of 11 years. Results: all the patients aged >5 years present epilepsy that appears clearly defined and similar across our sample cases. A clear age dependent pattern has been identified. As previously supposed, the involvement of cortical-subcortical circuits appears to be crucial and we can provide solid data on the genetic etiology of epilepsy in MWS. Some antiepileptic drugs seem to be more effective preliminarily. Conclusion: for the first time in literature, the long-term evolution of the electroclinical phenotype has been described in a significant sample of patients with MWS. We also delineate a few therapeutic implications that need to be confirmed with further studies. Moreover, our data suggest some possible assumptions about the pathogenic mechanism of epilepsy in ZEB2 mutations. A next desirable research step should be to evaluate gene expression profiling of GABAergic interneurons derived from cells of MWS patients through induced pluripotent stem cells.
Scarpa, Stefano. "Il corpo nella mente. Ruolo della pratica sportiva nell'auto-descrizione del proprio fisico in adolescenti e giovani con disabilità motoria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422738.
Full textIntroduzione Le persone disabili presentano generalmente una maggior insoddisfazione nei confronti del proprio corpo. Durante l’adolescenza e la giovinezza - periodi nel corso dei quali avvengono molteplici cambiamenti somatici e psicologici - è molto importante consolidare una considerazione positiva della propria dimensione corporea e delle proprie abilità motorie. Inoltre il concetto del sé fisico è considerato un importante mediatore di risultati in educazione fisica. Considerando il fatto che lo sport sembra poter contribuire a sviluppare un concetto positivo della propria corporeità nelle persone disabili, lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il ruolo della pratica sportiva nell’auto-descrizione del proprio fisico in adolescenti e giovani con disabilità motoria. Materiali e metodi Allo studio hanno partecipato 1149 persone (578 ragazzi e 571 ragazze) con età compresa tra i 13 e i 28 anni (M = 16.81). Gli individui sono stati divisi in 4 gruppi incrociando le variabili ‘pratica sportiva’ e ‘disabilità motoria’: (1) non disabili che praticano sport (n = 742); (2) non disabili che non praticano sport (n = 264); (3) disabili motori che praticano sport (n = 109); (4) disabili motori che non praticano sport (n = 34). I partecipanti hanno completato il Physical Self-Description Questionnaire-Short (PSDQ-S), in un disegno di ricerca trasversale. A garanzia del fatto che il PSDQ- S fosse adatto ai due gruppi di disabili, è stata prevista una fase di pre-ricerca nel corso della quale sono stati consultati 7 adolescenti e giovani con disabilità motoria (ai quali è stato chiesto di contribuire ad adattare gli item del questionario che potevano creare problemi di comprensione, interpretazione e identificazione da parte degli stessi). Al fine di esaminare le differenze tra i quattro gruppi nelle sottoscale del PSDQ-S sono stati impiegati l’analisi della varianza (one-way ANOVA) e un post-hoc test (Bonferroni). Risultati L’analisi della varianza ha evidenziato la presenza di differenze significative tra i quattro gruppi nelle seguenti sottoscale del PSDQ-S: attività (p < .0001), obesità (p < .0001), aspetto (p = .003), coordinazione (p < .0001), resistenza (p < .0001), flessibilità (p < .0001), salute (p < .0001), abilità sportiva (p < .0001), forza (p < .0001), fisico globale (p < .0001), autostima globale (p < .0001). Il test di Bonferroni ha rilevato che il gruppo 1 (non disabili-sportivi) ha ottenuto un punteggio significativamente più alto del gruppo 2 (non disabili-non sportivi) e 4 (disabili-non sportivi), ma non differiva dal gruppo 3 (disabili-sportivi) nei seguenti fattori del PSDQ-S: coordinazione, resistenza, flessibilità, abilità sportiva, aspetto, e autostima globale. Il gruppo 3 (disabili-non sportivi) ha ottenuto punteggi più alti rispetto a tutti gli altri tre gruppi nella sottoscala relative alla forza. Discussione e conclusioni Le persone con disabilità motoria che praticano sport hanno ottenuto risultati simili al gruppo di persone senza disabilità che praticano sport in molteplici fattori relativi all’auto-descrizione del proprio fisico. Il gruppo di disabili che non praticano sport hanno ottenuto punteggi generalmente inferiori a tutti gli altri tre gruppi. In conclusione, sembra plausibile asserire che la pratica sportiva contribuisce a sviluppare un concetto positivo della propria corporeità e delle proprie abilità motorie nelle persone con disabilità motoria.
LUCIANI, MARCO. "Priority State Machine (PriSMa): uno strumento per la descrizione e l'implementazione di sistemi ad eventi discreti modellati con macchine a stati." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2006. http://hdl.handle.net/11566/242623.
Full textArleoni, Chiara <1990>. "Giapponese per pensare: descrizione del metodo e analisi del ruolo del tutor attraverso il caso di studio “Action Research Zero Workshop"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9465.
Full textMinutoli, Antonino <1991>. "Internet Delle Cose: Trend futuri ed implicazioni per le imprese, Network di connessione tra gli artefatti e descrizione delle tecnologie abilitanti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12555.
Full textManzelle, Linda <1996>. "<>. Dalla nobile dimora privata al museo: analisi e descrizione della formazione del Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20769.
Full textBONACCI, MIKI. "Automatizzazione di un'accurata descrizione delle funzioni di risposta nei sistemi a bassa dimensionalità tramite teoria delle perturbazioni dei sistemi a molti corpi." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1289906.
Full textIn materials science, the combination of theoretical simulations with high-throughput (HT) techniques is gaining larger attention, as it can speed up the search and discovery of novel materials expressing desired properties. In the last decade, HT methods have been mostly applied to density functional theory (DFT) demonstrating great success. Nevertheless, DFT lacks of predictive accuracy when dealing with excitations and spectroscopies, as for instance in the prediction of quasiparticle properties (ARPES experiments), or absorption and electron energy loss spectra (EELS) where an accurate description of the excitonic effects is needed. In this Thesis we want to combine the power of HT screening with the accuracy of many-body perturbation theory (MBPT) to study the electronic and optical properties of low-dimensional systems. In particular, we adopt the GW approximation to study the electronic band structure and the Bethe-Salpeter equation to compute optical spectra. The first part of the work has been devoted to developing a set of workflows to perform automated convergence studies of the main computational parameters entering in MBPT calculations. Being convergence tests in MBPT of paramount importance to obtain meaningful results, also representing the most human time-consuming part of a GW/BSE calculation, this step has been essential in the effort of joining MBPT with HT schemes. The above mentioned workflow was first validated on well-known systems like hBN or TiO2, and then applied to study excitonic effects in C3N, a recently synthesized 2D system. Monolayer C3N is an emerging 2D indirect gap semiconductor with interesting mechanical, thermal, and electronic properties. In this thesis we have performed a complete description of C3N electronic and dielectric properties, focusing on the momentum-resolved excitonic band structure. As for other 2D materials, we find a linear non-analytic excitonic dispersion close to q=0, which however shows a downward convexity related to the indirect nature of the band gap. Next, these workflows were used to study the accuracy of the Godby-Needs plasmon-pole approximation (GN-PPA) implemented in the Yambo code on the GW100 set, a set of 100 molecules used to benchmark the main MBPT codes by means of G0W0 approximation. For all the molecules we computed converged ionization potential (IP) and electron affinity (EA), and compared the results with the other MBPT codes with available GW100 data. The results of this study allowed us to conclude that the GN-PPA scheme outperforms other commonly used approximations such as the Hybertsen-Louie plasmon pole model, and provides results in a reasonable agreement with more sophisticated implementation of GW as the full-frequency and contour deformation methods. Recently, the EPFL-THEOS (Lausanne, CH) group, led by Prof. Nicola Marzari, performed a HT computational exfoliation of experimentally known 3D compounds, discovering more than 1800 exfoliable layered materials. The final part of this Thesis is dedicated to the investigation of the electronic and optical properties of a subset of these recently discovered 2D systems, in order to possibly identify candidate materials that can realize the long sought excitonic insulator (EI) phase.The EI phase is a correlated phase of matter, proposed more than 50 years ago by L. Keldysh, W. Kohn, in which the ground state of a system, below a critical temperature, is formed by a Bose condensate of excitons. To make prediction on the possibile excitonic instabilities in the ground state, very accurate estimation of the electronic band gap and excitonic binding energies are indispensable and workflows capable of making automatic calculations based on MBPT constitute an extremely effective tool for this research.
Cuppi, Leonardo. "Analisi del ciclo di lavorazione di barattoli industriali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textFoschi, Riccardo, and Giacomo Perugini. "La descrizione semantica di modelli tridimensionali dal reale dei portici di bologna. Quattro casi di studio: Palazzo Bonasoni, Palazzo Felicini, Palazzo Caccialupi, Palazzo Grassi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7671/.
Full textRassiga, C. "RAPPORTI TRA SISTEMA SEMANTICO E SISTEMA DI DESCRIZIONE STRUTTURALE: ASPETTI TEORICI, COSTRUZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO E STUDIO DI PAZIENTI CON LESIONI CEREBRALI EMISFERICHE FOCALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/173981.
Full textFava, Elena <1993>. "Il sé e l’altro nella Descrizione di Parigi di Rifāʿa Aṭ-Ṭhṭawī (Perché abbiamo bisogno dell’altro (del diverso da me) per conoscere noi stessi e definirci?)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20706.
Full textBlazina, Martina. "Assessment psicodiagnostico in soggetti in età pediatrica con patologia cronica congenita o acquisita: descrizione del danno attuale ed evolutivo, valutazione delle risorse e del potenziale di sviluppo del bambino." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3426287.
Full textRIASSUNTO Obiettivo. Studio e analisi di metodi dell’epidemiologia clinica descrittiva e valutativa applicata al tema della patologia cronica congenita ed acquisita, in soggetti in età pediatrica, in particolare all’assessment psicodiagnostico nella valutazione del danno attuale, potenziale ed evolutivo e del potenziale di sviluppo del bambino con patologia cronica congenita e acquisita. Materiali e metodi. Sono stati selezionati 3 gruppi di pazienti affetti da patologia cronica. Un gruppo di 19 bambini affetti da Sindrome da Shaken Baby, un gruppo affetto da sindrome di DiGeorge (20 bambini) ed un gruppo affetto da paralisi cerebrale infantile in forma emiplegica che hanno fatto parte di un trial multicentrico prospettico nazionale (105 soggetti). Ciascuno dei bambini è stato sottoposto ad un assessment completo comprendente l’analisi dello sviluppo cognitivo, lo studio del profilo comportamentale. Inoltre è stato somministrato un test di analisi dello stress genitoriale. È stata condotta un’analisi di tipo descrittivo univariata e multivariata. Dopo una prima analisi della casistica, si è proceduto a confrontare i tre gruppi di bambini (con PCI, con Sindrome di DiGeorge e con SBS) analizzando separatamente la sfera del profilo cognitivo, comportamentale e dello stress familiare. Infine si sono descritti e confrontati i tre gruppi studiando l’interazione delle tre sfere. Risultati. Dai risultati è emerso che i bambini con patologia cronica acquisita da trauma inferto come lo Shaken Baby Syndrome, congenita nel caso dei bambini affetti dalla Sindrome di DiGeorge, o con genesi mista come la Paralisi Cerebrale Infantile, abbiano performance intellettive e di sviluppo minori rispetto alla norma, dati confermati anche in letteratura. Lo studio si è inoltre focalizzato sui risultati ottenuti dai genitori al Parenting Stress Index (PSI); I risultati ottenuti evidenziano i livelli di stress, che se elevati possono dipendere da vari fattori, tra cui anche la difficoltà ad accettare lo stato di disabilità del figlio, che può spingere i genitori a negarlo o a nasconderlo. Le caratteristiche del bambino attraverso il test Child-Behaviour Check List CBCL sono risultate essere un importante fattore nello sviluppo dello stress parentale come elemento destabilizzante nella famiglia. Conclusioni. Dal presente lavoro di tesi è emerso che le patologie ad alta complessità assistenziale in età evolutiva rappresentano un’area clinica variegata, caratterizzata dalla presenza di problemi di salute e/o deficit funzionali multipli, che richiedono un’assistenza multi-specialistica e multi-disciplinare, medica, psicologica e sociale.
Campi, I. "DESCRIZIONE DI UN CASO DI SEVERA INSULINO-RESISTENZA E LIPODISTROFIA PARZIALE, CAUSATO DA UNA MUTAZIONE A CARICO DEL PEROXISOME PROLIFERATOR-ACTIVATED RECEPTOR-GAMMA (PPAR-GAMMA): CARATTERIZZAZIONE CLINICA E MOLECOLARE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217628.
Full textGuglielmi, Marco. "Indagini multidisciplinari per la caratterizzazione di sedimenti di mare profondo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textLeo, Folliero Antonio. "Arricchimento semantico dei cataloghi digitali dei beni culturali, una proposta di ontologia compatibile agli standard CIDOC-CRM finalizzata alla descrizione in termini ontologici del tracciato standard ICCD - OA - Opera e oggetto d’Arte." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13110/.
Full textFiore, Daniele. "Logica dell'identità e delle descrizioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6914/.
Full textVAVLA, MARINELA. "Atassie eredodegenerative ad esordio precoce: descrizione del pattern di alterazione patologica mediante neuroimaging avanzato e studio neuropsicologico per la definizione di indicatori paraclinici utili al monitoraggio dell'evoluzione o alla verifica di efficacia del trattamento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424154.
Full textAtassia di Friedreich (FRDA) e' una malattia neurodegenrativa a decorso progressivo. E' causata dall'espansione della tripletta GAA. Non esistono biomarkatori soggettivi per dimostrare efficacemente correlazioni valide con la progressione e la gravita' di malattia. Metodi: Abbiamo valutato 21 pazienti tramite un protocollo clinico/neuropsicologico. Un sottogruppo di 17 pazienti ed un gruppo di 13 soggetti sani sono stati sottoposti ad uno studio con protocollo di neuroimaging DTI e fMRI su uno scanner di 3Tesla. Sono state eseguite delle valutazioni non parametriche tipo permutazioni voxel-based sulle regioni di interesse (ROI) della sostanza bianca dell'encefalo tramite l'utilizzo di una modello lineare generale (GLM) (p < 0.05). Una sequenza di fMRI e' stata acquisita come semplice disegno a blocco di un compito motorio tipo finger tapping. Risultati: Tutti i pazienti erano omozigoti per l'espansione GAA (media GAA1 653.7±221), uno di loro era eterozigote con 170 GAA ed una mutazione puntiforme. Eta' all'esordio 10.6, eta' alla visita 26.9±10.3aa, durata di malattia 16.3±8.8aa. Sono stati rilevati deficit delle funzioni attentive ed esecutive. Sono stati evidenziati alterazioni a carico dei parametri FA e MD, tramite un analisi voxel-based e ROI based localizzate come segue: peduncoli cerebellari, sistemi di fibre corticospinali, lemniscali, le grandi fibre commissurali, radiazioni ottiche e talamiche. Dall'analisi della fMRI con il compito motorie, e' risultato una maggiore attivazione della corteccia cerebellare (lobuli V e VI) nei controlli rispetto ai pazienti. Conclusioni Riportiamo uno studio clinico e di neuroimaging dalla nostra esperienza con un campione di pazienti con FRDA con l'obiettivo di esplorare la connettivita' e la funzionalita' motoria. Le variazioni DTI ed il segnale BOLD nella corteccia cerebellar in risposta ad uno stimolo motorio dimostrano una capacit' discriminativa intergruppo e potrebbero risultare marcatori paraclinici utili. Futuri studi longitudinali sono necessari per stdudiare e validare la sensitivita' di questi indicatori.
Latrofa, Vincenzo <1990>. "L'Epistola sulle definizioni e descrizioni delle cose di al-Kindī." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4763.
Full textImperiale, Stefania <1983>. "Contar por imágenes: la narrativa de Juan Benet." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3005.
Full textLa investigación estudia las descripciones que aparecen en la narrativa del escritor Juan Benet (1927-1993). Voz singular en el panorama literario español de la posguerra, Benet es uno de los novelistas más destacables del siglo XX. Lejano de las representaciones miméticas de los escritores contemporáneos, Benet -ingeniero civil de profesión y escritor y pintor por afición- usa con particular énfasis la imagen en amplias descripciones para sabotear la construcción de la trama de cualquier historia, ficticia o testimonial, convencido de que cualquier síntesis basada en la razón es artificial. La tesis se centra en el análisis de estas descripciones definidas por el mismo autor “estampas”. El planteamiento hermenéutico propuesto es inédito. Aplicando las teorías sobre la imagen de Walter Benjamin, posteriormente actualizadas por Georges Didi-Huberman, se verá cómo las descripciones de Benet coagulan tiempos y saberes heterogéneos que a veces ayudan otras complican el proceso de lectura.
This study investigates the use of descriptions in the oeuvre of the Spanish writer Juan Benet (1927-1993). An exceptional voice in the history of Spanish post-war literature, Benet is one of the greatest novelists of the twentieth century. Unlike many authors of his time, he does not draw on mimetic representations, but makes use of long descriptions. The use of descriptions allows Benet to disrupt the process of plot construction in any narrative, fictional or nonfictional, since he firmly believes that any account based on reasoning is artificial and unreliable. Suggesting an innovative hermeneutic approach, this thesis focuses on the analysis of these descriptions, that the author calls “estampas”. Relying on Walter Benjamin's ideas on image, lately actualized by Georges Didi-Huberman, I explore how Benet's descriptions combine heterogeneous times and information to either help or complicate the process of reading.